Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: I due goal di Perisic, una inaccettabile somiglianza

Post in rilievo

11 ore fa, jouvans ha scritto:

Non so che dirti..... premesso che anch'io mi aspettavo la costruzione a 3 vista col PSV, va anche detto che con questo sistema abbiamo visto Koop giocare finalmente a calcio, Chico non fare solo quello che butta lo sguardo per terra e parte ad minchiam, ma soprattutto una fase di pressione del secondo tempo assolutamente perfetta, soprattutto sulle preventive (infatti Lautaro è sparito).

L'errore, che avrebbe previsto anche un bimbo alla vigilia, è stato mettere Savona su Dumfries e si è visto infatti...
Però Gatti a uomo su Lautaro, Koop mezzala destra, due esterni (uno a piede invertito e l'altro a piede dominante), son tutte cose interessanti, così come il coraggio di giocarsi l'ultima mezzora con un solo mediano, due terzini di spinta e tre davanti.
Se poi Motta non va bene neanche quando vince 4 partite di fila, io lo accetto, ma da tecnico non concordo.

Detto da uno (io) che non avrebbe messo questa formazione, eh? Io avrei messo Nico a destra e Chico solo nel finale, non avrei mai messo Savona lì, avrei giocato 4-3-3 invece di 4-1-4-1, ecc.. ma ho l'umiltà di dire che alla fine ha avuto ragione Motta e mi devo togliere sportivamente il cappello perchè altrimenti sarei, a dir poco, presuntuoso e non voglio esserlo. Lui allena la Juve e ha dimostrato il perchè, io alleno gli allievi provinciali e anche lì ci sarà un perchè.
Poi chiaramente domani, con le slide, si evidenzieranno da parte mia anche tutte le criticità del primo tempo (contaci) ma la somma finale va comunque stavolta a favore di Motta, senza dubbio.

Jouvans caro una tua osservazione in merito a quello che hai scritto: koop mezzala destra ha giocato a calcio, volevo rilevare che è indubbio che abbia fatto una partita decente ma per me oggettivamente continua ad essere poco anzi pochissimo tanto vale metterci thuram li con Locatelli davanti alla difesa, quello che mi sconcerta e spero tu mi illuminerai in merito è perché 9 su 10 koop qualsiasi posizione ricopra mezzala o sotto punta è spalle alla porta. Questo lo limita moltissimo perché è lento nello girarsi e perde spesso palla, peraltro è l'esatto opposto di quello che avveniva nella dea dove lui riceveva sempre palla sulla corsa e fronte alla porta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, CaioMario73 ha scritto:

Jouvans caro una tua osservazione in merito a quello che hai scritto: koop mezzala destra ha giocato a calcio, volevo rilevare che è indubbio che abbia fatto una partita decente ma per me oggettivamente continua ad essere poco anzi pochissimo tanto vale metterci thuram li con Locatelli davanti alla difesa, quello che mi sconcerta e spero tu mi illuminerai in merito è perché 9 su 10 koop qualsiasi posizione ricopra mezzala o sotto punta è spalle alla porta. Questo lo limita moltissimo perché è lento nello girarsi e perde spesso palla, peraltro è l'esatto opposto di quello che avveniva nella dea dove lui riceveva sempre palla sulla corsa e fronte alla porta.

Secondo me è evidente che Koop ha avuto, voluto sintetizzare al massimo (perchè altrimenti sarebbe lunga) 2 tipi di limiti:

1) personale (fisico? Psicologico? Un po' e un po'?)

2) tattico

Sul punto 1 non so che dire nel senso che sono cose non tattiche ma del calciatore. Sul punto 2 certamente però ci sono dei limiti suoi perchè lui, almeno da noi sino ad oggi, rende in pratica solo da mezzala offensiva e basta. Due partite ha giocato "puramente così" e due partite buone ha fatto: col PSV a settembre e ieri..
Ora: Motta lo mette fuori ruolo? Il nostro modulo è meno favorevole alle sue caratteristiche? Il punto 1) ha inciso sin troppo?

Questo io non lo so, ma di certo il calcio più verticale delle ultime settimane, una migliore condizione atletica sua e il fatto che, ormai si è capito, da noi riesce bene solo come mezzala e lì bisogna metterlo, potrebbero essere la soluzione (che poi lui possa potenzialmente fare altri ruoli, può essere.. ma al momento, da noi, quando ha funzionato, lo ha fatto sempre come mezzala e lì va messo).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, tantra ha scritto:

Buongiorno a tutti.

 

Partita vista allo Stadium.

 

La partita è cambiata chiaramente con l'ingresso di Cambiaso al posto di Savona.

 

Prima di tutta è cambiata l'uscita dal basso, perché Cambiaso ha portato una qualità di palleggio prima molto bassa.

 

Poi, con due terzini, è cambiata la pressione che è stata portata uomo su uomo sullo stile della partita col Milan con i tre attaccanti che prendevano i 3 difensori, i terzini prendevano gli esterni e così via, un po' come era stato evidenziato in prepartita coma soluzione 1 (giusto @jouvans ?)

 

Di lì è stato un crescendo dove il gol è stata solo la logica conseguenza.

