Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR!

Post in rilievo

1 ora fa, mattjuve92 ha scritto:

 Condivido...Sperando che venga presa gente che faccia (alcuni tasselli) davvero la differenza il prossimo e aiuti tudor o il mister di turno, perché altrimenti rischiamo di ripetete le stesse problematiche, a prescindere dal fatto che l'allenatore deve capire le caratteristiche della rosa a disposizione e sfruttarle, però serve gente che faccia anche singolarmente la differenza per poi unirla ad una organizzazione tattica che esalti le individualità, insomma serve qualche campione in più che lo sia gia o che venga scoperto durante la stagione, per avere una juve competitiva (come quelle vincenti del passato) altrimenti c'è la prenderemo sempre con l'allenatore di turno

Speriamo, si gioca molto il prossimo anno

Eh.. riguardo al grassettato sono un po' di anni (e ci metto dentro perfino Sarri, che pure ha vinto) che andiamo avanti così.

E, come dice una frase che amo: "un errore è un errore. Ripetere sempre lo stesso errore è una scelta"

 

Vedremo se e cosa dirigenza e ambiente hanno imparato da questa stagione, ma di certo a Giuntoli, quest'anno che arriva, si propone un lavoro da una parte micidiale, perchè se sbaglia stavolta è fregato, ma dall'altra meno complesso, perchè ormai la rivoluzione è stata fatta, mancano solo quei 4/5 giocatori (non 17/18 come quest'anno) e poi si può provare a giocarci le nostre carte. In questo senso, la vera tegola di Giuntoli sarà vedere se confermare Tudor o, in caso contrario, non cannare di nuovo il mister (da trasformare poi per l'ennesima volta in parafulmine...).

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, antman64 ha scritto:

Igor per un giorno

Credo che cambierei il meno possibile cercando ricostruire fiducia ed autostima.

Poche cose e semplici.

[...]

Non commento l'idea di indovinare cosa farà DAVVERO Tudor, vuoi perchè è lo spirito del giochino, vuoi perchè, semplicemente, non lo sappiamo 😁
Mi permetto solo qualche annotazione:

1) io ho ipotizzato un Tudor da 4-3-2-1, se non direttamente il "suo schema", ma non più il 4-2-3-1 che secondo me non rivedremo mai più con lui

2) Io una difesa con 4 centrali, non riesco neanche a leggerla ( sefz ) e secondo me non la farà neanche Tudor (forse leggerla sì, ma matterla no😁)

3) concordo che non abbiamo esterni da difesa a 3, lo dicevo quando ancora c'era Motta e lo ribadisco ora, così come confermo che Cambiaso lì ce lo puoi pure mettere, ma sarebbe "adattato" perchè, come dici giustamente tu, non è "giocatore da binario"

4) straconfermo che Tudor i due mediani non li mette mai in impostazione sulla stessa linea, capita solo quando il pressing avversario è orientato in un certo modo e allora si allargano molto i quinti e perfino i due braccetti, e allora i due mediani vanno a fare il 3 di costruzione col centrale difensivo puro, ma è una "eccezione calcolata", non lo schema base, che invece prevede, appunto, un mediano da "costruzione" e un mediano da "invasione", messi sfalsati sul campo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Vedendo che si incomincia a buttare fuori idee di come si vorrebbe giocare, mi lancio, sperando di non subire  gli strali di jouvans per chiare idee malsane.

Io ci vedo un 3/4/3 che darebbe la possibilità di variare in corso d'opera verso sistemi più o meno difensivi o offensivi. Come esterni schiererei Weah a destra e MC a sinistra dando la possibilità di avere la giusta copertura per difendere a 5 nel caso ci sia saltato il pressing offensivo e invece in fase offesnsiva avere due esterni che hanno capacità di sfruttare gli spazi creati dai movimenti di Yildiz e Kopp che avrebbero la possibilità di giocare più dentro il campo e avere le triangolazioni per agevolare eventuali inserimenti soprattutto di Thuram. Dato per assodata la presenza di Gatti a Dx ( anche se in nazionale l'ho visto molto male) mi giocherei Kalulu a Sx e Veiga al centro. Questo se fossi Aigor. Cosa farà Igor lo scopriremo domani 

Non ti becchi nessuno strale da parte mia sefz 
Vuoi perchè non è il mio stile, vuoi perchè hai scritto cose sensate e anzi, forse più verosimili con ciò che non dico faremmo noi (che conta zero) ma che potrebbe fare Tudor per davvero.

