Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Kobayashi

Coronavirus COVID-19 (topic unico)

LadyJay

È vietato parlare di politica e di religione.

Non postate fake news o cose che non hanno attinenza con l'argomento del topic.

Mettete video e articoli sotto quote. E mettete sempre la fonte di ogni notizia che riportate.

Evitate i battibecchi. Evitate di andare perennemente OT.

NOTA BENE: segnalate i post non consoni, non quotate e rispondete a tali post e, soprattutto, non pretendete che tali post vengano moderati nel giro di pochi secondi visto che lo staff non sta sul forum h24.

È VIETATO, come da regolamento generale, parlare della moderazione con post pubblici.

Messaggio di LadyJay

Post in rilievo

 

Quoto

 

Coronavirus, logorato dalla solitudine, anziano commette suicidio

 

Secondo le autorità di Savona, in questo ultimo periodo ci sarebbe stato un preoccupante incremento di suicidi, dovuti al lungo periodo di isolamento. Solo e disperato, l'anziano si è gettato dalla finestra, inutili i soccorsi

 

Ennesima tragedia causata dal Coronavirus. Stavolta il morbo ha colpito senza attaccare direttamente l'organismo umano, riuscendo invece a logorare l'animo di uomo fino a portarlo alla decisione estrema.

 

La drammatica notizia arriva da Savona, dove un anziano si è gettato da una delle finestre del proprio appartamento, non riuscendo più a sopportare la solitudine e la separazione dalla propria famiglia.

L'episodio, secondo quanto riferito dal “Il Secolo XIX” che ha riportato l'intera vicenda, si è verificato alcuni giorni fa in un'abitazione della cittadina ligure. Costretto, come il resto degli italiani, a vivere isolato dagli altri per rispettare le norme anti Coronavirus, l'uomo aveva già alle spalle un mese di lontananza dai familiari e dall'adorato nipotino. Queste sarebbero state le ragioni che lo hanno spinto a togliersi la vita, come confermato anche dal breve messaggio lasciato prima di uccidersi. “Non riesco a vedere il mio nipotino. Non ha più senso vivere così”, si legge infatti nel bigliettino di addio scritto dall'anziano.

Spinto dalla disperazione, il savonese si è quindi gettato dalla finestra, precipitando al suolo. Inutili i soccorsi, intervenuti tempestivamente per salvargli la vita: per lui era ormai troppo tardi. Un dramma, quello della separazione, vissuto da molti in questo periodo di emergenza. Soltanto nella provincia di Savona, fanno sapere le autorità, si è registrato un preoccupante incremento di suicidi, probabilmente tutti riconducibili alla medesima motivazione.

I soggetti più vulnerabili, dichiarano i rappresentanti delle forze dell'ordine, che stanno monitorando il fenomeno, sarebbero gli uomini di età compresa fra i 75 e gli 80 anni. Persone che in passato non hanno mai mostrato problemi, ma che in questo momento di restrizioni anti Coronavirus vengono improvvisamente colpiti da una profonda depressione, provocata dalla forte mancanza degli affetti più cari, ossia figli e nipoti. Oltre all'impennata di suicidi (tre in tutto gli anziani savonesi che si sono tolti la vita in questi ultimi giorni), si sono inoltre registrati episodi di autolesionismo.

Intervenuto sull'argomento, il dottor Carlo Vittorio Valenti, direttore del dipartimento di salute mentale e dipendenze dell’Asl 2 di Savona, ha invitato i cittadini a chiedere aiuto, ed a non chiudersi nella solitudine.“Non bisogna sentirsi soli, è una fase passeggera, che verrà superata. È importante che le persone sappiano che può accadere di sentirsi demoralizzati in una situazione del genere, ma è altrettanto importante cercare un aiuto, perché è superabile. La depressione è caratterizzata proprio dal fatto che la persona vede il tempo che si ferma senza più riuscire a guardare avanti”, ha dichiarato Valenti. “L’aiuto in questo caso rimette in moto il tempo e ristabilisce il giusto ordine delle cose. Oggi gli anziani non possono vedere figli e nipoti, ma potranno tornare a farlo. I centri di salute mentale sono sempre aperti, per le urgenze, per gli appuntamenti programmati, ma, se la situazione è grave, gli operatori possono anche andare a casa. La disperazione del momento può essere affrontata con un supporto telefonico e anche per un breve periodo, atto a spezzare la situazione depressiva”, ha concluso.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, klausy72 ha scritto:

La Grecia corre perché quando sei a zero tutto è progresso .

Ma in valore relativo. 

