Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: CONTINUITA' O "ATTACCO PESANTE"?

Post in rilievo

2 ore fa, Sisley-69 ha scritto:

Ho notato la stessa cosa ...avendoci molto traffico dove viene accentrato da Tudor , lui tende sempre e comunque a partire  e comunque ad allargarsi a sx...segno che sia Montella che Motta ci avevano visto giusto nel posizionarlo sulla zolla di sx ...anche perché da piu' accentrato è molto più limitato e influisce molto meno sulla sua pericolosità nel saltare l'uomo e puntare la porta 👍

Non sono d'accordo ... Montella, se Ti riferisci all'Europeo, a mio avviso gli ha fatto fare l'esterno a tutta fascia per consentire a Ferdi Kadioglu di spingere ed avere la copertura di un giocatore diligente come Kenan, che infatti era molto estraniato dal gioco e raramente è stato azionato in fascia essendo, come detto, "asservito alla spinta del terzino.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, jouvans ha scritto:

A parte le battute, io tempo addietro avevo già scritto al riguardo uno di quei post che ciclicamente faccio e che non è una semplice risposta, ma quelli che io chiamo post masterpiece dove colgo l'occasione, magari datami da un utente, per trattare un tema più grande (ad esempio come accaduto di recente con DjJojooo).

In uno di questi casi di miei masterpiece o master-post (glossario di jouvans, prego @onetime di aggiornare sefz ) avevo specificato proprio questo.

Stile e struttura sono i termini che usa Tudor nel suo linguaggio boskoviano (Tudor parla boskoviano, aggiungere anche questa, prego .ghgh ) ma di fatto dice una cosa verissima e che ci fanno studiare e cioè le tre stelle polari sui cui si imposta la carriera da allenatore:
 

1) STILE: (lo chiama così anche Tudor) e si tratta di quale approccio vuoi avere "in linea di principio", quasi astratta, del calcio (lo si mette anche in tesina) e cioè: voglio essere aggressivo, voglio avere molto possesso, la mia idea è di sfruttare le debolezze avversarie ma non essere di sistema, ecc.. cioè una cosa che facciamo anche noi: com'è il calcio che anche solo da tifosi, ci piacerebbe veder fare alla nostra squadra. Questo è lo stile, la macro idea di fondo del mister.

2) TATTICA: (Igor la chiama struttura) e cioè: stabilito che io voglio fare xxxxxxxx piuttosto che yyyyyyyy come idea di calcio, come intendo proporla? Coi terzini bloccati o coi terzini che spingono? Con difesa a tre o a 4? ecc ecc..

3) REALIZZAZIONE: ora che ho deciso (poniamo un esempio inventato ma realistico, così ci capiamo meglio) che la mia idea di calcio è.. boh.. facciamo quella di Klopp e che ho deciso di svilupparla con terzini altissimi, gegenpressing e, di base un 4-3-3 (per quel che valgono i numeretti..).. ok.. ma che faccio nella pratica? Chi metto in regia per fare sta roba teorica e con che compiti in fase di possesso o non possesso, che punta mi serve, che caratteristiche devono avere i miei esterni? Cosa chiedo concretamente ai miei terzini per quell'idea di calcio kloppiana e 4-3-3 che avevo in mente? Ecc.. ecc..

Una domanda...partendo da questo eccellente presupposto, che come spieghi viene insegnato nei corsi allenatore, e applicando le tre stelle polari alla Juve costruita a luglio per Motta, tu, come pensi intendesse posizionare i giocatori (intendo i nomi) in campo al netto degli infortuni?

Te lo chiedo perché guardando le caratteristiche dei giocatori, non mi sembrano molto aderenti (almeno sulla carta) ai principi di gioco di Motta.

O forse sono io ignorante in materia e allora mi scuso in anticipo, grazie.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Leppe ha scritto:

Non sono d'accordo ... Montella, se Ti riferisci all'Europeo, a mio avviso gli ha fatto fare l'esterno a tutta fascia per consentire a Ferdi Kadioglu di spingere ed avere la copertura di un giocatore diligente come Kenan, che infatti era molto estraniato dal gioco e raramente è stato azionato in fascia essendo, come detto, "asservito alla spinta del terzino.

