Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

LE6END

Gravina: «Plusvalenze Juve? Condanna e patteggiamento una cosa normale»

Post in rilievo

16 minuti fa, Ju73 ha scritto:

Forza SPAGNA e Forza Croazia......e lo dico col cuore 

Mi sa che bisognerà attendere almeno gli ottavi 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, LukeSkyWalker ha scritto:

Quanto sto per dire è evidente che si tratta di una mia supposizione, tuttavia è mia convinzione che all'epoca degli anni tra il 2015 e 2019, il mantenimento della proprietà Juventus (e anche Ferrari) era congeniale al fatto che si voleva forse dare una parvenza di attaccamento ai brand italiani con più valore ereditati dal nonno, in considerazione di quanto stava per accadere. Infatti nel 2018 ci fu la scomparsa di Marchionne, e 3 anni dopo c'è stata la svendita di fatto ai francesi dell'azienda (con la nascita di Stellantis) che per decenni dal dopoguerra è stata la più importante in Italia (la FIAT). Se per Ferrari il discorso è diverso dato che è un asset del portafoglio Exor che fa guadagnare, la Juventus è stato un pozzo senza fondo che è costato quasi 1 miliardo. Io non lo so cosa c'è di vero nella teoria del complotto che vorrebbe esserci collusione tra Elkan e chi cerca costantemente di fare fuori la Juventus, quello che è certo dover constatare il costante e assoluto silenzio della proprietà di fronte a trattamenti palesemente a senso unico da parte di stampa , federazione e UEFA contro la Juventus. Se veramente ci fosse attaccamento alla Juventus,  non basta limitarsi a coprire i buchi di una sciagurata gestione (e grazie al cielo che c'è Exor...) , bisogna difendere il brand e non posso credere che la Exor non abbia i mezzi per farlo.

Ne avrebbe di mezzi, ne avrebbe di enormi, nettamente superiori a quelli di tutte le altre squadre, ma non muove un dito. Perché? Io una risposta me la sono data.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 ore fa, AngriJuve ha scritto:

queste cose noi non le possiamo sapere e probabilmente non le sapremo mai, quindi perdonami ma sono solo chiacchiere. Come lo sono quelle che vedono elkann come il manovratore di tutte le disgrazie della Juve. Ma qui non è questo il punto. Io la nazionale la tifo e l'ho sempre tifata fin da quando ero bambino, le emozioni che ho provato in tutti i grandi tornei europei e mondiali sono state per me bellissime e continuo a ritenerle belle (le partite, il pubblico, la festa, l'atmosfera che si respira in queste partite). E non sono mai andato a vedere, a volte neanche lo sapevo, chi fosse il presidente federale. Nè mi interessa, perchè se dovessi impormi di non tifare perchè c'è quello li che non mi piace (e non mi piace) sarebbe una scelta forzata e non genuina. Semplicemente non ci riuscirei

quello li che non ti piace é quello che lo à messo nel di dietro a noi e difende a spada tratta la merdeka...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, San Tommaso ha scritto:

quello li che non ti piace é quello che lo à messo nel di dietro a noi e difende a spada tratta la merdeka...

grazie per la puntualizzazione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Pawn Heart ha scritto:

Mi sa che bisognerà attendere almeno gli ottavi 

E chi lo sa? La speranza è l'ultima a morire. Se domani prende una bella suonata dalla Spagna che le faccia avere una differenza reti negativa l'Italia potrebbe innervosirsi... Poi c'è la Croazia che deve vincere per forza altrimenti è fuori... Chiaro la Croazia sembra poca cosa, ma li conterà molto la testa...

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, nedved666 ha scritto:

infatti la Juve è uscita dalla Superlega e si è iscritta all' Eca.

Non risulta. Non esiste uno straccio di comunicato da parte della Juventus che ne parli. E guarda che su juventus.com di comunicati ce ne sono anche per la minima cosa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, Ste71 ha scritto:

Non risulta. Non esiste uno straccio di comunicato da parte della Juventus che ne parli. E guarda che su juventus.com di comunicati ce ne sono anche per la minima cosa.

Per essere precisi la Juve ha chiesto di tornare nell'Eca e Al Khelaifi ha accettato.

