Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

VincentJuventus

Continuità aziendale: Jdentità Bianconera scrive a Inter, Procura Figc e Covisoc

Post in rilievo

9 ore fa, Il Komandante ha scritto:

Ragazzi parlo da ignorante, ma il fatto che l’indagine sia in quel “ramo” (chiedo scusa per i termini non tecnici) è una cosa assolutamente normale secondo quanto dicono gli esperti. Inoltre diversi processi e condanne sono iniziate con il fascicolo 45. Aspettiamo, ma non è una cosa negativa

Si le nostre iniziano così e finiscono con le condanne. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 ore fa, yanke ha scritto:

 Ad Agosto inizierà un nuovo campionato nel quale una società , che non potrebbe parteciparvi, condizionerà arbitri e risultati. Poi ci chiedono di pagare per vedere le partite e noi passiamo una estate a parlare di moduli di tattiche e pipponi vari. Al primo scontro diretto ti mandano l'arbitro e il var giusti e tutti i pipponi estivi scompaiono. Sarà così anche quest'anno.

Chi paga per vedere.......è complice

  • Mi Piace 3
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 ore fa, Foreverbianco&nero ha scritto:

Un piccolo riassunto...altro che rassegnarsi. 

 

 

Secondo me c'è un po di confusione: quello che è successo è il cambio di proprietà che però era già nelle ipotesi nel caso in cui  la proprietà non fosse riuscita a saldare i propri debiti e infatti così è stato. Il dubbio era sulla continuità proprietaria non su quella aziendale, l Inter è l azienda e quello che è cambiato è chi paga gli stipendi ma la continuità era già assicurata dal fondo. Per me questo esposto non va da nessuna parte. Poi o magari mi sbaglio. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, Zaniolo1076 ha scritto:

Secondo me c'è un po di confusione: quello che è successo è il cambio di proprietà che però era già nelle ipotesi nel caso in cui  la proprietà non fosse riuscita a saldare i propri debiti e infatti così è stato. Il dubbio era sulla continuità proprietaria non su quella aziendale, l Inter è l azienda e quello che è cambiato è chi paga gli stipendi ma la continuità era già assicurata dal fondo. Per me questo esposto non va da nessuna parte. Poi o magari mi sbaglio. 

Adesso e' garantita dal fondo, prima no.

Il fondo prima era solo un creditore, il garante era grand tower, che ha presentato una specie di fidejussione contenente il falso, quindi gli escussi si sono presentati ai nastri di partenza dei campionati dal 2021 in poi senza garanzie, quindi senza i requisiti x iscriversi

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
50 minuti fa, Zaniolo1076 ha scritto:

Secondo me c'è un po di confusione: quello che è successo è il cambio di proprietà che però era già nelle ipotesi nel caso in cui  la proprietà non fosse riuscita a saldare i propri debiti e infatti così è stato. Il dubbio era sulla continuità proprietaria non su quella aziendale, l Inter è l azienda e quello che è cambiato è chi paga gli stipendi ma la continuità era già assicurata dal fondo. Per me questo esposto non va da nessuna parte. Poi o magari mi sbaglio. 

Ti sbagli. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, Oaktreefan ha scritto:

Adesso e' garantita dal fondo, prima no.

Il fondo prima era solo un creditore, il garante era grand tower, che ha presentato una specie di fidejussione contenente il falso, quindi gli escussi si sono presentati ai nastri di partenza dei campionati dal 2021 in poi senza garanzie, quindi senza i requisiti x iscriversi

L unico motivo per cui li garantiscono e' per potergli vendere i giocatori e rientrare del debito .  

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Zaniolo1076 ha scritto:

Secondo me c'è un po di confusione: quello che è successo è il cambio di proprietà che però era già nelle ipotesi nel caso in cui  la proprietà non fosse riuscita a saldare i propri debiti e infatti così è stato. Il dubbio era sulla continuità proprietaria non su quella aziendale, l Inter è l azienda e quello che è cambiato è chi paga gli stipendi ma la continuità era già assicurata dal fondo. Per me questo esposto non va da nessuna parte. Poi o magari mi sbaglio. 