... Montella dichiarò che la zolla di Yldiz era proprio largo a sx.... poiché Motta lo collocava sempre li gli chiesero a Montella se era un zona adatta a  lui visto che lo allenava in nazionale..e non ebbe dubbi la sua posizione era sx...poi io non sono un tecnico, ma lo vedo molto più agevolato in fascia a saltare l'uomo in dribbling che non più accentrato.. tutto qui. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SiPuoFare ha scritto:

Una domanda...partendo da questo eccellente presupposto, che come spieghi viene insegnato nei corsi allenatore, e applicando le tre stelle polari alla Juve costruita a luglio per Motta, tu, come pensi intendesse posizionare i giocatori (intendo i nomi) in campo al netto degli infortuni?

Te lo chiedo perché guardando le caratteristiche dei giocatori, non mi sembrano molto aderenti (almeno sulla carta) ai principi di gioco di Motta.

O forse sono io ignorante in materia e allora mi scuso in anticipo, grazie.

Io ho sempre avuto (ed espresso tantissime volte) la mia idea che questa Juve non sia stata costruita proprio per nessuno e che, semplicemente, sia corta, non ben assemblata e tecnicamente abbastanza modesta. Con dei valori certamente, ma davvero grezzi e che, fatta la media complessiva, ne venga fuori una squadra da 6 massimo 6,5. Voti con i quali solo in Italia puoi competere e giusto per il 4° posto e basta.

 

La squadra non è costruita nè per Tudor, nè per Conte, nè per Motta. L'unica caratteristica spiccata è avere tanti esterni d'attacco, il che presuppone che si volesse giocare o 4-3-3 o 4-2-3-1.

Ma nè nei ruoli, nè nella qualità c'erano giocatori per Motta, ragion per cui da mesi (e andando fortemente controcorrente, al che vedi anche la mia firma) continuo a dire che a Motta possiamo imputare ennemila cose (come spesso accaduto anche qui nel cafe, giustamente), ma non che Motta abbia contribuito al mercato o che, contribuito o meno, abbiano fatto la squadra per lui. Non a caso uno dei rumors più confermati della rottura con Giuntoli è che mentre Giuntoli lo insultava, l'altro rispondeva "eh, grazie al ciufolo, con 'sta squadra che mi hai costruito l'anno prossimo c'è da cambiarne altri 12".. la qual cosa: A) ha fatto imbufalire definitivamente Giuntoli e... B) dimostra quanta parte avesse avuto in questa rosa Motta.

Ma io lo dicevo da ottobre, per cui non avevo bisogno che litigassero a marzo per saperlo.

 

Perchè lo sapevo? Perchè una rosa mottiana avrebbe avuto un regista di movimento alla Lobotka (mai nemmeno cercato da Giuntoli), non avrebbe mai avuto un D.Luiz, tipologia di calciatore mai avuta da Motta nè alle giovanili PSG, nè a Spezia, nè a Genova nè a Bologna.. casualmente lo voleva lui proprio adesso? eddai.. 😋 Non parliamo poi del centravanti associativo che lui predilige e si è trovato il centravanti "più bomber" e meno associativo della serie A, ecc...

Infine, per fare il calcio "catalano" di Motta, è evidente che questa non fosse rosa per lui, visti i quasi zero palleggiatori..

Poi ripeto: Motta ha comunque torto, perchè tu devi allenare i giocatori che hai, non quelli che sognavi. E devi avere un modulo che, se non hai un centravanti associativo, preveda altro e cioè di buttargli dentro ennemila cross. Se hai un centrocampo fisico, non tieni palla 2 ore a partita che tanto questi non sono capaci di farlo, ma butti avanti la palla e metti gente fisica come Thuram, Vlahovic, McKennie, ecc a battagliarsi le seconde palle (come sta in parte facendo adesso proprio Tudor) ecc.. quindi la rosa no, non era affatto la sua e delle tante accuse ad minchiam che sento su Motta, questa è probabilmente la più cervellotica e facile da smentire; ma questo non toglie che Motta non abbia saputo spostarsi dall'idea di base, quando doveva capire che con questa gente, da cui comunque qualcosina di buono la puoi tirare fuori, dovevi fare altro perchè rendessero al meglio, cosa che non si è verificata e che gli è costata questa sua grande occasione gettata al vento.

