Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - CONSIDERAZIONI GENERALI FIGLIE DEL DOPO PARMA-JUVE (MA NON SOLO)

Post in rilievo

8 minuti fa, jouvans ha scritto:

Stasera Kelly si inseriva, almeno finchè abbiamo provato a giocare a calcio, nello stesso modo che interpreta Kolasinac all'Atalanta e dunque non in ampiezza ma quasi da mezzala.

Invece dall'altra parte Kalulu, almeno nel primo tempo, dava l'ampiezza molto più di McKennie.
Stasera effettivamente abbiamo cercato il fraseggio stretto e veloce, senza allargare in fascia o crossare, ma cercando proprio di andare di uno-due o ricerca del terzo uomo. Il che sarebbero anche cose commendevoli, se solo avessimo gli uomini, l'abitudine, ecc per farlo; senza dimenticare che poi a un certo punto, un tale fraseggio si può chiudere comunque anche aprendo sull'esterno e non per forza cercando l'imbucata, soprattutto quando non c'è più profondità verticale.

 

EDIT:

Inoltre stasera ho urlato tre quattro volte: "aria, diamo aria", come faccio coi miei ragazzi quando si infognano in una zona di campo.
Quante volte nel primo tempo abbiamo visto, soprattutto a sinistra, la palla che correva sul filo-filo-filo dell'esterno sinistro nostro, con una massa di gente lì e la palla che faceva batti e ribatti in 20 cm di campo fra noi e quelli del Monza? Lì', appunto, devi dare aria al'azione, aprirla peer toglierti da lì e, vieppiù, perchè vuol dire che intanto si è aperto clamorosamente un lato cieco dal lato opposto..
Solo che che noi dal lato opposto, non avevamo Chico o Mbangula o chi so io.. ma Kalulu... perchè era lui a dare l'ampiezza .ghgh 
E comunque, ci fosse stato anche Mazinga, "dare aria" era una cosa che non riusciva. A quel punto ci ha pensato Nico con un gran gol di fuori e da lì in avanti, tranne Di Gregorio, ci han provato tutti da lontano, con esiti al quanto modesti però..

Devo ancora rivedere gli high light ma sul gol di Nico mi pare di aver visto Kalulu attaccare lo spazio centrale e portare via un uomo. Sono quasi sicuro di questo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, tantra ha scritto:

Oggi, mentre guardavo la Juve difendersi nell'area di rigore in 10 contro l'ultima in classifica concedendo il 90% di possesso in 15 minuti, pensavo alla stessa squadra che, nella stessa stagione, giocava in casa del Lipsia in 10 col 4-2-3 segnando 2 gol in rimonta ed andando a vincere la partita forse più entusiasmante dell'anno.

 

In altri lidi leggo l'acclamazione per il ritorno del vecchio capitano, portatore di sano calcio pane e salame, spesso condito da scudetto e figuraccia Champions.

 

Il tutto mentre il Barca dei ragazzini da l'ennesima lezione al Real dei Fantacampioni.

 

Siamo in piena restaurazione, come dopo Maifredi e come dopo Sarri/Pirlo.

 

Proprio non ce la facciamo a passare dal lato buono della Forza.

Eh.. Il perchè non ce la facciamo lo hai visto in questi mesi e lo avevi già visto con Sarri.

Questione ambientale. C'è poco da fare.

Per vincere forse torneremo anche a vincere (anzi, non ne dubito). Ma per goderci un certo tipo di calcio dovremo sempre guardare altrove. 

Questo fino a quando non ci scasseremo le balle e non chiederemo di nuovo un giochista, che poi già a settembre vorremo fuori dalle balle al primo pareggio.

A quel punto riprenderemo il Trap (tratto da una storia vera .sisi ) o Allegri (tratto da una storia vera .sisi ).

Salvo poi non poterne più e prendere di nuovo il Sarri di turno che ovviamente ri-sfanculeremo già a settembre (noi tifosi e soprattutto la Continassa).

Per chiamare stavolta.. boh.. che so..  Conte e così via... una "coazione a ripetere" come dicono quelli bravi .sisi 

Questo vogliamo e questo ci meritiamo.

