Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR!

Post in rilievo

48 minuti fa, ExHarley68 ha scritto:

Va bene Yildiz come uno dei due trequartisti dietro la punta...ma ne manca sempre uno.....che in rosa non abbiamo. 
Secondo me proverà a metterci anche DL e poi vediamo se tra Koop e DL uno dei due almeno sboccerà. 
Se avesse coraggio potrebbe provare anche ad accentrare Mbangula. 

Io che Mbangula possa dare un contributo a questa squadra lo credo e stracredo. Apparentemente, poi vedremo, al momento sembrerebe in assoluto il giocatore più colpito dal cambio mister. Vuoi ovviamente per ragioni tattiche, vuoi perchè almeno lui, con Motta, aveva un legame.
Potrebbe come dicevo o farsi il mazzo a tutta fascia, magari con l'altro quinto più difensivo così che sia l'altro a fare il 4° dietro e non lui, ma potrebbe anche fare l'altro trequartista perchè spesso è entrato al posto di Yildiz facendo anche gol (all'andata col PSV, il gol del 2-1 finale), proprio partendo da lì.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, mattjuve92 ha scritto:

Chiedo per avere anche un'idea più chiara, considerando che tudor cmq non si è ancora affermato definitivamente come top allenatore e anche in questa ottica che sia per queste nove partite ormai 8 o per il futuro, secondo te in linea generale @jouvans, quali potrebbero essere i pro e contro  (in breve, non voglio farti perdere tempo😁) del gioco di tudor? Anche a livello di dispendio fisico e cali fisici che ci sono in una stagione, naturalmente considerando qualità e limiti della rosa (da tenere presenti per non prendersela solo con l'allenatore di turno)

Tudor è un allenatore principalmente offensivo e verticale ma che si trova, per background dei ragazzi ed organico in sè, a dover fare un mezzo miracolo alla Juve. Non nel senso di andare in Champions che per me "di suo" per la Juventus non sarebbe certamente chissà che miracolo, ma perchè questa rosa non era stata costruita per lui (secondo me non era costruita proprio per nessuno, ma vabbè.. parere mio.. ma quanto meno nasceva come organico più per uno che usa esterni offensivi che non per uno che usa esterni a tutta fascia come Igor, questo è palese).

Quindi premesso che già la rosa non è l'ideale per lui, Tudor vuole un calcio di aggressione alta e intensità, talvolta anche iper offensivo e questo naturalmente, ne avevamo già parlato, comporta il rischio praterie. Ieri non è successo, anche se rivedendo l'azione in cui poi Gatti si fa male, si può intuire il pericolo corso e il modo in cui lo si è corso.
Le cose buone sono certamente l'intensità e la maggiore verticalità che lui chiede e il fatto che, proprio per compensare questo atteggiamento iper offensivo, lui ne metta tre dietro. In ottica di questa stagione, può dare certamente un atteggiamento più aggressivo e almeno portare rotazioni base come quelle già viste nelle slide, ma deve fare tanto lavoro anche e soprattutto mentale.

 

Se invece resta anche la prossima stagione, allora servono almeno 3 esterni a tutta fascia nuovi di zecca, un regista molto mobile stile Lobotka (per capire il genere di profilo) e un vero secondo trequartista, oltre a un centravanti fortemente associativo. Perchè Tudor è certamente più gasperiniano e perfino a tratti kloppiano di Motta, ma condivide con lui la costruzione a tre, il modulo che deve essere fluido e l'idea di calcio associativo, a cominciare proprio dal centravanti.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Tudor è un allenatore principalmente offensivo e verticale ma che si trova, per background dei ragazzi ed organico in sè, a dover fare un mezzo miracolo alla Juve. Non nel senso di andare in Champions che per me "di suo" per la Juventus non sarebbe certamente chissà che miracolo, ma perchè questa rosa non era stata costruita per lui (secondo me non era costruita proprio per nessuno, ma vabbè.. parere mio.. ma quanto meno nasceva come organico più per uno che usa esterni offensivi che non per uno che usa esterni a tutta fascia come Igor, questo è palese).

