Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: I due goal di Perisic, una inaccettabile somiglianza

Post in rilievo

10 minutes ago, jurgen kohler said:

Ma per X pensi a un nuovo acquisto in estate o a uno già in rosa? Per me Bremer-Kalulu è una gran coppia di centrali anche ben assortita, non so se si può trovare meglio. Kalulu non è Bonucci ma non è nemmeno male nelle progressioni offensive. Se loro sono i titolari e Gatti la prima riserva, il quarto può essere o Veiga (se gli interessa il ruolo) o Kelly o perché no un emergente alla Bertola. Terzini ne abbiamo sia di ruolo che di adattati. Però auspico che si prendano decisioni risolutive. In difesa serve tanto affiatamento e non ci possono essere tante rotazioni almeno finché non è tutto ben collaudato e con gerarchie certe.

 

L’altra possibilità, l’abbiamo vista a inizio stagione e funzionava anche bene, è

 

Kalulu-Gatti-Bremer-Cambiaso

Per X intendevo uno nuovo, diciamo Hancko ma non so quanto forte sia 

In realta' io dei nuovi arrivati in difesa so nulla quindi non saprei.

 

La soluzione che hai citato e' simile a quella che piacerebbe a me, solo che Gatti lo trovo un'ottima prima riserva, di quelli che giocano molto, e considerare Kalulu-Weah-Savona terzini secondo me e' una bella batteria. 

 

Kalulu - Bremer funziona bene, ma vorrei un altro difensore forte perche' comunque non bisogna dare per scontato come Bremer tornera'. 

 

Mi piace l'idea di avere difensori ruoli definiti ma caratteristiche diverse. 

in quella maniera avresti 3 centrali puri (Bremer-Gatti-X), 2 che possono fare centrale e terzino(Cabal-Kalulu), e poi 3 terzini che comunque hanno mostrato adattabilita' anche loro (Cambiaso-Weah-Savona). 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque in questi pacchetti, volenti o nolenti Costa e Kelly bisogna considerarli, perché ormai sono comprati e, a meno di un prestito di Costa per la prossima stagione, sono nella rosa 2025/26.

 

Cambiaso per me in estate saluta e quindi va fatto un acquisto nel ruolo le cui caratteristiche dipendono dall'evoluzione del sistema di gioco da qui a fine stagione.

 

Se prevale questa sorta di 433, allora servono terzini che spingono e danno ampiezza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Trezegol96 ha scritto:

E la domanda successiva è: non gli sta riuscendo perché sta mancando lui nelle idee giuste e si è fossilizzato a voler replicare quello che faceva a Bologna? Oppure non gli sta riuscendo perché i nostri sono talmente scarsi da non riuscire a far fare loro anche le cose più elementari?

 

Io propendo più per la prima ipotesi, non posso credere che i nostri sono tanto peggiori rispetto al Bologna dello scorso anno...

Io propendo per il mezzo e mezzo sefz 
Cioè.. non è questione di migliori o peggiori è questione di trovare la chiave. Che lui inizialmente volesse bolognesizzare la Juve è un'accusa che ho fatto anch'io, sebbene alcuni vogliano farmi passare per mottiano (ma tu che leggi qui, vedi cosa scrivo realmente di quel che da "tattico/allenatore" vedo che va o non va, senza essere pro o contro). Ma ciò detto.. passata la fase Bologna, sta adesso provando qualcosina del genere.. tipo.. lui non è certo uno da "due passaggi e andiamo in verticale" ma adesso che c'è Kolo si è inziata a vedere pure questa cosa e in conferenza stampa ha addirittura spronato a farlo di più.
Ha smesso di fare fare il trequartista a Koop.. insomma, la chiave magica stile Bologna non l'ha ancora trovata, ma iniziare a capire di sfruttare la rosa per le sue caratteristiche ci sta certamente lavorando (magari tardi, male e lentamente, ma ci sta lavorando).

 

Quoto

 

Quello che dico da quando Vlahovic è arrivato da noi. Non è una prima punta capace di giocare con i compagni perché non ha la tecnica individuale adatta per farlo. Ma non parlo solo di piedi...[...]

 

 

Vlahovic non è un calciatore associativo. La storia ne è piena (CR7, Pippo Inzaghi ecc).. e allora questo tipo di calciatore o è un fenomeno (CR7 appunto) oppure lo devi servire e giocare per lui per sfruttarne le doti di goleador. Se lui il giocatore associativo non lo può fare, i casi sono 2: o va via lui e si prende uno che invece quelle caratteriustiche le ha, o va via Motta e si prende uno con idee diverse che gli faccia fare solo la punta classica, magari con più successo.