  • Mi Piace 3
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, area.51 ha scritto:

Bordocam

Bello il fatto che Igor faccia scaldare anche chi parte dalla panca. Nessuno si senta escluso (cit).
La cosa interessante è anche il "dai la palla e buttati dentro". Per esempio il terzo gol del Barcellona stasera nasce proprio così.

E' anche un mio mantra coi ragazzi che alleno, perchè è vero che un pochino ti sbilanci e che il tuo compagno perde lo scarico facile, ma è anche vero che quel tipo di movimento: A) se ti riesce fai proprio tombola (appunto il terzo gol del Barcellona stasera) e... B) se anche fosse un movimento invano, che viene assorbito o comunque non premiato dal compagno, fa comunque allungare per forza la squadra avversaria, aprendo altresì una zona o più zone di campo dove servire altri compagni che sfruttano il movimento di chi, appunto, ha dato la palla e poi si è buttato subito avanti nello spazio

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Sisley-69 ha scritto:

... Montella dichiarò che la zolla di Yldiz era proprio largo a sx.... poiché Motta lo collocava sempre li gli chiesero a Montella se era un zona adatta a  lui visto che lo allenava in nazionale..e non ebbe dubbi la sua posizione era sx...poi io non sono un tecnico, ma lo vedo molto più agevolato in fascia a saltare l'uomo in dribbling che non più accentrato.. tutto qui. 

Bah ... con tutto l'affetto che ho per l'Aeroplanino, in quel torneo Yldiz dalla trequarti in su non ha mai ricevuto un pallone che fosse uno ... giocava per lo più smistando palla in uscita sulla linea di centrocampo per i centrali che poi ribaltavano su Guler o servivano Kadioglu in sovrapposizione; quindi trovo forzata la affermazione di Montella sulla corretta zolla di Kenan, non avendolo fatto assolutamente giocare come faceva Motta ... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, jouvans ha scritto:

Io ho sempre avuto ed espresso tantissime volte la mia idea che questa Juve non sia stata costruita proprio per nessuno e che semplicemente sia corta, non ben assemblata e tecnicamente abbastanza modesta. Con dei valori certamente, ma davvero grezzi e che, fatta la media complessiva, ne venga fuori una squadra da 6 massimo 6,5. Voti con i quali solo in Italia puoi competere e giusto per il 4° posto e basta.

 

La squadra non è costruita nè per Tudor, nè per Conte, nè per Motta. L'unica caratteristica spiccata è avere tanti esterni d'attacco, il che presuppone che si volesse giocare o 4-3-3 o 4-2-3-1.

Ma nè nei ruoli, nè nella qualità c'erano giocatori per Motta, ragion per cui da mesi (e andando fortemente controcorrente, al che vedi anche la mia firma) continuo a dire che a Motta possiamo imputare ennemila cose (come spesso accaduto anche qui nel cafe, giustamente), ma non che Motta abbia contribuito al mercato o che, contibuito o meno, abbiano fatto la squadra per lui. Non a caso uno dei rumors più confermati della rottura con Giuntoli è che mentre Giuntoli lo insultava, l'altro rispondeva "eh grazie al ciufolo, con 'sta squadra che mi hai costruito l'anno prossimo c'è da cambiarne altri 12" che è la cosa che A) ha fatto imbufalire definitivamente Giuntoli e che B) dimostra quanta parte avesse avuto in questa rosa Motta.

Ma io lo dicevo da ottobre, per cui non avevo bisogno che litigassero a marzo per saperlo.

 

Perchè lo sapevo? Perchè una rosa mottiana avrebbe avuto un regista di movimento alla Lobotka (mai nemmeno cercato da Giuntoli), non avrebbe mai avuto un D.Luiz, tipologia di calciatore mai avuta da Motta nè alle giovanili PSG, nè a Spezia, nè a Genova nè a Bologna.. casualmente lo voleva lui proprio adesso? eddai.. 😋 Non parliamo poi del centravanti associativo che lui predilige e si è trovato il centravanti "più bomber" e meno associativo della serie A, ecc...

