Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR!

Post in rilievo

44 minuti fa, Marcoj ha scritto:

La tattica deve essere funzionale a chi poi la deve applicare in campo e sicuramente ha la sua importanza e ha bisogno dei suoi tempi per essere appresa e ben assorbita.

 

Non mi sembra di aver detto il contrario, ho semplicemente voluto sottolineare che è conscio, appunto, che per far applicare il suo credo o anche per adattarlo, ha giustamente detto che ci vuole del tempo. Se così non fosse non saebbe un allenatore ma un mago 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Non mi sembra di aver detto il contrario, ho semplicemente voluto sottolineare che è conscio, appunto, che per far applicare il suo credo o anche per adattarlo, ha giustamente detto che ci vuole del tempo. Se così non fosse non saebbe un allenatore ma un mago 

👍 si si ma avevo capito il tuo pensiero che condivido, mi premeva chiarire che anche per me l’aspetto tattico è importante, ovviamente. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

, ma anche il 4-3-3

Che secondo me sarebbe anche meglio, altrimenti non so che ci possiamo fare con Mbangula e Conceicao. Poi, ovviamente, dipende sempre dai movimenti che chiederà Tudor ai due trequartisti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Granpasso ha scritto:

Qui dentro 'sto topic sicuramente, altrove nel forum non proprio. C'è una discreta truppa che sostiene che il calcio è una cosa semplice e basta dare la palla a quelli più bravi.....

O essere "veri juventini" da anni. Al che Tudor ha risposto che allora basterebbe mettere un super tifoso in panchina sefz 
Che poi i due allenatori più vincenti della nostra storia e cioè Lippi e Trap, non avevano passato un minuto in Juventus prima di diventare i nostri condottieri..

Poi sulla tattica ci sono grossi malintesi un po' dappertutto, mica solo su VS. Perchè da una parte la si sminuisce o addirittura la si fa passare come una cosa "brutta", salvo poi chiedersi com'è che solo il Liverpool di Klopp o il City di Guardiola o anche solo il buon Gasp fanno un certo calcio e quelli che hanno un dinosauro in panchina invece no.. poi c'è l'altro malinteso che è quello dunning krueger, per cui, da quando la gente (i mass-media in primis) ha imparato concetti davvero basici come 4-3-3 o 4-4-2, pensa di sapere di tattica e di poter dare lezioni a tutti e 20 gli allenatori di A, quando, da decenni, sono proprio gli allenatori stessi  (tutti gli allenatori, eh? nessuno a escluso) a rispondere sempre: "ma guardatae che siete voi fissati coi numeretti, ma quella non è tattica".

Prova ne sia che alla Lazio Tudor costruiva a tre ma difendeva a 4 in situazione di possesso consolidato avversario, poi di nuovo a tre in fase di riaggressione e costruiva a uno o due coi mediani a seconda del tipo di pressione avversaria.. e allargava i due traquarti oppure li stringeva tantissimo (come si vede anche nel video di Gornati), ecc ecc...

Che schema era quello e che numeretto?

E la tattica lì c'entrava oppure no? Ed era buona o cattiva in quel caso?

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, LaFuriaDelBaseball ha scritto:

Se si parla di confronti con Gasperini,io spero di vedere Yldiz alla Lookman quando attacchiamo,e non più alla Zappacosta a toccare la linea laterale!Quello lo facesse fare a Cambiaso o al terzino o quinto della situazione!Speruma bin! 

Ma infatti in teoria Vlahovic dovrebbe fare Retegui, Koopmeiners o Nico De katelaere e Yildiz Lookman.
Ma sono tanti gli aspetti su cui lavorare per costruire una simil-Atalanta.. i triangoli offensivi, il mediano che si butta dentro quando i due traquartistis vengono incontro, giocare di catena con Cambiaso che dovrebbe smetterla di buttarsi dentro in conduzione palla, il presing uomo su uomo per 90 minuti, ecc ecc..
Penso che Tudor comincerà da cose basiche tipo il baricentro più alto, la posizione dei due trequatisti (e questa me la aspetto da subito, sia che inizi immeditamente a 3 dietro oppure no) e di certo, lo ha detto anche in conferenza stampa, lavorare sulle preventive sulle quali Motta, soprattutto una volta perso Bremer, non ha lavorato abbastanza bene.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, jouvans ha scritto:

O essere "veri juventini" da anni. Al che Tudor ha risposto che allora basterebbe mettere un super tifoso in panchina sefz 
Che poi i due allenatori più vincenti della nostra storia e cioè Lippi e Trap, non avevano passato un minuto in Juventus prima di diventare i nostri condottieri..

