Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: I due goal di Perisic, una inaccettabile somiglianza

Post in rilievo

1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Di primo acchitto verrebbe da dire quello che ha detto Motta pre-PSV e cioè che tutti questi mesi di punti magari buttati, infortuni, critiche, ecc hanno rafforzato caratterialmente la squadra e adesso si riesce a vincere anche quando non si dà il 100%.

Io in realtà penso, facendolo ogni giorno, che si ottengano risultati semplicemente col lavoro. Se non fa i una cippa prima o poi smetti di vincere al 94° e se lavori bene a furia di dagli e dagli vedi che poi le partite le vinci, prendi convinzione nei tuoi mezzi, ecc..

Un mio vecchio mister da ragazzino mi diceva che "sì, parlare di sfiga nel calcio non va bene sennò diventa una scusa, ma pur non potendo parlare di buona o cattiva sorte, puoi sempre lavorare bene, così da sedurre la dea fortuna"..

Si certo concordo, scrivevo questo perché per certi aspetti abbiamo fatto cose molto buone prima e non vincevamo mentre oggi  paradossalmente facendo alcune cose meno buone per vari motivi si è piu cinici... quindi io spero che sia l'evoluzione verso la continuità che sia con ottime prestazioni che con meno  buone  e che non sia la solita altalena cioè solo un periodo di risultati positivi per poi tornare a non vincete pur facendo magari altre buone prestazioni... cosa che porterebbe un'altalena anche nei giudizi.... lo dico  perché vedendo sti mesi non positivi nei risultati però non parlavo da disfattista...vorrei proprio vedere se in questi ultimi mesi della stagione il trend sia tante vittorie (poi il passo falso isolato ci sarà sempre e non va enfatizzato, capita) che siano con un gioco spettacolare o meno ma cmq vittorie da squadra che sta sviluppando una sua consapevolezza o se invece alterneremo periodo di buoni risultati ad altri meno.... per adesso avevo una previsione per febbraio come ne avevamo parlato,  che si sta diciamo realizzando sono curioso di vedere partita per partita soprattutto quelle alla portata o quelle diciamo decisive con squadre ostiche (parlo di atalanta fiorentina, bologna ecc, non l'inter perché cmq sono big match aperti)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Però per esempio in queste ultime  tipo a como potevamo non vincere e invecr lo abbiano fatto oggi fosse stato mesi fa avremmo pareggiato... ed io mi chiedo in questa stagione e per questa stagione... alcune partite abbiamo fatto molto bene e non vinto e altre adesso seppur con qualche difficoltà le abbiamo portate a casa... quindi mi chiedo è un evoluzione cioè come tutti sleravamo stiamo andando verso la continuità di risultati o semplicemente prima sfortunatamente non la portavamo  a casa, oggi ci gira bene e in futuro potrebbe rigurarci male? Cioè i risultati seguoranno un'evoluzione semlre migliore o altalenate in questi mesi? Lo chiedo come avvocato del diavolo osservando tutti questi mesi

Ci sono stati tanti fattori.

1) la squadra è giovane e già questo è garanzia di discontinuità. Fra i giovani ci metti pure il tecnico e chiudi il cerchio.

2) siamo stati costretti a far fronte ad un'emergenza infortuni che non ha precedenti. Alibi da una parte (Bremer e Cabal non li puoi prevedere, la costola di Koopmeiners neppure), aggravante dall'altra, certamente. In un modo o nell'altro per un mese abbondante abbiamo giocato con 13/14 giocatori di movimento, e la cosa curiosa di quei momenti era il recupero di un elemento e la perdita di un altro.

3) abbiamo preso gol balordi, casuali, sicuramente figli di disattenzione ma anche di una buona dose di scarogna. Come dite, la sfortuna non esiste? Il calcio è imponderabile, come la vita, bisogna arrivare nè prima nè dopo, c'è un solo momento giusto e devi anche avere la sorte benevola.

Perché se è vero che la fortuna aiuta gli audaci, è anche vero che le stagioni possono girare sugli episodi (senza la nebbia di Belgrado il ciclo europeo del Milan di Sacchi non sarebbe mai iniziato, per esempio).

4) credo che bene o male per questa stagione resteremo questi, fra alti e bassi, a meno che questo mini filotto non aiuti a mostrare progressi soprattutto di carattere mentale. I prossimi 8 giorni per noi saranno di importanza capitale.

