Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: STUDIAMO IL NOSTRO AVVERSARIO - LA ROMA DI RANIERI

Post in rilievo

3 ore fa, jouvans ha scritto:

In realtà tutta la tua ricostruzione si può ricostruire col punto e) di Moana-Guzzanti sefz 
 

Perchè non è affatto così liscia la cosa. A noi il taglio interno di Miretti (vedi anche foto messa da @djJojooo ) che da finto esterno veniva dentro, ci ha fatto abbastanza male, ma a un vecchio volpone come Ranieri non la fai con una mossa così semplice. A Nico, già col Genoa, quel taglio interno in conduzione che lo ha portato fronte alla porta e che tu hai ipotizzato, è riuscito una sola volta in 95 minuti... figurarsi a Roma.. di base lui viene dentro e smista come si vede anche nelle mie slide col Genoa. Inoltre, appunto Ranieri o lo seguirà a uomo e dunque fottezero se taglia verso il centro, oppure sì, farà staccare Konè su di lui, ma lasciando Angelino in ampiezza per evitare la palla facile sull'esterno. A quel punto, certo, Nico può anche scaricare su Loca o forzare la giocata, ma sono due ipotesi così.. che ci stanno, ma tutt'altro che pericolose...

Poi sì.. Che MK in quella posizione sia comunque mooolto meglio del Koop di quest'anno, lo do per preso assolutamente .sisi 

Edit: concordo anche che Saelemaekers avrebbe fatto comodo a Ranieri e che sia un bene per noi la sua assenza

E' un Leppe Basics  :d 

 

... anche se per me Angelino vs Nico rimane un mismatch in favore dell'argentino. 

 

p.s. il taglio di Miretti è un lag che Thuram si dovrebbe togliere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, Andrea 11 ha scritto:

È il contrario, quelli asimmetrici sono meno prevedibili in quanto a seconda di quello che fa un terzino ( esempio) la squadra si muove di conseguenza...se sei lineare invece sei più prevedibile, perché hai un ruolo e una posizione...

Ora in fase difensiva la linearità e l'organizzazione va benissimo, in fase offensiva no , anche perché in fase offensiva devi andare ad occupare gli spazi, quindi diventi asimmetrico a forza...tutto qst si fa un base alle caratteristiche dei giocatori...

Lo scorso anno Allegri trovò a destra la soluzione con cambiaso e mckenni ( cambiaso da più ampiezza a destra per dire) che si alternavano tra ruolo di esterno e mezz'ala...

Il problema non è mai essere asimmetrico, tutte le squadre lo sono, il problema sarà quello di guardare le caratteristiche dei giocatori e unirli come fossero un puzzle, solo che qlk pezzo mancherà sempre, ecco, qui bisogna essere bravi a trovare il collante che può sostituire i pezzi mancanti

Ci sono molti modi per interpretare un modulo/sistema di gioco 

 

È vero quel che dici sul fatto che in fase di attacco si crea un’asimmetria, specie nelle fasi di attacco prolungate.

 

Ma in fase di riposizionamento, avere meccanismi simmetrici su entrambi i lati del campo minimizza i rischi e rende la squadra più armonica tra le due fasi.

 

10 ore fa, Andrea 11 ha scritto:

 

 

PS il 352 è asimmetrico in quanto in fase difensiva diventa sempre un 442 e a volte un 541...

 

 

 

Dipende come lo interpreti e con che interpreti.

 

La simmetria delle scalate puo essere rispettata anche in un 3-5-2 in cui ci si riposiziona come un 4-4-2, a patto che il meccanismo di riposizionamento difensivo equivalga sia a destra che a sinistra (vedi discussione tra me e jouvans)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, jouvans ha scritto:

Beh sì.. se il piano gara è "contenimento" (diciamo così) nella prima ora di gioco, per poi spararsi le cartucce, ok.

In realtà la Roma che ho visto a Lecce è una squadra che non ha passo dietro e che va allungata il più possibile.

Già Tudor "di suo" vuole (vorrebbe..) questo sempre, ma ancor meglio con la Roma. Se avete modo, guardatevi i contropiedi che si è beccato Ranieri contro il Lecce e che, solo perchè era "il Lecce", non hanno procurato guai seri..
Quindi io, nello specifico della gara di Roma (non per mia idea di calcio), vorrei vedere una squadra veloce, che sta anche relativamente bassa e attacca la profondità a bestia palleggiando davvero poco.