Poi sulla tattica ci sono grossi malintesi un po' dappertutto, mica solo su VS. Perchè da una parte la si sminuisce o addirittura la si fa passare come una cosa "brutta", salvo poi chiedersi com'è che solo il Liverpool di Klopp o il City di Guardiola o anche solo il buon Gasp fanno un certo calcio e quelli che hanno un dinosauro in panchina invece no.. poi c'è l'altro malinteso che è quello dunning krueger, per cui, da quando la gente (i mass-media in primis) ha imparato concetti davvero basici come 4-3-3 o 4-4-2, pensa di sapere di tattica e di poter dare lezioni a tutti e 20 gli allenatori di A, quando, da decenni, sono proprio gli allenatori stessi  (tutti gli allenatori, eh? nessuno a escluso) a rispondere sempre: "ma guardatae che siete voi fissati coi numeretti, ma quella non è tattica".

Prova ne sia che alla Lazio Tudor costruiva a tre ma difendeva a 4 in situazione di possesso consolidato avversario, poi di nuovo a tre in fase di riaggressione e costruiva a uno o due coi mediani a seconda del tipo di pressione avversaria.. e allargava i due traquarti oppure li stringeva tantissimo (come si vede anche nel video di Gornati), ecc ecc...

Che schema era quello e che numeretto?

E la tattica lì c'entrava oppure no? Ed era buona o cattiva in quel caso?

Secondo me però c'è sempre una discriminazione nel parlare di gioco e tattiche ecc, non capisco perché chi fa un gioco meno propositivo diciamo non nello stile kloop gasp ecc è etichettato come dinosauro o meglio perché chi fa un gioco diverso da loro sembra che non sappia di tattica, che sia uno così che gestisce e basta....la tattica magari, mi sbaglio, ma credo che sia importnate in tutti i tipi di gioco e anche chi non fa un calcio come quello degli alenatori citati di tattica credo ne sappia abbastanza... poi ok siamo nel 2025 il calcio si è evoluto, si ricerca anche un gioco più intenso, più propositivo, più offesivo perche poi ogni epoca ha la sua tipologia di gioco più  "in voga" però vedo che c'è sempre una differenza tra parlare di allenatori, quelli che fanno un tipo di calcio oggi sembrano dei "guru" da approfondire, quelli che fanno un altro tipo di calcio dei poveretti da mettere da parte come se non avessero competenze e questa cosa la percepisco in generale.... io sarò ignorante in materia ma credo che ogni allenatore abbia la sua tattica, poi ci sono diversi tipi di idee e approcci alla partita ma io li metto tutti sullo stesso livello nel senso che possono essere tutti validi che siano "belli" o meno agli occhi esterni.... senza tattica (e gestione) non ci sarebbe l'allenatore nel calcio e negli sport in genrale, poi uno sfrutta una tipologia di gioco, una un'altra, tutte valide o meno a seconda di vari aspetti  e anche come ormai tutti gli allenatori ripetono come un mantra, la qualità dei singoli....

Riguardo la juventinità diciamo che il momento ci porta verso il lato romantico, in realtà come hai detto e come ha sottolineato tudor non è la cosa che conta o l'unica, visto che nei decenni hanno vinto tanto tre allenatori su quattro che non venivano da "juventini"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Marcoj ha scritto:

 

Rispondo a entrambi perché tutto sommato la risposta sarebbe sovrapponibile.

 

Non vorrei che il mio post fosse stato, in parte, frainteso.
 

Io ho messo in evidenza un concetto che non è in contrapposizione sull’aspetto tattico ma anzi lo va per me a esaltare nella bravura di un tecnico.


Non anteporre le proprie idee tattiche, di calcio, concettuali (insomma chiamiamole come meglio ci aggrada😁) alle caratteristiche che la rosa ha, sta a significare mostrare anzitutto intelligenza poi flessibilità e conoscenza tattica.