Magari non esattamente negli uomini che dici tu o tutti quei dettaglini e dettaglietti che ora possiamo solo immaginare, ma nella sostanza sì; più o meno la sua linea non credo sarà tanto lontana da quel che proponi tu e cioè una roba molto flessibile fra 3 e 4 (lo fece inizialmente anche alla Lazio infatti), ma non per diventare a 5, che lui non lo vuole, ma che potrebbe pure accadere data la "scarsa personalità" (eufemismo) che abbiamo in rosa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, fighter88 ha scritto:

Difenderà a 4 secondo me, con uno dei due esterni del 3-4-2-1 che sarà più terzino (Cambiaso/Costa/Weah), e l'altro più ala (Concencao/Gonzalez, Mbangula).

Per esempio, domani che mancherà Cambiaso, potrebbe giocare Weah nel ruolo più difensivo, e uno tra Concencao, Gonzalez e Mbangula.

Con il rientro di Bremer, avremmo finalmente il vero centrale della difesa a 3, e con Cabal un'alternativa mancina a Cambiaso.

Secondo me non ci vai tanto lontano. Ma di certo la vera criticità è che non mi aspetto da Tudor un Chico a tutta fascia.
Non so se questa però sia la formazione che ti aspetti per domani (dove pare che Cambiaso non recupererà, ad esempio) o quelal che ti aspetti nel proseguio della stagione o se sia quella che piacerebbe a te, perchè è chiaro che a seconda dei casi cambia un po' tutto 😊

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, jouvans ha scritto:

Eh.. riguardo al grassettato sono un po' di anni (e ci metto dentro perfino Sarri, che pure ha vinto) che andiamo avanti così.

E, come dice una frase che amo: "un errore è un errore. Ripetere sempre lo stesso errore è una scelta"

 

Vedremo se e cosa dirigenza e ambiente hanno imparato da questa stagione, ma di certo a Giuntoli, quest'anno che arriva, si propone un lavoro da una parte micidiale, perchè se sbaglia stavolta è fregato, ma dall'altra meno complesso, perchè ormai la rivoluzione è stata fatta, mancano solo quei 4/5 giocatori (non 17/18 come quest'anno) e poi si può provare a giocarci le nostre carte. In questo senso, la vera tegola di Giuntoli sarà vedere se confermare Tudor o, in caso contrario, non cannare di nuovo il mister (da trasformare poi per l'ennesima volta in parafulmine...).

Tutto giusto... è così sul periodo, sull'ambiente interno ed esterno, su giuntoli e il mercato mirato (perchè credo che tutti, come hai detto, siamo d'accordo che non c'è bisogno di altre rivoluzioni ma quei ritocchi mirati tra entrate e uscite) e sulla scelta dell'allenatore (conferma o meno,  a prescindere anche dal risultato mi vien da dire perché va fatta una scelta importante e"definitiva" i tutti i casi) e poi si credo che ce la siamo presa anche abbastanza con tutti i mister in questi periodi, che hanno la loro parte  responsabilità  ma anche tante altre circostanze da considerare per valutare tutto razionalmente e meglio...

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, onetime ha scritto:

 

AIGOR

 

Per quanto riguarda la mia versione della formazione, rimarrei sulla difesa a 4 [...]

 

IGOR

 

Per quanto riguarda quello che farà il nostro nuovo mister, sono convinto che butterà subito in campo il suo 3-4-2-1 [...]

Bravo. Te si vede che stai qua spesso e che hai fatto i compiti sefz 

Scherzi a parte, io credo che farà esattamente la formazione che hai messo alla voce "Igor" e in questo senso mi perplime assai Nico a tutta fascia. Che poi oh.. magari in casa col Genoa te lo puoi permettere, eh? 😉 Ma altre volte di sicuro no...

C'è poi un discorso più ampio da fare e cioè: anche ponendo per buono che a fare i quinti ci metti gli unici 2 che sembrano idonei (Cambiaso e Weah in pratica..) quello è un ruolo massacrante dove al 60esimo, quasi tutti coloro che adottano quel modulo, i due esterni a tutta fascia li devono giocoforza cambiare.. tu dunque chi metti a quel punto quando Cambiaso e Weah sono morti?
Forse MK da una parte (e allora non parte titolare) e/o Nico dall'altra, che magari non è il tipo, ma mezzora te la puà fare.. ma anche lì, allora vuol dire che 'sti due almeno iniziialmente li metti in panca...

