Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: I due goal di Perisic, una inaccettabile somiglianza

Post in rilievo

40 minuti fa, jouvans ha scritto:

Posto che è chiaro che le partite (e su questo ha stra-ragione @Andrea 11 ) si fanno in 2, ma io credo che l'inperd soffra la pressione alta e si era già visto a Firenze.

Noi, come ha detto giustamente Motta, abbiamo avuto fifa nel primo tempo e nel secondo, capendo che continuando "a rispettare troppo l'avversario" ci avrebbero fatto a fettine, si è cambiato registro e si son visti i risultati.

Poi è chiaro che l'altro, se si è fatto mettere in panico totale passando da 5 palle gol a zero, qualcosa di sbagliato lo avrà fatto.

Ma già lo scorso anno col suo Bologna mOtta fece vedere i sorci versi a Limone.

Ci sono proprio tradizioni così nel calcio... ad esempio Sarri non digeriva Allegri che lo inchiappettava sempre.. Inzaghi non digerisce Motta, perfino quando Motta allena il Bologna e non il Real Madrid...

Mah, io non così d'accordo con Motta.

Ci sta che si sia voluto osare meno nel primo tempo, ma a parte le azioni nate sul lato di Savona, che è impresentabile, soprattutto se messo in quello che non è il suo lato del campo, non è che l'Inter abbia avuto chissà quali palle gol. 

Noi stessi nel primo tempo abbiamo avuto 3 ottime occasioni nonostante tutto. 

L' Inter, poi, soprattutto nei secondi tempi, tende a calare e se cambi i titolari con gente che non è all' altezza è inevitabile che la squadra ne risenta.

Penso che il calo fisiologico dell'Inter e l' uscita di Savona abbiano inciso molto di più.

Poi, non capisco perchè deve cambiare tutte le sante volte il modo di giocare.

Non si poteva riprovare la squadra del primo tempo che contro il PSV aveva fatto tanto bene? 

Thuram lì da solo a impostare ha fatto una fatica enorme.

La difesa era più in affanno visto che ci stava Savona e mancava Locatelli che a schermare è più bravo di Thuram.  Questo lasciava meno spazio a Veiga per impostare e Gatti di scendere. 

Yildiz stesso è molto più bravo a difendere rispetto a Nico e dall' altra parte Chico è quello che è a difendere. 

Era davvero meglio giocare così? 

Ma il nuovo terzino portoghese è vivo? è rotto? Kelly?  Se non vengono manco preferiti a questo Savona, quando lo vedono il campo questi? 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, enialis88 ha scritto:

Mah, io non così d'accordo con Motta.

Ci sta che si sia voluto osare meno nel primo tempo, ma a parte le azioni nate sul lato di Savona, che è impresentabile, soprattutto se messo in quello che non è il suo lato del campo, non è che l'Inter abbia avuto chissà quali palle gol. 

Noi stessi nel primo tempo abbiamo avuto 3 ottime occasioni nonostante tutto. 

L' Inter, poi, soprattutto nei secondi tempi, tende a calare e se cambi i titolari con gente che non è all' altezza è inevitabile che la squadra ne risenta.

Penso che il calo fisiologico dell'Inter e l' uscita di Savona abbiano inciso molto di più.

Poi, non capisco perchè deve cambiare tutte le sante volte il modo di giocare.

Non si poteva riprovare la squadra del primo tempo che contro il PSV aveva fatto tanto bene? 

Thuram lì da solo a impostare ha fatto una fatica enorme.

La difesa era più in affanno visto che ci stava Savona e mancava Locatelli che a schermare è più bravo di Thuram.  Questo lasciava meno spazio a Veiga per impostare e Gatti di scendere. 

Yildiz stesso è molto più bravo a difendere rispetto a Nico e dall' altra parte Chico è quello che è a difendere. 

Era davvero meglio giocare così? 

Ma il nuovo terzino portoghese è vivo? è rotto? Kelly?  Se non vengono manco preferiti a questo Savona, quando lo vedono il campo questi? 

 

Non so che dirti..... premesso che anch'io mi aspettavo la costruzione a 3 vista col PSV, va anche detto che con questo sistema abbiamo visto Koop giocare finalmente a calcio, Chico non fare solo quello che butta lo sguardo per terra e parte ad minchiam, ma soprattutto una fase di pressione del secondo tempo assolutamente perfetta, soprattutto sulle preventive (infatti Lautaro è sparito).

L'errore, che avrebbe previsto anche un bimbo alla vigilia, è stato mettere Savona su Dumfries e si è visto infatti...
Però Gatti a uomo su Lautaro, Koop mezzala destra, due esterni (uno a piede invertito e l'altro a piede dominante), son tutte cose interessanti, così come il coraggio di giocarsi l'ultima mezzora con un solo mediano, due terzini di spinta e tre davanti.
Se poi Motta non va bene neanche quando vince 4 partite di fila, io lo accetto, ma da tecnico non concordo.

Detto da uno (io) che non avrebbe messo questa formazione, eh? Io avrei messo Nico a destra e Chico solo nel finale, non avrei mai messo Savona lì, avrei giocato 4-3-3 invece di 4-1-4-1, ecc.. ma ho l'umiltà di dire che alla fine ha avuto ragione Motta e mi devo togliere sportivamente il cappello perchè altrimenti sarei, a dir poco, presuntuoso e non voglio esserlo. Lui allena la Juve e ha dimostrato il perchè, io alleno gli allievi provinciali e anche lì ci sarà un perchè.
Poi chiaramente domani, con le slide, si evidenzieranno da parte mia anche tutte le criticità del primo tempo (contaci) ma la somma finale va comunque stavolta a favore di Motta, senza dubbio.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, jouvans ha scritto:

Non è questione di vanità. E' risaputo che Sarri soffrisse Allegri così come è risaputo che Inzaghi soffre Palladino e Motta.
per il resto non so che dire.. se il gol è un episodio (e lo è) allora non parliamo più di niente.. 3-0 diventa solo "3 episodi a zero"

No, conta tutto (cit. Motta) e se tu produci fra primo e secondo tempo 6/7 palle gol, ci sta che prima o poi un gol lo fai. Noi le palle gol le abbiamo abbastanza distribuite sui due tempi, loro tutte nel primo, di cui 4 nei primi venti minuti. Chiaro che se produci tanto per 90 minuti come noi (perfino quando soffri) è statisticamente più facile che "l'episodio gol" si avveri, piuttosto che se fai 4 tiri nei primi 20 minuti e poi 1 solo nei 70 minuti rimanenti..

