Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Post in rilievo

29 minuti fa, Johan Liebert ha scritto:

Io sono convinto del contrario invece...

 

-Un dispiegamento di forze entro lo stretto necessario contro un paese  armato fino ai denti da una coalizione di 30 paesi occidentali e che ha messo in campo tutto il proprio effettivo e nonostante questo stanno vincendo la guerra,

-Nessuna sconfitta in battaglie campali nell' arco di 3 anni,

- Hanno impiegato sul campo (con resa effettiva) armi di nuova generazione di assoluta efficacia,

- Hanno acquisito (loro così come gli ucraini) esperienza bellica sul campo di battaglia che nessun altro paese al mondo può vantare e hanno una prontezza al combattimento (ad oggi) ineguagliabile per chiunque,

-La guerra inoltre ha permesso al governo russo di stanziare fondi (avendo già la scusa pronta da dare alla popolazione) per riammodernare l' esercito e ora si ritrovano in mano una forza militare ben più efficiente rispetto ad inizio guerra,

-anche politicamente hanno ottenuto alcuni vantaggi e stretto/consolidato accordi e alleanze in giro per il mondo,

 

Per me, ovunque la si guardi è stato più un successo che un fallimento... sicuramente ci hanno perso qualcosa o più di qualcosa ma quelli che in assoluto ne escono col * rotto da tutta questa situazione non sono di certo i russi...e ovviamente indovina un po' a chi mi sto riferendo....ghgh

 

 

 

 

Ma dove la vedi questa superiorita'?
La Russia ha combattuto affidandosi a mercenari (che a un certo punto stavano pure per rivoltarsi contro), a militari coreani, ha combattuto contro un paese che e' stato aiutato con armi riciclate con la limitazione di non poter attaccare il suolo russo (la questione del Kursk e' molto recente), che non ha mai avuto la copertura aerea richiesta, che al confronto come armamenti e' partito da zero...

Io dai russi mi aspettavo molto di piu', anzi sono stati alquanto deludenti.

Questi si aspettavano di fare una scampagnata, l'operazione speciale, e dopo 3 anni combattono metro per metro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Johan Liebert ha scritto:

Io sono convinto del contrario invece...

 

-Un dispiegamento di forze entro lo stretto necessario contro un paese  armato fino ai denti da una coalizione di 30 paesi occidentali e che ha messo in campo tutto il proprio effettivo e nonostante questo stanno vincendo la guerra,

-Nessuna sconfitta in battaglie campali nell' arco di 3 anni,

- Hanno impiegato sul campo (con resa effettiva) armi di nuova generazione di assoluta efficacia,

- Hanno acquisito (loro così come gli ucraini) esperienza bellica sul campo di battaglia che nessun altro paese al mondo può vantare e hanno una prontezza al combattimento (ad oggi) ineguagliabile per chiunque,

-La guerra inoltre ha permesso al governo russo di stanziare fondi (avendo già la scusa pronta da dare alla popolazione) per riammodernare l' esercito e ora si ritrovano in mano una forza militare ben più efficiente rispetto ad inizio guerra,

-anche politicamente hanno ottenuto alcuni vantaggi e stretto/consolidato accordi e alleanze in giro per il mondo,

 

Per me, ovunque la si guardi è stato più un successo che un fallimento... sicuramente ci hanno perso qualcosa o più di qualcosa ma quelli che in assoluto ne escono col * rotto da tutta questa situazione non sono di certo i russi...e ovviamente indovina un po' a chi mi sto riferendo....ghgh

Non siamo d'accordo..

 

- L'obiettivo della Russia era entrare in Ucraina, occupare i territori, entrare a Kiev e destituire il governo attuale, il tutto in pochi giorni/settimane.

Il conflitto è durato 3 anni e non sono mai riusciti ad arrivare alla capitale (nonostante ci abbiano provato), quando hanno capito di non poterlo fare hanno pensato esclusivamente alla difesa dei territori occupati.

- Si UE e USA hanno foraggiato l'Ucraina con soldi e aiuti militari, ma nessun soldato Atlantico ha mai sparato un colpo in Ucraina, la "Superpotenza Russa" invece per prevalere sugli Ucraini ha avuto bisogno dell'aiuto di Cina (dal punto di vista tecnologico) e della Corea del Nord e di mercenari (dal punto di vista dei soldati).