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, jouvans ha scritto:

Dato che il buon tantra non ti ha ancora risposto e visto che in fondo sono io il curatore di questo thread, ti rispondo io:

In sostanza le squadre che giocano a 3 dietro in fase di possesso ma molto aggressive in avanti, rischiano quando perdono palla, di mettersi nei guai perchè, se fai riaggressione alta e questa salta, rischi di trovarti una sorta di 5-0-5 o, peggio 3-0-7 o 3-1-6 sulla ripartenza avversaria, che di fatto si traduce in linguaggio "non tecnico", con la parola "praterie".

Grazie!!👍Non sono esperto di tattica ma mi piace il calcio anche se magari non ne capisco abbastanza!Di Juric alla Roma leggevo non ricordo dove che i problemi erano i cambi delle marcature che avvenivano coi tempi sbagliati soprattutto tra quinti e difensori laterali!Mi spieghi se ti va cosa significa?Perché se non sbaglio anche Tudor usa lo stesso modo di difendere,o no? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

Non ti becchi nessuno strale da parte mia sefz 
Vuoi perchè non è il mio stile

Tranquillo, leggo da molto i tuoi post e so perfettamente che sei sempre molto attento alla forma, era solo un motto di spirito. Poi non penso che vorresti infierire su di un povero vecchietto 😁. Per quanta riguarda i cinque dietro hai perfettamente azzeccato il mio pensiero, che non è quello di Tudor, ma che è dovuto alla poca fiducia che ripongo sulla fase difensiva

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
54 minuti fa, LaFuriaDelBaseball ha scritto:

Grazie!!👍Non sono esperto di tattica ma mi piace il calcio anche se magari non ne capisco abbastanza!Di Juric alla Roma leggevo non ricordo dove che i problemi erano i cambi delle marcature che avvenivano coi tempi sbagliati soprattutto tra quinti e difensori laterali!Mi spieghi se ti va cosa significa?Perché se non sbaglio anche Tudor usa lo stesso modo di difendere,o no? 

APPROFITTO NEL RISPONDERTI PER FARE UN POST "DI SCUOLA" CHE MAGARI, TANTO PIU' CON L'ARRIVO DI TUDOR, POTREBBE ESSERE UTILE E/O APPREZZATO DA CHI SEGUE QUESTO SPAZIO. IN PARTICOLARE SULLA FASE DIFENSIVA IN GENERALE (E A 3 IN PARTICOLARE)

 

In sostanza, per risponderti, entriamo un po' nel tecnico. Devi valutare che è molto banale ormai dire di fare tattica solo mettendo i numeretti 4-4-2 o simili (che infatti in conferenza stampa gli allenatori si incacchiano quando glielo dicono sefz ) o valutando solo le due famose fasi "difensiva e offensiva".

A scuola a Coverciano ti spiegano che esistono molte più fasi (ed è giusto oltre che vero).

In questo senso, dato che parliamo genericamente di fase difensiva (che correttamente a Coverciano chiamano "fase di non possesso", perchè tu puoi non avere la palla, ma con il gioco che è comunque nella metacampo avversaria e con te che pressi a bomba.. e quella è una fase in cui sei, appunto "in non possessso", ma non "in difesa").

Ciò premesso, poniamo che io sia in attacco con i miei quinti che devono fare il tutta fascia e che dunque magari in quel momento sono alti (non necessariamente altissimi, ma comunque in fase di spinta). Tu perdi palla e loro escono bene sull'esterno (facciamo per ipotesi quello della loro ala destra).

E' chiaro che a quel punto, a meno che non ci fosse già una preventiva o un mediano che è rimasto a protezione in quella zona, allora deve uscire il tuo braccetto di sinistra a prenderlo. Tuo braccetto di sinistra che, a fare le cose fatte davvero bene, doveva essere già lì, appunto, in preventiva.