Quoto

 

Sul palla avanti, palla dietro, palla dentro...mi hai sbloccato una serie di ricordi di settori giovanili. Avevamo un mister veramente bravo che ci faceva allenare tantissimo su questa tipologia di giocata. Io ero il centrocampista a cui arrivava la palla dietro e doveva imbucare la palla dentro. Quanto mi sono divertito a giocare in quel modo...arrivammo alla finale regionale nonostante eravamo un squadra di un piccolo paesino.


Comunque a volte mi viene da ridere su quanto sia semplice il calcio. Stiamo qui a scervellarci e, se prepari bene e sei in grado di eseguire tecnicamente in modo perfetto un movimento palla avanti, palla dietro, palla dentro puoi creare una marea di occasioni da gol...

 

Beh sì cavolo... te pensa anche solo un banalissimo uno-due, se fatto bene, che praterie ti apre quando sei in fase di uscita.. o una sovrapposizione interna come fa saltare/squilibrare una rotazione avversaria.. il palla avanti, palla dietro, palla dentro è la base del calcio offensivo perchè comporta movimento senza palla, attacco alla profondità, maggiore facilità di trovare il terzo uomo, ecc.. ma anche solo il famoso: "dopo due tocchi orizzontali, il terzo, a costo di farlo ad minchiam, deve essere in avanti"
In realtà oggigiorno è moooolto più difficile organizzare la fase difensiva... .sisi 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, jurgen kohler ha scritto:

Io credo che la Juventus tornerà competitiva per lo scudetto quando avrà trovato una sistemazione definitiva in difesa.

Immagino che abbiano le idee ben chiare in società, lo intuisco dal fatto che sul mercato hanno tentennato parecchio per il centrale non volendo esporsi in acquisizioni definitive. 

Il punto fermo deve essere Bremer e la difesa a quattro.

Il secondo punto è la collocazione di Kalulu che ha ben dimostrato di essere un top player, a fianco a Bremer o sulla fascia?

Gatti titolare o prima riserva?

Cambiaso è il terzino sinistro del futuro?

 

Quale sarà la difesa titolare della prossima stagione?

 

Kalulu Gatti Bremer Cambiaso

Costa Bremer Kalulu Hancko (o Veiga)

 

Senza dei titolari certi in difesa che possano garantire movimenti collaudati ed eseguiti con la massima precisione è difficile ottenere risultati.

Le grandi squadre devono essere solide dietro e in effetti se i crociati recupereranno bene, secondo me stiamo allestendo un parco difensori di età media relativamente bassa e valido, ma soprattutto "moderno". Con Hancko dentro e Gatti che diventa riserva fai sicuramente un upgrade.
Poi hai variazioni.. Cabal può fare il centrale e il terzino così come Kalulu e lo stesso Hancko. Se Cambiaso torna normale e/o non lo vendiamo st'estate pure la fascia sinistra è a posto.

Ci serve un vice Thuram in mezzo al campo, non puoi avere solo un centrocampista di gamba in una rosa di 26 e capire che si farà in attacco (parlo proprio del centravanti e del suo vice).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, 8Fabuloso ha scritto:

Il centrocampo Thuram-Locatelli-Koop è indubbiamente il più completo e ben integrato per quest squadra, mi dispiace onestamente ogni volta che leggo il nome di Thuram tra i panchinari.

 

Ieri avevamo una difesa ancora una volta molto raffazzonata con gente completamente fuori ruolo (Savona terzino sinistro, Weah terzino), serve continuità anche e soprattutto in difesa: dobbiamo trovare quattro titolari e continuare su quella linea. Sperando che uno dei due nuovi acquisti faccia bene direi che la linea titolare dietro per me deve essere 

 

Kalulu-Gatti-Veiga/Kelly-Cambiaso

Per questa stagione, viste le assenze ormai irrimediabili di Cabal e Bremer, credo proprio che appena staranno tutti bene, la difesa sarà quella che dici tu, forse con la variante di Kalulu in mezzo, Cambiaso a dx e uno fra Veiga e Kelly messo terzino sx, ma sono solo ipotesi al momento. Diciamo che "l'ossatura-base" è fondamentalmente quella che hai detto tu da qua a giugno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, tantra ha scritto:

Comunque in questi pacchetti, volenti o nolenti Costa e Kelly bisogna considerarli, perché ormai sono comprati e, a meno di un prestito di Costa per la prossima stagione, sono nella rosa 2025/26.