 

Ripeto, dal mio punto di vista, la Russia ha tutt'altro che impressionato dal punto di vista Bellico in questo conflitto...tant'è che secondo me la Guerra in Ucraina non l'ha vinta sul campo militare, piuttosto in quello di "tenuta" come Paese.

 

Li la Russia si è mostrata una superpotenza...quando tutto il mondo occidentale ha provato ad isolarli, a farli fallire economicamente e a rovesciare il regime attuale, hanno retto il colpo non si sono divisi e hanno affermato con forza che può esistere una Russia anche senza l'appoggio e il sostegno dell'occidente. Con questo, hanno vinto il conflitto, con questo hanno dato una dimostrazione di forza al mondo.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Aho ha scritto:

Io dai russi mi aspettavo molto di piu', anzi sono stati alquanto deludenti.

Questi si aspettavano di fare una scampagnata, l'operazione speciale, e dopo 3 anni combattono metro per metro.

Si condivido

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Gianco ha scritto:

Ti spiego..

Dopo lo sforzo degli Usa nel conflitto lo sai cosa doveva fare zelenski, andare personalmente in miniera, prendere le terre rare in un sacchetto, andare da Trump consegnare il sacchetto e dirgli questa in maniera simbolica è la prima trance, prepara il contratto che ti firmo quello che vuoi.

Lui non pensato minimamente che una guerra dell'occidente contro i russi, può diventare una guerra dell'Ucraina contro i russi, poi come ne esce.

Leggi le dichiarazioni del presidente inglese, pronto un prestito di 24 mld per l'Ucraina, un prestito, questi i soldi li rivogliono e Trump già ha allungato la manina per riprendersi  quanto dato dal suo paese.

Le metafora del cagnaccio è facile, loro sono questi, se vuoi trattare con loro devi portarti l'antirabbico dietro perché mordono, la polita americana ormai è a livelli bassi.

Ah ok non avevo capito che il cane con la rabbia erano gli USA.

Per il resto "prepara il contratto che ti firmo quello che vuoi", per gli Ucraini credo equivarrebbe ad aver combattuto e veder morire i propri cari per niente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Aho ha scritto:

Ma dove la vedi questa superiorita'?
La Russia ha combattuto affidandosi a mercenari (che a un certo punto stavano pure per rivoltarsi contro), a militari coreani, ha combattuto contro un paese che e' stato aiutato con armi riciclate con la limitazione di non poter attaccare il suolo russo (la questione del Kursk e' molto recente), che non ha mai avuto la copertura aerea richiesta, che al confronto come armamenti e' partito da zero...

Io dai russi mi aspettavo molto di piu', anzi sono stati alquanto deludenti.

Questi si aspettavano di fare una scampagnata, l'operazione speciale, e dopo 3 anni combattono metro per metro.

I mercenari della Wagner sono/erano perlopiù cittadini russi e la stessa Wagner dopo gli eventi di giugno 2023 (quelli della pseudo-ribellione che è stata più che altro una pagliacciata) è stata interamente inglobata tra le fila dell' esercito russo alle dirette dipendenze del governo russo...non che prima godessero di chissà quale autonomia. 

La Wagner ha sempre e soltanto combattuto per la Russia e a difesa degli interessi del governo  russo in giro per il mondo (Africa principalmente) e non lo avrebbe mai fatto per nessuno altro.

Il Cremlino si è soltanto appoggiato ad una "propria " forza interna e non esterna  a differenza degli ucraini che delle forze mercenarie ne hanno fatto ampio utilizzo sebbene con scarsi risultati.

 

Per quanto riguarda i militari coreani il loro impiego (sempre prendendo per buone le informazioni di fonte filo-ucraina e e occidentale ma io ho sempre nutrito dubbi in merito) nel computo della guerra è  sarebbe stato veramente minimo e circoscritto ad alcune aree,  per non dire irrilevante.

 

Vero sull'utilizzo di armi riciclate ed obsolete, ma vale in gran parte per entrambi i contendenti. 

La copertura aerea dove era presente in quantità sufficiente (praticamente solo a Kiev) si è dimostrata inefficace il più delle volte. 