Jouvans io qst 7 palle gol non le ricordo, poi se per te il tiro di Nico è una palla gol all'ora diventano palle gol un po' tutte...nel primo tempo la migliore palla gol, che davvero lo era , il tiro di kolo muani...poi mezza palla gol il tiro di conceicao, un buon portiere para quel tiro...

l'Inter non ha segnato ne prima né dopo per smentire la teoria, non è matematica...

Sarri e Inzaghi sono allenatori sistematici, se non hanno le squadre al 100% vanno in difficoltà, non sono da lettura.. Thiago Motta pare stia crescendo rispetto alla prima parte di campionato dove lo era anche lui , e speriamo cresca ancora, che quei buchi che abbiamo sono pericolosi...

 

 

Cmq oggi Gran partita da parte del centrocampo e di veiga( qll buono non lo abbiamo comprato purtroppo)... davvero bel difensore, guida la difesa ed è davvero bravo...si vede che sia lui che kolo vengono da ambienti con pressioni differenti...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Renato Veiga si sta dimostrando un buon innesto (indubbiamente solido e di personalità)

 

Kolo Muani non devo manco dirlo

 

Conceicao idem

 

Tutti e tre però sono prestiti secchi, avremo la forza economica per trattenerli o stiamo costruendo le fortune di questa squadra sul nulla? 
 

Questa è la domanda che non mi riesce ad uscire dalla testa da settimane…

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, 8Fabuloso ha scritto:

Renato Veiga si sta dimostrando un buon innesto (indubbiamente solido e di personalità)

 

Kolo Muani non devo manco dirlo

 

Conceicao idem

 

Tutti e tre però sono prestiti secchi, avremo la forza economica per trattenerli o stiamo costruendo le fortune di questa squadra sul nulla? 
 

Questa è la domanda che non mi riesce ad uscire dalla testa da settimane…

Secondo me questi prestiti sono accordi non così diversi dai diritti di riscatto, solo che anziché fissare un prezzo si aspetta di vedere se quel prezzo iniziale era troppo alto o basso in base al rendimento. Con Conceicao c'è già un accordo con Mendes, Kolo e Veiga sono due giocatori che non servono ai loro club. Ovviamente sono due casi diversi, nel senso che Veiga puoi prenderlo intorno ai 20-25 milioni, mentre con Kolo essendo stato pagato uno sproposito dal PSG la situazione è più complicata, ma potrebbe essere risolvibile con un prestito più obbligo il prossimo anno, in modo che visto il residuo si potrebbe prendere per 50 milioni circa. Calcolando che Vlahovic verrà venduto, si può fare. Probabilmente anche Cambiaso andrà via se vera nelle cifre l'offerta del City. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, Andrea 11 ha scritto:

Jouvans io qst 7 palle gol non le ricordo, poi se per te il tiro di Nico è una palla gol all'ora diventano palle gol un po' tutte...nel primo tempo la migliore palla gol, che davvero lo era , il tiro di kolo muani...poi mezza palla gol il tiro di conceicao, un buon portiere para quel tiro...

l'Inter non ha segnato ne prima né dopo per smentire la teoria, non è matematica...

Sarri e Inzaghi sono allenatori sistematici, se non hanno le squadre al 100% vanno in difficoltà, non sono da lettura.. Thiago Motta pare stia crescendo rispetto alla prima parte di campionato dove lo era anche lui , e speriamo cresca ancora, che quei buchi che abbiamo sono pericolosi...

 

 

Cmq oggi Gran partita da parte del centrocampo e di veiga( qll buono non lo abbiamo comprato purtroppo)... davvero bel difensore, guida la difesa ed è davvero bravo...si vede che sia lui che kolo vengono da ambienti con pressioni differenti...

 

Il tiro di Chico, subito dopo quello di Nico (riguardalo) è uguale al gol di Perisic e pure da più vicino.. ma Sommer lo para...
Quel tiro rischia di costarci la CL.. per cui, almeno palla gol lo conto, così come Kolo, il tiro precedente di Nico, il colpo di testa e il clamoroso salvataggio sulla linea entrambi di Koop, poi Chico che a un certo punto sullo 0-0 nel secondo tempo ha tirato a botta sicura convinto di fare lo stesso gol di Lipsia e invece l'ha sparata in bocca a Sommer..
Sugli allenatori sistematici, concordo. Motta sta crescendo tanto, alla faccia degli sberleffi di chi diceva "è giovane, pazienza deve crescere pure lui".

Interessante che sia "improvvisamente" cresciuto, solo dopo aver visto il baratro, ma evidentemente serviva una scossa pure a lui, senza contare che "variare" (anche a gara in corso ad esempio) ed essere meno "di sistema" ti riesca certamente meglio (Motta o chi per lui) se invece di 13 (di cui 4 next gen) ne hai 24/25 di movimento a disposizione...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, jouvans ha scritto:

Non so che dirti..... premesso che anch'io mi aspettavo la costruzione a 3 vista col PSV, va anche detto che con questo sistema abbiamo visto Koop giocare finalmente a calcio, Chico non fare solo quello che butta lo sguardo per terra e parte ad minchiam, ma soprattutto una fase di pressione del secondo tempo assolutamente perfetta, soprattutto sulle preventive (infatti Lautaro è sparito).

L'errore, che avrebbe previsto anche un bimbo alla vigilia, è stato mettere Savona su Dumfries e si è visto infatti...
Però Gatti a uomo su Lautaro, Koop mezzo sinistro, due esterni (uno a piede invertito e l'altro a piee dominante), son tutte cose interessanti, così come il coraggio di giocarsi l'ultima mezzora con un solo mediano, due terzini di spinta e tre davanti.
Se poi Motta non va bene neanche quando vince 4 partite di fila, io lo accetto, ma da tecnico non concordo.

Detto da uno (io) che non avrebbe messo questa formazione, eh? Io avrei messo Nico a destra e Chico solo nel finale, non avrei mai messo Savona lì, avrei giocato 4-3-3 invece di 4-1-4-1, ecc.. ma ho l'umiltà di dire che alla fine ha avuto ragione Motta e mi devo togliere sportivamente il cappello perchè altrimenti sarei, a dir poco, presuntuoso e non voglio esserlo. Lui allena la Juve e ha dimostrato il perchè, io alleno gli allievi provinciali e anche lì ci sarà un perchè.
Poi chiaramente domani, con le slide, si evidenzieranno da parte mia anche tutte le criticità del primo tempo (contaci) ma la somma finale va comunque stavolta a favore di Motta, senza dubbio.