In questo senso, ad esempio, sulla loro corsia di sinistra, Weah (per fisico e gamba) farebbe molto più male ad Angelino di quanto non ne farebbe Nico.

 

Io auspico e un po' immagino, questa formazione qua:

                           Digre
                Kalulu Veiga Kelly
Weah Locatelli Thuram McKennie (Cambiaso)

                Nico (Kolo) Yildiz

                        Vlahovic

Edit: avete notato come ho surrettiziamente attirato Jurgen per averlo qua nel vscafe? sefz 

Interessante soluzione. Questo farebbe di Tudor un allenatore che a differenza di Motta modella la propria strategia sull'avversario. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, Furio78 ha scritto:

Ci sono molti modi per interpretare un modulo/sistema di gioco 

 

È vero quel che dici sul fatto che in fase di attacco si crea un’asimmetria, specie nelle fasi di attacco prolungate.

 

Ma in fase di riposizionamento, avere meccanismi simmetrici su entrambi i lati del campo minimizza i rischi e rende la squadra più armonica tra le due fasi.

 

 

Dipende come lo interpreti e con che interpreti.

 

La simmetria delle scalate puo essere rispettata anche in un 3-5-2 in cui ci si riposiziona come un 4-4-2, a patto che il meccanismo di riposizionamento difensivo equivalga sia a destra che a sinistra (vedi discussione tra me e jouvans)

Infatti molte volte c'è un terzino di spinta e uno bloccato in difesa e una mezz'ala davanti il terzino di spinta e un'ala davanti a quello bloccato...

 

Poi se hai 2 terzini di spinta, è il centrocampista a scalare...

 

Detto ciò, cmq, la maggior parte delle squadre difende a zona 442, poi giustamente, se scende anche il terzino avversario rincula anche l'ala 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, djJojooo ha scritto:

Buongiorno a tutti e un grazie di cuore per la pazienza e spiegazione alla mia richiesta a @jouvans

 

Ora ti pongo una slide sempre di juve -genoa, dove c è una imbucata per Miretti su spazio liberato da Pinamonti dopo un possesso consolidato del Genoa con Thuram che se lo era perso e se non erro rimedia in diagonale Kelly . Kalulu che sta facendo?? Nulla come Veiga nell'altra slide ?? 

Cioè e grazie in anticipo. 

 

 

 

IMG_20250402_144903125.jpg

Te mai domande banali, eh? sefz 
Tra l'altro corso a scrocco integrale di match analyst ormai .ghgh  Mo' ti rispondo e poi in pm ti mando il mio iban per la fattura sefz 

Scherzi a parte, qui ci sono veramente un sacco di cose da dire. Evidenzi innanzitutto quella che secondo me è un'azione chiave della partita, di cui non ho fatto slide perchè "per scelta editoriale", stavolta c'erano nella mia ultima analisi solo le foto dallo Stadium di onetime e chiaramente lui, non potendo prevedere il futuro, non poteva sapere che doveva fare una foto proprio in questo istante sefz 
Arrivando al dunque, qui si vedono tanti problemi che però non ho voluto evidenziare dopo soli 3 gg di lavoro di Tudor (anche se di quest'azione, pur senza slide, ne abbiamo comunque parlato qui nel cafe).

Qui si vedono infatti taaaante cose:

1) il taglio interno di Miretti che ci ha messo spesso in difficoltà ma che qui ha avuto certamente grande potenziale pericolosità (è riaccaduto anche a inizio secondo tempo a dire il vero)

2) il fatto che la Juve dietro abbia giocato un po' uomo su uomo, un po' uomo nella zona, un po' zona pura, ha creato situazioni come questa perchè, ne parlavamo qualche giorno fa in uno dei post "belli grossi" che faccio ogni tanto, se difendi a tre e fai casino sugli esterni nel "chi prende chi e quando", poi succedono cose così..

3) nella fattispecie, Kalulu è lì perchè aspetta il suo uomo di zona e cioè l'esterno di sinistra che però è Miretti che fa tutt'altro. Se Kalulu, come spesso ha fatto Gatti nel primo tempo, lo avesse seguito a uomo, ciò non sarebbe accaduto, ma allo stesso tempo talvolta Miretti, braccato da Gatti, era venuto finanche al limite della sua area a prendere la palla e non puoi pretendere che in non possesso un difensore faccia 80 metri in quel modo.. nemmeno il Gasp lo fa..

