Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA A CALDO IN 10 PUNTI (CON LAVAGNA) DI JUVENTUS-LECCE

Post in rilievo

6 ore fa, DD90 ha scritto:

Questo spazio tattico è fantastico, sarebbe bello commentarlo con una squadra più all’altezza e un’allenatore definito (che spero sarà Tudor) speriamo di azzeccare il prossimo mercato e rimettere in società gente competente…

Innanzitutto: grazie 1000 davvero dell'apprezzamento 😊
Detto questo, come accennavo proprio nel mio post precedente, la funzione-base di questo thread è di studiare e approfondire l'aspetto tattico delle partite e dunque, che si vinca o si perda, se per un attimo ragioniamo "da tattici" piuttosto che da tifosi, è comunque sempre tutto utile per parlare, vedere, approfondire, elaborare, ecc..

 

Certo, è ovvio che, io per primo, mi divertirei mooolto di più a commentare un bel Juve-Real 3-0, di quanto mi sia (non) divertito a commentare un Juve-Atalanta 0-4 😁

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, mattjuve92 ha scritto:

Cmq io loca l'ho sempre visto come uno che non è scarso ma ha i suoi limiti che è differente,  ma leggevo un dato prima della partita che praticamente confermava che era tipo 42esimo per passaggi decisivi rispetto ad altri nel suo ruolo... si può benissimo affermare che loca non sia scarso o quello che viene detto denigrandolo ma nemmeno che sia il risolutore di tutto o un top player assoluto... si conoscono limiti e pregi ed in una juve che gira, gira bene anche lui poi credo che di fianco a lui se ce gente come thuram o altri ancora più determinanti venga valorizzato di più.... il cortocircuito sta nel passare dal fatto che qualcuno dice che sia uno scarsone a essere un top player.... ce una via di mezzo che per me significa un ottimo gregario di quelli che alla juve (anche vincenti) ci sono sempre stati anche come titolari... chiudo ot

Peccato non averlo fatto quando eravamo nel ciclo vincente 😁 ma ce tempo per poterlo magsri fare quando si tornerà a vincere, potendo cosi leggere analisi su una squadra che lotta per il titolo

Su Loca concordo che non sia un fenomeno.

Il punto, e non mi riferisco a te (proprio per niente 😉) è dire che gioca male pure quando non è vero, solo perchè si chiama Locatelli.

Io, sia da tifoso che da tattico, non posso ordinare a un calciatore (in questo caso Manuel) di "diventare un fenomeno". Ma gli posso chiedere di fare quello che deve fare, al meglio delle sue possibilità e sempre col massimo impegno e professionalità. Se un mio calciatore (ripeto: detto sia da tifoso che da mister) dà tutto quello che ha e fa quel che gli si dice di fare, resta un non-fenomeno, ok... ma non lo si può neanche criticare più di tanto, dato che quello che coi suoi mezzi poteva/doveva fare, lo ha fatto puntualmente (incluso Juve-Lecce).
E Loca, pur sbagliando anche lui della gare, però in generale e coi suoi limiti, il suo, "di base", lo fa praticamente sempre.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, Leppe ha scritto:

Vero un contesto tecnico-tattico degradato in cui si sono trovati a giocare i subentri con braccetti e centrali in affanno, ma andando a guardare la gestione palla dei giocatori entrati, tra giocate opzionate e palle malamente perse, a mio modo,  hanno comunque mostrato un approccio che definirei "leggero".  

13 ore fa, Leppe ha scritto:

Diciamo che non deve più fissare l'ampiezza ... se vogliamo una nemesi per l'idea che Motta aveva inteso esprimere parlando di duttilità contrapposta alla mancanza di specialisti fenomeni all'orizzonte, se poi si è finito con il relegare fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale sefz

Ciao carissimo.
Sui subentrati, intuisco che ci siamo capiti. Un conto è dire che non hanno impattato bene (cosa verissima). Un altro è dire che nelle ripresa si è fatto cahare per colpa loro e basta e si trova (tipico atteggiamento italico) il capro espiatorio in quei 3 là e amen tutto il resto.

Che poi, a dirla tutta, anche Igor, vuoi perchè li ha messi in un contesto, come dici tu, "già degradato", vuoi perchè li ha messi tutti o a piede sbagliato (Weah e Cambiaso) o in un rulo non loro (Chico), non è che li abbia proprio aiutati, eh? sefz 
Ciò detto, dovevano ovviamente fare meglio; in particolare: Kolo nel tenere qualche palla e Weah nell'aiutare Kelly, specialmente quando si è visto che da quella parte lo mettevano sempre in mezzo 2 vs 1, con Cimoci (cit) che guardava e basta, nonostante fosse pure fresco.

 

Infine, su Yildiz, non so più cosa dire, se non ribadire che certamente adesso non fa l'ala sinistra (ma già col Motta ultimo la faceva Nico a sinistra, non lui), ma che altrettanto certamente non fa la seconda punta, se non in determinati movimenti necessari a supporto di Vlahovic e che in effetti DEVE fare.