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, mattjuve92 ha scritto:

Si certo concordo, scrivevo questo perché per certi aspetti abbiamo fatto cose molto buone prima e non vincevamo mentre oggi  paradossalmente facendo alcune cose meno buone per vari motivi si è piu cinici... quindi io spero che sia l'evoluzione verso la continuità che sia con ottime prestazioni che con meno  buone  e che non sia la solita altalena cioè solo un periodo di risultati positivi per poi tornare a non vincete pur facendo magari altre buone prestazioni... cosa che porterebbe un'altalena anche nei giudizi.... lo dico  perché vedendo sti mesi non positivi nei risultati però non parlavo da disfattista...vorrei proprio vedere se in questi ultimi mesi della stagione il trend sia tante vittorie (poi il passo falso isolato ci sarà sempre e non va enfatizzato, capita) che siano con un gioco spettacolare o meno ma cmq vittorie da squadra che sta sviluppando una sua consapevolezza o se invece alterneremo periodo di buoni risultati ad altri meno.... per adesso avevo una previsione per febbraio come ne avevamo parlato,  che si sta diciamo realizzando sono curioso di vedere partita per partita soprattutto quelle alla portata o quelle diciamo decisive con squadre ostiche (parlo di atalanta fiorentina, bologna ecc, non l'inter perché cmq sono big match aperti)

Ma secondo me se giochi sempre come a Bergamo (ad esempio) sei sicuro che in Champions ci arrivi e che non è che ti pareggia sempre Retegui a 10 minuti dalla fine.. se giochi sempre come a Como, il rischio di vincerne poche è forte secondo me.

Lo sa anche Motta e infatti prima del PSV ha detto che vittorie come quelle di Como vanno bene per la resilienza, l'esperienza, i 3 punti, la fiducia (tutto vero) ma che non è quella la strada (verissimo).

Io la penso uguale a lui su questo. E stasera non la conto come una Como-bis ma come una quasi Fiorentina-bis perchè abbiam rischiato di pareggiare una partita che al 60° doveva stare 2-0 per noi.. l'unica comunanza con Como è aver comuqnue portato a casa i 3 punti "nonostante le difficoltà", quello sì.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, ventinove ha scritto:

Ci sono stati tanti fattori.

1) la squadra è giovane e già questo è garanzia di discontinuità. Fra i giovani ci metti pure il tecnico e chiudi il cerchio.

2) siamo stati costretti a far fronte ad un'emergenza infortuni che non ha precedenti. Alibi da una parte (Bremer e Cabal non li puoi prevedere, la costola di Koopmeiners neppure), aggravante dall'altra, certamente. In un modo o nell'altro per un mese abbondante abbiamo giocato con 13/14 giocatori di movimento, e la cosa curiosa di quei momenti era il recupero di un elemento e la perdita di un altro.

3) abbiamo preso gol balordi, casuali, sicuramente figli di disattenzione ma anche di una buona dose di scarogna. Come dite, la sfortuna non esiste? Il calcio è imponderabile, come la vita, bisogna arrivare nè prima nè dopo, c'è un solo momento giusto e devi anche avere la sorte benevola.

Perché se è vero che la fortuna aiuta gli audaci, è anche vero che le stagioni possono girare sugli episodi (senza la nebbia di Belgrado il ciclo europeo del Milan di Sacchi non sarebbe mai iniziato, per esempio).

4) credo che bene o male per questa stagione resteremo questi, fra alti e bassi, a meno che questo mini filotto non aiuti a mostrare progressi soprattutto di carattere mentale. I prossimi 8 giorni per noi saranno di importanza capitale.

 

Si tutte cose condivisibili, poi è a che vero che alcuni episodi possono cambiare le stagione nel bene e nel male.... io dico di più  questa settomanaè importante  e se positiva potradarcinuna bella spinta senzs pensare di essere arrivati e  allo stesso tempo se non va benissimo non bisogna cadere nel disfattismo puro perché cmq ci sono ancora mesi davanti e obiettivi... verto una cosa è sicura vibcere aiuta  a vedere tutto meglio e con piu fiducia e consapevolezza 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma secondo me se giochi sempre come a Bergamo (ad esempio) sei sicuro che in Champions ci arrivi e che non è che ti pareggia sempre Retegui a 10 minuti dalla fine.. se giochi sempre come a Como, il rischio di vincerne poche è forte secondo me.

Lo sa anche Motta e infatti prima del PSV ha detto che vittorie come quelle di Como vanno bene per la resilienza, l'esperienza, i 3 punti, la fiducia (tutto vero) ma che non è quella la strada (verissimo).

Io la penso uguale a lui su questo. E stasera non la conto come una Como-bis ma come una quasi Fiorentina-bis perchè abbiam rischiato di pareggiare una partita che al 60° doveva stare 2-0 per noi.. l'unica comunanza con Como è aver comuqnue portato a casa i 3 punti "nonostante le difficoltà", quello sì.