Quindi premesso che già la rosa non è l'ideale per lui, Tudor vuole un calcio di aggressione alta e intensità, talvolta anche iper offensivo e questo naturalmente, ne avevamo già parlato, comporta il rischio praterie. Ieri non è successo, anche se rivedendo l'azione in cui poi Gatti si fa male, si può intuire il pericolo corso e il modo in cui lo si è corso.
Le cose buone sono certamente l'intensità e la maggiore verticalità che lui chiede e il fatto che, proprio per compensare questo atteggiamento iper offensivo, lui ne metta tre dietro. In ottica di questa stagione, può dare certamente un atteggiamento più aggressivo e almeno portare rotazioni base come quelle già viste nelle slide, ma deve fare tanto lavoro anche e soprattutto mentale.

 

Se invece resta anche la prossima stagione, allora servono almeno 3 esterni a tutta fascia nuovi di zecca, un regista molto mobile stile Lobotka (per capire il genere di profilo) e un vero secondo trequartista, oltre a un centravanti fortemente associativo. Perchè Tudor è certamente più gasperiniano e perfino a tratti kloppiano di Motta, ma condivide con lui la costruzione a tre, il modulo che deve essere fluido e l'idea di calcio associativo, a cominciare proprio dal centravanti.

Grazie per l'esaustiva risposta, come sempre... quindi diciamo il contro potrebbe essere "l'equilibrio" da tenere per non lasciare le famose praterie diciamo come contro principale.... e invece riguardo la tenuta fisica direi che ha bisogno di una squadra fisicamente quasi sempre sul pezzo per tenere aggressività  e offesività senza perdere le distanze, quindi anche in quel caso poi bisognerà saper gestire i cali fisici per non rischiare il contro di cui si parlava... certo in generale sul mercato serve saper investire e azzeccare le scelte

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Nel fare ancora i complimenti a @jouvans per questo spazio che mi sembra quasi star seguendo un master in tattica ed è una cosa incredibile, volevo farti un paio di domande. La prima: non credi che Koopmeiners sia un bel problema tattico da risolvere? Nel senso, dei triangoli di cui parlavi per me occupa il vertice alto che non ha nelle corde e quindi insomma chi deve ricevere in quello spazio invece di uno dei due vertici bassi e quindi chi dovrebbe piu coprire e fare rifinitura che forse sarebbe più nel suo. Uguale quando si va in pressione e lui fa quasi la seconda punta, male sefz

Seconda domanda: ho notato ancora un pò troppo "vuoto" nel mezzo, è una cosa che secondo te andra migliorando o è proprio l'impostazione tattica scelta. Perche li il Genoa facendo bene pressione e densita spesso si sono trovati in vantaggio in termini di spazi, no?

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho una domanda per i più esperti: questa Juve può migliorare tatticamente con Tudor ma, dal punto di vista atletico, il tecnico serbo, può fare qualcosa? Cioè, se TM ha sbagliato la preparazione e l'abbiamo visto nelle molte partite in cui nel finale eravamo cotti (tipo il PSV) possiamo migliorare? Oppure quello che è fatto è fatto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io a Roma ci andrei così 

 

              DiGregorio

         Gatti Veiga Kelly

  Weah Luiz Thuram Cambiaso

            Nico Yildiz

                  Kolo

 

non possiamo perdere un altro scontro diretto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Pavel85na ha scritto:

Ho una domanda per i più esperti: questa Juve può migliorare tatticamente con Tudor ma, dal punto di vista atletico, il tecnico serbo, può fare qualcosa? Cioè, se TM ha sbagliato la preparazione e l'abbiamo visto nelle molte partite in cui nel finale eravamo cotti (tipo il PSV) possiamo migliorare? Oppure quello che è fatto è fatto

Ieri la Juve aveva un Xg di solo 0.34 sino all'80° minuto. Roba che lo avesse fatto Motta ci aprivamo su un thread con 120 risposte in un'ora..