Infine, per fare il calcio catalano di Motta, è evidente che questa non fosse rosa per lui, visti i quasi zero palleggiatori..

Poi ripeto: Motta ha comunque torto, perchè tu devi allenare i giocatori che hai, non quelli che sognavi. E devi avere un modulo che, se non hai un centravanti associativo, preveda altro e cioè di buttargli dentro ennemila cross. Se hai un centrocampo fisico, non tieni palla 2 ore a partita che tanto questi non sono capaci di farlo, ma butti avanti la palla e metti gente fisica come Thuram, Vlahovic, McKennie, ecc a battagliarsi le seconde palle (come sta in parte facendo adesso proprio Tudor) ecc.. quindi la rosa no, non era affatto la sua e delle tante accuse ad minchiam che sento su Motta, questa è probabilmente la più cervellotica e facile da smentire; ma questo non toglie che Motta non abbia saputo spostarsi dall'idea di base, quando doveva capire che con questa gente, da cui comunque qualcosina di buono la puoi tirare fuori, dovevi fare altro perchè rendessero al meglio, cosa che non si è verificata e che gli è costata questa sua grande occasione gettata al vento.

Grazie per l'esaustiva risposta, credo pure io che Motta con la costruzione della squadra centrasse ben poco, e questo siccome l'attuale doveva essere l'anno zero di un nuovo ciclo è il primo errore, il secondo a mio parere è che Giuntoli (che non ritengo uno stupido) abbia assemblato una squadra più con la calcolatrice del bilancio che gli hanno imposto, che con una visione tecnico tattica con l'allenatore. E l'esempio che hai portato di Douglas Luiz ne è la prova, un Ricci magari sarebbe stato molto più utile e si sarebbe speso anche meno, ma poi Illing jr e Barrenechea sarebbero stati valutati la stessa cifra in vendita? Lo stesso Nico Gonzales, era magari anche se non direttamente coinvolto nella cessione di Kean?

Comunque oramai le cose sono andate così, inutile ripensarci, grazie ancora per il commento 🙂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, SiPuoFare ha scritto:

Grazie per l'esaustiva risposta, credo pure io che Motta con la costruzione della squadra centrasse ben poco, e questo siccome l'attuale doveva essere l'anno zero di un nuovo ciclo è il primo errore, il secondo a mio parere è che Giuntoli (che non ritengo uno stupido) abbia assemblato una squadra più con la calcolatrice del bilancio che gli hanno imposto, che con una visione tecnico tattica con l'allenatore. E l'esempio che hai portato di Douglas Luiz ne è la prova, un Ricci magari sarebbe stato molto più utile e si sarebbe speso anche meno, ma poi Illing jr e Barrenechea sarebbero stati valutati la stessa cifra in vendita? Lo stesso Nico Gonzales, era magari anche se non direttamente coinvolto nella cessione di Kean?

Comunque oramai le cose sono andate così, inutile ripensarci, grazie ancora per il commento 🙂

Grazie a te e condivido assolutamente anche la tua analisi di mercato e delle dinamiche che ci sono state dietro. In particolare, la frase che ho grassettato, che per me è bibbia e andrebbe messa nel J-Museum a futura memoria dei visitatori. Una bella targa del tipo: "qui si commemora la stagione 2024/2025, quella in cui la Juve fece il mercato senza scouting o progetto tecnico-tattico, ma coi libri contabili e la calcolatrice"

Aggiungo che credo che sia per Tudor che per Motta, vedere certi giocatori sempre in campo, sia stato un diktat dall'alto per non sputtanare il lavoro di Giuntoli e far vedere che Koop era buono e che giocava sempre, così come Dusan perchè deve fare qualche gol da qui a fine anno se lo si vuol "vendere bene" e così via.