Ecco il primo punto è che nel primo tempo koop ha cominciato a destra, si vedeva che andava in difficoltà con conceicao, così come ci va con Nico ( a destra)...

L'altro punto è quello che ti dicevo l'altra volta, Nico a sinistra con il piede dominante... dall'altra parte avevi si uno a piede invertito, ma anche Weah piede dominante... quindi hai dato più alternative di gioco, lineare e in mezzo al campo...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Roland di Gilead ha scritto:

Secondo me questi prestiti sono accordi non così diversi dai diritti di riscatto, solo che anziché fissare un prezzo si aspetta di vedere se quel prezzo iniziale era troppo alto o basso in base al rendimento. Con Conceicao c'è già un accordo con Mendes, Kolo e Veiga sono due giocatori che non servono ai loro club. Ovviamente sono due casi diversi, nel senso che Veiga puoi prenderlo intorno ai 20-25 milioni, mentre con Kolo essendo stato pagato uno sproposito dal PSG la situazione è più complicata, ma potrebbe essere risolvibile con un prestito più obbligo il prossimo anno, in modo che visto il residuo si potrebbe prendere per 45 milioni circa

Vero, ma per ora sono solo speranze nostre. La realtà dei fatti dice che a Giugno tornano tutti da dove sono venuti, e (a meno di stanziare un investimento di 100 e passa milioni di euro) probabilmente ci rimarranno

 

Bisogna sperare che costruire la squadra su di loro non sia un azzardo. In questo sarà fondamentale:

1) la qualificazione in champions per l’anno prossimo 

2) che Giuntoli faccia un lavoro importante fin da subito per trattenerli

3) possibilmente andare più in là possibile in champions per aumentare i ricavi e aiutare investimenti anticipati a bilancio 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, 8Fabuloso ha scritto:

Renato Veiga si sta dimostrando un buon innesto (indubbiamente solido e di personalità)

 

Kolo Muani non devo manco dirlo

 

Conceicao idem

 

Tutti e tre però sono prestiti secchi, avremo la forza economica per trattenerli o stiamo costruendo le fortune di questa squadra sul nulla? 
 

Questa è la domanda che non mi riesce ad uscire dalla testa da settimane…

2 minuti fa, Roland di Gilead ha scritto:

Secondo me questi prestiti sono accordi non così diversi dai diritti di riscatto, solo che anziché fissare un prezzo si aspetta di vedere se quel prezzo iniziale era troppo alto o basso in base al rendimento. Con Conceicao c'è già un accordo con Mendes, Kolo e Veiga sono due giocatori che non servono ai loro club. Ovviamente sono due casi diversi, nel senso che Veiga puoi prenderlo intorno ai 20-25 milioni, mentre con Kolo essendo stato pagato uno sproposito dal PSG la situazione è più complicata, ma potrebbe essere risolvibile con un prestito più obbligo il prossimo anno, in modo che visto il residuo si potrebbe prendere per 50 milioni circa. Calcolando che Vlahovic verrà venduto, si può fare. Probabilmente anche Cambiaso andrà via se vera nelle cifre l'offerta del City. 

Premesso che sono sempre contentissimo di vedere utenti che partecipano a questo topic "un po' di nicchia" e vi ringrazio di dare il vostro contributo, aggiungo, per onore delle regole di dale_cooper, che in effetti qui si tratta come argomento più che altro di schemi, tattiche, formazioni, ecc e non tanto di mercato.

Ciò detto, concordo abbastanza con Roland e cioè: io sono Veiga che a Londra è un signor nessuno.. o sono Kolo messo praticamente quasi fuori rosa da L.Enrique.. entrambi veniamo a Torino alla Juventus (non al Foggia, con tutto il rispetto) diventiamo protagonisti, titolari e facciamo la Champions..

dato il ben noto peso della volontà dei calciatori, credo che qualcosina a giugno, se davvero possono/vogliono restare qua, la diranno ai loro club e procuratori, no?

 

Infine, è vero che ADESSO ci stiamo basando (anche) su Kolo e Veiga, ma Bremer al posto di Veiga non mi sembra proprio uno schifo e un centravanti forte in una intera estate, si spera che anche malauguratamente Kolo non restasse, lo si possa trovare, no?

Io mi godrei il presente e poi ci si penserà,  perchè se "vogliamo starci male", allora pure Cambiaso stasera è stato decisivo, ma se arriva il City con 65 pippi che facciamo? Non è che possiamo starci male per "quel che forse sarà" a fine stagione, adesso si deve puntare a coppa Italia, ottavi di Champions e soprattutto 4° posto.. poi chi arriva arriva e chi va va, lo vedremo solo vivendo.


Edit:

Intanto però, ed è questo il focus del presente topic, analizziamo CON QUESTI CHE ABBIAMO OGGI, cosa si è fatto con l'inperd e cosa si può fare nelle prossime per assicurarsi, con la rosa attuale, gli obiettivi prefissati, che vengono prima di tutto e di tutti perchè sono gli obiettivi della Juve e non dei singoli .ok 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Andrea 11 ha scritto:

Ecco il primo punto è che nel primo tempo koop ha cominciato a destra, si vedeva che andava in difficoltà con conceicao, così come ci va con Nico ( a destra)...

L'altro punto è quello che ti dicevo l'altra volta, Nico a sinistra con il piede dominante... dall'altra parte avevi si uno a piede invertito, ma anche Weah piede dominante... quindi hai dato più alternative di gioco, lineare e in mezzo al campo...

 

Ma infatti su Koop mi sono semplicemente incasinato a scrivere sefz 
La gara buona l'ha fatta nel secondo da mezzo destro .ghgh 

Adesso correggo va che è inutile lasciare lì a chi fosse interessato, un refuso che può solo confondere le idee ;)

 

Detto questo, sul fatto che si sia giocato con un mix di piedi giusti e invertiti, hai ragione. E direi che ha pure funzionato.