Si ma infatti è così ed infatti poi sono le partite sporche che però capitano ogni tanto  e non devono essere la consuetudine... la vittoria porta consapevolezza e fiducia anche se arriva da prestazioni meno buone e serve vincere anche così in certi momenti... di fatto anche io la vedo come con la fiorentina spero solo che poi non capiti nuovamente come in quel periodo che non si portava a casa le partite anche fatte bene e per quello metto le mani avanti scrivendo quello che ho scritto anche perché ripeto pur scrivendo quello che per me non andava poi non ho mai creduto ad una disfatta allo stesso tempo vado cauto prima di esaltarmi e una cosa che sto facendo tutta la stagione per non illudermi  e allo stesso tempo non demoralizzarmi soprattutto quest'anno nel quale ho messo in conto obiettivi minimi da raggiungere senza grosse pretese e quindi senza grosse critiche raggiungendoli

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Si ma infatti è così ed infatti poi sono le partite sporche che però capitano ogni tanto  e non devono essere la consuetudine... la vittoria porta consapevolezza e fiducia anche se arriva da prestazioni meno buone e serve vincere anche così in certi momenti... di fatto anche io la vedo come con la fiorentina spero solo che poi non capiti nuovamente come in quel periodo che non si portava a casa le partite anche fatte bene e per quello metto le mani avanti scrivendo quello che ho scritto anche perché ripeto pur scrivendo quello che per me non andava poi non ho mai creduto ad una disfatta allo stesso tempo vado cauto prima di esaltarmi e una cosa che sto facendo tutta la stagione per non illudermi  e allo stesso tempo non demoralizzarmi soprattutto quest'anno nel quale ho messo in conto obiettivi minimi da raggiungere senza grosse pretese e quindi senza grosse critiche raggiungendoli

Ma io come ti avevo già detto, e stasera non cambio la mia idea per una vittoria, questa squadra al momento è una squadra da 1x2 ogni volta che va in campo.

Poi,come dicevo all'utente ventinove, bisogna che però questo atteggiamento, secondo me favorito dalla "finta" difesa a 3 (o meglio vera, ma solo in fase di possesso), potrebbe essere, se proseguita e affiancata ad un 4-3-3 anche scolastico ma fatto bene, quel modo per avere continuità tattica e smettere di essere una scheggia impazzita da tripla in schedina diventando una squadra che, pur coi suoi limiti, almeno ha un percorso chiaro da qui alla fine per arrivare almeno quarta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vi "rubo" meno di un quarto d'ora (da 2:10 a 15:56) per questa lavagna tattica commentata interessantissima.

 

Pochi minuti (totale 13:46) ma ne vale la pena per chi è appassionato o anche solo per chi vuole capire come mai Gatti saliva così bene, chi lo copriva.. perchè Weah così largo, o D.Luiz molto più al centro del gioco rispetto al passato, ecc ecc.. Buon video a tutti. .ok 

 

 

 

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come forse avrete visto, davom23 lo chiama 3-2-5 io invece preferisco 3-2-4-1, ma insomma, sempre 3-2 + 5 offensivi sono e per il resto (grazie a lui) stavolta non vi sto a mettere le slide e a farmi il mazzo sefz , perchè in questi miseri 13 minuti e spicci è stato tutto spiegato bene anche visivamente. Io tra l'altro mi sono concentrato nei miei primi commenti a caldo post match sulla fase di possesso in 3-2-4-1 (o anche 3-2-5 come dice lui va bene lo stesso), ma qui davom23 mi risparmia ulteriore fatica e parla anche (con precisione) della nostra fase di non possesso 😃 

 

E soprattutto, noto con piacere, che anche lui arriva alla mia stessa conclusione (ormai da me stra ripetuta ad libitum) e cioè:
questa squadra o gioca a mille e con pressione alta o sennò non sa gestire niente e rischia con chiunque, come spiega anche lui e come urlava Motta dalla panchina e come hanno ribadito sia McKennie che lo stesso Motta anche in sala stampa

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Aggiungo per @Karma Cop che davom23 ha buttato pure lui la sua scommessona sui 4 di difesa di cui parlavamo per quando tornerà Kalulu e ha ipotizzato Weah titolare fisso a destra e Kalulu terzino sinistro.. sul perchè Weah a destra lo abbiamo detto: perchè di fatto è l'unico che dà ampiezza, spinta e gamba su quella fascia.. su Kalulu a sinistra e non contando più Cambiaso come titolare.. uhhh.. io gli direi una cosa alla Biscardi del tipo: "te ne assumi la responsabilità, l'hai detto tu, eh?" .ghgh

 

PS: sono d'accordissimo con davom su Veiga. Anzi... Lui lo reputa importante, ecc.. e lo spiega.. io vado pure oltre e dico che Veiga, per le idee di Motta, è direttamente "uno schema umano vivente" e non ci rinuncerà praticamente mai, soprattutto se dobbiamo fare noi la partita.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

Ma io come ti avevo già detto, e stasera non cambio la mia idea per una vittoria, questa squadra al momento è una squadra da 1x2 ogni volta che va in campo.