La calcolatrice in mano quindi c'è anche adesso, perchè talvolta, invece di mettere i migliori, si lasciano fuori i prestiti con dentro solo i nostri cartellini, non valutando che devono giocare i più forti per andare in Champions, ma valutando che devono giocare o i suoi acquisti per valorizzarli agli occhi della proprietà, o i pezzi pregiati per metterli in vetrina in ottica dell'eventuale cessione.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, jouvans ha scritto:

Grazie a te e condivido assolutamente anche la tua analisi di mercato e delle dinamiche che ci sono state dietro. In particolare, la frase che ho grassettato, che per me è bibbia e andrebbe messa nel J-Museum a futura memoria dei visitiatori. Una bella targa del tipo: "qui si commemora la stagione 2024/2025, quella in cui la Juve fece il mercato senza scouting o progetto tecnico-tattico, ma coi libri contabili e la calcolatrice"

Aggiungo che credo che sia per Tudor che per Motta, vedere certi giocatori sempre in campo, sia stato un diktat dall'alto per non sputtanare il lavoro di Giuntoli e far vedere che Koop era buono e che giocava sempre, così come Dusan perchè deve fare qualche gol da qui a fine anno se lo si vuol "vendere bene" e così via.

La calcolatrice in mano quindi c'è anche adesso, perchè talvolta, invece di mettere i migliori, si lasciano fuori i prestiti con dentro solo i nostri cartellini, non valutando che devono giocare i più forti per andare in Champions, ma valutando che devono giocare o i suoi acquisti per valorizzarli agli occhi della proprietà, o i pezzi pregiati per metterli in vetrina in ottica dell'eventuale cessione.

Questo perchè siamo terribilmente in difficoltà a livello finanziaro e per riprenderci ci vorranno almeno altri 2/3 anni. In questo lasso di tempo o troviamo la quadra tra società, dirigenza, allenatore e giocatori oppure lo spartito sarà sempre lo stesso, una Juve modesta con la calcolatrice in mano. Aggiungo che questo spazio tattico è molto interessante da seguire, sarebbe bello però commentare una Juve con più qualità e con una rosa più all’altezza per permettere all’allenatore di turno (ora Tudor, poi chissà) di esprimere al meglio il proprio gioco. Mancano purtroppo troppe pedine importanti a questa squadra per farla girare come si deve, ma abbiamo comunque tutte le carte in regola per andare in Champions

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

Bello il fatto che Igor faccia scaldare anche chi parte dalla panca. Nessuno si senta escluso (cit).
La cosa interessante è anche il "dai la palla e buttati dentro". Per esempio il terzo gol del Barcellona stasera nasce proprio così.

E' anche un mio mantra coi ragazzi che alleno, perchè è vero che un pochino ti sbilanci e che il tuo compagno perde lo scarico facile, ma è anche vero che quel tipo di movimento: A) se ti riesce fai proprio tombola (appunto il terzo gol del Barcellona stasera) e... B) se anche fosse un movimento invano, che viene assorbito o comunque non premiato dal compagno, fa comunque allungare per forza la squadra avversarioa, aprendo altresì una zona o più zone di campo dove servire altri compagni che sfruttano il movimento di chi, appunto, ha dato la palla e poi si è buttato subito avanti nello spazio

Eh, diciamo che entrambe le partite di ieri sarebbero passibili di un numero speciale dello Jouvans' tactics, il periodico che esce qua su VS .sisi

 

Sia per le cose positive che per quelle negative

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:

La calcolatrice in mano quindi c'è anche adesso, perchè talvolta, invece di mettere i migliori, si lasciano fuori i prestiti con dentro solo i nostri cartellini, non valutando che devono giocare i più forti per andare in Champions, ma valutando che devono giocare o i suoi acquisti per valorizzarli agli occhi della proprietà, o i pezzi pregiati per metterli in vetrina in ottica dell'eventuale cessione.

Ho avuto spesso la stessa sensazione, ma spero vivamente che entrambi ci sbagliamo 😶

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, jouvans ha scritto:

e ti riesce fai proprio tombola (appunto il terzo gol del Barcellona stasera) e... B) se anche fosse un movimento invano, che viene assorbito o comunque non premiato dal compagno, fa comunque allungare per forza la squadra avversarioa, aprendo altresì una zona o più zone di campo dove servire altri compagni che sfruttano il movimento di chi, appunto, ha dato la palla e poi si è buttato subito avanti nello spazio

Cosa che ha fatto anche il PSG ieri sera, anche se poi i primi due gol li hanno segnati due campioni con conclusioni spettacolari

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, onetime ha scritto:

Ho avuto spesso la stessa sensazione, ma spero vivamente che entrambi ci sbagliamo 😶

Comunque penso che Tudor, che si sta giocando non solo la champions con noi, ma anche la sua futura carriera ad alti livelli, abbia sottoscritto questo tacito accordo con Giuntoli. Almeno per quello che penso di Igor

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, jouvans ha scritto:

La squadra non è costruita nè per Tudor, nè per Conte, nè per Motta. L'unica caratteristica spiccata è avere tanti esterni d'attacco, il che presuppone che si volesse giocare o 4-3-3 o 4-2-3-1.

