Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: Allenatore Juve per un giorno

Post in rilievo

4 minuti fa, Steu ha scritto:

Però è ben diverso il lavoro di un trequartista da 4231 da uno da 4312, McKennie lo vedo mezzala in una partita normale e trequartista in una partita in cui curare di più la fase di non possesso, il modulo non sto a ripeterlo ancora perché hai capito 🤣

Sì sì chiaro. Te più che il partito del Berlusca sei del partito del 4-3-1-2.. se ti incrocia Boban per strada ti tira sotto con la macchina

sefzsefzsefz 

 

542105329_Boban4-3-1-2.jpg.6f8a32732a7610e72ce9e50ddc15abf1.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E qui il buon Zvone rincara pure la dose .ghgh 

Quoto

"In carriera ho fatto tutti i sistemi di gioco, quello più faticoso da interpretare è il rombo.  Vedi due buchi enormi sulle fasce, è difficile coprire quello spazio se non hai due punte che stanno larghe. I terzini per inserisi devono fare 80 metri, le mezz'ale devono scendere, devi sempre avere la palla tu".

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Sì sì chiaro. Te più che il partito del Berlusca sei del partito del 4-3-1-2.. se ti incrocia Boban per strada ti tira sotto con la macchina .ghgh

 

 

542105329_Boban4-3-1-2.jpg.6f8a32732a7610e72ce9e50ddc15abf1.jpg

Il rombo è il modulo più faticoso per i terzini avversari. Mi avevi già detto di Boban ma rientra nelle opinioni personali! Comunque una cosa è il 4312 e un'altra il rombo, che spesso è messo come 41212, con tre centrocampisti abbastanza in linea diventa anche più facile scalare, soprattutto se il trequartista ti aiuta in mezzo o su una delle fasce

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Steu ha scritto:

Il rombo è il modulo più faticoso per i terzini avversari. Mi avevi già detto di Boban ma rientra nelle opinioni personali! Comunque una cosa è il 4312 e un'altra il rombo, che spesso è messo come 41212, con tre centrocampisti abbastanza in linea diventa anche più facile scalare, soprattutto se il trequartista ti aiuta in mezzo o su una delle fasce

Io darei oro per avere te e Boban nella stessa stanza che parlate di 4-3-1-2 .ghgh 

 

Edit: e comunque il nostro 4-3-1-2 del 2015 aveva Pirlo vertice basso ;) 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jouvans ha scritto:

Io darei oro per avere te e Boban nella stessa stanza che parlate di 4-3-1-2 .ghgh 

Tanto la coperta è sempre corta, se hai 442 puoi trovarti in inferiorità numerica in mezzo, se giochi 433 ti trovi improvvisamente 451 e la punta da sola che non tocca una palla, se giochi con la difesa a 3 è un bluff tanto che sei quasi sempre a 5. Se giochi come Motta fai 451 e non tiri in porta mai.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Steu ha scritto:

Tanto la coperta è sempre corta, se hai 442 puoi trovarti in inferiorità numerica in mezzo, se giochi 433 ti trovi improvvisamente 451 e la punta da sola che non tocca una palla, se giochi con la difesa a 3 è un bluff tanto che sei quasi sempre a 5. Se giochi come Motta fai 451 e non tiri in porta mai.

Ma è chiaro che tutti i moduli hanno limiti e sono "attaccabili", sennò tutti giocherebbero col modulo magico e sarebbe sempre lo stesso per tutti 😊

Il modulo dipende dai giocatori, da cosa vuoi fare in campo, ecc..

Poi ci sono moduli che più o meno esistono e persistono da una vita tipo il 3-5-2, il 4-4-2 o il 4-3-3 che, vuoi per immediatezza, vuoi perchè si addicono alla zona, ecc.. sono più gettonati e ormai "storicizzati" di altri.

Poi ci sono moduli che richiedono più complessità come il 4-3-1-2 o il 4-2-3-1 che chiaramente ci devi lavorare sopra di più.