 

 

Niente da dire perchè la partita va vista allo stadio, dove si vedono dall'alto i movimenti anche a palla lontana, nel loro complesso e anche fuori da quella che è la "semplice" inquadratura tv. Quindi se tu hai avuto questo privilegio.. beh, intanto buon per te che c'eri alla purga delle monnezze e che hai potuto goderti la cosa da una vista privilegiata anche "tatticamente" 😊
Ciò premesso, a dire il vero sia io che tanti match analyst e perfino semplici giornalisti, si è un po' tutti avuta l'impressione che già dal primo minuto del secondo tempo qualcosa di grosso fosse cambiato. E poi lo farò vedere con le slide. Di certo hai ragione che Cambiaso ha dato un input e una varietà/continuità offensiva inimmaginabile da parte di Savona.

Confermo che sì, non è stato affatto come col PSV ma molto più simile al Milan come tipo di aggressione, soprattutto nel secondo tempo di fatto McKennie è andato a uomo su Calhanoglou che infatti è sparito dal campo, perchè Inzaghi ha provato la mossa Conte (lo fece con Lobotka) di abbassare il suo play, ma Motta, che come detto sta crescendo, stavolta non si è fatto fregare e ha detto a Wes "che lui stia alto, basso o si defili, tu schermalo sempre" e si è visto il risultato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, jouvans ha scritto:

Niente da dire perchè la partita va vista allo stadio, dove si vedono dall'alto i movimenti anche a palla lontana, nel loro complesso e anche fuori da quella che è la "semplice" inquadratura tv. Quindi se tu hai avuto questo privilegio.. beh, intanto buon per te che c'eri alla purga delle monnezze e che hai potuto goderti la cosa da una vista privilegiata anche "tatticamente" 😊
Ciò premesso, a dire il vero sia io che tanti match analyst e perfino semplici giornalisti, si è un po' tutti avuta l'impressione che già dal primo minuto del secondo tempo qualcosa di grosso fosse cambiato. E poi lo farò vedere con le slide. Di certo hai ragione che Cambiaso ha dato un input e una varietà/continuità offensiva inimmaginabile da parte di Savona.

Confermo che sì, non è stato affatto come col PSV ma molto più simile al Milan come tipo di aggressione, soprattutto nel secondo tempo di fatto McKennie è andato a uomo su Calhanoglou che infatti è sparito dal campo, perchè Inzaghi ha provato la mossa Conte (lo fece con Lobotka) di abbassare il suo play, ma Motta, che come detto sta crescendo, stavolta non si è fatto fregare e ha detto a Wes "che lui stia alto, basso o si defili, tu schermalo sempre" e si è visto il risultato.

Ciao jouvans, si, chiaramente l'ordine di cambiare atteggiamento era partito dagli spogliatoi già durante l'intervallo, ma si è pienamente concretizzato con l'ingresso di Cambiaso in campo che ha configurato l'augurio che avevo espresso sabato mattina e che ti riporto come citazione:

Il 15/02/2025 Alle 10:15, tantra ha scritto:

Domani è una partita difficile, oltre che per il valore dell'avversario, anche perché è a soli 3 giorni da una partita fondamentale.

 

Dalle valutazioni sulle due partite, secondo me, verrà fuori la strategia di Thiago.

 

Mi spiego.

 

Se la partita non fosse vicina ad una partita decisiva, Motta potrebbe giocarsi una partita uomo contro uomo come ha fatto con Atalanta e Milan.

 

A quel punto avresti le 3 punte Yildiz Kolo e Nico che andrebbero a prendere i 3 centrali Pavard De Vrij e Bastoni.

 

I due terzini Cambiaso e Weah sarebbero su Drumfries e Di Marco.

 

Mckennie prenderebbe Chalanoglu e le due mezzali Thuram e Locatelli prenderebbero Barella e Mkhitarian.

 

In difesa uno contro uno Gatti Veiga contro Thuram Lautaro.

 

Ma sarebbe la scelta più giusta a 3 giorni dalla trasferta di Eindhoven?

 

Non lo so

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
56 minuti fa, tantra ha scritto:

Ciao jouvans, si, chiaramente l'ordine di cambiare atteggiamento era partito dagli spogliatoi già durante l'intervallo, ma si è pienamente concretizzato con l'ingresso di Cambiaso in campo che ha configurato l'augurio che avevo espresso sabato mattina e che ti riporto come citazione:

 

Ti dirò.. Cambiaso ha svoltato la gara certamente e infatti ti butto lì (forse un po' a sorpresa) che per me, vedendo il topic delle pagelle, gli MVP non sono tanto i gettonatissimi Kolo e Chico (per quanto ovviamente positivi e decisivi nel gol partita) ma proprio Thuram e Cambiaso (oltre al secondo tempo di Gatti uomo su uomo contro Lautaro).
Però, come ti mostrerò appena posso con le slide, perfino Savona a un certo punto, un paio di volte prima di uscire, nella ripresa si è trovato "in zona Cambiaso", perchè il pattern tattico era diventato quello. Poi ovviamente l'abisso palla al piede che c'è fra Savona e Andrea ha fatto sì che la scossa di Cambiaso diventasse decisiva.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Altre note a margine;

 

Ieri l'ampiezza era data, diversamente da altre volte, dalle due ali mentre Weah occupava una posizione più bassa, quasi simile a Savona.

 

Questo faceva sì che l'impostazione a 3 non si è mai vista, anche perché il centrale di centrocampo era Thuram che non ha nelle corde la Lavolpiana.

