Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Shinji Ikari

[Topic Unico] Tutte le informazioni e i consigli sui film in uscita

Post in rilievo

Costretto dalla ragazza in questi giorni ho visto The last witch hunter

Sinceramente preso solo dagli effetti digitali.

 

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 04/11/2015 Alle 12:11, MrGaetano ha scritto:

Costretto dalla ragazza in questi giorni ho visto The last witch hunter

Sinceramente preso solo dagli effetti digitali.

 

 

  Mostra contenuto nascosto

 

 

A me ha ricordato un po' Constantine con Reeves, un po' Blade.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 04/11/2015 Alle 17:37, Shalashaska ha scritto:

 

 

A me ha ricordato un po' Constantine con Reeves, un po' Blade.

 

Sicuramente sfrutta la moda del momento dei vampiri, streghe e lupi mannari.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Gran film Alaska. Due solitudini che si incontrano in un grigio universo, due vinti di verghiana memoria. Toccante per me lo spaccato della città lombarda, avendoci vissuto per qualche tempo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 10/11/2015 Alle 23:52, Gamarra ha scritto:

Gran film Alaska. Due solitudini che si incontrano in un grigio universo, due vinti di verghiana memoria. Toccante per me lo spaccato della città lombarda, avendoci vissuto per qualche tempo.

 

 

 

 

Elio .allah

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Martedì e mercoledì (poche ore fa) per la prima volta nei cinema italiani c'era in proiezione un film animato del 1988, La tomba delle lucciole, di Isao Takahata. Io l'avevo già visto sottotitolato, e forse ne avevo già parlato qua, ma ve lo racconto nuovamente visto che sono andato in sala a rivedermelo.

Trattasi di capolavoro assoluto: il primo lungometraggio animato che mi abbia mai commosso. Opera tanto pesante quanto preziosa, il film narra di una storia vera che ha come protagonisti un fratello maggiore e la sua sorellina sullo sfondo del Giappone ormai completamente schiacciato e perdente alla fine delle seconda guerra mondiale. Alla tragedia famigliare dei ragazzi si aggiunge anche quella di una società privata dalla guerra di tutta l'umanità e dignità. Non c'è alcuna esagerazione né dramma forzato in quello che si vede. La storia pura e semplice è andata così, senza pietà.

Siamo finiti tutti in lacrime e la cosa che mi ha fatto piacere è che piangevano anche i bambini in parte a me. Una lezione morale e di fratellanza come poche.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/11/2015 Alle 23:21, Tifoso Juventus ha scritto:

Martedì e mercoledì (poche ore fa) per la prima volta nei cinema italiani c'era in proiezione un film animato del 1988, La tomba delle lucciole, di Isao Takahata. Io l'avevo già visto sottotitolato, e forse ne avevo già parlato qua ma ve lo racconto nuovamente visto che sono andato in sala a rivedermelo.

Trattasi di capolavoro assoluto: il primo lungometraggio animato che mi abbia mai commosso. Opera tanto pesante quanto preziosa, il film narra di una storia vera che ha come protagonisti un fratello maggiore e la sua sorellina sullo sfondo del Giappone ormai completamente schiacciato e perdente alla fine delle seconda guerra mondiale. Alla tragedia famigliare dei ragazzi si aggiunge anche quella di una società privata dalla guerra di tutta l'umanità e dignità. Non c'è alcuna esagerazione né dramma forzato in quello che si vede. La storia pura e semplice è andata così, senza pietà.

Siamo finiti tutti in lacrime e la cosa che mi ha fatto piacere è che piangevano anche i bambini in parte a me. Una lezione morale e di fratellanza come poche.

Volevo vederlo ma lo proiettavano davvero troppo tardi, nei cinema della mia zona.

Peccato.

 

Volevo giusto chiedere se qualcuno l'avesse visto ma mi hai anticipato. :d

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 12/11/2015 Alle 07:13, Mormegil ha scritto:

 

Volevo vederlo ma lo proiettavano davvero troppo tardi, nei cinema della mia zona.

Peccato.