Cioè i bimbi/ragazzini, per dire, li metti in 4-4-2 100% lineare/classico (l'ho fatto davvero, eh?) e invece negli allievi sto partendo da un 4-4-2 ma "fasullo" con le ali che entrano tantissimo nel campo, ma appunto lo faccio adesso negli allievi.. cioè.. nel senso.. più ti stacchi da quei 3 moduli classici fatti in modo "altrettanto classico" e più c'è da lavorarci o da essere "maturi" per farli.

Ad esempio la Juve 2015 era matura "sotto tutti i punti di vista" (cit .ghgh ) per fare un 4-3-1-2 di livello.. questa che abbiamo oggi.. insomma..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma è chiaro che tutti i moduli hanno limiti e sono "attaccabili", sennò tutti giocherebbero col modulo magico e sarebbe sempre lo stesso per tutti 😊

Il modulo dipende dai giocatori, da cosa vuoi fare in campo, ecc..

Poi ci sono moduli che più o meno esistono e persistono da una vita tipo il 3-5-2, il 4-4-2 o il 4-3-3 che, vuoi per immediatezza, vuoi perchè si addicono alla zona, ecc.. sono più gettonati e ormai "storicizzati" di altri.

Poi ci sono moduli che richiedono più complessità come il 4-3-1-2 o il 4-2-3-1 che chiaramente ci devi lavorare sopra di più.

Cioè i bimbi per dire li metti 4-4-2 (l'ho fatto davvero, eh?) e invece negli allievi sto partendo da un 4-4-2 ma "fasullo" con le ali che entrano tantissimo nel campo, ma appunto lo faccio adesso negli allievi.. cioè.. nel senso.. più ti stacchi da quei 3 moduli classici e più c'è da lavorarci o da essere "maturi" per farli.

Ad esempio la Juve 2015 era matura "sotto tutti i punti di vista" (cit .ghgh ) per fare un 4-3-1-2 di livello.. questa che abbiamo oggi.. insomma..

Capisco il tuo punto di vista, il mio è che tutti i moduli si distinguono per due cose principali, 1) quanti giocatori tornano e costituiscono la linea difensiva quando sei attaccato. E il numero è 4 o 5, non c'è nessuno che difende a 3

2) quanti giocatori si occupano principalmente di attaccare, molti ne dichiarano 4 o 3 soprattutto gli esteti del 4231, e poi c'è uno solo davanti. Per me dovrebbe essere 2 e mezzo.

 

Io credo che alla Juventus ci siano i giocatori per impostare una difesa a 4 e Motta lo sta facendo e difensivamente niente da dire, e ci sia il presupposto per avere 2 punte, che vuol dire una propensione maggiore ad attaccare sul serio. 4231 per me o è un 442 (raro) o è un 4411 o è un 451

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Steu ha scritto:

Capisco il tuo punto di vista, il mio è che tutti i moduli si distinguono per due cose principali, 1) quanti giocatori tornano e costituiscono la linea difensiva quando sei attaccato. E il numero è 4 o 5, non c'è nessuno che difende a 3

2) quanti giocatori si occupano principalmente di attaccare, molti ne dichiarano 4 soprattutto gli esteti del 4231, e poi c'è uno solo davanti. 

 

Io credo che alla Juventus ci siano i giocatori per impostare una difesa a 4 e Motta lo sta facendo e difensivamente niente da dire, e ci sia il presupposto per avere 2 punte, che vuol dire una propensione maggiore ad attaccare sul serio. 4231 per me o è un 442 (raro) o è un 4411 o è un 451