 

Oggi come oggi a noi mancano due giocatori per essere una grandissima squadra: un upgrade di Locatelli e uno di Mckennie

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La cosa migliore è che il tipo di gioco possiamo dire che sia cambiato, non con possesso monoschematico e lento ma più verticale ed aperto a più soluzioni oltre ovviamente alla bravura di veiga dietro e kolo soprattutto davanti a trasformare tutto in oro.... naturalmente serve un ritmo gara che sia costante per buona parte della partita e più equilibrio in mezzo al campo per non andare in sofferenza dietro... sono step da fare per crescere, ma il variare tipo di gioco sta giovando ad oggi, se ci mettiamo anche un po di episodi che finalmente girano dalla nostra dopo che sono girati a volte contro e alcuni singoli che fanno la differenza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

QUESTA E' UNA DELLE PIU' BELLE ANALISI TATTICHE CHE DAVOM23 ABBIA MAI FATTO (E GIA' E' BRAVO DI SUO)

DURA MOLTISSIMO, PER CUI, NON VOLENDO FARVI PERDERE TEMPO VI INDICO SOLO DUE MOMENTI CHIAVE

 

1- PER CHI HA FRETTA: DA 9:09 A 15:00 (POCO PIU' DI 5 MINUTI..)

2-PER CHI HA PIU' PIACERE/VOGLIA/PAZIENZA, MA COMUNQUE SENZA VEDERE L'INTERO VIDEO (QUASI DIMEZZANDOLO..) DA 1:54 A 22:39 (CIRCA 20 MINUTI)

 

STRA-CONSIGLIO DAVVERO A TUTTI ALMENO IL PUNTO 1) BREVE MA ILLUMINANTE (da 9:09 a 15:00)

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Alcune annotazioni sparse sul video di davom23:

1) spiega perchè le praterie centrali del primo tempo

2) che il secondo tempo si è svoltato non solo perchè si è corso e/o pressato di più ma perchè ci sono stati interventi tattici ("pochi" ma importanti)

3) per chi pensa che giocare come il secondo tempo sia stancante e non si può fare 90 minuti, lui fa notare, giustamente, che paradossalmente nel secondo tempo si è corso di meno, non di più... come diceva un mio vecchio mister: "nel calcio si corre, punto. Non esiste correre poco o correre tanto. Esiste corre bene o correre male"..  E la Juve nel secondo tempo, più che correre tanto, ha corso bene ;) 

 

Tutta roba spiegata bene da davom23 nei 20 minuti che ho indicato o anche solo in quei 6 minuti scarsi all'inizio (anche se lui il mio vecchio mister non lo conosce e dunque non poteva citarlo sefz )

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 16/02/2025 Alle 16:16, jouvans ha scritto:

Per i tuoi standard è una formazione super prudente e per niente berlusca style 😄

È la formazione che avrei visto bene con l'Inter all'inizio... comunque Dumfries e Di Marco sono due clienti difficili e l'inter tende a partire forte, spesso segnano nei primi venti minuti. È servita un po' di fortuna per non andare sotto, perché nel primo non c'era la formazione/idea giusta. Credo che anche un certo calo fisico dei nerazzurri abbia reso il secondo tempo più equilibrato. È stata una partita molto più fisica che tattica. Peccato non aver ficcato il secondo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

Alcune annotazioni sparse sul video di davom23:

1) spiega perchè le praterie centrali del primo tempo

2) che il secondo tempo si è svoltato non solo perchè si è corso e/o pressato di più ma perchè ci sono stati interventi tattici ("pochi" ma importanti)

3) per chi pensa che giocare come il secondo tempo sia stancante e non si può fare 90 minuti, lui fa notare, giustamente, che paradossalmente nel secondo tempo si è corso di meno, non di più... come diceva un mio vecchio mister: "nel calcio si corre, punto. Non esiste correre poco o correre tanto. Esiste corre bene o correre male"..  E la Juve nel secondo tempo, più che correre tanto, ha corso bene ;) 

 

Tutta roba spiegata bene da davom23 nei 20 minuti che ho indicato o anche solo in quei 6 minuti scarsi all'inizio (anche se lui il mio vecchio mister non lo conosce e dunque non poteva citarlo sefz )

Allora diciamola così, nel primo tempo l'Inter ha corso meglio di noi e se lo avesse fatto anche nel secondo tempo magari il risultato sarebbe stato diverso...come viceversa...poi ci sono gli avversari...se lo si vuole capire si capisce...di al tuo mister che se bastasse solo correre a calcio allora siamo buoni un po' tutti...in più l'Inter nei primi 60 minuti, è sempre molto aggressiva cercando di segnare, stessa partita fatta all'andata dove sono calati...se reggesse 90 minuti come nel primo tempo per tutte le partite, sarebbero fortissimi, peccato che poi la benzina finisce...quelli che alla fine riescono a rimanere in campo più tempo sono i giocatori tecnici e tattici...

Bastasse solo essere aggressivi nel calcio e correre bene ( senza pensare all'avversario) sarebbe lo sport più brutto al mondo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA JUVENTUS-INTER - PARTE 1 DI 3: IL PRIMO TEMPO

 

PRESSING INPERD 1T

1301651394_Interuomosuuomo1T-redux.jpg.d7d93e5e7798a2066b965d091be56ed9.jpg

I cartonati nel primo tempo sono stati più aggressivi e ci venivano a prendere spesso alti anche, perchè come detto da Motta e come emergerà spesso nel primo tempo: "LI ABBIAMO RISPETTATI TROPPO" portandoceli spesso in casa.. e loro non si son fatti pregare. Qui chiaramente ci prendono alti e uomo su uomo.
Interessante in questi 1 vs 1, come la coppia fissa Mkhitaryan-Koop ci sia stata sia nel primo che nel secondo tempo, ma a parti inverse a seconda dei tempi.

