Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

nomevisualizzato

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

Adesso, Nestor Sensini ha scritto:

Milano-Cortina 2 ore 47minuti 25secondi

Alboreto is nothing sefz

Sole.., whiskey... e sei in pole position sefz 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Aiken Drum ha scritto:

In realtà ha scritto"e/o", penso proprio per indicare che puoi prendere l'uno, l'altro o entrambi.

Se vale l'opzione "inglese o albanese" significa che è solo uno dei due.

Se avesse scritto solo "e albanese" allora sarebbe come dici tu.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Angelo1988br ha scritto:

Sancho comunque non è una pippa come si pensa in questo forum 

In questo forum anche Ronaldo era una pippa ahah figurati Sancho ahah 

  • Mi Piace 1
  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io non vorrei Di Lorenzo gus solo per non tirarsi in casa un personaggio come Giuffredi.

Mi sembra veramente un viscido...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, LibeLibeccio ha scritto:

Se vale l'opzione "inglese o albanese" significa che è solo uno dei due.

Se avesse scritto solo "e albanese" allora sarebbe come dici tu.

Ma facendo la somma di tutto quello che sta uscendo potrebbe essere "Sancho"... vedremo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, LibeLibeccio ha scritto:

Se vale l'opzione "inglese o albanese" significa che è solo uno dei due.

Se avesse scritto solo "e albanese" allora sarebbe come dici tu.

No, il tweet di romeo parla proprio di e/o quindi secondo lui sono due slot distinti

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, signos77 ha scritto:

Ma facendo la somma di tutto quello che sta uscendo potrebbe essere "Sancho"... vedremo...

Sì sì...dicevo solo che quel "e/o" non è molto chiaro.

Non si capisce se si possano fare entrambi o solo uno di quelle due nazionaltà.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, steph88 ha scritto:

Quindi andando in next gen non occuperebbe lo slot? Scusa ma e’ sempre ingarbugliata sta cosa

Sisi lo occupa.

 

Per dirti, Pedro Felipe, dc messo in nextgen preso a gennaio, ha occupato lo slot che avevamo lasciato libero il mercato estivo scorso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Maxseven ha scritto:

Io non vorrei Di Lorenzo gus solo per non tirarsi in casa un personaggio come Giuffrida.

Mi sembra veramente un viscido...

Io non lo vorrei principalmente perchè in campo spesso simula (sappiamo con noi come finiscono ste cose concesse da altre parti...vedi Cuadrado...)oltre ad avere già 31 anni...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, .ste13. ha scritto:

No, il tweet di romeo parla proprio di e/o quindi secondo lui sono due slot distinti

Però allora è sbagliato l'uso del "e/o".

Perché se usi "o albanese", significa che può arrivare solo uno dei due.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Se vale l'opzione "inglese o albanese" significa che è solo uno dei due.

Se avesse scritto solo "e albanese" allora sarebbe come dici tu.

La congiunzione e/o sta ad indicare che può essere solo uno o entrambi 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, .ste13. ha scritto:

Gioca già in italia quindi non conta come extraue

Che tra l'altro è una cavolata abissale. Non è che perché uno gioca in una data nazione allora cambia il passaporto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Se vale l'opzione "inglese o albanese" significa che è solo uno dei due.

Se avesse scritto solo "e albanese" allora sarebbe come dici tu.

 

2 minuti fa, .ste13. ha scritto:

No, il tweet di romeo parla proprio di e/o quindi secondo lui sono due slot distinti

La interpreto anche io come ste13, anche se ammetto che un po' di ambiguità c'è.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, badboy ha scritto:

Perdonatemi se la domanda è sciocca, ma un inglese è considerato comunitario? 

Nel calcio mi pare di si.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, golditrezegol ha scritto:

Ci sono delle regole abbastanza precise in merito (dal 2012)

 

Giocatori infortunati in Nazionale: chi paga?

Quando un calciatore subisce un’invalidità totale temporanea (TTD: temporary total disablement) a seguito di lesioni personali causate da un incidente avvenuto in viaggio, nel corso di un allenamento o di una partita della Nazionale, scatta il programma di protezione dei club che prevede una compensazione per il periodo in cui il giocatore è escluso dalle attività sportive. A pagare è la FIFA direttamente alle società attraverso la polizza assicurativa che risarcisce fino a un massimo di 7,5 milioni di euro per giocatore e per incidente. Nei TTD sono inclusi attacchi cardiaci, infarti e ictus, mentre l’assicurazione non prevede alcun tipo di copertura per malattia, invalidità totale permanente, lesioni autoprovocate, tentato suicidio, morte e costi eventuali di cure mediche.

I primi 28 giorni dall’infortunio non vengono coperti dall’assicurazione. Il tetto massimo di 7,5 milioni di euro è calcolato con un risarcimento giornaliero pro rata temporis (cioè in proporzione al tempo: prima si estingue il risarcimento e più alti saranno i costi da rimborsare) che è pari a 1/365, quindi 20.548 euro al giorno. L’importo del corrispettivo ridotto proporzionalmente è pagabile per un massimo di 365 giornidopo i primi 28 giorni di invalidità. La quota da rimborsare si basa sullo stipendio fisso (compresi i contributi previdenziali e professionali obbligatori) che il club paga al giocatore. Il risarcimento non comprende importi variabili, pagamenti una tantum e non effettuati in maniera regolare, eventuali bonus inclusi i premi di risultato e di rendimento.