Ma nè nei ruoli, nè nella qualità c'erano giocatori per Motta

Ciao jouvans, in questo caso devo fare una precisazione.
Il fatto che, appunto, abbiamo molti esterni, fa pensare che sia stata pensata per un gioco tipo quello di Motta.
Esterni capaci di saltare l'uomo e, almeno nominalmente, di andare anche in rete (vedi Nico Gonzalez).
Contando che Yildiz ha giocato spessissimo da esterno di sx, direi che, sempre in linea teorica, sulle fasce del campo la qualità non mancava: i guizzi del folletto Conceicao, la velocità di Mbangula, le invenzioni di Yildiz e anche lo stesso Gonzalez è pur sempre un argentino, quindi non ha piedi come paracarri.
Poi, da esterno, ovviamente non posso dire nulla sul processo logico che ha seguito la società (cioè se prima ha voluto costruire una squadra con molti esterni e poi scegliere un tecnico che potesse giocare con un 4-2-3-1 o moduli che comunque abbisognano di esterni, oppure se prima ha scelto il tecnico e poi ha preso degli esterni).
Motta ha firmato il 12 giugno dello scorso anno, quindi gli acquisti sono avvenuti quando era già un nostro tesserato, ma dall'esterno non si può dire con certezza se è stato accontentato in tutto, in parte, o per nulla,, e se sono arrivati giocatori che aveva chiesto, oppure le opzioni B degli obiettivi primari. Ma questo vale un pò per tutti gli allenatori, è evidente, ad esempio, che Allegri mai e poi mai avrebbe voluto Alcaraz e Djalo...

Condivido tutto il resto del tuo post quando dici che probabilmente se Motta avesse avuto il potere di essere accontentato totalmente e la Juve non avesse avuto limiti di budget, avremmo visto tra gli arrivi un centravanti che gioca per e con la squadra e che magari sa costruirsi autonomamente l'occasione da gol, e un regista di movimento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Ciao jouvans, in questo caso devo fare una precisazione.
Il fatto che, appunto, abbiamo molti esterni, fa pensare che sia stata pensata per un gioco tipo quello di Motta.
Esterni capaci di saltare l'uomo e, almeno nominalmente, di andare anche in rete (vedi Nico Gonzalez).
Contando che Yildiz ha giocato spessissimo da esterno di sx, direi che, sempre in linea teorica, sulle fasce del campo la qualità non mancava: i guizzi del folletto Conceicao, la velocità di Mbangula, le invenzioni di Yildiz e anche lo stesso Gonzalez è pur sempre un argentino, quindi non ha piedi come paracarri.
Poi, da esterno, ovviamente non posso dire nulla sul processo logico che ha seguito la società (cioè se prima ha voluto costruire una squadra con molti esterni e poi scegliere un tecnico che potesse giocare con un 4-2-3-1 o moduli che comunque abbisognano di esterni, oppure se prima ha scelto il tecnico e poi ha preso degli esterni).
Motta ha firmato il 12 giugno dello scorso anno, quindi gli acquisti sono avvenuti quando era già un nostro tesserato, ma dall'esterno non si può dire con certezza se è stato accontentato in tutto, in parte, o per nulla,, e se sono arrivati giocatori che aveva chiesto, oppure le opzioni B degli obiettivi primari. Ma questo vale un pò per tutti gli allenatori, è evidente, ad esempio, che Allegri mai e poi mai avrebbe voluto Alcaraz e Djalo...

Condivido tutto il resto del tuo post quando dici che probabilmente se Motta avesse avuto il potere di essere accontentato totalmente e la Juve non avesse avuto limiti di budget, avremmo visto tra gli arrivi un centravanti che gioca per e con la squadra e che magari sa costruirsi autonomamente l'occasione da gol, e un regista di movimento.

