Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - PRIME RIFLESSIONI TATTICHE POST ROMA-JUVENTUS

Post in rilievo

2 ore fa, onetime ha scritto:

Un'aggiunta su Veiga. Per me ieri partita tatticamente quasi perfetta del ragazzo, ma allo stesso tempo non gli ho visto mai fare un anticipo o rubare palla a Dovbyk, tranne che in un'occasione nel primo tempo.

Giocata bene e sempre sul pezzo però, come dici tu, non si riesce quasi mai a giocare d'anticipo, tant'è che quando non riuscivano a giocare dal basso palla lunga su Dovbyk che quasi sempre, giocando da pivot, riusciva a mettere in moto l'azione offensiva dei giallorossi. Un altra cosa che mi infastidisce, e in questo caso  peggiorativa rispetto a quanto cercava di fare Motta, è lo sparacchiare la palla più lontano possibile dando la possibilità agli avversari di riproporre azione offensiva. Magari c'è poco tempo e ci sono bisogni più impellenti, ma non sarebbe male allenare questo aspetto. Un ultima annotazione, ma questa è una mia paturnia, se avessimo avuto Dovbyk ieri ce la saremmo portata a casa

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Giocata bene e sempre sul pezzo però, come dici tu, non si riesce quasi mai a giocare d'anticipo, tant'è che quando non riuscivano a giocare dal basso palla lunga su Dovbyk che quasi sempre, giocando da pivot, riusciva a mettere in moto l'azione offensiva dei giallorossi. Un altra cosa che mi infastidisce, e in questo caso  peggiorativa rispetto a quanto cercava di fare Motta, è lo sparacchiare la palla più lontano possibile dando la possibilità agli avversari di riproporre azione offensiva. Magari c'è poco tempo e ci sono bisogni più impellenti, ma non sarebbe male allenare questo aspetto. Un ultima annotazione, ma questa è una mia paturnia, se avessimo avuto Dovbyk ieri ce la saremmo portata a casa

Riguardo la parte in neretto, devo dirti che ho volutamente ignorato la cosa sefz

Ovviamente anche a me infastidisce alquanto.

 

Su Vlahovic, devo dire che (più che altro nel primo tempo), l'ho visto meglio rispetto ad altre uscite. Però sì, avessimo almeno un Dovbyk in attacco sarebbe meglio (la palla che dà a Cristante nel primo tempo, quella su cui si immola Kalulu, è spaziale).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cmq ieri si sono visti i pregi e qualche difetto del gioco di tudor secondo me al netto dei limiti... unico aspetto rilevante che la forma fisica per questo tipo di gioco è determinante allo stesso tempo però giusti cambi e magari una qualità superiore possono farci superare anche i momenti di calo della partita o della stagione... la posizione di nico per me è stata una chiave importante della partita che ha messo in difficoltà la roma tra l'altro ruolo più naturale per lui

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Domanda agli esperti di tattica di questo topic; perché questa Juve, e intendo la Juve di quest' anno, sia con Motta che con l'appena arrivato Tudor fa una fatica terribile a creare occasioni da gol nonostante un buon possesso palla e un atteggiamento tutto sommato aggressivo almeno nel posizionamento in campo ? Nel triennio del secondo Allegri forse potevamo imputare questo difetto al baricentro costantemente basso ma ora ? È un problema di qualità dei giocatori oppure di manovra offensiva un po' lenta e prevedibile?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Granpasso ha scritto:

Domanda agli esperti di tattica di questo topic; perché questa Juve, e intendo la Juve di quest' anno, sia con Motta che con l'appena arrivato Tudor fa una fatica terribile a creare occasioni da gol nonostante un buon possesso palla e un atteggiamento tutto sommato aggressivo almeno nel posizionamento in campo ? Nel triennio del secondo Allegri forse potevamo imputare questo difetto al baricentro costantemente basso ma ora ? È un problema di qualità dei giocatori oppure di manovra offensiva un po' lenta e prevedibile?

Si dava la colpa ad allegri, poi a motta ora con tudor c'è sempre sto dubbio (anche se abbiamo fatto partite con più gol ma solo casi isolati) io credo che determinante sia la qualità davanti e il numero di gol in dote dei nostri attaccanti cbe tilto dusan non è altissimo... naturalmente parola a chi è più esperto tatticamente.... gli anni in cui si vinceva cmq avevamo gente di vera qualità a centrocampo e davanti che la buttavano dentro molto spesso e i numeri erano dignitosi a livello di gol complessivi segnati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

Che dire, davvero complimenti per questo piccolo grande successo. .allah

#VSCafe è diventato in pochi mesi uno spazio vivo, stimolante, con discussioni spesso di livello ottimo, e senza mai perdere quella vena di passione e ironia che tiene insieme il tutto.

 

Il merito è ovviamente di chi lo ha riempito con contributi, idee, analisi, domande e conversazioni varie. In un contesto dove spesso si tende a polarizzare, qui si è riusciti a costruire un ambiente in cui si può parlare di calcio davvero, andando oltre la superficie.