 

Cambiaso per me in estate saluta e quindi va fatto un acquisto nel ruolo le cui caratteristiche dipendono dall'evoluzione del sistema di gioco da qui a fine stagione.

 

Se prevale questa sorta di 433, allora servono terzini che spingono e danno ampiezza.

Così a naso, proprio alla luce del fatto da te evidenziato e cioè che i 2 nuovi "presi davvero" (non prestiti) adesso li abbiamo, bisogna fare una botta di conti..

In teoria al prossimo raduno pre-season i difensori di proprietà che avremo saranno, per certo: Kalulu, Savona, A.Costa, Bremer, Gatti, Cabal e Kelly.

Rohui presumo verrà ceduto/prestato e Veiga non ha diritti né altro, per cui "di base" dovrebbe tornare al Chelsea e Cambiaso non si capisce se il discorso City è definitivamente morto o se ripartirà tutta la manfrina qua da giugno....infine rientreranno anche Djalo e Rugani dai prestiti (ma difficilmente per restare).
Per cui, di base, soprattutto se, come pare e io spero, verrà aggiunto Hancko, ci troveremo dalla miseria di questa stagione all'abbondanza, ma senza grandissime opzioni come terzini di "spinta vera" (forse A. Costa e, volendo, Cambiaso se resta, in minima parte forse anche lo stesso Cabal..).
Quindi o si cede qualcuno dei "certi" per rimpiazzarlo con qualcuno più da sovrapposizione e cross, oppure si va su una costruzione in fase di possesso a 3 dietro, dove solo uno dei terzini spinge (può essere persino Weah a quel punto), oppure, appunto, si deve cambiare qualcosa in organico perché al momento, il roster che si delinea per l'anno prossimo, sembrerebbe quello che ho descritto: ricco di giocatori rocciosi, ma abbastanza scarno in quanto a spinta laterale.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Al di lá del modulo ( importante perché adatto alle caratteristiche della squadra ) noto una certa pigrizia e scarsa “garra” nel difendersi sulle fasce. Se qualcuno puó trovare i dati mi piacerebbe sapere quanti cross prendiamo a partita. In zona d’attacco noto che Vlahovic esce raramente incontro a dettare il passaggio per svuotare area e quando lo fa la tecnica non lo sorregge pertanto i compagni smettono di provare questa soluzione centrale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il modulo di gioco di base va scelto in riferimento alle caratteristiche tecniche fisiche e mentali dei giocatori a disposizione e il modo di interpretare al meglio il volere tattico preteso dal tecnico; detto questo va preso in considerazione che i moduli di gioco quasi mai rimangono statici, difatti spesso variano di seguito alla disposizione sul campo delle squadre avversarie e specie alla loro caratura tecnica; ciò significa che i giocatori sul campo devono saper interpretare qualsiasi variante decisa dalla panchina con estrema immediatezza.

A mio modo di vedere con gli elementi attualmente a disposizione questa squadra dovrebbe adottare uno schema di partenza 4-3-3 o forse meglio a 4-3-1-2 (con il trequartista e due punte), molto dipende dalle caratteristiche dei due terzini esterni, ossia, se oltre a difendere, pure capaci a supportare l'azione offensiva lungo le fasce di pertinenza.

L'attuale tecnico, sembra rimanga orientato a ripetere il sistema che la stagione scorsa utilizzava con il Bologna, ossia con il centravanti arretrato a suggerire le azioni offensive partendo praticamente dalla linea dei centrocampisti (il passo tra centravanti di manovra e autentico trequartista e brevissimo), i giocatori per porre in pratica tale concetto li abbiamo, ma per renderlo concreto diventa d'obbligo disporre del centrocampo a tre elementi e riuscire finalmente a capire che senza essere un collettivo dinamico e sempre compatto nelle misure, molto difficilmente si riesce ad imporre il proprio gioco e questo a prescindere dal sistema o modulo adottato; aggiungo che una squadra di rango elevato pone sempre due punte in attacco, quelle rare che ne schierano una sola, possiedono centrocampisti molto bravi negli inserimenti offensivi e noi al momento di giocatori con tali caratteristiche non ne abbiamo (anzi li abbiamo solamente ipotizzati tali, il riferimento a Koopmeiners e Douglas Luiz è evidente).