 

FASE DI NON POSSESSO JUVE 1T

1326578498_4-1-4-1difensivoprimotempo-redux.jpg.173d282e43dac9fc9ff23da9f62ed328.jpg1719356016_PocapressioneJuve1T-redux.jpg.d024c08d4c42a046ef22068711120089.jpg

Qui si vede il consueto 4-1-4-1 che effettuiamo così "integrale" solitamente solo quando siamo passivi, così come si era visto ad esempio nel primo tempo di Como. Una delle conseguenze è Calha (seconda foto) che può impostare tranquillissimo, alzando la testa indisturbato e con ennemila soluzioni di passaggio facile

 

PRIME CONSEGUENZE FASE BLANDA DI NON POSSESSO JUVE 1T

120834891_ImpostazionefacileInter1T-redux.jpg.a98c49c574dfa9e2483edd3e43ee7c79.jpg

Di nuovo, stavolta con Acerbi in possesso palla, la Juve bissa il primo tempo di Como. Porta infatti sì, anche qui, svariati uomini nella metà campo avversaria, ma per nulla aggressivi, solo posizionali, con ampie e facili soluzioni "con tempo e spazio" per iniziare l'azione da parte dell'inperd.
 

NOTA A MARGINE FONDAMENTALE: IL PRESSING E' BASILARE NEL 2025 E CERTAMENTE VA PORTATO (LO SI PUO' FARE IN VARI MODI), MA PORTARLO COSI', COMPORTA TUTTI GLI SVANTAGGI DEL PRESSARE ALTO (PRATERIE, CORSE ALL'INDIETRO, ECC) SENZA ALCUN VANTAGGIO, PERCHE' L'AVVERSARIO TI ESCE COME VUOLE E IN PIU' CON LA TUA SQUADRA CHE HA 5 UOMINI TAGLIATI FUORI. SI ERA GIA' VISTO COL BENFICA PER ALMENO 60 MINUTI. SE DEVI PRESSARE COSI' "MALE", ALLORA TANTO VALE STARE DIETRO

 

ALTRE CONSEGUENZE.....

582272455_TracciafacileversoBastoni-redux.jpg.8f97da2709c74fc44f446da77585f227.jpg974576686_TracciafacileversoLautaro-redux.jpg.862501ed2da852544b061b4fbdce676e.jpg

 

Come conseguenza, oltre a un sostanziale sbilanciamento poco premiante e al fatto che a turno le fonti di gioco Acerbi e Calhanoglou sono liberissime di impostare, si ha l'ulteriore "sviluppo" che si vede in queste due immagini che non sono identiche ma è come se lo fossero, perchè è una situazione di gioco che ci ha fatto male e che si è ripetuta facilmente e troppo spesso.
Nell'immagine più a sinistra, il peggio. Martinez viene incontro facile, può girarsi fronte alla porta e ha anche al suo fianco lo scarico facile sulla mezzala.
Nel secondo caso, dato il vuoto che si creava con le rotazioni non corrette, lasciavamo sempre un buco esattamente in quella zona, ed ecco che ci si infila stavolta addirittura Bastoni (foto due) e altre volte lo hanno fatto Barella e Mkhitaryan, oltre al solito Lautaro.

 

IL CASTELLO SUI CORNER

382825767_Castellodifensivocorner-redux.jpg.68d10bf8620e801ea5aac0d5bb76756a.jpg

Come da mia nuova mania, vista la nostra ben nota vulnerabilità sulle palle alte e sui piazzati, rievidenzio i progressi visti a Como. Ovvero: anche qui il castello è stato fatto abbastanza bene (fermo restando che ci sarebbe molto da discutere a mio avviso sulla zona pura in caso di piazzato) e anche con l'inperd si è rischiato meno dei precedenti, tanto più che loro sui calci piazzati hanno ottenuto una roba tipo 17-18 gol da quelle situzioni in stagione e dunque erano potenzialmente temibillissimi.

 

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 7

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mamma mia, primo tempo davvero horror dal punto di vista del pressing .doh

 

A loro bastava fare i soliti movimenti, due-tre passaggi fatti bene ed erano nella nostra trequarti, se non davanti l'area di rigore..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA JUVENTUS-INTER - PARTE 2 DI 3: IL SECONDO TEMPO
 

FASE DI NON POSSESSO JUVE 2T
317149481_UomosuuomoJuve2nd-redux.jpg.923e036fc9ec9e9491026858dc109a54.jpg
Innanzitutto si va noi uomo su uomo. Gli uomini nella metà campo avversaria son sempre 5 o 6, non è che siano aumentati quelli che corrono per farlo o che corrano di più o di meno all'indietro se la prima linea di pressing viene saltata. Semplicemente un pressing fatto così ha efficacia, ma soprattutto, contrariamente a quello del primo tempo di Como o di Juve Inter, ha un senso...

PRIME CONSEGUENZE POSITIVE
16571343_Interpressatabuttalapalla-redux.jpg.431db32448f651a3dff78fe0318330a1.jpg520790249_Moltiuominizonapalla-redux.jpg.457590b3f98e1dcf1c4a7732417bc10f.jpg

 

Nella prima immagine l'inperd si trova in grande ambasce su questa pressione sia di uomo che di zona e deve buttare via la palla che, dove vedete la freccetta, è posizionato (fuori camera) Chico che recupererà il pallone FRONTE ALLA PORTA.
Nella seconda immagine, una cosa già vista col PSV e cioè il portare tantissimi uomini in zona palla (anche qui 9, come capitò proprio col PSV). Ovviamente anche qui l'inperd perderà palla con noi già girati fronte alla porta.