Speriamo almeno di tornare a vincere e poi, appena finita la Juve e magari goduto perchè "in qualche modo magari si è vinto", per chi come ama il calcio "giocato" e del calcio ne ha fatto una cosa "di vita", si può sempre girare canale e guardarsi il Barcellona di Flick o il Liverpool di Slot o anche solo, molto umilmente, il Bologna di Italiano.
Potremo avere la moglie che amiamo davvero (la Juve) e l'amante di turno che invece gioca a pallone, da guardare quando la nostra amata signora non è in campo sefz 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

Devo ancora rivedere gli high light ma sul gol di Nico mi pare di aver visto Kalulu attaccare lo spazio centrale e portare via un uomo. Sono quasi sicuro di questo. 

Può anche darsi, anch'io non ho rivisto e sto facendo tutte analisi a caldo, senza slide, ecc..

Però ho memoria di molti inserimenti e perfino un tiro tentato da Kelly in posizione di mezzala che si inserisce e nessun ricordo uguale di Kalulu così "verticale in area a ricevere", mentre invece rammento in almeno due occasioni del primo tempo (le ricordo perchè volevo slidizzarle 🙂) in cui Pierre era letteralmente l'uomo più aperto di tutti gli 11 nostri.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, tantra ha scritto:

Il tutto mentre il Barca dei ragazzini da l'ennesima lezione al Real dei Fantacampioni.

 

12 minuti fa, jouvans ha scritto:

per chi come ama il calcio "giocato" e del calcio ne ha fatto una cosa "di vita", si può sempre girare canale e guardarsi il Barcellona di Flick

 

Mamma mia, ho ancora negli occhi la partita di ieri  @@

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

Parlo in generale.

Ad esempio, nel secondo tempo, c’è stata una ripartenza del Monza sulla destra con due chilometri di distanza tra Costa e Savona (che non sapeva se attaccare lo spazio o retrocedere). 
E sono situazioni che noto spesso.

Sì, le noti spesso per tre motivi. Perchè per evitarle servono:

1) squadra molto più corta ed aggressiva

2) le mezzali (infatti anche col Lecce le praterie erano sempre nella zona delle mezzali, che però, appunto, noi non schieriamo)

3) dei quinti veri con dei polmoni grandi come la mia caldaia, che in transizione negativa si mangiano il campo all'indietro. Ma non abbiamo neanche quelli

 

Per cui noi qui spesso ci focalizziamo (soprattutto in queste ultime ore) sui limiti "costruttivi e strutturali" del 3-4-2-1 fatto con questi calciatori, ma in realtà lo stesso, come vedi, vale anche in fase di non possesso.

Oggi, non volendo fare rotazioni (cosa che invece auspicavo in analisi pre-partita) per sopperire alla mancanza di un quinto/terzo a centrocampo, ci siamo voluti/dovuti mettere posizionali.

E posizionale il 90% delle volte significa arretrare clamorosamente il baricentro, perchè invece di prendere subito forte il tuo riferimento, devi aspettare che la palla giri e arrivi nella tua zona per intervenire, ma a quel punto sei gioco-forza già in arretramento con tutto il baricentro..

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, onetime ha scritto:

 

 

Mamma mia, ho ancora negli occhi la partita di ieri  @@

Con Flick che.. ooooppppssss... gioca 4-3-3 uhuh

  • Mi Piace 1
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ecco.. per ri-rispondere a @tantra e sul perchè qua non evolviamo mai e io infatti parlavo di "ambiente" (inteso a 360 gradi)..

Ho appena visto la conferenza stampa (quella classica con la carta stampata) di Nico e Tudor.

Nico tutto contento che hanno avuto la grinta ("i coxxoni" ha detto lui testaulmente) di stare lì, con le unghie (cit) col Monza in casa.. e che te devo dì? .ghgh  Idem i giornalisti, che le prime 3 domande a Tudor sono state: "ma che bravi a soffrire così tanto"..a "reggere l'urto del Monza" (reggere l'urto del Monza.. cioè solo a scriverlo fa sorridere.. è già praticamente retrocesso, stai in casa, sul 2-0.. ma "reggi l'urto del Monza".. poi sono io quello a cui danno del ridimensionato e che se lo è messo in avatar e, praticamente, pure in firma sefz ).