E così dopo un iter formale, si può dire che la Juve rientrerà all’interno della famiglia ECA (formata attualmente dal numero record di 658 clubs) a partire dal prossimo 1 luglio, il primo giorno ufficiale della stagione 2024-2025.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

chissà cosa c'è dietro a quet'omuncolo.

chiunque altro al posto suo sarebbe stato licenziato da tempo e mandato nei campi a raccogliere pomodori

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Oaktreefan ha scritto:

chissà cosa c'è dietro a quet'omuncolo.

chiunque altro al posto suo sarebbe stato licenziato da tempo e mandato nei campi a raccogliere pomodori

l'italia e' cosi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Lettera di diffida della Fondazione JB nei confronti del presidente della FIGC Gabriele Gravina:

 

Quoto

Ill.mo Dott Gabriele Gravina, La Fondazione JB è nata con l’obiettivo di assicurare la tutela e la rappresentanza degli associati in quanto sportivi e tifosi juventini, considerando tale appartenenza calcistica elemento identitario da valorizzare, nel pieno rispetto dei diritti costituzionali, delle norme di legge e di pubblica sicurezza, nonché nel pieno rispetto del dialogo con le Istituzioni, come stabilito dall’art. 3.2 del nostro Statuto.


In data 18 giugno 2024 è stata ampiamente diffusa, a mezzo stampa, una sua dichiarazione il cui contenuto – in diverse testate riportato tra virgolette per sottintendere che queste fossero le sue precise parole – afferma «che la giustizia (sportiva) abbia avuto un effetto più incisivo di quella ordinaria lo dimostra il fatto che ci sono indagini ancora in via di esplicazione da parte della magistratura ordinaria, mentre la giustizia sportiva ha già esaurito il suo percorso. Noi siamo incisivi, rapidi e ritengo obiettivi nell’applicazione delle nostre regole».


Si premette che la giustizia deve essere certamente rapida, ma questo requisito non può andare a scapito del diritto di difesa e della ricerca della verità, principi e valori che informano tutti gli ordinamenti giuridici dei paesi democratici (in tale direzione anche la recente TAR Lazio, ordinanza remissiva alla Corte di Giustizia UE nel procedimento Agnelli vs F.I.G.C.).


La Fondazione ritiene che un altro requisito indispensabile del rispetto dello Stato di Diritto sia quello della parità di trattamento, principio sancito dall’art 3 della Costituzione, cui l’Ordinamento Sportivo deve necessariamente informarsi (anche per effetto della prospettiva segnata all’art. 33, sempre dalla Costituzione).
Orbene, le cronache, anche sulla base di notizie derivanti da fonti ufficiali, riportano tre casi nei quali la giustizia sportiva non appare connotata dal quel carattere di “rapidità di azione” che Ella ha inteso riconoscerle: se sarà «incisiva» e «obiettiva» lo vedremo dai provvedimenti, che saranno assunti a definizione dei procedimenti per i quali appare doverosa, oltre che obbligatoria, l’apertura di un’inchiesta.


Ci si riferisce specificamente ai seguenti:
a) Caso Osimhen

Com’è noto il calciatore, tesserato della Società Sportiva Calcio Napoli, venne acquistato nella sessione estiva del calciomercato dell’anno 2020 dal Lille per una somma complessiva di 71 milioni di euro, dei quali 50 milioni furono pagati in contanti, mentre i restanti 21 milioni di euro ”saldati” tramite il trasferimento [almeno così è stato qualificato] di Orestis Karnezis, Ciro Palmieri, Luigi Liguori e Claudio Manzi. Le evidenti incongruenze che si appalesano in tali operazioni derivano dal fatto che il primo si è ritirato dal calcio giocato sei mesi dopo la cessione, malgrado non fosse in età propriamente avanzata; gli altri tre, che avrebbero dichiarato di non essere mai stati neppure a Lille, giocano nelle Serie C e D del campionato italiano, sin dalla data del loro trasferimento alla squadra francese.


Sorge, pertanto, il fondato dubbio che il valore reale di tali calciatori non fosse quello dichiarato dalla Società, benchè questa sia riuscita a realizzare le seguenti plusvalenze:

  • Ciro Palmieri – 7.026.349 euro (plusvalenza 7.026.349 euro)
  • Orestis Karnezis – 5.128.205 euro (plusvalenza 4.828.205 euro)
  • Luigi Liguori – 4.071.247 euro (plusvalenza 4.071.247 euro)
  • Claudio Manzi – 4.021.762 euro (plusvalenza 4.021.762 euro)

Appare necessario sottolineare che l’incidenza percentuale di tali plusvalenze sul bilancio della Società era molto elevata (per dovere illustrativo si fa presente che quelle contestate alla Juventus F.C. S.p.A hanno avuto una incidenza, in termini di percentuali, del tutto inferiore se non irrisoria).


La stessa Società Sportiva Calcio Napoli ha confermato che la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma ha aperto un’indagine su questa vicenda e che, nel gennaio 2024, ha notificato ai vertici della medesima un avviso di conclusione delle indagini preliminari, atto che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio (fonte: RAINews.it). Il Presidente della stessa società sig. Aurelio de Laurentiis è stato anche ascoltato dagli Inquirenti.


