Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: CONTINUITA' O "ATTACCO PESANTE"?

Post in rilievo

Non so come sono messo per le slide, perchè stasera ho avuto una cena con un dirigente di una squadra femminile e domani devo vedere proprio una loro partita assieme a questo dirigente qua, ma soprattutto ho la mia/nostra di partita.. però intanto a breve metto un primo commento generale su Juve-Lecce .ok 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Non so come sono messo per le slide, perchè stasera ho avuto una cena con un dirigente di una squadra femminile e domani devo vedere proprio una loro partita assieme a questo dirigente qua, ma soprattutto ho la mia/nostra di partita.. però intanto a breve metto un primo commento generale su Juve-Lecce .ok 

si ok ma evita di commentare gli ultimi 20 minuti cortesemente... vorrei andare a dormire sereno sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Jun-toh Lee ha scritto:

si ok ma evita di commentare gli ultimi 20 minuti cortesemente... vorrei andare a dormire sereno sefz

Tranquillo.. il problema nasce ALMENO 10 minuti prima, forse anche 15... 😉

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Tranquillo.. il problema nasce ALMENO 10 minuti prima, forse anche 15... 😉

@Jun-toh Lee a.k.a. mettiti l'anima in pace che stanotte non dormi .sisi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICA A CALDO IN 10 PUNTI (CON LAVAGNA) DI JUVENTUS-LECCE

 

1) la squadra, finchè ha fatto bene, lo ha fatto soprattutto per merito di una sorta di "quadrato sfalsato" di centrocampo composto da Locatelli, Thuram, Yildiz e Nico che creava ben due tipi interessanti di mezzi spazi e cioè i mezzi spazi classici e i mezzi spazi fra le linee (vedasi lavagna tattica alla fine di questo post)

2) calati quei 4, è calata tutta la squadra

3) in particolare è stato verticale il calo fisico di Thuram, fino al 70/75 migliore in campo a mio avviso e non a caso protagonista di entrambi i gol ma che, una volta calato così tanto, è diventato un po' il 12esimo dei loro (vedasi la palla gol clamorosa di Rebic)

4) vero che abbiamo fatto 55 minuti buoni e a tratti molto buoni, ma in questo, per onestà, va detto che ci ha messo del suo anche il Lecce che ha sempre consentito a Vlahovic lo scarico, lasciato distanze fra le linee (il nostro primo gol dice tutto) e aggredito poco e male

5) la partita comunque era virtualmente finita ma, iniziando a giochicchiare davvero troppo, li abbiamo rimessi in partita. Tudor se ne è accorto e dai primi commenti percepisco un possibile ribaltamento di causa/effetto. Lui (Igor), ha visto la squadra spenta al minuto 55/60 (a ragione per altro) e quindi ha provveduto a dare energia fresca dalla panchina. Ma quei tre che entrano quando il resto della squadra ha tirato in remi barca, per di più con la grande motivazione di giocare ben 15 minuti sul 2-0 in casa col Lecce, non hanno chiaramente impattato. Ma un conto è far notare giustamente che non hanno impattato bene, l'altro è non notare che l'andazzo (visto anche da Tudor a quanto pare), era quello già da 10/15 minuti prima, quando ancora quei 3 non c'erano. E non è che sempre i 3 che ti entrano poi ti cambiano pure gli altri 8 che si sono gà seduti da un pezzo.. a volte capita, ma è rarissimo.. però leggo che la squadra, già spenta dal 55°, è calata: "per colpa di quei 3 che entrano dalla panca".. però eravamo passivi già da prima e infatti Igor proprio in quel momento aveva fatto i cambi.. 

6) gli esterni messi a piede invertito ci potevano stare, ma al terzo cross che Weah ha dovuto fare o di rouleta o col piede sbagliato (perchè i braccetti non salivano più), il mister avrebbe dovuto riproporre i normalissimi quinti a piede dominante e cambiare le fasce di Weah e Cambiaso. I quinti a piede invertito, come abbiamo visto anche con piacere ennemila volte (incluso il primo di tempo di oggi), funzionano finchè sono i braccetti a dare ampiezza. Se i braccetti smettono di farlo, allora tocca ai quinti, (appunto di ruolo e a piede dominante), dover dare ampiezza e cross; switch di corsia non fatto da Tudor nemmeno dopo qualche minuto, quando ormai si percepiva l'equivoco

7) Il calo fisico verticale dell'ottimo Thuram (per altro non in perfette condizioni già alla vigilia) doveva suggerire l'ingresso di D.Luiz, vuoi per palleggiare di più, vuoi perchè Predator ormai era palesemente scoppiato dopo un'eccellente ora di gioco