.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, ilfigliodizorro ha scritto:

Al di lá del modulo ( importante perché adatto alle caratteristiche della squadra ) noto una certa pigrizia e scarsa “garra” nel difendersi sulle fasce. Se qualcuno puó trovare i dati mi piacerebbe sapere quanti cross prendiamo a partita. In zona d’attacco noto che Vlahovic esce raramente incontro a dettare il passaggio per svuotare area e quando lo fa la tecnica non lo sorregge pertanto i compagni smettono di provare questa soluzione centrale.

Sì, di Vlahovic che risulta essere un giocatore "poco associativo" ne parliamo spesso in effetti. 🙂

Quanto all'area, il nostro difetto semmai è quello di riempirla quando lui la svuota o anche quando non la svuota.
Io che butto tanto l'occhio sul discorso tattico non ho ancora capito se tale scarso riempimento dell'area di rigore sia frutto di caratteristiche dei singoli, difficoltà date dall'impostazione tattica o volere del mister. Ma credo più la prima o la seconda ipotesi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

 

 si va su una costruzione in fase di possesso a 3 dietro, dove solo uno dei terzini spinge (può essere persino Weah a quel punto)

 

Mi auto cito sefz per introdurre questo interessantissimo video tattico del sempre ottimo davom23 che parla di un sacco di cose (è uno dei suoi video dove c'è più lavagna tattica in assoluto) e dove parla proprio di come si sia utilizzata questa soluzione già nel secondo tempo con l'Empoli. Poi approfondisce l'importanza non solo tecnica ma proprio "tattica" dell'utilizzo di Kolo per dare più profondità (sarebbe ora) alla nostra manovra.

Se non volete beccarvi mezzora di video, vi consiglio di iniziare a guardare da 2:47 sino a 21:10 così in poco più di un quarto d'ora, troverete tanti spunti tattici (il primo tempo, la svolta nel secondo, la costruzione a 3 con Weah che sale) e infine, appunto, il discorso Kolo Muani ;) 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cmq anche qui a livello tattico, dobbiamo anche valutare contro chi si gioca, giocare con l'empoli non è il benfica, non è il milan e non è il lecce per dire... secondo me noi saremo sulla strada giusta nel momento in cui nella continuità di prestazioni e risultati affronteremo squadra toste, deboli, big, piccole ecc riuscendo a "sovrastare" l'avversario senza adattarci (negativamente) alla partita ma usando un nostro spartito da imporre all'avversario... naturalmente con le eccezioni del caso e le circostanze da valutare visto che poi si gioca undici contro undici..😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Cmq anche qui a livello tattico, dobbiamo anche valutare contro chi si gioca, giocare con l'empoli non è il benfica, non è il milan e non è il lecce per dire... secondo me noi saremo sulla strada giusta nel momento in cui nella continuità di prestazioni e risultati affronteremo squadra toste, deboli, big, piccole ecc riuscendo a "sovrastare" l'avversario senza adattarci (negativamente) alla partita ma usando un nostro spartito da imporre all'avversario... naturalmente con le eccezioni del caso e le circostanze da valutare visto che poi si gioca undici contro undici..😁

Sì certo, conta innanzitutto la Juve come sta e cosa fa, ma soprattutto chi hai di fronte.

Va anche detto che postare davom23 non vuol dire "parlare bene" della Juve o di Motta. Ad esempio, post Napoli, il video di davom23 che raccontava di come Conte avesse demolito Motta è diventato un must, riportato anche dai contro-societari nel topic post partita.

Gli analyst mettono le tattiche, non danno pro o contro. Ad esempio io stesso, se vedi nel forum, passo per mottiano (vabbè..), ma se vedi qui le mie analisi spesso sono durissimo ;) idem davom23..

 

In questo caso specifico, il video è interessante perchè fa vedere come la costruzione fatta a 3 in un certo modo (che si era già vista in Milan Juve 2-0) e l'impatto di un giocatore più mobile come Kolo, possano aiutare. Poi... aiutare non vuol dire vincere. Ma appunto, chi segue la tattica deve analizzare e chi la attua deve almeno cercare di mettere quella migliore e qui ci sono spunti interessanti in tal senso.😊

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, jouvans ha scritto:

Sì certo, conta innanzitutto la Juve come sta e cosa fa, ma soprattutto chi hai di fronte.

Va anche detto che postare davom23 non vuol dire "parlare bene" della Juve o di Motta. Ad esempio, post Napoli, il video di davom23 che raccontava di come Conte avesse demolito Motta è diventato un must, riportato anche dai contro-societari nel topic post partita.