 

E questo, in fondo, è anche il bello del calcio... trovare il tempo di ragionare su uno scaglionamento, una lettura difensiva, pressing, o un semplice cambio apparentemente difensivo che magari ti svolta la partita. sefz

 

Quindi grazie, a chi scrive e a chi legge. Se oggi siamo quasi a 3.000 risposte e oltre 100.000 visite, non è solo un numero... è il segnale che c'era bisogno di uno spazio così. E se il campo quest'anno a volte ha deluso, qui dentro si ha vinto quasi sempre. .the

 

Avanti così ragazzi!

L'anno scorso Elkann, nella lettera agli azionisti, non fece il nome di Allegri e tutti da lì capirono che era stato fatto fuori.

Stavolta è stato Dale, in questa lettera agli azionisti, a non menzionare me.
Traete le vostre conclusioni .sisi 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Granpasso ha scritto:

Domanda agli esperti di tattica di questo topic; perché questa Juve, e intendo la Juve di quest' anno, sia con Motta che con l'appena arrivato Tudor fa una fatica terribile a creare occasioni da gol nonostante un buon possesso palla e un atteggiamento tutto sommato aggressivo almeno nel posizionamento in campo ? Nel triennio del secondo Allegri forse potevamo imputare questo difetto al baricentro costantemente basso ma ora ? È un problema di qualità dei giocatori oppure di manovra offensiva un po' lenta e prevedibile?

Quella. 

Ieri, a livello tattico ho visto una delle Juve più belle degli ultimi 5 anni. 

Nico ha sbagliato la misura di tantissimi appoggi e imbucate ma i movimenti tra lui e mckennie mi sono piaciuti molto. 

Pure Weah ha fatto una buona partita. 

Credo serva un upgrade in quel di Nico, soprattutto. 

 

Quando qualcuno lo paragonava a Camoranesi non sbagliava, se visto come posizione in sé. Sulla caratura tecnica c'è un bel divario,però. 

 

Mi chiedo se Adzic può fare quel ruolo. Fondamentalmente è un 3/4ista. 

 

Vlahovic per me non ha fatto neanche male. Da lui mi aspetto gol ignoranti, non che risolva le partite da solo. Quello, semmai, dovrebbe farlo Yildiz. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

L'anno scorso Elkann, nella lettera agli azionisti, non fece il nome di Allegri e tutti da lì capirono che era stato fatto fuori.

Stavolta è stato Dale, in questa lettera agli azionisti, a non menzionare me.
Traete le vostre conclusioni .sisi 

Basta che non fai scenate del tipo che ti togli giacca e cravatta e gridi "DOV'È DALEEEE?!?" sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

Un pensiero da condividere e su cui mi piacerebbe aprire un ragionamento collettivo.

 

Quando si parla di cambi offensivi e difensivi, spesso si pensa solo alla perdita (o al guadagno) di qualità tecnica. Ad esempio ieri con la questione dell'ingresso di Koop anziché Conceicao. Ma forse la chiave sta nella gestione delle fasi di gioco, e lì entra in gioco la tattica. Koop, ad esempio, non ha ovviamente il guizzo o il dribbling di Nico, ma nel momento in cui è entrato, ha portato in dote qualcosa che nella seconda metà del secondo tempo stava sfuggendo: il controllo delle transizioni. Il cambio Nico/Koop, a mio avviso, è stata una scelta chiara per spegnere i ribaltamenti della Roma, soprattutto sul lato di Douath. Non è stato appariscente, ma ha letteralmente chiuso la corsia e gestito con maturità tutte le situazioni in cui si è trovato.

In questo senso, il passaggio ad una sorta di 4-4-2 (con Savona terzino e McKennie centrale di centrocampo) ha funzionato, ma probabilmente solo perché Koop ha fatto da cerniera tattica su quella fascia, altrimenti avremmo rischiato di aprirci troppo, vista anche la fatica fisica che iniziava a sentirsi.

 

La domanda che vi faccio quindi è questa:
Quando si fa un cambio "difensivo" su un esterno/trequartista offensivo, quanto conta la qualità nella doppia fase rispetto alla perdita di brillantezza tecnica?

conta tutto

in effetti come hai detto quello che sembrava un cambio più conservativo in realtà ha riequilibrato la partita per noi

non abbiamo sofferto nulla e ci siamo anche resi pericolosi

l'optimum sarebbe che koop facesse il lavoro che ha fatto con la tecnica che gli si riconosceva l anno scorso

però per me è entrato bene

ed è stata una mossa vincente di tudor per riprendere il controllo

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

Quella. 

Ieri, a livello tattico ho visto una delle Juve più belle degli ultimi 5 anni. 

Nico ha sbagliato la misura di tantissimi appoggi e imbucate ma i movimenti tra lui e mckennie mi sono piaciuti molto. 

Pure Weah ha fatto una buona partita. 

Credo serva un upgrade in quel di Nico, soprattutto. 

 

Quando qualcuno lo paragonava a Camoranesi non sbagliava, se visto come posizione in sé. Sulla caratura tecnica c'è un bel divario,però. 