 

Non è uno sminuire l’aspetto tattico ma una condizione che per me deve essere essenziale, che senso ha costringere alcuni giocatori a fare cose non nelle loro corde? 
 

La tattica deve essere funzionale a chi poi la deve applicare in campo e sicuramente ha la sua importanza e ha bisogno dei suoi tempi per essere appresa e ben assorbita.

 

 

Concordo. Io, che pure detesto il 4-4-2, ci sto lavorando per questo finale di stagione perchè mi sono esplosi due esterni forti e non voglio sacrificarli.
Però, come ha accennato anche Tudor, restano fermi quelli che sono i principi di gioco di un allenatore.

In particolare, quando vi ho quotati, intendevo usare voi (detto in senso buono, sia chiaro 😁) non per motivi "personali", ma un po' come cavalli di * per contraddire una vulgata che sto molto leggendo nel forum e cioè che Tudor farà pane e salame, che basta dare la palla a quello forte e metterci la grinta da juventino vero.

Tutte cose sulle quali, grazie a dio, in realtà ha risposto già Tudor (come ho citato) e che verso la fine della conferenza stampa era anche un po' stufo di questi temi qualunquistici portati avanti dai giornalisti e lo ha anche detto a un certo punto.

Perchè il calcio appunto è altro che dire i numeretti o cose simili e se bastasse la grinta, allora metteremmo 11 presi dalla NFL che menano tutti..

Infine c'è il discorso che ho spesso rimarcato sui veri compiti di un allenatore e su quella che io scherzosamente chiamo "la difesa della categoria da parte mia" e che, se lo riascoltiamo con calma, ha spesso rimarcato anche Tudor che ha parlato di preventive, di lavoro da fare, di calci piazzati e ha addirittura riso su 'sto fatto della grinta dicendo: "se io comincio ai ragazzi a dire daje forza grinta, perdo solo di credibilità" e ha ragione. Confermo per esperienza anche diretta.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

UPDATE: AIGOR O IGOR?
ALLENATORE DELLA JUVE PER UN GIORNO - TUDOR EDITION

 

Il giochino è sempre quello che conoscete, ma stavolta, per tutta una serie di ragioni, sarà più micidiale.
Infatti non solo c'è molto da esplorare, dato il nuovo mister, ma c'è anche da sdoppiare questa rubrica poichè, effettivamente, non sappiamo con certezza quale sarà la Juve di Tudor all'inizio.

 

E dunque il giochino si sdoppia e mi spiego meglio: contro il Genoa, cosa fareste VOI SE FOSTE TUDOR? E cosa farà invece secondo voi TUDOR (QUELLO VERO INTENDO), in questa partita?

 

Come sempre, il giochino non è buttare lì una formazione o azzeccare una formazione, ma dire che schieramento base mettereste voi, cosa fare in fase di possesso o non possesso e sì, alla fine anche quali uomini ma soprattutto con quali compiti, ecc... e poi azzeccare cosa farà invece il mister, quello vero, "leggendo nella testa" di Tudor per indovinare, al di là delle nostre idee, cosa poi lui metterà in campo come uomini e idee in questo suo esordio (più conservatio sul passato per non fare subito troppa rivoluzione? Mezzo e mezzo? Subito Tudor a bomba e con quali uomini e con quali compiti?). 

 

Venghino siori venghino che stavolta, da bravi gobbi come lui, siamo tutti Tudor per un giorno ;) 

Così noi proviamo qui a fare la versione taroccata Aigor e vediamo anche (forse) di azzeccare cosa farà lui: IGOR (l'originale, s'intende 😊).

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
46 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

senza tattica (e gestione) non ci sarebbe l'allenatore nel calcio e negli sport in genrale, poi uno sfrutta una tipologia di gioco, una un'altra, tutte valide o meno a seconda di vari aspetti  e anche come ormai tutti gli allenatori ripetono come un mantra, la qualità dei singoli....

Sono perfettamente d'accordo .ok

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, jouvans ha scritto:

Ma in realtà la sua non era una risposta politichese 😊
Cioè è vero che lui "di base" difende a tre, ma è anche vero che:

A) alla Lazio per non fare troppi casini cominciò a 4 (seppure non per tutti i 90 minuti)

B) perfino nella sua "creatura Marsiglia", comunque poi uno dei due terzini o il mediano, si abbassavano, di fatto creando una linea a 4 quando si andava in difesa più bassa.