 

LA LINEA A 4.. NON IN DIFESA MA IN PRESSIONE..

1505812247_Pressionea4sullo0-0-redux.jpg.58d7ba1129a1c3ddfef62010bb9dada1.jpg

Come notato anche da davom23 nella sua eccellente analisi, la Juve si inventa nella ripresa, sullo 0-0 (non quando sei sotto all'85esimo), una vera e propria linea simil-difensiva di 4 uomini.. ma non in difesa.. bensì al limite dell'area opposta (??!!)

 

SAVONA - NICO - DUMFRIES - CAMBIASO

323400350_SavonaDumfriesNico-redux.jpg.9ab282b0fdced9ff5b7f8b07ff3098ad.jpg929632431_SavonalargoNicoincentro-redux.jpg.a0b468d4806257878546be0e7a69075c.jpg

Premesso quello che tutti abbiamo visto e cioè che Savona ha sofferto le pene dell'inferno con Dumfries nel primo tempo, vediamo però come perfino prima dell'eccellente ingresso in campo di Cambiaso, le cose fossero già sensibilmente cambiate nella ripresa addirittura con ancora Savona in campo.

Nella prima immagine Savona è largo e viene avanti consentendo a Nico di andare al centro a inventare, fare la mezzala d'attacco/trequartista, ecc
Lo stesso pattern (segno che non fosse una cosa casuale) la si rivede nella seconda slide con Savona aperto e Nico dentro (entrambi nei rettangoli), situazione tattica che, per altro, farebbe anche taaaaanto tanto bene ad Yildiz in quella medesima posizione..
Poi chiaramente con l'ingresso di Cambiaso, la cosa si è perpetuata ed anzi addirittura accentuata/migliorata (per le maggiori qualità di Andrea..)

 

FINEZZA CHE SI VEDE BENE QUI NELLA FOTO 1: CON IL DIVERSO ATTEGGIAMENTO NOSTRO DEL SECONDO TEMPO, ORA E' L'INTER A DOVER CORRERE E SCAPPARE ALL'INDIETRO

 

INFINE.. UN OCCHIO A KOOP..

185311173_Koopmezzala-redux.jpg.0c1f46cd9ea71748e4273f174621b871.jpg

Qui lo si vede nel puro ruolo di mezzala destra, per altro con forse la miglior giocata da quando è a Torino e cioè il tacco per Conceicao (quadratino che tocca coi piedi la fascia laterale). Teun in quella posizione ha aiutato a schermare la famigerata imbucata facile Bastoni-Lautaro*, ha sempre tenuto a uomo Mktahryan (che in effetti ha fatto pochissimo ieri) e anche quando stava per fare il 2-0, Koop lo ha fatto con un classico inserimento da mezzala.

 

* a contribuire allo scarso rendimento di quell'asse, anche il fatto che effettivamente nella ripresa abbiamo fatto divinamente le preventive, sia Veiga su Thuram che soprattutto Gatti su Lautaro, per cui abbiamo provato NOI la gioia di vedere finalmente, le punte avversarie, venire indietro, spalle alla porta, tallonate e a non tenere più un pallone .ghgh 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 7

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA JUVENTUS-INTER - PARTE 3 DI 3: IL GOL PARTITA
 

INIZIO AZIONE

430675586_Parteinizialeazionegol-redux.jpg.4933724a44908e82e83852ead1df8876.jpg

L'azione si sviluppa con una anomala costruzione a tre (vista tanto col PSV, ma in realtà fatta a 2 + 1 ieri).
Veiga infatti, vuoi per l'ingresso di Thuram (Markus intendo) su cui fare le preventive, vuoi per il tipo di movimento a entrare nel campo tipico di Cambiaso, presidiava di fatto una ampia zona di centro sinistra, cosa su cui torneremo più avanti ;)
Intanto si vede già Weah in alto che offre lo scarico come "finto terzo", già aperto a destra (finto terzo perchè, nonostante tutto, la costruzione era davvero a 2..)

 

SVILUPPO

661019818_Parteintermediaazionegol-redux.jpg.99bb37dad9a5f31662e6fa162d01c959.jpg

Weah fa arrivare la palla sulla parte destra di campo e lascia a Chico andando poi in sovrapposizione esterna, così come, molto bene, Koop va in sovrapposizione interna. Questo apre spazi a Chico che può rientrare senza troppi affanni verso il centro, alzare la testa e scaricare su Thuram posizionato praticamente da play (purtroppo nella foto Kephren arriva giusto un tempo di gioco successivo e qui non si vede 😁)

Thuram quindi apre a sinistra, "dove tutto era cominciato" (cit) trovando Cambiaso per la parte finale dell'azione

 

FASE FINALE

1442927912_Partefinaleazionegol-redux.jpg.35ba57501e30601bd01e571cab4032dd.jpg

Qui la grande chicca di Veiga che vedendo (come già evidenziato nella parte 2 di questa analisi) che Nico veniva dentro e vedendo che Cambiaso, di fatto tende a fare la mezzala in fase di possesso, si butta avanti seguendo l'azione da lui stesso iniziata, per dare ampiezza.

Questo movimento dà spazio e tempo a Cambiaso per crossare (bene) e trovare un'area dove, di fatto, siamo in un tre contro tre (per altro posizionalmente più favorevole a noi) e da qui nasce il gol grazie alla super giocata successiva di Kolo e il piazzato di Chico.

