Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

mercimichel

ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

Post in rilievo

1 ora fa, platini10roi ha scritto:

Bolelli/Vavassori vincono il doppio di Halle!

Ormai sono una garanzia nel doppio 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Evvai, altro trofeo e consolida il primo  posto atp. Hurcacz, con la battuta che ha, sull'erba è  complicato giocarci contro. Grande Jannik che ha vinto i tie break quando è servito farlo. Vittoria nel singolo e nel doppio, che meraviglia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Senza dubbio uno dei principali favoriti a Wimbledon. Anzi direi il principale assieme ad Alcaraz. Mi spiace che lo spagnolo sia sceso al nr 3 del mondo perché vorrà dire che una eventuale sfida diretta non sarebbe in finale a meno che Djokovic non dia forfait.

 

L'unica cosa che temo è qualche eventuale noia fisica di ritorno. Perché se Jannik sta bene ho davvero molte molte speranze

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, robros ha scritto:

Senza dubbio uno dei principali favoriti a Wimbledon. Anzi direi il principale assieme ad Alcaraz. Mi spiace che lo spagnolo sia sceso al nr 3 del mondo perché vorrà dire che una eventuale sfida diretta non sarebbe in finale a meno che Djokovic non dia forfait.

 

L'unica cosa che temo è qualche eventuale noia fisica di ritorno. Perché se Jannik sta bene ho davvero molte molte speranze

In realtà non è detto, se alcaraz finisce dal lato di Djokovic la sfida in finale è comunque possibile. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E ovviamente da campione risponde alle mie perplessità sui tie break ne vince 4 di fila e vince il titolo.

 

Quindi, male che vada fa semifinale, se fa la finale in linea di massima, la vince.

 

Non malissimo direi 🙂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, effe1986 ha scritto:

In realtà non è detto, se alcaraz finisce dal lato di Djokovic la sfida in finale è comunque possibile. 

Il  nù°1 Sinner non può essere dalla parte del tabellone del n°2 Djokovic e il n°3 è sempre da<lla parte del n°1

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, emmepi54 ha scritto:

Pietrangeli è stato carotato anche oggi... 

Con tutto il rispetto, lascia perdere queste frasi da giornaletto di gossip. Nicola Pietrangeli è stato un mito del tennis nostrano tra gli anni 50 e 60 e, insieme a Merlo, Gardini e Sirola, è stato uno degli antesignani che hanno ispirato quella formidabile generazione degli anni 70. Se permetti, mi sa che lui ne capisce qualcosa di più di tennis rispetto a me e te. E poi, analizzando le sue dichiarazioni, non mi sembra che abbia fatto questa grande polemica. Considera, inoltre, di come certi cosiddetti giornalisti riportano certe frasi solo per creare una diatriba. Almeno noi tifosi della Juventus cerchiamo di distinguerci altrimenti ci mettiamo al livello dei giornalisti rai e dei tifosetti di certe squadre.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, LaJuveNonMuoreMai31 ha scritto:

 

 

Quindi, male che vada fa semifinale, se fa la finale in linea di massima, la vince.

 

Non malissimo direi 🙂

Portiamolo alla Juve sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, atlante68 said:

Con tutto il rispetto, lascia perdere queste frasi da giornaletto di gossip. Nicola Pietrangeli è stato un mito del tennis nostrano tra gli anni 50 e 60 e, insieme a Merlo, Gardini e Sirola, è stato uno degli antesignani che hanno ispirato quella formidabile generazione degli anni 70. Se permetti, mi sa che lui ne capisce qualcosa di più di tennis rispetto a me e te. E poi, analizzando le sue dichiarazioni, non mi sembra che abbia fatto questa grande polemica. Considera, inoltre, di come certi cosiddetti giornalisti riportano certe frasi solo per creare una diatriba. Almeno noi tifosi della Juventus cerchiamo di distinguerci altrimenti ci mettiamo al livello dei giornalisti rai e dei tifosetti di certe squadre.