 

Fondamentalmente Tudor usa l'assetto a 3 quando è in costruzione o quando è in riaggressione, ma quando si deve posizionare sul possesso consolidato avversario, tende spesso a mettersi a 4.

 

Nel Marsiglia che ho visto col PSGo faceva uomo contro uomo giocando praticamente sempre uno contro uno in difesa contro Neymar e Messi.

 

Qualche problema lo aveva sulle fasce dove Hakimi e Mendes sono scappati più di una volta creando l'effetto Juric/Roma

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

Concordo. Io, che pure detesto il 4-4-2, ci sto lavorando per questo finale di stagione perchè mi sono esplosi due esterni forti e non voglio sacrificarli.
Però, come ha accennato anche Tudor, restano fermi quelli che sono i principi di gioco di un allenatore.

In particolare, quando vi ho quotati, intendevo usare voi (detto in senso buono, sia chiaro 😁) non per motivi "personali", ma un po' come cavalli di * per contraddire una vulgata che sto molto leggendo nel forum e cioè che Tudor farà pane e salame, che basta dare la palla a quello forte e metterci la grinta da juventino vero.

Tutte cose sulle quali, grazie a dio, in realtà ha risposto già Tudor (come ho citato) e che verso la fine della conferenza stampa era anche un po' stufo di questi temi qualunquistici portati avanti dai giornalisti e lo ha anche detto a un certo punto.

Perchè il calcio appunto è altro che dire i numeretti o cose simili e se bastasse la grinta, allora metteremmo 11 presi dalla NFL che menano tutti..

Infine c'è il discorso che ho spesso rimarcato sui veri compiti di un allenatore e su quella che io scherzosamente chiamo "la difesa della categoria da parte mia" e che, se lo riascoltiamo con calma, ha spesso rimarcato anche Tudor che ha parlato di preventive, di lavoro da fare, di calci piazzati e ha addirittura riso su 'sto fatto della grinta dicendo: "se io comincio ai ragazzi a dire daje forza grinta, perdo solo di credibilità" e ha ragione. Confermo per esperienza anche diretta.

In realtà se tu costruissi una rosa di veri super uomini fisicamente e appena sufficienti tecnicamente come era in realtà il Liverpool di Klopp le vinci praticamente tutte solo hai cicli vincenti più brevi rispetto alle squadre tutta tecnica come Barca e Real (che unisce il meglio delle due filosofie)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

UPDATE: AIGOR O IGOR?
ALLENATORE DELLA JUVE PER UN GIORNO - TUDOR EDITION

 

Il giochino è sempre quello che conoscete, ma stavolta, per tutta una serie di ragioni, sarà più micidiale.
Infatti non solo c'è molto da esplorare, dato il nuovo mister, ma c'è anche da sdoppiare questa rubrica poichè, effettivamente, non sappiamo con certezza quale sarà la Juve di Tudor all'inizio.

 

E dunque il giochino si sdoppia e mi spiego meglio: contro il Genoa, cosa fareste VOI SE FOSTE TUDOR? E cosa farà invece secondo voi TUDOR (QUELLO VERO INTENDO), in questa partita?

 

Come sempre, il giochino non è buttare lì una formazione o azzeccare una formazione, ma dire che schieramento base mettereste voi, cosa fare in fase di possesso o non possesso e sì, alla fine anche quali uomini ma soprattutto con quali compiti, ecc... e poi azzeccare cosa farà invece il mister, quello vero, "leggendo nella testa" di Tudor per indovinare, al di là delle nostre idee, cosa poi lui metterà in campo come uomini e idee in questo suo esordio (più conservatio sul passato per non fare subito troppa rivoluzione? Mezzo e mezzo? Subito Tudor a bomba e con quali uomini e con quali compiti?). 

 

Venghino siori venghino che stavolta, da bravi gobbi come lui, siamo tutti Tudor per un giorno ;) 

Così noi proviamo qui a fare la versione taroccata Aigor e vediamo anche (forse) di azzeccare cosa farà lui: IGOR (l'originale, s'intende 😊).