Igor stesso aveva gli occhi luccicanti sul bus davanti alla porta e per questo ha detto che è molto contento del primo tempo (in un modo) e del secondo (nell'altro).. Ci è voluto quel somaro di Gamba, all'ultima domanda, che ha chiesto a Tudor: "ma scusi.. non c'era un altro modo nella ripresa per gestirla? Che so: tenendo più la palla, ecc".. e Tudor ha risposto: "bella domanda (eh.. grazie arcà, aggiungo io, ndr) ma in effetti no, potevamo difendere solo così sennò chissà che succedeva"

Quindi in casa col Monza non c'è altro modo che fare catenaccio? Mecojons... buono a sapersi.. e il buon tantra che si chiede come mai qua non si fa mai quel passo in avanti.. eh, ecco perchè.
Perchè dalla conferenza è emerso un Tudor contento di aver fatto catenaccio in casa col Monza, Nico contento di aver messo il bus (e i coxxoni .ehm ) contro il Monza, giornalisti in visibilio e che "hanno fatto i complimenti" (cit) per aver spezzato le reni al Monza col catenaccio al limite (o dentro) la nostra area di rigore..
In questo clima qua, caro tantra, perfino Rino Marchesi passerebbe come mister da calcio champagne, figurati se prendessimo di nuovo un giochista per davvero... .ghgh 

Edit: sempre dalla conferenza stampa, a domanda su Muani, fa piacere che almeno su Kolo in questa partita io e Igor la vediamo esattamente allo stesso modo. Gran partita di gamba, testa, dinamismo, abnegazione e finalmente è pure tornato al gol.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 5

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Ecco.. per ri-rispondere a @tantra e sul perchè qua non evolviamo mai e io infatti parlavo di "ambiente" (inteso a 360 gradi)..

Ho appena visto la conferenza stampa (quella classica con la carta stampata) di Nico e Tudor.

Nico tutto contento che hanno avuto la grinta "i coxxoni" ha detto lui testaulmente di stare lì, con le unghie (cit) col Monza in casa.. e che te devo dì? .ghgh 
Idem i giornalisti, che le prime 3 domande a Tudor sono state: "ma che bravi a soffrire così tanto"..a "reggere l'urto del Monza" (reggere l'urto del Monza.. cioè solo scriverlo fa sorridere.. è già praticamente retrocesso, stai in casa, sul 2-0.. ma "reggi l'urto del Monza".. poi sono io quello a cui danno del ridimensionato e che se lo è messo in avatar e, praticamente, pure in firma sefz ).

Igor stesso aveva gli occhi luccicanti bus davanti alla porta e per questo e ha detto che è molto contento del primo tempo (in un modo) e del secondo (nell'altro)..

Ci è voluto quel somaro di Gamba, all'ultima domanda, che ha chiesto a Tudor: "ma scusi.. non c'era un altro modo nella ripresa per gestirla? Che so: tenendo più la palla, ecc".. e Tudor ha risposto: "bella domanda (eh.. grazie arcà, aggiungo io, ndr) ma in effetti no, potevamo difendere solo così sennò chissà che succedeva"
Quindi il casa col Monza non c'è altro modo che fare catenaccio? Mecojons... buono a sapersi.. etanta che si chiede come mai qua non si fa mai quel passo in avanti..
Ecco eprchè. Perchè dalla conferenza è emerso un Tudor contento di aver fatto catenaccio in casa col Monza, Nico contento di aver messo il bus (e i coxxoni) contro il Monza, giornalisti in visibilio e che "hanno fatto i complimenti" (cit) per aver spezzato le reni al Monza col catenaccio al limite (o dentro) la nostra area di rigore..
In questo clima qua, caro tantra, davvero pure Machesi sarebbe bollato come calcio champagne, figurati se prendessimo di nuovo un giochista... .ghgh 

Quando leggo perle di tal fatta mi rendo conto che questo topic è davvero un’oasi a parte, nel forum. 
Grazie ❤️

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Quando leggo perle di tal fatta mi rendo conto che questo topic è davvero un’oasi a parte, nel forum. 
Grazie ❤️

E io intanto vedo un terzino (Kundè) che nei supplementari di una finale col Real va ad aggredire a 70 metri dalla sua porta e segna il gol vittoria dopo aver rubato palla in avanti al limite dell'area avversaria.. pare di vedere un altro sport. Invece è solo un'altra mentalità.