 

Di fatto, Vieira con Miretti ha sfruttato un bug dell'intera difesa che avevamo allestito col Genoa, che non era nè carne nè pesce e lo si vede bene quando Veiga, che ha giocato (lui sì) davvero uomo su uomo tutta la gara su Pinamonti, fa marcatura individuale sul centravanti rossoblu, che però qui si apre sull'esterno. Veiga decide di seguirlo perfino lì e ooopppsss... lascia scoperta la zona centrale dove si infila Miretti.

Qui capitano altre cose, perchè Thuram è lì di zona, non a uomo su Miretti (lo dico anche per @Leppe ). A quel punto Kephren vede il taglio e siccome "il taglio è sempre di chi lo vede per primo", ci va lui su Miretti, ma è effettivamente tardi. Si può certamente discutere sul come Thuram protegga la sua zona (cioè non bene) ma l'inserimento di Miretti come esterno che taglia dentro, in teoria non è il suo, almeno fino a quando, appunto, non lo vede.

Miretti in teoria doveva essere preso da Nico, da Locatelli o da Kalulu (sarebbe lunghissima spiegare in quale situazione chi dei 3), ma comunque, sempre con Veiga rimasto in mezzo.. se invece Veiga si apre andando a invadere la "zona Kalulu" come nella foto, allora Kalulu avrebbe dovuto fare un movimento assurdo che non avete mai visto fare a un difensore in vita vostra e cioè passare tipo "attraversamento pedonale" davanti al duo veiga Pinamonti e poi andare a chiudere trasversalmete Miretti.. no dai..

Lì o Kalulu segue a uomo Miretti da mooolto prima o, se si va di zona, Kalulu prende Pinamonti che si è allargato, Veiga rimane una volta tanto al suo dannato posto (cosa che non fa mai) e, quando Miretti taglia dentro, sbatte contro il nostro colombiano. Invece qui Kalulu sta giocando a zona, ma il suo uomo di zona che a quel punto sarebbe Pinamonti, già preso a uomo da Veiga (.crazy) risultato: Kalulu non serve a niente, Pinamonti ha raggiunto proprio il suo obiettivo di "portare fuori" Veiga (problema serissimo dell'uomo suo uomo e di cui vorrei palare in futuro) e Miretti ha un'autostrada dove chi passa per fesso alla fine è Thuram.. .ghgh 

In sostanza: siccome abbiamo fatto un mischione (se ne parla in modo soft anche nelle slide post Genoa) fra uomo, zona, uomo nella zona, ecc.. ecco che il bug si verifica e Miretti ci si infila.

 

La strada di Tudor, credo "conoscendolo", sarà quella dell'uomo su uomo puro che io non amo particolarmente, ma tanto:  A) chissenfrega di cosa amo io B) molto meglio di 'sta roba qua che però dopo 3 gg di lavoro io comprendo assolutamente, anche perchè in realtà non è dove vuole arrivare Tudor che, appunto, predilige l'uomo su uomo gasperiniano e non il "mezzo questo o mezzo quello" e ci starà sicuramente lavorando già in questi giorni in Continassa e infatti mi aspetto un "uomo su uomo" pressochè integrale a Roma, tanto più che saremo "a specchio" fra le due squadre e le coppie nascerano quindi anche in modo naturale, oltre che voluto 😉

 

Edit: paradossalmente, proprio il tanto vituperato Kelly lì in mezzo è l'unico che fa la cosa giusta e cioè, ragiona nel modo giusto "di zona", vede il pericolo e scala al centro prendendo lui la posizione di Veiga e alla fine infatti risolve proprio lui la faccenda sefz 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, jouvans ha scritto:

Evidenzi innanzitutto quella che secondo me è un'azione chiave della partita, di cui non ho fatto slide perchè "per scelta editoriale", stavolta c'erano nella mia ultima analisi solo le foto dallo Stadium di onetime e chiaramente lui, non potendo prevedere il futuro, non poteva sapere che doveva fare una foto proprio in questo istante sefz 

Eh, mi dispiace caro jouvans. Come te non riesci a fare le analisi prima che le partite vengano giocate, io non riesco a prevedere quando i nostri giocatori faranno le cappellate .fuma

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, onetime ha scritto:

Eh, mi dispiace caro jouvans. Come te non riesci a fare le analisi prima che le partite vengano giocate, io non riesco a prevedere quando i nostri giocatori faranno le cappellate .fuma

No no, te le foto devi farle prima, a farle dopo son buoni tutti (semicit .ghgh )

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vedendo in giro le probabili formazioni per domenica, si fa strada l'ipotesi di una Juve quasi identica a quella che ha concluso la partita col Genoa e dunque con questo schieramento:

                    Digre

         Kalulu Veiga Kelly

Nico Loca Thuram McKennie

             Chico Yildiz
               Vlahovic


Se così fosse, trovo apprezzabile l'idea di metter dentro un giocatore offensivo in più, perchè la pericolosità col Genoa è stata davvero troppo bassa.