Bisogna guardare gli anni precedenti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, iuliano98 ha scritto:

Ma a perugia dov'era il Dottore?

a Roma ..... a sedare quelli della Lazio sotto la FIGC senza neppure un celerino pronto ad intervenire. ma che discorsi sono ? il giudizio viene fatto sui risultati o sulle intenzioni ? e l'avvocato dov'era quando metteva Montezemolo a scegliere MAifredi ..... ma mica per questo penso che Gianni non ci tenesse come Umberto e viceversa . Dai su non scherziamo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Zaniolo1076 ha scritto:

Secondo me c'è un po di confusione: quello che è successo è il cambio di proprietà che però era già nelle ipotesi nel caso in cui  la proprietà non fosse riuscita a saldare i propri debiti e infatti così è stato. Il dubbio era sulla continuità proprietaria non su quella aziendale, l Inter è l azienda e quello che è cambiato è chi paga gli stipendi ma la continuità era già assicurata dal fondo. Per me questo esposto non va da nessuna parte. Poi o magari mi sbaglio. 

La continuità aziendale è un requisito basilare per la redazione del bilancio ordinario, altrimenti va redatto un bilancio in previsione di procedure concorsuali.

La continuità aziendale deve essere garantita in primis dall' azienda, in questo caso gli innominabili, dimostrando che in base alla previsione dei suoi ricavi è in grado di far fronte agli impegni assunti quali stipendi, fornitori, rientro di finanziamenti, ecc....

Il fatto che nel loro bilancio abbiano "garantito" la continuità aziendale da parte del socio di maggioranza è un punto fondamentale in quanto hanno dichiarato che la società non era in grado di garantire la continuità aziendale da sola senza l' intervento del socio.

Già questo è indice di insolvenza.

 

Altro aspetto importante è che il garante, ovvero Grand Tower, non ha in alcun modo immesso capitale nell' azienda, nonostante si fosse impegnato a garantire la continuità aziendale e questo comporta un ulteriore appesantimento della situazione debitoria della società.

 

Per concludere, la Grand Tower che doveva garantire la continuità aziendale non è stata capace di far fronte ai propri impegni, figuriamoci quindi se poteva garantire per altri.

 

Tutto ciò è una piena violazione delle norme civilistiche per la redazione del bilancio societario e nessuno potrà far finta di niente.

 

Il passaggio di proprietà non c' azzecca nulla e non è detto che il nuovo proprietario voglia garantire la continuità aziendale, potrebbe benissimo mettere la società in liquidazione ed accordarsi per un concordato al 30%

  • Mi Piace 7
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Oaktreefan ha scritto:

Adesso e' garantita dal fondo, prima no.

Il fondo prima era solo un creditore, il garante era grand tower, che ha presentato una specie di fidejussione contenente il falso, quindi gli escussi si sono presentati ai nastri di partenza dei campionati dal 2021 in poi senza garanzie, quindi senza i requisiti x iscriversi

Su questo aspetto non sono tanto sicuro, in quanto il fondo non è ancora il proprietario effettivo.

Paradossalmente, se non viene trovato l' accordo tra Oaketree e Zhang in merito alla valutazione della società, impedendo così ad Oaketree di entrarvi effettivamente in possesso, la società stessa potrebbe essere messa all' asta

 

Vediamo cosa diranno nel bilancio del 30 giugno in merito alla proprietà ed alla continuità aziendale.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, zacmayo ha scritto:

a Roma ..... a sedare quelli della Lazio sotto la FIGC senza neppure un celerino pronto ad intervenire. ma che discorsi sono ? il giudizio viene fatto sui risultati o sulle intenzioni ? e l'avvocato dov'era quando metteva Montezemolo a scegliere MAifredi ..... ma mica per questo penso che Gianni non ci tenesse come Umberto e viceversa . Dai su non scherziamo 

Si parlava di come siamo bistrattati da sempre, o meglio a mio avviso da almeno 26 anni.

Tu hai detto " La differenza [rispetto ad oggi] è che non ci mettevano i piedi in testa in Italia e all’estero . Come voleva il Dottore." e ho voluto ricordarti che anche col Dottore ci pisciavano in testa fischiettando.

L'esempio di Maifredi non l'ho capito, giacché si parlava di possibile difesa da prevaricazioni esterne, non da errori di gestione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Zaniolo1076 ha scritto:

Secondo me c'è un po di confusione: quello che è successo è il cambio di proprietà che però era già nelle ipotesi nel caso in cui  la proprietà non fosse riuscita a saldare i propri debiti e infatti così è stato. Il dubbio era sulla continuità proprietaria non su quella aziendale, l Inter è l azienda e quello che è cambiato è chi paga gli stipendi ma la continuità era già assicurata dal fondo. Per me questo esposto non va da nessuna parte. Poi o magari mi sbaglio. 