Che poi, tra le tante.. ehm.. "cose discutibili"... che ho trovato in giro a giustificazione del "Yildiz seconda punta", ho anche letto dei 2 gol in 3 partite che: A) è una base statistica pressochè nulla e... B) anche se fosse, di giocatori in doppia cifra che non sono seconde punte ce n'è a bizzeffe, ma non è che se segni diventi automaticamente una seconda punta, eh? .ghgh Sennò Reijnders del miulang dovremmo contarlo direttamente come centravanti, dato che in campionato ha segnato più di Vlahovic *.. sefz 

* non riferito a te, sia chiaro .ok , ma da quel che leggo "in giro", che io debba scrivere 'ste cose così banali/ovvie/semplici/di normale buon senso su Yildiz da ben due giorni e dopo 3 mesi di cafe, mi deprime parecchio, per non dire che mi fa direttamente cascare i cojotes.. ma credo sia più che altro un nuovo modo per perpetrare il "dagli all'untore precedente", che non totale incompetenza calcistica, o almeno lo voglio sperare..

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, antman64 ha scritto:

A mio parere, ieri abbiamo giocato prevalentemente a sx.

la catena Kelly, McKennie, Yildiz, con il contributo fondamentale di Thuram, ha funzionato più che bene.

Mi piace sottolineare il lavoro fatto da McKennie, bravo a fissare l’ampiezza e favorire con tanti scarichi giusti l’attacco alla profondità o la sovrapposizione interna del centrocampista e/o del trequartista di parte che ricevevano fronte alla porta.

Senza quinti da binario, si fa di necessità virtù, bravo Tudor.


la catena di dx, invece e sempre a mio parere, ha funzionato molto meno.

koop e Nico hanno fatto fatica non solo a trovarsi ma anche ad attaccare la profondità o semplicemente a chiudere sul secondo palo.

e Koopmeiners continua ad essere più fuori dal gioco che dentro la partita, senza il goal al secondo minuto credo che i giudizi sarebbero stati molto meno benevoli.

 

Sui cambi, concordo con Tudor. Hanno dato troppo poco. È sicuramente vero che la squadra era più bassa ed accompagnava di meno, che stavamo perdendo intensità ed iniziativa, ma Kolo Muani e Conceicao in particolare non mi son piaciuti.

Su Weah, preferisco semplicemente ribadire che, a mio parere, è un attaccante esterno che ha bisogno di campo per portare palla. Partire basso con troppi uomini davanti o giocare in spazi stretti non è la sua confort zone, sia a dx che a sx.

 

Ciao antman64!!

Come ho scritto a Leppe, sulle riserve, c'è stato un "combinato disposto" abbastanza micidiale, fatto di scarso impatto loro (che è innegabile) ma anche di Tudor che a mio avviso non è che li abbia proprio aiutati, come in parte hai anche già detto tu (es. Weah), oltre al fatto che eravamo già calati parecchio sin da prima dei cambi stessi e, dunque, null'altro da aggiungere al riguardo .ok 

 

Sulle catene, concordo che a sinistra si sia fatto meglio e si vede, dalla lavagna che ho messo nella pagina precedente, oltre che da una "chicca" che ho messo nell'analisi subito dopo i 10 punti, che proprio a causa dei movimenti di Nico, spesso l'ampiezza toccava che lì a destra la dessero o Kalulu o Koop mentre, sempre come da lavagna, si vede che, pur sul piede debole e pur da "adattato", MK largo c'è stato a fare il suo, come notavi anche tu. 👍

Come detto, infine, io ancor più che "di catena", ieri le cose migliori le ho viste in quel "quadrilatero sfalsato" fra mediani e trequartisti, che ho anche evidenziato con le linee bianche nella lavagna tattica. Finchè quel blocco ha funzionato, siamo stati alti, con iniziativa e anche pericolosi (oltre che "belli da vedere", per quel poco che può valere).
Calati i braccetti e calati quei 4 (soprattutto Nico e Thuram), si è iniziato a giochicchiare, perdere tempi e spazi, dare fiducia al Lecce, ecc.. lì poi si innesta appunto anche il discorso dei cambi non soddisfacenti, che cadono proprio in quel momento lì e non hanno di certo migliorato le cose.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 13/04/2025 Alle 00:04, jouvans ha scritto:

gli esterni messi a piede invertito ci potevano stare, ma al terzo cross che Weah ha dovuto fare o di rouleta o col piede sbagliato (perchè i braccetti non salivano più), il mister avrebbe dovuto riproporre i normalissimi quinti a piede dominante e cambiare le fasce di Weah e Cambiaso. I quinti a piede invertito, come abbiamo visto anche con piacere ennemila volte (incluso il primo di tempo di oggi), funzionano finchè sono i braccetti a dare ampiezza. Se i braccetti smettono di farlo, allora tocca ai quinti, (appunto di ruolo e a piede dominante), dover dare ampiezza e cross; switch di corsia non fatto da Tudor nemmeno dopo qualche minuto, quando ormai si percepiva l'equivoco