 

L' operazione nel Kursk è stata un colossale fallimento sul piano militare, meno da quello mediatico e politico dove per un periodo una certa valenza la ha anche avuta secondo una prospettiva negoziale futura.

 

Io non so quali fossero i piani iniziali dei russi e diffido da chiunque affermi di esserne a conoscenza ma realisticamente, mi sembra, che abbiano saputo adattarsi bene alle varie avversità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Mediterraneo. ha scritto:

Non siamo d'accordo..

 

- L'obiettivo della Russia era entrare in Ucraina, occupare i territori, entrare a Kiev e destituire il governo attuale, il tutto in pochi giorni/settimane.

Il conflitto è durato 3 anni e non sono mai riusciti ad arrivare alla capitale (nonostante ci abbiano provato), quando hanno capito di non poterlo fare hanno pensato esclusivamente alla difesa dei territori occupati.

- Si UE e USA hanno foraggiato l'Ucraina con soldi e aiuti militari, ma nessun soldato Atlantico ha mai sparato un colpo in Ucraina, la "Superpotenza Russa" invece per prevalere sugli Ucraini ha avuto bisogno dell'aiuto di Cina (dal punto di vista tecnologico) e della Corea del Nord e di mercenari (dal punto di vista dei soldati).

 

Ripeto, dal mio punto di vista, la Russia ha tutt'altro che impressionato dal punto di vista Bellico in questo conflitto...tant'è che secondo me la Guerra in Ucraina non l'ha vinta sul campo militare, piuttosto in quello di "tenuta" come Paese.

 

Li la Russia si è mostrata una superpotenza...quando tutto il mondo occidentale ha provato ad isolarli, a farli fallire economicamente e a rovesciare il regime attuale, hanno retto il colpo non si sono divisi e hanno affermato con forza che può esistere una Russia anche senza l'appoggio e il sostegno dell'occidente. Con questo, hanno vinto il conflitto, con questo hanno dato una dimostrazione di forza al mondo.

 

 

-Vorrei avere io le tue certezze...

Ma come fai a dire che gli obiettivi russi fossero certamente quelli e solo quelli e ottenibili nelle modalità da te esposte?

 

- Quali tecnologie avrebbe fornito la Cina alla Russia senza le quali i russi (deduco?) difficilmente avrebbero vinto la guerra?

Un supporto militare logistico cinese nei confronti dei russi c'è stato ma niente di trascendentale...

Quello nord-coreano già è stato più importante dal momento che le forniture riguardavano uno specifico calibro da munizionamento per artiglieria (non ricordo con precisione da quanti mm) su raggio intermedio di cui i russi erano carenti ma anche qui si parla di forniture reciproche avvenute nel contesto di un più ampio scambio di armamenti bilaterale.

Non hai però citato il supporto iraniano a inizio guerra per i droni (tecnologia su cui i russi erano parecchio indietro rispetto alla concorrenza) che sono il vero e proprio game-changer della guerra moderna,   ma anche li in pochi mesi e con l' avvio di linee di produzione interne hanno recuperato il gap tecnologico e gradualmente hanno apportato migliorie importanti (i miracoli della guerra ahah)...

Il discorso mercenari non sta in piedi e l' ho già spiegato nel post precedente in risposta ad un altro utente. 

 

Sulla tenuta interna per me è un discorso abbastanza sopravvalutato per quanto comunque abbia avuto la sua importanza. È è vero che non si sono disuniti e hanno retto il colpo proprio a livello di Nazione ma è una questione che per lo più ha fatto impressione qui in Occidente perché si era convinti del contrario ma la guerra in primis è stata vinta sul campo mostrando una superiorità militare costante nell'arco di questi 3 anni. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, Johan Liebert ha scritto:

L' operazione nel Kursk è stata un colossale fallimento sul piano militare, meno da quello mediatico e politico dove per un periodo una certa valenza la ha anche avuta secondo una prospettiva negoziale futura.

Direi di no, il Kursk e' ancora in mano ucraina, la vittoria alla Russia la possono regalare solo gli USA.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Aho ha scritto:

Direi di no, il Kursk e' ancora in mano ucraina, la vittoria alla Russia la possono regalare solo gli USA.

