Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: STUDIAMO IL NOSTRO AVVERSARIO - LA ROMA DI RANIERI

Post in rilievo

31 minuti fa, Leppe ha scritto:

Mi era sfuggita ... pure in neretto, bravo !!!

 

Per la rubrica tips & tricks:
quando faccio post moooolto più lunghi e con tanti neretti, conviene leggerli sempre perchè sono dei "masterpiece" (LOL) che metto qua e là per adempiere alla funzione basica del vscafe come "topic di servizio all'utenza" .sisi 
Ad esempio quello che ho appena messo a pag. 110 in risposta a djJoJooo .ok 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

Ciao!!

Innanzitutto a me spiace vedere il buon Samu al momento "fuori dai radar", perchè è stato uno dei più positivi in questa stagione e anche uno dei pochi che ha sempre dato l'impressione, sia dal primo minuto che a gara in corso, di dare sempre il 100%.
La prima cosa che mi viene in mente è che già nell'ultimo periodo mottiano aveva iniziato a fare il vice Yildiz come secondo trequarti e l'esempio (con gol) è la partita con il PSV all'andata e dunque lì ci potrebbe certamente stare.

Secondo me può fare anche il quinto se la squadra scivola a 4 dietro e non è lui quello che deve aggiungersi ai 4 dietro. Esempio, nella Lazio di Tudor si giocava a 3, ma quando, in possesso consolidato avversario, si risistemavano a 4, era Marusic (che nasce terzino) ad andare a fare il 4° in una sorta di 4-4-1-1 che a tratti ad esempio (vedi slide) si è già palesato contro il Genoa.

 

Schieramento base di partenza con il 3-4-2-1:

3-4-2-1-base.png

 

Scivolamento a 4 verso il 4-4-1-1 difensivo:

4-4-1-1.png

Ciao jouvans

 

Lo scivolamento a 4 a mio parere può funzionare solo se può avvenire in maniera “simmetrica”.

 

Mi spiego meglio prendendo lo schieramento da te proposto: se ad esempio il lato forte dell’azione si sviluppa sulla parte sinistra del campo, allora è il tornante sulla destra posto sul lato debole dell’azione che deve scalare in posizione di terzino (e in questo caso Cambiaso si riposiziona terzino), con lo scivolamento del terzetto verso il lato forte dell’azione (con Kelly che deve chiudere dietro M’Bangula.

 

Ma se invece il lato forte dell’azione è a destra?

 

In quel caso deve essere il contrario: ovvero è M’Bangula che deve scalare terzino, con Kalulu che deve aprirsi per coprire Cambiaso rimasto avanti nell’azione.

 

Quindi va bene scalare a 4 dietro in fase di transizione difensiva (lo fanno in molti, penso a Gasperini o Allegri), ma la squadra deve essere in grado di poterlo fare in maniera simmetrica, altrimenti crei un buco se il tornante non ha la disciplina e l’attitudine a scalare in difesa. È il motivo per cui non tutti gli esterni hanno la forza e la resistenza per fare gli esterni a tutta fascia.

 

E non credo che M’Babgula abbia tali caratteristiche.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jouvans ha scritto:

Per la rubrica tips & tricks:
quando faccio post moooolto più lunghi e con tanti neretti, conviene leggerli sempre perchè sono dei masterpiece che metto per adempiere alla funzione basica del vscafe come "topic di servizio all'utenza" .sisi 
Ad esempio quello che ho appena messo qui sopra in risposta a djJoJooo .ok 

La stavo leggendo proprio mentre Tu ri-editavi con il messaggio di djjojooo :d

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Furio78 ha scritto:

Ciao jouvans

 

Lo scivolamento a 4 a mio parere può funzionare solo se può avvenire in maniera “simmetrica”.

 

Mi spiego meglio prendendo lo schieramento da te proposto: se ad esempio il lato forte dell’azione si sviluppa sulla parte sinistra del campo, allora è il tornante sulla destra posto sul lato debole dell’azione che deve scalare in posizione di terzino (e in questo caso Cambiaso si riposiziona terzino), con lo scivolamento del terzetto verso il lato forte dell’azione (con Kelly che deve chiudere dietro M’Bangula.

 

Ma se invece il lato forte dell’azione è a destra?

 

In quel caso deve essere il contrario: ovvero è M’Bangula che deve scalare terzino, con Kalulu che deve aprirsi per coprire Cambiaso rimasto avanti nell’azione.

 

Quindi va bene scalare a 4 dietro in fase di transizione difensiva (lo fanno in molti, penso a Gasperini o Allegri), ma la squadra deve essere in grado di poterlo fare in maniera simmetrica, altrimenti crei un buco se il tornante non ha la disciplina e l’attitudine a scalare in difesa. È il motivo per cui non tutti gli esterni hanno la forza e la resistenza per fare gli esterni a tutta fascia.

 

E non credo che M’Babgula abbia tali caratteristiche.

Concordo assolutamente.