Poi,come dicevo all'utente ventinove, bisogna che però questo atteggiamento, secondo me favorito dalla "finta" difesa a 3 (o meglio vera, ma solo in fase di possesso), potrebbe essere, se proseguita e affiancata ad un 4-3-3 anche scolastico ma fatto bene, quel modo per avere continuità tattica e smettere di essere una scheggia impazzita da tripla in schedina diventando una squadra che, pur coi suoi limiti, almeno ha un percorso chiaro da qui alla fine per arrivare almeno quarta.

Si sono d'accordo e come ho scritto queste cose allo stesso tempo scrivo che nutro fiducia in questo percorso poi naturalmente passo passo vedremo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ipotizzando di voler credere al fatto che non ci sia improvvisazione, cosa che per me in questo momento è piuttosto evidente (vittorie di nervi, ma almeno si vince), vorrei capire come si può avere una fase di non possesso tanto deficitaria, è una cosa abominevole. 

Secondo me non possiamo permetterci di giocare con 2 terzini adattati, non possiamo e basta. Questa squadra a tendere deve giocare con Gatti e presumibilmente Veiga, con Kalulu a destra e Cambiaso a sinistra. E ripeto, Locatelli/Thuram o addirittura entrambi, sono imprescindibili.

Io non so se Motta sia in confusione totale come credo o se si sta realmente cercando qualcosa di diverso, ma la strada è lunghissima. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@jouvans complimenti per l'intuizione.

 

Ieri, fino al pareggio, la squadra mi è piaciuta molto ed ho scoperto un grande giocatore che è Renato Veiga.

 

Difensore dominante, farebbe la fortuna di Bremer, da mettersi d'accordo subito col Chelsea.

 

Dopo il pareggio (arrivato al termine di un'azione iniziata con un pallone stoppato clamorosamente di mano) la squadra ha perso sicurezza e si è un po disunita.

 

Poi sono arrivati i cambi, come avete già detto, e siamo riusciti a portarla a casa.

 

Mi è piaciuta molto l'impostazione a 3, che facevamo pure ad inizio stagione, con la variante che il 4° (Weah) andava a fare l'ampiezza a destra mentra a inizio stagione Cambiaso si accentrava al fianco di Locatelli ad impostare.

 

La quadra, secondo me, si troverebbe con 2 terzini che riescano a dare ampiezza e permettano a Yildiz di occupare il mezzo spazio come Nico dall'altra parte; altrimenti l'esterno di sinistra sarà sempre un po sacrificato sulla linea.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, ventinove ha scritto:

soprattutto di carattere mentale. I prossimi 8 giorni per noi saranno di importanza capitale

Se facciamo risultato con l'Inter e ci qualifichiamo per il prossimo turno in Champions, svoltiamo la stagione 

 I giovani prenderebbero coraggio e se Motta capisce in che modo fare giocare la squadracol rientro di Cambiano e kalulu possiamo divertirci.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Se facciamo risultato con l'Inter e ci qualifichiamo per il prossimo turno in Champions, svoltiamo la stagione 

 I giovani prenderebbero coraggio e se Motta capisce in che modo fare giocare la squadracol rientro di Cambiano e kalulu possiamo divertirci.

Speriamo.

Ripeto che in questi 8 giorni ci giochiamo la stagione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Rimpiango Rovella ha scritto:

Se facciamo risultato con l'Inter e ci qualifichiamo per il prossimo turno in Champions, svoltiamo la stagione 

 I giovani prenderebbero coraggio e se Motta capisce in che modo fare giocare la squadracol rientro di Cambiano e kalulu possiamo divertirci.

È necessario stabilizzarsi in difesa 👍

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L’idea di calcio di Motta prevederebbe esattamente questo. Non lo dico io, ma lo dicono le sue esperienze passate, la sua tesi di coverciano e gli altri allenatori che lo studiano (di cui un mio caro amico). 

Molto spesso sento parlare di ruoli e di come Motta metta i giocatori fuori ruolo, ma è esattamente il suo modo di intendere il calcio. Per lui non esistono ruoli, ma principi/funzioni e con questa idea lui cerca di plasmare i giocatori e le squadre, facendoli disabituare a ragionare per ruolo ma a ragionare su principi di gioco. 
Non è facile, può sembrare confusionario e ha bisogno di tempo per poter essere assimilato oltre a giocatori intelligenti calcisticamente e quindi funzionali alla sua idea. 
 

I suoi principi sono i cardini che la squadra deve applicare indipendentemente dal modulo o dalla posizione schierata nel campo e tant’è vero ormai nel calcio moderno tantissimi allenatori dicono che il modulo è relativo ed è una concezione anacronistica del calcio intenderlo in maniera così ferrea. 
 

È il calcio moderno, ognuno ha le sue opinioni in merito ma i nuovi allenatori così ragionano e così vogliono indirizzare sto sport. 
 