Esatto, Pietrangeli non ha detto nulla di che se non di aspettare prima di dare certi giudizi quando questi erano effettivamente prematuri. Ma deve per forza passare per rosicone per fare qualche click in piu e il popolo bue che non aspetta altro che di poter tirare m. a qualcuno, dietro come lemmings. Come al solito.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, atlante68 ha scritto:

Con tutto il rispetto, lascia perdere queste frasi da giornaletto di gossip. Nicola Pietrangeli è stato un mito del tennis nostrano tra gli anni 50 e 60 e, insieme a Merlo, Gardini e Sirola, è stato uno degli antesignani che hanno ispirato quella formidabile generazione degli anni 70. Se permetti, mi sa che lui ne capisce qualcosa di più di tennis rispetto a me e te. E poi, analizzando le sue dichiarazioni, non mi sembra che abbia fatto questa grande polemica. Considera, inoltre, di come certi cosiddetti giornalisti riportano certe frasi solo per creare una diatriba. Almeno noi tifosi della Juventus cerchiamo di distinguerci altrimenti ci mettiamo al livello dei giornalisti rai e dei tifosetti di certe squadre.

Ho 68 anni, ho visto giocare Pietrangeli, gran tennista. Negli anni 70 ero un patito di Panatta ma non mi piaceva la leggerezza con cui affrontava il professionismo. Non mi sono piaciute alcune uscite di Pietrangeli, ripetute ad ogni torneo vinto da Sinner che è un ragazzo di 22 anni. La mia, più che una frase seria, era una battuta, vista l' insistenza con cui specifica  che non ha vinto quanto lui. Sinner è poco più avanti dell'inizio di una carriera da nr. 1 al mondo. Avrà tempo per vincere di più, intanto lo sta già facendo. Pietrangeli, farebbe più bella figura a complimentarsi con il ragazzo e non fare paragoni con sé stesso perché Pietrangeli parla di una carriera molto lunga. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ytoong ha scritto:

Il  nù°1 Sinner non può essere dalla parte del tabellone del n°2 Djokovic e il n°3 è sempre da<lla parte del n°1

non è matematico l'unica certezza è che Djokovic e Sinner possono trovarsi solo in finale

 

ma l'1 può essere accoppiato sia con il 3 che con il 4, quindi ha ragione lui, la finale Sinner Alcaraz è comunque possibile

 

se Alcaraz sta dalla parte di Djokovic

cmq Musetti veramente troppa incostanza , stai giocando una finale e ti svegli soltanto verso la fine del secondo Set, boh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, silver1981 ha scritto:

non è matematico l'unica certezza è che Djokovic e Sinner possono trovarsi solo in finale

 

ma l'1 può essere accoppiato sia con il 3 che con il 4, quindi ha ragione lui, la finale Sinner Alcaraz è comunque possibile

 

se Alcaraz sta dalla parte di Djokovic

cmq Musetti veramente troppa incostanza , stai giocando una finale e ti svegli soltanto verso la fine del secondo Set, boh

Se hai ragione chiedo venia ma non sono così sicuro. @Godai m’illumini x cortesia?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ytoong ha scritto:

Se hai ragione chiedo venia ma non sono così sicuro. @Godai m’illumini x cortesia?

Ciao Jack. Sì, a Wimbledon, ci fosse Novak, El Demolidor potrebbe essere accoppiato in semifinale sia con lui sia con Jan il Rosso ;)

 

Ps: aspetta, che ora scrivo due cose ;)

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, emmepi54 ha scritto:

Ho 68 anni, ho visto giocare Pietrangeli, gran tennista. Negli anni 70 ero un patito di Panatta ma non mi piaceva la leggerezza con cui affrontava il professionismo. Non mi sono piaciute alcune uscite di Pietrangeli, ripetute ad ogni torneo vinto da Sinner che è un ragazzo di 22 anni. La mia, più che una frase seria, era una battuta, vista l' insistenza con cui specifica  che non ha vinto quanto lui. Sinner è poco più avanti dell'inizio di una carriera da nr. 1 al mondo. Avrà tempo per vincere di più, intanto lo sta già facendo. Pietrangeli, farebbe più bella figura a complimentarsi con il ragazzo e non fare paragoni con sé stesso perché Pietrangeli parla di una carriera molto lunga. 