Bella questa riflessione. E ora capisco anche perché Tudor ha avuto una punta di imbarazzo nel rispondere a una domanda precisa sull'argomento. Ha svicolato dicendo di aver parlato coi giocatori, ma a me era subito sembrata una "bugia bianca". Speriamo che faccia tesoro di questa riflessione (presumo se la sia fatta anche lui)

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:

Mah.. tanta carne al fuoco amico mio 😁


Allora.. la Juve mi è piaciuta o no? Sni... cioè: a tratti ho visto cose buone e/o addirittura molto buone. Con la fissa che ho io per il movimento senza palla, certo che anche a me il primo ha impressionato molto positivamente 😉

Ci sono alcune idee brillanti di cui ho parlato nell'analisi: come il quadrilatero sfalsato, il solito discorso dei braccetti che spingono in ampiezza, la maggiore libertà dei due trequarti, l'aumento dell'imbucata fra centrale e braccetto avversario, la mini profondità esterna e i cosiddetti "triangoli alla Gasp" che creiamo in fascia, ecc.. insomma: non poco e niente male. .ok 

 

Poi  però ci sono i minus: giocatori comunque ancora forzati nel ruolo, una dinamica importante di rotazioni che, se si inceppa, nè più nè meno che con Motta, poi ci fa saltare in aria, così come, e sono parole di Tudor: "abbiamo preso paura dopo la loro occasione di Rebic" (cioè un tiro parato, sul 2-0 in casa col Lecce a 10 minuti dalla fine.. mecojons.. wow.. terrore puro proprio sefz ).. per cui, se pur senza prendere gol in casa dal Lecce con Rebic (e stando 2-0 in quel momento), ce la siam fatta sotto lo stesso, che facevamo, anche adesso con Tudor, se invece di Lecce-Juve 2-0 quel tiro di Rebic (parato) ci fosse stato invece il tiro dentro di un violaceo in Fiorentina-Juve 1-0 a Firenze? Facevamo direttamente un seppoku di massa stile partita di Motta? Mmm...
Poi c'è il dispendio energetico di questo tipo di gioco (anche qui.. dagli all'untore precedente se scoppiamo.. ma anche la sua Lazio e il suo Marsiglia spesso scoppiavano al 70°, eh? 😉) e il fatto che abbiamo difeso (e non parlo solo dei 3 dietro) in maniera orripilante e dico orripilante e, cosa di cui nessuno parla, avevamo già concesso nel primo tempo una doppia palla gol clamorosa (con anche il palo) a loro, ben prima del calo fisico e ben prima dei famosi subentranti..

 

Per cui, in conclusione: si vedono mezzi spazzi, verticalità, ritmo, idee e determinate cose belle e interessanti, già notate anche qui nel cafe fin dall'esordio di Tudor e che anzi si stanno anche ben sviluppando. In altre cose invece, siamo sempre quelli, perchè Tudor o Motta che sia, quelli siamo.. e lo stesso Tudor qualcosina di suo ce lo mette (tuttafascia a piede debole anche nel finale, Chico in quel ruolo, Thuram morto in campo 95 minuti, ecc..)
Quindi, un giudizio con voglia di vedere bene in avanti e di "godimento" per certe cose che ho visto, ma moooolto più cauto su tante altre, a cominciare comunque dalla solita rosa carente di cui parlo da mesi, ben prima di parlare di Tudor che comuqnue, tutto sommato, il suo lo sta certamente facendo 🙂

 

Edit: dato che me lo chiedevi: per me Locatelli ieri, finchè ha retto, è stato un elemento chiave del quadrilatero di centrocampo di cui ho scritto nella mia analisi e dunque sì, il giudizio su di lui è certamente positivo. 👍

Grazie, finalmente leggo/sento dell'orripilante fase difensiva. Cosa di cui nessuno o quasi ha parlato. Io quando è finita la partita mi son chiesto se avessimo trovato una squadra più attrezzata e non il peggiore attacco della serie a, come sarebbero andata a finire? Poi anche il troppo tempo nei cambi e voler fare morire in campo i giocatori non mi è piaciuto per. Niente. Su tutti i punti positivi mi trovi perfettamente d'accordo. Grazie

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:

In fondo siamo nel vscafe, mica nel "lager di formazione tattica obbligatoria di VS" sefz 

"Cos'è questa, la Germania nazista?!?" 

 

 

 

  • Haha 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

Ciao carissimo.
Sui subentrati, intuisco che ci siamo capiti. Un conto è dire che non hanno impattato bene (cosa verissima). Un altro è dire che nelle ripresa si è fatto cahare per colpa loro e basta e si trova (tipico atteggiamento italico) il capro espiatorio in quei 3 là e amen tutto il resto.

Che poi, a dirla tutta, anche Igor, vuoi perchè li ha messi in un contesto, come dici tu, "già degradato", vuoi perchè li ha messi tutti o a piede sbagliato (Weah e Cambiaso) o in un rulo non loro (Chico), non è che li abbia proprio aiutati, eh? sefz 
Ciò detto, dovevano ovviamente fare meglio; in particolare: Kolo nel tenere qualche palla e Weah nell'aiutare Kelly, specialmente quando si è visto che da quella parte lo mettevano sempre in mezzo 2 vs 1, con Cimoci (cit) che guardava e basta, nonostante fosse pure fresco.