 

Aigor Tudor.jpg

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 ore fa, jouvans ha scritto:

Infatti come ho detto, se avessi fatto io un video, più o meno l'avrei fatto così .sisi 
Gornati è un match analyst ma, diversamente da altri di cui magari abbiamo parlato, lui non è gobbo, ma analizza a random tutto quello che gli passa per la capoccia, però è comunque focalizzato sul calcio italiano e sulle squadre italiane.

PS: a @Leppe e  @zacmayo  ve l'avevo detto che il capitano sarebbe stato Locatelli.. e passi per zac che è una new entry qui sul cafe, ma Leppe ormai deve sapere che la mia parola è bibbia .paceebene

PPS: per i poco ironici... ovviamente sto facendo lo scemo sefzsefzsefz 

Io sull'analisi di Gornati e le tue sono concorde, ma a mio avviso sfugge il più grande dettaglio, seppur citato: al di là di tattiche e posizioni, abbiamo la levatura tecnica e Tudor sarà in grade di trasmettere in breve tempo quella caratteriale e di concentrazione per attuare schemi che richiedono tanto sacrificio, corsa e pulizia nelle linee di passaggio veloci, oltre verticalità?

Perché a livello teorico amche il calcio di Motta era attuabile e propositivo, seppur meno aggressivo e verticale/veloce, ma se poi corri poco e in maniera disunita e sbagli controlli di palla elementari così come passaggi a due metri, diventa tutto improponibile.

 

Io in questo momento di confusione, comunque concordo nell'aggiungere un centrale in più che ci copra e anche perché evidentemente resta un reparto (e una fase) dove stiamo soffrendo tantissimo, ma basterà?

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
57 minuti fa, Txarren ha scritto:

In realtà se tu costruissi una rosa di veri super uomini fisicamente e appena sufficienti tecnicamente come era in realtà il Liverpool di Klopp le vinci praticamente tutte solo hai cicli vincenti più brevi rispetto alle squadre tutta tecnica come Barca e Real (che unisce il meglio delle due filosofie)

Sempre senza fare polemica, perché è giusto non intaccare il clima sereno di VScafe, mi sembra che sostenere che gli 11 di Klopp fossero super uomini con appena sufficiente tecnica, non rende giustizia ai calciatori e neanche al tecnico. Calciatori quasi tutti di primissimo livello, dal portiere che spesso ho visto servire sui piedi gli esterni d'attacco ed è uno dei migliori al mondo con i piedi. Cosa vogliamo dire di Van Dijk, mi sembra che per difesa e costruzione abbia pochi rivali. Arnold, secondo me il titolare della nazionale inglese è il migliore nel ruolo. Si potrebbe proseguire ma parlare degli altri e dire di Salah sarebbe fare un rosario di complimenti ai calciatori dei Reds. Poi possiamo parlare anche della tattica che utilizza Klopp. È vero che usa di base il 4/3/3 ma non è vincolato " giurassicamente" al modo di intendere quel modulo. E vero che usa molto le fasce ma è continuo cercare lo spazio da parte dei mediani che sono in continuo movimento che rende imprevedibile il suo gioco. È altrettanto vero che il pressare altissimo e il continuo movimento gli crea qualche problema in difesa e richiede grande dispendio di energie. Ma poi qualcuno che segna e fa un gol più dell'avversario c'è sempre 

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, onetime ha scritto:

Che secondo me sarebbe anche meglio, altrimenti non so che ci possiamo fare con Mbangula e Conceicao. Poi, ovviamente, dipende sempre dai movimenti che chiederà Tudor ai due trequartisti.

A me però nella loro similarità mi sembrano giocatori sui quali si può lavorare in modo abbastanza diverso. 

Conceicao è proprio un giocatore che agisce esclusivamente palla al piede, ha strappi dati dai suoi dribbling e resta utile all'ennesima potenza in partite contro difese chiuse e arcigne (e lo abbiamo pure sfruttato poco a mio avviso per quel che sa fare), ma nel momento in cui voglio verticalizzare più velocemente e far scorrere la palla risparmiando uno o due tempi di gioco io vedo molto piu "tudoriano" Mbangula che non il portoghese che mi sembra proprio fuori contesto (ma sicuramente sbaglio io).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, jouvans ha scritto:

Sul discorso uomo nella zona, vale quello che ha detto Gornati e cioè: premesso che zona pura con riferimento palla 'sta squadra non l'ha mai fatto (e, dato l'organico, ringrazio iddio di questo), che facciamo? Uomo nella zona o uomo su uomo? Ecco, appunto, Gornati fa notare che "uomo su uomo" puro non sa neanche lui (e neppure io) se abbiamo gli uomini per farlo per 90 minuti. Invece "uomo nella zona", vuoi perchè comunque ci abbiamo lavorato, vuoi comunque perchè fino alla 27° giornata con questo sistema eravamo la miglior difesa della A, forse ci si può ripartire.