Anche io ho fatto la tua stessa riflessione. Però a quel punto che significato aveva la lettera di patronage di Grand Tower se le garanzie venivano date dal fondo?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Orakei ha scritto:

Anche io ho fatto la tua stessa riflessione. Però a quel punto che significato aveva la lettera di patronage di Grand Tower se le garanzie venivano date dal fondo?

Io credo che con la nuova commissione faranno un qualcosa del tipo: chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, e si riparte controllando solo da quest'anno.

Il lavoro che sta facendo JBianconera servirà affinché vengano messe alla luce del sole le malefatte di quella squadra.

Che si sappia in maniera evidente, e non dopo tanti anni, ciò che si vuole far passare sotto silenzio e senza punizioni.

Lo devono dire in maniera chiara che hanno fatto degli imbrogli ma non li vogliono punire.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Totik ha scritto:

Io credo che con la nuova commissione faranno un qualcosa del tipo: chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, e si riparte controllando solo da quest'anno.

Il lavoro che sta facendo JBianconera servirà affinché vengano messe alla luce del sole le malefatte di quella squadra.

Che si sappia in maniera evidente, e non dopo tanti anni, ciò che si vuole far passare sotto silenzio e senza punizioni.

In un paese che vuole considerarsi civile e giusto, questo non può accadere in quanto così facendo si va a ledere una serie di diritti di milioni di persone.

 

Se l' Inda non aveva i requisiti per l' iscrizione al campionato (e questo mi pare assodato), vanno date perse a tavolino tutte le partite e ricalcolata la classifica.

Ricalcolando la classifica, non ho guardato cosa accadrebbe per i piazzamenti europei ma per quanto riguarda la retrocessione, anziché il Frosinone retrocederebbe il Cagliari (per differenza reti negli scontri diretti).

 

Ci sono milioni in ballo per cui non è semplice abbuiare tutto e far finta di niente

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, CuorediZebra ha scritto:

La continuità aziendale è un requisito basilare per la redazione del bilancio ordinario, altrimenti va redatto un bilancio in previsione di procedure concorsuali.

La continuità aziendale deve essere garantita in primis dall' azienda, in questo caso gli innominabili, dimostrando che in base alla previsione dei suoi ricavi è in grado di far fronte agli impegni assunti quali stipendi, fornitori, rientro di finanziamenti, ecc....

Il fatto che nel loro bilancio abbiano "garantito" la continuità aziendale da parte del socio di maggioranza è un punto fondamentale in quanto hanno dichiarato che la società non era in grado di garantire la continuità aziendale da sola senza l' intervento del socio.

Già questo è indice di insolvenza.

 

Altro aspetto importante è che il garante, ovvero Grand Tower, non ha in alcun modo immesso capitale nell' azienda, nonostante si fosse impegnato a garantire la continuità aziendale e questo comporta un ulteriore appesantimento della situazione debitoria della società.

 

Per concludere, la Grand Tower che doveva garantire la continuità aziendale non è stata capace di far fronte ai propri impegni, figuriamoci quindi se poteva garantire per altri.

 

Tutto ciò è una piena violazione delle norme civilistiche per la redazione del bilancio societario e nessuno potrà far finta di niente.

 

Il passaggio di proprietà non c' azzecca nulla e non è detto che il nuovo proprietario voglia garantire la continuità aziendale, potrebbe benissimo mettere la società in liquidazione ed accordarsi per un concordato al 30%

Alcuni qui, dovrebbero imprimersi nelle carni le tue parole, a fuoco.

Per l'eternità.

Specialmente gli scettici, i bastian contrari, i viveurs de noantri, che dall'alto della loro onniscienza continuano a ripetere ovvietà e appecorarsi ai fatti acclarati tentando di nascondersi dietro la nostra speranza e la nostra percezione che qualcosa si sta muovendo (Abodi e Procura MI e RM) per farci passare come miopi.

  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Totik ha scritto:

Io credo che con la nuova commissione faranno un qualcosa del tipo: chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, e si riparte controllando solo da quest'anno.

Il lavoro che sta facendo JBianconera servirà affinché vengano messe alla luce del sole le malefatte di quella squadra.