 

Infine, su Yildiz, non so più cosa dire, se non ribadire che certamente adesso non fa l'ala sinistra (ma già col Motta ultimo la faceva Nico a sinistra, non lui), ma che altrettanto certamente non fa la seconda punta, se non in determinati movimenti necessari a supporto di Vlahovic e che in effetti DEVE fare.

Che poi, tra le tante.. ehm.. "cose discutibili"... che ho trovato in giro a giustificazione del "Yildiz seconda punta", ho anche letto dei 2 gol in 3 partite che: A) è una base statistica pressochè nulla e... B) anche se fosse, di giocatori in doppia cifra che non sono seconde punte ce n'è a bizzeffe, ma non è che se segni diventi automaticamente una seconda punta, eh? .ghgh Sennò Reijnders del miulang dovremmo contarlo direttamente come centravanti, dato che in campionato ha segnato più di Vlahovic *.. sefz 

* non riferito a te, sia chiaro .ok , ma da quel che leggo "in giro", che io debba scrivere 'ste cose così banali/ovvie/semplici/di normale buon senso su Yildiz da ben due giorni e dopo 3 mesi di cafe, mi deprime parecchio, per non dire che mi fa direttamente cascare i cojotes.. ma credo sia più che altro un nuovo modo per perpetrare il "dagli all'untore precedente", che non totale incopetenza calcistica, o almeno lo voglio sperare..

 

Buon giorno, in modo sommario, per sintesi:

a) Tudor è consapevole che ritmo ed intensità richiesti dal calcio che intende proporre richiederà la più ampia partecipazione;

b) i "fuori posizione", personalmente, li considero questione di lana caprina e questo perchè:

    - Cambiaso ha sempre giocato, e bene, tanto sull'out di destra che di sinistra;

    - Weah ha espresso, come detto da Tudor, una "preferenza" di esser messo a sinistra;

    - Chico, considerate le sue caratteristiche peculiari, ha avuto una opportunità, seppur in una posizione ibrida non propriamente sua di giocare;

 

Come da Te osservato a "cedere" è stato il "quadrilatero asimmetrico" di centrocampo unitamente al calo fisiologico generale della squadra, in primis braccetti ed "esterni" funzionali allo sviluppo del gioco e dunque di fatto a mantenere iniziativa e squadra settata alta e per questo mi vien da pensare che gli esterni a piede invertito non servissero a sviluppare il gioco come fatto fino ai cambi ma a dialogare/connettersi maggiormente con i centrocampisti ormai "statici" e quindi ad avere uno sviluppo più concentrato su linee interne, con lo sfogo che sarebbero dovute essere le proiezioni di Randal. 

 

In questo contesto, come già ho rilevato, ad esser buoni i subentrati si possono appellare ignari del momento, come se difensori e centrocampisti avessero ancora le energie per assecondarne le proiezioni offensive, interpretazione che diviene del tutto "criminale" quando si trattava di correre indietro o comunque di tamponare le proiezioni avversarie, dovute peraltro in buona sostanza in una gestione del pallone "allegra e supponente" che ha portato a delle perdite di possesso sanguigne. E torno a quello che è una mia fissazione, al di la del piano tecnico-tattico si tratta di una occupazione degli spazi e di gestione del pallone che richiedono corsa ed intensità ... e per questo rimango convinto che Tudor, anche non avendo inserito Douglas Luiz per dare "freschezza" al quadrilatero ovvero inserito Chico, Timothy e Andrea in "supposte posizioni di confort tecnico", abbia giustamente stigmatizzato il loro approccio alla gara, estremamente molle e svogliato, anche perchè sono giocatori che tecnicamente hanno la capacità di mandare a vuoto l'aggressione avversaria. Serviranno tutti per arrivare a dama ... 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, velas ha scritto:

Bella questa riflessione. E ora capisco anche perché Tudor ha avuto qualche imbarazzo nel rispondere a una domanda precisa sull'argomento. Ha svicolato dicendo di aver parlato coi giocatori, ma a me era subito sembrata una "bugia bianca". Speriamo che faccia tesoro di questa riflessione (presumo se la sia fatta anche lui)

Eh mò ... imbarazzosvicolato !!! Si è confrontato con i suoi giocatori ha chiesto della loro disponibilità e loro si sono fatti responsabili rispondendo in senso positivo, non parliamo di giocatori che non hanno mai ricoperto quelle posizioni in campo, anzi. La questione tecnico-tattica mi pare in netto subordine rispetto all'approccio ...  

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Leppe ha scritto:

Eh mò ... imbarazzosvicolato !!! Si è confrontato con i suoi giocatori ha chiesto della loro disponibilità e loro si sono fatti responsabili rispondendo in senso positivo, non parliamo di giocatori che non hanno mai ricoperto quelle posizioni in campo, anzi. La questione tecnico-tattica mi pare in netto subordine rispetto all'approccio ...  

