Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

mercimichel

ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

Post in rilievo

Con un doppio tie break vinto, Jakub Mensik vince a Miami il suo primo Master 1000, mentre Djokovic deve ancora rimandare il suo trionfo numero 100.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, ronny80 ha scritto:

Con un doppio tie break vinto, Jakub Mensik vince a Miami il suo primo Master 1000, mentre Djokovic deve ancora rimandare il suo trionfo numero 100.

Mi sa che sarà dura vincere il torneo numero 100, se partecipa solo a slam e master 1000... ho visto che a Novembre c'è il 250 di Belgrado, magari vince quello e si ritira.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ovviamente Djokovic non è più quello di qualche anno fa; rimane il fatto che Mensik è fortissimo; anche questa, basta andare indietro in questo thread, non è di certo una grande scoperta; lo sapevano tutti; però stanotte ha messo la prima prima sulla costruzione di una carriera che si preannuncia brillante; e non è mai scontato; perché avere talento non significa automaticamente essere dei vincenti. 

Sul bagaglio tecnico/atletico c'è poco da dire: ha il fisico perfetto per giocare a tennis; abbastanza alto, ma normotipo, quindi molto equilibrato; muscoloso ma non grosso; riesce ad esprimere potenza, elasticità, buona rapidità (anche se non è un fulmine di guerra alla Sinner o Alcaraz, è comunque  veloce). 

Dal punto di vista tecnico, ha la sensibilità di tocco e la mano tipica della scuola ceca: il rovescio è eccezionale; il servizio spaventoso, fa malissimo; sono due colpi che porta con una naturalezza e fluidità disarmanti; nel servizio mi ricorda Sampras, per la fluidità ed eleganza del gesto; nel rovescio, Sinner. 

Il dritto mi pareva il suo tallone d'Achille, invece è molto migliorato; è solido e sa anche esprimere potenza; lo gioca piuttosto arrotato per trovare più facilmente controllo, ma è meno macchinoso di quello di Zverev; quando vuole, lo fa esplodere. 

Nelle variazioni ha tutto: palla corta, volée e slice; cosa rararissima in un diciannovenne. 

Mi piace tantissimo; come nella migliore tradizione ceca; in più, pare essere solido anche mentalmente. Complimenti vivissimi. 

Lui e Fonseca (molto differente) sembrano i due più accreditati ad unirsi alla coppia di fuoriclasse next-gen che ha inanellato già sette slams; forse non avremo solamente un monopolio, o una diarchia, ma un "mercato" più aperto. 

 

PS Rimane il fatto che probabilmente Sinner avrebbe centrato il sunshine double, ma è inutile riaprire questa vecchia questione. Onore comunque ai vincitori. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Ovviamente Djokovic non è più quello di qualche anno fa; rimane il fatto che Mensik è fortissimo; anche questa, basta andare indietro in questo thread, non è di certo una grande scoperta; lo sapevano tutti; però stanotte ha messo la prima prima sulla costruzione di una carriera che si preannuncia brillante; e non è mai scontato; perché avere talento non significa automaticamente essere dei vincenti. 

Sul bagaglio tecnico/atletico c'è poco da dire: ha il fisico perfetto per giocare a tennis; abbastanza alto, ma normotipo, quindi molto equilibrato; muscoloso ma non grosso; riesce ad esprimere potenza, elasticità, buona rapidità (anche se non è un fulmine di guerra alla Sinner o Alcaraz, è comunque  veloce). 

Dal punto di vista tecnico, ha la sensibilità di tocco e la mano tipica della scuola ceca: il rovescio è eccezionale; il servizio spaventoso, fa malissimo; sono due colpi che porta con una naturalezza e fluidità disarmanti; nel servizio mi ricorda Sampras, per la fluidità ed eleganza del gesto; nel rovescio, Sinner. 

Il dritto mi pareva il suo tallone d'Achille, invece è molto migliorato; è solido e sa anche esprimere potenza; lo gioca piuttosto arrotato per trovare più facilmente controllo, ma è meno macchinoso di quello di Zverev; quando vuole, lo fa esplodere. 

Nelle variazioni ha tutto: palla corta, volée e slice; cosa rararissima in un diciannovenne. 

Mi piace tantissimo; come nella migliore tradizione ceca; in più, pare essere solido anche mentalmente. Complimenti vivissimi. 

Lui e Fonseca (molto differente) sembrano i due più accreditati ad unirsi alla coppia di fuoriclasse next-gen che ha inanellato già sette slams; forse non avremo solamente un monopolio, o una diarchia, ma un "mercato" più aperto. 

 

PS Rimane il fatto che probabilmente Sinner avrebbe centrato il sunshine double, ma è inutile riaprire questa vecchia questione. Onore comunque ai vincitori. 