Io, come dicevo all'utente di cui mi hai quotato la risposta, sono molto più "sistemico" come allenatore e dunque certe pensate non sono nelle mie corde. Per questo ho detto "bravo Motta che allena la Juve e chi cacchio sono io che infatti alleno gli allievi " 😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Il tiro di Chico, subito dopo quello di Nico (riguardalo) è uguale al gol di Perisic e pure da più vicino.. ma Sommer lo para...
Quel tiro rischia di costarci la CL.. per cui, almeno palla gol lo conto, così come Kolo, il tiro precedente di Nico, il colpo di testa e il clamoroso salvataggio sulla linea entrambi di Koop, poi Chico che a un certo punto sullo 0-0 nel secondo tempo ha tirato a botta sicura convinto di fare lo stesso gol di Lipsia e invece l'ha sparata in bocca a Sommer..
Sugli allenatori sistematici, concordo. Motta sta crescendo tanto, alla faccia degli sberleffi di chi diceva "è giovane, pazienza deve crescere pure lui".

Interessante che sia "im provvisamente" cresciuto, solo dopo aver visto il baratro, ma evidentemente serviva una scossa pure a lui, sena contare che "variare" 8anche a gara in corso ad esempio) ed essere meno "di sistema" ti riesca certamente meglio (Motta o chi per lui) se invece di 13 (di cui 4 next gen) ne hai 24/25 di movimento a disposizione...

Riveditelo, e vedi la rasoiata di perisic secca a fil di palo e invece il tiro ad effetto di conceicao...non sono affatto uguali...

Il secondo grassetto vale questi per tutti eh ...

In più molti crescono quando vedono il baratro, serve anche a lasciare andare le tue convinzioni per provare a fare qualcosa di più idoneo per la squadra...non è facile lasciare quello che è il tuo pensiero eh...

In più qui tralasciamo una cosa molto importante, gli innesti di veiga e kolo muani, 2 giocatori che ora ti stanno svoltando, soprattutto il secondo, perché un attaccante così rompiballe ci mancava e ti aiuta tantissimo...

Per quanto riguarda i 13 giocatori ( 14 con Danilo) più mbagula e Savona che sono della prima squadra, sono abbastanza per vincere con Venezia Lecce Parma, bastava essere più aggressivi di loro, tanto non si stancano mica, lo fanno tutti...potevano farlo anche prima...

A parte gli scherzi: alla Juve si deve crescere presto, non c'è tempo...e ti assicuro, le migliori cose, se sai fare passi indietro, vengono nei momenti bui...ma devi essere umile...negli ultimi tempi sembra si stia mettendo lui a disposizione della squadra, all'inizio sembrava l'inverso...cmq c'è molto da migliorare...quei buchi a centrocampo non posso vederli 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Andrea 11 ha scritto:

Riveditelo, e vedi la rasoiata di perisic secca a fil di palo e invece il tiro ad effetto di conceicao...non sono affatto uguali...

Il secondo grassetto vale questi per tutti eh ...

In più molti crescono quando vedono il baratro, serve anche a lasciare andare le tue convinzioni per provare a fare qualcosa di più idoneo per la squadra...non è facile lasciare quello che è il tuo pensiero eh...

In più qui tralasciamo una cosa molto importante, gli innesti di veiga e kolo muani, 2 giocatori che ora ti stanno svoltando, soprattutto il secondo, perché un attaccante così rompiballe ci mancava e ti aiuta tantissimo...

Per quanto riguarda i 13 giocatori ( 14 con Danilo) più mbagula e Savona che sono della prima squadra, sono abbastanza per vincere con Venezia Lecce Parma, bastava essere più aggressivi di loro, tanto non si stancano mica, lo fanno tutti...potevano farlo anche prima...

A parte gli scherzi: alla Juve si deve crescere presto, non c'è tempo...e ti assicuro, le migliori cose, se sai fare passi indietro, vengono nei momenti bui...ma devi essere umile...negli ultimi tempi sembra si stia mettendo lui a disposizione della squadra, all'inizio sembrava l'inverso...cmq c'è molto da migliorare...quei buchi a centrocampo non posso vederli 

4-14-1 maledetto.. ecco.. quello sì che è uno schema che o porti l'aggressione quasi fin dentro l'area avversaria o, se lo fai pigramente, si aprono voragini poprio nel mezzo esatto del campo con la squadra che in pratica più che 4-1-4-1 diventa 5-0-5...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, jouvans ha scritto:

Premesso che sono sempre contentissimo di vedere utenti che partecipano a questo topic "un po' di nicchia" e vi ringrazio di dare il vostro contributo, aggiungo, per onore delle regole di dale_cooper, che in effetti qui si tratta come argomento più che altro di schemi, tattiche, formazioni, ecc e non tanto di mercato.

Ciò detto, concordo abbastanza con Roland e cioè: io sono Veiga che a Londra è un signor nessuno.. o sono Kolo messo praticamente quasi fuori rosa da L.Enrique.. entrambi veniamo a Torino alla Juventus (non al Foggia, con tutto il rispetto) diventiamo protagonisti, titolari e facciamo la Champions..

dato il ben noto peso della volontà dei calciatori, credo che qualcosina a giugno, se davvero possono/vogliono restare qua, la diranno ai loro club e procuratori, no?

 

Infine, è vero che ADESSO ci stiamo basando (anche) su Kolo e Veiga, ma Bremer al posto di Veiga non mi sembra proprio uno schifo e un centravanti forte in una intera estate, si spera che anche malauguratamente Kolo non restasse, lo si possa trovare, no?

Io mi godrei il presente e poi ci si penserà,  perchè se "vogliamo starci male", allora pure Cambiaso stasera è stato decisivo, ma se arriva il City con 65 pippi che facciamo? Non è che possiamo starci male per "quel che forse sarà" a fine stagione, adesso si deve puntare a coppa Italia, ottavi di Champions e soprattutto 4° posto.. poi chi arriva arriva e chi va va, lo vedremo solo vivendo.