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

E io intanto vedo un terzino (Kundè) che nei supplementari di una finale col Real va ad aggredire a 70 metri dalla sua porta e segna il gol vittoria dopo aver rubato palla in avanti al limite dell'area avversaria.. pare di vedere un altro sport. Invece è solo un'altra mentalità.

Esatto.

Una mentalità che noi non riusciremo mai ad avere.

Perché, qua dentro, la stragrande maggioranza sostiene che nel secondo tempo avremmo potuto giocare (?) solo come abbiamo fatto, senza uscire dalla nostra metà campo contro l’ultima in classifica, lasciandole l’87% di possesso. E se obietti, sei un terrapiattista.
Ecco perché questo topic è un’oasi. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, jouvans ha scritto:

Stasera effettivamente abbiamo cercato il fraseggio stretto e veloce, senza allargare in fascia o crossare, ma cercando proprio di andare di uno-due o ricerca del terzo uomo. Il che sarebbero anche cose commendevoli, se solo avessimo gli uomini, l'abitudine, ecc per farlo; senza dimenticare che poi a un certo punto, un tale fraseggio si può chiudere comunque anche aprendo sull'esterno e non per forza cercando l'imbucata, soprattutto quando non c'è più profondità verticale.

 

EDIT:

Inoltre stasera ho urlato tre quattro-volte: "aria, diamo aria", come faccio coi miei ragazzi quando si infognano in una zona di campo.
Quante volte nel primo tempo abbiamo visto, soprattutto a sinistra, la palla che correva sul filo-filo-filo dell'esterno sinistro nostro, con una massa di gente lì e la palla che faceva batti e ribatti in 20 cm di campo fra noi e quelli del Monza? Lì', appunto, devi dare aria all'azione, aprirla per toglierti da lì e, vieppiù, perchè vuol dire che intanto si è aperto clamorosamente un lato cieco dal lato opposto..

Buongiorno, ho letto tutti gli interventi ma ero troppo stanco per interagire.Rispetto a quanto in grassetto, volevo chiederti se è una mia impressione o manca da parte di Cambiaso, che secondo me ha avuto un'involuzione pazzesca, il movimento a portar via l'uomo, così che Yildiz o chi per lui possa convergere verso il centro per avere la possibilità del tiro col piede forte

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per il vergognoso catenaccio, cosa difficilmente vista anche nei tempi più bui, penso che, a prescindere dalla pochezza dei centrali che ho visto spazzare i palloni a "viva il parroco" come non si vede più neanche in promozione, mi sembra che a Tudor sia mancato il mancato il coraggio di inserire uomini più tecnici, tipo Di.L. o Adzic, giocatori che ci consentissero di tenere di più il possesso palla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Ex rimpiango Rovella ha scritto:

Buongiorno, ho letto tutti gli interventi ma ero troppo stanco per interagire.

Ti capisco, anche io alla fine della partita di ieri ero stremato sefz

 

9 minuti fa, Ex rimpiango Rovella ha scritto:

manca da parte di Cambiaso, che secondo me ha avuto un'involuzione pazzesca, il movimento a portar via l'uomo, così che Yildiz o chi per lui possa convergere verso il centro per avere la possibilità del tiro col piede forte

Stessa impressione, Cambiaso sta facendo qualsiasi cosa tranne quella che dovrebbe fare un esterno di Tudor.

Poi, mettiamoci pure che anche le cose che di solito faceva bene in fase offensiva (accentrarsi portando palla, portandosi via degli uomini, arrivare al tiro) le sta facendo male male, mi pare poco sul pezzo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, onetime ha scritto:

capisco, anche io alla fine della partita di ieri ero stremato sefz

Si, mi è sembrato di giocare una partita compresi i tempi supplementari, poi con un occhio solo........che stress!!! 😂😂😂😂

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, jouvans ha scritto:

Eh.. Il perchè non ce la facciamo lo hai visto in questi mesi e lo avevi già visto con Sarri.

Questione ambientale. C'è poco da fare.

Per vincere forse torneremo anche a vincere (anzi, non ne dubito). Ma per goderci un certo tipo di calcio dovremo sempre guardare altrove. 

Questo fino a quando non ci scasseremo le balle e non chiederemo di nuovo un giochista, che poi già a settembre vorremo fuori dalle balle al primo pareggio.