Mensik a settembre 2023, non ancora maggiorenne si qualificò per gli US Open è arrivò addirittura al terzo turno. ma mi domando, come mai a livello mediatico non ne parlava nessuno? eppure ora su Fonseca ci fanno 80 articoli al giorno. e per me il ceco ha veramente il potenziale per diventare un top5. mentre sul brasiliano ci andrei più cauto, io sebbene abbia grandi numeri per un 18enne io non ci vedo tutti questi margini.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
58 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Il dritto mi pareva il suo tallone d'Achille, invece è molto migliorato; è solido e sa anche esprimere potenza; lo gioca piuttosto arrotato per trovare più facilmente controllo, ma è meno macchinoso di quello di Zverev; quando vuole, lo fa esplodere. 

Riguardo al dritto ha una sventagliata micidiale

Riesce sempre a trovare gli angoli e ieri ci ha fatto parecchi punti, tra l'altro riesce pure a nasconderla facendo pensare all'avversario che ti tira un dritto normale e invece....  

Deve migliorare sulle risposte ai back avversari, tante volte l'ha mandata sulla rete 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tornando alla partita possibile che gli americani che fanno tutto in grande non sono riusciti a fare uno stadietto (con copertura) solo per il tennis invece della struttura provvisoria che usano sempre all'interno dell' hard rock ? (La copertura non si può usare quando c'è la struttura del tennis attiva)

La pioggia può capitare certo ma con la genialità di mettere nei 4 angoli tipo una foresta tropicale e con quell'umidita che c'era si vedeva la sofferenza nei volti sia dell'uno che nell'altro 

Una vita che non vedevo usare la segatura .ghgh 

Poi raccattapalle e staff che acciaccavano le pozzanghere fuori e ribagnavano il campo.... Mah

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, Ronnie O'Sullivan said:

PS Rimane il fatto che probabilmente Sinner avrebbe centrato il sunshine double, ma è inutile riaprire questa vecchia questione. Onore comunque ai vincitori. 

Pazienza, si consolera' con Parigi e Wimbledon sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, alexanderv1986 ha scritto:

Riguardo al dritto ha una sventagliata micidiale

Riesce sempre a trovare gli angoli e ieri ci ha fatto parecchi punti, tra l'altro riesce pure a nasconderla facendo pensare all'avversario che ti tira un dritto normale e invece....  

Deve migliorare sulle risposte ai back avversari, tante volte l'ha mandata sulla rete 

Più che il dritto a sventaglio, ieri ha fatto la differenza col dritto lungolinea; ha piegato le gambe a Nole almeno tre volte con quel colpo, ad alto coefficiente di errore. 

Però è un colpo in cui mi era parso - in passato - essere meno fluido rispetto al rovescio; quello se lo porta dalla culla. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, alexanderv1986 ha scritto:

Tornando alla partita possibile che gli americani che fanno tutto in grande non sono riusciti a fare uno stadietto (con copertura) solo per il tennis invece della struttura provvisoria che usano sempre all'interno dell' hard rock ? (La copertura non si può usare quando c'è la struttura del tennis attiva)

La pioggia può capitare certo ma con la genialità di mettere nei 4 angoli tipo una foresta tropicale e con quell'umidita che c'era si vedeva la sofferenza nei volti sia dell'uno che nell'altro 

Una vita che non vedevo usare la segatura .ghgh 

Poi raccattapalle e staff che acciaccavano le pozzanghere fuori e ribagnavano il campo.... Mah

 

Miami storicamente si è giocato sull'isola di Key Biscayne; luogo incantevole e da ricconi, per altro, mi dicono (io non ci sono stato), proprio di fronte alla famosissima Miami Beach. 

L'ATP ha ritenuto che gli spostamenti fossero diventati troppo scomodi per i giocatori; in effetti, dicono ci si mettesse anche un'ora e mezza a raggiungere l'impianto. 

Gli organizzatori hanno rischiato seriamente di perdere il torneo, con dietro gli arabi che premevano per avere il Masters 1000; si è trovata questa scorciatoia: l'Hard Rock Stadium, la casa dei Dolphins; piazzano i campi secondari sui parcheggi e il centrale all'interno dello stadio; il risultato secondo me è abbastanza discutibile; non mi entusiasma; vorrei chiedere, per altro, agli spettatori cosa vedono dal terzo anello della tribuna dello stadio; il ferro di cavallo provvisorio si percepisce come struttura posticcia, per quanto ben fatta. 

Da lì passa anche il Gran Premio di Formula 1, gli americani sono abituati ai cambi di destinazione d'uso; però insomma...il tennis è un'altra cosa; ed una struttura fissa e permanente ha tutt'altro fascino; oltre al vantaggio di poterla adattare alle esigenze tennistiche (compresa copertura) come si vuole. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, PR20 ha scritto:

Pazienza, si consolera' con Parigi e Wimbledon sefz 

Beh...gli slam sono i tornei che veramente contano per uno come lui; e sicuramente parte favorito, per me, in entrambi (ma anche allo US Open, volendo allargare gli orizzonti, con le conseguenze del caso...); però la doppietta Roland Garros - Wimbledon, la più prestigiosa in assoluto, non è riuscita a tanti nella storia del tennis... 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minutes ago, Ronnie O'Sullivan said:

Beh...gli slam sono i tornei che veramente contano per uno come lui; e sicuramente parte favorito, per me, in entrambi (ma anche allo US Open, volendo allargare gli orizzonti, con le conseguenze del caso...); però la doppietta Roland Garros - Wimbledon, la più prestigiosa in assoluto, non è riuscita a tanti nella storia del tennis... 