 

Se però l'avversario ha consolidato il possesso palla e sta risalendo il campo, tu si presuppone che non sia più sbilanciato e che loro non stiano facendo contropiede. Semplicemente han recuperato palla e, con calma, hanno impostato. A quel punto la tua squadra è chiaro che si abbassa e inizia quella che "davvero" è una fase difensiva.

In questo contesto, la famosa "ala destra" di cui parlavamo sopra, non viene più presa dal braccetto, ma bensì dal tuo quinto. I due braccetti in teoria vanno sugli uomini più offensivi avversari che possono essere, ad esempio, una seconda punta e/o un trequartista (pensa al Kolasinac "braccetto del Gasp", che seguiva Yildiz pure al gabinetto due settimane fa), col centrale che fa il libero alla Bonucci, oppure in una interpretazione più "rischiosa" di uno contro uno, tipo l'Hien di turno che francobolla il centravanti avversario come faceva Bremer da noi prima del crociato. C'è però anche il caso di un avversario che ti porta due uomini in fascia ad offendere (tipo terzino di spinta + ala) e allora lì o deve comunque uscire il braccetto o deve essere un centrocampista a dare il raddoppio. Sono questi meccanismi, che solo a leggerli si capisce che sono delicati, a poter creare scompensi fatali là dietro.

 

Il giochino di quando sei davanti e perdi palla o sei in difesa e devi ricompattarti e soprattutto se fare la cosa più banale/difensiva (cioè metterti a 5) oppure scivolare e metterti a 4 (che è proprio Tudor) può creare, se non ben fatto, dei guai.

Se poi la squadra, come capitava nel finale dell'epoca Motta, si spacca semplicemente in 5-0-5, allora non è questione neanche di rotazione o scivolamenti, è questione di testa, distanze e gambe, perchè è chiaro che neanche nei pulcini è previsto il 5-0-5 e questo avviene non perchè Juric o Motta siano dei fessi, ma perchè nè Juric nè Motta erano più seguiti dalla squadra (anzi, con Juric manco avevano iniziato).

  • Mi Piace 3
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, gnatmm ha scritto:

Condivido il pensiero, mi sembra questa la traiettoria che hanno in mente. Per fare una Juve competitiva (non una Juve dominante) gli pasterà piazzare Vlahovic, vendere Cambiaso, e prendere un laterale mancino autentico, un mediano di filtro e equilibrio che panchini Locatelli ( se non è Douglas, un suo sostituto) e un centroavanti associativo e di piede educato. Lo chef avrà meno portate da allestire e quindi i piatti dovrebbero venire meglio, per una solida trattoria se non per uno stellato...

Tu ne hai messi 3 che condivido. Io aggiungo un altro box to box e un terzino destro. Fanno 5 innesti. La Juve marottiana passò da settima a scudetto non con 18 innesti, ma con "soli" 4 veri colpi (Licht, Pirlo, Vucinic e Vidal) più qualche buon gregario come Giak e... "Estibargiggia" (cit .ghgh
Io penso che se si lavora bene quest'estate, la prospettiva potrebbe essere buona, non il 2011/2012, ok... sarebbe troppo.. ma buona e anche qui con 4/5 innesti importanti/mirati e poco altro.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, jouvans ha scritto:

APPROFITTO NEL RISPONDERTI PER FARE UN POST "DI SCUOLA" CHE MAGARI, TANTO PIU' CON L'ARRIVO DI TUDOR, POTREBBE ESSERE UTILE E/O APPREZZATO DA CHI SEGUE QUESTO SPAZIO. IN PARTICOLARE SULLA FASE DIFENSIVA IN GENERALE E A 3 IN PARTICOLARE

 

In sostanza, per risponderti, entriamo un po' nel tecnico. Devi valutare che è molto banale ormai dire di fare tattica solo mettendo i numeretti 4-4-2 o simili (che infatti in conferenza stampa gli allenatori si incacchiano quando glielo dicono sefz ) o valutando solo le due famose fasi "difensiva e offensiva".

A scuola a Coverciano ti spiegano che esistono molte più fasi (ed è giusto oltre che vero).

In questo senso, dato che parliamo genericamente di fase difensiva (che correttamente a Coverciano chiamano "fase di non possesso", perchè tu puoi non avere la palla, ma con il gioco che è comunque nella metacampo avversaria e con te che pressi a bomba.. e quella è una fase in cui sei, appunto "in possessso", ma non "in difesa").