È in mano ucraina ma a quale costo?

Oltretutto rispetto ad inizio agosto gli ucraini hanno perso più della metà dei territori controllati nel Kursk. 

Giusto oggi leggevo di un rischio di accerchiamento da parte delle truppe russe e il taglio della linea di rifornimenti che tiene in piedi l'area di Sudzha...

 

Non vedo alcuna prospettiva per gli ucraini di poter trattenere quei territori rimanenti ancora per lungo tempo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Mediterraneo. ha scritto:

Ah ok non avevo capito che il cane con la rabbia erano gli USA.

Per il resto "prepara il contratto che ti firmo quello che vuoi", per gli Ucraini credo equivarrebbe ad aver combattuto e veder morire i propri cari per niente.

Ma davvero vuoi ragionare con uno che durante il COVID ha detto, se non volete prendervelo bevete il disinfettante.

Questo ti molla dalla sera alla mattina.

Come è successo in Afghanistan durante il suo primo mandato, una mattina si sveglia e dice questa guerra non mi piace e me ne vado, esercito ritirato in 10 minuti.

Prova a pensare i talebani che sono stati per 20 anni nascosti in grotte quando hanno ripreso il possesso del loro mondo che hanno combinato, un mondo che dopo 20 non era come lo avevano lasciato.

Quanto sangue sarà stato versato, per ripristinare il loro mondo, ripeto da talebani.

Non è fregato a nessuno.

Con questo devi trattare, trova il modo se vuoi uscirne bene.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, Johan Liebert ha scritto:

È in mano ucraina ma a quale costo?

Oltretutto rispetto ad inizio agosto gli ucraini hanno perso più della metà dei territori controllati nel Kursk. 

Giusto oggi leggevo di un rischio di accerchiamento da parte delle truppe russe e il taglio della linea di rifornimenti che tiene in piedi l'area di Sudzha...

 

Non vedo alcuna prospettiva per gli ucraini di poter trattenere quei territori rimanenti ancora per lungo tempo

La guerra costa molto sia agli ucraini che ai russi e niente agli americani che, come giustamente osserva l'altro utente, da un momento all'altro ti abbandonano e buonanotte ai sognatori.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Aho ha scritto:

La guerra costa molto sia agli ucraini che ai russi e niente agli americani che, come giustamente osserva l'altro utente, da un momento all'altro ti abbandonano e buonanotte ai sognatori.

Io, però , nello specifico mi sto riferendo all' operazione ucraina a Kursk.

Militarmente ancora non ho capito quali vantaggi avrebbe dovuto portare a Kiev e, se mai quest' operazione sia stata realmente pianificata con l' intento di perseguire dei non precisati obiettivi militari e non creare solamente scalpore mediatico , se  vale davvero la pena pagare un prezzo così alto in termini di perdite di uomini ed equipaggiamento...

 

Certo, a guardare i risultati oggi tutto si può dire tranne che sia stato un successo

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Johan Liebert ha scritto:

Io, però , nello specifico mi sto riferendo all' operazione ucraina a Kursk.

Militarmente ancora non ho capito quali vantaggi avrebbe dovuto portare a Kiev e, se mai quest' operazione sia stata realmente pianificata con l' intento di perseguire dei non precisati obiettivi militari e non creare solamente scalpore mediatico , se  vale davvero la pena pagare un prezzo così alto in termini di perdite di uomini ed equipaggiamento...

 

Certo, a guardare i risultati oggi tutto si può dire tranne che sia stato un successo

 

Tutto puo' essere interpretabile e si possono dire tante cose al riguardo, ma a che pro?

Io la penso diversamente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sulla settimana enigmistica una volta c'era "risate a denti stretti".

Fatevela.

Musk a tutto campo: 'Dovremmo uscire dalla Nato, non ha senso pagare per l'Europa' e sull'Ucraina 'se disattivo Starlink, Kiev crolla'

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Gianco ha scritto:

Sulla settimana enigmistica una volta c'era "risate a denti stretti".

Fatevela.