Siamo arrivati a 0.98 (cioè in linea fra xg e il famoso gol che alla fine ha deciso la gara) proprio creando 2-3 occasioni importanti nel finale. In una di queste Thuram fa una sgambata terrificante di 50/55 metri al 92esimo e Nico ha retto 80 minuti a fare il tutta fascia. Per cui io problemi atletici particolari non ne vedo.

I crolli erano mentali, ormai lo si è capito e, come noto a tutti, se non gira la testa non girano neanche le gambe.
Come si è visto nelle slide con la Fiorentina, già al 18° minuto (non all'85°), nè Thuram nè Koop fanno un metro in più verso Mandragora e dunque non credo che fossero già stanchi dopo neanche 20 minuti 😉 E' semplicemente che il cervello era scollegato e Motta ampiamente mollato dal gruppo.

 

Oltretutto, e approfitto del tuo post per rimarcare una cosa, ma non tanto per rispondere a te che non c'entri niente ( 😉 ) ma per notare che ormai stiamo entrando in una mitologia tipo quella di Fantozzi con: "si narrava che avesse segnato anche Zoff da calcio d'angolo", ma contro Motta e al contrario.. tipo: "ci credo che Yildiz ha segnato.. non era mica in panchina come con Motta".. (multicit di VS) eh, sì... peccato che Yildiz con Motta abbia giocato ben 38 partite su 42, altro che stare fuori.. o adesso che se Gatti è al J-medical per una caviglia contusa è "colpa di Motta che ha fatto diventare i giocatori femminucce che vanno sempre al J-medical" (cit pure questa). Direi che qua "siamo oltre", eh? E dunque qua su Vscafe, come potrà confermare il mod che ha creato il topic (cioè @Dale_Cooper ) questa roba qua non la trattiamo e restiamo sul serio-tattico-analitico-oggettivo di campo, preferibilmente con slide e contributi fattuali. .ok 

 

Dunque, tutto ciò premesso, capisco tutto e va bene tutto, ma Motta se n'è andato, il capitolo è nuovo, il capitolo si chiama Tudor e qui lo stiamo analizzando davvero molto molto a dovere a partire da Lazio e Marsiglia, per arrivare a Juve-Genoa e dunque, fare il famoso "uccidi un uomo morto", continuando a infierire sul cadavere di Motta, è un qualcosa da cui intendo stare alla larga per scelta editoriale oltre che per la mia nota (almeno qua dentro) politica di equilibrio e, lo confesso spesso, di "difesa della categoria degli allenatori da parte mia", dato che ho un patentino anch'io e capisco certe cose per solidarietà professionale 😁
Stesso dicasi per il discorso atletico: troppi infortuni e poca intensità, concordo. Ma non certo gente che non arriva al 90esimo.. ieri ci siamo arrivati con Igor che addiritura ha fatto solo 3 cambi invece di 5, segno che, visto che Tudor non è fesso, ha giudicato che di certo non eravamo scoppiati, anzi.. e dunque ha fatto solo 3 cambi arrivando tranquillamente al 90esimo e anzi, creando il grosso proprio nei minuti finali 😉

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Aspettavo le analisi in questo post. Poiché molti hanno scritto, sbagliando,  che non si è visto nulla di nuovo 

Invece si sono viste eccome delle novità

1)Soprattutto pronti via e difesa a 3 è stato un atto coraggioso che ha dato l ' idea che Tudor non ha paura, quando poteva avere un approccio più tranquillo con due soli allenamenti restando a 4

2)Altra cosa abbiamo fatto un pressing alto con ordine non assillato, sempre restando compatti. Con motta capitava spesso di trovare molti uomini in zona palla così appena il pressing veniva bypassato ci trovavamo scoperti con praterie enormi che ieri non ho visto quasi mai

3,) yldiz a tutto campo e Gonzales come benissimo ha detto jouvans da ala/regista alla camoranesi sono stata la due novità più interessanti. Aggiungo che ho visto una buona prospettiva di conceincao mezzapunta: diventa meno prevedibile che sulla fascia (come per altro yldiz) e può dare estro sia allargandosi sia duettando. Occhio a questa soluzione