Io credo che in realtà Tudor farà mezzo e mezzo e mi spiego: in aggressione andrà certamente a prendere i riferimenti e dunque sostanzialmente uomo su uomo.
Poi però, eventualmente in pressione media o addirittura bassa, potrebbe mettersi uomo nella zona.

Perfettamente d'accordo, ma in realtà a meno di un lavaggio di capa impressionante, lo abbiamo già visto che senza Bremer difficilmente possiamo reggere con marcature uomo su uomo per 90 minuti.

Mi ricordo anche recentemente lo stesso Gatti vederlo piu volte provare a pressare alto a livello di centrocampo e puntualmente uscire senza i tempi giusti e creare buchi immensi dietro di lui (che poi a 4 erano davvero immensi, forse a 3 ha già più senso prendersi questo rischio perché hai chi ti copre).

 

Io sono davvero curioso di vedere se Tudor riesce a fargli fare uno switch mentale e di concentrazione, perché la nostra qualificazione alla prossima Champions a mio avviso passa tutta da questo aspetto.

 

Concentrazione e sacrificio (corsa inclusa).

 

PS: il piu bel topic di VS, complimenti a chilometri alimenta con costanza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, BlackandWhite77 ha scritto:

A me però nella loro similarità mi sembrano giocatori sui quali si può lavorare in modo abbastanza diverso. 

Conceicao è proprio un giocatore che agisce esclusivamente palla al piede, ha strappi dati dai suoi dribbling e resta utile all'ennesima potenza in partite contro difese chiuse e arcigne (e lo abbiamo pure sfruttato poco a mio avviso per quel che sa fare), ma nel momento in cui voglio verticalizzare più velocemente e far scorrere la palla risparmiando uno o due tempi di gioco io vedo molto piu "tudoriano" Mbangula che non il portoghese che mi sembra proprio fuori contesto (ma sicuramente sbaglio io).

D'accordo sul fatto che su di loro si possa lavorare, e anche sul fatto che Mbangula sia molto più adatto a quelli che sono i principi di gioco di Tudor rispetto a Chico.

 

Comunque intendevo che personalmente non abbandonerei l'idea delle ali d'attacco, basterebbe fare in modo di non lasciarle troppo isolate sull'esterno.

 

Chiudo con Chico, il suo difetto più grande è che è troppo poco "associativo".

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
45 minuti fa, onetime ha scritto:

D'accordo sul fatto che su di loro si possa lavorare, e anche sul fatto che Mbangula sia molto più adatto a quelli che sono i principi di gioco di Tudor rispetto a Chico.

 

Comunque intendevo che personalmente non abbandonerei l'idea delle ali d'attacco, basterebbe fare in modo di non lasciarle troppo isolate sull'esterno.

 

Chiudo con Chico, il suo difetto più grande è che è troppo poco "associativo".

La rua frase finale è la chiosa di quanto non ho osato dire io. 

Secondo me tra i due passa anche quella voglia di squadra, gruppo, sacrificio, che in questo momento ci serve e immagino Tudor cercherà e chiederà.

Chico mi pare davvero lontano da questi concetti, è una primadonna a suo modo, può essere un'arma a partita in corso, ma non si sposa con una squadra che deve crearsi sulla base di unità di intenti ed un mix di fiducia e sacrificio l'uno per gli altri.

 

Magari mi sbaglio, ma il suo destino anche come riscatto a fine stagione lo vedo abbastanza segnato.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, onetime ha scritto:

D'accordo sul fatto che su di loro si possa lavorare, e anche sul fatto che Mbangula sia molto più adatto a quelli che sono i principi di gioco di Tudor rispetto a Chico.

 

Comunque intendevo che personalmente non abbandonerei l'idea delle ali d'attacco, basterebbe fare in modo di non lasciarle troppo isolate sull'esterno.