Vabbè, non farla troppo grossa. Ho notato una piccola esitazione nel rispondere e forse Tudor stava meditando su quanto fatto, che poi è facile parlare col senno di poi. Anche perché quando metti dentro Weah, detto Wesh, mica lo sai in anticipo che prende a sparare palloni in tribuna. :siciao:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, velas ha scritto:

Vabbè, non farla troppo grossa. Ho notato una piccola esitazione nel rispondere e forse Tudor stava meditando su quanto fatto, che poi è facile parlare col senno di poi. Anche perché quando metti dentro Weah, detto Wesh, mica lo sai in anticipo che prende a sparare palloni in tribuna. :siciao:

Medvjed Tudor ... secondo me stava pensando a quanto accaduto nello spogliatoio ...

images?q=tbn:ANd9GcRAwDQeDj4gllTHwefZkhD image.png.b0f5d437e5897106c770019177bbf953.pngimage.png.16b2a7cb5a196f9a3afdfe55f02c668f.png

... con Cambiaso, Weah, Conçeicao e Kolo Muani che hanno fatto ricorso alla tanatosi sefz

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

Su Loca concordo che non sia un fenomeno.

Il punto, e non mi riferisco a te (proprio per niente 😉) è dire che gioca male pure quando non è vero, solo perchè si chiama Locatelli.

Io, sia da tifoso che da tattico, non posso ordinare a un calciatore (in questo caso Manuel) di "diventare un fenomeno". Ma gli posso chiedere di fare quello che deve fare, al meglio delle sue possibilità e sempre col massimo impegno e professionalità. Se un mio calciatore (ripeto: detto sia da tifoso che da mister) dà tutto quello che ha e fa quel che gli si dice di fare, resta un non-fenomeno, ok... ma non lo si può neanche criticare più di tanto, dato che quello che coi suoi mezzi poteva/doveva fare, lo ha fatto puntualmente (incluso Juve-Lecce).
E Loca, pur sbagliando anche lui della gare, però in generale e coi suoi limiti, il suo, "di base", lo fa praticamente sempre.

Si ma infatti è cosi come dici, bisogna saper riconoscere i pregi e i difetti dei giocatori (vale anche per dusan un discorso simile) poi io credo che proprio per il fatto che di base fa sempre il suo, servirebbe al suo fianco il campione che lo farebbe diventare l'ottimo "gregario" che la juve ha sempre avuto quando si vinceva che poteva essere appunto o al fianco del campione, o la riserva di lusso di una grande squadra ma questo per me vale anche per altri nella rosa, per me la nostra mancanza è proprio di alcuni campioni in più che completino la rosa, così come ha dempre avuto la juve che dominava o vinceva trofei

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque nel gioco di Tudor vedo la potenzialità per fare esplodere alcuni giocatori che si potrebbero ritrovare nella loro migliore condizione possibile.

 

Parlo di Kalulu che pare nato per fare il braccetto di destra della difesa a 3 con licenza di sganciarsi.

 

Di Bremer che nel ruolo di centrale uomo contro uomo può esprimere al massimo le sue qualità.

 

Thuram nella mediana a 2 con licenza di assaltare ha dato un assaggio sabato di quello che può essere.

 

Yiildiz girando attorno al centravanti con licenza di allargarsi pare aver trovato la sua mattonella.

 

Koop è tornato nel giardino di casa

 

Se riparte pure Vlahovic e Nico ritrova qualche gol, penso che ci si possa divertire, anche al Mondiale per Club

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, tantra ha scritto:

Comunque nel gioco di Tudor vedo la potenzialità per fare esplodere alcuni giocatori che si potrebbero ritrovare nella loro migliore condizione possibile.

 

Parlo di Kalulu che pare nato per fare il braccetto di destra della difesa a 3 con licenza di sganciarsi.

 

Di Bremer che nel ruolo di centrale uomo contro uomo può esprimere al massimo le sue qualità.

 

Thuram nella mediana a 2 con licenza di assaltare ha dato un assaggio sabato di quello che può essere.

 

Yiildiz girando attorno al centravanti con licenza di allargarsi pare aver trovato la sua mattonella.

 

Koop è tornato nel giardino di casa

 

Se riparte pure Vlahovic e Nico ritrova qualche gol, penso che ci si possa divertire, anche al Mondiale per Club

Ottimismo.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Leppe ha scritto:

Buon giorno, in modo sommario, per sintesi:

a) Tudor è consapevole che ritmo ed intensità richiesti dal calcio che intende proporre richiederà la più ampia partecipazione;

b) i "fuori posizione", personalmente, li considero questione di lana caprina e questo perchè:

    - Cambiaso ha sempre giocato, e bene, tanto sull'out di destra che di sinistra;

    - Weah ha espresso, come detto da Tudor, una "preferenza" di esser messo a sinistra;

    - Chico, considerate le sue caratteristiche peculiari, ha avuto una opportunità, seppur in una posizione ibrida non propriamente sua di giocare;

 

Come da Te osservato a "cedere" è stato il "quadrilatero asimmetrico" di centrocampo unitamente al calo fisiologico generale della squadra, in primis braccetti ed "esterni" funzionali allo sviluppo del gioco e dunque di fatto a mantenere iniziativa e squadra settata alta e per questo mi vien da pensare che gli esterni a piede invertito non servissero a sviluppare il gioco come fatto fino ai cambi ma a dialogare/connettersi maggiormente con i centrocampisti ormai "statici" e quindi ad avere uno sviluppo più concentrato su linee interne, con lo sfogo che sarebbero dovute essere le proiezioni di Randal. 