4) come ha mostrato lo scema di tutto sport una Juve più verticale rispetto a motta meno possesso poi dribbling provati più palle alte più scontri vinti. Quello che si è sempre detto. Il calcio va bene gli schemi ma poi gli avversari picchiano saltano sgomitano e tu devi impattare bene

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, gnatmm ha scritto:

Io a Roma ci andrei così 

 

              DiGregorio

         Gatti Veiga Kelly

  Weah Luiz Thuram Cambiaso

            Nico Yildiz

                  Kolo

 

non possiamo perdere un altro scontro diretto

LOL.. allenatore Juve per un giorno edizione anticipata qua, eh? sefz
Scherzi a parte, per altro credo, così a naso, ad ancora 6/7 giorni dal match di Roma, che adesso sarebbe la stessa roba che farei io.. 😉
 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, onetime ha scritto:

Comunque @jouvans, battute sul mio fetish per Camoranesi a parte, ti confermo che ieri effettivamente l'impressione che ho avuto è stata proprio che a Nico fossero stai affidati meno compiti difensivi rispetto a McKennie, che dall'altra parte è rimasto molto più "riservato" rispetto all'argentino 

c'è da dire che il Genoa ha usato quasi esclusivamente la fascia destra, perché Miretti, "nominalmente" trequartista sinistro, stava sempre accentrato

Anche la heatmap qui sotto mostra come il Genoa a destra sia arrivato spessissimo fino in fondo, costringendo Kelly e McK a stare più bassi e anche a Veiga a spostarsi parecchio.

Screenshot 2025-03-30 alle 20.38.35.jpg

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, kaedes ha scritto:

Nel fare ancora i complimenti a @jouvans per questo spazio che mi sembra quasi star seguendo un master in tattica ed è una cosa incredibile, volevo farti un paio di domande. La prima: non credi che Koopmeiners sia un bel problema tattico da risolvere? Nel senso, dei triangoli di cui parlavi per me occupa il vertice alto che non ha nelle corde e quindi insomma chi deve ricevere in quello spazio invece di uno dei due vertici bassi e quindi chi dovrebbe piu coprire e fare rifinitura che forse sarebbe più nel suo. Uguale quando si va in pressione e lui fa quasi la seconda punta, male sefz

Seconda domanda: ho notato ancora un pò troppo "vuoto" nel mezzo, è una cosa che secondo te andra migliorando o è proprio l'impostazione tattica scelta. Perche li il Genoa facendo bene pressione e densita spesso si sono trovati in vantaggio in termini di spazi, no?

 

Adesso scappo a cena che mia moglie mi vuole menare.. però in serata ti rispondo come mia abitudine 😊
Intanto grazie dei complimenti e dell'apprezzamento. In effetti sì, se hai visto, metto non solo le analisi post-partita, ma anche altre cose che reputo utili. Ad esempio, il giorno prima della partita, ho messo un intero contenuto su come funziona la difesa a 3 e gli scambi di posizione in quel tipo di contetso tattico perchè, come dico spesso: "questo vuole essere un post di servizio e di utilità/informazione per l'utenza innanzitutto". 😉

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, Pavel85na ha scritto:

Ho una domanda per i più esperti: questa Juve può migliorare tatticamente con Tudor ma, dal punto di vista atletico, il tecnico serbo, può fare qualcosa? Cioè, se TM ha sbagliato la preparazione e l'abbiamo visto nelle molte partite in cui nel finale eravamo cotti (tipo il PSV) possiamo migliorare? Oppure quello che è fatto è fatto

Io non ho mai visto una squadra atleticamente inferiore alle altre, anzi ho spesso avuto la sensazione che avessimo più benzina, magari non eravamo in grado di sfruttarla ma è un altro discorso.