C'è da dire che comunque Tudor forzava un po' il 4 dietro pur di metteci comunque il "più affidabile" Marusic e che, alle brutte (lo abbiamo già fatto con il Genoa) ti puoi mettere anche a 5 e, se lo ha fatto Nico, "potenzialmente" può farlo pure Mbangula che è giovane e ha spunto (Allegri lo faceva fare perfino a Iling.. 😉)
Però sì.. rimane il fatto che, al momento, proprio per i motivi che dici tu e che ho anche accenato nella mia risposta a Eracle, Mbangula, per "caratteristiche tattico-individuali", sembrerebbe un po' il più penalizzato di tutti nel passaggio a Tudor.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, Txarren ha scritto:

Trova due terzini veri e fai 4 3 3, perché al momento non esiste alternativa ai tre centrali

Veramente l'esatto contrario. Veiga e Kalulu possono fare terzini, quest'ultimo è proprio più terzino.  Se giochi con 3 centrali, se uno starnutisce potresti giocare a 4 forzatamente e non per scelta.

42 minuti fa, Leppe ha scritto:

Però se non ricordo male, Luiz nell'Aston Villa giocava proprio a "due" ... così come Thuram a Nizza e Loca al Sassuolo. La anomalia rimane Koop, mentre Weston è una variabile ...

Luiz faceva sia l'interno che il trequartista. Thuram a 2 è dannatamente sprecato!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, jouvans ha scritto:

Concordo assolutamente.

C'è da dire che comunque Tudor forzava un po' il 4 dietro pur di metteci comunque il "più affidabile" Marusic e che, alle brutte (lo abbiamo già fatto con il Genoa) ti puoi mettere anche a 5 e, se lo ha fatto Nico, "potenzialmente" può farlo pure Mbangula che è giovane e ha spunto (Allegri lo faceva fare perfino a Iling.. 😉)
Però sì.. rimane il fatto che, al momento, proprio per i motivi che dici tu e che ho anche accenato nella mia risposta a Eracle, Mbangula, per "caratteristiche tattico-individuali", sembrerebbe un po' il più penalizzato di tutti nel passaggio a Tudor.

Comunque ci sono tanti modi per interpretare il 3-4-2-1…

 

Ad esempio il Tottenham di Conte in fase difensiva diventava un 5-4-1, facendo scalare tutti gli esterni una linea più sotto, mentre in fase offensiva diventava un 3-4-3.

 

Tuchel al Chelsea invece trasformava il 3-4-2-1 in un 5-3-2 in fase di difesa (facendo quindi scalare Mount/Havetrz mezz’ala e tenendo Zeych/Pulisic punta), e in un 3-2-5 in fase d’attacco (con Chilwell e James sulla linea degli attaccanti).

 

Personalmente, avendo in squadra Yildiz, a noi converrebbe adottare un’interpretazione Tuchelliana.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Furio78 ha scritto:

Ciao jouvans

 

Lo scivolamento a 4 a mio parere può funzionare solo se può avvenire in maniera “simmetrica”.

 

Mi spiego meglio prendendo lo schieramento da te proposto: se ad esempio il lato forte dell’azione si sviluppa sulla parte sinistra del campo, allora è il tornante sulla destra posto sul lato debole dell’azione che deve scalare in posizione di terzino (e in questo caso Cambiaso si riposiziona terzino), con lo scivolamento del terzetto verso il lato forte dell’azione (con Kelly che deve chiudere dietro M’Bangula.

 

Ma se invece il lato forte dell’azione è a destra?

 

In quel caso deve essere il contrario: ovvero è M’Bangula che deve scalare terzino, con Kalulu che deve aprirsi per coprire Cambiaso rimasto avanti nell’azione.

 

Quindi va bene scalare a 4 dietro in fase di transizione difensiva (lo fanno in molti, penso a Gasperini o Allegri), ma la squadra deve essere in grado di poterlo fare in maniera simmetrica, altrimenti crei un buco se il tornante non ha la disciplina e l’attitudine a scalare in difesa. È il motivo per cui non tutti gli esterni hanno la forza e la resistenza per fare gli esterni a tutta fascia.

 

E non credo che M’Babgula abbia tali caratteristiche.

È come tenere un terzino bloccato (Kelly) e l'altro di spinta(Cambiaso) . I terzini sono comunque 2. (4-4-2) 

Per me si può fare tranquillamente. 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
57 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

È come tenere un terzino bloccato (Kelly) e l'altro di spinta(Cambiaso) . I terzini sono comunque 2. (4-4-2) 

Per me si può fare tranquillamente. 

 

L’abbiamo fatto già con Allegri. Io sono convinto che i meccanismi asimmetrici di riposozionamento alla lunga ti svantaggino, perché più facili da scardinare una volta decodificati. Ti rendono anche più prevedibile.

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Furio78 ha scritto:

Comunque ci sono tanti modi per interpretare il 3-4-2-1…

 

Ad esempio il Tottenham di Conte in fase difensiva diventava un 5-4-1, facendo scalare tutti gli esterni una linea più sotto, mentre in fase offensiva diventava un 3-4-3.

