
#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA A CALDO IN 10 PUNTI (CON LAVAGNA) DI JUVENTUS-LECCE
Di
Dale_Cooper, in Juventus forum
Post in rilievo
In rilievo
ANALISI TATTICA A CALDO IN 10 PUNTI (CON LAVAGNA) DI JUVENTUS-LECCE
1) la squadra, finchè ha fatto bene, lo ha fatto soprattutto per merito di una sorta di "quadrato sfalsato" di centrocampo composto da Locatelli, Thuram, Yildiz e Nico che creava ben due tipi interessanti di mezzi spazi e cioè i mezzi spazi classici e i mezzi spazi fra le linee (vedasi lavagna tattica alla fine di questo post)
2) calati quei 4, è calata tutta la squadra
3) in particolare è stato verticale il calo fisico di Thuram, fino al 70/75 migliore in campo a mio avviso e non a caso protagonista di entrambi i gol ma che, una volta calato così tanto, è diventato un po' il 12esimo dei loro (vedasi la palla gol clamorosa di Rebic)
4) vero che abbiamo fatto 55 minuti buoni e a tratti molto buoni, ma in questo, per onestà, va detto che ci ha messo del suo anche il Lecce che ha sempre consentito a Vlahovic lo scarico, lasciato distanze fra le linee (il nostro primo gol dice tutto) e aggredito poco e male
5) la partita comunque era virtualmente finita ma, iniziando a giochicchiare davvero troppo, li abbiamo rimessi in partita. Tudor se ne è accorto e dai primi commenti percepisco un possibile ribaltamento di causa/effetto. Lui (Igor), ha visto la squadra spenta al minuto 55/60 (a ragione per altro) e quindi ha provveduto a dare energia fresca dalla panchina. Ma quei tre che entrano quando il resto della squadra ha tirato in remi barca, per di più con la grande motivazione di giocare ben 15 minuti sul 2-0 in casa col Lecce, non hanno chiaramente impattato. Ma un conto è far notare giustamente che non hanno impattato bene, l'altro è non notare che l'andazzo (visto anche da Tudor a quanto pare), era quello già da 10/15 minuti prima, quando ancora quei 3 non c'erano. E non è che sempre i 3 che ti entrano poi ti cambiano pure gli altri 8 che si sono gà seduti da un pezzo.. a volte capita, ma è rarissimo.. però leggo che la squadra, già spenta dal 55°, è calata: "per colpa di quei 3 che entrano dalla panca".. però eravamo passivi già da prima e infatti Igor proprio in quel momento aveva fatto i cambi..
6) gli esterni messi a piede invertito ci potevano stare, ma al terzo cross che Weah ha dovuto fare o di rouleta o col piede sbagliato (perchè i braccetti non salivano più), il mister avrebbe dovuto riproporre i normalissimi quinti a piede dominante e cambiare le fasce di Weah e Cambiaso. I quinti a piede invertito, come abbiamo visto anche con piacere ennemila volte (incluso il primo di tempo di oggi), funzionano finchè sono i braccetti a dare ampiezza. Se i braccetti smettono di farlo, allora tocca ai quinti, (appunto di ruolo e a piede dominante), dover dare ampiezza e cross; switch di corsia non fatto da Tudor nemmeno dopo qualche minuto, quando ormai si percepiva l'equivoco
7) Il calo fisico verticale dell'ottimo Thuram (per altro non in perfette condizioni già alla vigilia) doveva suggerire l'ingresso di D.Luiz, vuoi per palleggiare di più, vuoi perchè Predator ormai era palesemente scoppiato dopo un'eccellente ora di gioco
8 ) molto male la fase difensiva, anche prima del finale disgraziato. Quando il Lecce saliva in percussione da mezzala e con un uomo più aperto (vedasi loro palla gol all'89°), non si capiva chi dovesse prendere chi e infatti, con dei banalissimi uno-due, ci entravano sempre dentro, soprattutto sul loro lato destro
9) come nota positiva si è vista (come dicevamo anche nei giorni scorsi) una maggiore ricerca dell'imbucata offensiva fra braccetto e centrale avversario (gol di Koop ad esempio) ma purtroppo in altre situazioni, pur riuscendoci bene "concettualmente", non ha portato ad altrettante grandissime occasioni di quel tipo
10) il lavoro di Tudor comunque si vede nell'atteggiamento (soprattutto finchè il quadrato Loca-Thuram-Nico-Yildiz ha retto), nella maggiore ricerca del passaggio chiave fra le linee e soprattutto, finchè non abbiamo spento la luce, nel movimento senza palla che nel primo tempo è stato davvero eccellente e che io personalmente reputo la chiave tattica decisiva del calcio moderno. Anche il gol del 2-0, bellissimo, non è altro che un doppio triangolo fra Thuram e Yildiz. Il classico dai e vai che, come ebbi modo di dire tempo fa parlando con trezegol96, assieme al palla avanti-palla dietro-palla dentro, sono 2 basi del calcio, tanto banali, quanto belle da vedere, ma soprattutto efficaci, meglio di altri espedienti che si cercano per creare qualcosa. Un palla avanti - palla dietro - palla dentro fatto bene o un dai e vai come si deve, creano più danni della grandine e si vede in entrambi i nostri gol (il famoso "pass and go" di Tudor 😉).