Edit:

Intanto però, ed è questo il focus del presente topic, analizziamo CON QUESTI CHE ABBIAMO OGGI, cosa si è fatto con l'inperd e cosa si può fare nelle prossime per assicurarsi, con la rosa attuale, gli obiettivi prefissati, che vengono prima di tutto e di tutti perchè sono gli obiettivi della Juve e non dei singoli .ok 

 

Con i giocatori attualmente in rosa direi che l’assetto tattico si sta delineando da solo con alcuni capi saldi fissi: 

Di Gregorio tra i pali (fondamentale la sua abilità in impostazione, oltre che grandi parate ultimamente)

Gatti-Veiga centrali di difesa (con Kalulu e Kelly in rotazione, Kalulu che al rientro rimetterei terzino destro come da piani di inizio stagione)

Cambiaso terzino sinistro 

Thuram-Locatelli, o uno dei due con Koop o Douglas Luiz (mai quest’ultimi due assieme in mezzo visto che fanno troppo poco filtro difensivo) 

McKennie dietro le punte (giocatore che però purtroppo non ha sostituti, quindi in sua assenza bisogna attingere a schemi tattici diversi come il centrocampo a tre in linea)

Kolo Muani prima punta 

Quattro ali a rotazione sia durante la partita che tra una partita e l’altra

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

4-14-1 maledetto.. ecco.. quello sì che è uno schema che o porti l'aggressione quasi fin dentro l'area avversaria o, se lo fai pigramente, si aprono voragini poprio nel mezzo esatto del campo con la squadra che in pratica più che 4-1-4-1 diventa 5-0-5...

Sai cosa? Thuram non può stare proprio lì...ha grande fisico, ma non è uomo d'ordine... cioè è assurdo, ma meglio koop li e thuram e mckenni a portare aggressione... tanto Thuram fa 2 sgambate ed è già dietro... diciamo che il trequartista o uno degli esterni dovrebbe aiutare...per fare le cose fatte bene in questo modo non bisogna solo essere aggressivi, ma anche saper poi palleggiare...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Non so che dirti..... premesso che anch'io mi aspettavo la costruzione a 3 vista col PSV, va anche detto che con questo sistema abbiamo visto Koop giocare finalmente a calcio, Chico non fare solo quello che butta lo sguardo per terra e parte ad minchiam, ma soprattutto una fase di pressione del secondo tempo assolutamente perfetta, soprattutto sulle preventive (infatti Lautaro è sparito).

L'errore, che avrebbe previsto anche un bimbo alla vigilia, è stato mettere Savona su Dumfries e si è visto infatti...
Però Gatti a uomo su Lautaro, Koop mezzo sinistro, due esterni (uno a piede invertito e l'altro a piee dominante), son tutte cose interessanti, così come il coraggio di giocarsi l'ultima mezzora con un solo mediano, due terzini di spinta e tre davanti.
Se poi Motta non va bene neanche quando vince 4 partite di fila, io lo accetto, ma da tecnico non concordo.

Detto da uno (io) che non avrebbe messo questa formazione, eh? Io avrei messo Nico a destra e Chico solo nel finale, non avrei mai messo Savona lì, avrei giocato 4-3-3 invece di 4-1-4-1, ecc.. ma ho l'umiltà di dire che alla fine ha avuto ragione Motta e mi devo togliere sportivamente il cappello perchè altrimenti sarei, a dir poco, presuntuoso e non voglio esserlo. Lui allena la Juve e ha dimostrato il perchè, io alleno gli allievi provinciali e anche lì ci sarà un perchè.
Poi chiaramente domani, con le slide, si evidenzieranno da parte mia anche tutte le criticità del primo tempo (contaci) ma la somma finale va comunque stavolta a favore di Motta, senza dubbio.

Va beh, siamo qui per parlare dai, è il bello del calcio, dove alla fine tutti possiamo dire la nostra. Non è importante che sia corretta o no.  Non credo ci sia niente di male. 

Se dovessimo pensare che solo chi ha i "titoli" ha diritto di critica, dovremmo chiudere il forum. 

 

Comunque no, non penso bastino 4 partite di fila. Cioè, forse va bene per un Torino o squadre di quel livello, ma alla Juve bisogna vincere "sempre" e spesso non basta manco quello. 

è normale, siamo uno dei club più importanti del mondo e chi ci sta deve essere tra i migliori del mondo. Visto anche che si prendono stipendi da migliori del mondo. 

 

Ancora deve dimostrare (purtroppo) di valere la Juve. Fra l'altro, è un allenatore che non ha manco fatto la gavetta. Non è un Lippi, un Conte o lo stesso Allegri e si vede.   Puoi avere tutto il talento del mondo, ma l'esperienza si guadagna sul campo. 

 

Beh, diciamo che forse se eri un ex giocatore di una squadra di calcio importante, avresti avuto qualche possibilità in più. sefz

Ci sono finiti Pirlo e Ferrara sulla nostra gloriosa panchina, non mi sembra che il calcio sia proprio tra gli ambienti più meritocratici, ecco. 

Poi magari gli ex giocatori di calcio hanno dalla loro l'esperienza di essere stati dentro a quell'ambiente per anni, la fama per potersi imporre sullo spogliatoio ecc,  ma a livello tecnico/tattico non penso che non si possano trovare allenatori egualmente preparati in serie inferiori, anche perchè dietro agli allenatori di Serie A, ci sono team di uomini, tra cui degli specialisti che si occupano proprio dell' aspetto tecnico/tattico. L' allenatore alla fine è una sorta di CEO potremmo dire. 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, 8Fabuloso ha scritto:

Con i giocatori attualmente in rosa direi che l’assetto tattico si sta delineando da solo con alcuni capi saldi fissi: 

Di Gregorio tra i pali (fondamentale la sua abilità in impostazione, oltre che grandi parate ultimamente)

Gatti-Veiga centrali di difesa (con Kalulu e Kelly in rotazione, Kalulu che al rientro rimetterei terzino destro come da piani di inizio stagione)

Cambiaso terzino sinistro 

Thuram-Locatelli, o uno dei due con Koop o Douglas Luiz (mai quest’ultimi due assieme in mezzo visto che fanno troppo poco filtro difensivo) 

McKennie dietro le punte (giocatore che però purtroppo non ha sostituti, quindi in sua assenza bisogna attingere a schemi tattici diversi come il centrocampo a tre in linea)

Kolo Muani prima punta 

Quattro ali a rotazione sia durante la partita che tra una partita e l’altra

 

Molto interessante lo spunto su McKennie, perchè in effetti tutti si chiedono cosa fare se manca il giocatore più famoso, più di appeal diciamo (tipo Kolo ovviamente o anche Chico, ecc) ma la realtà è che ci sono due giocatori che non hanno un "doppione" in squadra e cioè Thuram (unico box to box della rosa) e, appunto, McKennie, che è l'unico che per dinamismo, eclettismo, ecc.. riesce a coprire il ruolo di trequartista nel modo in cui lo intende questa Juve e che effetivamente, se manca, non è che semplicemente viene rimpiazzato da un altro magari "meno bravo".. no no.. non c'è proprio in rosa un altro Mc Kennie, punto e basta. Infatti ricordo Thiago che dopo il PSV aveva detto: "eh su Weston di che devo parlare? E' semplicemente impossibile per me tenerlo fuori"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 14/02/2025 Alle 16:46, onetime ha scritto:

Secondo me l'assenza di Bremer, soprattutto all'inizio, ha pesato tanto nello specifico del pressing alto. Cioè, c'è stato proprio uno spaesamento generale.