In società se hanno scelto Motta è perché queste cose le sanno, le hanno accettate e le hanno valutate con tutte le difficoltà del caso. Questa è la strada e solo il tempo dirà se sarà quella giusta.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICA JUVENTUS - PSV

Questa la disposizione del primo tempo:

48374371_3-2-4-1PSVredux.png.fe828111fc9b00eae36895c7cedc4590.png

COMMENTO TATTICO:

In sostanza Veiga faceva il regista difensivo, liberando dagli storici compiti di difensore aggiunto Locatelli che di fatto ha praticamente fatto la mezzala, ma in maniera un pochino timida (forse disabituato al ruolo ormai). La costruzione a 3 ha consentito a Gatti, divenuto braccetto, di sganciarsi molto di più (come ad esempio fa sempre Bastoni nell'Inter).
L'ampiezza era data da Weah che si alzava a fare l'esterno di centrocampo aperto molto più che il terzino destro, con Nico che occupava il mezzo spazio e D.Luiz come mezzala di riferimento. Il triangolo sul centro-destra creato da questi 3 giocatori ci ha consentino sia possesso che scarico che sviluppo su quella fascia (che infatti nel primo tempo ha funzionato molto bene) ma penalizzando Yildiz dalla parte opposta e in generale tutta la catena di sinistra.
Veiga da mancino aveva oltretutto più facilità a sventagliare verso destra, trovando spesso sia Nico che Weah.

Questo schieramento ha consentito sia il fraseggio corto che il lancio lungo e stavolta rispetto a Como si è visto molto più equilibrio in questi due atteggiamenti e soprattutto il lancio veniva fatto "programmato" e non tanto in profondità quanto a cercare l'ampiezza di destra.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICA JUVENTUS - PSV

Questa la disposizione del secondo tempo dopo i cambi:

2043745653_4-1-4-1PSVredux.png.93eca19282050ed4bafb31c65d87a050.png

COMMENTO TATTICO:

Siccome le cose non accadono per caso (ok.. ho letto anche questo..), con questa disposizione certamente meno innovativa, più classica, meno dispendiosa e in un certo senso perfino più "prudenziale", Koop si trova a fare "de facto" una sorta di mezzala sx, non proprio il ruolo perfetto, ma un ruolo a lui consono, ma che non lo ha visto fare bene neppure ieri. Comunque si torna alla costruzione 2+1, con Thuram vertice basso come già visto a Como nel secondo tempo e l'ampiezza non viene più data da Weah lì a destra ma da Conceicao che, rispetto a Weah, con questo tipo di schieramento, ha meno campo da coprire di quanto facesse Weah nel primo tempo, e può dunque dedicarsi maggiormente alla sua fase preferita, cioè quella offensiva.
Mbangula non ha giocato bene (pur risultando decisivo) ma ha capito una cosa che Yildiz non ha ben colto e cioè che giocando così "squilibrati verso destra" non aveva senso che l'esterno opposto stesse così aperto e dunque è venuto spesso dentro al campo., cosa che si vede benissimo proprio nel suo gol, dove è lui a venire incontro-dentro a prendere lo scarico di Gatti e far partire l'azione, così come a quel punto si innesca Conceicao che con questo schieramento torna ad essere centrale per dare pericolosità alla squadra e infine è lo stesso Mbangula, proprio tagliando verso il centro, che va a chiudere in gol l'azione.

Al riguardo anche Motta in sala stampa ha detto "guardate cosa fa Samuel in tutta l'azione del gol" ed è vero.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, jouvans ha scritto:

ANALISI TATTICA JUVENTUS - PSV

Questa la disposizione del primo tempo:

48374371_3-2-4-1PSVredux.png.fe828111fc9b00eae36895c7cedc4590.png

COMMENTO TATTICO:

In sostanza Veiga faceva il regista difensivo, liberando dagli storici compiti di difensore aggiunto Locatelli che di fatto ha praticamente fatto la mezzala, ma in maniera un pochino timida (forse disabituato al ruolo ormai). La costruzione a 3 ha consentito a Gatti, divenuto braccetto, di sganciarsi molto di più (come ad esempio fa sempre Bastoni nell'Inter).
L'ampiezza era data da Weah che si alzava a fare l'esterno di centrocampo aperto molto più che il terzino destro, con Nico che occupava il mezzo spazio e D.Luiz come mezzala di riferimento. Il triangolo sul centro-destra creato da questi 3 giocatori ci ha consentino sia possesso che scarico che sviluppo su quella fascia (che infatti nel primo tempo ha funzionato molto bene) ma penalizzando Yildiz dalla parte opposta e in generale tutta la catena di sinistra.
Veiga da mancino aveva oltretutto più facilità a sventagliare verso destra, trovando spesso sia Nico che Weah.