Oltretutto il fatto di giocare ormai una volta a settimana aiuta, ti alleni 5 giorni pieni, per cui penso sia l'ultimo dei problemi quello fisico

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

sempre guardando la stessa heatmap qui sopra, ma concentrandoci sulla difesa del genoa, si nota che loro sono scesi tanto a destra, segno che noi abbiamo attaccato la fascia molto più sulla nostra sinistra.
Ci sarebbe da fare una gif che mostra quanto la nostra heatmap sulla fascia sinistra offensiva si "gonfia" parecchio soprattutto per 3 uomini...che non sono né Kelly né McKennie ma Locatelli, Koopmeiners e (ovviamente) Yildiz. Ma è soprattutto Koop che si è spesso portato in una posizione molto avanzata a sinistra.
Qui vedete la heatmap di Locatelli+Koop+Yildiz e, poi senza Koop!

Screenshot 2025-03-30 alle 20.47.14.jpg

Screenshot 2025-03-30 alle 20.47.23.jpg

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, jouvans ha scritto:

LOL.. allenatore Juve per un giorno edizione anticipata qua, eh? sefz
Scherzi a parfte, per altro credo, così a naso, ad ancora 6/7 giorni dal match di Roma, che adesso sarebbe la stessa roba che farei io.. 😉
 

Ho tempo a pentirmi di averla postata, e  voi di dimenticarla…l’unico che ho fatto fatica a tenere fuori e’ McK ma gli darei una chance di entrare e incidere…e forse Kalulu che non è al top ma il suo lo fa sempre. gli altri li ho panchinati senza rimpianti. Certo mettere titolari due appena guariti è un super azzardo, ma son stufo di veder trattar male la palla…soprattutto in uscita…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, gnatmm ha scritto:

Io a Roma ci andrei così 

 

              DiGregorio

         Gatti Veiga Kelly

  Weah Luiz Thuram Cambiaso

            Nico Yildiz

                  Kolo

 

non possiamo perdere un altro scontro diretto

Nico ha fatto bene a destra non cambierei io andrei così 

 

Io per non cambiare molto rispetto al Genoa ecc dare un minimo di continuità farei

 

                    Digregorio

              Gatti veiga kalulu

Nico Locatelli Thuram cambiaso

               Conceincao yldiz 

                        Vlahovic

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, Loz ha scritto:

c'è da dire che il Genoa ha usato quasi esclusivamente la fascia destra, perché Miretti, "nominalmente" trequartista sinistro, stava sempre accentrato

Anche la heatmap qui sotto mostra come il Genoa a destra sia arrivato spessissimo fino in fondo, costringendo Kelly e McK a stare più bassi e anche a Veiga a spostarsi parecchio.

Screenshot 2025-03-30 alle 20.38.35.jpg

Si, anche perché ieri il Genoa a destra aveva Zanoli (e in parte Sabelli) che spingeva molto, e noi avevamo appunto McKennie che era molto bloccato dietro (almeno nel primo tempo).

 

Comunque, parlando dell'altra heatmap, non so perché ma a pelle avrei detto che Koop si fosse allargato maggiormente sulla destra 🤔

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

boh dai commenti dazon davano nico tra i migliori, ma secondo me li è sprecato, spero di vederlo presto nel tridente , weah mi è piaciuto di piu' per quel poco che si è visto. koop bocciato , anche Yildiz quando andavamo sul 442 stava largo a sinistra , spero venga promosso a seconda punta

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
39 minuti fa, massy586 ha scritto:

boh dai commenti dazon davano nico tra i migliori, ma secondo me li è sprecato, spero di vederlo presto nel tridente , weah mi è piaciuto di piu' per quel poco che si è visto. koop bocciato , anche Yildiz quando andavamo sul 442 stava largo a sinistra , spero venga promosso a seconda punta

io ho trovato due "errori" di Tudor ieri

il primo è stato mettere Conceicao nella posizione di Koop. Poi, per carità, Chico ha anche saputo rendersi pericoloso, ma penso avrebbe avuto più senso metterlo a destra (tanto più che il Genoa non si è mai spinto molto a fondo sulla fascia quindi non era richiesta grande applicazione difensiva) e usare Nico "sottopunta", sia perché più abituato del portoghese a giostrare più centrale, sia perché più associativo, sia perché già abbastanza cotto...infatti un quarto d'ora dopo l'ha cambiato.