Parliamo di valore assoluto e potere di acquisto .

Sono stati annichiliti alla fame .

Ora mangiano un piatto di fagioli ...certo che sono cresciuti .

 

 

Coi nostri ritmi di crescita pensi che mangeremo caviale? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me, se in attesa del 3 maggio non danno qualche libertà in più ad esempio sugli spostamenti e qualche attività lavorativa  la disobbedienza aumenterà. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

 

10 APRILE 2020 - ISTAT

 

In 33 piccoli comuni della Lombardia il numero di decessi (per qualsiasi causa) è decuplicato a marzo 2020 rispetto al marzo 2019. Lo rileva l'Istat, aggiornando i dati alle prime quattro settimane di marzo e prendendo in considerazione 1.450 comuni.  "L'incremento dei decessi per il complesso delle cause - spiega l'Istat - è ravvisabile solo a partire dalla fine di febbraio e dalla prima settimana di marzo ed è concentrato nei comuni del nord e del centro in cui l'epidemia si è diffusa di più. In queste aree si osservano aumenti ragguardevoli non solo nei centri urbani maggiori, ma anche in realtà comunali di dimensioni demografiche più contenute: in 33 comuni di piccole dimensioni della Lombardia i decessi nel mese di Marzo sono aumentati di oltre dieci volte rispetto alla media dello stesso periodo 2015-2019".  Particolarmente critica la situazione dei comuni della provincia di Bergamo: "Il capoluogo vede quasi quadruplicare i decessi per il complesso delle cause delle prime quattro settimane di marzo, passando da una media di 115 casi nel 2015-2019 a 597 nel 2020. Incrementi della stessa intensità, quando non superiori, interessano la maggior parte dei comuni della provincia bergamasca.  Situazioni particolarmente allarmanti si riscontrano anche nella provincia di Brescia, nel cui capoluogo i decessi nelle prime quattro settimane di marzo sono più che raddoppiati: da 171 nel 2015-2019 a 460 nel 2020.  Va ancora rilevato come incrementi superiori al 200% siano presenti anche in capoluoghi come Piacenza o Pesaro.  Considerando il genere e la classe di età dei deceduti si conferma il maggiore incremento dei decessi degli uomini e delle persone maggiori di 74 anni di età. Le differenze tra i due generi sono particolarmente accentuale nei più anziani residenti al Nord, per gli uomini infatti si osserva un incremento dei decessi del 163% a fronte del 102% per le donne, nella classe di età 75 e più. Con il consolidarsi della base dati Istat sui decessi di fonte ANPR sarà possibile estendere queste analisi via via ad un numero sempre maggiore di comuni e rendere disponibile alla comunità scientifica, ai decisori e ai cittadini dati di dettaglio utili per la comprensione delle dinamiche in atto. Saranno inoltre effettuati ulteriori approfondimenti anche in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità per un più efficace monitoraggio dell'impatto dell'epidemia COVID-19 sulla mortalità complessiva". 


 

Sono dell’idea che tra qualche mese, sperando ad emergenza sanitaria finita, i morti complessivi rispetto a quelli conteggiati, saranno più del doppio.

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, RogerWaters ha scritto:

Coi nostri ritmi di crescita pensi che mangeremo caviale? 

Meglio le scatolette di tonno... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Bob Kelso ha scritto:

Coronavirus, logorato dalla solitudine, anziano commette suicidio

Siamo solo all'inizio, ci sarà un'impennata di suicidi da qui a un anno importante,

morti di serie B.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Godo93 ha scritto:

Siamo solo all'inizio, ci sarà un'impennata di suicidi da qui a un anno importante,

morti di serie B.

han detto che nel savonese e Imperia c'è una preoccupante escalation ultimamente di anziani che si stanno suicidando

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
54 minuti fa, POLARMAN ha scritto:

io tendo a vederla da un altro punto di vista

a me vien da ridere quando sento che "dobbiamo salvare il pianeta", perche' il pianeta si autoequilibria, non ha bisogno del nostro aiuto, il giorni che non ne potra' piu' ci spazzera' via come formiche

il messaggio che in reala' dovrebbe passare in tema, non e' salviamo il pianeta, ma salviamo l'uomo, perche' noi rischiamo l'estinzione a lungo andare se non riuscimao a convinvere conla natura, la natura e il pianeta terra invece il giorno che noi non ci saremo piu', faranno festa

 

Si dice "dobbiamo salvare il pianeta" perché siamo noi a danneggiarlo con le nostre attività e finché ci saremo noi saremo i principali responsabili di cosa succede. Non esiste altra forma vivente in grado di avere più impatto nel mondo. Il pianeta si autoequilibrerà fino ad un certo punto. Se arriviamo a renderlo solo CO2 non esisteranno forme di vita di nessun genere visto che la CO2 in quantità esagerata è tossica per qualunque forma vivente. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Atsu ha scritto:

Secondo me, se in attesa del 3 maggio non danno qualche libertà in più ad esempio sugli spostamenti e qualche attività lavorativa  la disobbedienza aumenterà. 