 

Volevo giusto chiedere se qualcuno l'avesse visto ma mi hai anticipato. :d

 

A Brescia a quanto pare siamo fortunati. Abbiamo multisale sparse per la provincia di cui due a Brescia stessa più singole sale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/11/2015 Alle 23:21, Tifoso Juventus ha scritto:

Martedì e mercoledì (poche ore fa) per la prima volta nei cinema italiani c'era in proiezione un film animato del 1988, La tomba delle lucciole, di Isao Takahata. Io l'avevo già visto sottotitolato, e forse ne avevo già parlato qua ma ve lo racconto nuovamente visto che sono andato in sala a rivedermelo.

Trattasi di capolavoro assoluto: il primo lungometraggio animato che mi abbia mai commosso. Opera tanto pesante quanto preziosa, il film narra di una storia vera che ha come protagonisti un fratello maggiore e la sua sorellina sullo sfondo del Giappone ormai completamente schiacciato e perdente alla fine delle seconda guerra mondiale. Alla tragedia famigliare dei ragazzi si aggiunge anche quella di una società privata dalla guerra di tutta l'umanità e dignità. Non c'è alcuna esagerazione né dramma forzato in quello che si vede. La storia pura e semplice è andata così, senza pietà.

Siamo finiti tutti in lacrime e la cosa che mi ha fatto piacere è che piangevano anche i bambini in parte a me. Una lezione morale e di fratellanza come poche.

 

 

 

 

Capolavoro assoluto @@

 

 

 

Ti consiglio "La storia della Principessa splendente". Altra perla assoluta di Takahata .allah

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/11/2015 Alle 23:21, Tifoso Juventus ha scritto:

Martedì e mercoledì (poche ore fa) per la prima volta nei cinema italiani c'era in proiezione un film animato del 1988, La tomba delle lucciole, di Isao Takahata. Io l'avevo già visto sottotitolato, e forse ne avevo già parlato qua ma ve lo racconto nuovamente visto che sono andato in sala a rivedermelo.

Trattasi di capolavoro assoluto: il primo lungometraggio animato che mi abbia mai commosso. Opera tanto pesante quanto preziosa, il film narra di una storia vera che ha come protagonisti un fratello maggiore e la sua sorellina sullo sfondo del Giappone ormai completamente schiacciato e perdente alla fine delle seconda guerra mondiale. Alla tragedia famigliare dei ragazzi si aggiunge anche quella di una società privata dalla guerra di tutta l'umanità e dignità. Non c'è alcuna esagerazione né dramma forzato in quello che si vede. La storia pura e semplice è andata così, senza pietà.

Siamo finiti tutti in lacrime e la cosa che mi ha fatto piacere è che piangevano anche i bambini in parte a me. Una lezione morale e di fratellanza come poche.

Ti quoto e non aggiungo altro. .sisi:(

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 13/11/2015 Alle 13:43, Nate Fisher ha scritto:

Capolavoro assoluto @@

 

 

 

Ti consiglio "La storia della Principessa splendente". Altra perla assoluta di Takahata .allah

 

Mi manca infatti. Io di suo ho invece anche visto Pioggia di ricordi del 1991. Uscirà in Italia il prossimo 2 dicembre :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 13/11/2015 Alle 19:09, Tifoso Juventus ha scritto:

 

 

Mi manca infatti. Io di suo ho invece anche visto Pioggia di ricordi del 1991. Uscirà in Italia il prossimo 2 dicembre :)

 

 

 

Si, bellissimo Only Yesterday @@

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 13/11/2015 Alle 14:43, margarina ha scritto:

Ti quoto e non aggiungo altro. .sisi:(

 

Ho visto anche Si alza il vento, di Miyazaki. È chiaramento il suo testamento personale e il protagonista è il suo alter ego :) Io l'avrei gradito ancora più drammatico anche se, effettivamente, forse sarebbe stato troppo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Visto al cinema stasera 45 years, di Andrew Haigh. Una coppia (di cui una splendida Charlotte Rampling 69enne) è in procinto di festeggiare il 45esimo anniversario di matrimonio quando un evento improvviso scuote il marito: in Svizzera è stato infatti ritrovato, nei ghiacci, il corpo di colei che fu il suo grande amore prima di conoscere la moglie. Questo evento manderà il loro rapporto sull'orlo del baratro come se quei 45 anni fossero solo stati una menzogna.