Apprezzo meno il fatto che, in uno schieramento a tuttafascia, continuino ad esserci due giocatori adattati e soprattutto a piede invertito. In questo contesto, temo il mismatch Angelino - Nico quando il romanista spinge.
Se si va uomo su uomo, facile immaginare Veiga su Dovbik e Kelly su Soulè, ma poi (causa situazione Angelino), presumo che Kalulu dovrà uscire spesso da quella parte e dunque uno fra Loca (più probabile) e Thuram, dovrà prendere lui Pellegrini con McKennie che dovrà occuparsi di El Sharaawy dalla parte opposta. Francamente, messa così, mi lascia un po' perplesso, ma bisogna vedere innanzitutto se sarà davvero così e poi magari Tudor, anche se mettesse davvero questi, poi li farebbe giocare in modo diverso e allora cambierebbe tutto. Ad esempio: magari alla fine gioca Cambiaso e ci mettiamo a 4 in fase di non possesso.. ma a quel punto in possesso consolidato Roma, Yildiz dovrebbe tornare a fare il 4° o, per evitare ciò, Nico mezzala pura con Chico 4° di centrocampo.. come la metti e come la giri, non mi fa impazzire.. ma, ovviamente, incrociamo le dita e aspettiamo la vera formazione, che c'è ancora tanto tempo per averne una più definitiva e "certa" ☺️

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si ma infatti, @jouvans, anche io ho molte perplessità riguardo la formazione che stanno dando i giornali, ma allo stesso tempo penso che bisogna aspettare almeno domani/sabato per avere indicazioni più precise perché non mi sembra un 11 molto sensato.

 

Già gli esterni io li scambierei, se proprio dobbiamo mantenere la stessa formazione di sabato scorso. Nico potrebbe avere meno difficoltà con El Shaarawy che con Angelino.

 

A parte questo, Chico è un'ala, non può stare lì...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Vedendo in giro le probabili formazioni per domenica, si fa strada l'ipotesi di una Juve quasi identica a quella che ha concluso la partita col Genoa e dunque con questo schieramento:

                    Digre

         Kalulu Veiga Kelly

Nico Loca Thuram McKennie

             Chico Yildiz
               Vlahovic


Se così fosse, trovo apprezzabile l'idea di metter dentro un giocatore offensivo in più, perchè la pericolosità col Genoa è stata davvero troppo bassa.

Apprezzo meno il fatto che, in uno schieramento a tuttafascia, continuino ad esserci due giocatori adattati e soprattutto a piede invertito. In questo contesto, temo il mismatch Angelino - Nico quando il romanista spinge.
Se si va uomo su uomo, facile immaginare Veiga su Dovbik e Kelly su Soulè, ma poi (causa situazione Angelino), presumo che Kalulu dovrà uscire spesso da quella parte e dunque uno fra Loca (più probabile) e Thuram, dovrà prendere lui Pellegrini con McKennie che dovrà occuparsi di El Sharaawy dalla parte opposta. Francamente, messa così, mi lascia un po' perplesso, ma bisogna vedere innanzitutto se sarà davvero così e poi magari Tudor, anche se mettesse davvero questi, poi li farebbe giocare in modo diverso e allora cambierebbe tutto. Ad esempio: magari alla fine gioca Cambiaso e ci mettiamo a 4 in fase di non possesso.. ma a quel punto in possesso consolidato Roma, Yildiz dovrebbe tornare a fare il 4° o, per evitare ciò, Nico mezzala pura con Chico 4° di centrocampo.. come la metti e come la giri, non mi fa impazzire.. ma, ovviamente, incrociamo le dita e aspettiamo la vera formazione, che c'è ancora tanto tempo per averne una più definitiva e "certa" ☺️

Non vorrei dire…

ma un sanissimo 4-3-3, è troppo pane e salame?