Ho notato anche una finezza e cioè che nel giochino dei braccetti che spingono in ampiezza, stasera nel primo tempo c'era equilibrio fra Kelly e Kalulu ma, via via, ci siamo sempre più trovati con Nico talmente dentro, che Kalulu, fino ai cambi, ha fatto praticamente lui il quinto con MK braccetto (minuto 46 ad esempio) e con Koop che molto spesso era più largo di Nico stesso (soprattutto nel primo tempo). Chiaro che una squadra così ibrida e con scivolamenti così laboriosi, se perde di iniziativa e intensità, poi va in difficoltà anche con un Lecce abbastanza dimesso perchè è bastata qualche percussione centrale, un pressing un pochino più aggresssivo e quella situazione di 2 vs 1 che creavano sugli esterni, per entrare sempre con passaggi verticali che culminavano col loro uomo in area piccola (vedasi appunto il minuto 89)
Edit: per la cronaca.. i subentrati non sono piaciuti neanche a me. Ma dire che si è fatto cahare QUASI TUTTO il secondo tempo solo per causa loro (che per altro sono entrati quando già eravamo calati parecchio), mi pare un "dagli all'untore", che non fa parte del mio modo personale di fare un'analisi tattica seria e che in una squadra di 11/16 che giocano, mi pare comunque riduttivo, per quanto negativa sia certamente stata la prova di chi è subentrato.
Questa la lavagna tattica della Juve in fase di possesso ultraoffensivo, che ha mostrato buone cose nel 1° tempo
Da notare il blocco che dicevo dei 4 (linee bianche), che creava non solo i mezzi spazi orizzontali, ma anche mezzi spazi sfalsati in verticale, per cui c'era sempre lo scarico sia laterale che in profondità e soprattutto la possibilità di attaccare l'area direttamente e/o in diagonale e di creare, oltre che azioni centrali in stile Marsiglia di Tudor, anche tanta mini-profondità esterna per i braccetti, con movimenti complessivi di difficile lettura per l'avversario, dati dalla grande libertà dei 2 trequartisti e dalle percussioni di Thuram che loro non riuscivano mai a tenere.
Il problema è che: A) nel secondo tempo il movimento che vedete qui disegnato di Koop, loro ce lo hanno fatto ennemila volta con grande facilità e B) questa lavagna, che è davvero interessante oltre che redditizia, ha però l'handicap di mostrare un modulo complesso e un po' asimmetrico, per cui se la palla non l'hai tu e soprattutto se cali l'intensità, poi si vede quello che abbiamo visto nella ripresa appena questi 2 elementi-chiave sono venuti a mancare.
Messo in rilievo da
Dale_Cooper
Il problema è che: A) nel secondo tempo il movimento che vedete qui disegnato di Koop, loro ce lo hanno fatto ennemila volta con grande facilità e B) questa lavagna, che è davvero interessante oltre che redditizia, ha però l'handicap di mostrare un modulo complesso e un po' asimmetrico, per cui se la palla non l'hai tu e soprattutto se cali l'intensità, poi si vede quello che abbiamo visto nella ripresa appena questi 2 elementi-chiave sono venuti a mancare.