Questo schieramento ha consentito sia il fraseggio corto che il lancio lungo e stavolta rispetto a Como si è visto molto più equilibrio in questi due atteggiamenti e soprattutto il lancio veniva fatto "programmato" e non tanto in profondità quanto a cercare l'ampiezza di destra.

Amen, ed è qll che noi dobbiamo sempre fare...ecco perché io non parlo mai di moduli, qst è un 343 3421, può tornare ad essere un 442 o 451 in difesa...

Il problema che oggi abbiamo è che a sinistra l'ampiezza ce la sta dando yildiz, alla fine yildiz oggi sta facendo l Eto'o di Mourinho, lo si sta sacrificando ( sembra stupido, ma in qll posizione era meglio chiesa), e attenzione, non è una critica, ma per me non può farlo, perde troppo mentalmente...

Quindi bisogna trovare la soluzione per mandare yildiz verso il centro e sull'esterno qlcn altro...

 

Gatti veiga Kelly

Weah Douglas thuram Nico

Koop yildiz 

Kolo

 

Quando dico che dobbiamo giocare storto è proprio qst che intendo, uno tra Nico e koop deve sacrificarsi...ora vogliamo mettere koop a destra, Nico deve dare ampiezza a sinistra alternandosi con yildiz, altrimenti ci si mette koop e si fa lo stesso...

Purtroppo non abbiamo giocatori per giocare lineari dando ampiezza e profondità allo stesso tempo 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, jouvans ha scritto:

ANALISI TATTICA JUVENTUS - PSV

Questa la disposizione del del tempo dopo i cambi:

2043745653_4-1-4-1PSVredux.png.93eca19282050ed4bafb31c65d87a050.png

COMMENTO TATTICO:

Siccome le cose non accadono per caso (ok.. ho letto anche questo..), con questa disposizione certamente meno innovativa, più classica, meno dispendiosa e in un certo senso perfino più "prudenziale", Koop si trova a fare "de facto" una sorta di mezzala sx, non proprio il ruolo perfetto, ma un ruolo a lui consono, ma che non lo ha visto fare bene neppure ieri. Comunque si torna alla costruzione 2+1, con Thuram vertice basso come già visto a Como nel secondo tempo e l'ampiezza non viene più data da Weah lì a destra ma da Conceicao che, rispetto a Weah, con questo tipo di schieramento, ha meno campo da coprire di quanto facesse Weah nel primo tempo, e può dunque dedicarsi maggiormente alla sua fase preferita, cioè quella offensiva.
Mbangula non ha giocato bene (pur risultando decisivo) ma ha capito una cosa che Yildiz non ha ben colto e cioè che giocando così "squilibrati verso destra" non aveva senso che l'esterno opposto stesse così aperto e dunque è venuto spesso dentro al campo., cosa che si vede benissimo proprio nel suo gol, dove è lui a venire incontro-dentro a prendere lo scarico di Gatti e far partire l'azione, così come a quel punto si innesca Conceicao che con questo schieramento torna ad essere centrale per dare pericolosità alla squadra e infineè lo stesso Mbangula, proprio tagliando verso il centro, che va a chiudere in gol l'azione.

Al riguardo anche Motta in sala stampa ha detto "guardate cosa fa Samuel in tutta l'azione del gol" ed è vero.

Ecco, qui per me , dietro a conceicao ci deve stare uno bloccato, conceicao gioca da solo, è uno che bisogna isolarlo dando lui protezione... quindi Weah li dietro non c'entra nulla...spostarlo a sinistra? 

In più thuram da solo li, per me ad oggi( domani chissà) non è un mediano, perché non continuare con 2 centrocampisti e un supporto?

Gatti veiga Kelly 

Conceicao Thuram Douglas Weah 

Koop mbagula 

Vlahovic 

 Nel secondo tempo c'è stato un disordine assurdo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, jouvans ha scritto:

questa squadra o gioca a mille e con pressione alta o sennò non sa gestire niente e rischia con chiunque

Esattamente credo che questo sia la considerazione finale giusta ma che preoccupa un po perché sappiamo bene che a mille non puoi giocare sempre ne durante tutta la partita ne a maggior ragione durante la stagione😁 quinsi bisogna anche trovare il modo di non soffrire se cala un po il ritmo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, jouvans ha scritto:

Come forse avrete visto, davom23 lo chiama 3-2-5 io invece preferisco 3-2-4-1, ma insomma, sempre 3-2 + 5 offensivi sono e per il resto (grazie a lui) stavolta non vi sto a mettere le slide e a farmi il mazzo sefz , perchè in questi miseri 13 minuti e spicci è stato tutto spiegato bene anche visivamente. Io tra l'altro mi sono concentrato nei miei primi commenti a caldo post match sulla fase di possesso in 3-2-4-1 (o anche 3-2-5 come dice lui va bene lo stesso), ma qui davom23 mi risparmia ulteriore fatica e parla anche (con precisione) della nostra fase di non possesso 😃 