Io ne ho 56 e seguo il tennis da piccolissimo da quando, a 6 anni, mi regalarono la prima racchetta di legno. D'accordo su Panatta, avrebbe potuto rendere di più ma ha preferito per lo più godersi la vita considerando che veniva dai bassifondi. Forse al suo posto avrei fatto la stessa cosa. Ripeto, le considerazioni di Pietrangeli possono piacere o non piacere ma rimangono opinioni personali di un signore 90enne che ha fatto la storia del tennis italiano essendo il primo tennista nostrano a vincere un torneo dello Slam. Se ben vedi, anche Panatta e Bertolucci hanno espresso in maniera diversa le stesse impressioni di Pietrangeli. Secondo me è stata criticata l'eccessiva idolatria del tennista altoatesino che per fortuna è rimasto umile e con i piedi per terra. Per quanto mi riguarda, è un serio candidato per il grande Slam. Battuta o non battuta, è meglio non soffermarsi su certe cose tanto, come dice il grande Clint, le opinioni sono come le p....le: ognuno ha le sue. Con rispetto e stima

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 10/6/2024 Alle 14:20, silver1981 ha scritto:

 

lo sto riguardando da ieri, sera, è un colpo totalmente inspiegabile

per chiudere il torneo mi piacerebbe una "chiosa finale" di @Godai   :)

Ciao Silver. Ti devo (così come a uno dei miei due fratelli che ha chiesto la mia opinione, Jack, alias @ytoong) questo quote, nel quale, e ve ne ringrazio, mi chiedevi un commento sullo Slam Parigino.

 

Guarda, la mia opinione è che questo, in tutta onestà, sia stato un Rolando, nel complesso dei match, tecnicamente di livello medio tendente al basso.

Io, come già scrissi qui, ho visionato con attenzione solo la prima settimana, perchè mi è stata ampiamente sufficiente per decretare il torneo già virtualmente terminato ancor prima degli ottavi (se non mi credi controlla i messaggi più dietro, e vedrai che trovi così).

Per cui, non mi sono appassionato granchè ai match successivi.

Questo perchè le condizioni fisiche dei favoriti erano, per un verso o per un altro, precarie, e il livello che, per tale motivo, avrebbero potuto offrire, non sarebbe stato il migliore.

El Demolidor era a circa l'80% del suo potenziale, non di più, e con il dritto vistosamente depotenziato, ma è stato sufficiente per battere uno Jan il Rosso convalescente e, praticamente, a mezzo servizio.

Novak, già non al meglio, si è fatto male al ginocchio, e, così, il torneo ha perso anche l'ultimo spunto d'interesse.

Tutto questo, ovviamente, senza togliere nulla all'impresa di El Demolidor, che centra il suo 3° Slam e il suo 1° Titulo sul rosso parigino (non è colpa sua se gli altri non stanno bene).

Quello che penso di lui l'ho già scritto dopo il trionfo dell'All England Club dello scorso anno, e, se ne hai voglia, trovi lì tutti gli elogi e le celebrazioni che tributai a questo straordinario rivoluzionario del tennis (solo Borg negli anni 70, infatti, ha segnato la storia del Tennis come farà Carlos, a prescindere dal numero di vittorie che otterrà, che non c'entra nulla).

 

L'Elegantone Russo-Tedesco è già un miracolo, dopo il devastante spappolamento della sua caviglia proprio sullo Chatrier di 2 anni or sono, che sia giunto a questo livello. Sascha è davvero un atleta eccezionale, dotato anche di una ferrea volontà di ripresa senza la quale questo risultato non sarebbe stato in nessun modo possibile.

Ma non toccherà più i picchi che avrebbe potuto raggiungere senza quel drammatico infortunio.