 

Tuchel al Chelsea invece trasformava il 3-4-2-1 in un 5-3-2 in fase di difesa (facendo quindi scalare Mount/Havetrz mezz’ala e tenendo Zeych/Pulisic punta), e in un 3-2-5 in fase d’attacco (con Chilwell e James sulla linea degli attaccanti).

 

Personalmente, avendo in squadra Yildiz, a noi converrebbe adottare un’interpretazione Tuchelliana.

Se hai visto le mie analisi tattico-fotografiche a pag. 101 qui del vcafe, proprio col Genoa ci sono stati momenti, in fase di non possesso, di 5-3-2 (c'è anche la foto) e di 5-4-1 (lì a foto non c'è però 😁) e poi ho messo io uno schemetto da lavagna, subito dopo le analisi, dove si vede un qualcosa di particolare, perfino quasi un Tuchel plus (qualcosa confermato anche da chi era allo stadio, dove certe cosde ovviamente le vedi meglio) e dove, in certi tratti, in fase di possesso, mostravamo una specie di 2-2-4-1-1

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Polposiscion ha scritto:

È come tenere un terzino bloccato (Kelly) e l'altro di spinta(Cambiaso) . I terzini sono comunque 2. (4-4-2) 

Per me si può fare tranquillamente. 

 

Confermo. Diciamo che Furio evidenzia effettivamente una possibile criticità che c'è, ma è anche vero che effettivamente qualunque sistema ha delle criticità e dei vantaggi, sennò userebbero tutti lo stesso modulo magico e amen (che poi per un po' era successo davvero, a inizioo anni 90 che mezzo mondo giocava 4-4-2 sefz ).
Comunque sia è proprio così. Di fatto Cambiaso o Weah (gli unici due veri tutti fascia che bbiamo,.. al più MK) fanno i quinti che diventano anche terzini e il centrale opposto già sa prima della partita che in fase di possessoe  aggressione farà il terzo ventrale, in fase di abbassamento di squadra deve scalare a sinistra o a destar (diopende se palrliamo di Kalulu o di Kelly) ma insomma il concetto è quello.

Poi è chiaro che se non ti allinei bene o in tempo puoi avere scompensi, c'è sempre il discorso di scambio dell'uomo che a un certo punto insorge fra 3° di difesa e winggback, ecc.. ma alla fine, a questi livelli, se fai qualche errore puoi essere punito quale che sia il modulo, eh? 😉

Il punto, visto che l'errore/criticità è comunque inevitabile, è trovare l'assetto "meno peggio" o anche "migliore" per limitare determinate situazioni. Per Tudor è passare a 4, dopo aver aggredito alto a tre. Per me va bene, come andrebbe bene un altro modo. Dipende che interpreti hai e con che mansioni. Per quello nel giochino "allenatore della Juve per un giorno" dico sempre che non basta mettere modulo e uomini (sennò sarebbe il,"topic giochino" 😉) ma bisogna specificare anche compiti, funzioni e movimenti di squadra ed eventualmente dei singoli giocatori, sennò il giochino non vale 😁
Stesso dicasi per i moduli, che in sè vogliono dire davvero poco se presi solo come numeretti.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tudor, la Juventus e i possibili sviluppi tattici

 

Dopo le prime idee emerse sul possibile 3-4-1-2 o 3-4-2-1, e la mini-conversazione con @onetime la domanda principale che vi pongo resta quella: quale sarà la fisionomia della nuova Juve? Tudor è un allenatore con principi chiari: intensità, aggressività, verticalità. Ma la rosa attuale gli permette di applicarli subito?

 

Su questa domanda, vi pongo altri spunti di discussione interessanti.

 

1. McKennie sottopunta: soluzione sostenibile o troppo rischiosa?
Con il suo dinamismo e la capacità di inserirsi, potrebbe essere un’opzione credibile dietro le punte? Con Pirlo a volte faceva movimenti simili, sovrapponendosi a Cuadrado e lasciando spazio a Ronaldo vicino a Morata. Ma quanto si potrebbe perdere in qualità rispetto a un Yildiz o a un Koopmeiners in quella posizione?

 

2. Douglas Luiz e la sua posizione ideale
Meglio dargli libertà offensiva come "finto trequartista" o affiancarlo a Thuram nel ruolo di Locatelli per dare più qualità alla costruzione? In alcune partite con il Villa ha fatto proprio ciò che avrebbe dovuto fare Koop contro la Lazio. Tudor potrebbe adattare leggermente il modulo per valorizzarlo o sarà lui a doversi adattare?

 

3. Gli esterni sono la vera chiave del modulo?
Cambiaso potrebbe interpretare il ruolo accentrandosi e lasciando spazio alle sovrapposizioni dei trequartisti? Oppure Tudor chiederà ai quinti di dare ampiezza fissa? E ancora: Weah è il titolare ideale per questo assetto o potrebbero emergere altre soluzioni più solide difensivamente?