.asd 

 

Di Gregorio 

Kalulu Veiga Kelly Cambiaso 

McKennie Locatelli Thuram 

Nico Vlahovic Yildiz 

 

A mio modo di vedere, ci sono solo 2 ballottaggi possibili:

Gonzalez/Conceicao

Vlahovic/Kolo Muani 

 

perchè bisogna complicarsi la vita?

:) 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, antman64 ha scritto:

Non vorrei dire…

ma un sanissimo 4-3-3, è troppo pane e salame?

.asd 

 

Di Gregorio 

Kalulu Veiga Kelly Cambiaso 

McKennie Locatelli Thuram 

Nico Vlahovic Yildiz 

 

A mio modo di vedere, ci sono solo 2 ballottaggi possibili:

Gonzalez/Conceicao

Vlahovic/Kolo Muani 

 

perchè bisogna complicarsi la vita?

:) 

Eh.. amico mio.. io sul 4-3-3 non so più cosa dire. E' una mia "personale battaglia" che porto avanti dai tempi di Motta, così come provo un po' di dispiacere a vedere che anche Tudor non solo non lo attua (e fin qui ci può anche stare, seppur a malincuore), ma che fa la medesima "forzatura" di adattare i giocatori al modulo e non viceversa.

Oltretutto non è neanche vero che li adatta al modulo perchè, tolti i numeretti (3-4-2-1 che effettivamente è il suo modulo), in realtà lo sviluppo non è comunque "il suo", che si basa su esterni a tuttafascia di ruolo e a piede dominante e non su esterni "di passo" a piede invertito.

Di conseguenza, AL MOMENTO, questa Juve non è nè quella che si basa sull'organico (sennò sarebbe da mo' un 4-3-3) nè quella che si basa sulle VERE IDEE del buon Igor, sennò avremmo esterni ben differenti da questi e con compiti molto diversi dal Nico che entra nel campo "a fare il Camoranesi", ma bensì ci sarerebbe lì qualcun altro, ad arare la fascia su e giù col piede dominante.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, jouvans ha scritto:

Eh.. amico mio.. io sul 4-3-3 non so più cosa dire. E' una mia "personale battaglia" che porto avanti dai tempi di Motta, così come provo un po' di dispiacere a vedere che anche Tudor non solo non lo attua (e fin qui ci può anche stare, seppur a malincuore), ma che fa la medesima "forzatura" di adattare i giocatori al modulo e non viceversa.

Oltretutto non è neanche vero che li adatta al modulo perchè, tolti i numeretti (3-4-2-1 che effettivamente è il suo modulo), in realtà lo sviluppo non è comunque "il suo", che si basa su esterni a tuttafascia di ruolo e a piede dominante e non su esterni "di passo" a piede invertito.

Di conseguenza, AL MOMENTO, questa Juve non è nè quella che si basa sull'organico (sennò sarebbe da mo' un 4-3-3) nè quella che si basa sulle VERE IDEE del buon Igor, sennò avremmo esterni ben differenti da questi e con compiti molto diversi dal Nico che entra nel campo "a fare il Camoranesi", ma bensì ci sarerebbe lì qualcun altro, ad arare la fascia su e giù col piede dominante.

“Il calcio è semplice” 

ipse dixit

.asd 

 

Dai buttiamola sull’ironia, perchè alcune cose che si vedono quest’anno alla Juve sono di difficile comprensione, almeno per me comune mortale :) 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, antman64 ha scritto:

Non vorrei dire…

ma un sanissimo 4-3-3, è troppo pane e salame?

.asd 

 

Di Gregorio 

Kalulu Veiga Kelly Cambiaso 

McKennie Locatelli Thuram 

Nico Vlahovic Yildiz 

 

A mio modo di vedere, ci sono solo 2 ballottaggi possibili:

Gonzalez/Conceicao

Vlahovic/Kolo Muani 

 

perchè bisogna complicarsi la vita?

:) 

Concordo il.modulo ad oggi che sarebbe quello più congenialealla rosa senza adattare i giocatori.... solo che motta per un motivo e rudor per un altro non lo vedono, sicuramente rudor ha tante attenuanti.. certamente sta rosa se rimane tudor va modificata altrimenti serve un allenatore da "433" e magari solo qualche innesto di livello... cmq speriamo che in tutti i casi ci sia più tollerabilità della squadra al modulo e alle idee di tudor anche magari con un "clima"  e rapporti migliori

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se Tudor dovesse confermare quanto penso di aver visto con il Genoa, in costruzione bassa dovremmo vedere un 4+1 con Locatelli che si abbassa a fianco di Veiga e i braccetti che si allargano molto, da quarti o terzini che dir si voglia.

i quinti si alzerebbero sulla verticale dei terzini, sempre piuttosto larghi.

lo scopo sarebbe liberare lo spazio sulla trequarti avversaria per Yildiz o l’altro trequartista con Vlahovic a fissare la profondità.