 

Mi chiedo se Adzic può fare quel ruolo. Fondamentalmente è un 3/4ista. 

 

Vlahovic per me non ha fatto neanche male. Da lui mi aspetto gol ignoranti, non che risolva le partite da solo. Quello, semmai, dovrebbe farlo Yildiz. 

concordo

il risultato non dice tutto

vediamo a lecce

quello sarà un altro banco di prova con una squadra che si chiuderà

vediamo se faremo un ulteriore crescita

tudor sembra più preparato di quello che dicono...........

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Granpasso ha scritto:

Domanda agli esperti di tattica di questo topic; perché questa Juve, e intendo la Juve di quest' anno, sia con Motta che con l'appena arrivato Tudor fa una fatica terribile a creare occasioni da gol nonostante un buon possesso palla e un atteggiamento tutto sommato aggressivo almeno nel posizionamento in campo ? Nel triennio del secondo Allegri forse potevamo imputare questo difetto al baricentro costantemente basso ma ora ? È un problema di qualità dei giocatori oppure di manovra offensiva un po' lenta e prevedibile?

Perchè ci manca qualità e numero sufficiente di giocatori che possano "fare danni" alla difesa avversaria.

Perfino con Motta, molti giocatori nelle interviste han spiegato che in realtà lui, arrivati nella trequarti offensiva, dava grande libertà ai suoi calciatori. Idem Sarri ai suoi tempi.

C'è un motivo per cui anche gli allenatori più "di sistema" fanno questo e cioè: tu, come allenatore, puoi impostare tutta la fase di non possesso e anche quella di prima costruzione e di sviluppo. Ma, arrivato al limite dell'area, o sul fondo, non esiste un modulo o uno schema del "mi raccomando crossa bene" o "quando sei al limite dai l'imbucata giusta al compagno".

Non a caso, a Coverciano, si studiano la fase di non possesso (divisa nelle sue varie fasi: da quando sei ancora alto sino a quando sei finito a difendere al limite della tua area di rigore), si studia la fase di possesso, si studia la prima costruzione, la transizione, i calci piazzati, ecc... insomma di tutto e di più, ma non esiste lo studio de "l'ultimo passaggio" del "liberarsi dell'uomo e calciare", perchè tu allenatore puoi portare la tua squadra fin nell'ultimo terzo di campo avversario e magari perfino lì prevedere un inserimento della mezzala piuttosto che un cross dal fondo, ma a quel punto il cross dal fondo deve essere di qualità, il centravanti deve rubare il tempo al difensore, se si butta dentro la mezzala ci vuole uno che abbia il coraggio e il piede di fargli quel passaggio, ecc.. e queste cose come mister le puoi solo "caldeggiare" ma non farle tu e soprattutto, se anche ti danno retta e le fanno, ma poi non hanno il piede per realizzarle, ti trovi comunque punto a capo.

 

Per la trilionesima volta ribadisco: rosa modesta e ampiamente sopravvalutata e infatti vedevo stanotte, in altre parti di VS, che tanta gente che dava contro Motta, ora che ha avuto la sua testa sul famoso piatto d'argento, parla di rosa insufficiente senza tanti giri di parole. Bene. Benvenuti nel club.
Tra l'altro uno dei pochi che, pur senza essere un fenomeno, secondo me può comunque dare qualcosa di diverso a questa squadra (soprattutto a gara in corso) e cioè Mbangula, ecco che col modello tattico di Tudor è praticamente sparito dai radar..

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Finalmente si è giocata una mezz'ora a cercare il fraseggio e la verticalità centrale. Giocatori a cui è stato detto di farsi vedere in mezzo e non di stare sulle linee laterali. L'inutile gioco modello premier con i giocatori adatti stile 3000 siepi... messo da parte. Mi sono emozionato perché i giocatori tecnici è evidentissimo che rendono di più 8-10 metri più in mezzo che messi alla * di cane esterni a girarla in tondo col mezzo svuotato sia di giocatori che di personalità. Questa è l'unica strada.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Perchè ci manca qualità e numero sufficiente di giocatori che possano "fare danni" alla difesa avversaria.

Perfino con Motta, molti giocatori nelle interviste han spiegato che in realtà lui, arrivati nella trequarti offensiva, dava grande libertà ai suoi calciatori. Idem Sarri ai suoi tempi.

C'è un motivo per cui anche gli allenatori più "di sistema" fanno questo e cioè: tu, come allenatore, puoi impostare tutta la fase di non possesso e anche quella di prima costruzione e di sviluppo. Ma, arrivato al limite della'area, o sul fondo, non esiste un modulo o uno schema del "mi raccomando crossa bene" o "quando sei al limite dai l'imbucata giusta al compagno".