Gli vanno comunque fatti, sportivamente, i complimenti, perché, la maggior parte degli altri tennisti, dopo un crac simile, non sarebbe mai più stata competitiva per il vertice. Nella maniera più assoluta.

Semmai, mi ha sorpreso che El Demolidor abbia avuto due volte bisogno del quinto per vincere semifinale e finale, perchè pensavo portasse a casa entrambe in 3 (ma, come detto, anche lui non era al massimo della condizione).

 

Ovviamente, ho dato uno sguardo alla partita con Jan, perchè quando c'è un azzurro m'interesso sempre, e posso dirti questo, come notazione puramente tecnica: El Demolidor, con lui, vede e vedrà sempre le streghe, perchè è l'unico avversario al mondo che non solo regge la brutalità del suo palleggio, ma, anzi, tira più forte di lui. A questo, lui e il suo team non sono abituati, perchè non lo hanno mai visto in tutta la loro vita.

Infatti, Ferrero, ben consapevole che le truci macchine di morte di Jan avrebbero stritolato Carlos in maniera inesorabile, ha preparato bene il match facendo eseguire al suo ragazzo l'unica cosa che poteva fare per arginare la barbarica violenza del palleggio del suo avversario: alzare topponi e veri e propri pallonetti lunghissimi per costringere Jan a colpire da più lontano possibile e, quindi, a far, da una parte, meno male, e, dall'altra, dandogli la possibilità di entrare di dritto al minimo segno di accorciamento del rivale per prendere così le redini dello scambio e passare all'aggresione nella fase di costruzione di punto.

Jan non ha saputo trovare una contromisura a questa situazione tattica (ma lo farà presto, perchè la sua implacabile mentalità di analista di laboratorio analizzerà, appunto, i dati, e proverà a trovare una soluzione).

Soluzione che, tra l'altro, già c'è: o palla corta millimetrica seguita a rete, o colpire al volo da fondo campo il pallonetto che arriva, seguendo anche in questo caso a rete se possibile.

In questo modo, l'inerzia dello scambio non verrà persa.

Vedremo nei prossimi match questo interessante sviluppo tattico tra i due fuoriclasse.

 

Chiudo con qualche parola, perchè non voglio disturbarvi con un eccesso di lemmi che potrebbe sfociare nella prolissità, sui due tornei erbivori finiti oggi:

 

1) Jan il Rosso è diventato un tristo Big Server (oggi, 94% di punti vinti con la prima: dico NOVANTAQUATTRO per cento!) : non avevo mai visto, in tutta la mia vita, un simile miglioramento al servizio da parte di un tennista. MAI. E' letteralmente spaventoso.

Così come i suoi incredibili miglioramenti nel dritto in avanzamento, prima, colpo insicuro e fuori misura, e ora altro atroce ingranaggio di tortura delle sue sadiche macchine di morte.

Con un fuoriclasse del genere, anche uno storico successo in uno dei più importanti tornei erbivori del mondo, diventa una specie di formalità.

Ma di normale c'è ben poco.

 

2) Il Wizard continua, in modo ineluttabile, il suo, personale e bizzoso, percorso di avvicinamento all'unico livello che compete al suo smisurato talento tecnico: quello delle vette del tennis mondiale.

Speriamo solo che il suo genio abbia voglia di concedersi alla plebe affamata. Perchè dipende solo da quello, essendo lui il più grande talento del Pianeta.

La sconfitta di oggi è del tutto irrilevante: tra un pò di tempo, infatti, il buon Tommy Paul, solido e potente giocatore tra l'altro (complimenti a lui per questa grande vittoria all'iconico Queen's che ricorderà per tutta la vita!), al Wizard potrà al massimo fare da degno sparring partner.

 

Ora arrivano i sacri prati di Londra, e vedremo quale sarà il verdetto del più venerato Sacrario del Tennis mondiale.

 

Ps: molto contento per il ritorno di Bum Bum Matteo! Non vorrei essere nei panni di chi dovrà trovarselo di fronte al primo turno di Wimbledon. Sul verde, infatti, 3 su 5, è un avversario terrificante, che, non essendo al meglio, già adesso perde da 4/5 giocatori, non di più.