 

CHICCA FINALE SUL PUNTEGGIO GIA' DI 1-0

1631736703_Pressionea4dopo1-0-redux.jpg.7351a261b753fa253205e4a124c902a0.jpg

Ricordate la "linea difensiva alla rovescia" di 4 attaccanti nostri in pressione?

Bene, anche dopo il gol, seppur 20 metri più indietro, si continua comunque con 4 "attaccanti" in linea di pressione nella metà campo avversaria.
Notare che abbiamo concesso meno occasioni all'Inter giocando così "spregiudicati" che non al Como giocando più bassi... questo perchè una attitudine di questo tipo porta l'avversario ad essere macchinoso fin da inizio azione, a non prendere ritmo offensivo e a guadagnare campo più lentamente, a meno di non lanciare lungo/alto.
 

IN SOSTANZA QUI ABBIAMO DATO ALL'INTER LA STESSA MEDICINA (AMARA) CHE SPESSO QUEST'ANNO HANNO FATTO BERE A NOI ALTRE SQUADRE (SPECIALMENTE LE PICCOLE)

  • Mi Piace 2
  • Grazie 9

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Andrea 11 ha scritto:

Allora diciamola così, nel primo tempo l'Inter ha corso meglio di noi e se lo avesse fatto anche nel secondo tempo magari il risultato sarebbe stato diverso...come viceversa...poi ci sono gli avversari...se lo si vuole capire si capisce...di al tuo mister che se bastasse solo correre a calcio allora siamo buoni un po' tutti...in più l'Inter nei primi 60 minuti, è sempre molto aggressiva cercando di segnare, stessa partita fatta all'andata dove sono calati...se reggesse 90 minuti come nel primo tempo per tutte le partite, sarebbero fortissimi, peccato che poi la benzina finisce...quelli che alla fine riescono a rimanere in campo più tempo sono i giocatori tecnici e tattici...

Bastasse solo essere aggressivi nel calcio e correre bene ( senza pensare all'avversario) sarebbe lo sport più brutto al mondo 

Andre... io ti voglio bene ma faccio fatica ormai sefz
Cioè.. la cit del mio mister era anche ironica e poi di anni e anni fa (ma davvero.. parliamo di fine anni 80..) prendila così ;)
Poi che io, il critico calcistico e davom siam tutti convinti che si possa e si debba giocare sempre come nel secondo tempo di ieri e che in realtà sia mooolto meno faticoso rispetto a correre all'indietro cosa che, se vedi la mia analisi, ieri nella ripresa l'ha fatto l'inter e infatti si è spompata, non so che dirti..
So che, come mostrato anche da davom, nel primo tempo Chico per raddoppiare Di Marco faceva fra i 30 e i 40 metri.. nella ripresa fra i 12 e i 15.. vedi te dove si è stancato di più..
Ma se non ti fidi di me e di davom o di chicchessia dei match analyst..  ti dico che a suo tempo Arrigo Sacchi e molto più di recente un certo Pep Guardiola, han detto la stessa cosa e cioè che con tanti uomini in zona palla si corre meno, più efficaci e "meglio" (oddio sì, a pensarci un po' pure lui come il mio vecchio mister...  LOL 😁)

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Steu ha scritto:

È la formazione che avrei visto bene con l'Inter all'inizio... comunque Dumfries e Di Marco sono due clienti difficili e l'inter tende a partire forte, spesso segnano nei primi venti minuti. È servita un po' di fortuna per non andare sotto, perché nel primo non c'era la formazione/idea giusta. Credo che anche un certo calo fisico dei nerazzurri abbia reso il secondo tempo più equilibrato. È stata una partita molto più fisica che tattica. Peccato non aver ficcato il secondo.

Io, sarà deformazione professionale ( sefz ), di tattica in realtà ne ho vista "abbastanza" e l'ho addirittura sviscerata se vedi adesso nella mia mega analisi fortografica in tre parti che c'è appena più su con fotine e tutto il resto 😁

Ciò detto, sul lato fisico invece, io credo che giocare come nel secondo tempo di ieri in realtà sia mooolto meno faticoso rispetto a correre all'indietro cosa che, se vedi la mia analisi, ieri nel primo tempo facevamo (male) noi e nella ripresa l'ha fatto l'inter e infatti è li che si è spompata, allungata, ecc.. Ad esempio, come mostrato anche da davom nel suo video, nel primo tempo Chico per raddoppiare Di Marco faceva fra i 30 e i 40 metri.. nella ripresa fra i 12 e i 15.. cioè meno della metà..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, jouvans ha scritto:

Andre... io ti voglio bene ma faccio fatica ormai sefz
Cioè.. la cit del mio mister era anche ironica e poi di anni e anni fa (ma davvero.. parliamo di fine anni 80..) prendila così ;)
Poi che io, il critico calcistico e davom siam tutti convinti che si possa e si debba giocare sempre come nel secondo tempo di ieri e che in realtà sia mooolto meno faticoso rispetto a correre all'indietro cosa che, se vedi la mia analisi, ieri nella ripresa l'ha fatto l'inter e infatti si è spompata, non so che dirti..
So che, come mostrato anche da davom, nel primo tempo Chico per raddoppiare Di Marco faceva fra i 30 e i 40 metri.. nella ripresa fra i 12 e i 15.. vedi te dove si è stancato di più..
Ma se non ti fidi di me e di davom o di chicchessia dei match analyst..  ti dico che a suo tempo Arrigo Sacchi e molto più di recente un certo Pep Guardiola, han detto la stessa cosa e cioè che con tanti uomini in zona palla si corre meno, più efficaci e "meglio" (oddio sì, a pensarci un po' pure lui come il mio vecchio mister...  LOL 😁)