Su questo siamo d'accordo, anch'io non amo il 4-2-3-1. Mai usato nella vita reale e nemmeno nei videogame (non sto scherzando.. cioè, manco su xbox sefz )
Ma credo che anche Motta ormai 'sta cosa la stia variando parecchio perchè si è reso conto pure lui.. nelle ultime settimane abbiamo visto la costruzione a 3 con quella sorta di 3-2-4-1 col PSV nel primo tempo e a Como nella ripresa perfino uno pseudo 4-3-3.. gira voce (vedremo) che con l'inperd forse il 4-3-3 lo farà davvero.
Beh.. se hai Cambiaso "psicofisicamente" a posto e lo fai come nella lavagna che avevo messo poco più indietro (rispondendo all'utente Rimpiango Rovella), vedrai che è un modulo interessante

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Su questo siamo d'accordo, anch'io non amo il 4-2-3-1. Mai usato nella vita reale e nemmeno nei videogame (non sto scherzando.. cioè, manco su xbox sefz )
Ma credo che anche Motta ormai 'sta cosa la stia variando parecchio perchè si è reso conto pure lui.. nelle ultime settimane abbiamo visto la costruzione a 3 con quella sorta di 3-2-4-1 col PSV nel primo tempo e a Como nella ripresa perfino uno pseudo 4-3-3.. gira voce (vedremo) che con l'inperd forse il 4-3-3 lo farà davvero.
Beh.. se hai Cambiaso "psicofisicamente" a posto e lo fai come nella lavagna che avevo messo poco più indietro rispondendo all'utente Rimpiango Rovella, vedrai che è un modulo interessante

Io su Xbox ero un cultore di 5212 difensivo (sono arrivato a livelli non trascurabili), rimango coerente anche numericamente con la cosa di non dire che ci sono 3 difensori se poi sono 5. E ovviamente 2 punte perché lo scopo del gioco è segnare non fare i passaggini.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, jouvans ha scritto:

Sì sì chiaro. Te più che il partito del Berlusca sei del partito del 4-3-1-2.. se ti incrocia Boban per strada ti tira sotto con la macchina

sefzsefzsefz 

 

542105329_Boban4-3-1-2.jpg.6f8a32732a7610e72ce9e50ddc15abf1.jpg

Capisco ora perché Boban ha fallito ovunque sia andato sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:

Ma infatti io non lo escludo affatto, appunto magari in partite dove ti serve spinta e hai meno paura in copertura.

Chiaramente a quel punto, con 2 terzini di spinta, come dicevamo un attimo fa con andrea 11, allora torna necessario un "finto terzo" dietro come può essere Locatelli fa mediano basso. In teoria potresti finalmente costruire il famoso 4-3-3 che molti desiderano. Una roba tipo così:

 

1804862694_ipotetico4-3-3(data14-02-25).jpg.bf1f7f4a53b8ef0920b0ffdb34ecf5a1.jpg

                     

In questo modo abbiamo giocato col Milan e quella resta, pe me, la miglior partita di stagione.

 

Con un piccola differenza, che Cambiaso, terzino sx, invece di dare l'ampiezza, che era garantita da Mbangula, si piazzava nel mezzo spazio di sx.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

Ma è chiaro che tutti i moduli hanno limiti e sono "attaccabili", sennò tutti giocherebbero col modulo magico e sarebbe sempre lo stesso per tutti 😊

Il modulo dipende dai giocatori, da cosa vuoi fare in campo, ecc..

Poi ci sono moduli che più o meno esistono e persistono da una vita tipo il 3-5-2, il 4-4-2 o il 4-3-3 che, vuoi per immediatezza, vuoi perchè si addicono alla zona, ecc.. sono più gettonati e ormai "storicizzati" di altri.

Poi ci sono moduli che richiedono più complessità come il 4-3-1-2 o il 4-2-3-1 che chiaramente ci devi lavorare sopra di più.

Cioè i bimbi/ragazzini, per dire, li metti in 4-4-2 100% lineare/classico (l'ho fatto davvero, eh?) e invece negli allievi sto partendo da un 4-4-2 ma "fasullo" con le ali che entrano tantissimo nel campo, ma appunto lo faccio adesso negli allievi.. cioè.. nel senso.. più ti stacchi da quei 3 moduli classici fatti in modo "altrettanto classico" e più c'è da lavorarci o da essere "maturi" per farli.