Cmq è un po una situazione per tutti allenatori della juve che devono "adattarsi" ai giocatori che vengono presi

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Cmq è un po una situazione per tutti allenatori della juve che devono "adattarsi" ai giocatori che vengono presi

 

Direi che addirittura si può parlare di situazione comune a TUTTI gli allenatori.

L'allenatore può indicare le proprie esigenze, tipo: "Mi serve un centravanti di movimento, il mio preferito è Tizio, ma vanno bene anche Caio e Sempronio".
Ma queste sono cose che restano tra allenatore e DS, e non sapremo mai se Caio era il preferito dell'allenatore, oppure la seconda opzione, o la terza, o addirittura è stata una scelta del DS in quanto gli altri non è riuscito a prenderli o costavano troppo, o se ne frega di quello che chiede l'allenatore e gli acquisti li decide in prima persona.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Direi che addirittura si può parlare di situazione comune a TUTTI gli allenatori.

L'allenatore può indicare le proprie esigenze, tipo: "Mi serve un centravanti di movimento, il mio preferito è Tizio, ma vanno bene anche Caio e Sempronio".
Ma queste sono cose che restano tra allenatore e DS, e non sapremo mai se Caio era il preferito dell'allenatore, oppure la seconda opzione, o la terza, o addirittura è stata una scelta del DS in quanto gli altri non è riuscito a prenderli o costavano troppo, o se ne frega di quello che chiede l'allenatore e gli acquisti li decide in prima persona.

Vero

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, onetime ha scritto:

Eh, diciamo che entrambe le partite di ieri sarebbero passibili di un numero speciale dello Jouvans' tactics, il periodico che esce qua su VS .sisi

 

Sia per le cose positive che per quelle negative

Ma io, a parte quando faccio i masterpiece o le analisi vere e proprie, che sono i milestone del topic, per il resto qua dentro sono costantemente in modalità jouvans' tactics, eh? sefz 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Comunque penso che Tudor, che si sta giocando non solo la champions con noi, ma anche la sua futura carriera ad alti livelli, abbia sottoscritto questo tacito accordo con Giuntoli. Almeno per quello che penso di Igor

Esatto. Anzi, Tudor contrattualmente era "debole" ed è chiaro che ha dovuto accettare. Così come per altri versi lo era Motta, che si è fatto andare bene tutta la campagna acquisti perchè alla prima esperienza in un grosso club ha accettato "di ogni" pur di avere la sua chance. Il punto è che non si è accorto di aver fatto come nella canzone Samarcanda.. più faceva/accettava una certa cosa per non morire e più invece andava inconsapevolmente lui stesso in bocca alla morte.. (calcisticamente s'intende 😉).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, zebra67 ha scritto:

Ciao jouvans, in questo caso devo fare una precisazione.
Il fatto che, appunto, abbiamo molti esterni, fa pensare che sia stata pensata per un gioco tipo quello di Motta.
Esterni capaci di saltare l'uomo e, almeno nominalmente, di andare anche in rete (vedi Nico Gonzalez).
Contando che Yildiz ha giocato spessissimo da esterno di sx, direi che, sempre in linea teorica, sulle fasce del campo la qualità non mancava: i guizzi del folletto Conceicao, la velocità di Mbangula, le invenzioni di Yildiz e anche lo stesso Gonzalez è pur sempre un argentino, quindi non ha piedi come paracarri.
Poi, da esterno, ovviamente non posso dire nulla sul processo logico che ha seguito la società (cioè se prima ha voluto costruire una squadra con molti esterni e poi scegliere un tecnico che potesse giocare con un 4-2-3-1 o moduli che comunque abbisognano di esterni, oppure se prima ha scelto il tecnico e poi ha preso degli esterni).
Motta ha firmato il 12 giugno dello scorso anno, quindi gli acquisti sono avvenuti quando era già un nostro tesserato, ma dall'esterno non si può dire con certezza se è stato accontentato in tutto, in parte, o per nulla,, e se sono arrivati giocatori che aveva chiesto, oppure le opzioni B degli obiettivi primari. Ma questo vale un pò per tutti gli allenatori, è evidente, ad esempio, che Allegri mai e poi mai avrebbe voluto Alcaraz e Djalo...