A quel punto riprenderemo il Trap (tratto da una storia vera .sisi ) o Allegri (tratto da una storia vera .sisi ).

Salvo poi non poterne più e prendere di nuovo il Sarri di turno che ovviamente ri-sfanculeremo già a settembre (noi tifosi e soprattutto la Continassa).

Per chiamare stavolta.. boh.. che so..  Conte e così via... una "coazione a ripetere" come dicono quelli bravi .sisi 

Questo vogliamo e questo ci meritiamo.

Speriamo almeno di tornare a vincere e poi, appena finita la Juve e magari goduto perchè "in qualche modo magari si è vinto", per chi come ama il calcio "giocato" e del calcio ne ha fatto una cosa "di vita", si può sempre girare canale e guardarsi il Barcellona di Flick o il Liverpool di Slot o anche solo, molto umilmente, il Bologna di Italiano.
Potremo avere la moglie che amiamo davvero (la Juve) e l'amante di turno che invece gioca a pallone, da guardare quando la nostra amata signora non è in campo sefz 

Scusami ma mi sembra più un commento di pancia che realistico.

È vero abbiamo provato a cambiare gioco provando altri allenatori ed è giusto aspettare i risultati...ma se questi non ti danno sicurezza nel loro percorso mi sembra giusto dover cambiare.

Certo se una decide di cambiare tipologia si gioco deve continuare con allenatori dello stesso tipo di gioco, ma fiducia incondizionata anche no secondo me.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vi dico un po’ come la vedo io.
Dopo cinque partite, qualcosa su Tudor possiamo iniziare a dirla.

In difesa, secondo me, va bene giocare a tre. I due braccetti non sono difensori puri da marcatura vecchio stampo, sono più dei difensori dinamici: hanno una buona velocità, un piede discreto e quindi, in un sistema dove devono anche accompagnare l'azione, se la cavano.

Il problema, però, sono le palle alte.
Su questo fondamentale siamo proprio scarsi: difendiamo male, perdiamo spesso la marcatura, siamo poco reattivi e soffriamo chi ci attacca con traversoni e angoli.
Siamo una delle squadre che ha preso più gol su cross sul secondo palo e da palla inattiva.
A questo punto della stagione, migliorare in questo aspetto è praticamente impossibile.

Ma il vero problema, secondo me, è il centrocampo, o meglio i due esterni del centrocampo.

I due mediani, tutto sommato, fanno il loro.
Locatelli fa il metronomo che smista corto, mentre Thuram è più fisico, si inserisce bene, ha corsa e gamba.

Gli esterni, invece, sono un disastro.

A sinistra Cambiaso, si accentra troppo, non va mai sul fondo, marca da troppo lontano, è spesso svagato e si perde l'uomo.
A destra McKennie, adattato a quel ruolo, non ha spunto, non ha cambio di passo, non ha dribbling: si limita a giocare corto e piatto, senza mai dare profondità.

Il risultato è che non allarghiamo mai il campo: restiamo tutti ingolfati in mezzo, diventiamo prevedibili e facciamo una fatica enorme a creare occasioni.

E questo problema viene aggravato anche dai due trequartisti.
Essendo schierati a piede invertito — Yildiz, destro, a sinistra, e Nico, sinistro, a destra — invece di stare larghi e dare ampiezza, si accentrano subito, intasando ancora di più il centro del campo.

L’unica nota positiva è stata la presenza, nell’ultima partita, di una punta un po’ più mobile.
Rispetto a "robocop" , si è mossa di più, ha attaccato la profondità, ha creato qualche occasione e ha anche trovato un gol.
Non è un fenomeno, ma qualcosa in più ha portato.

Tudor poi ci dirà per quale motivo ha voluto dare tutto questo credito allo scarpone serbo.

Quindi, alla fine, la domanda è: a parte juventinità, grinta e carattere, che cosa ha portato davvero di diverso rispetto a Motta?
Perché, alla fine, i giocatori sono sempre fuori ruolo, anche con questo sistema.

Capisco che voglia mettere del "suo", ma forse non sarebbe servito fare meno esperimenti e mettere i giocatori nella loro comfort zone facendo un calcio più semplice mettendo in risalto le loro caratteristiche?