Ad esempio la Juve 2015 era matura "sotto tutti i punti di vista" (cit .ghgh ) per fare un 4-3-1-2 di livello.. questa che abbiamo oggi.. insomma..

Io penso da sempre, e i migliori allenatori che abbiamo visto negli anni lo confermano, che il modulo assoluto non esiste

Esiste il modulo che capisci essere adatto ai giocatori che hai a disposizione. Magari puoi aggiustare di tattica, a seconda dell' avversario che incontri, però devi partire da un modulo che adotti come base di partenza. I movimenti li devi studiare sulla lavagna, però devi essere bravo a leggere la partita. Ad esempio, martedì Motta non ha capito che Yildiz era quasi inutile perché l'allenatore del PSV ha sacrificato Perisic al continuo raddoppio. Quando la palla, mossa lentamente, arrivava al turco era già raddoppiato e non aveva altra scelta che fare un tentativo di dribbling ma poi darla alla mezzala vicina.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

D'accordissimo.

Se imposti a 3 come col PSV, si è visto che Loca fa la mezzala e lì effettivamente non magari è insostituibile. Se però costruisci a 2 con 2 terzini di spinta, allora Loca mediano centrale a copertura/impostazione, che di fatto all'occorenza va anche a fare il centrale aggiunto, diventa necessario.

Cmq Locatelli può essere anche l'aiuto ad una difesa a 3...mi spiego, se il braccetto sale, Locatelli tatticamente è uno che va a prendere quel posto e con il PSV è stato fatto... cioè è come se negli scacchi usiamo il cavallo per difendere il re e mandiamo avanti l'alfiere in diagonale per renderci pericolosi in una tale zona... Solo che a turno i braccetti devono salire...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

D'accordissimo.

Se imposti a 3 come col PSV, si è visto che Loca fa la mezzala e lì effettivamente non magari è insostituibile. Se però costruisci a 2 con 2 terzini di spinta, allora Loca mediano centrale a copertura/impostazione, che di fatto all'occorenza va anche a fare il centrale aggiunto, diventa necessario.

E cmq, io personalmente, cambiaso non lo metterei mai terzino, per me difensivamente non è forte, deve essere un aggiunta...

Impostarti a 4 con Weah e cambiaso terzini, anche con l'aggiunta di Locatelli è un suicidio...

Il terzino bloccato a sinistra o destra ci sta, magari si mette cambiaso mezz'ala sinistra per andare ad allargarsi in fase di possesso...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, tantra ha scritto:

In questo modo abbiamo giocato col Milan e quella resta, pe me, la miglior partita di stagione.

 

Con un piccola differenza, che Cambiaso, terzino sx, invece di dare l'ampiezza, che era garantita da Mbangula, si piazzava nel mezzo spazio di sx.

Ed è per qst che mette mbagula, cambiaso va a centro per caratteristiche...da più ampiezza a destra non a sinistra ...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Andrea 11 ha scritto:

Ed è per qst che mette mbagula, cambiaso va a centro per caratteristiche...da più ampiezza a destra non a sinistra ...

Infatti col Milan Yildiz giocò a destra andando in mezzo con McKennie che dava ampiezza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, tantra ha scritto:

Infatti col Milan Yildiz giocò a destra andando in mezzo con McKennie che dava ampiezza.

Ecco, qst cosa dovrebbe farsi a sinistra, con un " mckenni" che da ampiezza e yldiz che entra dentro sempre partendo da sinistra... cioè ad yildiz , dietro, serve un giocatore che faccia a lui il movimento contrario...una mezz'ala...così da toglierlo da lì sopra...