Ciò premesso, poniamo che io sia in attacco con i miei quinti che devono fare il tutta fascia e che dunque magari in quel momento sono alti (non necessariamente altissimi, ma comunque in fase di spinta). Tu perdi palla e loro escono bene sull'esterno (facciamo per ipotesi quello della loro ala destra).

E' chiaro che a quel punto, a meno che non ci fosse già una preventiva o un mediano che è rimasto a protezione in quelal zona, allora deve uscire il tuo braccetto di sinistra a prenderlo. Tuo braccetto di destra che, a fare le cose fatte davvero bene, doveva esere già lì, appunto, in preventiva.

 

Se però l'avversario ha consolidato il possesso palla e sta risalendo il campo, tu si presuppone che non sia più sbilanciato e che loro non stiano facendo contropiede. Semplicemente han recuperato palla e, con calma, hanno impostato. A quel punto la tua squadra è chiaro che si abbassa e inizia quella che "davvero" è una fase difensiva.

In questo contesto, la famosa "ala destra" di cui parlavamo sopra, non viene più presa dal braccetto, ma bensì dal tuo quinto. I due braccetti in teoria vanno sugli uomini più offensivi avversari che possono essere, ad esempio, una seconda punta e/o un trequartista (pensa al Kolasinac "braccetto del Gasp", che seguiva Yildiz pure al gabinetto due settimane fa), col centrale che fa il libero alla Bonucci, oppure in una interpretazione più "rischiosa" di uno contro uno puo Hien di turnbo che francobolla il centravanti avversario come  faceva Bremer da noi prima del crociato. C'è però anche il caso di un avversario che ti porta due uomininin fascia ad offendere (tipo terzino di spinta + ala) e allora lì o deve comunque uscire il braccetto o deve esere un centrocampista a dare il raddoppio. Sono questi meccanismi, che solo a leggerli si capisce che sono delicati, a poter creare scompensi fatali là dietro.

 

Il giochino di quando sei davanti e perdi palla o sei in difesa e devi ricompattarti e soprattutto se fare la cosa più banale/difensiva (cioè metterti a 5) oppure scivolare e metterti a 4 (che è proprio Tudor) può creare, se non ben fatto, dei guai.

Se poi la squadra, come capitava nel finale dell'epoca Motta, si spacca semplicemnete in 5-0-5, allora non è questione neanche di rotazione o scivolamenti è questione di testa, distanze e gambe, perchè è chiaro che neanche nei pulcini è previsto il 5-0-5 e questo avviene non perchè Juric o Motta siano dei fessi, ma perchè nè Juric nè Motta erano più seguiti dalla squadra (anzi, con Juric manco avevano inziiato).

Grazie davvero!Mi è tornato in mente quando l'ho letto,dopo Roma Bologna che dicevano che Mancini e forse El Sharawi o forse qualcuno altro non avevano cambiato la proporia marcatura a uomo scambiandosi gli avversari e prendendo gol!

Grazie ancora! 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Bravo. Te si vede che stai qua spesso e che hai fatto i compiti sefz 

Grazie maestro sefz

 

1 ora fa, jouvans ha scritto:

Scherzi a parte, io credo che farà esattamente la formazione che hai messo alla voce "Igor" e in questo senso mi perplime assai Nico a tutta fascia. Che poi oh.. magari in casa col Genoa te lo puoi permettere, eh? 😉 Ma altre volte di sicuro no...

Ma guarda, pure io Nico lì non lo metterei mai e poi mai, perché quel poco di buono che ha fatto alla Fiorentina (offensivamente parlando) gliel'ho visto fare da ala destra. Penso che farà quello più che altro vista la mancanza di Cambiaso, perché comunque è un ruolo che fa anche in nazionale e l'alternativa sarebbe McKennie (ce ne scampi, qualsiasi divinità che ci sta ascoltando).

 

1 ora fa, jouvans ha scritto:

C'è poi un discorso più ampio da fare e cioè: anche ponendo per buono che a fare i quinti ci metti gli unici 2 che sembrano idonei (Cambiaso e Weah in pratica..) quello è un ruolo massacrante dove al 60esimo, quasi tutti coloro che adottano quel modulo, i due esterni a tutta fascia li devono giocoforza cambiare.. tu dunque chi metti a quel punto quando Cambiaso e Weah sono morti?
Forse Mc da una parte (e allora non parte titolare) e/o Nico dall'altra, che magari non è il tipo, ma mezzora te la puà fare.. ma anche lì, allora vuol dire che 'sti due almneo iniziialmente li metti in panca...