Premesso che nessuno è colpevole sino alla sentenza definitiva, si chiedono alla S.V. le ragioni per le quali dopo quasi quattro anni dalla predetta operazione di mercato, dopo diversi anni dall’apertura dell’inchiesta e nonostante siano trascorsi sei mesi dalla suddetta notifica, la Procura Federale non abbia tempestivamente portato a termine l’iter procedimentale che il caso avrebbe imposto nei confronti della Società Sportiva Calcio Napoli, in difformità (per quanto consta in termini di iniziative e trattamento) rispetto al precedente riguardante la Juventus F.C. S.p.A. processata e condannata dalla giustizia sportiva (addirittura solo in pendenza di un’indagine, poi chiusa con un’archiviazione).


La palese violazione del principio di parità di trattamento dei consociati richiede, pertanto, una risposta da parte della F.I.G.C. che Lei presiede e che con la presente si sollecita, unitamente all’Organo Inquirente in indirizzo, cui la presente, ad ogni effetto di legge, è pure doverosamente inoltrata. Del resto, atteso che la S.V. rivendica fermamente la correttezza dell’operato della Federazione, non si vedono ostacoli affinché vengano spiegate le differenti tempistiche applicate nei due suddetti casi.


b) Caso plusvalenze A.S. Roma
Recentemente è stato reso noto dalla stampa e confermato da fonti ufficiali che i vertici della A.S. Roma siano sotto indagine, da parte della Procura della Repubblica di Roma, per una dozzina di operazioni di compravendita con plusvalenze realizzate per oltre 179 milioni di euro. L’attività di calciomercato viene contestata a sei ex amministratori della società giallorossa, in relazione alle annualità fiscali tra il 2017 ed il 2021 e per diverse operazioni, tra cui quelle riguardanti i calciatori Defrel, Marchizza e Frattesi, restando sotto la lente degli inquirenti anche le operazioni Zaniolo, Santon e Nainggolan oltre quelle di Cristante, Tumminello, Spinazzola, Luca Pellegrini, Manolas e Diawara (fonte: SKY Sport).


La stessa fonte di stampa afferma che nel marzo 2024 la suddetta Procura ha notificato ai vertici della Società un avviso di conclusione delle indagini preliminari, atto che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio. Anche in questo caso Le si chiedono le ragioni per le quali a fronte di una prassi così diffusa e per questo notevole ammontare, dopo anni dall’apertura dell’inchiesta e quattro mesi dalla suddetta notifica, la Procura Federale non abbia portato a compimento il proprio operato nei confronti della A.S. Roma, nonostante, anche in questo caso, la similitudine con la vicenda che ha riguardatola Juventus F.C. S.p.A., che è stata sanzionata nella sede sportiva, a seguito di procedimento avviato sulla base della notizia della pendenza di un’indagine giudiziaria, e senza attendere il suo esito.


Non dimentichiamo, peraltro, ad aggravare la posizione di detta Società, le dichiarazioni dell’amministratore delegato del Sassuolo, Giovanni Carnevali, rese ai microfoni di Sky in merito alla doppia operazione realizzata lo scorso anno, a fronte della quale il Sassuolo ha prelevato i giovani Volpato e Missori (prodotti del vivaio romanista) per 10 milioni di euro complessivi: “Alla Roma ci lega un rapporto giusto, anche con Tiago Pinto: nel momento in cui c’è stata da fare quest’operazione con dei ragazzi giovani l’abbiamo fatta, anche entro il 30 giugno perché avevano delle necessità. È sempre una cosa giusta tra società, nel momento in cui ci si può aiutare, ci si può dare una mano, bisogna farlo”. Parole sincere, forse ingenue, ma che chiariscono come non tutte le dinamiche del calciomercato, che si innestano su quelle del bilancio, ricevono dalla Giustizia Sportiva la stessa attenzione e trattamento.

 

Anche in questo caso appare ictu oculi una ingiustificata disparità di trattamento, a fronte della quale si ritiene che la S.V. debba esplicitare le sottostanti ragioni, allo scopo di fugare ogni dubbio sulla linearità della condotta della F.I.G.C. e dei suoi Organi Inquirenti, cui la presente, ad ogni effetto di legge, è pure doverosamente indirizzata.


Per quanto sopra esposto e rappresentato, la Fondazione in intestazione chiede che siano date informazioni in ordine alle seguenti questioni:

  • se sia stato avviato un procedimento avverso la Società Sportiva Calcio Napoli e la A.S. Roma ad oggetto l’accertamento di eventuali violazioni inconseguenza dei fatti come oggetto di indagine da parte delle Autorità
    Giudiziarie Ordinarie ed in narrativa sinteticamente esposti;
  • quale sia lo stato degli stessi e le ragioni dell’omessa adozione medio tempore di alcun provvedimento (tanto di condanna, quanto di
    archiviazione).