Gli analyst mettono le tattiche, non danno pro o contro. Ad esempio io stesso, se vedi nel forum, passo per mottiano (vabbè..), ma se vedi qui le mie analisi spesso sono durissimo ;) idem davom23..

 

In questo caso specifico, il video è interessante perchè fa vedere come la costruzione fatta a 3 in un certo modo (che si era già vista in Milan Juve 2-0) e l'impatto di un giocatore più mobile come Kolo, possano aiutare. Poi... aiutare non vuol dire vincere. Ma appunto, chi segue la tattica deve analizzare e chi la attua deve almeno cercare di mettere quella migliore e qui ci sono spunti interessanti in tal senso.😊

Certo certo, la mia nonn era una critica al video o all'analisi della partita, solo un auspicio diciamo 😁

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Molti mezzi di ncomunicazione danno come formazione di domani, uno schieramento identico a quello visto con l'Empoli.

Se così fosse, vorrebbe dire tante cose. Intanto di nuovo fuori Vlahovic e Thuram e poi di nuovo Savona a sinistra e Weah terzino destro (credo pr riproporre al costruzione a tre del secondo tempo con l'Empoli, che però presumo Fabregas abbia studiato, tanto pià che lui gioca a 4 dietro e non a 3 come l'Empoli).

Sarebbe forse la prima volta (ma sto andando a memoria per cui potrei sbagliarmi) che mette lo stesso 11 per due volte di fila, specialmente da quando la rosa non è più decimata e può scegliere. Bisogna capire se è perchè ha trovato un 11 di cui si fida o se è semplicemente per motivi contingenti (Kelly appena arrivato, Cambiaso out, Thuram un po' stanco, ecc)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come promesso, ecco l'analisi tattico-fotografica della gara con il Como.

COMINCIAMO DAL PRIMO TEMPO E DA COSA NON E' ANDATO (tipo il 90% .ghgh  ) 
Mi scuso per le immagini francobollo ma, nonostante io avessi immagini semi-decenti, che stavano tutte in mezzo mega, VS mi impediva lo stesso il caricamento finchè non ho fatto dei francobolli e allora me li ha accettati... sefz 

 

Innanzitutto, come si vede dall'immagine, in fase di non possesso si è difeso con un pressing non più altissimo e tanto meno "uomo su uomo", ma bensì posizionale e di copertura dei soli spazi e delle linee di passaggio, scelta ben più prudenziale rispetto al periodo pre-Napoli, anche se portato quasi sempre con almeno 4-5 uomini nella metà campo avversaria

1461702519_01-pressingposizionale-redux02.jpg.jpg.32f6ea3a1424b50c765371b6ee58922e.jpg

 

Una volta saltata la nostra prima pressione, si passava ad un chiaro 4-1-4-1 in fase difensiva come si vede in questa seconda immagine.
Kolo avanzato, la linea di 4 e poi Loca più staccato vicino al simpatico Abisso..

02-4141-redux02.jpg.jpg.7911aa8b59ea612f957317322d3d9cce.jpg

 

Queste due prime slide non mostrano qualcosa di necessariamente buono o cattivo, ma mostrano "un fatto" e cioè che sia il pressing (prima slide) che il 4-1-4-1 (seconda slide) sono stati fatti in modo molto poco aggressivo e, di fatto, conservativo.

 

Va aggiunto che, sui calci piazzati si è vista una zona pressochè pura con tanto di "castello". Qui son stato buono e di seguito si vede un castello fatto decentemente, contro il trenino portato dal Como e, per una volta  (.ghgh), è stato un corner su cui infatti non si è rischiato nulla 

03-castello-redux02.jpg.jpg.a7aaab8f571095ad741fc83cd602b281.jpg

 

Evidenzio invece qui di seguito alcune cose che senza giri di parole, considero come negative.