Per me, se vogliamo migliorare davvero, ci sono solo due strade:

La prima è cambiare modulo. Come dice Jouvans il 4 3 3 potrebbe essere la soluzione per questa squadra. 4 difensori senza stravolgere nulla, un centrocampo a 3 con regista, incursore, mezzala di equilibrio e davanti 2 esterni sul piede naturale che vanno dritto per dritto sul fondo e punta centrale che attacca la profondità.
La seconda è restare nel 3-4-2-1, ma cambiare interpreti o almeno cercare di aggiustare i calciatori nei ruoli loro più consoni perché ormai questi sono e a stagione finita non li puoi più cambiare.

In ogni caso, se non cambiamo qualcosa, restiamo comunque una squadra piatta, prevedibile, che si ingolfa da sola e che continuerà a prendere gol su palle alte e piazzati.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ieri non ho potuto vedere il secondo tempo (per fortuna, a giudicare dai vostri commenti…). Mi sembra di capire che la squadra si sia abbassata troppo, però mi viene in mente una considerazione che ho fatto in passato con Motta: in alcune partite, avevi l’impressione che l’allenatore spingesse la squadra a creare gioco anche quando era palesemente stanca; il risultato di questi momenti sfociava proprio nel subire il gol avversario. Quindi, non sarebbe il caso, in certi frangenti della partita, appunto, lasciare il pallino del gioco all’avversario per poi riprenderlo in seguito? Ovviamente, non sto parlando di catenaccio, ma solo di una strategia per dosare le forze. Mi piacerebbe leggere la vostra opinione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, grifis78 ha scritto:

Ieri non ho potuto vedere il secondo tempo (per fortuna, a giudicare dai vostri commenti…). Mi sembra di capire che la squadra si sia abbassata troppo, però mi viene in mente una considerazione che ho fatto in passato con Motta: in alcune partite, avevi l’impressione che l’allenatore spingesse la squadra a creare gioco anche quando era palesemente stanca; il risultato di questi momenti sfociava proprio nel subire il gol avversario. Quindi, non sarebbe il caso, in certi frangenti della partita, appunto, lasciare il pallino del gioco all’avversario per poi riprenderlo in seguito? Ovviamente, non sto parlando di catenaccio, ma solo di una strategia per dosare le forze. Mi piacerebbe leggere la vostra opinione.

In certi frangenti di partita ci può anche stare, anche se io preferisco sempre vedere la squadra, perlomeno, pressare alto per non dare proprio adito agli avversari di affacciarsi in area di rigore. Ma il punto è sempre che bisogna essere messi in campo con criterio, con i giocatori nei ruoli giusti, e soprattutto che ci sia qualcuno che sappia far ripartire l'azione e far girare il pallone, senza sparacchiare davanti tanto per allontanare il pericolo dall'area di rigore. E, soprattutto, va bene farlo con una squadra almeno di pari livello, se non superiore. Col Monza (e con Monza intendo in senso lato una squadra ultima in classifica e già virtualmente retrocessa), no. Assolutamente no.

In my humble opinion .angelo

 

Comunque, @jouvans, sta a vedere che forse adesso riusciamo a vedere una difesa a 4 😅 .doh

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Con la tattica c'entra poco, però è una considerazione che devo fare perché comunque ha delle ripercussioni anche sul modo di schierarsi, di giocare, di interpretare la gara, quindi sulla tattica.

Io una Juventus veramente a tutta, a palla, che disputi una gara feroce per buona parte dei 90' (salvo i fisiologici momenti di rifiatamento), quest'anno l'ho vista poco o nulla.
Sembra che i nostri giocatori non abbiano quasi le caratteristiche per correre e aggredire per tutta la gara, per disputare una gara da assatanati...

Nemmeno quando le gare sono da dentro o fuori: PSV, riserve dell'Empoli, ieri con il Monza...sì, alcune gare le abbiamo giocate dignitosamente, siamo stati in proiezione offensiva per metà gara, però non ho ricevuto mai la sensazione di avere una squadra fisicamente e agonisticamente straripante, quella sensazione che trasmetteva l'Inter fino a un mese fa, o l'Atalanta...

e me ne dolgo, perché con corsa, atletismo, fisicità, aggressività, pressing ordinato ma asfissiante, spesso si supplisce a deficit qualitativi (e noi ne abbiamo, almeno rispetto alla migliore concorrenza).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sono molto deluso della gestione tattica del secondo tempo di ieri. Se avessimo giocato contro un'avversaria più forte avremmo di certo visto sfumare i 3 punti. 