In caso di omesso esercizio di qualsivoglia azione, vista l’evidenza della sussistenza di notitiae criminis in capo alle predette Società e la sostanziale equiparabilità della condotta delle stesse con quelle sanzionate a carico di Juventus FC spa, indicare le ragioni della differenza di trattamento rispetto a quello riservato alla Juventus F.C. S.p.A. Nella certezza che saranno rese spiegazioni convincenti nonché, se non precluse dalla pendenza di un’inchiesta federale, le informazioni in ordine allo stato della valutazione delle suddette posizioni.


Teniamo a precisare che la Fondazione, non opera a tutela della Juventus F.C. S.p.a., ma esclusivamente dei suoi tifosi, che si onora di rappresentare e a nome dei quali interviene al cospetto di situazioni, come quella in oggetto, nella quale milioni di sostenitori della squadra, che concorrono ad alimentare la passione sportiva, ma anche il business del settore, con benefici per tutta la collettività calcistica italiana, che impongono interrogativi ai quali le Istituzioni devono necessariamente dare risposte.
Per tali ragioni, con la presente, la Fondazione JDENTITÀ BIANCONERA, per il tramite degli scriventi difensori, insiste nelle suddette richieste, confidando in tempestive e puntuali risposte, indispensabili per l’armonia di cui il mondo del calcio italiano necessita e per consolidare la fiducia che tutti i club e i tifosi ripongono nell’operato della Federazione.


L’istanza è formulata ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 22 L. 241/1990 e, ad ogni buon conto, anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 commi 2 e segg. D.Lgs. 33/2013. In tale attesa, aperti ad un confronto, La salutiamo con viva cordialità.

 

  • Mi Piace 5
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 20/6/2024 Alle 11:50, nedved666 ha scritto:

Per essere precisi la Juve ha chiesto di tornare nell'Eca e Al Khelaifi ha accettato.

E così dopo un iter formale, si può dire che la Juve rientrerà all’interno della famiglia ECA (formata attualmente dal numero record di 658 clubs) a partire dal prossimo 1 luglio, il primo giorno ufficiale della stagione 2024-2025.

E dov'è il comunicato della Juventus? è questo quello che mi piacerebbe sapere. Come mai non c'è stato un comunicato stampa?

 

Staremo a vedere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Buongiorno, ci sono novità? Perquisizioni? Manette?

Fatemi sapere ragazzi che sono ansioso.

Mi provoca un sottile piacere sapere che adesso il mafioso dorme poco, preoccupato, e sente che la poltrona dove si siede comincia a surriscaldarsi al punto da bruciargli le natiche..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Oaktreefan ha scritto:

Buongiorno, ci sono novità? Perquisizioni? Manette?

Fatemi sapere ragazzi che sono ansioso.

Mi provoca un sottile piacere sapere che adesso il mafioso dorme poco, preoccupato, e sente che la poltrona dove si siede comincia a surriscaldarsi al punto da bruciargli le natiche..

Prima voglio vederlo in tribuna mentre la Croazia  ci elimina...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il tempo di farsopoli è finito ,per fortuna.Allora i pm di Napoli cercarono di distruggere una delle squadre più forti al mondo.Adesso i pm devono stare sghisci .Dopo l'ultima porcata santarello è stato trasferito.Intanto ci hanno fatto un danno di un centinaio di mln.....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Voglio una risposta chiara, articolata, credibile da parte del mafioso.

Vediamo cosa si inventa.dovra'  trovare un simil Einstein che gli butta giù la risposta credibile.jb lo ha messo spalle al muro mediaticamente 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 19/06/2024 Alle 21:44, capitangazzella ha scritto:

E chi lo sa? La speranza è l'ultima a morire. Se domani prende una bella suonata dalla Spagna che le faccia avere una differenza reti negativa l'Italia potrebbe innervosirsi... Poi c'è la Croazia che deve vincere per forza altrimenti è fuori... Chiaro la Croazia sembra poca cosa, ma li conterà molto la testa...

anche l'Albania ma se avesse pareggiato all'ultima azione non avrebbe rubato niente... invece qua cantavano "notti magiche" vabbé

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'unica cosa veramente normale sarebbe quella di allontanare questo affarista che con il calcio non ha niente a che fare. 

Può tornare a cementificare, assieme al fratello, la costa marchigiana, visto che glielo consentono. Una famiglia collusa ai più alti livelli, ma l'Italietta a crescita zero si ciba di questo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 19/6/2024 Alle 17:32, nedved666 ha scritto:

Sta iniziando a capire, infatti la Juve è uscita dalla Superlega e si è iscritta all' Eca. 

Le cose miglioreranno quando Ceferin e Gravina finiranno il mandato.

Fra l'altro Gravina dovrà rispondere in tribunale di riciclaggio, chissà se patteggerà 😄

L’affermazione che la Juventus sia uscita dalla Superlega è FALSA.

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.