Stamattina sono uscito, rispetto ai 15 giorni precedenti, sembrava un giorno normale.

Tre settimane fa non c’era in giro nessuno, due qualcuno di più ma poca roba.

Da lunedì questo il traffico era già aumentato, oggi era quasi su livelli normali.

 

Dopo Pasqua, visto che riapriranno, anche con deroghe ad autocertificazioni ancora più realtà lavorative, ci sarà un ulteriore incremento.

 

L’unica cosa che mi sento di raccomandare è l’uso di protezioni, attenzione e buon senso.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, The Tasmanian Devil ha scritto:

Stamattina sono uscito, rispetto ai 15 giorni precedenti, sembrava un giorno normale.

Tre settimane fa non c’era in giro nessuno, due qualcuno di più ma poca roba.

Da lunedì questo il traffico era già aumentato, oggi era quasi su livelli normali.

 

Dopo Pasqua, visto che riapriranno, anche con deroghe ad autocertificazioni ancora più realtà lavorative, ci sarà un ulteriore incremento.

 

L’unica cosa che mi sento di raccomandare è l’uso di protezioni, attenzione e buon senso.

 

 

a dire il vero già da lunedì hanno riaperto in un po' con le autocertificazioni, è questo il motivo del maggior traffico

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, The Tasmanian Devil ha scritto:

 

Sono dell’idea che tra qualche mese, sperando ad emergenza sanitaria finita, i morti complessivi rispetto a quelli conteggiati, saranno più del doppio.

 

 

Ma siamo sicuri che la gente muoia solo per il Covid-19?

 

Secondo me molti muoiono di altre patalogie, perché hanno chiuso quasi tutti i reparti per costruire reparti Covid dappertutto. Perció non c´é piú spazio per gente colpita da altre malattie e cosí queste persone muoiono a casa, perché gli ospedali non le prendono….

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Atsu ha scritto:

Secondo me, se in attesa del 3 maggio non danno qualche libertà in più ad esempio sugli spostamenti e qualche attività lavorativa  la disobbedienza aumenterà. 

credo che entro aprile si darà il via libera diverse attività lavorative.

 

Già il solo uscire e spostarsi per andare a lavoro, aiuta dal punto di vista psicologico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, The Tasmanian Devil ha scritto:

Stamattina sono uscito, rispetto ai 15 giorni precedenti, sembrava un giorno normale.

Tre settimane fa non c’era in giro nessuno, due qualcuno di più ma poca roba.

Da lunedì questo il traffico era già aumentato, oggi era quasi su livelli normali.

 

Dopo Pasqua, visto che riapriranno, anche con deroghe ad autocertificazioni ancora più realtà lavorative, ci sarà un ulteriore incremento.

 

L’unica cosa che mi sento di raccomandare è l’uso di protezioni, attenzione e buon senso.

 

 

Io temo un aumento di contagi a fine mese, ossia 10-15 gg dopo pasqua

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

io non sono europeista manco per sbaglio però santo cielo si sta parlando del nulla visto che non c'è un documento o nulla di ufficiale che spieghi per bene la situazione.

prima di ciarlare aspettate qualcosa di certo almeno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Bob Kelso ha scritto:

 

 

Sicuramente una tragedia immane ed è superfluo cercare una giustificazione su tutto quello che succede.

Ma sicuramente ci sarà una spiegazione al di fuori del covid per la maggior parte dei suicidi....

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, The Tasmanian Devil ha scritto:

 

Sono dell’idea che tra qualche mese, sperando ad emergenza sanitaria finita, i morti complessivi rispetto a quelli conteggiati, saranno più del doppio.

 

 

 

L'avevo sentito, ma non Sono riuscito a trovare il pdf della pubblicazione sul sito dell'ISTAT. 

Andrebbe confrontato con i morti ufficiali per Covid in quei comuni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, POLARMAN ha scritto:

grazie, non caisco molto di queste dinamiche

quindi l'accordo non e' stato sancito, si aspetta il consiglio?