 

All'inizio hanno provato a fare lo stesso tipo di pressione, ma con risultati diversi da prima, e in un secondo momento, vuoi appunto per via dell'assenza prolungata del nostro miglior marcatore uomo vs uomo (che ti dava tanta sicurezza dietro), vuoi anche per mancanza di energie (come abbiamo detto più volte, si è giocato per troppo tempo con gli uomini contati), questo piano tattico è stato non dico accantonato ma messo in parallelo ad un pressing più blando e fatto prevalentemente ad altezza linea di centrocampo.

 

Per me è soprattutto lì che si è vista, tatticamente, l'assenza di Bremer. Tralasciando ovviamente le qualità in fase difensiva, ma là entriamo nella differenza di tecnica individuale tra gli interpreti.

 

Il baricentro non si sarà abbassato di tanto, ma secondo me quel "quasi metro" è abbastanza significativo.

Chiaramente cambia la qualità del pressing con o senza Bremer. Però dopo averlo perso bisognava subito correre ai ripari. Ed è questo che io ho imputato spesso a Motta, il fatto di non sapersi adeguare alle situazioni. Con Bremer potevi permetterti di lasciarlo costantemente uno contro uno col diretto marcatore perché ha gamba e fisico per seguirlo da per tutto in mezzo al campo e per anticipare. Ok, l'abbiamo perso probabilmente per tutta la stagione...come lo sostituiamo? Non abbiamo altri centrali con quelle caratteristiche (anzi, per un periodo non avevamo proprio centrali). Allora dobbiamo sopperire alla mancanza del singolo con un "sistema" che funzioni. Invece di lasciare i centrali nell'uno contro uno magari mettere in piedi un sistema di coperture preventive dei centrocampisti. Oscurare le prime linee di passaggio agli attaccanti con i mediani. Insomma, creare un meccanismo che aiuti i calciatori in campo a sopperire alla mancanza di un difensore forte. 

Cosa che per mesi non abbiamo fatto ma abbiamo cercato di giocare allo stesso modo ma senza le caratteristiche giuste per farlo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti dopo la bella vittoria di ieri volevo commentare con voi a mente fredda la partita per analizzare un po' quello che ho visto. Vi anticipo che io non sono uso deprimermi o esaltarmi a seconda dei risultati. Guardo la prestazione perché sono convinto, forse sbagliando, che solo se giochi seguendo principi specifici poi alla lunga ottieni risultati, a meno che tu non sia il real imbottito do campioni.Cmq è stata una partita emozionante per certi versi. Quello che non comprendo o meglio capisco ma non giustifico è la svolta ad u di molti utenti che oggi sono diventati sostenitori di motta. A mente fredda devo dire io non mi esalto perché ho visto una brutta Juve nel primo tempo sfilacciata disorganizzata con spaziature discutibili e con un Savona che per me è stato esposto da Motta ad una brutta figura e il ragazzo non lo merita è un buon giocatore ma messo fuori ruolo e in condizioni fisiche precarie è normale che soffra contro Dumfries. l'Inter sfondava sul lato di Savona dove l'olandese lo ha travolto fisicamente, ma aveva sbocco anche a sinistra dove bastoni come al solito pur essendo meno preciso di altre partite spesso costruiva gioco. Secondo tempo ovviamente molto meglio perché siamo cresciuti molto fisicamente, fondamentale l'ingresso di cambiaso per quello che vuole fare motta, al contempo Inzaghi fa l'errore per me molto grave di cambiare la catena di sinistra facendo uscire sia bastoni che Dimarco e li letteralmente l'Inter finisce. Li abbiamo travolti fisicamente, sul piano nervoso, li abbiamo messi in difficoltà continuamente riuscivamo ad uscire bene dalla nostra tre quarti. Faccio alcune osservazioni sui singoli: Weah per me migliore in campo veramente una scoperta come esterno basso, Conceicao so che mi lincerete ma a me continua a non convincere gol a parte mi pare faccia sempre scelte sbagliate mi pare sia calcisticamente poco intelligente, kolo molto bene anche se tocca pochi palloni fa molto gioco sporco, Nico mi spiace dirlo gioca come un gregario e non come uno che vale 40 mln, koop anonimo anche se ha fatto qualche bel recupero, thuram un po' anarchico ma strapotente fisicamente capace di strappi notevoli. Dobbiamo migliorare ma vincere aiuta a vincere.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti.

 

Partita vista allo Stadium.

 

La partita è cambiata chiaramente con l'ingresso di Cambiaso al posto di Savona.

 

Prima di tutta è cambiata l'uscita dal basso, perché Cambiaso ha portato una qualità di palleggio prima molto bassa.

 

Poi, con due terzini, è cambiata la pressione che è stata portata uomo su uomo sullo stile della partita col Milan con i tre attaccanti che prendevano i 3 difensori, i terzini prendevano gli esterni e così via, un po' come era stato evidenziato in prepartita coma soluzione 1 (giusto @jouvans ?)

 

Di lì è stato un crescendo dove il gol è stata solo la logica conseguenza.

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 14/02/2025 Alle 23:39, jouvans ha scritto:

Intanto grazie per il lavoro certosino che, nonostante i tuoi "tempi liberi" sempre un po' "ristretti", sei riuscito a realizzare. .ok 

 

Secondo me l'idea di Motta è stata sempre quella di tenere un baricentro medio/alto, tra l'altro Davom23 segnalava che la Juve è prima in serie A per velocità nella riaggressione (lo dice lui, mi fido, ma di persona non ho verificato).