Non a caso, a Coverciano, si studiano la fase di non possesso (divisa nelle sue varie fasi: da quando sei ancora alto sino a quando sei finito a difendere al limite della tua area di rigore), si studia la fase di possesso, si studia la prima costruzione, la transizione, i calci piazzati, ecc... insomma di tutto e di più, ma non esiste lo studio de "l'ultimo passaggio" del "liberarsi dell'uomo e calciare", perchè tu allenatore puoi portare la tua squadra fin nell'ultimo terzo di campo avversario e magari perfino lì prevedere un inserimento della mezzala piuttosto che un cross dal fondo, ma a quel punto il cross dal fondo deve essere di qualità, il centravanti deve rubare il tempo al difensore, se si butta dentro la mezzala ci vuole uno che abbia il coraggio e il piede di fargli quel passaggio, ecc.. e queste cose come mister le puoi solo "caldeggiare" ma non farle tu e soprattutto, se anche ti danno retta e le fanno, ma poi non hanno il piede per realizzarle, ti trovi comunque punto a capo.

 

Per la trilionesima volta ribadisco: rosa modesta e ampiamente sopravvalutata e infatti vedevo stanotte, in altre parti di VS, che tanta gente che dava contro Motta, ora che ne ha avuto la sua testa sul famoso piatto d'argento, parla di rosa insufficiente senza tanti giri di parole. Bene. Benvenuti nel club.
Tra l'altro uno dei pochi che, pur senza essere un fenomeno, secondo me può comunque dare qualcosa di diverso a questa squadra (soprattutto a gara in corso) e cioè Mbangula, ecco che col modello tattico di Tudor è praticamente sparito dai radar..

Perfetto,.perché poi l'allenatore da tutto ma alcune cose arrivati nell'area avversaria sono compito dei giocatori che devono farle con intelligenza e qualità non può entrare l'allenatore in campo 😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Perchè ci manca qualità e numero sufficiente di giocatori che possano "fare danni" alla difesa avversaria.

Perfino con Motta, molti giocatori nelle interviste han spiegato che in realtà lui, arrivati nella trequarti offensiva, dava grande libertà ai suoi calciatori. Idem Sarri ai suoi tempi.

C'è un motivo per cui anche gli allenatori più "di sistema" fanno questo e cioè: tu, come allenatore, puoi impostare tutta la fase di non possesso e anche quella di prima costruzione e di sviluppo. Ma, arrivato al limite della'area, o sul fondo, non esiste un modulo o uno schema del "mi raccomando crossa bene" o "quando sei al limite dai l'imbucata giusta al compagno".

Non a caso, a Coverciano, si studiano la fase di non possesso (divisa nelle sue varie fasi: da quando sei ancora alto sino a quando sei finito a difendere al limite della tua area di rigore), si studia la fase di possesso, si studia la prima costruzione, la transizione, i calci piazzati, ecc... insomma di tutto e di più, ma non esiste lo studio de "l'ultimo passaggio" del "liberarsi dell'uomo e calciare", perchè tu allenatore puoi portare la tua squadra fin nell'ultimo terzo di campo avversario e magari perfino lì prevedere un inserimento della mezzala piuttosto che un cross dal fondo, ma a quel punto il cross dal fondo deve essere di qualità, il centravanti deve rubare il tempo al difensore, se si butta dentro la mezzala ci vuole uno che abbia il coraggio e il piede di fargli quel passaggio, ecc.. e queste cose come mister le puoi solo "caldeggiare" ma non farle tu e soprattutto, se anche ti danno retta e le fanno, ma poi non hanno il piede per realizzarle, ti trovi comunque punto a capo.

 

Per la trilionesima volta ribadisco: rosa modesta e ampiamente sopravvalutata e infatti vedevo stanotte, in altre parti di VS, che tanta gente che dava contro Motta, ora che ne ha avuto la sua testa sul famoso piatto d'argento, parla di rosa insufficiente senza tanti giri di parole. Bene. Benvenuti nel club.
Tra l'altro uno dei pochi che, pur senza essere un fenomeno, secondo me può comunque dare qualcosa di diverso a questa squadra (soprattutto a gara in corso) e cioè Mbangula, ecco che col modello tattico di Tudor è praticamente sparito dai radar..

Premesso che ho sempre detto che giuntoli ha più colpe di motta

Credo che pur modesta questa rosa possa fare meglio di dove è 

Soprattutto in questi mesi non è cresciuta affatto 

Una delle caratteristiche della Juve è da sempre il saper fare diventare forti i Torricelli dilivio ravanelli porrini pessotto etc....

 

In questo motta ha fallito

Vediamo Tudor. Ma di certo ci vuole tempo e non è questione di tattica ma di allenare la tecnica

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, tiger man ha scritto:

concordo

il risultato non dice tutto

vediamo a lecce

quello sarà un altro banco di prova con una squadra che si chiuderà

vediamo se faremo un ulteriore crescita

tudor sembra più preparato di quello che dicono...........

Infatti. 

Pure la sostituzione di Locatelli é sembrata strana, li per lì. Però poco dopo si è visto subito un azione in cui il centrocampo "accompagnava" meglio, e in blocco. 

Ho già detto, in altro post, che per me l'ingresso di Savona l'ha fatto per "stanare" la Roma, a cui però, andava bene il pareggio. 