 

E soprattutto, noto con piacere, che anche lui arriva alla mia stessa conclusione (ormai da me stra ripetuta ad libitum) e cioè:
questa squadra o gioca a mille e con pressione alta o sennò non sa gestire niente e rischia con chiunque, come spiega anche lui e come urlava Motta dalla panchina e come hanno ribadito sia McKennie che lo stesso Motta anche in sala stampa

Molto belli ed interessanti i tuoi post una ventata di aria fresca, in realtà l'intero topic è molto stimolante almeno non leggo continue affermazioni tipo pippa non è buono a nulla ed amenità di contiani allegria e le difese  a spada tratta della controparte. Detto questo concordo con te con la necessità per questa squadra di giocare a mille per rendere. Ora vorrei capire perché la squadra non lo fa, mi spiego meglio credo e penso che non si possa farlo per una intera partite per più partite,tuttavia l'idea che ho io è che la squadra faccia fatica ad interpretare i momenti della gara ed in questo è peggiorata per me. Cerco di essere più preciso quello che mi piaceva nelle partite di inizio stagione era avere il possesso palla difensivo abbassavano il ritmo e palleggiavamo, questa cosa non si vede più la squadra sembra aver perso sicurezze. Altra criticità mi chiedo perché quando conquistiamo palla alta con l'aggressione nel 90% dei casi non verticalizziamo ma perdiamo uno due tempi di gioco e la palla va o in orizzontale o all'indietro. Ultima osservazione quando ci abbassiamo siamo poco aggressivi e ci portiamo l'avversario in area di rigore troppo spesso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, CaioMario73 ha scritto:

Molto belli ed interessanti i tuoi post una ventata di aria fresca, in realtà l'intero topic è molto stimolante almeno non leggo continue affermazioni tipo pippa non è buono a nulla ed amenità di contiani allegria e le difese  a spada tratta della controparte. Detto questo concordo con te con la necessità per questa squadra di giocare a mille per rendere. Ora vorrei capire perché la squadra non lo fa, mi spiego meglio credo e penso che non si possa farlo per una intera partite per più partite,tuttavia l'idea che ho io è che la squadra faccia fatica ad interpretare i momenti della gara ed in questo è peggiorata per me. Cerco di essere più preciso quello che mi piaceva nelle partite di inizio stagione era avere il possesso palla difensivo abbassavano il ritmo e palleggiavamo, questa cosa non si vede più la squadra sembra aver perso sicurezze. Altra criticità mi chiedo perché quando conquistiamo palla alta con l'aggressione nel 90% dei casi non verticalizziamo ma perdiamo uno due tempi di gioco e la palla va o in orizzontale o all'indietro. Ultima osservazione quando ci abbassiamo siamo poco aggressivi e ci portiamo l'avversario in area di rigore troppo spesso.

Grazie dell'apprezzamento innanzitutto .ok 

Detto questo, hai focalizzato gran parte delle problematiche di questa stagione.

Alcune sono chiare anche a Motta (che poi le risolva, soprattutto nel breve, è un altro discorso, ma le ha chiare) come ad esempio ieri nel post partita ha proprio detto che dobbiamo assolutamente aumentare di dinamismo e aggressività. Sicuramente una serie di fattori ha fatto sì che sia individualmente che di squadra si siano perse determinate sicurezze. Sono giovani, i risultati stentano ad arrivare e allora ci vuole magari Gatti che ha più esperienza per cercare certe sortite come ieri, mentre i più giovani e inesperti, per paura di sbagliare o dei fischi, ecc.. fanno il compitino o, semplicemente, non hanno il pelo di rischiare la giocata.

 

Di certo, se giochi con riaggressione alta, poi è vero: devi subito verticalizzare, sennò hai fatto fatica per niente. L'idea che ho io è che la squadra "di base" segua Motta, ma non abbia ancora carattere, esperienza e conoscenza calcistica per seguirlo fino in fondo.

Ad esempio ieri, dopo il 2-1, Motta sbraitava dalla panca che voleva il terzo e invece i nostri si son quasi subito fermati. Non  so se sia un caso, ma da due partite Motta ha smesso di dire "attacchiamo bene e poi ci ricompattiamo dietro se c'è da difendere tutti insieme da squadra". No, ha inziato a dire (vedremo quanto dura) che bisogna sempre attaccare in avanti e cercando il secondo e terzo gol. Credo che sia perchè ha capito che di gestire questa squadra non è capace.

Il possesso lungo di inizio anno è stato giudicato sterile e non più praticabile, anche perchè, se a furia di fraseggi poi perdi palla alto e la tua difesa non ha Bremer e Kalulu si rischia troppo (vedi col Parma ad esempio) e quindi si rischia meno cercando prima le punte per poi fare riaggressione portando tanti uomini in zona palla (dopo magari metto anche un paio di forto al riguardo ;) ).