Quindi concordo che Bremer, come tu hai qui dimostrato coi numeri, sia stato un "fattore chiave" nelle idee di Motta sul baricentro.
Naturalmente, è cambiata la tipologia di riaggressione in alcune partite e soprattutto l'efficacia difensiva in campo aperto (quella sì facilmente dimostrabile, seppur su un campione ridotto, della media gol subiti con Bremer e soprattutto i tiri concessi, rispetto a quando poi lui non c'è più stato).

La riaggressione infatti, come si è visto a Como nel primo tempo, ad esempio (nelle slide lo si nota), è stata comunque portata anche lì con 5 o addirittura 6 uomini nella metà campo avversaria (dunque relativamente alta), ma senza riaggressione immediata, senza uomo su uomo, o senaa le scivolate per fare confluire un numero importante dei nostri a fare densità in zona palla.
Invece con Bremer eravamo perennemente in 2 vs 2 dietro e questo consentiva una riaggressione alta magari uguale, ma portata più uomo su uomo.

 

Ora l'impressione è che comunque anche Motta si sia un po' rotto le balle di vivere nel ricordo di Bremer e, a costo di rischiare qualcosina in più, si sia rimesso a fare "quel tipo" di aggressione alta vista nel secondo tempo di Como e per quasi tutta la partita col PSV. Non so se sia stato un episodio o altro, per questo bisognerà avere un campione più significativo di partite, ma di certo l'idea e il baricentro, tendenzialmente sono quelli, cambia, come anch'io amo evidenziare nelle mie slide, il tpo di riaggressione e infatti sia per Como che per PSV ho sempre riservato 2 slide su 6-7 (dunque una percentuale alta) alla disamina certamente dell'altezza ma soprattutto del "tipo" di riaggressione che portavamo, perchè è quella a fare la "vera" differenza, almeno per noi.

Aggiungo che bisognerebbe anche avere i dati atletici della squadra. Le partite giocate sono state tante e spesso hanno giocato gli stessi (soprattutto dietro). La riaggressione alta e con molti uomini porta ad un dispendio di energie alto ed è difficile mantenerlo per tutta la stagione. Magari la squadra ha anche vissuto un periodo di flessione atletica e riaggredire alto era difficoltoso.

Comunque, detto ciò, secondo me dobbiamo essere camaleontici. Aggredire alto quando possibile e vantaggioso ma saper anche difendere bassi perché, come facilmente prevedibile, non si possono giocare 60 partite all'anno a duecento all'ora e sempre a pressare alto. Lo puoi fare, e neanche tanto, quando hai una partita alla settimana. Ma quando sei impegnato su 4/5 fronti...impossibile. E sulla difesa bassa (secondo tempo di Napoli e primo tempo di Como) stiamo dimostrando di essere ancora impreparati. Mentre molto meglio quando difendiamo alti e si è visto anche ieri sera contro le fogne. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 14/02/2025 Alle 14:15, Andrea 11 ha scritto:

Ti dico la mia, io ai 3 difensori ( terzino bloccato) non rinuncerei, preferisco difendere con 3 difensori che non 2 più Locatelli...magari metterei a sinistra una mezz'ala che mi vada a dare ampiezza..

Quindi in difesa al posto di Locatelli un difensore...loca casomai lo metterei al posto di koop con koop al posto di Nico e con Nico/ cambiaso sulla sinistra...nel mezzo spazio ci farei trovare koop a destra e yildiz/Nico ( a seconda di chi è largo o no)a sinistra...in più metterei thuram...

 gatti veiga Kelly 

Thuram loca/Douglas 

Weah Koop yildiz Nico

Kolo

 

Weah gatti/kalulu veiga Kelly 

Koop thuram loca Nico

Kolo yildiz 

 

@jouvans

 Nico in qll posizione io lo dissi già da tempo, serviva un sinistro che dava ampiezza per essere pericoloso anche sui cross visto che non abbiamo terzini sinistri di spinta da fascia ( alla Weah per intenderci)...

Ora conceicao è alternativo ad yildiz, giustamente dall'altra parte, dove però abbiamo sacrificato Weah visto che conceicao è sempre largo ed è uno che vuole il pallone

 

Weah gatti veiga Savona 

Conceicao koop thuram Nico

Kolo mckenni 

 

  Gatti veiga Savona 

Weah 

                Thuram 

Conceicao koop mckenni Nico

Kolo

 

Weah in qst partita ha fatto più il terzino, gran bei recuperi, conceicao a dirti il vero non mi è piaciuto, come yildiz quando è entrato...

Nico li invece ha fatto benissimo, non vedevo quei cross ( ne ha messi un paio) dai tempi di camoranesi...

Come già ti dissi, io lo metterei lì, giustamente con dietro uno bloccato e thuram o Locatelli a supporto sul centro sinistra..altrimenti fa un tempo e muore...

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Trezegol96 ha scritto:

Chiaramente cambia la qualità del pressing con o senza Bremer. Però dopo averlo perso bisognava subito correre ai ripari. Ed è questo che io ho imputato spesso a Motta, il fatto di non sapersi adeguare alle situazioni. Con Bremer potevi permetterti di lasciarlo costantemente uno contro uno col diretto marcatore perché ha gamba e fisico per seguirlo da per tutto in mezzo al campo e per anticipare. Ok, l'abbiamo perso probabilmente per tutta la stagione...come lo sostituiamo? Non abbiamo altri centrali con quelle caratteristiche (anzi, per un periodo non avevamo proprio centrali). Allora dobbiamo sopperire alla mancanza del singolo con un "sistema" che funzioni. Invece di lasciare i centrali nell'uno contro uno magari mettere in piedi un sistema di coperture preventive dei centrocampisti. Oscurare le prime linee di passaggio agli attaccanti con i mediani. Insomma, creare un meccanismo che aiuti i calciatori in campo a sopperire alla mancanza di un difensore forte. 

Cosa che per mesi non abbiamo fatto ma abbiamo cercato di giocare allo stesso modo ma senza le caratteristiche giuste per farlo.

Pienamente d'accordo.

Nell'ultimo periodo sembra che si sia riuscito a trovare una via diversa, anche se comunque continuiamo a lasciare dei buchi durante la partita (anche ieri, in due tre occasioni siamo stati graziati), e infatti prendiamo dei gol evitabilissimi.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Innanzitutto un grande applauso a tutti voi per il tono e la qualità delle discussioni in questo topic: confesso, quando l’ho riaperto ero già pronto a chiuderlo, invece mi avete sorpreso con spunti interessanti e argomentazioni di altissimo livello. Grazie di cuore, davvero. .ok

E ovviamente un ringraziamento speciale va a @jouvans, che sta guidando questa iniziativa con i suoi contributi puntuali e il suo preziosissimo supporto partita dopo partita, giorno dopo giorno.