Che si sappia in maniera evidente, e non dopo tanti anni, ciò che si vuole far passare sotto silenzio e senza punizioni.

Lo devono dire in maniera chiara che hanno fatto degli imbrogli ma non li vogliono punire.

La luce l'ha accesa Moggi insieme ha i suoi Avvocati, e i social Juventini la mantengono.. Questi parassiti sono stati salvati dalla prescrizione invece di nascondersi, hanno il coraggio di sfotterti citandoti le sentenze. Tutto questo ha portato nella nostra tifoseria un aumento di odio e rancore che se li mettessimo sotto contratto saremo tutti milionari. Siamo stanchi, vogliamo giustizia "vera equa" senza quella il nostro sentimento non si placherà. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, SanJuan ha scritto:

La luce l'ha accesa Moggi insieme ha i suoi Avvocati, e i social Juventini la mantengono.. Questi parassiti sono stati salvati dalla prescrizione invece di nascondersi, hanno il coraggio di sfotterti citandoti le sentenze. Tutto questo ha portato nella nostra tifoseria un aumento di odio e rancore che se li mettessimo sotto contratto saremo tutti milionari. Siamo stanchi, vogliamo giustizia "vera equa" senza quella il nostro sentimento non si placherà. 

l'unica giustizia in grado di placare il mio sentimento è lo scioglimento con divieto di rifondazione del club internazionale Milano e l'arresto preventivo di tutti i suoi tifosi, anche se fossero miei parenti 

  • Grazie 2
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 hours ago, CuorediZebra said:

La continuità aziendale è un requisito basilare per la redazione del bilancio ordinario, altrimenti va redatto un bilancio in previsione di procedure concorsuali.

La continuità aziendale deve essere garantita in primis dall' azienda, in questo caso gli innominabili, dimostrando che in base alla previsione dei suoi ricavi è in grado di far fronte agli impegni assunti quali stipendi, fornitori, rientro di finanziamenti, ecc....

Il fatto che nel loro bilancio abbiano "garantito" la continuità aziendale da parte del socio di maggioranza è un punto fondamentale in quanto hanno dichiarato che la società non era in grado di garantire la continuità aziendale da sola senza l' intervento del socio.

Già questo è indice di insolvenza.

 

Altro aspetto importante è che il garante, ovvero Grand Tower, non ha in alcun modo immesso capitale nell' azienda, nonostante si fosse impegnato a garantire la continuità aziendale e questo comporta un ulteriore appesantimento della situazione debitoria della società.

 

Per concludere, la Grand Tower che doveva garantire la continuità aziendale non è stata capace di far fronte ai propri impegni, figuriamoci quindi se poteva garantire per altri.

 

Tutto ciò è una piena violazione delle norme civilistiche per la redazione del bilancio societario e nessuno potrà far finta di niente.

 

Il passaggio di proprietà non c' azzecca nulla e non è detto che il nuovo proprietario voglia garantire la continuità aziendale, potrebbe benissimo mettere la società in liquidazione ed accordarsi per un concordato al 30%

Perfetto. Grazie.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, CuorediZebra ha scritto:

La continuità aziendale è un requisito basilare per la redazione del bilancio ordinario, altrimenti va redatto un bilancio in previsione di procedure concorsuali.

La continuità aziendale deve essere garantita in primis dall' azienda, in questo caso gli innominabili, dimostrando che in base alla previsione dei suoi ricavi è in grado di far fronte agli impegni assunti quali stipendi, fornitori, rientro di finanziamenti, ecc....

Il fatto che nel loro bilancio abbiano "garantito" la continuità aziendale da parte del socio di maggioranza è un punto fondamentale in quanto hanno dichiarato che la società non era in grado di garantire la continuità aziendale da sola senza l' intervento del socio.

Già questo è indice di insolvenza.

 

Altro aspetto importante è che il garante, ovvero Grand Tower, non ha in alcun modo immesso capitale nell' azienda, nonostante si fosse impegnato a garantire la continuità aziendale e questo comporta un ulteriore appesantimento della situazione debitoria della società.

 

Per concludere, la Grand Tower che doveva garantire la continuità aziendale non è stata capace di far fronte ai propri impegni, figuriamoci quindi se poteva garantire per altri.

 

Tutto ciò è una piena violazione delle norme civilistiche per la redazione del bilancio societario e nessuno potrà far finta di niente.