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Andrea 11 ha scritto:

Amen, ed è qll che noi dobbiamo sempre fare...ecco perché io non parlo mai di moduli, qst è un 343 3421, può tornare ad essere un 442 o 451 in difesa...

Il problema che oggi abbiamo è che a sinistra l'ampiezza ce la sta dando yildiz, alla fine yildiz oggi sta facendo l Eto'o di Mourinho, lo si sta sacrificando ( sembra stupido, ma in qll posizione era meglio chiesa), e attenzione, non è una critica, ma per me non può farlo, perde troppo mentalmente...

Quindi bisogna trovare la soluzione per mandare yildiz verso il centro e sull'esterno qlcn altro...

 

Gatti veiga Kelly

Weah Douglas thuram Nico

Koop yildiz 

Kolo

 

Quando dico che dobbiamo giocare storto è proprio qst che intendo, uno tra Nico e koop deve sacrificarsi...ora vogliamo mettere koop a destra, Nico deve dare ampiezza a sinistra alternandosi con yildiz, altrimenti ci si mette koop e si fa lo stesso...

Purtroppo non abbiamo giocatori per giocare lineari dando ampiezza e profondità allo stesso tempo 

 

Ieri eravamo già storti, perchè il triangolo di destra Weah-D.Luiz-Nico a sinistra non esisteva proprio.. in più Mbangula, che non ha il talento di Yildiz, però ha capito che col gioco fossilizzato a destra, doveva venire più dentro a prender palla, questo Yildiz non lo ha compreso e si è isolato troppo sull'esterno e troppo lontanto dal vivo del gioco senza mai tagliare dentro o quanto meno nei mezzi spazi.

La formazione che hai postato.. ok.. ma Nico a tutta fascia anche no.. forse volevi mettere qualcun altro e ti sei sbagliato a digitare. Che poi per rendere con pressione alta e offensiva ci si debba tutti sacrificare, beh.. hai ragione e concordo, ci mancherebbe.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 12/02/2025 Alle 10:01, tantra ha scritto:

@jouvans complimenti per l'intuizione.

 

Ieri, fino al pareggio, la squadra mi è piaciuta molto ed ho scoperto un grande giocatore che è Renato Veiga.

 

Difensore dominante, farebbe la fortuna di Bremer, da mettersi d'accordo subito col Chelsea.

 

Dopo il pareggio (arrivato al termine di un'azione iniziata con un pallone stoppato clamorosamente di mano) la squadra ha perso sicurezza e si è un po disunita.

 

Poi sono arrivati i cambi, come avete già detto, e siamo riusciti a portarla a casa.

 

Mi è piaciuta molto l'impostazione a 3, che facevamo pure ad inizio stagione, con la variante che il 4° (Weah) andava a fare l'ampiezza a destra mentra a inizio stagione Cambiaso si accentrava al fianco di Locatelli ad impostare.

 

La quadra, secondo me, si troverebbe con 2 terzini che riescano a dare ampiezza e permettano a Yildiz di occupare il mezzo spazio come Nico dall'altra parte; altrimenti l'esterno di sinistra sarà sempre un po sacrificato sulla linea.

Grazie dei complimenti .ok 

Venendo in tema.. due cose:
1) sì questo 3-2-4-1 è interessante, però chiaramente ti costringe ad essere asimettrico, perchè nel momento in cui su una fascia hai Weah e dall'altra il terzino opposto che fa in pratica il braccetto, la squadra si orienta (e ieri è successo) tutta a destra, ma così Yildiz (e in generale l'intera corsia di sinistra), diventano vuoti a perdere. Altro problema dello schieramento del primo tempo è che è molto dispendioso, ma ha il vantaggio in fase di riaggressione di avere tanti uomini alti in zona palla, di avere Veiga lasciato libero di fare il Bonucci e sfrutti al 100% le caratteristiche di Weah. Come detto però, castri molto Yildiz e diventi asimettrico sul campo. La cosa buona è che guadagni un uomo a metacampo (ieri Locatelli), che però, un po' spaesato lì, non ha saputo che farne di cotanta grazia ricevuta.

2) Discorso terzini. Straconcordo. Ci servono per fare i quinti se vuoi giocare come ieri o, ancor meglio, per fare il 4-3-3 e togliere Yildiz e Nico dall'ampiezza e farli entrare di più nel campo. Non puoi avere solo Weah in rosa con quelle caratteristiche. Giusto ieri sera, qua nel post tattico ho detto che io, fossi Motta, chiederei solo due cose a Giuntoli st'estate: un altro box to box (in rosa abbiamo solo Thuram) e una intera batteria di terzini "veri", due di qua e due di là.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.