 

 

 

Vorrei sentire la vostra opinione sulla partita di ieri sera, soprattutto in merito alla gestione del centrocampo nel primo tempo. Personalmente mi è sembrato di vedere un reparto piuttosto distaccato dallo sviluppo del gioco, quasi "avulso", con i centrocampisti poco inclini a farsi trovare tra le linee per dare soluzioni di passaggio o copertura. In alcune fasi, McKennie, Thuram, Nico e Conceicao mi sono sembrati troppo isolati, lasciando campo libero all'Inter, che di fatto è riuscita a guadagnare metri e a controllare il ritmo del match.

 

Il mio sospetto è che Thiago volesse piazzare Koop in una sorta di ruolo "alla Locatelli" come fulcro della manovra, ma senza eccessive responsabilità di copertura (quindi non a schermare il centrale che si stacca, per intenderci), quanto più a fungere da vero e proprio collante fra i tre reparti. Tuttavia, per come si sono poi disposti in campo, quella connessione non mi è sembrata funzionare a dovere. Forse per mancanza di automatismi, forse per l’interpretazione errata dei movimenti, il risultato è stato un centrocampo a tratti disunito e poco efficace nel recupero palla. 

 

Secondo voi è una lettura plausibile? Oppure c'è dell’altro che mi sfugge? Aspetto le vostre impressioni, soprattutto su come si potrebbe intervenire tatticamente per evitare che in futuro il centrocampo si "scolleghi" in questo modo. Sulla carta, l'idea di avere un regista mobile in quella posizione non mi dispiace affatto, ma ieri sembrava che i giocatori non sapessero bene quando accompagnare l’azione e quando, invece, muoversi in copertura. Che ne pensate?

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Innanzitutto un grande applauso a tutti voi per il tono e la qualità delle discussioni in questo topic: confesso, quando l’ho riaperto ero già pronto a chiuderlo, invece mi avete sorpreso con spunti interessanti e argomentazioni di altissimo livello. Grazie di cuore, davvero. .ok

E ovviamente un ringraziamento speciale va a @jouvans, che sta guidando questa iniziativa con i suoi contributi puntuali e il suo preziosissimo supporto partita dopo partita, giorno dopo giorno.

 

 

 

Vorrei sentire la vostra opinione sulla partita di ieri sera, soprattutto in merito alla gestione del centrocampo nel primo tempo. Personalmente mi è sembrato di vedere un reparto piuttosto distaccato dallo sviluppo del gioco, quasi "avulso", con i centrocampisti poco inclini a farsi trovare tra le linee per dare soluzioni di passaggio o copertura. In alcune fasi, McKennie, Thuram, Nico e Conceicao mi sono sembrati troppo isolati, lasciando campo libero all'Inter, che di fatto è riuscita a guadagnare metri e a controllare il ritmo del match.

 

Il mio sospetto è che Thiago volesse piazzare Koop in una sorta di ruolo "alla Locatelli" come fulcro della manovra, ma senza eccessive responsabilità di copertura (quindi non a schermare il centrale che si stacca, per intenderci), quanto più a fungere da vero e proprio collante fra i tre reparti. Tuttavia, per come si sono poi disposti in campo, quella connessione non mi è sembrata funzionare a dovere. Forse per mancanza di automatismi, forse per l’interpretazione errata dei movimenti, il risultato è stato un centrocampo a tratti disunito e poco efficace nel recupero palla. 

 

Secondo voi è una lettura plausibile? Oppure c'è dell’altro che mi sfugge? Aspetto le vostre impressioni, soprattutto su come si potrebbe intervenire tatticamente per evitare che in futuro il centrocampo si "scolleghi" in questo modo. Sulla carta, l'idea di avere un regista mobile in quella posizione non mi dispiace affatto, ma ieri sembrava che i giocatori non sapessero bene quando accompagnare l’azione e quando, invece, muoversi in copertura. Che ne pensate?

Devo essere onesto, per rispondere con cognizione di causa a questa tua domanda mi dovrei prima riguardare a mente fredda (ieri aveva una temperatura vicina a quella del Monte Fato sefz) la partita, o meglio il primo tempo.

 

Intanto, ho avuto la tua stessa impressione.

 

Dando una risposta così a braccio, e prescindendo per adesso da questioni tattiche ma andando sul singolo, penso che il pieno recupero di Douglas Luiz sia fondamentale. Lui è l'uomo giusto a cui affidare quei compiti che ieri sono stati richiesti a Koop.

 

Ma magari mi sbaglio, e mi sto incaponendo troppo sul brasiliano 😅

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Buongiorno, io ho l'abitudine, come ho detto altre volte , di riguardare la partita a mente fredda e infatti ho appena finito. Siamo proprio sicuri che nel primo tempo i milanesi sia stati così superiori come raccontano? Loro hanno sbagliato due gol con lautaro ma l'azione che porta al tiro non nasce da errori di squadra ma da lacune difensive di Savona. Infatti entrato Cambiaso, Dunfries ha smesso di fare il gradasso. Le occasioni da gol le abbiamo avute anche nei primi quarantacinque minuti, e anzi il loro portiere è stato più impegnato del nostro. La fascia dx è stata perfetta e non ha consentito a bastoni e di marco di fare il solito gioco di spinta, tant'è che piangina ha pensato di toglierli entrambi, senza peraltro cambiare la situazione. Se Gatti non avesse avuto paura di giocare d'anticipo su lautaro, probabilmente non staremmo a parlare di occasioni sbagliate da lautaro, nel primo tempo è stato troppo distante, probabile che glielo chiedesse Motta per fare una difesa di posizione,col centravanti dei cartonati, cosa molto sbagliata. A centrocampo Thuram ha fatto da diga non disdegnando un paio di incursioni che potevano avere una fine più onorevole. E Coop sta finalmente trovando la condizione psicofisica che gli è mancata per somma di. motivi i mesi scorsi ( tra l'altro mi assumo, concedetemelo, il merito di aver detto più volte in altre discussioni, che sarebbe tornato nel girone di ritorno. ...segue

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.