 

4. Pressing e verticalità: la Juve ha gli uomini giusti?
Tudor vuole aggressività e ritmo alto. Ma il centrocampo bianconero ha abbastanza dinamismo per sostenere un calcio così intenso? Cosa serve per alzare il livello di corsa e fisicità?

 

5. Kolo Muani come possibile jolly tattico?
Può essere lui l'elemento giusto per passare con più frequenza alle due punte in corso d'opera? Meglio come alternativa a Vlahovic o da spalla in un attacco più fluido e mobile?

 

A voi .the

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, Furio78 ha scritto:

L’abbiamo fatto già con Allegri. Io sono convinto che i meccanismi asimmetrici di riposozionamento alla lunga ti svantaggino, perché più facili da scardinare una volta decodificati. Ti rendono anche più prevedibile.

 

 

È il contrario, quelli asimmetrici sono meno prevedibili in quanto a seconda di quello che fa un terzino ( esempio) la squadra si muove di conseguenza...se sei lineare invece sei più prevedibile, perché hai un ruolo e una posizione...

Ora in fase difensiva la linearità e l'organizzazione va benissimo, in fase offensiva no , anche perché in fase offensiva devi andare ad occupare gli spazi, quindi diventi asimmetrico a forza...tutto qst si fa un base alle caratteristiche dei giocatori...

Lo scorso anno Allegri trovò a destra la soluzione con cambiaso e mckenni ( cambiaso da più ampiezza a destra per dire) che si alternavano tra ruolo di esterno e mezz'ala...

Il problema non è mai essere asimmetrico, tutte le squadre lo sono, il problema sarà quello di guardare le caratteristiche dei giocatori e unirli come fossero un puzzle, solo che qlk pezzo mancherà sempre, ecco, qui bisogna essere bravi a trovare il collante che può sostituire i pezzi mancanti 

PS il 352 è asimmetrico in quanto in fase difensiva diventa sempre un 442 e a volte un 541...

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

1. McKennie sottopunta: soluzione sostenibile o troppo rischiosa?

 

[...]

 

Ma quanto si potrebbe perdere in qualità rispetto a un Yildiz o a un Koopmeiners in quella posizione?

Rispondo solo alla seconda domanda, perché di fatto sulla prima abbiamo già ampiamente discusso.

Per quanto Weston, secondo me, è di un livello tecnico buono\ottimo, secondo me rispetto ad Yildiz si perderebbe tanto in termini di qualità. Se invece prende il posto di Koop, a malincuore devo dire che ne guadagneremmo (allo stato attuale, viste le condizioni in cui versa da inizio stagione l'olandese). E io sbavavo quando lo abbiamo acquistato.

 

7 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

2. Douglas Luiz e la sua posizione ideale

Anche su questo avevo già detto la mia, in verità, ma faccio una lieve deviazione. Come ti dicevo, secondo me si potrebbe metterlo inizialmente come sottopunta, sgravato da eccessivi compiti di copertura, ma di fatto per come lo vedo io il suo ruolo ideale sarebbe al posto di Locatelli. Però anche su di lui al momento c'è un punto interrogativo grosso come una villa, riguardo la condizione psico/fisica.

 

7 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

Tudor potrebbe adattare leggermente il modulo per valorizzarlo o sarà lui a doversi adattare?

Spero più la prima, a questo punto della stagione dobbiamo fare in modo di mettere i giocatori in comfort zone.

 

7 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

3. Gli esterni sono la vera chiave del modulo?
Cambiaso potrebbe interpretare il ruolo accentrandosi e lasciando spazio alle sovrapposizioni dei trequartisti? Oppure Tudor chiederà ai quinti di dare ampiezza fissa? E ancora: Weah è il titolare ideale per questo assetto o potrebbero emergere altre soluzioni più solide difensivamente?

Teoricamente Tudor chiede proprio quello, agli esterni. Però diciamo che Cambiaso è un caso particolare, quindi forse lavoreranno sulle sovrapposizioni dei trequartisti come dici te.

 

Si, per me Weah è il titolare ideale da quel lato.

E sono curioso di vederci Alberto Costa, che di base sarebbe un terzino.

 

(Questa è per @Leppe  sefz)

 

7 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

5. Kolo Muani come possibile jolly tattico?
Può essere lui l'elemento giusto per passare con più frequenza alle due punte in corso d'opera? Meglio come alternativa a Vlahovic o da spalla in un attacco più fluido e mobile?

Si come dicevo ieri, anche questa per me sarebbe un'idea, ma credo che lo vedremo solo a gara in corso.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Andrea 11 ha scritto:

È il contrario, quelli asimmetrici sono meno prevedibili in quanto a seconda di quello che fa un terzino ( esempio) la squadra si muove di conseguenza...se sei lineare invece sei più prevedibile, perché hai un ruolo e una posizione...

Ora in fase difensiva la linearità e l'organizzazione va benissimo, in fase offensiva no , anche perché in fase offensiva devi andare ad occupare gli spazi, quindi diventi asimmetrico a forza...tutto qst si fa un base alle caratteristiche dei giocatori...