 

Almeno credo sefz 

 

PS mi accorgo di non aver detto nulla di nuovo, era già tutto ottimamente scritto  da @jouvans nell’analisi tattica di Juve Genoa 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, antman64 ha scritto:

Se Tudor dovesse confermare quanto penso di aver visto con il Genoa, in costruzione bassa dovremmo vedere un 4+1 con Locatelli che si abbassa a fianco di Veiga e i braccetti che si allargano molto, da quarti o terzini che dir si voglia.

i quinti si alzerebbero sulla verticale dei terzini, sempre piuttosto larghi.

lo scopo sarebbe liberare lo spazio sulla trequarti avversaria per Yildiz o l’altro trequartista con Vlahovic a fissare la profondità.

 

Almeno credo sefz 

 

PS mi accorgo di non aver detto nulla di nuovo, era già tutto ottimamente scritto  da @jouvans nell’analisi tattica di Juve Genoa 

Aaarrrgghhhh.... proprio tu, "socio storico", del vscafe eri arrivato al giovedì sera senza aver letto ancora l'analisi della partita?
Oddio... sto avendo un colpo apoplettico sefz 

 

Non farlo mai più che ti scomunico veh? .paceebene

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, mattjuve92 ha scritto:

Concordo il.modulo ad oggi che sarebbe quello più congenialealla rosa senza adattare i giocatori.... solo che motta per un motivo e rudor per un altro non lo vedono, sicuramente rudor ha tante attenuanti.. certamente sta rosa se rimane tudor va modificata altrimenti serve un allenatore da "433" e magari solo qualche innesto di livello... cmq speriamo che in tutti i casi ci sia più tollerabilità della squadra al modulo e alle idee di tudor anche magari con un "clima"  e rapporti migliori

Ma infatti Matt.. posto che al momento nell'ambiente (per ennemila ragioni giuste o sbagliate, che non sto qui assolutamente a discutere) si concede a Tudor il sestuplo della tolleranza che veniva concesso a Motta, è "onesto" che noi qua diciamo che, con tutto il bene e la fiducia che abbiamo verso il buon Igor (sia sempre chiaro questo), non possiamo però evitare di evidenziare certe cose che, come dicevi tu, magari in modo diverso e in circostanze certamente diverse, si stanno però ri-verificando anche adesso.

Poi ok.. massima fiducia in Igor e magari il "boost tudoriano" compenserà anche determinate criticità tattiche, però chiaramente in un topic specialistico di analisi tattica è giusto evidenziare quel che stiamo dicendo e rimarcare, come ad esempio abbiamo fatto io, te ed @antman64, il fatto che "di base" 'sta squadra c'avrebbe scritto in fronte 4-3-3... ma è un po' come quella cosa di Agatha Christie che diceva che il miglior modo per nascondere le prove era metterle in bella evidenza... ecco, noi abbiamo in bella evidenza il 4-3-3 e infatti si nasconde benissimo sefz 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma infatti Matt.. posto che al momento nell'ambiente (per ennemila ragioni giuste o sbagliate, che non sto qui assolutamente a discutere) si concede a Tudor il sestuplo della tolleranza che veniva concesso a Motta, è "onesto" che noi qua diciamo che, con tutto il bene e la fiducia che abbiamo verso il buon Igor (sia sempre chiaro questo), non possiamo però evitare di evidenziare certe cose che, come dicevi tu, magari in modo diverso e in circostanze certamente diverse, si stanno però ri-verificando anche adesso.