A destra yildiz è andato bene con il Milan, grazie alle sovrapposizioni di mckenni, con Weah è anche meglio ( anche koop in quella partita fece bene , ad esempio) , ma si deve poi spostare Nico a sinistra ( cosa che fa anche in nazionale)

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, Andrea 11 ha scritto:

Ecco, qst cosa dovrebbe farsi a sinistra, con un " mckenni" che da ampiezza e yldiz che entra dentro sempre partendo da sinistra... cioè ad yildiz , dietro, serve un giocatore che faccia a lui il movimento contrario...una mezz'ala...così da toglierlo da lì sopra...

A destra yildiz è andato bene con il Milan, grazie alle sovrapposizioni di mckenni, con Weah è anche meglio ( anche koop in quella partita fece bene , ad esempio) , ma si deve poi spostare Nico a sinistra ( cosa che fa anche in nazionale)

 

 

Se noi mettessimo a sinistra uno che fa il lavoro che fa Weah a destra sarebbe perfetto.

 

Si creerebbe questa situazione in fase di costruzione.

516584607_tactical-board.com(1).thumb.png.346e372789fefb78d07b2c233dcabbaa.png

 

A questo punto noi avremmo che Yildiz va ad occupare il mezzo spazio di sinistra e Nico quello di destra.

 

Inoltre con un giocatore a dare ampiezza sulla sinistra col piede forte, come nel caso dei terzini, avremmo la possibilità di crossare verso il centro dove troveremmo due saltatori forti di testa (Kolo sul primo palo e Nico sul secondo).

 

Locatelli a fare la Lavolpiana ci consentirebbe di avere il cambio gioco a sinistra come ce lo abbiamo a destra con Veiga.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, tantra ha scritto:

Se noi mettessimo a sinistra uno che fa il lavoro che fa Weah a destra sarebbe perfetto.

 

Si creerebbe questa situazione in fase di costruzione.

516584607_tactical-board.com(1).thumb.png.346e372789fefb78d07b2c233dcabbaa.png

 

A questo punto noi avremmo che Yildiz va ad occupare il mezzo spazio di sinistra e Nico quello di destra.

 

Inoltre con un giocatore a dare ampiezza sulla sinistra col piede forte, come nel caso dei terzini, avremmo la possibilità di crossare verso il centro dove troveremmo due saltatori forti di testa (Kolo sul primo palo e Nico sul secondo).

 

Locatelli a fare la Lavolpiana ci consentirebbe di avere il cambio gioco a sinistra come ce lo abbiamo a destra con Veiga.

 

 

Ti dico la mia, io ai 3 difensori ( terzino bloccato) non rinuncerei, preferisco difendere con 3 difensori che non 2 più Locatelli...magari metterei a sinistra una mezz'ala che mi vada a dare ampiezza..

Quindi in difesa al posto di Locatelli un difensore...loca casomai lo metterei al posto di koop con koop al posto di Nico e con Nico/ cambiaso sulla sinistra...nel mezzo spazio ci farei trovare koop a destra e yildiz/Nico ( a seconda di chi è largo o no)a sinistra...in più metterei thuram...

 gatti veiga Kelly 

Thuram loca/Douglas 

Weah Koop yildiz Nico

Kolo

 

Weah gatti/kalulu veiga Kelly 

Koop thuram loca Nico

Kolo yildiz 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, tantra ha scritto:

Se noi mettessimo a sinistra uno che fa il lavoro che fa Weah a destra sarebbe perfetto.

 

Si creerebbe questa situazione in fase di costruzione.

516584607_tactical-board.com(1).thumb.png.346e372789fefb78d07b2c233dcabbaa.png

 

A questo punto noi avremmo che Yildiz va ad occupare il mezzo spazio di sinistra e Nico quello di destra.

 

Inoltre con un giocatore a dare ampiezza sulla sinistra col piede forte, come nel caso dei terzini, avremmo la possibilità di crossare verso il centro dove troveremmo due saltatori forti di testa (Kolo sul primo palo e Nico sul secondo).