Lo scorso anno Allegri trovò a destra la soluzione con cambiaso e mckenni ( cambiaso da più ampiezza a destra per dire) che si alternavano tra ruolo di esterno e mezz'ala...

Il problema non è mai essere asimmetrico, tutte le squadre lo sono, il problema sarà quello di guardare le caratteristiche dei giocatori e unirli come fossero un puzzle, solo che qlk pezzo mancherà sempre, ecco, qui bisogna essere bravi a trovare il collante che può sostituire i pezzi mancanti 

PS il 352 è asimmetrico in quanto in fase difensiva diventa sempre un 442 e a volte un 541...

 

 

Il problema, più che altro, è che per farlo simmetrico devi schierare 3 centrali e 2 terzini/tornanti. 

Così schieri 3 centrali, un terzino e un'ala di centrocampo. 

Per me conta schierare i migliori, poi viene il modulo. 

Con allegri il problema era Kostic che non era né carne né pesce. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Polposiscion ha scritto:

Il problema, più che altro, è che per farlo simmetrico devi schierare 3 centrali e 2 terzini/tornanti. 

Così schieri 3 centrali, un terzino e un'ala di centrocampo. 

Per me conta schierare i migliori, poi viene il modulo. 

Con allegri il problema era Kostic che non era né carne né pesce. 

Il 352 è sempre asimmetrico...

Con Allegri i problemi erano tanti, da chiesa a kostic alla mancanza di qualità a centrocampo e anche la prima punta... cioè la squadra era incompleta al massimo...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti e un grazie di cuore per la pazienza e spiegazione alla mia richiesta a @jouvans

 

Ora ti pongo una slide sempre di juve -genoa, dove c è una imbucata per Miretti su spazio liberato da Pinamonti dopo un possesso consolidato del Genoa con Thuram che se lo era perso e se non erro rimedia in diagonale Kelly . Kalulu che sta facendo?? Nulla come Veiga nell'altra slide ?? 

Cioè e grazie in anticipo. 

 

 

 

IMG_20250402_144903125.jpg

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fra poco ho allenamento e non posso subito intervenire come vorrei.

Ad esempio ieri mi sono studiato Lecce-Roma per vedere i nostri prossimi avversari e c'è un interessante/grosso approfondimento da fare che però appunto mi richiederà un po' di tempo post-allenamento per buttarlo giù per iscritto.

Intanto ho visto in un altro topic questa ipotetica formazione messa giù da @jurgen kohler che è una formazione "formalmente" sensatissima. Ma che mi ha fatto molto riflettere :
 

Di Gregorio

Kalulu Veiga Kelly

Nico Thuram Locatelli Cambiaso

McKennie Yildiz

Vlahovic

 

Ora.. data una formazione come questa (che più o meno sarà quella, poi ne parliamo).. ma chi è che dovrebbe fare gol? E soprattutto, quando passi la metacampo, chi è lì in mezzo che ti dà l'imbucata, ti crea la superiorità, ti alza la qualità del gioco, la rifinitura, ecc..
 

Ho immaginato nella mia testa proprio una azione offensiva-tipo.. palla a Nico che, in quella posizione, farebbe di nuovo il regista di fascia e dunque la dà, sul suo triangolo offensivo, a McKennie.. e poi? Wes scambia con Vlahovic sullo stretto? LOL. Nico intanto da regista si è ributtato in fascia per prendere lo scarico e crossare, per altro sul piede debole? Tocca tornare indietro da Locatelli o Thuram? Ci aspettiamo che la "giocatona" in trequarti la faccia direttamente Wes? Oppure si cerca Yildiz e speriamo che si inventi qualcosa il turco?
Poi ci credo che all'80esimo, in casa col Genoa, eravamo fermi a un xg di 0.34...

Per questo credo che alla fine Tudor, se non va là per fare 0-0 (che potrebbe anche essere, io non lo so e non gli leggo nel pensiero), ma se va là per vincere, allora dovrà mettere un altro "creativo" a fianco di Yildiz, oppure rischiarsi un Kolo in avanti vicino a Vlahovic e verticalizzare peggio del Liverpool di Klopp sperando nel dinamismo dei tre davanti... anche perchè la Roma, di cui dopo parlerò, soprattutto quando attacca (e in casa lo devono fare partendo per di più da -3) concede, anche se effettivamente ha preso quasi zero gol ultimamente, perchè in realtà Ranieri quando alza entrambi gli esterni si espone e non ha nessun Bremer là dietro per compensare.. ma, come detto, ne parlerò meglio dopo, analizzando Lecce-Roma che mi sono studiato .ok 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Fra poco ho allenamento e non posso subito intervenire come vorrei.

Ad esempio ieri mi sono studiato Lecce-Roma per vedere i nostri prossimi avversari e c'è un interessante/grosso approfondimento da fare che però appunto mi richiederà un po' di tempo post-allenamento per buttarlo giù per iscritto.