Ma infatti parliamoci chiaro, la nostra rosa non è assolutamente strutturata per avere dei quinti. Nessuno dei nostri giocatori può fare quel ruolo.

 

Comunque, parlando in linea generale, dammi del nazista, ma abolirei tutti i moduli che li prevedono. Con pena la galera a vita sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

Non commento l'idea di indovinare cosa farà DAVVERO Tudor, vuoi perchè è lo spirito del giochino, vuoi perchè, semplicemente, non lo sappiamo 😁
Mi permetto solo qualche annotazione:

1) io ho ipotizzato un Tudor da 4-3-2-1, se non direttamente il "suo schema", ma non più il 4-2-3-1 che secondo me non rivedremo mai più con lui

2) Io una difesa con 4 centrali, non riesco neanche a leggerla ( sefz ) e secondo me non la farà neanche Tudor (forse leggerla sì, ma matterla no😁)

3) concordo che non abbiamo esterni da difesa a 3, lo dicevo quando ancora c'era Motta e lo ribadisco ora, così come confermo che Cambiaso lì ce lo puoi pure mettere, ma sarebbe "adattato" perchè, come dici giustamente tu, non è "giocatore da binario"

4) straconfermo che Tudor i due mediani non li mette mai in impostazione sulla stessa linea, capita solo quando il pressing avversario è orientato in un certo modo e allora si allargano molto i quinti e perfino i due braccetti, e allora i due mediani vanno a fare il 3 di costruzione col centrale difensivo puro, ma è una "eccezione calcolata", non lo schema base, che invece prevede, appunto, un mediano da "costruzione" e un mediano da "invasione", messi sfalsati sul campo

1) Con “seguire lo schema di Jouvans” non intendevo il modulo di gioco, quanto seguire lo stesso tuo costrutto logico-descrittivo:

un modulo di base con una linea difensiva a 4 che con poche rotazioni consentisse di passare in costruzione bassa a 3.

 

2) il 4-4-2 che ho proposto, non è tutta farina del mio sacco ;)

in realtà, non ho fatto altro che andare a rivedermi quanto possibile di Lazio Juventus del 30/03/2024, esordio in panchina di Tudor post Sarri.

beh in quella occasione Tudor schierò:

 

Mandas

Marusic Casale Romagnoli Gila

F.Anderson Cataldi Kamada Zaccagni

Castellanos Pedro


La costruzione bassa era a 4, con i 2 mediani non in linea.
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, antman64 ha scritto:

1) Con “seguire lo schema di Jouvans” non intendevo il modulo di gioco, quanto seguire lo stesso tuo costrutto logico-descrittivo:

un modulo di base con una linea difensiva a 4 che con poche rotazioni consentisse di passare in costruzione bassa a 3.

 

2) il 4-4-2 che ho proposto, non è tutta farina del mio sacco ;)

in realtà, non ho fatto altro che andare a rivedermi quanto possibile di Lazio Juventus del 30/03/2024, esordio in panchina di Tudor post Sarri.

beh in quella occasione Tudor schierò:

 

Mandas

Marusic Casale Romagnoli Gila

F.Anderson Cataldi Kamada Zaccagni

Castellanos Pedro


La costruzione bassa era a 4, con i 2 mediani non in linea.
 

1) capito cosa intendi e in effetti è l'idea che condividiamo di una roba un po' a 3 e un po' a 4;

2) idea interessante anche questa, non solo perchè, come dicevo di Gornati, si va a prendere una situazione per certi versi più simile alla nostra, ma anche perchè era proprio l'esordio quello. C'è anche da dire che venendo da un anno e mezzo (quasi due) di Sarri, passare al tudorismo fin dalla prima era più difficle (non nello spirito però, che ci pressarono a bestia..) ma nella tattica sì. Il riferimento palla, lo schieramento "rigorosamente a 4", ecc.. erano duri da scalzare in pochi giorni. Con noi forse potebbe essere un pochino più facilitato, perchè Motta a 3 già ci costruiva spesso e non aveva affatto il riferimeno palla, cosa che non può che far piacere a Tudor.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, onetime ha scritto:

Grazie maestro sefz

 

Maestro.. .ghgh 
Mi hai ricordato questa scena... quel maestro lì al massimo sefz 

 

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 28/03/2025 Alle 01:03, jouvans ha scritto:

UPDATE: AIGOR O IGOR?
ALLENATORE DELLA JUVE PER UN GIORNO - TUDOR EDITION

Riprendo il giochino e dico al di là del solo Genoa quello che con i giocatori in rosa vedrei meglio per poter portare a casa la pelle nelle ultime partite.