Infatti in conferenza dice:"alla fine avevamo più voglia noi di vincere" come a dire"mi aspettavo il forcing,(per colpirlo) invece hanno continuato a catenacciare "

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Giocata bene e sempre sul pezzo però, come dici tu, non si riesce quasi mai a giocare d'anticipo, tant'è che quando non riuscivano a giocare dal basso palla lunga su Dovbyk che quasi sempre, giocando da pivot, riusciva a mettere in moto l'azione offensiva dei giallorossi. Un altra cosa che mi infastidisce, e in questo caso  peggiorativa rispetto a quanto cercava di fare Motta, è lo sparacchiare la palla più lontano possibile dando la possibilità agli avversari di riproporre azione offensiva. Magari c'è poco tempo e ci sono bisogni più impellenti, ma non sarebbe male allenare questo aspetto. Un ultima annotazione, ma questa è una mia paturnia, se avessimo avuto Dovbyk ieri ce la saremmo portata a casa

Comunque quest'ucraino, non x niente ex capocannoniere in Liga, é molto molto forte.

Non é per niente facile anticiparlo.

Ed ha anche colpi tecnici notevoli, andatevi a rivedere l'assist che fa per il gol di Dybala contro il Milan.

1 minuto fa, Polposiscion ha scritto:

Infatti. 

Pure la sostituzione di Locatelli é sembrata strana, li per lì. Però poco dopo si è visto subito un azione in cui il centrocampo "accompagnava" meglio è in blocco. 

Ho già detto, in altro post, che per me l'ingresso di Savona l'ha fatto per "stanare" la Roma, a cui però, andava bene il pareggio. 

Infatti in conferenza dice:"alla fine avevamo più voglia noi di vincere" come a dire"mi aspettavo il forcing,(per colpirlo) invece hanno continuato a catenacciare "

Ranieri non é un fesso, senza Dybala sa che deve arrangiarsi.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

Infatti. 

Pure la sostituzione di Locatelli é sembrata strana, li per lì. Però poco dopo si è visto subito un azione in cui il centrocampo "accompagnava" meglio è in blocco. 

Ho già detto, in altro post, che per me l'ingresso di Savona l'ha fatto per "stanare" la Roma, a cui però, andava bene il pareggio. 

Infatti in conferenza dice:"alla fine avevamo più voglia noi di vincere" come a dire"mi aspettavo il forcing,(per colpirlo) invece hanno continuato a catenacciare "

Ranieri è navigato

Ha detto ho capito che non potevamo vincere

Se avessero osato di più li avremmo infilati

 

Da inizio anno è la prima volta che ho avuto la sensazione che tatticamente e con la testa stavamo giocando noi come il gatto con il topo 

 

Non è la classica partita dove ti riesce tutto. Invece loro hanno pareggiato. Poteva andare diversamente loro erano in sicurezza invece l'abbiamo mentalmente ripresa

 

Poi mi è piaciuto il cambio tattico di modo di stare in campo

Non il classico cambio uomo uomo con lo stesso atteggiamento 

 

Ieri molto contento 

Speriamo non sia un fuoco di paglia

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, tiger man ha scritto:

Premesso che ho sempre detto che giuntoli ha più colpe di motta

Credo che pur modesta questa rosa possa fare meglio di dove è 

Soprattutto in questi mesi non è cresciuta affatto 

Una delle caratteristiche della Juve è da sempre il saper fare diventare forti i Torricelli dilivio ravanelli porrini pessotto etc....

 

In questo motta ha fallito

Vediamo Tudor. Ma di certo ci vuole tempo e non è questione di tattica ma di allenare la tecnica

 

La mia non era una difesa postuma di Motta (che come sai qui ho analizzato a lungo facendogli sempre pelo e contropelo sefz ), ma una presa di coscienza che questa rosa non è granchè. Dal dopo-Ronaldo, siamo al terzo allenatore cambiato e ancora siamo al fatto che siamo poco pericolosi.
Sherlock Holmes direbbe che ormai tre indizi fanno una prova... detto comunque che sì, ovviamente Tudor ha appena iniziato.

Sul fatto che sia la Juve a far grandi i calciatori e non il contrario, concordo al 200%. Ma capitava in un contesto dove tu il Torricelli di turno lo innestavi in una squadra che aveva Kohler, Del Piero, Vialli, Paulo Sousa, ecc.. se il Torricelli di oggi lo innesti con Koop, Locatelli e McKennie è chiaro che anche il risultato finale sarà molto differente 😉

Ai tempi d'oro del Milan berlusconiano, Sacchi faceva sempre notare che con lui un certo Angelo Colombo aveva reso, in termini di trofei vinti, più di Maradona. Grazie al fischio. Con Rijkard, Baresi, Gullit, Van Basten, Maldini, Donadoni e Ancelotti probabilmente avrei fatto un figurone pure io...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

La mia non era una difesa postuma di Motta (che come sai qui ho analizzato a lungo facendogli sempre pelo e contropelo sefz ), ma una presa di coscienza che questa rosa non è granchè. Dal dopo-Ronaldo, siamo al terzo allenatore cambiato e ancora siamo al fatto che siamo poco pericolosi.
Sherlock Holmes direbbe che ormai tre indizi fanno una prova... detto comunque che sì, ovviamente Tudor ha appena iniziato.