Musk a tutto campo: 'Dovremmo uscire dalla Nato, non ha senso pagare per l'Europa' e sull'Ucraina 'se disattivo Starlink, Kiev crolla'

Poche ore dopo ha fatto marcia indietro come spesso accade anche a Trump. Le sparano grosse per poi ritrattare parzialmente, tanto per vedere l'effetto che fa. Questi sono schizofrenici.....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 09/03/2025 Alle 20:16, Granpasso ha scritto:

Poche ore dopo ha fatto marcia indietro come spesso accade anche a Trump. Le sparano grosse per poi ritrattare parzialmente, tanto per vedere l'effetto che fa. Questi sono schizofrenici.....

I dazi o qualsiasi altra forma di sovvenzione non sono uno scherzo.

Loro hanno messo il punto o pagate o ve la sbrigate da soli.

Sono anni che andiamo in aiuto  alla Ucraina e ancora non riusciamo ad uscirne, a loro per uscirne è  bastato un banale cambio di amministrazione.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 06/03/2025 Alle 21:22, loropo ha scritto:

Fosse tutto così semplice non esisterebbero guerre nel mondo. Credo che nessuno vorrebbe morti per guerre, in ogni parte del mondo. Ma se non si capisce che non si può convivere tranquilli (o liberi, per usare una parola tanto inflazionata) con un vicino di casa armato fino ai denti a cui non puoi opporre resistenza, non so davvero cosa dire.

questo mondo non e' il mio

questa societa' non e' la mia

per portare la pace inviamo armi

si preferiscono vedere morti per una "giustizia" finta

america, russia, iran, turchia etc...non esistono buoni o cattivi, ma solo assassini che combattono guerre solo per interessi economici

ma seconod voi agli USA e' mai importato qualche cosa dell'Ukraina inteso come nazione e popolo?

dai ragazzi, apriamo gli occhi, la guerra va punita stop, non esiste la giustizia in mezzo alla guerra, e' proprio il suo opposto, quindi quando sento dire che ci sono guerre giuste, mi vien da ridere, solo interessi economici, nessun interesse umanitario

 

poi ognuno la pensi come vuole, ma se il mondo e' oggi una immensa guerra, e' anche perche' molte persono avvallano cio' e per me e' assurdo avallare una guerra, non esiste proprio

Il 07/03/2025 Alle 10:49, JuventusOnly ha scritto:

Ma sai, è molto facile porre fine alle guerre dando ragione al più forte indipendentemente da ragioni/torti, no?

in guerra non esistono ragioni o torti, mi spiace, esistono solo persone che uccidono altre persono per ineteressi economici

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, POLARMAN ha scritto:

 

in guerra non esistono ragioni o torti, mi spiace, esistono solo persone che uccidono altre persono per ineteressi economici

 

 

Beh scusa, proprio perché se abbiamo che A muove una guerra a B per interessi economici (anche se spesso non è una questione economica) diventa chiaro che A è nel torto e B ha ragione, no? Se un paese colonizza/invade un altro per te non ci sono ragioni e torti? 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, JuventusOnly ha scritto:

Beh scusa, proprio perché se abbiamo che A muove una guerra a B per interessi economici (anche se spesso non è una questione economica) diventa chiaro che A è nel torto e B ha ragione, no? Se un paese colonizza/invade un altro per te non ci sono ragioni e torti? 

quindi gli americani volevano aiutare l'Ukraina solo per questioni morali? 

dai bro, sappiamo come va' il mondo no?

i portatori di democrazia 

 

russia, america, israele, emirati, india etc., tutti lo stesso obiettivo perseguono e purtroppo non e' il benessere del proprio o altrui popolo, quindi tutti assassini per quanto mi riguarda

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, POLARMAN ha scritto:

quindi gli americani volevano aiutare l'Ukraina solo per questioni morali? 

dai bro, sappiamo come va' il mondo no?

i portatori di democrazia 

 

russia, america, israele, emirati, india etc., tutti lo stesso obiettivo perseguono e purtroppo non e' il benessere del proprio o altrui popolo, quindi tutti assassini per quanto mi riguarda