 

In questo contesto, come già ho rilevato, ad esser buoni i subentrati si possono appellare ignari del momento, come se difensori e centrocampisti avessero ancora le energie per assecondarne le proiezioni offensive, interpretazione che diviene del tutto "criminale" quando si trattava di correre indietro o comunque di tamponare le proiezioni avversarie, dovute peraltro in buona sostanza in una gestione del pallone "allegra e supponente" che ha portato a delle perdite di possesso sanguigne. E torno a quello che è una mia fissazione, al di la del piano tecnico-tattico si tratta di una occupazione degli spazi e di gestione del pallone che richiedono corsa ed intensità ... e per questo rimango convinto che Tudor, anche non avendo inserito Douglas Luiz per dare "freschezza" al quadrilatero ovvero inserito Chico, Timothy e Andrea in "supposte posizioni di confort tecnico", abbia giustamente stigmatizzato il loro approccio alla gara, estremamente molle e svogliato, anche perchè sono giocatori che tecnicamente hanno la capacità di mandare a vuoto l'aggressione avversaria. Serviranno tutti per arrivare a dama ... 

 

Come disse quel mio amico, che non avevo affatto persuaso ma che, usando un eufemismo, se ne uscì con: "mmm... non so.. mi hai convinto solo fino a un certo punto"  E io risposi: "beh dai.. almeno fino a un certo ti ho convinto però" sefz 

Lo stesso dicasi per questo tuo post. Io qui mi permetto umillimamente (neologismo) di segnalare due cose:

1) nella tua ricostruzione l'ampiezza in pratica dopo i cambi doveva sparire completamente, ma non penso fosse l'idea di Tudor, che immagino tenga a non farsi strappare il patentino di Uefa Elite in pubblica piazza.

2) non vorrei, detto bonariamente (sia chiaro 😊), che ormai è colpa ancora del governo precedente se domani nevicasse fuori stagione alla Continassa, mentre se Tudor fa un errore, anche umano, normale e che non ci è costato certo la vittoria (quindi molto soft), non lo si possa comunque segnalare perchè "Igor ha sempre ragione" (cit. il Duce, dato che oggi è il giorno nazi qua sopra a quanto riportato da @onetime  sefz  ), solo perchè lui ci piace e ci sta pure simpatico (me incluso).

 

No. Come detto, io qua, per mia etica, faccio tanto le pulci quanto i complimenti a tutti coloro che esamino e, vieppiù, trovo grave che per 8 mesi, ogni volta che una riserva entrava e faceva cahare, era colpa di Motta "che sbaglia sempre i cambi" e adesso ogni volta che una riserva entra e fa cahare.. pum!!! non è più colpa del mister che sbaglia i cambi, ma è colpa del giocatore. 🤔

O, con lo stesso non-metro, quando Motta diceva: "tizio ha fatto cahare", la reazione era: "Motta verconia che se la prende col calciatore!!!" e invece, se Igor infama i subentrati, si ribalta la cosa e diventa: "grande Igor prenditela coi calciatori, anzi fagli il mazzo a tarallo a quelli là".. .ghgh 

Io resto coerente fino all'autolesionismo (cit. mio padre) e dunque, come davo colpa a Motta dei cambi errati, pur poi valutando anche la singola prestazione del subentrato, parimenti, per onestà intellettuale, do colpa a Tudor se scazza i cambi, fermo restando anche qui il successivo giudizio negativo anche del singolo nella sua prova come calciatore subentrato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

dato che oggi è il giorno nazi qua sopra a quanto riportato da @onetime  sefz  

A fine giornata parlerò solo in tedesco, come l'inviato del telegiornale di South Park.

Per adesso dico solo:

 

Störe Igor nicht, er arbeitet zu unserem Besten, nicht wie der Bösewicht, der vorher da war.

 

Tanto basti, al momento, all'utenza .sisi

 

12 minuti fa, jouvans ha scritto:

Io resto coerente fino all'autolesionismo (cit. mio padre) e dunque, come davo colpa a Motta dei cambi errati, pur poi valutando anche la singola prestazione del subentrato, parimenti, per onestà intellettuale, do colpa a Tudor se scazza i cambi, fermo restando anche qui il successivo giudizio negativo anche del singolo nella sua prova come calciatore subentrato.

Si ma infatti bisogna intendersi: qua si sta discutendo di tattica, e se dobbiamo parlare di questo penso sia palese che mettere i neo entrati Weah e Cambiaso a piede invertito abbia fatto in modo che si perdesse l'ampiezza sulle fasce, dato che Kelly e Kalulu non ce la facevano più a sostenere quel ritmo. Poi si può discutere e dire che Cambiaso ha fatto quasi sempre da quando è alla Juve l'esterno a piede invertito, ma il punto è che in questa specifica partita serviva dall'altro lato. Così come Weah, per carità, può anche farlo l'esterno sinistro, ma secondo me così lo si depotenzia molto.