Sul fatto che sia la Juve a far grandi i calciatori e non il contrario, concordo al 200%. Ma capitava in un contesto dove tu il Torricelli di turno lo innestavi in una squadra che aveva Kohler, Del Piero, Vialli, Paulo Sousa, ecc.. se il Torricelli di oggi lo innesti con Koop, Locatelli e McKennie è chiaro che anche il risultato finale sarà molto differente 😉

Ai tempi del d'oro Milan berlusconiano, Sacchi faceva sempre notare che con lui un certo Angelo Colombo aveva reso, in termini di trofei vinti, più di Maradona.
Grazie al fischio. Con Rijkard, Baresi, Gullit, Van Basten, Maldini, Donadoni e Ancelotti probabilmente avrei fatto un figurone pure io...

Hai ragione

Però credo che si lavorasse di più anche su questo aspetto

Tutti quelli che venivano alla Juve crescevano

Oggi troppi si credono fenomeni 

 

Lo ha detto anche Tudor bisogna allenare la tecnica

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Abbiamo visto un'altra Juve.

Questo è sicuro.

Si partiva da un livello così basso che non riuscire a fare meglio della squadra sconclusionata che ha preso 4 gol dall'Atalanta e 3 dalla Fiorentina era quasi impossibile.

Tudor è sulla buona strada e spero riesca a portarci in CL.

Ma giochi tutte le carte di cui dispone.

Conceicao magari non avrebbe combinato niente ma poteva avere il guizzo che ti faceva vincere la partita.

Invece è entrato Koop che di partite quest'anno non ne ha risolto neanche una.

A meno che abbia ricevuto ordini superiori....ma Kolo Muoni è entrato. Quindi.....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Un altro aspetto che mi è piaciuto è che sembrava che sapessimo cosa fare e cosa fanno gli altri

 

Con motta sembravano concentrati solo sul nostro gioco e quando gli altri cercavano di fregarci eravamo spiazzati

Ieri sembravano sapere come stare in campo e non per niente spiazzati dal loro gioco 

Concordo con chi ha detto che tatticamente abbiamo fatto una delle migliori partite degli ultimi mesi

Poi manca la qualità..... Ma quella si allena con tanto tempo oltre a cercarla con il prossimo mercato

3 minuti fa, elisabettap ha scritto:

Abbiamo visto un'altra Juve.

Questo è sicuro.

Si partiva da un livello così basso che non riuscire a fare meglio della squadra sconclusionata che ha preso 4 gol dall'Atalanta e 3 dalla Fiorentina era quasi impossibile.

Tudor è sulla buona strada e spero riesca a portarci in CL.

Ma giochi tutte le carte di cui dispone.

Conceicao magari non avrebbe combinato niente ma poteva avere il guizzo che ti faceva vincere la partita.

Invece è entrato Koop che di partite quest'anno non ne ha risolto neanche una.

A meno che abbia ricevuto ordini superiori....ma Kolo Muoni è entrato. Quindi.....

Ieri sono stati inseriti Weah kolo e savona 

Diamogli tempi di conoscerli

 

Se non ha messo conceincao è perché forse lo vede leggero ed il centrocampo a 5 della Roma è un muro fisicamente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ieri nico messo al centro, avrà sbagliato tanto, ma tutte le volte che gli davano palla, faceva ripartire in verticale e veloce, roba che non abbiamo mai visto prima, altro che largo sulla fascia.... 

yldiz invece è un po scomparso, anche se toccato durissimo dal maniscalco mancini con 2calcioni da dietro nei primi minuti (e manco ammonito, ovvio).

thuram penso possa avere un bell'avvenire, ha un gran gioco di gambe e non gli porti mai via la palla. 

dietro a parte la dimenticanza che ci è costata il gol, kalulu ha fatto un partitone, veiga un po in affanno sull'ukr, ma alla fine non ha sfigurato.

kelly spinge bene, cmq da rivedere 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, elisabettap ha scritto:

Abbiamo visto un'altra Juve.

Questo è sicuro.

Si partiva da un livello così basso che non riuscire a fare meglio della squadra sconclusionata che ha preso 4 gol dall'Atalanta e 3 dalla Fiorentina era quasi impossibile.

Tudor è sulla buona strada e spero riesca a portarci in CL.

Ma giochi tutte le carte di cui dispone.

Conceicao magari non avrebbe combinato niente ma poteva avere il guizzo che ti faceva vincere la partita.

Invece è entrato Koop che di partite quest'anno non ne ha risolto neanche una.

A meno che abbia ricevuto ordini superiori....ma Kolo Muoni è entrato. Quindi.....

Se puntava a stanarli, Conceicao avrebbe fatto l'effetto opposto. Non è un contropiedista, o velocista. Li avrebbe fatti solo schiacciare di più ma avrebbe spezzato la squadra(nostra) in 2.e probabilmente era proprio quello che voleva Ranieri. 