 

4-3-2-1 che diventa un 3-4-2-1 in fase di possesso.

 

Portiere

Di Gregorio

 

Difesa 

Gatti - Kelly - Kalulu - Veiga

Veiga con libertà di sganciarsi e salire in fase di impostazione, ma che ha l'obbligo di sacrificarsi e ripiegare in una linea a 4.

Ovviamente a turno, in fase di non possesso, a seconda della necessità possono aggredire alti sempre mantenendo una linea di equilibrio a 3 dietro in caso il primo pressing saltasse.

Sembra una follia ma abbiamo bisogno din ripartire da basi solide in difesa e Weah, Cambiaso and co ad oggi non danno solidità e garanzie.

Una volta riconquistata fiducia, tempo due partite, potremo valutare un vero fluidificante.

 

Centrocampo:

Weston (Koop) -  Loca (DLuiz) - Thuram

Qui dal recupero di Koop e Luiz passa la qualificazione ed il futuro di questa squadra perché Loca regista è il più grande limite di una squadra che voglia ripartire e aggredire veloce che è l'unica arma che abbiamo ad oggi.

Serve come il pane Luiz in quella posizione, non bastano le geometrie lente e di corto che ha Loca altrimenti non faremo un goal manco a pagarlo.

Koop a mio avviso in un calcio verticale, con campo aperto, se recuperato fisicamente (mentalmente gli bastano un paio di goal) può diventare finalmente devastante nelle due fasi come a Bergamo.

A turno uno tra lui e Thuram ovviamente dovra dare la necessaria copertura. Al momento aggrappiamoci a Kephren.

 

Due trequartisti larghi

Kolo Muani (Nico) - Mbangula (Yildiz)

ora qui serve gamba e velocità, ovviamente il turco è molto più forte del belga, ma serve anche sacrificio e volonta di muoversi negli spazi. Chi è più in forma e veloce e si mette a disposizione di Mr Tudor deve avere la maglia, perché non ci possiamo permettere primedonne o gente che vuole palla al piede e rallenta il gioco ed i tempi per personalismi. Sarà durissima per il Mr trovare la quadra in questa zona a mio avviso perché seppur giovani deve davvero trovare un'abnegazione ad oggi neppure intravista, ma voglio credere che abbiano voglia tutti di seguire Tudor.

 

Un centravanti

Vlahovic (uno ne abbiamo)

per me ha limiti di testa e tecnici di gestione palla imbarazzanti, ma lui abbiamo. Speriamo torni lucido e con voglia di lottare, ma passa tutto, ahinoi, dai suoi maledetti stop. Meno lo costringiamo a farne e più saremo capaci di cercarlo nella profondità, meglio sarà per noi.

 

Capitolo a parte per Cambiaso ed il suo futuro calcistico. A lavoro la prima cosa che mi hanno insegnato nei colloqui è che non serve a nulla uno che performance a 100 un giorno e a 70 il giorno dopo, è indispensabile performare sempre intorno al 90%.

La resa e l'impegno del giocatore ad oggi sono troppo altalenanti. Le qualità sono indubbie, l'unicità pure, ma il ragazzo è pra che cresca e che decida se vuole diventare più simile a un Dani Alves (per ruolo e costanza di rendimento, non certo per tecnica) oppure a una meteora tipo Lentini.

È tutto nelle sue mani, ha una grandissima occasione con Tudor e se non lo raddrizza Igor farei le debite valutazioni per il futuro.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

Maestro.. .ghgh 
Mi hai ricordato questa scena... quel maestro lì al massimo sefz 

 

 

Ero indeciso se mettere un ❤️ (vista la grandezza e raffinatezza della citazione cinematografica 🤣) o una risata vista la battuta sefz

 

Comunque, diciamo che questo video si presta a vari livelli di lettura  .ghgh

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@LaFuriaDelBaseball scusa per la mancata risposta, ma ho cominciato un nuovo cantiere e gli accessi sono diminuiti.