 

Ps2: come già vi dissi nelle pagelline di fine anno, Jack Draper è un grande giocatore, e un finissimo erbivoro, perchè abbina la potenza del tristo Big Server, con un'insolita leggerezza di mano, e una conoscenza pressochè perfetta dei tempi di gioco tipici del verde, su cui è nato, come tutti i tennisti britannici, sia d'Europa, che d'oltremare.

 

Un grande saluto, ragazzi, e buon Tennis a tutti! .bye

  • Mi Piace 1
  • Grazie 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, Godai ha scritto:

Ciao Silver. Ti devo (così come a uno dei miei due fratelli che ha chiesto la mia opinione, Jack, alias @ytoong) questo quote, nel quale, e ve ne ringrazio, mi chiedevi un commento sullo Slam Parigino.

 

Guarda, la mia opinione è che questo, in tutta onestà, sia stato un Rolando, nel complesso dei match, tecnicamente di livello medio tendente al basso.

Io, come già scrissi qui, ho visionato con attenzione solo la prima settimana, perchè mi è stata ampiamente sufficiente per decretare il torneo già virtualmente terminato ancor prima degli ottavi (se non mi credi controlla i messaggi più dietro, e vedrai che trovi così).

Per cui, non mi sono appassionato granchè ai match successivi.

Questo perchè le condizioni fisiche dei favoriti erano, per un verso o per un altro, precarie, e il livello che, per tale motivo, avrebbero potuto offrire, non sarebbe stato il migliore.

El Demolidor era a circa l'80% del suo potenziale, non di più, e con il dritto vistosamente depotenziato, ma è stato sufficiente per battere uno Jan il Rosso convalescente e, praticamente, a mezzo servizio.

Novak, già non al meglio, si è fatto male al ginocchio, e, così, il torneo ha perso anche l'ultimo spunto d'interesse.

Tutto questo, ovviamente, senza togliere nulla all'impresa di El Demolidor, che centra il suo 3° Slam e il suo 1° Titulo sul rosso parigino (non è colpa sua se gli altri non stanno bene).

Quello che penso di lui l'ho già scritto dopo il trionfo dell'All England Club dello scorso anno, e, se ne hai voglia, trovi lì tutti gli elogi e le celebrazioni che tributai a questo straordinario rivoluzionario del tennis (solo Borg negli anni 70, infatti, ha segnato la storia del Tennis come farà Carlos, a prescindere dal numero di vittorie che otterrà, che non c'entra nulla).

 

L'Elegantone Russo-Tedesco è già un miracolo, dopo il devastante spappolamento della sua caviglia proprio sullo Chatrier di 2 anni or sono, che sia giunto a questo livello. Sascha è davvero un atleta eccezionale, dotato anche di una ferrea volontà di ripresa senza la quale questo risultato non sarebbe stato in nessun modo possibile.

Ma non toccherà più i picchi che avrebbe potuto raggiungere senza quel drammatico infortunio.

Gli vanno comunque fatti, sportivamente, i complimenti, perché, la maggior parte degli altri tennisti, dopo un crac simile, non sarebbe mai più stata competitiva per il vertice. Nella maniera più assoluta.

Semmai, mi ha sorpreso che El Demolidor abbia avuto due volte bisogno del quinto per vincere semifinale e finale, perchè pensavo portasse a casa entrambe in 3 (ma, come detto, anche lui non era al massimo della condizione).

 

Ovviamente, ho dato uno sguardo alla partita con Jan, perchè quando c'è un azzurro m'interesso sempre, e posso dirti questo, come notazione puramente tecnica: El Demolidor, con lui, vede e vedrà sempre le streghe, perchè è l'unico avversario al mondo che non solo regge la brutalità del suo palleggio, ma, anzi, tira più forte di lui. A questo, lui e il suo team non sono abituati, perchè non lo hanno mai visto in tutta la loro vita.