 

Io l'ho letta con Savona a coprire e Koopmeiners a unire i reparti(kolo può partire anche esterno) 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, jouvans ha scritto:

PRIME RIFLESSIONI TATTICHE POST ROMA-JUVENTUS

 

Innanzitutto, per dovere istituzionale, io mi complimenterei con i membri del vs cafe che avevano tutti insieme dato spunti e riflessioni che, spesso, si sono rivelate anche azzeccate stasera. Ad esempio (dico la prima roba che mi salta alla memoria): si era insistito sul mettere Nico trequartista e non a tutta fascia. Si era caldeggiato l'impiego di Weah e, proprio nelle ultime ore con polposiscion, avevamo anche parlato di un Weah a sinistra.

Il discorso dei braccetti che praticamente vanno fare i terzini di spinta era già emerso nelle slide che avevo fatto per Juve-Genoa e ne avevamo parlato a più riprese proprio nelle ultime 48 ore, evidenziando come, con questi nostri (non) esterni a tutta fascia di un certo tipo, nascesse la necessità di dare ampiezza proprio da parte dei braccetti.

 

Venendo ad alcuni punti tattici-chiave della partita:
 

1) Solo in determinate coppie e frangenti si è visto il caratteristico uomo su uomo. Le coppie erano chiaramente quelle degli esterni di fascia, Veiga sul centravanti e Thuram su Konè. Per il resto si è proseguito con uomo nella zona, più aggressivo che col Genoa, ma pur sempre uomo nella zona

2) zona pura già vista sui corner difensivi e che si è rivista stasera, ahinoi, anche nel gol loro (ma, nel dopo-gara, Tudor ha detto che cambierà qualcosa in merito). Tra l'altro, come ad Eindhoven, anche stasera nel gol è bastato "un banale blocco" per colpirci subito.

3) per dare la suddetta ampiezza ai braccetti, di fatto la Juve, in fase di possesso ultraoffensivo, difendeva praticamente "a uno" col solo Veiga su Dovbik, con il braccetto che in quel momento non era in spinta e uno dei due mediani in preventiva a formare comunque una sorta di 3 dietro (seppure molto alto)

4) la riaggressione immediata era di zona e forte con più uomini, solo la riaggressione media o medio-alta veniva fatta andando sui riferimenti, ma non nel senso di uomo suo uomo, ma nel senso che, posizionatici a quel punto quasi in 4-4-2 difensivo, ecco che lì si prendevano i riferimenti di uomo per la zona di pertinenza.

5) il vero trequartista è stato Nico. Yildiz svariava, ma di base è partito centro-sinistra come suo solito e comunque soffre tantissimo il traffico che c'è in trequarti. Cosa che io ho già rimarcato perfino nel facilissimo 4-0 di coppa Italia col Cagliari, figurarsi in gare più toste come questa. Kenan, per essere forte è chiaramete mooolto forte, ma o lo si mette in un contesto di seconda punta vera, con altri movimenti (suoi e di squadra) e meno campo da coprire ma anche in cui spaziare, o sennò il riferimento "iniziale" del lato sinistro secondo me non è un limitarlo, ma anzi, è una sorta di coperta di linus per lui e infatti avrete notato che nel secondo tempo, con la Roma più "presente in partita", è venuto ancor di più "di suo" a sinistra, soprattutto dopo l'ingresso di Cambiaso.

6) l'approccio è stato aggressivo, ma determinati limiti offensivi che conoscevamo già con Thiago Motta, quelli sono e si sono palesati ancora. Pur mettendo infatti letteralmemente la Roma nella sua metacampo, anzi la propria trequarti bassa, per buoni 20 minuti, l'unica vera palla gol è stata quella di Nico.

7) tornando ai braccetti che facevano quasi più loro (incluso prendere il fondo e crossare), di quanto non facesseo perfino gli "esterni veri", ecco che nel secondo tempo, fra i tanti motivi tattici, fisici e di singoli, per cui la nostra spinta è un pochino calata, c'è anche il fatto che con l'ingresso di Shomurodov, là dietro non potevi più difendere "a uno" come nel primo tempo, ma un braccetto doveva costantemente affiancare Veiga

8 )  stavolta Veiga mi è piaciuto perchè, pur marcando a uomo Dovbik, non ha più commesso l'errore fatto con Pinamonti e lo ha seguito fin dove c'era da seguirlo (e cioè "molto", anche giustamente), ma lo mollava quando questi aveva già scaricato o quando era il momento di presidiare una zona eventualmente scoperta. Questa crescita tattica, se confermata, è molto importante, perchè per il resto la garra, il fisico e il piede, al giovane colombiano di certo non mancano e anche l'età è dalla sua parte