Qui Savona non marca né l’uomo né lo spazio, è fuori posizione, Strefezza parte con tempo e spazio e da qui nasce la grossa palla gol al 10° minuto di Nico Paz con bella parata di Digre. Io metto analisi tattica, ma è chiaro che questo è un errore individuale, laddove una volta è stato tizio una volta è stato caio, ma proprio gli errori individuali come questo, a turno, ci son sempre costati caro in questa stagione

04-Savona-redux02.jpg.jpg.a80a799f6e56820857ca75a3dd38a975.jpg

 

Qui invece in fase di possesso, una cosa che purtroppo capita spessissimo e cioè: già non riempiamo bene l’area ma, anche quando lo facciamo, come in questo caso (eravamo in 3+2), poi il cross non arriva:

231104507_05-areapiena-redux02.jpg.jpg.64c29a8f85e67bc230a025c406b0c6bc.jpg

 

In fase di possesso, nel primo tempo si costruiva a tre CON LA GRANDE NOVITA' CHE IL CENTRALE DI IMPOSTAZIONE NON ERA LOCATELLI IN SALIDA VOLPIANA MA BENSI' VEIGA con Loca che dava prevalentemente il primo scarico al compagno (dall'alto: Gatti, Veiga, Savona e, appunto, un pochino più alto Loca che viene incontro).

808963810_06-Costruzionea3-redux02.jpg.jpg.03e13e1b317fda96ef2ad90298a50ba4.jpg

 

INFINE BREVEMENTE (2 SLIDE) SULLA RIPRESA, DOVE TATTICAMENTE PARECCHIO E' CAMBIATO, SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI 25 MINUTI

 

Innanzitutto, come si vede bene qui, con le sostituzioni del secondo tempo, si passa alla costruzione a 2, coi terzini molto ampi e già un pelo più alti e soprattutto Thuram mediano unico e McKennie mezzala sinistra e D.Luiz mezzala destra in un classico 4-3-3 come da foto. Si notano i 2 centrali in impostazione, Thuram vertice basso, MK mezzala vicino al sempre simpatico Abisso e l'altra mezzala che è Douglas Luiz, con Weah in basso molto aperto e Kelly vicino al cartellone verde dalla parte opposta.

1166854157_07-4-3-3-redux02(1).jpg.jpg.76045ec625a332856574020ff735f64d.jpg

 

Cambia anche il tipo di pressing che, seppur non in modo sistematico, sulle uscite palla non immediate del Como, che dal 60esimo in poi ha rallentato i ritmi, diventa invece uomo su uomo e nettamente più alto/aggressivo. Qui si vede Kolo che ha appena mollato il suo uomo solo perchè ha già scaricato e D.Luiz e Weah in puro "uomo su uomo" e addirittura Loca (in alto) che si era alzato a prendere il loro mediano quando questi era in fase di costruzione

1440182378_08-uomosuuomo-redux02.jpg.jpg.509c0a1d230281572bfa418560942c28.jpg

 

Questi cambiamenti, come già notato anche da altri, hanno fatto sì che, pur in una gara a dir poco modesta, negli ultimi 25 minuti si sia quanto meno cambiato modulo, presa maggiore iniziativa e alzato la nostra pressione, il che ad esempio ha contribuito alla buona figura fatta da D.Luiz che è entrato proprio in quel momento a fare la mezzala di regia sul centro-sinistra.

  • Mi Piace 9
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Alcune cose sparse che non ho messo nelle foto.

1) nel primo tempo, di fatto, si è giocato, o meglio, "tentato di giocare" 4-2-3-1 e, a tratti 4-1-4-1. Interessante talvolta il movimento con Nico che veniva più dentro al campo e Weah a fare l'esterno più alto creando una sorta di 3-2-4-1, peccato che la serataccia di Koop e Nico non abbia aiutato questo tipo di soluzione potenzialmente interessante.

2) nel secondo tempo, dopo i cambi, si è giocato un 4-3-3 quasi tradizionale

3) il lancio lungo ha preso il predominio per saltare il primo pressing avversario e cercare di innescare Kolo quanto più in fretta possibile. Una alternanza fra gioco ragionato e verticalizzazione immediata sarebbe più consigliabile, perchè si è passati da un estremo all'altro troppo e troppo repentinamente.

4) continuano a non vedersi cose anche banali tipo le sovrapposizioni interne, uno-due ad aprire la mediana avversaria, sovrapposizioni dei terzini e il semplice "palla avanti - palla dietro - palla dentro", in generale c'è scarsissimo movimento senza palla e, come ho scritto anche nel post precedente, quando riempiamo l'area, spesso non crossiamo lo stesso.

5) l'unica cosa positiva/interessante, oltre al 4-3-3 della ripresa con D.Luiz mezzala di regia, è l'idea di portare dentro, partendo comunque dell'esterno, sia Yildiz che Nico. Soluzione ottima sia tatticamente per andare a occupare i mezzi spazi sulla trequarti sinistra e destra, sia per le caratteristiche dei 2 giocatori. Ma viene cercata troppo poco come soluzione, non so se perchè ancora acerba/insicura o perchè la vorremmo già fare (giustamente, aggiungo) ma non ne siamo capaci (almeno non con la necessaria continuità ed efficacia).