Poi ok.. massima fiducia in Igor e magari il "boost tudoriano" compenserà anche determinate criticità tattiche, però chiaramente in un topic specialistico di analisi tattica è giusto evidenziare quel che stiamo dicendo e rimarcare, come ad esempio abbiamo fatto io, te ed @antman64, il fatto che "di base" 'sta squadra c'avrebbe scritto in fronte 4-3-3... ma è un po' come quella cosa di Agatha Christie che diceva che il miglior modo per nascondere le prove era metterle in bella evidenza... ecco, noi abbiamo in bella evidenza il 4-3-3 e infatti si nasconde benissimo sefz 

Esattamente, concordo pienamente su tutti i punti (dalla fiducia a tudor all'evidenziare le situazioni tattiche pro/contro) nulla da aggiungere, .. se non solo una battuta non è che l'errore a monte sia stato dare una squadra che veste un abito (433) a chi voleva farne vestire un altro (per sue idee leggittime) quindi rilevando ancora di più l'errore (naturalmente sbaglia chi fa) di giuntoli/dirigenza nella scelta iniziale 🤔

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ok, dando un'occhiata alla possibile formazione per domenica direi che praticamente conferma l'assetto visto contro il Genoa. Non mi dispiace che voglia puntare sulla continuità fin da subito.

 

Il 3-4-2-1 con Conceicao e Yildiz alle spalle di Vlahovic è una scelta interessante, molto curioso su questo "terzetto" d'attacco, soprattutto per la velocità che può dare in transizione.

 

-Come si incastrano i duelli tattici

La Roma, pur senza Dybala, mantiene un impianto abbastanza solido. Credo che probabilmente si sistemerà con il 3-5-2 visto più di una volta quest'anno, che in fase di non possesso diventerà probabilmente un 5-3-2.

 

-McKennie e Nico sulle fasce contro Celik e Angelino:

L'americano e l'argentino avranno un compito cruciale: dare ampiezza in fase offensiva e aiutare in copertura quando la Roma attaccherà con i suoi esterni. Nico Gonzalez da quinto mi sembra un'opzione molto interessante... potrebbe mettere in difficoltà Celik, meno esplosivo rispetto ad altri laterali. Ma occhio alla fase difensiva: Nico non è un giocatore abituato a coprire 60 metri di campo, quindi Kalulu dovrà spesso scalare per proteggerlo. Attenzione anche a Conceicao che può allargarsi, dando potenzialmente opportunità a Nico di inserirsi.

McKennie vs Angelino: lo spagnolo è più propenso ad attaccare che a difendere, quindi McKennie potrebbe avere spazi per inserirsi e sovrapporsi, soprattutto se la Juve riuscirà ad attirare la pressione romanista centralmente e poi ribaltare il gioco rapidamente, creando spazio per Yildiz. Ma attenzione dietro a dare supporto a Kelly, considerando anche che Kone è uno che ama inserirsi. Su quel lato credo si possa soffrire. Sarei più sicuro con Cambiaso, a dirla tutta.

 

-Locatelli-Thuram vs Cristante-Paredes-Kone

A centrocampo potrebbe giocarsi la partita. La Roma probabilmente schiererà un trio con Paredes a gestire il gioco e Cristante-Kone a sostegno. Locatelli dovrà essere molto veloce nelle letture e a trovare Chico e Yildiz tra le linee senza farsi imbrigliare dal pressing.

Thuram può tranquillamente fare una partita molto fisica, poiché sovrasta Cristante e se la gioca con Kone. Un'altra cosa che può funzionare domenica è sicuramente il pressing alto. Paredes non è velocissimo nel girarsi e Kone è più un incursore che un costruttore. Se Tudor riesce ad indirizzare il pressing nel modo giusto, la Juve potrà riconquistare palla in zone avanzate e sfruttare la velocità di Chico e Yildiz.

 

-Yildiz-Conceicao: due trequartisti "atipici"

Il turco e il portoghese sono due giocatori moooolto molto mobili, entrambi più abili nell'uno contro uno che nella gestione "ragionata" del gioco.

Se Yildiz riceve tra le linee con spazio, può far male... bisogna fare in modo che Yildiz si trovi in situazioni di 1vs1, in cui Ndicka potrebbe essere in difficoltà, essendo più forte nell'anticipo. Yildiz dovrà essere molto intelligente nei movimenti ed evitare di stare troppo centrale. 

Chico vs Hummels potrebbe essere il duello più interessante, perché si scontrerebbero due giocatori completamente diversi per caratteristiche: Hummels è bravo a leggere le situazioni e posizionarsi bene, ma con evidenti limiti di velocità, soprattutto negli spazi aperti. Conceicao è invece esplosivo e imprevedibile, uno di quei giocatori che può rendere la vita difficile ai difensori lenti. Dove quindi potrebbe far male? Attaccando in velocità: recuperare palla e ripartire rapidamente, e costringere Hummels ad andare 1vs1 con Chico. Oppure muovendosi tra le linee (cosa che con Nico può succedere) costringendo la Roma a sbilanciarsi.