Sto parlando delle guerre in generale, non dell'Ucraina in particolare. Dire che nelle guerre non ci sono torti e ragioni non ha alcun senso, ci sono guerre e guerre e in moltissime guerre torti e ragioni sono evidenti. So bene che in Ucraina è anche una guerra di interessi tra due blocchi e gli ucraini sono purtroppo la carne da macello, ma non è solo quello e non è sempre così, ci sono guerre che nascono per motivi culturali, etnici, religiosi, ecc, non è sempre e solo una questione economica, basta spostarsi in Medio Oriente per vederne una. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 ore fa, JuventusOnly ha scritto:

Sto parlando delle guerre in generale, non dell'Ucraina in particolare. Dire che nelle guerre non ci sono torti e ragioni non ha alcun senso, ci sono guerre e guerre e in moltissime guerre torti e ragioni sono evidenti. So bene che in Ucraina è anche una guerra di interessi tra due blocchi e gli ucraini sono purtroppo la carne da macello, ma non è solo quello e non è sempre così, ci sono guerre che nascono per motivi culturali, etnici, religiosi, ecc, non è sempre e solo una questione economica, basta spostarsi in Medio Oriente per vederne una. 

le guerre moderne odierne hanno solo ingteressi economici, purtroppo nel del popolo

ho 47 anni, cerco di essvo ere il piu' libero possibile da pregiudizi per essere oggettivo ed oggettivamente le guerre che si combattono negli ultimi 40 anni hanno solo interessi economici o geopolitici relativamente a super potenze

stop purtroppo

 

ribadisco, gia' il solo avvallare una guerra e considerarla giusta, ti fa' capire come la propagnda abbia annebbiato le nostre menti, un po' come quando mandiamo armi per portare la pace (ti rendi conto?)

 

io la penso cosi

 

P.S. Religioni etc. sono solo scusanti per dividere il popolo e fare guerre, cosi' come i confini, le etnie etc...dividi ed impera

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 07/03/2025 Alle 12:25, Aho ha scritto:

 

Io dai russi mi aspettavo molto di piu', anzi sono stati alquanto deludenti.

Questi si aspettavano di fare una scampagnata, l'operazione speciale, e dopo 3 anni combattono metro per metro.

Putin è stato chiarissimo fin dagli inizi in questa sua "operazione speciale": non ha MAI avuto intenzione di bombardare a tappeto l'Ucraina (come hanno fatto gli USA+Nato bombardando Serbia, Libia, Iraq et simili). La sua missione principale, DOPO aver chiesto un intervento dell'ONU (rimasto inascoltato), è stata quella di LIBERARE il popolo ucraino russofono del DonBass dai continui bombardamenti da parte del regime di Zelensky.
Ovviamente potrebbe far terminare la guerra in maniera veloce visto l'arsenale che possiede ma non è sua intenzione sterminare il popolo ucraino (come avviene in Palestina dove gli occidentali se ne fregano di intervenire) specialmente se ci stanno anche ucraini russofoni. Inoltre non è intenzionato ad allargare il conflitto (come desiderano ardentemente quelle teste calde che governano l'occidente).
Non è un presidente "scemo" o "pazzo" (come i media occidentali descrivono per farcelo apparire come nemico a tutti i costi)

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, Gidan73 ha scritto:

Putin è stato chiarissimo fin dagli inizi in questa sua "operazione speciale": non ha MAI avuto intenzione di bombardare a tappeto l'Ucraina (come hanno fatto gli USA+Nato bombardando Serbia, Libia, Iraq et simili). La sua missione principale, DOPO aver chiesto un intervento dell'ONU (rimasto inascoltato), è stata quella di LIBERARE il popolo ucraino russofono del DonBass dai continui bombardamenti da parte del regime di Zelensky.
Ovviamente potrebbe far terminare la guerra in maniera veloce visto l'arsenale che possiede ma non è sua intenzione sterminare il popolo ucraino (come avviene in Palestina dove gli occidentali se ne fregano di intervenire) specialmente se ci stanno anche ucraini russofoni. Inoltre non è intenzionato ad allargare il conflitto (come desiderano ardentemente quelle teste calde che governano l'occidente).
Non è un presidente "scemo" o "pazzo" (come i media occidentali descrivono per farcelo apparire come nemico a tutti i costi)

Poveracci questi russofoni continuamente bombardati senza motivo dai nazisti ucraini.