Se posso inserirmi credo che il concetto di base sia giusto perché appunto bisogna saper correre che è la differenza tra farlo bene o male e stancarsi di più o di meno però non posso non aggiungere una cosa fondamentale che è la qualità dei giocatori in campo, l'estro, l'intelligenza che risultano poi fondamentali per arrivare alla vittoria... forse sono banale, ma poi vedi il gol di conceicao e ci vedi molto talento e forza di kolo... cioè a livello tattico correre è molto meglio che RINcorrere, squadra corta significa più uomini vicini e pressing migliore e probabilemnte più efficace e naturalmente bisogna lavorare per tenerlo tutto la partita o in buona parte di essa, soprattutto in questo calcio moderno fatto di intensità, però a questo bisogna aggiungere anche la qualità dei singoli e altee circostanze che determinano una singola partita di calcio, un campionato o una coppa... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, mattjuve92 ha scritto:

Se posso inserirmi credo che il concetto di base sia giusto perché appunto bisogna saper correre che è la differenza tra farlo bene o male e stancarsi di più o di meno però non posso non aggiungere una cosa fondamentale che è la qualità dei giocatori in campo, l'estro, l'intelligenza che risultano poi fondamentali per arrivare alla vittoria... forse sono banale, ma poi vedi il golo di conceicao e ci vedi molto talento e forza di kolo... cioè a livello tattico correre e molto meglio che RINcorrere, squadra corta significa più uomini vicini e pressing migliore e probabilemnte più efficace però a questo bisogna aggiungere ancbe la qualità dei singoli e altee circostanze che determinano una singola partita di calcio, un campionato o una coppa... 

Ma certo è sacrosanto quello che dici e se vedi io, pur facendo nelle mie slide analisi puramente di parte tattica, in realtà qua e là un "gran giocata di Kolo" o un "Cambiaso chiaramente di altra tecnica rispetto a Savona", ecc.. ce li metto lo stesso perchè non resisto 😁
E' chiaro che il gioco lo fanno i giocatori, ma non solo con le giocate (hai ragione) ma in realtà anche tatticamente conta l'individuo, perchè nella ripresa Savona e Cambiaso avevano gli stessi compiti, ma vedi come li svolgevano differentemente.. o anche dire: "bene Gatti tu vai in preventiva fissa su Lautaro". Ok.. Ottimo. Ma se poi Gatti si facesse saltare come un pivello, hai voglia ad avere idee tattiche brillanti sefz

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, onetime ha scritto:

Mamma mia, primo tempo davvero horror dal punto di vista del pressing .doh

 

A loro bastava fare i soliti movimenti, due-tre passaggi fatti bene ed erano nella nostra trequarti, se non davanti l'area di rigore..

Nel primo tempo: "Abbiamo rispettato troppo l'avversario" (cit.)  .sisi 
Sì.... E troppo poco noi stessi sefz 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jouvans ha scritto:

Ma certo è sacrosanto quello che dici e se vedi io, pur facendo nelle mie slide analisi puramente di parte tattica, in realtà qua e là un "gran giocata di Kolo" o un "Cambiaso chiaramente di altra tecnica rispetto a Savona", ecc.. ce li metto lo stesso perchè non resisto 😁
E' chiaro che il gioco lo fanno i giocatori, ma non solo con le giocate (hai ragione) ma in realtà anche tatticamente conta l'individuo, perchè nella ripresa Savona e Cambiaso avevano gli stessi compiti, ma vedi come li svolgevano differentemente.. o anche dire: "bene Gatti tu vai in preventiva fissa su Lautaro". Ok.. Ottimo. Ma se poi Gatti si facesse saltare come un pivello, hai voglia ad avere idee tattiche brillanti sefz

Si si sono d'accordo, giocate per dire appunto creare l'azione pericolosa ma anche intelligenza tattica che non puo essere uguale per tutti e infatti poi c'è il campione, l'ottimo  e il buon giocatore che poi a seconda del loro valore fanno la differenza anche tatticamente, naturalmente tatticamente l'organizzazione di base la da il mister e piu gente di intelligenza tattica e forza (qualità) ha, più può risultare efficace... il mix risulta vincente... sta anche poi nella capacità del mister di capire le caratteristiche della rosa che ha e adeguare le sue idee al gruppo e viceversa il gruppo a seguire le indicazioni del mister... a mio parere parlando della juve, un tipo di gioco diciamo diverso dalla prima parte di stagione e dei giocatori che hanno potenzialità e incidono, in questo momento giovano ai risultati... per inteso da lavorare c'è tanto ancora ma anche se capita il passo falso non va tutto buttato all'aria perlomeno in questa prima stagione, diverso sarebbe stato se ancora si fosse continuato a perseguire un'unica idea che probabilmente non era efficace per il gruppo che abbiamo, ma io ci ho visto apertura e flessibilità forse scoperta quando il gioco si faceva "duro" ( servono punti vitali) ma meglio tardi che mai e poi un aiuto dal mercato che serve per aiutare il mister..