8 ) molto male la fase difensiva, anche prima del finale disgraziato. Quando il Lecce saliva in percussione da mezzala e con un uomo più aperto (vedasi loro palla gol all'89°), non si capiva chi dovesse prendere chi e infatti, con dei banalissimi uno-due, ci entravano sempre dentro, soprattutto sul loro lato destro

9) come nota positiva si è vista (come dicevamo anche nei giorni scorsi) una maggiore ricerca dell'imbucata offensiva fra braccetto e centrale avversario (gol di Koop ad esempio) ma purtroppo in altre situazioni, pur riuscendoci bene "concettualmente", non ha portato ad altrettante grandissime occasioni di quel tipo

10) il lavoro di Tudor comunque si vede nell'atteggiamento (soprattutto finchè il quadrato Loca-Thuram-Nico-Yildiz ha retto), nella maggiore ricerca del passaggio chiave fra le linee e soprattutto, finchè non abbiamo spento la luce, nel movimento senza palla che nel primo tempo è stato davvero eccellente e che io personalmente reputo la chiave tattica decisiva del calcio moderno. Anche il gol del 2-0, bellissimo, non è altro che un doppio triangolo fra Thuram e Yildiz. Il classico dai e vai che, come ebbi modo di dire tempo fa parlando con trezegol96, assieme al palla avanti-palla dietro-palla dentro, sono 2 basi del calcio, tanto banali, quanto belle da vedere, ma soprattutto efficaci, meglio di altri espedienti che si cercano per creare qualcosa. Un palla avanti - palla dietro - palla dentro fatto bene o un dai e vai come si deve, creano più danni della grandine e si vede in entrambi i nostri gol (il famoso "pass and go" di Tudor 😉).

 

Ho notato anche una finezza e cioè che nel giochino dei braccetti che spingono in ampiezza, stasera nel primo tempo c'era equilibrio fra Kelly e Kalulu ma, via via, ci siamo sempre più trovati con Nico talmente dentro, che Kalulu, fino ai cambi, ha fatto praticamente lui il quinto con MK braccetto (minuto 46 ad esempio) e con Koop che molto spesso era più largo di Nico stesso (soprattutto nel primo tempo). Chiaro che una squadra così ibrida e con scivolamenti così laboriosi, se perde di iniziativa e intensità, poi va in difficoltà anche con un Lecce abbastanza dimesso perchè è bastata qualche percussione centrale, un pressing un pochino più aggresssivo e quella situazione di 2 vs 1 che creavano sugli esterni, per entrare sempre con passaggi verticali che culminavano col loro uomo in area piccola (vedasi appunto il minuto 89)

 

Edit: per la cronaca.. i subentrati non sono piaciuti neanche a me. Ma dire che si è fatto cahare QUASI TUTTO il secondo tempo solo per causa loro (che per altro sono entrati quando già eravamo calati parecchio), mi pare un "dagli all'untore", che non fa parte del mio modo personale di fare un'analisi tattica seria e che in una squadra di 11/16 che giocano, mi pare comunque riduttivo, per quanto negativa sia certamente stata la prova di chi è subentrato.

 

Questa la lavagna tattica della Juve in fase di possesso ultraoffensivo, che ha mostrato buone cose nel 1° tempo

 

Da notare il blocco che dicevo dei 4 (linee bianche), che creava non solo i mezzi spazi orizzontali, ma anche mezzi spazi sfalsati in verticale, per cui c'era sempre lo scarico sia laterale che in profondità e soprattutto la possibilità di attaccare l'area direttamente e/o in diagonale e di creare, oltre che azioni centrali in stile Marsiglia di Tudor, anche tanta mini-profondità esterna per i braccetti, con movimenti complessivi di difficile lettura per l'avversario, dati dalla grande libertà dei 2 trequartisti e dalle percussioni di Thuram che loro non riuscivano mai a tenere.
 

Il problema è che: A) nel secondo tempo il movimento che vedete qui disegnato di Koop, loro ce lo hanno fatto ennemila volta con grande facilità e B) questa lavagna, che è davvero interessante oltre che redditizia, ha però l'handicap di mostrare un modulo complesso e un po' asimmetrico, per cui se la palla non l'hai tu e soprattutto se cali l'intensità, poi si vede quello che abbiamo visto nella ripresa appena questi 2 elementi-chiave sono venuti a mancare.