Infatti, Ferrero, ben consapevole che le truci macchine di morte di Jan avrebbero stritolato Carlos in maniera inesorabile, ha preparato bene il match facendo eseguire al suo ragazzo l'unica cosa che poteva fare per arginare la barbarica violenza del palleggio del suo avversario: alzare topponi e veri e propri pallonetti lunghissimi per costringere Jan a colpire da più lontano possibile e, quindi, a far, da una parte, meno male, e, dall'altra, dandogli la possibilità di entrare di dritto al minimo segno di accorciamento del rivale per prendere così le redini dello scambio e passare all'aggresione nella fase di costruzione di punto.

Jan non ha saputo trovare una contromisura a questa situazione tattica (ma lo farà presto, perchè la sua implacabile mentalità di analista di laboratorio analizzerà, appunto, i dati, e proverà a trovare una soluzione).

Soluzione che, tra l'altro, già c'è: o palla corta millimetrica seguita a rete, o colpire al volo da fondo campo il pallonetto che arriva, seguendo anche in questo caso a rete se possibile.

In questo modo, l'inerzia dello scambio non verrà persa.

Vedremo nei prossimi match questo interessante sviluppo tattico tra i due fuoriclasse.

 

Chiudo con qualche parola, perchè non voglio disturbarvi con un eccesso di parole che potrebbe sfociare nella prolissità, sui due tornei erbivori finiti oggi:

 

1) Jan il Rosso è diventato un tristo Big Server (oggi, 94% di punti vinti con la prima: dico NOVANTAQUATTRO per cento!) : non avevo mai visto, in tutta la mia vita, un simile miglioramento al servizio da parte di un tennista. MAI. E' letteralmente spaventoso.

Così come i suoi incredibili miglioramenti nel dritto in avanzamento, prima, colpo insicuro e fuori misura, e ora altro atroce ingranaggio di tortura delle sue sadiche macchine di morte.

Con un fuoriclasse del genere, anche uno storico successo in uno dei più importanti tornei erbivori del mondo, diventa una specie di formalità.

Ma di normale c'è ben poco.

 

2) Il Wizard continua, in modo ineluttabile, il suo, personale e bizzoso, percorso di avvicinamento all'unico livello che compete al suo smisurato talento tecnico: quello delle vette del tennis mondiale.

Speriamo solo che il suo genio abbia voglia di concedersi alla plebe affamata. Perchè dipende solo da quello, essendo lui il più grande talento del Pianeta.

La sconfitta di oggi è del tutto irrilevante: tra un pò di tempo, infatti, il buon Tommy Paul, solido e potente giocatore tra l'altro (complimenti a lui per questa grande vittoria all'iconico Queen's che ricorderà per tutta la vita!), al Wizard potrà al massimo fare da degno sparring partner.

 

Ora arrivano i sacri prati di Londra, e vedremo quale sarà il verdetto del più venerato Sacrario del Tennis mondiale.

 

Ps: molto contento per il ritorno di Bum Bum Matteo! Non vorrei essere nei panni di chi dovrà trovarselo di fronte al primo turno di Wimbledon. Sul verde, infatti, 3 su 5, è un avversario terrificante, che, non essendo al meglio, già adesso perde da 4/5 giocatori, non di più.

 

Ps2: come già vi dissi nelle pagelline di fine anno, Jack Draper è un grande giocatore, e un finissimo erbivoro, perchè abbina la potenza del tristo Big Server, con un'insolita leggerezza di mano, e una conoscenza pressochè perfetta dei tempi di gioco tipici del verde, su cui è nato, come tutti i tennisti britannici, sia d'Europa, che d'oltremare.

 

Un grande saluto, ragazzi, e buon Tennis a tutti! .bye

Grazie .@@ .salve

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

è una falsa leggenda questa cosa che la testa di serei 1 va col 4 e la 2 col 3

 

in realtà il sorteggio è sempre RANDOM quindi Sinner potrà avere in semifinale sia Alcaraz che Zverev

 

stessa cosa Djokovic

 

la presenza del serbo  ancora da confermare ma credo farà di tutto per esserci

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.