 

Locatelli a fare la Lavolpiana ci consentirebbe di avere il cambio gioco a sinistra come ce lo abbiamo a destra con Veiga.

 

 

Comunque questo è un 3421 o un 3412 a seconda di dove stanno Yildiz e Gonzalez

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Steu ha scritto:

Comunque questo è un 3421 o un 3412 a seconda di dove stanno Yildiz e Gonzalez

In fase di possesso.

In fase di non possesso Locatelli sale a centrocampo, i due terzini tornano in difesa e si riforma il 4-3-3

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Da una discussione con l'utente @ventinove sotto un altro post, riporto qui una questione che è quella del baricentro della squadra pre e post infortunio di Bremer.

Incrociando i vari dati o messo su un Excel quello che è venuto fuori (tolte Lecce - Juventus e Torino - Juventus poiché nei suoi report la Lega non ha inserito i dati del baricentro.

1915027969_Immagine2025-02-14151919.png.21d945df2d3eaa5d60cf7e9211e4d053.png

Questi i dati del nostro baricentro medio. La differenza tra i numeri con Bremer e senza sono minimi, neanche 1 metro di differenza totale.

La vera differenze (che non so quanto possa dipendere da Bremer o meno, questo è il focus della discussione) è la costanza. Con Bremer, complice anche l'inizio di stagione e quindi una condizione fisica migliore e meno partite sulle gambe ma anche in mezzo alla settimana, eravamo più costanti nel tenere il campo in un certo modo. A parte contro il Verona (che è il dato peggiore della stagione, con Bremer in campo e una vittoria netta 3-0) i numeri sono sopra ai 50 metri e molto simili tra di loro.

 

Poi dopo l'infortunio di Bremer si è tentato di mantenere lo stesso approccio, con partite cominciate e finite in un determinato modo anche se i numeri pian piano si abbassavano. Chiaramente poi c'è anche da considerare l'avversario...contro l'inter a SanSiro è normale essere più bassi. 

 

Nelle ultime partite invece si vede una differenza anche tra i due tempi. Partiamo più bassi per finire più alti (Bologna, Venezia, Como). O partiamo alti per finire bassi (Monza, Fiorentina, Atalanta, Milan, Napoli). Insomma, siamo altalenanti e non teniamo più un comportamento sempre lineare. 

 

Quanto possa entrarci Bremer in questo non saprei. Sicuramente Bremer è il centrale più forte che abbiamo in rosa e, come tutti i giocatori forti, quando mancano si sente la differenza. Ma sul baricentro non saprei quanto la sua assenza abbia pesato...

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Trezegol96 ha scritto:

Da una discussione con l'utente @ventinove sotto un altro post, riporto qui una questione che è quella del baricentro della squadra pre e post infortunio di Bremer.

Incrociando i vari dati o messo su un Excel quello che è venuto fuori (tolte Lecce - Juventus e Torino - Juventus poiché nei suoi report la Lega non ha inserito i dati del baricentro.

1915027969_Immagine2025-02-14151919.png.21d945df2d3eaa5d60cf7e9211e4d053.png

Questi i dati del nostro baricentro medio. La differenza tra i numeri con Bremer e senza sono minimi, neanche 1 metro di differenza totale.

La vera differenze (che non so quanto possa dipendere da Bremer o meno, questo è il focus della discussione) è la costanza. Con Bremer, complice anche l'inizio di stagione e quindi una condizione fisica migliore e meno partite sulle gambe ma anche in mezzo alla settimana, eravamo più costanti nel tenere il campo in un certo modo. A parte contro il Verona (che è il dato peggiore della stagione, con Bremer in campo e una vittoria netta 3-0) i numeri sono sopra ai 50 metri e molto simili tra di loro.

 

Poi dopo l'infortunio di Bremer si è tentato di mantenere lo stesso approccio, con partite cominciate e finite in un determinato modo anche se i numeri pian piano si abbassavano. Chiaramente poi c'è anche da considerare l'avversario...contro l'inter a SanSiro è normale essere più bassi. 