 

Mi sembra altrettanto pacifico che il cambio di Thuram sia stato colpevolmente ignorato, visto che Kephren è arrivato lingua penzoloni alla fine, rischiando in un'occasione di farci prendere un gol sanguinoso. Tra l'altro, dopo che c'era stato anche il dubbio nei giorni precedenti che potesse non giocare. Già al 60', momento dei primi tre cambi, per me serviva mettere forze fresche a centrocampo e inserire Douglas (magari non era pronto, che ne so), ma soprattutto andava messo un giocatore che aiutasse di più Locatelli nella gestione del pallone, visto che per ovvi motivi non si riusciva più ad andare al ritmo folle della prima frazione di gioco. E, inoltre, a dare supporto in avanti a Kolo Mouani, lasciato solissimo.

 

Detto questo, chiaramente non è che si butta la croce addosso a Igor. I giocatori che sono entrati l'hanno fatto male male (cit. Stramaccioni), su questo non si discute. L'unica cosa che posso dire, e l'ho già scritto nell'apposito topic, è che io non li avrei bacchettati pubblicamente. Per me ste robe non servono a niente. Ma qua vado off topic.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, jouvans ha scritto:

Come disse quel mio amico, che non avevo affatto persuaso ma che, usando un eufemismo, se ne uscì con: "mmm... non so.. mi hai convinto solo fino a un certo punto"  E io risposi: "beh dai.. almeno fino a un certo ti ho convinto però" sefz 

Lo stesso dicasi per questo tuo post. Io qui mi permetto umillimamente (neologismo) di segnalare due cose:

1) nella tua ricostruzione l'ampiezza in pratica dopo i cambi doveva sparire completamente, ma non penso fosse l'idea di Tudor, che immagino tenga a non farsi strappare il patentino di Uefa Elite i pubblica piazza.

2) non vorrei, detto bonariamente (sia chiaro 😊), che ormai è colpa ancora del governo precedente se domani nevicasse fuori stagione alla Continassa, mentre se Tudor fa un errore, anche umano, normale e che non ci è costato certo la vittoria (quindi molto soft) non lo si possa comunque segnalare perchè "Igor ha sempre ragione" (cit. il Duce, dato che oggi è il giorno nazi qua sopra a quanto riportato da @onetime  sefz  )solo perchè lui ci piace e ci sta pure simpatico.  

 

No. Come detto, io qua, per mia etica, faccio tanto le pulci quanto i complimenti a tutti coloro che esamino e, vieppiù, trovo grave che per 8 mesi, ogni volta che una riserva entrava e faceva cahare, era colpa di Motta "che sbaglia sempre i cambi" e adesso ogni volta che una riserva entra e fa cahare.. pum.. non è più colpa del mister che sbaglia i cambi, ma è colpa del giocatore.

O, con lo stesso non-metro, quando Motta diceva: "tizio ha fatto cahare", la reazione era: "Motta verconia che se la prende col calciatore!!!" e invece, se Igor infama i subentrati, si ribalta la cosa e diventa: "grande Igor prednitela coi calciatori, anzi fagli il mazzo a tarallo a quelli là".. .ghgh 

Io resto coerente fino all'autolesionismo (cit. mio padre) e dunque, come davo colpa a Motta dei cambi errati, pur poi valutando anche la singola prestazione del subentrato, parimenti, per onestà intellettuale, do colpa a Tudor se scazza i cambi, fermo restando anche qui il successivo giudizio negativo anche del singolo nella sua prova come calciatore subentrato.

Hai inteso male ciò che intendevo:

In primis, quando citi @onetime devi, come minimo, scrivere "lavagna" accanto .. e Lui capisce;

in secundis, non ricordavo neanche fossimo stati allenati da qualcuno prima di Tudor ergo non posso/potevo attribuire Lui responsabilità;

in terziis, non era mia intenzione confutare le Tue deduzioni sul piano tecnico-tattico, ma evidenziare che la pre-condizione è sempre e comunque correre, sudare ed essere mentalmente centrati.

Ciò detto ... se riconosco un errore di Tudor lo faccio nell'averli mandati in campo con quella testa, dopotutto se sei fermo sei fermo, modulo, piede forte ed ampiezza entrano in gioco se corri ... e forse, nel non aver cercato in Douglas Luiz un tonico per il quadrilatero, magari anche in una ottica di gestione.

Ad maiora semper ... :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Leppe ha scritto:

In primis, quando citi @onetime devi, come minimo, scrivere "lavagna" accanto .. e Lui capisce;

Prima ho scritto quell'avvertimento, sulla lavagna.

 

Il prossimo è questo:

 

"Erwähnen Sie @jouvans niemals in anderen Topic!"

 

Heil jouvans!