I calciatori che arrivano in Nazionale con infortuni già esistenti o in corso (e per i quali ricevono cure mediche specifiche dallo staff sanitario della federazione) non sono coperti dal CPP. C’è una sola eccezione a questa regola: quando il giocatore arriva infortunato in Nazionale perché convocato in vista delle fasi finali delle competizioni come gli Europei, la Coppa d’Africa, la Copa América o i Mondiali. In questi contesti, l’infortunio è coperto se il medico della federazione e quello della società d’appartenenza si accordano per iscritto e dimostrano con una specifica e accurata documentazione medica che il calciatore ha terminato le cure e può riprendere l’attività.

La capacità massima (il valore limite aggregato) del programma è di 80 milioni di euro all’anno. I risarcimenti ai club sono tassati, ma a seconda delle norme fiscali locali: le società sono le uniche responsabili di tasse, imposte e altre detrazioni relative ai compensi corrisposti dalla federazione internazionale. Per conoscere nei dettagli il Club Protection Programme, è possibile consultare il bollettino tecnico del programma sul sito ufficiale della FIFA.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Sì sì...dicevo solo che quel "e/o" non è molto chiaro.

Non si capisce se si possano fare entrambi o solo uno di quelle due nazionaltà.

ma se ad esempio Zhegrova ha anche nazionalità Tedesca, può essere fatto passare per acquisto europeo senza occupare lo slot di cui parlate?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Angelo1988br ha scritto:

Sancho comunque non è una pippa come si pensa in questo forum 

Pippa?

Non credo che lo si consideri una pippa qua.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, LibeLibeccio ha scritto:

Però allora è sbagliato l'uso del "e/o".

Perché se usi "o albanese", significa che può arrivare solo uno dei due.

Se non ci fosse l'E avresti ragione

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Leggo in giro molta impazienza per Calafiori e Koopmeiners, e anche dubbi su Douglas Luiz.

 

Innanzitutto, Douglas Luiz è un giocatore fortissimo, che probabilmente solo grazie ai casini inglesi legati al FPF inglese e UEFA riusciamo a strappare a qualche big inglese (posto che a cc sono tutte al completo, almeno le prime tre), perché già a Luglio o Agosto sarebbe stato molto difficile.

 

Su Koopmeiners e Calafiori, oltre a ricordare che siamo ancora soltanto a Giugno, serve ricordare che Bologna e Atalanta sono botteghe care che hanno tutto interesse a sollevare aste e hype, cosa decaduta nel caso di Koopmeiners causa infortunio. Sono affari che sarebbero stati chiusi comunque a Luglio anche in estate senza tornei internazionali, figurarsi ora, e con anche noi impegnati in scadenze del 30/6 da rispettare.

 

A volte si ragiona poca.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, Giupolfour ha scritto:

Non l’ho capito sto tweet…soprattutto la parte finale…

mi pare un tentativo di gurata

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Better Undead ha scritto:

chi ha fatto il nome di Fofana?

la Gazza credo e forse ma non ricordo, pure Pedullà

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, B4C ha scritto:

Ci sono delle regole abbastanza precise in merito (dal 2012)

 

Giocatori infortunati in Nazionale: chi paga?

 

Quando un calciatore subisce un’invalidità totale temporanea (TTD: temporary total disablement) a seguito di lesioni personali causate da un incidente avvenuto in viaggio, nel corso di un allenamento o di una partita della Nazionale, scatta il programma di protezione dei club che prevede una compensazione per il periodo in cui il giocatore è escluso dalle attività sportive. A pagare è la FIFA direttamente alle società attraverso la polizza assicurativa che risarcisce fino a un massimo di 7,5 milioni di euro per giocatore e per incidente. Nei TTD sono inclusi attacchi cardiaci, infarti e ictus, mentre l’assicurazione non prevede alcun tipo di copertura per malattia, invalidità totale permanente, lesioni autoprovocate, tentato suicidio, morte e costi eventuali di cure mediche.

I primi 28 giorni dall’infortunio non vengono coperti dall’assicurazione. Il tetto massimo di 7,5 milioni di euro è calcolato con un risarcimento giornaliero pro rata temporis (cioè in proporzione al tempo: prima si estingue il risarcimento e più alti saranno i costi da rimborsare) che è pari a 1/365, quindi 20.548 euro al giorno. L’importo del corrispettivo ridotto proporzionalmente è pagabile per un massimo di 365 giornidopo i primi 28 giorni di invalidità. La quota da rimborsare si basa sullo stipendio fisso (compresi i contributi previdenziali e professionali obbligatori) che il club paga al giocatore. Il risarcimento non comprende importi variabili, pagamenti una tantum e non effettuati in maniera regolare, eventuali bonus inclusi i premi di risultato e di rendimento.

I calciatori che arrivano in Nazionale con infortuni già esistenti o in corso (e per i quali ricevono cure mediche specifiche dallo staff sanitario della federazione) non sono coperti dal CPP. C’è una sola eccezione a questa regola: quando il giocatore arriva infortunato in Nazionale perché convocato in vista delle fasi finali delle competizioni come gli Europei, la Coppa d’Africa, la Copa América o i Mondiali. In questi contesti, l’infortunio è coperto se il medico della federazione e quello della società d’appartenenza si accordano per iscritto e dimostrano con una specifica e accurata documentazione medica che il calciatore ha terminato le cure e può riprendere l’attività.

La capacità massima (il valore limite aggregato) del programma è di 80 milioni di euro all’anno. I risarcimenti ai club sono tassati, ma a seconda delle norme fiscali locali: le società sono le uniche responsabili di tasse, imposte e altre detrazioni relative ai compensi corrisposti dalla federazione internazionale. Per conoscere nei dettagli il Club Protection Programme, è possibile consultare il bollettino tecnico del programma sul sito ufficiale della FIFA.

 

Benissimo 

 Ci devono pagare la mensilità di agosto 🤭

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.