Idelamente se riuscissimo a tenere una squadra corta e aggressiva sia quando si difende xhe quando si attacca per una buona parte di gara (poi fisiologicamente ci sta non farlo tutta la partita perché ci sono gli avversari, perché l'errore esiste ecc) e allo stesso tempo i singoli inciderssero sempre di più, saremmo una squadra che diventerebbe grande

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Si si sono d'accordo, giocate per dire appunto creare l'azione pericolosa ma anche intelligenza tattica che non puo essere uguale per tutti e infatti poi c'è il campione, l'ottimo  e il buon giocatore che poi a seconda del loro valore fanno la differenza anche tatticamente, naturalmente tatticamente l'organizzazione di base la da il mister e piu gente di intelligenza tattica e forza (qualità) ha, più può risultare efficace... il mix risulta vincente... sta anche poi nella capacità del mister di capire le caratteristiche della rosa che ha e adeguare le sue idee al gruppo e viceversa il gruppo a seguire le indicazioni del mister... a mio parere parlando della juve, un tipo di gioco diciamo diverso dalla prima parte di stagione e dei giocatori che hanno potenzialità e incidono, in questo momento giovano ai risultati... per inteso da lavorare c'è tanto ancora ma anche se capita il passo falso non va tutto buttato all'aria perlomeno in questa prima stagione, diverso sarebbe stato se ancora si fosse continuato a perseguire un'unica idea che probabilmente non era efficace per il gruppo che abbiamo, ma io ci ho visto apertura e flessibilità forse scoperta quando il gioco si faceva "duro" ( servono punti vitali) ma meglio tardi che mai e poi un aiuto dal mercato che serve per aiutare il mister..

Idelamente se riuscissimo a tenere una squadra corta e aggressiva sia quando si difende xhe quando si attacca per una buona parte di gara (poi fisiologicamente ci sta non farlo tutta la partita perché ci sono gli avversari, perché l'errore esiste ecc) e allo stesso tempo i singoli inciderssero sempre di più, saremmo una squadra che diventerebbe grande

Sì poi aiuta avere cambi validi perchè rispetto che so.. a Lecce, dove come terzino sinistro ti entra Rouhi e qua ti entra Cambiaso siamo a tre categorie di differenza se proprio vogliamo parlare di singoli..
Quanto al gioco di inizio anno, se ne parla spesso, alcuni anche me lo hanno proprio chiesto, ecc.. io adesso sono esausto che ho fatto 4 ore di lavoro fra rivedere la partita, gli shot, selezionare, spacchettare, far stare su VS le immagini e scrivere le tre distinte analisi.. ma magari con calma, nei prossimi giorni, anche sto fatto del presunto tiki-taka andrebbe analizzato, perchè non è che Motta fosse impazzito di botto a settembre-ottobre dopo Como, Verona e PSV e adesso è altrettanto rinsavito di botto.. e, proprio in quello, fra i tanti (ma tanti fattori..) c'era proprio anche la componente avversario.. ma come detto ne riparliamo, magari che so.. anche domani... ricordamelo anche tu nel caso 😁

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Sì poi aiuta avere cambi validi perchè rispetto che so.. a Lecce, dove come terzino sinistro ti entra Rouhi e qua ti entra Cambiaso siamo a tre categorie di differenza se proprio vogliamo parlare di singoli..
Quanto al gioco di inizio anno, se ne parla spesso, alcuni anche me lo hanno proprio chiesto, ecc.. io adesso sono esausto che ho fatto 4 ore di lavoro fra rivedere la partita, gli shot, selezionare, spacchettare, far stare su VS le immagini e scrivere le tre distinte analisi.. ma magari con calma, nei prossimi giorni, anche sto fatto del presunto tiki-taka andrebbe analizzato, perchè non è che Motta fosse impazzito di botto a settembre-ottobre dopo Como, Verona e PSV e adesso è altrettanto rinsavito di botto.. e, proprio in quello, fra i tanti (ma tanti fattori..) c'era proprio anche la componente avversario.. ma come detto ne riparliamo, magari che so.. anche domani... ricordamelo anche tu nel caso 😁

Si si tranquillo come sempre fai un bel lavoro, complimenti!

Certo per chiudere per stasera, non dico sia impazzito o rinsavito io credo (che poi penso sia la capacità di un buon mister) nei mesi di aver saputo adeguare meglio il gioco in base alla sue idee e alle caratteristiche della rosa a disposizione, che per me significa saper evolvere sopratutto quando sei un tecnico emergente alla prima esperienza in un top club... ma attenzione non voglio dire che si sia snaturato dalla sue idee...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Si si tranquillo come sempre fai un bel lavoro, complimenti!

Certo per chiudere per stasera, non dico sia impazzito o rinsavito io credo (che poi penso sia la capacità di un buon mister) nei mesi di aver saputo adeguare meglio il gioco in base alla sue idee e alle caratteristiche della rosa a disposizione, che per me significa saper evolvere sopratutto quando sei un tecnico emergente alla prima esperienza in un top club... ma attenzione non voglio dire che si sia snaturato dalla sue idee...

Detta, per ora, in massima sintesi.. diciamo che quando Motta è "peggiorato" in parte è stato certamente per errori suoi, ma anche per situazioni francamente oggettive e adesso che è "migliorato" è in parte per meriti suoi, ma in parte perchè finalmente gli si sono anche un po' allineate le suddette situazioni oggettive..

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, jouvans ha scritto:

Detta, per ora, in massima sintesi.. diciamo che quando Motta è "peggiorato" in parte è stato certamente per errori suoi, ma anche per situazioni francamente oggettive e adesso che è "migliorato" è in parte per meriti suoi, ma in parte perchè finalmente gli si sono anche un po' allineate le suddette situazioni oggettive..

Anche si e va sul quello che è il mio pensiero dei meriti e demeriti che vanno circoscritti e suddivisi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.