9) un'altra finezza veramente "tattica" della cosa già esposta sui braccetti, è l'originalità data dai nostri che appunto vanno apertissimi, a dare sovrapposizione e ampiezza. Perchè solitamente il braccetto, vedasi Kolasinac all'Atalanta, Bastoni all'Inter, o di Lorenzo al Napoli, per quanto sia possibile che in sviluppo si finisca anche larghi talvolta, di base quando avanzano fanno la mezzala aggiunta (si vede anche nelle slide del vscafe di Juve-Inter, con Bastoni che faceva proprio quello), invece i nostri braccetti fan proprio i quinti. Ma Tudor stesso non lo fa di solito, è che, con questa rosa di (non) esterni veri, ha allestito questa soluzione per cui un braccetto a turno e un mediano a turno fanno i braccetti, mentre almeno uno dei due a turno si sgancia in fascia, pesantemente avanzato, sino a prendere addirittura il fondo (vedasi Kalulu in occasione del gol di Locatelli ad esempio)

10) il tanto "uomo nella zona", la difesa totalmente a zona sui piazzati e la mancanza di esterni di ruolo veri a tuttafascia, fanno sì che questa non sia ancora (ed è normale, ovvio) la Juve di Tudor, ma si son visti già progressi notevoli secondo me rispetto al Genoa e infatti per "uno neutrale" immagino che la gara di oggi sia stata più godibile, anche perchè, semplicemente, di più alto livello complessivo.

 

Infine, una nota sulla "testa". Tema chiave di questa squadra. Stasera ottimo primo tempo (come a Napoli).. all'intervallo in vantaggio (come a Napoli) ripresi quasi subito nella ripresa (come a Napoli)... ma stavolta dopo l'1-1 non abbiamo affatto sbracato e anzi, tutto sommato abbiamo molto più cercato noi di vincerla che non loro (e dire che erano in casa e con possibilità di aggancio..). Invece abbiamo tenuto i nervi e le distanze, tranne in un'occasione in cui Tudor e Yildiz si sono incavoati coi 5 dietro, perchè c'erano 5 in pressione e 5 staccatissimi dietro, col risultato, ben noto qui nel vscafe, del verificarsi del tremendo 5-0-5... ma è stato un episodio isolato e questo è incoraggiante.

 

Edit: come già col Genoa abbiamo alternato la costruzione a tre, di cui si occupava Veiga coi braccetti già abbastanza larghi ma ancora "braccetti", con invece la costruzione a 4 con Locatelli che veniva a fare il play di fianco a Veiga e i due braccetti davvero alti e larghi, da "terzini di spinta" molto più che da "braccetti", fin da inizio azione.

Riflessioni su cui concordo. Aggiungo le mie senza la pretesa di correggere ma integrare.


1) Ancora qualche gara e capiremo se Tudor è cambiato. Da come lo conosciamo da Verona, Marsiglia e Lazio ci aspettiamo di vedere Uomo vs Uomo stile Gasp nelle prossime gare. Probabile però che non abbia gente aerobica in grado di reggere quel ritmo, e allora tenderà ad un mix sfruttando Thuram per francobollare il talento di turno a centrocampo. Gli sarebbe servito tanto Gatti per giocarsi una paio di uno vs uno in difesa. 
2) Il gol subito per me accelererà questo percorso. Mi aspetto presto difesa a uomo sui calci d'angolo.
3) Atteggiamento dei braccetti agevolato dal posizionamento basso e compatto della Roma. Dubito che potrà permettersi di lasciare solo Veiga in balia di Kristovic già nella gara con il lecce. I Braccetti dovranno stare sulle preventive in quella gara
5) purtroppo l'avevamo già visto con Motta, non abbiamo un giocatore con la testa da "Trequartista", quello che imbecca con l'assist. Nico e Yildiz possono provarci, ma gli manca quel tocco divino che ti manda in porta. Yildiz lo può imparare essendo giovanissimo, Nico proprio no, è piu' giocatore di corsa, di falcata, si è visto nell'assist semplice che poteva dare a Dusan, gli ha appoggiato un pallone veloce impossibile da prendere. Io sono curioso di vedere DL in quella posizione e spero che Tudor mi dia questa soddisfazione. 
6) Giochiamo costantemente senza un centravanti di baricentro, di manovra. Può essere che a Tudor non serva un centravanti cosi, ricordo che nel Verona divennero fenomenali Caprari e Simeone. Vediamo se riesce a fare un lavoro di perfezionamento su Dusan.
9) Credo che il grande limiti di questa rosa per tudor siano gli esterni di fascia. Detto che Mck fa il suo, ma è veramente povero il contributo a tutta fascia. L'unico è Cambiaso ma è veramente fuori forma fisica e psicologica.

Vediamo con il Lecce dove bisogna fare la gara e non prendere ripartenze, come se la gioca.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Scelte di Tudor che secondo me non hanno fatto una grinza. Cambi giusti e ricerca delle zone centrali. Vedremo più punizioni, più tiri da fuori e più avversari ammoniti. Alcuni si prenderanno qualche botta in più, ma fa parte del gioco. Giocatori estemporanei e votati alle linee laterali (ma la porta sta in mezzo, non vicino alle bandierine) come Mbangula e Conseicao vedranno poco il campo. Peccato non avere un centravanti.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.