Intanto ho visto in un altro topic questa ipotetica formazione messa giù da @jurgen kohler che è una formazione "formalmente" sensatissima. Ma che mi ha fatto molto riflettere :
 

Di Gregorio

Kalulu Veiga Kelly

Nico Thuram Locatelli Cambiaso

McKennie Yildiz

Vlahovic

 

Ora.. data una formazione come questa (che più o meno sarà quella, poi ne parliamo).. ma chi è che dovrebbe fare gol? E soprattutto, quando passi la metacampo, chi è lì in mezzo che ti dà l'imbucata, ti crea la superiorità, ti alza la qualità del gioco, la rifinitura, ecc..
 

Ho immaginato nella mia testa proprio una azione offensiva-tipo.. palla a Nico che, in quella posizione, farebbe di nuovo il regista di fascia e dunque la dà, sul suo triangolo offensivo, a McKennie.. e poi? Wes scambia con Vlahovic sullo stretto? LOL. Nico intanto da regista si è ributtato in fascia per prendere lo scarico e crossare, per altro sul piede debole? Tocca tornare indietro da Locatelli o Thuram? Ci aspettiamo che la "giocatona" in trequarti la faccia direttamente Wes? Oppure si cerca Yildiz e speriamo che si inventi qualcosa il turco?
Poi ci credo che all'80esimo, in casa col Genoa, eravamo fermi a un xg di 0.34...

Per questo credo che alla fine Tudor, se non va là per fare 0-0 (che potrebbe anche essere, io non lo so e non gli leggo nel pensiero), ma se va là per vincere, allora dovrà mettere un altro "creativo" a fianco di Yildiz, oppure rischiarsi un Kolo in avanti vicino a Vlahovic e verticalizzare peggio del Liverpool di Klopp sperando nel dinamismo dei tre davanti... anche perchè la Roma, di cui dopo parlerò, soprattutto quando attacca (e in casa lo devono fare partendo per di più da -3) concede, anche se effettivamente ha preso quasi zero gol ultimamente, perchè in realtà Ranieri quando alza entrambi gli esterni si espone e non ha nessun Bremer là dietro per compensare.. ma come detto ne parlerò meglio dopo analizzando Lecce-Roma che mi sono studiato .ok 

Si, il senso di quella formazione era proprio quello di tenersi i cambi offensivi per il secondo tempo, con Conceicao e Kolo Muani in grado di fare la differenza negli ultimi 30 minuti. Spararci le cartucce subito mi sembra un azzardo. Comunque McKennie non sarà un mostro di fantasia ma il suo da trequartista lo fa. Conceicao non lo vedo molto bene lì, allora meglio Kolo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Di Gregorio

Kalulu Veiga Kelly

Nico Thuram Locatelli Cambiaso

McKennie Yildiz

Vlahovic

Lo sai, ho la stessa idea di @jurgen kohler - occhio alle grandinate fuori stagione :d - ...

 

Se Nico si muove come contro il Genoa, o meglio prende e parte sul piede forte, non immagino cerchi/cercherà l'appoggio su Wes anche perchè a quel punto Big Mac avrà attaccato lo spazio in fascia con uno sviluppo del genere:

a) offrire una linea sull'esterno - velocità, intensità e capacità di attaccare lo spazio sono ben diverse da quelle di Koop -:

b) far aprire il centrocampo a due della Roma (Konè) che dovrà assorbire il taglio di Wes anche in considerazione della difesa a tre della A.S. Roma;

c) linea diretta, con il piede forte di Nico su Yldiz o Dusan;

d) cambio gioco su Cambiaso;

e) Ti tocchi (cit. Moana).

 

... e speculare dal lato opposto con Cambiaso, basta invertire Loca e Thuram, nella formazione di Jurgen, per immaginare il francese attaccare lo spazio dietro le spalle di Andrea che stringe; linee interne dei nostri esterni di movimento che potrebbero rivelarsi assai tossiche per la A.S. Roma per la mancanza di Saelemaekers, unico degli esterni capace di andare per vie centrali a dare densità al centrocampo a due, diversamente si dovrebbe abbassare Pellegrini che però non ha un gran passo e tantissima cattiveria nel seguire l'avversario.

 

p.s. Chico e Randal ... dodicesimo e tredicesimo .sisi

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, jouvans ha scritto:

Fra poco ho allenamento e non posso subito intervenire come vorrei.

Ad esempio ieri mi sono studiato Lecce-Roma per vedere i nostri prossimi avversari e c'è un interessante/grosso approfondimento da fare che però appunto mi richiederà un po' di tempo post-allenamento per buttarlo giù per iscritto.

Intanto ho visto in un altro topic questa ipotetica formazione messa giù da @jurgen kohler che è una formazione "formalmente" sensatissima. Ma che mi ha fatto molto riflettere :
 

Di Gregorio

Kalulu Veiga Kelly

Nico Thuram Locatelli Cambiaso

McKennie Yildiz

Vlahovic

 

Ora.. data una formazione come questa (che più o meno sarà quella, poi ne parliamo).. ma chi è che dovrebbe fare gol? E soprattutto, quando passi la metacampo, chi è lì in mezzo che ti dà l'imbucata, ti crea la superiorità, ti alza la qualità del gioco, la rifinitura, ecc..
 