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, Leppe ha scritto:

Hai inteso male ciò che intendevo:

In primis, quando citi @onetime devi, come minimo, scrivere "lavagna" accanto .. e Lui capisce;

in secundis, non ricordavo neanche fossimo stati allenati da qualcuno prima di Tudor ergo non posso/potevo attribuire Lui responsabilità;

in terziis, non era mia intenzione confutare le Tue deduzioni sul piano tecnico-tattico, ma evidenziare che la pre-condizione è sempre e comunque correre, sudare ed essere mentalmente centrati.

Ciò detto ... se riconosco un errore di Tudor lo faccio nell'averli mandati in campo con quella testa, dopotutto se sei fermo sei fermo, modulo, piede forte ed ampiezza entrano in gioco se corri ... e forse, nel non aver cercato in Douglas Luiz un tonico per il quadrilatero, magari anche in una ottica di gestione.

Ad maiora semper ... :d

Su Douglas siamo d'accordissimo .ok 
Ma pure su onetime sefz 

 

Per il resto è chiaro, l'ho scritto rispondendo in un altro post qui nel cafe, che ad esempio Weah, anche con tutte le gambe storte del mondo, avrebbe dovuto seguire il suo uomo in fascia, che invece, troppe volte, poteva puntare frontalmente Kelly, lasciato solo da quella parte e dunque imbucato facilmente in un dai e vai 2 vs 1 da quelli del Lecce.

Per cui sì, certamente Weah, per quanto non fosse "on fire", quanto meno il compitino avrebbe dovuto farlo.

Poi.. oh.. avevamo smesso di giocare già da un po' e quindi si fatica a capire anche con massima esattezza dove iniziano i limiti dei singoli subentrati e dove arrivano quelli di una squadra ormai "uscita dalla partita" (cit. storica).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, onetime ha scritto:

Prima ho scritto quell'avvertimento, sulla lavagna.

 

Il prossimo è questo:

 

"Erwähnen Sie @jouvans niemals in anderen Topic!"

 

Heil jouvans!

Chi mi ha menzionato altrove violando la sacra regola del cafe?? sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Su Douglas siamo d'accordissimo .ok 
Ma pure su onetime sefz 

Questo è uno stillicidio! (cit.) 🥲

Adesso, jouvans ha scritto:

Chi mi ha menzionato altrove violando la sacra regola del cafe?? sefz 

Nessuno, semplicemente volevo ricordarlo all'utenza .sisi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Su Douglas siamo d'accordissimo .ok 
Ma pure su onetime sefz 

 

Per il resto è chiaro, l'ho scritto rispondendo in un altro post qui nel cafe, che ad esempio Weah, anche con tutte le gambe storte del mondo, avrebbe dovuto seguire il suo uomo in fascia, che invece, troppe volte, poteva puntare frontalmente Kelly, lasciato solo da quella parte e dunque imbucato facilmente in un dai e vai 2 vs 1 da quell del Lecce.

Per cui sì, certamente Weah, per quanto non fosse "on fire", quanto meno il compitino avrebbe dovuto farlo.

Poi.. oh.. avevamo smesso di giocare già da un po' e si fatica a capire anche con massima esattezza dove inizano i limiti dei singoli subentrati e dove arrivano quelli di una squadra ormai "uscita dalla partita" (cit. storica).

La mia estrazione è umanistica, ed ovviamente ho la pulsione a contaminare i discorsi puramente tecnico-tattici con la componente individuale (umana) ... ma dopotutto capisci, negli sport di squadra che ho praticato, ho sempre voluto la 17 ... :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, onetime ha scritto:

"Erwähnen Sie @jouvans niemals in anderen Topic!"

 

Sarà un caso o istinto di sopravvivenza ... ma lo ho sempre menzionato senza tag o usando VS Cafè sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Leppe ha scritto:

La mia estrazione è umanistica, ed ovviamente ho la pulsione a contaminare i discorsi puramente tecnico-tattici con la componente individuale (umana) ... ma dopotutto capisci, negli sport di squadra che ho praticato, ho sempre voluto la 17 ... :d

Ma la componente umana è sacra in effetti. Chiaro, io poi nel cafe faccio prima a notare che Weah non dava mai aiuto a Kelly piuttosto che psicanalizzarlo sefz 
ma tant'è.. hai ragione, la componente umana è fondamentale e leggevo che tante cose che sta facendo Tudor, in realtà erano anche nella testa di Motta, solo che per componenete umana, Tudor si fa apprezzare/capire/seguire e quando a quell'altro, pur con pari idee, invece queste cose non riuscivano.

Al riguardo, ho trovato un articolo interessante di Cristiano Corbo, dove già solo il titolo, con una sorta di ossimoro, riassume tutto al riguardo:

"Tudor ha fatto una Juventus diversa, proprio come l'aveva immaginata Thiago Motta"

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Leppe ha scritto:

Sarà un caso o istinto di sopravvivenza ... ma lo ho sempre menzionato senza tag o usando VS Cafè sefz

Ancora peggio!!!! sefz 
Almeno se mi taggano ho l'alert che hanno trasgredito.. così invece nemmanco lo vengo a sapere.. mmm.... .mmm

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.