il secondo errore è stato dimenticarsi di aver fatto un cambio nel primo tempo e aver bruciato così due possibili sostituti da mettere nel finale (magari Kolo per Nico o Dusan, per esempio), ma è una cosa che esula dall'ambito tattico.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Loz ha scritto:

io ho trovato due "errori" di Tudor ieri

il primo è stato mettere Conceicao nella posizione di Koop. Poi, per carità, Chico ha anche saputo rendersi pericoloso, ma penso avrebbe avuto più senso metterlo a destra (tanto più che il Genoa non si è mai spinto molto a fondo sulla fascia quindi non era richiesta grande applicazione difensiva) e usare Nico "sottopunta", sia perché più abituato del portoghese a giostrare più centrale, sia perché più associativo, sia perché già abbastanza cotto...infatti un quarto d'ora dopo l'ha cambiato.


il secondo errore è stato dimenticarsi di aver fatto un cambio nel primo tempo e aver bruciato così due possibili sostituti da mettere nel finale (magari Kolo per Nico o Dusan, per esempio), ma è una cosa che esula dall'ambito tattico.

 

Conceicao non può giocare a tutta fascia. Pertanto l'unico posto dove possono stare lui e Mbangula con Tudor, che son esterni offensivi, è nei 3 davanti.

Zaccagni con Tudor giocò esterno a tutta fascia una partita, poi giocò sempre a supporto dell'unico attaccante, stesso discorso per Under al Marsiglia.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, kaedes ha scritto:

Nel fare ancora i complimenti a @jouvans per questo spazio che mi sembra quasi star seguendo un master in tattica ed è una cosa incredibile, volevo farti un paio di domande. La prima: non credi che Koopmeiners sia un bel problema tattico da risolvere? Nel senso, dei triangoli di cui parlavi per me occupa il vertice alto che non ha nelle corde e quindi insomma chi deve ricevere in quello spazio invece di uno dei due vertici bassi e quindi chi dovrebbe piu coprire e fare rifinitura che forse sarebbe più nel suo. Uguale quando si va in pressione e lui fa quasi la seconda punta, male sefz

Seconda domanda: ho notato ancora un pò troppo "vuoto" nel mezzo, è una cosa che secondo te andra migliorando o è proprio l'impostazione tattica scelta. Perche li il Genoa facendo bene pressione e densita spesso si sono trovati in vantaggio in termini di spazi, no?

 

Divido la risposta in tre punti:

1) Koop. Non è questione solo di come sfrutta questo o quel ruolo. Fra le tante accuse che reputo (per difesa della categoria 😁) ingiuste verso Motta, c'è anche quella di Koop "fuori ruolo". Boiata pazzesca. Lo ha messo ovunque e lui ha sempre fatto male. Stop. E anche con Tudor, nessun miglioramento (vabbè, per quel poco che vale dopo appena 3 gg col nuovo mister 😉). La verità è che a questa squadra serve altro. O uno con più palleggio o uno con più incursione. Lui non ha nessuna delle due doti al momento e l'unico ruolo adeguato, ad oggi 30/03/2024, è la panchina. Poi, con la fine della stagione e ripartendo daccapo, si deve cercare di ricostruirlo da zero, sperando che funzioni. Intanto però, che c'è da prendere un posto Champions in poche gare, lì ci può/deve stare chiunque: Mbangula, Kolo, Nico, McKennie, Chico, ma non lui. Se poi Igor lo resuscita, complimenti vivissimi e ci godremo Koop, ma al momento non è nè carne nè pesce.