 

Non è pallanuoto che quando sei in inferiorità devi solo pensare a non prendere gol, puoi benissimo far vedere qualcosa di più con la palla, pur senza velocizzare troppo (perché il tempo che passa è dalla tua).

Abbiamo completamente concesso il campo al modesto Monza e, comunque, anche lasciando delle occasioni agli avversari. Male male.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 ore fa, jouvans ha scritto:

Ma infatti la teoria che ho espresso a grifis78 è proprio che Tudor, giocandosi la "sua grande occasione", abbia voluto farlo utilizzando lo schema che conosce meglio, su cui si sente più sicuro, ecc..
Ad essere pignoli, a Tudor sono state concesse 9 partite più il mondiale per club, per cui un totale di 12 gare (almeno) e forse lui ha pensato (boh) che fosse un tempo comunque sufficiente per fare quel che aveva in mente.
Io, come te e come @grifis78, non capisco comunque due cose:

1) perchè con due diversi allenatori non si sia mai nemmeno tentato (oh dico.. tentato!) un 4-3-3

2) proprio perchè hai poco tempo (il che è una eccellente giustificazione) non ti si possono chiedere miracoli (Tudor intendo), ma proprio perchè hai poco tempo non puoi metterti a fare un lavoro che, come l'esperienza fatta con Motta ci insegna, con 'sta gente non ti riesce manco se parti a luglio e tu (Igor) pretendi di farlo ad aprile con una Champions da raggiungere? Mmm....

Occasione perfetta per il 4-3-3 a Bologna senza quella ciofeca di Kelly, vediamo se verrà sfruttata 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, Steu ha scritto:

Sono molto deluso della gestione tattica del secondo tempo di ieri. Se avessimo giocato contro un'avversaria più forte avremmo di certo visto sfumare i 3 punti. 

 

Non è pallanuoto che quando sei in inferiorità devi solo pensare a non prendere gol, puoi benissimo far vedere qualcosa di più con la palla, pur senza velocizzare troppo (perché il tempo che passa è dalla tua).

Abbiamo completamente concesso il campo al modesto Monza e, comunque, anche lasciando delle occasioni agli avversari. Male male.

Ecco.

Io sono stato aggredito per aver scritto le stesse cose. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, jouvans ha scritto:

Eh.. Il perchè non ce la facciamo lo hai visto in questi mesi e lo avevi già visto con Sarri.

Questione ambientale. C'è poco da fare.

Per vincere forse torneremo anche a vincere (anzi, non ne dubito). Ma per goderci un certo tipo di calcio dovremo sempre guardare altrove. 

Questo fino a quando non ci scasseremo le balle e non chiederemo di nuovo un giochista, che poi già a settembre vorremo fuori dalle balle al primo pareggio.

A quel punto riprenderemo il Trap (tratto da una storia vera .sisi ) o Allegri (tratto da una storia vera .sisi ).

Salvo poi non poterne più e prendere di nuovo il Sarri di turno che ovviamente ri-sfanculeremo già a settembre (noi tifosi e soprattutto la Continassa).

Per chiamare stavolta.. boh.. che so..  Conte e così via... una "coazione a ripetere" come dicono quelli bravi .sisi 

Questo vogliamo e questo ci meritiamo.

Speriamo almeno di tornare a vincere e poi, appena finita la Juve e magari goduto perchè "in qualche modo magari si è vinto", per chi come ama il calcio "giocato" e del calcio ne ha fatto una cosa "di vita", si può sempre girare canale e guardarsi il Barcellona di Flick o il Liverpool di Slot o anche solo, molto umilmente, il Bologna di Italiano.
Potremo avere la moglie che amiamo davvero (la Juve) e l'amante di turno che invece gioca a pallone, da guardare quando la nostra amata signora non è in campo sefz 

In realtà con il primo Conte (quello del 4 3 3) non giocavamo poi così male. Io mi ricordo delle belle partite. Quando poi siamo passati al 3 5 2 siamo diventati più solidi ma molto più statici e prevedibili. Nel Napoli adesso alterna il 4 3 3 al 3 5 2. E' uno solido che però non disdegna anche il gioco. Tutto il contrario di Allegri che invece impostava sempre le partite per non prenderle e fare qualche goal con qualche folata in contropiede grazie ai singoli. Certo c'è di meglio, ma il problema sono e saranno sempre i calciatori. Perché se non hai calciatori pensanti, non puoi fare un calcio troppo sofisticato.