 

Chiudo con Chico, il suo difetto più grande è che è troppo poco "associativo".

Tutto vero, bisognerebbe però cercarlo in velocità e non quando è raddoppiato e magari i due avversari sono il doppio di lui in peso. Se gli dai la possibilità di giocare uno contro uno è letale. Sul poco associativo sei stato anche troppo buono.😁,  però ci si può lavorare, è giovanissimo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, BlackandWhite77 ha scritto:

La rua frase finale è la chiosa di quanto non ho osato dire io. 

Secondo me tra i due passa anche quella voglia di squadra, gruppo, sacrificio, che in questo momento ci serve e immagino Tudor cercherà e chiederà.

Chico mi pare davvero lontano da questi concetti, è una primadonna a suo modo, può essere un'arma a partita in corso, ma non si sposa con una squadra che deve crearsi sulla base di unità di intenti ed un mix di fiducia e sacrificio l'uno per gli altri.

 

Magari mi sbaglio, ma il suo destino anche come riscatto a fine stagione lo vedo abbastanza segnato.

Conceicao per me ha delle grossissime potenzialità e andrebbe riscattato.

Sul fatto che quando ha palla al piede difficilmente tenti il dialogo coi compagni, è un suo grosso difetto ma in alcuni casi è stato anche un pregio perché ci ha risolto delle azioni che stavano diventando stagnanti. I giocatori che sappiano saltare l'uomo servono, anche solo per mettere in apprensione le difese avversarie. Può essere che crescendo imparerà a capire i momenti in cui tentare il dribbling e i momenti in cui invece dare soddisfazione al compagno che si sovrappone.

 

Detto questo, per me il suo riscatto dipenderà tanto anche (e direi giustamente) dalla scelta del prossimo allenatore.

1 minuto fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Sul poco associativo sei stato anche troppo buono.😁,  però ci si può lavorare, è giovanissimo.

Oggi mi sono svegliato così .angelo

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, onetime ha scritto:

Detto questo, per me il suo riscatto dipenderà tanto anche (e direi giustamente) dalla scelta del prossimo allenatore.

4 minuti fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Sul poco associativo sei stato anche troppo buono.😁,  però ci si può lavorare, è giovanissimo.

Oggi mi sono svegliato così .angelo

Io ricordo le poche partite che ha giocato in nazionale e non si faceva pregare per scaricare la palla. Primo perchè aveva sempre compagni in movimento vicini, al contrario di quanto spesso capitava nella Juve,  e secondo perchè il carisma di quelli che giocano nel Portogallo è ben altra cosa rispetto ai suoi compagni di club 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Io ricordo le poche partite che ha giocato in nazionale e non si faceva pregare per scaricare la palla. Primo perchè aveva sempre compagni in movimento vicini, al contrario di quanto spesso capitava nella Juve,  e secondo perchè il carisma di quelli che giocano nel Portogallo è ben altra cosa rispetto ai suoi compagni di club 

Può benissimo essere che sia questo il motivo, però i giocatori che abbiamo oggi questi sono e le partite poche. 

Io penso che Tudor lo utilizzerà come arma in corso e difficilmente in pianta stabile.

Il ragazzo, come tanti, paga la pochezza della stagione in corso.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 hours ago, jouvans said:

E dunque il giochino si sdoppia e mi spiego meglio: contro il Genoa, cosa fareste VOI SE FOSTE TUDOR? E cosa farà invece secondo voi TUDOR (QUELLO VERO INTENDO), in questa partita?

Allora,

 

io cercherei di mettere in campo la migliore formazione possibile (sulla carta, visto che non conosco personalmente i giocatori e non li vedo in allenamento).

Quindi, secondo me un 3-2-4-1:

 

Portiere - Di Gregorio

 

Difesa a tre in impostazione - Gatti - Veiga - Kalulu

 

Coppia di mediani di corsa e copertura - Locatelli - Thuram

 

Due esterni e due trequartisti - Weah - Koop - McKennie - Mbangula

 

Un centravanti - Vlahovic

 

In fase difensiva gli esterni ripiegano formando una linea a 5, diventando un 5-4-1

 

Cosa farà Tudor?

Azzardo che probabilmente farà una cosa simile a quanto descritto sopra... forse però, immagino, metterà Nico Gonzales al posto di Mbangula.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.