Ho immaginato nella mia testa proprio una azione offensiva-tipo.. palla a Nico che, in quella posizione, farebbe di nuovo il regista di fascia e dunque la dà, sul suo triangolo offensivo, a McKennie.. e poi? Wes scambia con Vlahovic sullo stretto? LOL. Nico intanto da regista si è ributtato in fascia per prendere lo scarico e crossare, per altro sul piede debole? Tocca tornare indietro da Locatelli o Thuram? Ci aspettiamo che la "giocatona" in trequarti la faccia direttamente Wes? Oppure si cerca Yildiz e speriamo che si inventi qualcosa il turco?
Poi ci credo che all'80esimo, in casa col Genoa, eravamo fermi a un xg di 0.34...

Per questo credo che alla fine Tudor, se non va là per fare 0-0 (che potrebbe anche essere, io non lo so e non gli leggo nel pensiero), ma se va là per vincere, allora dovrà mettere un altro "creativo" a fianco di Yildiz, oppure rischiarsi un Kolo in avanti vicino a Vlahovic e verticalizzare peggio del Liverpool di Klopp sperando nel dinamismo dei tre davanti... anche perchè la Roma, di cui dopo parlerò, soprattutto quando attacca (e in casa lo devono fare partendo per di più da -3) concede, anche se effettivamente ha preso quasi zero gol ultimamente, perchè in realtà Ranieri quando alza entrambi gli esterni si espone e non ha nessun Bremer là dietro per compensare.. ma come detto ne parlerò meglio dopo analizzando Lecce-Roma che mi sono studiato .ok 

Dopo un po' di giorni con la febbre a 40, e leggere tutti i post sulla tattica non mi aiutavano a farla abbassare, visto che il cervello sembra essere rimasto più meno sano, vorrei dire la mia sulla necessità, come giustamente dici, di avere poi uno sbocco alla costruzione, che comunque spero si evolva in velocità. Io muterei lo schema in 3/4/1/2 con Colo e DW  a formare i due e Yildiz dietro a manovrare. La linea a 4 Weah , Loca, Thuram, Cambiaso/McK se cambiaso non è disponibile. Questa formazione richiederebbe più sacrificio nel cercare pressing alto e corsa per tenere la squadra corta. Una debolezza sarebbe lasciare Nico fuori, ma in avanti ci sarebbe un trio che metterebbe in grande apprensione la retroguardia romanista e costringerebbe gli esterni offensivi giallorossi a rinculare per raddoppiare le nostre tre punte, perchè non penso che Ranieri non si fiderebbe a giocarsela 3 contro 3. Se voleste lapidarmi, abbiate pietà per una mente messa alla prova dalla temperatura elevata. 😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
55 minuti fa, Leppe ha scritto:

Lo sai, ho la stessa idea di @jurgen kohler - occhio alle grandinate fuori stagione :d - ...

 

Se Nico si muove come contro il Genoa, o meglio prende e parte sul piede forte, non immagino cerchi/cercherà l'appoggio su Wes anche perchè a quel punto Big Mac avrà attaccato lo spazio in fascia con uno sviluppo del genere:

a) offrire una linea sull'esterno - velocità, intensità e capacità di attaccare lo spazio sono ben diverse da quelle di Koop -:

b) far aprire il centrocampo a due della Roma (Konè) che dovrà assorbire il taglio di Wes anche in considerazione della difesa a tre della A.S. Roma;

c) linea diretta, con il piede forte di Nico su Yldiz o Dusan;

d) cambio gioco su Cambiaso;

e) Ti tocchi (cit. Moana).

 

... e speculare dal lato opposto con Cambiaso, basta invertire Loca e Thuram, nella formazione di Jurgen, per immaginare il francese attaccare lo spazio dietro le spalle di Andrea che stringe; linee interne dei nostri esterni di movimento che potrebbero rivelarsi assai tossiche per la A.S. Roma per la mancanza di Saelemaekers, unico degli esterni capace di andare per vie centrali a dare densità al centrocampo a due, diversamente si dovrebbe abbassare Pellegrini che però non ha un gran passo e tantissima cattiveria nel seguire l'avversario.

 

p.s. Chico e Randal ... dodicesimo e tredicesimo .sisi

In realtà tutta la tua ricostruzione si può ricostruire col punto e) di Moana-Guzzanti sefz 
 

Perchè non è affatto così liscia la cosa. A noi il taglio interno di Miretti (vedi anche foto messa da @djJojooo ) che da finto esterno veniva dentro, ci ha fatto abbastanza male, ma a un vecchio volpone come Ranieri non la fai con una mossa così semplice. A Nico, già col Genoa, quel taglio interno in conduzione che lo ha portato fronte alla porta e che tu hai ipotizzato, è riuscito una sola volta in 95 minuti... figurarsi a Roma.. di base lui viene dentro e smista come si vede anche nelle mie slide col Genoa. Inoltre, appunto Ranieri o lo seguirà a uomo e dunque fottezero se taglia verso il centro, oppure sì, farà staccare Konè su di lui, ma lasciando Angelino in ampiezza per evitare la palla facile sull'esterno. A quel punto, certo, Nico può anche scaricare su Loca o forzare la giocata, ma sono due ipotesi così.. che ci stanno, ma tutt'altro che pericolose...