2) sì, come ho spiegato nel post che ti citavo prima, ho spiegato proprio in un post "di scuola" apposito, che vedi a pag. 100, il come e il perchè si verifichino le cosiddette praterie. Lì trovi tutto molto ben dettagliato 😉

3) infine sul Genoa. Ora.. in generale, ma in particolare sabato, il Genoa, privo di Martin e con Malinovsky e Thornsby a mezzo servizio, era una squadra nettamente inferiore tecnicamente a noi, ma è comunque una squadra che fa un calcio più semplice e largamente già assimilato rispetto a noi. Prova questa, per l'ennesima volta dal mio punto di vista (che è di parte, sia chiaro), del perchè la tattica sia così importante. E cioè: se una squadra è rodata, ben allenata tatticamente e fisicamente e in campo sa cosa deve fare e lo fa, allora magari anche i vari Zanoli e Matturro fanno la loro bella figura, mentre magari altre squadre, con nomi ben più rilevanti, fanno invece fatica (vedi il Milan ad esempio), perchè non hanno un pattern di gioco chiaro e condiviso. La tattica viene vista come il nemico o il cattivo da alcuni (anche qui su VS), ma per giocatori che non sono Messi, è spesso la chiave e un'ancora di salvezza. Perchè con schemi chiari e quant'altro, anche un mediocre calciatore può fare la sua figura (esempio: tutti quelli dell'Atalanta col Gasp).

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, tiger man ha scritto:

Aspettavo le analisi in questo post. Poiché molti hanno scritto, sbagliando,  che non si è visto nulla di nuovo 

Invece si sono viste eccome delle novità

1)Soprattutto pronti via e difesa a 3 è stato un atto coraggioso che ha dato l ' idea che Tudor non ha paura, quando poteva avere un approccio più tranquillo con due soli allenamenti restando a 4

2)Altra cosa abbiamo fatto un pressing alto con ordine non assillato, sempre restando compatti. Con motta capitava spesso di trovare molti uomini in zona palla così appena il pressing veniva bypassato ci trovavamo scoperti con praterie enormi che ieri non ho visto quasi mai

3,) yldiz a tutto campo e Gonzales come benissimo ha detto jouvans da ala/regista alla camoranesi sono stata la due novità più interessanti. Aggiungo che ho visto una buona prospettiva di conceincao mezzapunta: diventa meno prevedibile che sulla fascia (come per altro yldiz) e può dare estro sia allargandosi sia duettando. Occhio a questa soluzione

4) come ha mostrato lo scema di tutto sport una Juve più verticale rispetto a motta meno possesso poi dribbling provati più palle alte più scontri vinti. Quello che si è sempre detto. Il calcio va bene gli schemi ma poi gli avversari picchiano saltano sgomitano e tu devi impattare bene

 

 

Ciao Tiger Man.
In effetti io ho trovato la gara di ieri piuttosto mediocre e molti match analyst, gobbi o meno, condividono questa mia analisi.

Ciò detto, era anche ovvio: squadra convalescente, obbligo di vincere, allenatore lì solo da 3 giorni, ecc..

Quindi io non mi schiero nè fra gli entusiasti, nè fra quelli che già fanno le pulci. Come mio solito, ho notato spunti buoni e spunti meno buoni.

Tu, giustamente, hai citato il non aver lasciato praterie e il discorso legato al ruolo tattico di Nico e Yildiz (su Nico tra l'altro, come ricordavi, ho speso parole e dedicato quasi una apposita slide solo per lui, non a caso 😉).
Per il resto, quella di ieri non era la Juve di Tudor. Io, che mi sono fatto una full immersion tudoriana la scorsa settimana, ti dico che le sue squadre sono molto più aggressive ed offensive e, non sapendo se fossi io che avevo sbagliato l'analisi o Tudor che aveva cambiato idea, ho poi avuto la risposta chiara nella conferenza che Igor ha fatto con la carta stampata dove ha detto: "sì, oggi sono soddisfatto, ma dobbiamo stare più alti e mettere più intensità" e quel Tudor lì, è quello che hio studiato vedendo Lazio e Marsiglia. Un Tudor più "spregiudicato" e con xg ben più alti del 0.34 (poi diventato 0.98) che si son visti ieri, ma anche un Tudor che rischiava parecchio dietro.. vedremo come si evolverà la cosa, con il suo lavoro che prende davvero forma.