 

Prima-lavagna-Juve-Lecce.jpg

 

 

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Leggo voci incontrollate (cit .ghgh ) di un Yildiz che adesso la fascia non la vede più manco col binocolo e ora fa "quello vicino a Vlahovic"... bene, questa è la heatmap (fonte sofascore) di Yildiz di stasera.

Che è esattamente la heatmap di un trequartista di partecon una discreta preponderanza per la fascia sinistra (di cui qui abbiamo già parlato tanto). Cioè quello che ha fatto nell'ultimo mese e mezzo di Motta e che fa pure adesso con Tudor.
 

Semmai, la vera differenza, non da poco comunque, è che adesso è stato rimesso a sinistra... il resto sono fattoidi e post verità, che vengono smentiti quando qua vediamo una cosa oggettiva che ne riporta I REALI MOVIMENTI IN CAMPO e che dice ben altro. Comunque "piaccia o non piaccia" ( .ghgh ) qua nel cafe ci atteniamo a dati, lavagne, numeri, fatti, statistiche, posizioni oggettivamente dimostrabili, ecc..
Che poi non lo dice il cafe o lo dico io, che personalmente sono sta cippa di niente, no. Lo dice proprio la heatmp del calciatore .sisi 

 

Heatmap-Yildiz-Juve-Lecce.jpg

 

Edit:
Intervistatore Dazn: Kenan, la nuova posizione? Sei più libero adesso..
Risposta: "no, I try always to play my football" .ghgh 

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, jouvans ha scritto:

 

Heatmap-Yildiz-Juve-Lecce.jpg

 

 

Però questa heat map mi pare confermare che Yildiz sta giocando più dentro rispetto a Motta. 

 

Queste sono delle ultime partite con Motta e a parte quella con il Verona in cui poi ha cambiato posizioni mettendosi più a centro sinistra, giocava molto più sulla fascia. Fra l'altro se ricordo bene le partite ancora prima lo teneva ancora più largo.

 

yild2.thumb.jpg.8e5ffbad6a23516a554f90b5efc84f24.jpg

yild5.thumb.jpg.6a4ec2b4aaa6b3ab968c24fac9499e04.jpg

yild3.thumb.jpg.b2c9da860004b1111ed07e72bcb60d2b.jpg

Non mi fa caricare le altre. XD  

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, enialis88 ha scritto:

Però questa heat map mi pare confermare che Yildiz sta giocando più dentro rispetto a Motta. 

 

Queste sono delle ultime partite con Motta e a parte quella con il Verona in cui poi ha cambiato posizioni mettendosi più a centro sinistra, giocava molto più sulla fascia. Fra l'altro se ricordo bene le partite ancora prima lo teneva ancora più largo.

 

Temo ci sia stato un malinteso. Spero di chiarirlo subito. .ok 


Come primo spunto, io ho parlato di ultimo mese e qui, di "ultimo mese mottiano", come heatmap, c'è solo quella di Cagliari, per altro una trasferta, in cui nel secondo tempo Kenan dovette fare molto contenimento perchè, dopo un buonissimo primo tempo, poi non superammo più la metacampo... in quella col Verona, che non sei riuscito a caricare (ultima vittoria di Motta) e altra partita in casa con una piccola come stasera, ha avuto una posizione più varia e che tu stesso noti non essere stata poi così "clamorosamente diversa" da quella di stasera.

E comunque, e qui forse veniamo al malinteso, un conto è notare (importantissimo) che non sta più a destra ed è tornato sul centro-sinistra (verissimo e lo dicevo anch'io nel post precedente 👍) e un conto è dire che adesso non vede più la fascia e fa la seconda punta (??!!), che era il vero oggetto del mio post precedente.. cioè, per dire: stasera quelli di CBS lo han chiamato everywhere man e invece, leggendo in giro, scopro che devo buttare il patentino perchè ha fatto la seconda punta (??!!).. mmm... questo voleva essere il succo 😉

Comunque sì,
 assolutamente. Kenan inizialmente con Motta faceva proprio l'esterno d'attacco, poi anche Motta lo ha messo più sulla trequarti verso la fine della sua esperienza sulla nostra panchina, per questo parlavo appositamente di ultimo mese di Motta. Ma qui nel cafe ci sono fior di slide e mie analisi di gare passate in cui si vedeva (letteralmente), a febbraio, dal PSV in casa nostra in avanti, il "nuovo" 3-2-4-1 di Motta, dove gli esterni erano Weah a destra e Nico a sinistra con Yildiz e Koop trequartisti. 🙂
Comunque , Yildiz gioca più accentrato e svaria parecchio adesso, così come Nico.
Ma in fascia ci gira spesso e volentieri comunque e la seconda punta vera di certo non la fa (Tudor stesso, quando fa 3-4-2-1, manco la prevede😀).
Chiaro che poi, essendo in supporto a Vlahovic, deve fare determinati movimenti che lo avvicinano alla porta o all'ultimo passaggio e questo è certamente un bene, ma anche Koop (coi suoi limiti e spesso defilandosi causa Nico, si è comuqnue incuneato spesso in area e ha fatto gol, ma di certo anch'egli non è che mo' è diventato una seconda punta 😉). Tra l'altro, come dico spesso, in realtà sarei ben felice di vedere Kenan fare davvero la seconda punta, che secondo me è il suo ruolo naturale.