Poi sì.. Che MK in quella posizione sia comunque mooolto meglio del Koop di quest'anno, lo do per preso assolutamente .sisi 

Edit: concordo anche che Saelemaekers avrebbe fatto comodo a Ranieri e che sia un bene per noi la sua assenza

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jurgen kohler ha scritto:

Si, il senso di quella formazione era proprio quello di tenersi i cambi offensivi per il secondo tempo, con Conceicao e Kolo Muani in grado di fare la differenza negli ultimi 30 minuti. Spararci le cartucce subito mi sembra un azzardo. Comunque McKennie non sarà un mostro di fantasia ma il suo da trequartista lo fa. Conceicao non lo vedo molto bene lì, allora meglio Kolo

Beh sì.. se il piano gara è "contenimento" (diciamo così) nella prima ora di gioco, per poi spararsi le cartucce, ok.

In realtà la Roma che ho visto a Lecce è una squadra che non ha passo dietro e che va allungata il più possibile.

Già Tudor "di suo" vuole (vorrebbe..) questo sempre, ma ancor meglio con la Roma. Se avete modo, guardatevi i contropiedi che si è beccato Ranieri contro il Lecce e che, solo perchè era "il Lecce", non hanno procurato guai seri..
Quindi io, nello specifico della gara di Roma (non per mia idea di calcio), vorrei vedere una squadra veloce, che sta anche relativamente bassa e attacca la profondità a bestia palleggiando davvero poco.

In questo senso, ad esempio, sulla loro corsia di sinistra, Weah (per fisico e gamba) farebbe molto più male ad Angelino di quanto non ne farebbe Nico.

 

Io auspico e un po' immagino, questa formazione qua:

                           Digre
                Kalulu Veiga Kelly
Weah Locatelli Thuram McKennie (Cambiaso)

                Nico (Kolo) Yildiz

                        Vlahovic

Edit: avete notato come ho surrettiziamente attirato Jurgen per averlo qua nel vscafe? sefz 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Dopo un po' di giorni con la febbre a 40, e leggere tutti i post sulla tattica non mi aiutavano a farla abbassare, visto che il cervello sembra essere rimasto più meno sano, vorrei dire la mia sulla necessità, come giustamente dici, di avere poi uno sbocco alla costruzione, che comunque spero si evolva in velocità. Io muterei lo schema in 3/4/1/2 con Colo e DW  a formare i due e Yildiz dietro a manovrare. La linea a 4 Weah , Loca, Thuram, Cambiaso/McK se cambiaso non è disponibile. Questa formazione richiederebbe più sacrificio nel cercare pressing alto e corsa per tenere la squadra corta. Una debolezza sarebbe lasciare Nico fuori, ma in avanti ci sarebbe un trio che metterebbe in grande apprensione la retroguardia romanista e costringerebbe gli esterni offensivi giallorossi a rinculare per raddoppiare le nostre tre punte, perchè non penso che Ranieri non si fiderebbe a giocarsela 3 contro 3. Se voleste lapidarmi, abbiate pietà per una mente messa alla prova dalla temperatura elevata. 😁

Amico mio.. se leggere il vscafe ti fa male alla salute.. astieniti per carità sefz 
E comunque io non ti lapido affatto.. anzi, in un certo senso proprio tu avevi già anticipato molte delle cose che anche io ho appena scritto rispondendo a Jurgen.. 😉

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Dopo un po' di giorni con la febbre a 40

 

29 minuti fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Se voleste lapidarmi, abbiate pietà per una mente messa alla prova dalla temperatura elevata. 😁

Intanto, spero tu stia meglio. Comunque, qui non si lapida nessuno. Almeno, io non lo faccio. A meno che non mi toccate Camoranesi .sisi

 

15 minuti fa, jouvans ha scritto:

Edit: avete notato come ho surrettiziamente attirato Jurgen per averlo qua nel vscafe? sefz

Il fine giustifica i mezzi, se in questo modo @jurgen kohler diventa costantemente uno di noi :uhmm:

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, jouvans ha scritto:

Amico mio.. se leggere il vscafe ti fa male alla salute.. astieniti per carità sefz 
E comunque io non ti lapido affatto.. anzi, in un certo senso proprio tu avevi già anticipato molte delle cose che anche io ho appena scritto rispondendo a Jurgen.. 😉

No tranquillo, anzi mi ha tenuto sveglio. Naturalmente la paura di essere lapidato semplice battuta di spirito perché so benissimo che il clima è amichevole 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.