 

Venendo infine al "è cambiato tanto".. "no è cambiato poco", secondo me è semplicemente cambiato "il giusto". Era la prima partita e ci ha messo del suo nelle cose che anche tu hai notato. In altre deve palesemente dare ancora la sua impronta e fare le modifiche che ha in testa (non solo l'intensità, di cui lui stesso ha parlato). Ad esempio il mediano che va sovrapalla, i triangoli forti, che diventano addirittura rombi davanti, l'uomo su uomo sistematico, ecc.. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, gnatmm ha scritto:

Ho tempo a pentirmi di averla postata, e  voi di dimenticarla…l’unico che ho fatto fatica a tenere fuori e’ McK ma gli darei una chance di entrare e incidere…e forse Kalulu che non è al top ma il suo lo fa sempre. gli altri li ho panchinati senza rimpianti. Certo mettere titolari due appena guariti è un super azzardo, ma son stufo di veder trattar male la palla…soprattutto in uscita…

 

3 ore fa, tiger man ha scritto:

Nico ha fatto bene a destra non cambierei io andrei così 

 

Io per non cambiare molto rispetto al Genoa ecc dare un minimo di continuità farei

 

                    Digregorio

              Gatti veiga kalulu

Nico Locatelli Thuram cambiaso

               Conceincao yldiz 

                        Vlahovic

Sì ragazzi. In effetti le idee che proponete, magari non saranno "identiche", ma tendono a collimare parecchio e cioè, in sintesi: dato per buono il 3-4-2-1, mettiamoci gente o più di gamba o più di tecnica, ma che sia un po' più da binario (per gli esterni) e un po' meglio di Koopmeiners nei 2 dietro la punta. E anch'io concordo su questo .ok 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

I giocatori più presenti nella trequarti sono stati Yildiz con ben 28 tocchi, 19 Koop, 17 Locatelli, 12 Vlahovic, Conceicao 11 da subentrato, MCkennie e Nico 11. 

Curioso che Nico abbia 3 tocchi in area e Yildiz 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ciao @Loz!!
Sebbene ieri (e lo si è notato poco in giro..) il Genoa fosse relativamente rimaneggiato, mi pare anche naturale che abbiano spinto più dalla parte di Zanoli/Sabelli (titolari ed entrambi "di ruolo), piuttosto che dalla parte dov'era c'era la riserva di Martin e quello che, di fatto, è un adattato come Miretti.

Paradossalmente, come notato anche da altri match analyst, se c'è uno che un pochino ci ha messo in difficoltà, praticamente è stato proprio Miretti, perchè "rompeva la catena" e portava fuori zona a turno uno dei nostri 3 centrali; non a caso Gatti si fa male in un mega-recupero proprio su di lui.

Quanto a quello che hai visto con la heatmap nostra di sinistra, va detto che un po' nei giorni scorsi, un po' nelle slide, si è vista una cosa parlando di Tudor e cioè che in certe cose è gasperiniano e tende dunque ad andare "di catena". In questo senso io ho mostrato una cosa fatta così a destra, perchè mi serviva anche come "scusa" per parlare dell'ormai famoso "Nico alla Camoranesi" (se e quando lo diranno tutti, media compresi, ricordate che il copyright era il mio però sefz ).
Scherzi a parte, tu hai notato la "catena" di sinistra perchè più trafficata, ma in sostanza è il medesimo concetto e non a caso tu identifichi (giustamente) tre uomini protagonisti di quella heatmap (sulla sinistra), così come io ne avevo evidenziati altrettanti nella mia slide (sulla destra).
Perchè il concetto è quello. Creare un mini sovraccarico di zona che crei triangoli o addirittura rombi di zona per liberare infine o un uomo che possa andare a crossare o uno che possa fare l'inserimento/sovrapposizione di tipo interno in attacco alla profondità.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.