Condivido tutto il resto del tuo post quando dici che probabilmente se Motta avesse avuto il potere di essere accontentato totalmente e la Juve non avesse avuto limiti di budget, avremmo visto tra gli arrivi un centravanti che gioca per e con la squadra e che magari sa costruirsi autonomamente l'occasione da gol, e un regista di movimento.

Cia zebra!!
Allora.. Posto che naturalmente nessuno di noi sa cosa si sono detti dietro le quinte (a meno di non tenere per buoni i rumors che sono emersi nei giorni immediatamente post esonero dove, appunto, pare che Motta abbia rinfacciato a Giuntoli una rosa carente) e che dunque, "di base", tutti noi andiamo per supposizioni, va detto che io ho visto in squadra troppi giocatori che non ci azzeccano nulla col calcio di Motta ( D.Luiz e Vlahovic in primis), giocatori che erano pallino di Giuntoli (non di Motta), sin dai tempi di Napoli (Koop) e che nemmeno uno dei suoi ex tre pilastri a Bologna (Zirkzee, Calafiori e Ferguson) è stato preso.
Aggiungo che la chiave tattica, la famosa "ossatura" del Bologna, era proprio Calafiori-Ferguson-Zirkzee ed era un'ossatura tutta basata su uno sviluppo centrale, che solo all'ultimo sfogava sulla fascia verso il lato cieco della retroguardia avversaria. In questo senso comprare ennemila ali, ma senza lo sviluppo centrale, è come comprare un'auto con un motore potente e gli interni in pelle, ma senza le ruote e, da mister, immagino che a naso Motta non fosse felicissimo di non avere le ruote.. il che spiegherebbe il presunto sfogo di mercato con Giuntoli nei giorni dell'esonero. Infine, c'è la chicca che alla fine molti dei più redditizi della stagione sono stati proprio quelli che c'erano già (Gatti, McKennie, Bremer finchè non si è rotto, ecc) segno che non è che 'sti acquisti fossero così prodigiosi (tolti Kalulu e Thuram).

 

Poi però ribadisco: Motta doveva fare con chi aveva, come facciamo tutti noi mister. Non lo ha fatto e ne ha pagato le conseguenze. Per dire: io detesto il 4-4-2 (lo facevo solo coi pulcini perchè è un modulo naturale per i bimbi), ma sto finendo la stagione negli allievi provinciali con quel modulo perchè mi sono esplosi due esterni da 4-4-2, di cui uno a piede invertito a cui faccio fare "il Nedved della situazione". Non è che ho mugugnato o che mi sono intestardito ad minchiam.. ho visto chi avevo "di bravi" e quelli ho messo..

 

Infine: segnalo che però tutto il discorso nasce dal fatto che io, da mister, qua dentro rilevo tutti i pregi e gli errori tattici, ma comunque "di base" difendo abbastanza la categoria 😁(capiscimi...) e devo dire che ho letto cose "postume" su Motta (il che, tanto più adesso, è ignobile un po' come dare calci a un morto) e che ho trovato assolutamente insensate.. tipo "Yildiz panchinaro" (ha fatto 38 presenze su 42 gare di Motta.. se questo è un panchinaro..) o che, appunto, si è fatto il mercato da solo e su misura e ha fallito lo stesso, anzi peggio.. mo' è colpa sua se abbiamo una rosa piena di bidoni.. quando invece secondo me lui il mercato non solo non lo ha fatto, ma semmai lo ha subìto... ma ciò non toglie che se perfino io posso fare 4-4-2, lui poteva/doveva fare cose diverse una volta resosi conto che di calcio "catalano" con questa rosa qui manco a parlarne e invece nada de nada e, come detto, ne ha pagato alla fine (giustamente) le conseguenze, perchè questo è il calcio darling 😉

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Ma io, a parte quando faccio i masterpiece o le analisi vere e proprie, che sono i milestone del topic, per il resto qua dentro sono costantemente in modalità jouvans' tactics, eh? sefz 

Si, lo so. Non lo sapessi, ma lo so (cit.)

 

Mi stavo già proiettando in direzione copia cartacea sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.