Spero di aver chiarito meglio il mio pensiero precedente, anche per altri che dovessero leggerci e avessero delle perplessità .ok 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, Promozione Interna ha scritto:

Quanta qualità in questo post! Grazie!

Grazie a te. Contentissimo che tu abbia apprezzato. 😊

In effetti in questo topic, che è un angolo approntato appositamente per la tattica pura, fra analisi con lavagne, analisi con slide fotografiche e analisi testuali, ne trovi a bizzeffe di post come questo, che sono in effetti il "core-business" del vscafe 😉

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@jouvansma, insomma, a te è piaciuta o no la Juve ieri sera?

 

Io ho visto un primo tempo come non se ne vedevano da (molti) anni dalle nostre parti.

 

Purtroppo mi rendo conto che si tratta di un calcio molto dispendioso a livello fisico e che quando le energie cominciano a mancare diventa difficile mantenere unità la squadra.

 

Continuo a non capire Weah a sinistra (Tudor dice che lo chiede lui ma a me sembra inverosimile) perché, come hai detto nell'analisi, quando i braccetti non ne hanno più per fare le sovrapposizioni interne rimane Weah che tenta le trivela.

 

Kolo Muani ha staccato la spina e pensa solo alle vacanze, avendo capito che non ha futuro a Torino.

 

In queste condizioni diventa inutile e forse era meglio lasciare Vlahovic in campo che aveva ancora voglia di segnare.

 

Chico non riesce a giocare in quel ruolo dietro la punta.

 

Si potrebbe provare esterno dx come Nico, magari per un minutaggio minore.

 

Thuram sie è capito perché ad una certa Motta lo tirava fuori, diventa dannoso più che inutile.

 

Locatelli è il giocatore più sottovalutato del mondo: ieri 146 (centoquarantasei) tocchi con il 92% di precisione di passaggio; 2 passaggi chiave e un 11 su 15 sui passaggi lunghi che smentiscono clamorosamente gli haters che parlano di passaggetti all'indietro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, jouvans ha scritto:

6) gli esterni messi a piede invertito ci potevano stare, ma al terzo cross che Weah ha dovuto fare o di rouleta o col piede sbagliato (perchè i braccetti non salivano più), il mister avrebbe dovuto riproporre i normalissimi quinti a piede dominante e cambiare le fasce di Weah e Cambiaso. I quinti a piede invertito, come abbiamo visto anche con piacere ennemila volte (incluso il primo di tempo di oggi), funzionano finchè sono i braccetti a dare ampiezza. Se i braccetti smettono di farlo, allora tocca ai quinti, (appunto di ruolo e a piede dominante), dover dare ampiezza e cross; switch di corsia non fatto da Tudor nemmeno dopo qualche minuto, quando ormai si percepiva l'equivoco

7) Il calo fisico verticale dell'ottimo Thuram (per altro non in perfette condizioni già alla vigilia) doveva suggerire l'ingresso di D.Luiz, vuoi per palleggiare di più, vuoi perchè Predator ormai era palesemente scoppiato dopo un'eccellente ora di gioco

Due dei punti fondamentali di ieri, secondo me.

All'ingresso di Weah e Cambiaso i quinti andavano scambiati, Kalulu e Kelly non riuscivano più a supportare adeguatamente la manovra offensiva.

 

Sul punto 7, non so al posto di chi, ma Douglas ieri doveva entrare. Serviva assolutamente qualcuno che portasse più qualità, ma soprattutto un giropalla più "ragionato".

 

1 ora fa, tantra ha scritto:

Locatelli è il giocatore più sottovalutato del mondo: ieri 146 (centoquarantasei) tocchi con il 92% di precisione di passaggio; 2 passaggi chiave e un 11 su 15 sui passaggi lunghi che smentiscono clamorosamente gli haters che parlano di passaggetti all'indietro.

Saranno gli stessi che stanno vedendo Yildiz giocare seconda punta (:statbuon:)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.