E' una proposta, si decide in Consiglio Ue. Infatti sta mattina si sottolinea che non è stato firmato nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, ghepa ha scritto:

Sicuramente una tragedia immane ed è superfluo cercare una giustificazione su tutto quello che succede.

Ma sicuramente ci sarà una spiegazione al di fuori del covid per la maggior parte dei suicidi....

 

 

beh no, hanno spiegato molti psicologi che sta situazione non ti da prospettiva e una tempistica reale, anche ai più giovani, figurati un anziano che già di suo ha una tempistica di vita chiaramente più limitata

pensa che la sua vita sia destinata natural durante in sto modo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Bob Kelso ha scritto:

a dire il vero già da lunedì hanno riaperto in un po' con le autocertificazioni, è questo il motivo del maggior traffico

Certo, c’è stato un boom di richieste di integrazioni di codici Ateco ed in attesa han rispetto con deroghe ed autocertificazioni.

 

Io sono già una attività che può lavorare, avessi voluto sfruttare la cosa, avrei fatturato il triplo a marzo.

Ma ho preferito lavorare un giorno la settimana e stare riguardato e pensare alla salute, non andare a cercarmi nuove opportunità sfruttando la contingenza del momento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, storia di una grande amore ha scritto:

Poi si inizierà ad uscire secondo me. In alcune regioni verrà permesso prima rispetto ad altre. La tempesta mi sembra passata ormai.

avessero tutto il tuo ottimismo 😉👍

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, RogerWaters ha scritto:

E ne riceve anche molti. 

I lati positivi dell'Europa mai citarli eh? 

Ne ricevi comunque meno di quanto versi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, ghepa ha scritto:

Ti devo un grazie li ho finiti... .ghgh

 

i CV-Bond sono i famosi Recovery Fund per la quale c'è stata la proposta ma che è al vaglio ?

 

Però quindi si potranno utilizzare i vari fondi per le varie situazioni senza incombere nelle regole rigide del Mes.
In poche parole potremmo sfruttare il Mes senza condizioni per le problematiche sanitarie e gli altri fondi per dare liquidità alle imprese, giusto?

O anche in questo caso ci saranno Diktat tipo se "vuoi il Mes per la sanità? Allora devi anche per l'eonomia con conseguente cappio al collo"

 

le risposte dovrebbero essere:

Si

Quei recovery fund dovrebbero essere un modo una tantum per fare digerire ai nordici un bond targato UE, modulato in modo tale che non vi sia una "comunitarizzazione" dei debiti tra i vari stati. È una questione eminentemente politica che non credo abbia a che fare con timori di insolvenza italiana o spagnola bensì dettata dalle pressioni interne di una opinione pubblica che non vuole saperne di utilizzare il proprio "virtuosismo" di bilancio per fare un favore agli"scialacquatori" del sud.. 

 

Si

Le varie fonti di finanziamento non saranno legate al MES: ad esempio il SURE verrà utilizzato per alimentare la cassa integrazione, mentre per la liquidità alle imprese è stato scelto l'aumento del debito nonché le garanzie della Cassa depositi e prestiti che è un ente compartecipato dal Ministero dell'economia.

 

SI

Stando alla riunione di ieri i fondi MES potranno essere eccezionalmente utilizzati senza condizioni in ambito sanitario ma non in altri ambiti (anche se la formula rimane un po' ambigua): questo perché il covid non è una colpa da attribuire a qualche stato-cicala ma un evento straordinario imponderabile. E siccome quei fondi sono disponibili i nordici hanno pensato di utilizzare quelli per evitare di doverne tirare fuori altri oppure di accettare i politicamente scomodi bond

 

No

In questo caso i fondi MES sanitari non dovrebbero comportare diktat al bilancio ed alle politiche economiche. Sempreché non cambi qualcosa  nel prossimo vertice tra i capi di stato UE

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, The Tasmanian Devil ha scritto:

Stamattina sono uscito, rispetto ai 15 giorni precedenti, sembrava un giorno normale.

Tre settimane fa non c’era in giro nessuno, due qualcuno di più ma poca roba.

Da lunedì questo il traffico era già aumentato, oggi era quasi su livelli normali.

 

Dopo Pasqua, visto che riapriranno, anche con deroghe ad autocertificazioni ancora più realtà lavorative, ci sarà un ulteriore incremento.

 

L’unica cosa che mi sento di raccomandare è l’uso di protezioni, attenzione e buon senso.

 

 

esatto. secondo me se allentassero un pò le briglie sugli spostamenti rendendo però obbligatorie mascherine e distanze ne gioverebbero tutti 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.