Ma si, la mia era una battuta e sarebbe una doppietta incredibile che non si puo' dare per scontata nemmeno per il Djokovic o il Federer dei tempi migliori, figuriamoci per Sinner che a quei livelli deve ancora arrivarci. Pero' credo che la forzata assenza di questi tre mesi gli dara' una marcia in piu se come penso ripartira' fresco e affamato come non mai. Bisogna vedere anche se i vari Alcaraz Zverev ecc si stanno riposando anche loro in vista dei prossimi slam (magari proprio per non dare questo vantaggio a Sinner) o se le loro ultime prestazioni sono sintomo di qualche problema piu complesso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Beh...gli slam sono i tornei che veramente contano per uno come lui; e sicuramente parte favorito, per me, in entrambi (ma anche allo US Open, volendo allargare gli orizzonti, con le conseguenze del caso...); però la doppietta Roland Garros - Wimbledon, la più prestigiosa in assoluto, non è riuscita a tanti nella storia del tennis... 

a qualcuno è riuscita l'anno scorso. . 😎

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, silver1981 ha scritto:

a qualcuno è riuscita l'anno scorso. . 😎

Beh...magari a qualche altro riesce il Grand Slam... 

 

Lo sappiamo che tifi spudoratamente per Alcaraz... .ghgh

 

Che poi è anche il mio preferito in assoluto, non l'ho mai nascosto; il tifo è un'altra cosa però...nel tennis è iniziato con Super Mac ed è finito con Stefanello; poi solo grande ammirazione per alcuni (in primis Pete Sampras, per me assolutamente irresistibile in certi contesti, poi Federer), ma mai tifo; ora ovviamente ho una simpatia patriottica per Jannik - mai avrei pensato di vedere in vita mia un italiano così forte - ed una simpatia tecnica per Carlitos, che ritengo - con Mac e Roger -  il più grande talento puro in assoluto che abbia visto giocare a tennis.  

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Beh...magari a qualche altro riesce il Grand Slam... 

 

Lo sappiamo che tifi spudoratamente per Alcaraz... .ghgh

 

Che poi è anche il mio preferito in assoluto, non l'ho mai nascosto; il tifo è un'altra cosa però...nel tennis è iniziato con Super Mac ed è finito con Stefanello; poi solo grande ammirazione per alcuni (in primis Pete Sampras, per me assolutamente irresistibile in certi contesti, poi Federer), ma mai tifo; ora ovviamente ho una simpatia patriottica per Yannik - mai avrei pensato di vedere in vita mia un italiano così forte - ed una simpatia tecnica per Carlitos, che ritengo - con Mac e Roger -  il più grande talento puro in assoluto che abbia visto giocare a tennis.  

ma non c è nulla di male a tifare, il problema semmai è il tifo cieco ( non cieco nel senso della nazionalità 😁) io riconosco che ha dei limiti di continuità che Sinner e djokovic non hanno o non avevano, però quando ha avuto i suoi picchi, penso non solo a Wimbledon ma anche Madrid 2022 o IW 2024  è stato l'unico dal dopo Roger che mi ha fatto "sgranare" gli occhi 

 

P.S. per me comunque gli slam saranno vinti da loro 2 anche quest'anno, lascio solo una piccola percentuale a Nole nel suo ultimo Wimbledon. l'erba è la superficie dove si corre e fatica meno, può sparare l'ultima cartuccia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Beh...gli slam sono i tornei che veramente contano per uno come lui; e sicuramente parte favorito, per me, in entrambi (ma anche allo US Open, volendo allargare gli orizzonti, con le conseguenze del caso...); però la doppietta Roland Garros - Wimbledon, la più prestigiosa in assoluto, non è riuscita a tanti nella storia del tennis... 

Passi per Wimbledon, dove può sicuramente arrivare fino in fondo, il Roland Garros lo vedo piuttosto proibitivo per lui.... troppo dispendioso a livello fisico.

Chiaro poi che stiamo parlando di una leggenda, che non ha mai smesso di stupire, ma la vedo dura....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
46 minuti fa, Trezegol_88 ha scritto:

Passi per Wimbledon, dove può sicuramente arrivare fino in fondo, il Roland Garros lo vedo piuttosto proibitivo per lui.... troppo dispendioso a livello fisico.

Chiaro poi che stiamo parlando di una leggenda, che non ha mai smesso di stupire, ma la vedo dura....

Ronnie parlava di Jan il Rosso non di Djoko.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.