 

Nelle ultime partite invece si vede una differenza anche tra i due tempi. Partiamo più bassi per finire più alti (Bologna, Venezia, Como). O partiamo alti per finire bassi (Monza, Fiorentina, Atalanta, Milan, Napoli). Insomma, siamo altalenanti e non teniamo più un comportamento sempre lineare. 

 

Quanto possa entrarci Bremer in questo non saprei. Sicuramente Bremer è il centrale più forte che abbiamo in rosa e, come tutti i giocatori forti, quando mancano si sente la differenza. Ma sul baricentro non saprei quanto la sua assenza abbia pesato...

 

 

Secondo me l'assenza di Bremer, soprattutto all'inizio, ha pesato tanto nello specifico del pressing alto. Cioè, c'è stato proprio uno spaesamento generale.

 

All'inizio hanno provato a fare lo stesso tipo di pressione, ma con risultati diversi da prima, e in un secondo momento, vuoi appunto per via dell'assenza prolungata del nostro miglior marcatore uomo vs uomo (che ti dava tanta sicurezza dietro), vuoi anche per mancanza di energie (come abbiamo detto più volte, si è giocato per troppo tempo con gli uomini contati), questo piano tattico è stato non dico accantonato ma messo in parallelo ad un pressing più blando e fatto prevalentemente ad altezza linea di centrocampo.

 

Per me è soprattutto lì che si è vista, tatticamente, l'assenza di Bremer. Tralasciando ovviamente le qualità in fase difensiva, ma là entriamo nella differenza di tecnica individuale tra gli interpreti.

 

Il baricentro non si sarà abbassato di tanto, ma secondo me quel "quasi metro" è abbastanza significativo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, tantra ha scritto:

Se noi mettessimo a sinistra uno che fa il lavoro che fa Weah a destra sarebbe perfetto.

 

Si creerebbe questa situazione in fase di costruzione.

516584607_tactical-board.com(1).thumb.png.346e372789fefb78d07b2c233dcabbaa.png

 

A questo punto noi avremmo che Yildiz va ad occupare il mezzo spazio di sinistra e Nico quello di destra.

 

Inoltre con un giocatore a dare ampiezza sulla sinistra col piede forte, come nel caso dei terzini, avremmo la possibilità di crossare verso il centro dove troveremmo due saltatori forti di testa (Kolo sul primo palo e Nico sul secondo).

 

Locatelli a fare la Lavolpiana ci consentirebbe di avere il cambio gioco a sinistra come ce lo abbiamo a destra con Veiga.

 

 

 

2 ore fa, Steu ha scritto:

Comunque questo è un 3421 o un 3412 a seconda di dove stanno Yildiz e Gonzalez

Sì è quasi quello che si è visto nella prima ora di gioco col PSV martedì sera.. solo più sbilanciato perchè invece di un terzino bloccato ne metti uno di spinta e dove c'era McKennie (che è un tuttocampista) ci metti Yildiz che in fase di non possesso è molto meno affidabile, con Loca che tornerebbe a fare (quasi) il difensore aggiunto per cercare di equilibrare un po', ma non so se basterebbe... magari in casa col Lecce lo fai.. ma difficile rischiare così in match più "tosti" secondo me..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, Tifosojuvedasempre ha scritto:

Per quanto mi riguarda motta si sta rivelando un allenatore disastroso, giochiamo male ,attacchiamo male , difendiamo male, scelte incomprensibili riguardo ai giocatori tipo ora thuram che è diventato riserva perché , attenzione, motta non fa turnover ma panchina i calciatori per 3-4-5 partite e lo abbiamo visto più volte con più giocatori e lo fa con quelli che vanno bene.

grazie per questo intervento molto tecnico e approfondito . Proprio in linea con il trend di questo topic 👍😃

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.