 

Il passaggio di proprietà non c' azzecca nulla e non è detto che il nuovo proprietario voglia garantire la continuità aziendale, potrebbe benissimo mettere la società in liquidazione ed accordarsi per un concordato al 30%

Leggo e imparo.

Grazie per il messaggio essenziale, istruttivo, corroborante.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, iuliano98 ha scritto:

Si parlava di come siamo bistrattati da sempre, o meglio a mio avviso da almeno 26 anni.

Tu hai detto " La differenza [rispetto ad oggi] è che non ci mettevano i piedi in testa in Italia e all’estero . Come voleva il Dottore." e ho voluto ricordarti che anche col Dottore ci pisciavano in testa fischiettando.

L'esempio di Maifredi non l'ho capito, giacché si parlava di possibile difesa da prevaricazioni esterne, non da errori di gestione.

Ma almeno ci abbiamo provato Dottore o no , abbiamo provato a contrastare , e a mio parere più quando si era sotto la gestione umbertiana che quella gianniana. Poi non sempre si vinceva ma lo facevamo con tutti . Qua invece siamo in balia dei disinnesti e a mio avviso volendo lasciarci in balia 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, CuorediZebra ha scritto:

In un paese che vuole considerarsi civile e giusto, questo non può accadere in quanto così facendo si va a ledere una serie di diritti di milioni di persone.

 

Se l' Inda non aveva i requisiti per l' iscrizione al campionato (e questo mi pare assodato), vanno date perse a tavolino tutte le partite e ricalcolata la classifica.

Ricalcolando la classifica, non ho guardato cosa accadrebbe per i piazzamenti europei ma per quanto riguarda la retrocessione, anziché il Frosinone retrocederebbe il Cagliari (per differenza reti negli scontri diretti).

 

Ci sono milioni in ballo per cui non è semplice abbuiare tutto e far finta di niente

Il nostro amico @Till Lindemann afferma che non si può bypassare questo fatto. Concordi con lui??

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Totik ha scritto:

Io credo che con la nuova commissione faranno un qualcosa del tipo: chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, e si riparte controllando solo da quest'anno.

Il lavoro che sta facendo JBianconera servirà affinché vengano messe alla luce del sole le malefatte di quella squadra.

Che si sappia in maniera evidente, e non dopo tanti anni, ciò che si vuole far passare sotto silenzio e senza punizioni.

Lo devono dire in maniera chiara che hanno fatto degli imbrogli ma non li vogliono punire.

Fanno prima a dire forza inter...ci farebbero più bella figura

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Il Komandante ha scritto:

Il nostro amico @Till Lindemann afferma che non si può bypassare questo fatto. Concordi con lui??

Da uomo di Legge ti dico che tutta questa situazione non può essere ignorata, ma al tempo stesso prendo atto che a livello sportivo il fattore "Giustizia" è un argomento meramente marginale.

Confido nella Giustizia del nostro ordinamento giuridico che ahimé è lento ma seppure in ritardo, arriva.

 

Su questa vicenda vi sono molti interessi che casualmente i giornali non evidenziano ma parlare di campionato falsato perchè una squadra non aveva i requisiti per iscriversi, significa ribaltare un monte di soldi, basta pensare alle retrocessioni, piazzamenti europeii per non parlare delle scommesse.

Questo è un danno economico che seppure la FIGC può far finta di niente, il Ministero dello Sport e soprattutto il Ministero delle Finanze non può lasciar passare in quanto viene meno la fiducia del consumatore verso un sistema che garantisce introiti allo Stato Italiano.

 

Per questi motivi, sono abbastanza fiducioso che qualcosa accadrà.

Poi per natura mi sento Juventino, quindi non mi piace piangermi addosso invocando ingiustizie e cercando sempre giustificazioni come è abitudine dei pignoratti.

Purtroppo in questo forum stò leggendo troppi commenti arrendisti, segno che molti colleghi bianconeri sono stati contagiati dalla piagnulocheria pignoratta.

  • Mi Piace 3
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ricostruzione interessante   

post presi da questo account su X   https://twitter.com/LorenzoS473

Quoto

 


1
Continuità aziendale = pagare gli stipendi ?
Ha letto il regolamento FIGC o ne ha uno tutto suo ?
Guardi che non siamo mica noi a dire che i soldi di Oaktree sono serviti a pagare gli stipendi in ritardo di mesi.
Lo ha detto Oaktree stessa nel comunicato post escussione!