 

Ma ti ha spiegato tutto molto bene il buon @jouvans 

 

Tornando alla formazione prevista per oggi, noto 3 posizioni che non comprendo benissimo: Kalulu centrale a 3 e Nico e Mckennie esterni a tutta fascia a piede invertito.

 

Aspetto di vedere la partita per capire il piano gara ed il perché di certe scelte.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, tantra ha scritto:

@LaFuriaDelBaseball scusa per la mancata risposta, ma ho cominciato un nuovo cantiere e gli accessi sono diminuiti.

 

Ma ti ha spiegato tutto molto bene il buon @jouvans 

 

Tornando alla formazione prevista per oggi, noto 3 posizioni che non comprendo benissimo: Kalulu centrale a 3 e Nico e Mckennie esterni a tutta fascia a piede invertito.

 

Aspetto di vedere la partita per capire il piano gara ed il perché di certe scelte.

Il piano gara è far abbassare le mezze punte alternativamente per mandare nello spazio Mkennie e Nico. Se tutto va come vuole Tudor mi aspetto un gol di Mckennie su assist di Nico 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Txarren ha scritto:

Il piano gara è far abbassare le mezze punte alternativamente per mandare nello spazio Mkennie e Nico. Se tutto va come vuole Tudor mi aspetto un gol di Mckennie su assist di Nico 

Vediamo, di solito Tudor nelle sue squadre ha gli esterni sul piede forte che crossano molto al centro per le mezze punte e il centravanti e l'esterno opposto.

 

E di solito i suoi esterni sono difensori (al Marsiglia esterno sx giocava Kolasinac che all'Atalanta fa il braccetto)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, tantra ha scritto:

Vediamo, di solito Tudor nelle sue squadre ha gli esterni sul piede forte che crossano molto al centro per le mezze punte e il centravanti e l'esterno opposto.

 

E di solito i suoi esterni sono difensori (al Marsiglia esterno sx giocava Kolasinac che all'Atalanta fa il braccetto)

Eh ma Nico e Mkennie sono sul piede debole oggi pomeriggio. Se vuoi cross dal fondo con una certa continuità con questa rosa puoi farlo solo con Cambiaso a sx e Mckennie a destra come lo scorso anno con Allegri 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, tantra ha scritto:

@LaFuriaDelBaseball scusa per la mancata risposta, ma ho cominciato un nuovo cantiere e gli accessi sono diminuiti.

 

Ma ti ha spiegato tutto molto bene il buon @jouvans 

 

Tornando alla formazione prevista per oggi, noto 3 posizioni che non comprendo benissimo: Kalulu centrale a 3 e Nico e Mckennie esterni a tutta fascia a piede invertito.

 

Aspetto di vedere la partita per capire il piano gara ed il perché di certe scelte.

Ho già i flashback da sindrome di stress post traumatico a pensare a Weston sulla sinistra 😱😱

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, onetime ha scritto:

Ero indeciso se mettere un ❤️ (vista la grandezza e raffinatezza della citazione cinematografica 🤣) o una risata vista la battuta sefz

 

Comunque, diciamo che questo video si presta a vari livelli di lettura  .ghgh

No, non sei mio figlio e non prenderai presto il mio posto sefz 

PS: citazione di altissimo livello la mia, al confronto Schopenauer me fa na pippa .sisi 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, Amici Luccicanti ha scritto:

3-5-2 in fase di possesso

Di Gregorio

Kalulu

Gatti

Veiga

Weah

Koop

Locatelli

Thuram

Mckennie

Kolo

Vlahovic

In fase di non possesso Weah si abbassa e diventa 4-4-2

 

Almeno tu non hai messo 4 difensori centrali 😁
Va detto che, io per primo, sono rimasto così a Firenze 😶 quando ho visto una formazione con 4 cc centrali e tutti a darmi ragione che Motta era impazzito. Adesso in tutte le formazioni (giornali compresi) ci sono 4 di nuovo cc centrali che peraltro non hanno ricambi in panchina perchè, con D.Luiz infortunato e Fagioli venduto, solo quei 4 abbiamo..
Speriamo bene 🤞😊

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.