  • Mi Piace 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Grazie per questi dati e per la fatica che ti sono costati.

Si evince che gli errori personali ci sono e costano cari, ma ad essi si sommano ancora delle mancanze a livello tattico globale.

Azzardo il fatto che la lentezza della manovra impedisca di trovare spazi in avanti. Yildiz in alcune fasi sarebbe costretto a saltare, non uno, non due, ma TRE uomini per creare superioritá 😯

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io vedo solo confusione. 

Abbiamo visto McKennie terzino sx, Yildiz esterno dx con nico a sx, Weah  centravanti, esterno sx, dx, terzino... 

Savona a sx, in "catena" con Yildiz, è la mossa che più evidenzia I limiti tattici di questo allenatore. 

La costante in tutti i cambiamenti é la punta isolata e la mancanza di personalità in mezzo al campo. 

 

Squadra moscia e impaurita proprio come il suo allenatore. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

3) il lancio lungo ha preso il predominio per saltare il primo pressing avversario e cercare di innescare Kolo quanto più in fretta possibile. Una alternanza fra gioco ragionato e verticalizzazione immediata sarebbe più consigliabile, perchè si è passati da un estremo all'altro troppo e troppo repentinamente.

Prendo per adesso solo questo punto come spunto (scusa il gioco di parole .ghgh).

 

Sarò sintetico: non sto capendo il motivo per cui, nelle ultime partite, al 90% si opta per i lancioni lunghi. Come scrivi giustamente tu, il passaggio dalla costruzione dal basso a questo è stato troppo rapido

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

almeno non con la necessaria continuità ed efficacia)

Quoto solo l'ultima frase per non riportare tutta l'analisi. Intanto complimenti per il lavoro e per quanto hai espresso, sono le stesse cose che ho notato ed espresso in piccole dosi in qualche intervento. Penso che in virtù di quanto detto, secondo me, dal 60° in poi quando la furia agonistica del Como si è esaurita si sarebbe potuto fare un 3/4/3 con esterni del quartetto centra Weah a destra e Mc kennie a sinistra a tutta fascia con la possibilità di arretrare in aiuto alla difesa ma soprattutto fare quelle famose sovrapposizioni con gli esterni alti  che ci mancano come il pane. Avrei sostituito Niko con Mbangula a sinistra e yildiz a destra, che avrebbero potuto convergere al centro e o liberarsi al tiro, e costretto i loro esterni a rinunciare alle incursioni che tanto male ci hanno fatto nel primo tempo. Inoltre gli indispensabili movimenti al centro, palla avanti/ palla indietro/ palla avanti sarebbero stati agevolati dalla forte presenza nella loro trequarti. Insomma una tattica semplice anche da studiare in allenamento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Analisi perfetta, aggiungo che al di là degli schemi tattici quando sei negli ultimi 20 minuti e gli avversari sono con la lingua a terra, servirebbero più  palloni in mezzo, messi bene, e meno palleggio, anche perché quelli alti e grossi li abbiamo, le grandi squadre fanno cosi quando non riescono a sbloccarla, noi continuiamo con il palleggio ed il tentativo di trovare l'imbucata, senza cambi di ritmo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

questa ottima disamina dimostra quanto dico da tempo

il problema non sono i numeri ed il modo di sistemarsi in campo,ma IL MODO con cui si attua il gioco

mancano sovrapposizioni, mancano tagli al centro degli esterni con uno due che creano superiorità numerica, mancano cambi di gioco veloci, mancano i piedi buoni con cui provare qualche passaggio più complesso, al di là del passaggio a due metri, mancano movimenti senza palla in questo senso con passaggio rischiato, perchè spesso capita che qualcuno ci provi ad andare ma chi ha il pallone non rischi preferendo darla a chi sta vicino

 

motta sembra "giocare" con i numeri, con la disposizione in campo, alterando zona posizionale a zona uno contro uno, in fase difensiva ed in pressing, ma non sembra lavorare molto (perchè non lo sa fare, perchè non ha i giocatori per farlo, perché non gli importa?) sulle varianti tecniche. In particolare non si capisce perchè NON SI VEDA MAI il terzino che fa sovrapposizione e crossa.

siamo partiti con un gioco di possesso e di imbucata e di fatto giochiamo meglio di rimessa negli spazi larghi. Teniamo palla per minuti senza tirare e quando ci attaccano creiamo qualcosa di rimessa.