 

Bottino di guerra, le guerre si fanno per realizzare il bottino di guerra.
Nessuno combatte per niente, gli eserciti vanno pagati e anche molto bene; se la paga e' bassa, non conviene andare a combattere, meglio fare l'operaio.

La narrazione che Putin ha iniziato la guerra per "liberare" i russofoni ha stancato.

Per questa guerra, Putin ha devastato l'economia del suo paese, ha impegnato l'esercito, ha fatto morire tantissimi russi, ha fatto ferire tantissimi russi, ha fatto mutilare tantissimi russi, ha fatto distruggere interi territori, ha radicalmente cambiato le relazioni internazionali e non lo ha fatto per niente. Non ha creato tutti questi danni alla popolazione russa per "liberare" i guattro gatti dei russofoni che stanno nel Donbass.

Si e' andato a prendere quei territori perche' sono tra i piu' ricchi dell'Ucraina, altamente industrializzati e stracarichi di risorse minerarie.

 

E l'ultimo e' anche il motivo scatenante per Trump.

Perche' credi che voglia essere pagato con i minerali?

Perche' non si accontenta di un altro tipo di ricchezza?

Perche' non si accontenta di altre strutture, di appartamenti, di industrie, di teatri, dei porti, del semplice denaro o di chissa' che?

Perche' quei minerali rappresentano la ricchezza del presente e del futuro, perche' servono per le tecnologie del presente e del futuro.

La ricchezza non e' tutta uguale, anche per la ricchezza si puo' parlare di "qualita'".

Quei minerali hanno un potere contrattuale altissimo, che i porti o le altre strutture dell'Ucraina non hanno,  perche' tutti a questo mondo vogliono le nuove tecnologie, tutti vogliono essere al passo con i paesi piu' ricchi e il possesso delle risorse naturali come quei minerali consente di condizionare le scelte di tutti quanti.

Perche' la Russia, che e' un Paese enorme e galleggia su una quantita' immensa di risorse naturali, ne vuole ancora di piu'?

Perche' piu' ne possiedi, piu' sei potente e piu' puoi comandare, che e' la stessa cosa che vogliono fare gli americani.

Putin non ha nessun interesse a prendersi una spiaggia sul mar Nero; se l'avesse voluta, sarebbe stato piu' conveniente fare un accordo con l'Ucraina.

 

Di' quello che ti pare, ma smettila di ritenere che abbiamo l'anello al naso, perche' non lo abbiamo, grazie.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, POLARMAN ha scritto:

le guerre moderne odierne hanno solo ingteressi economici, purtroppo nel del popolo

ho 47 anni, cerco di essvo ere il piu' libero possibile da pregiudizi per essere oggettivo ed oggettivamente le guerre che si combattono negli ultimi 40 anni hanno solo interessi economici o geopolitici relativamente a super potenze

stop purtroppo

 

ribadisco, gia' il solo avvallare una guerra e considerarla giusta, ti fa' capire come la propagnda abbia annebbiato le nostre menti, un po' come quando mandiamo armi per portare la pace (ti rendi conto?)

 

io la penso cosi

 

P.S. Religioni etc. sono solo scusanti per dividere il popolo e fare guerre, cosi' come i confini, le etnie etc...dividi ed impera

Bene, da figlio di un palestinese scacciato dalla sua terra nel 1948 mi spieghi come inquadri il conflitto israelo-palestinese come qualcosa di "economico"? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, JuventusOnly ha scritto:

Bene, da figlio di un palestinese scacciato dalla sua terra nel 1948 mi spieghi come inquadri il conflitto israelo-palestinese come qualcosa di "economico"? 

Gli israeliani sono i loro  guardiani  in MO.

Quello che hanno fatto gli occidentali per fargli raggiungere lo stato che hanno tutt'ora ha preteso un impegno economico che al confronto quelli per la guerra in ucraina sono spiccioli.

Si sanno i miliardi che sono stati sganciati in ucraina per solo 3 anni di guerra, pensa per più di 70 anni in MO.

Non credo che lo hanno fatto perché ad Haifa sono tutti carini.

Io lo ricordo il mondo arabo in contrapposizione a tutto questo è durato fino agli anni 80 più o meno adesso investono nella supercoppa ed i palestinesi sono rimasti soli più o meno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.