12 minuti fa, 8Fabuloso ha scritto:

Occasione perfetta per il 4-3-3 a Bologna senza quella ciofeca di Kelly, vediamo se verrà sfruttata 

Lo spero, ma temo che si inventerà qualcosa per tenere la difesa a tre. Spero non Cambiaso come braccetto per sarebbe un suicidio.

28 minuti fa, Steu ha scritto:

Sono molto deluso della gestione tattica del secondo tempo di ieri. Se avessimo giocato contro un'avversaria più forte avremmo di certo visto sfumare i 3 punti. 

 

Non è pallanuoto che quando sei in inferiorità devi solo pensare a non prendere gol, puoi benissimo far vedere qualcosa di più con la palla, pur senza velocizzare troppo (perché il tempo che passa è dalla tua).

Abbiamo completamente concesso il campo al modesto Monza e, comunque, anche lasciando delle occasioni agli avversari. Male male.

Pensa che io ho spento e non l'ho nemmeno guardato. Mi sono evitato 50 minuti di sofferenza e nulla cosmico. E penso di aver fatto proprio bene alla fine dei conti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, grifis78 ha scritto:

Ieri non ho potuto vedere il secondo tempo (per fortuna, a giudicare dai vostri commenti…). Mi sembra di capire che la squadra si sia abbassata troppo, però mi viene in mente una considerazione che ho fatto in passato con Motta: in alcune partite, avevi l’impressione che l’allenatore spingesse la squadra a creare gioco anche quando era palesemente stanca; il risultato di questi momenti sfociava proprio nel subire il gol avversario. Quindi, non sarebbe il caso, in certi frangenti della partita, appunto, lasciare il pallino del gioco all’avversario per poi riprenderlo in seguito? Ovviamente, non sto parlando di catenaccio, ma solo di una strategia per dosare le forze. Mi piacerebbe leggere la vostra opinione.

Questa cosa la facevi con Allegri. Il problema è che se abitui la squadra a giocare in questo modo, poi non ne esci più. E sinceramente io preferisco più l'approccio di Motta. E' più da grande squadra. Ed è quello che dovremo essere, o ambire ad essere, altrimenti rimaniamo sempre una mezza squadretta che in Italia fa qualcosa ma all'estero fa ridere. Peccato per quei cagasotto dei nostri calciatori che dopo un inizio promettente, hanno iniziato a boicottare tutto. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, pascki ha scritto:

In realtà con il primo Conte (quello del 4 3 3) non giocavamo poi così male. Io mi ricordo delle belle partite. Quando poi siamo passati al 3 5 2 siamo diventati più solidi ma molto più statici e prevedibili. Nel Napoli adesso alterna il 4 3 3 al 3 5 2. E' uno solido che però non disdegna anche il gioco. Tutto il contrario di Allegri che invece impostava sempre le partite per non prenderle e fare qualche goal con qualche folata in contropiede grazie ai singoli. Certo c'è di meglio, ma il problema sono e saranno sempre i calciatori. Perché se non hai calciatori pensanti, non puoi fare un calcio troppo sofisticato.

Lo spero, ma temo che si inventerà qualcosa per tenere la difesa a tre. Spero non Cambiaso come braccetto per sarebbe un suicidio.

Pensa che io ho spento e non l'ho nemmeno guardato. Mi sono evitato 50 minuti di sofferenza e nulla cosmico. E penso di aver fatto proprio bene alla fine dei conti.

Se mette uno tra Savona e Cambiaso braccetto finisce almeno 3-0 per loro. A parte essere fuori ruolo, sono entrambi in calo verticale di rendimento da almeno 6 mesi a questa parte. 
 

Sarebbe una mossa senza senso e autolesionista ai massimi livelli, ma quest’anno siamo stati abituati “bene” da Motta e Tudor ed i loro dogmi tattici intoccabili

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.