 

non si può dire, anche guardando la partita con il como che motta non stia variando o provando. ma si ha un po' l idea che al di là del suo approccio iniziale (quello che aveva a bologna)non avesse altre alternative, e che le stia studiando e cercano in corsa. Forse non era cosi preparato come si credeva, d' altronde l esperienza era minima. conte per dire  dopo esperienza secondarie dimostrò di avere molte frecce al proprio arco.

 

forse anche per questo ci sono contrasti con diversi giocatori, per non saper bene cosa fare con chi non è inquadrabile. le esclusioni si possono spiegare proprio con il voler imparare con chi può fare certe cose.

vediamo se motta crescerà rapidamente perchè alla juve il tempo è il peggior nemico!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, tiger man ha scritto:

questa ottima disamina dimostra quanto dico da tempo

il problema non sono i numeri ed il modo di sistemarsi in campo,ma IL MODO con cui si attua il gioco

mancano sovrapposizioni, mancano tagli al centro degli esterni con uno due che creano superiorità numerica, mancano cambi di gioco veloci, mancano i piedi buoni con cui provare qualche passaggio più complesso, al di là del passaggio a due metri, mancano movimenti senza palla in questo senso con passaggio rischiato, perchè spesso capita che qualcuno ci provi ad andare ma chi ha il pallone non rischi preferendo darla a chi sta vicino

 

motta sembra "giocare" con i numeri, con la disposizione in campo, alterando zona posizionale a zona uno contro uno, in fase difensiva ed in pressing, ma non sembra lavorare molto (perchè non lo sa fare, perchè non ha i giocatori per farlo, perché non gli importa?) sulle varianti tecniche. In particolare non si capisce perchè NON SI VEDA MAI il terzino che fa sovrapposizione e crossa.

siamo partiti con un gioco di possesso e di imbucata e di fatto giochiamo meglio di rimessa negli spazi larghi. Teniamo palla per minuti senza tirare e quando ci attaccano creiamo qualcosa di rimessa.

 

non si può dire, anche guardando la partita con il como che motta non stia variando o provando. ma si ha un po' l idea che al di là del suo approccio iniziale (quello che aveva a bologna)non avesse altre alternative, e che le stia studiando e cercano in corsa. Forse non era cosi preparato come si credeva, d' altronde l esperienza era minima. conte per dire  dopo esperienza secondarie dimostrò di avere molte frecce al proprio arco.

 

forse anche per questo ci sono contrasti con diversi giocatori, per non saper bene cosa fare con chi non è inquadrabile. le esclusioni si possono spiegare proprio con il voler imparare con chi può fare certe cose.

vediamo se motta crescerà rapidamente perchè alla juve il tempo è il peggior nemico!

Diciamo che rispetto all'inizio dove è stato molto talebano, oggi sta provando a fare qlcs di diverso, sta diventando più elastico e magari se ci fosse arrivato prima ( senza entrare con " prepotenza") la situazione sarebbe stata diversa anche sulla gestione della parte umana, che conta più di quella tecnico tattica...

Intanto si è capito che koop deve stare arretrato, ora deve capire che è alternativo a Locatelli e che Thuram non deve mai uscire dal campo...

Rimane il problema dell'ampiezza, a destra è stato risolto con Weah, mettendo di fatto 3 difensori, solo che a sinistra qst ampiezza non c'è e molte volte la deve dare yildiz...

Mettere i terzini larghi, quando uno è Kelly ( difensore al max braccetto) non è una soluzione, anche se al momento questo è...

Ad oggi il problema non è di numeri...

Io continuo a dire che oggi qst squadra è storta, e per farla rendere ( non subire tiri e creare occasioni)ed essere bisogna giocare storti...

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, onetime ha scritto:

Prendo per adesso solo questo punto come spunto (scusa il gioco di parole .ghgh).

 

Sarò sintetico: non sto capendo il motivo per cui, nelle ultime partite, al 90% si opta per i lancioni lunghi. Come scrivi giustamente tu, il passaggio dalla costruzione dal basso a questo è stato troppo rapido

Probabilmente per una questione di efficacia, e di difficoltà di arrivare in porta.

 

Non ho visto la partita con il Como ma solo le immagini delle sintesi, va detto che non ci sono state molte occasioni da gol pur cambiando sistema.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.