Non so dirvi se il film mi sia piaciuto o meno, sto meditando. Sicuramente rende bene quello che certe coppie trasmettono: uno stare insieme fittizio, un sentimento di autoconvincimento di stare bene nascondendosi dietro all'ordinarietà.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non ho avuto tempo per postare ma la scorsa settimana ho visto Spectre. Beh, che dire! Film di grande impatto. Il solito Daniel Craig. Lo trovo addirittura leggermente superiore a Skyfall.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/11/2015 Alle 23:21, Tifoso Juventus ha scritto:

Martedì e mercoledì (poche ore fa) per la prima volta nei cinema italiani c'era in proiezione un film animato del 1988, La tomba delle lucciole, di Isao Takahata. Io l'avevo già visto sottotitolato, e forse ne avevo già parlato qua ma ve lo racconto nuovamente visto che sono andato in sala a rivedermelo.

Trattasi di capolavoro assoluto: il primo lungometraggio animato che mi abbia mai commosso. Opera tanto pesante quanto preziosa, il film narra di una storia vera che ha come protagonisti un fratello maggiore e la sua sorellina sullo sfondo del Giappone ormai completamente schiacciato e perdente alla fine delle seconda guerra mondiale. Alla tragedia famigliare dei ragazzi si aggiunge anche quella di una società privata dalla guerra di tutta l'umanità e dignità. Non c'è alcuna esagerazione né dramma forzato in quello che si vede. La storia pura e semplice è andata così, senza pietà.

Siamo finiti tutti in lacrime e la cosa che mi ha fatto piacere è che piangevano anche i bambini in parte a me. Una lezione morale e di fratellanza come poche.

 

Grazie di averlo citato. Isao Takahata, tra l'altro disegnatore eccezionale del "mio" Lupin III, é un autore eccellente, non al livello dell'immaginifico Miyazaki (un altro che ha lavorato su Lupin ma ovviamente non solo...), meno fiabesco, ma bravissimo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 13/11/2015 Alle 21:09, Tifoso Juventus ha scritto:

Ho visto anche Si alza il vento, di Miyazaki. È chiaramento il suo testamento personale e il protagonista è il suo alter ego :) Io l'avrei gradito ancora più drammatico anche se, effettivamente, forse sarebbe stato troppo.

Probabilmente il miglior film di Miyazaki.

Capolavoro assoluto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/11/2015 Alle 23:21, Tifoso Juventus ha scritto:

Martedì e mercoledì (poche ore fa) per la prima volta nei cinema italiani c'era in proiezione un film animato del 1988, La tomba delle lucciole, di Isao Takahata. Io l'avevo già visto sottotitolato, e forse ne avevo già parlato qua, ma ve lo racconto nuovamente visto che sono andato in sala a rivedermelo.

Trattasi di capolavoro assoluto: il primo lungometraggio animato che mi abbia mai commosso. Opera tanto pesante quanto preziosa, il film narra di una storia vera che ha come protagonisti un fratello maggiore e la sua sorellina sullo sfondo del Giappone ormai completamente schiacciato e perdente alla fine delle seconda guerra mondiale. Alla tragedia famigliare dei ragazzi si aggiunge anche quella di una società privata dalla guerra di tutta l'umanità e dignità. Non c'è alcuna esagerazione né dramma forzato in quello che si vede. La storia pura e semplice è andata così, senza pietà.

Siamo finiti tutti in lacrime e la cosa che mi ha fatto piacere è che piangevano anche i bambini in parte a me. Una lezione morale e di fratellanza come poche.

 

Bellissimo, visto anni fà, ma son sensibile a ste cose, non son riuscito a vederlo più di 1 volta :(

 

  Il 18/11/2015 Alle 06:48, Marius. ha scritto:

Probabilmente il miglior film di Miyazaki.

Capolavoro assoluto.

 

Bello si, ma il migliore non credo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 17/11/2015 Alle 07:46, djgiorgio91 ha scritto:

Non ho avuto tempo per postare ma la scorsa settimana ho visto Spectre. Beh, che dire! Film di grande impatto. Il solito Daniel Craig. Lo trovo addirittura leggermente superiore a Skyfall.

 

Il piano sequenza iniziale è tanta roba.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 20/11/2015 Alle 00:03, Smartengine ha scritto:

Bellissimo, visto anni fà, ma son sensibile a ste cose, non son riuscito a vederlo più di 1 volta :(

 

Io infatti ho aspettato un anno e mezzo circa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.