2
quando Zhang chiese il prestito ad Oaktree ( perché il papà gli aveva regalato il giocattolo ma a causa del Governo cinese non poteva più rimetterci soldi ) non lo fece per dare continuità aziendale all'Internazionale Milano ma perché non aveva i soldi per pagare gli stipendi a dipendenti e calciatori ( lettera di insediamento Oaktree post escussione ) che non venivano pagati da mesi.
Oaktree fece confluire, attraverso 3 sue sarl, nella nuova Grand Tower costituita in Lussemburgo, i famosi 275 mln di €.
Contestualmente Grand Tower fece una lettera di patronage ( presso Banca Lussemburghese ) a garanzia dell'Inter, che venne poi fornita agli organi di controllo.
Soltanto che, da quel che appare, quei soldi non comparivano già più in Grand Tower.
Quindi non vi era alcuna garanzia.
Sino ai giorni nostri,dove infatti risultò insolvente.
Senza contare ciò che era dato a pegno per avere quei soldi.
Quote della controllata Lion Rock alle Cayman che informa tutti il mese scorso che non ha nulla a che vedere con l'Inter sin dal 2021.
Dichiarazioni contrastanti con quelle di Pitts del Gennaio '24


3
Guardi, innanzitutto ha utilizzato una parola magica "controllare". È su questo che tutto verte.
I parametri sono semplicissimi.
Quasi elementari.
La Società calcistica Internazionale Milano non produce utili da oltre 20 anni.
Tale dato è facilmente verificabile.
Giungendo ad situazione di passivo così importante da non poter più far fronte al pagamento degli stipendi nel 2021.
( una qualsiasi società nel modo civile sarebbe fallita ).
A tale problematica aggiungiamo anche la richiesta di deroghe Covid  che la suddetta Società ha richiesto per la parte fiscale, con la contrarietà di molti Club della stessa serie che in questo avevano visto, più o meno giustamente, un aiuto eccessivo verso la Società Inter.
Rimane un lasso di tempo ( durante l'elargizione del prestito ) nel quale il Club non aveva come coprirsi o come garantire.
Nel frattempo giungono i soldi ( 275 mln € ) da 3 S.a.r.l. afferenti Oaktree in una S.a.r.l. appena costituita in Lussemburgo. La Grand Tower Sarl.
Quei soldi servono ad ottenere una lettera di patronage ( autocertificazione ) sottoscritta presso una Banca Lussemburghese,che servirà poi ad essere presentata agli Organi di Controllo per garantire la Continuità Aziendale.
I controllori,attraverso questa lettera di garanzia, permettono al Club di continuare ad operare ed iscriversi al campionato.
Nel contempo però quei soldi vengono dirottati per le spese correnti ( stipendi in primis ) lasciando senza fondi la Grand Tower.
Ad inizio campionato il Garante non poteva più garantire,quindi.
Nella relazione presentata agli azionisti Deloitte solleva dubbi su questo operato.
Verrà quindi sollevata dall'incarico di revisione per far posto a PWC che, invece, non adombra stranamente su nulla.
Ed è solo in questa ultima relazione che compare il nome Grand Tower come Garante.
Da qui iniziano i dubbi.
I ricavi dell'Inter sono aumentati di 300 milioni durante l'annualità?
Soldi necessari per coprire, a quel punto, sia i passivi, che gli stipendi, sia il prestito ( che poi dovrà essere rimborsato ) che gli interessi dello stesso, ed infine la continuità aziendale ?
La risposta è negativa.
Continua così per 2 annualità, delle quali potrebbe fare semplicemente copia e incolla. Sino ad arrivare all'irreparabile e facilmente prevedibile escussione.
Semplicemente perché nonostante mercati a zero, nonostante la vendita di calciatori, nonostante il leggero aumento dei ricavi in %, l'Inter non ha mai marginato tanto da poter andare on attivo.E nel contempo la proprietà non ha mai ricapitalizzato abbastanza.
Quindi è divenuta ineluttabilmente insolvente.

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

NONOSTANTE CIò ORMAI NOTO A TUTTI MA INSABBIATO DA OGNI MEDIA, ESCLUSO TUTTOSPORT, GRAVINA E LA COVISOC FANNO FINTA DI NULLA.

bene ma non benissimo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.