Un'altra soluzione che per me potrebbe adattare Tudor è scambiare Chico e Yildiz, liberandoli un po' dalla posizione fissa e lasciandoli liberi di attaccare lo spazio quando serve.

 

-Dovbyk vs Renato Veiga e Kelly

Con Dybala fuori, il peso offensivo della Roma ricadrà su Dovbyk e Soule. Dovbyk è forte fisicamente e ama attaccare la profondità, quindi Veiga e Kelly dovranno essere bravi a non concedergli campo.

Soule cercherà invece di muoversi tra le linee. Sarà compito di Locatelli e Thuram schermarlo per evitare che possa ricevere con troppa libertà e allo stesso tempo "isolare" l'ucraino in avanti.

 

Punti di forza: transizioni rapide, ampiezza con gli esterni, pressing alto.

Possibili rischi: difesa poco rodata, centrocampo che potrebbe soffrire la densità romanista, copertura sulle fasce (soprattutto se Nico non riuscirà a dare equilibrio e McKennie che può soffrire la velocità di Angelino).

 

Alla fine sarà una partita molto fisica e intensa... da giocare su ritmi alti, dove vincere i duelli fisici e territoriali sarà fondamentale per indirizzare il pallino del gioco. 


Adesso arriva @jouvans e distrugge tutte le mie teorie.
Poi arriva Tudor e mi fa un 4-3-3 e Ranieri mette Pellegrini e fa un 3-4-2-1 così tutto 'sto papiro va nel cestino. .the

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Esattamente, concordo pienamente su tutti i punti (dalla fiducia a tudor all'evidenziare le situazioni tattiche pro/contro) nulla da aggiungere, .. se non solo una battuta non è che l'errore a monte sia stato dare una squadra che veste un abito (433) a chi voleva farne vestire un altro (per sue idee leggittime) quindi rilevando ancora di più l'errore (naturalmente sbaglia chi fa) di giuntoli/dirigenza nella scelta iniziale 🤔

Io rimango della mia idea (che qua dentro ormai tutti sapete .ghgh ) e cioè che "a prescindere", questa rosa non sia costruita benissimo "in generale".

Detto questo, al di là delle idee, si può attuare il proprio calcio anche cambiando modulo. Esempio banale? Ranieri a Roma. Ha giocato 3-4-2-1, 4-3-3, 4-4-2 e 4-2-3-1.

Ma il pattern e le idee erano quelle comunque e i risultati (spesso incoraggianti) ugualmente per la sua squadra. Idem Lippi, che ha sempre "fatto il suo calcio" alternando negli anni il 3-4-3, il 3-5-2 il 4-3-3 e il 4-4-2.

Per cui i limiti sono molti: rosa, scelte dei mister che non sfruttano quel po' che c'è e spesso modulo che si è mangiato le individualità.
Poi vediamo DAVVERO come gioca Igor a Roma e soprattutto vediamo coi rientri di D.Luiz e Cambiaso e con il prendere sempre più piede del suo lavoro, cosa ci mostrerà Tudor.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Adesso arriva @jouvans e distrugge tutte le mie teorie.
Poi arriva Tudor e mi fa un 4-3-3 e Ranieri mette Pellegrini e fa un 3-4-2-1 così tutto 'sto papiro va nel cestino. .the

Naaaaaa.... Tranquillo non distruggo niente .ghgh 
Ma tengo buona la tua ultima riga perchè davvero spesso ultimamente ho visto il 3-4-2-1 con Pellegrini da parte di Ranieri sefz 
Poi volesse iddio che Tudor mettesse davvero il 4-3-3, ma non succederà e in questo senso, posso anche concordare con te che, a 'sto punto, quanto meno, si dà continuità al lavoro iniziato.

Due ultime postille:

1) per me effettivamente Hummels è un possibile punto debole di questa Roma ed è stato bravo Ranieri a riciclarlo da "libero/costruttore alla Bonucci", perchè in altri contesti sarebbe una sciagura e, se preso in velocità, è comunque un mezzo disastro pure con questo assetto attuale;

2) hai messo gli accoppiamenti sulle fasce ma, se saranno quelli visti da Ranieri col Lecce e da Tudor col Genoa, allora le coppie saranno Celik/McKennie (ma gira voce che sarà El Sharaawy/McKennie.. boh, vedremo) e soprattutto Angelino/Nico, che mi preoccupa tantissimo e che spero di non vedere domenica sera..

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, antman64 ha scritto:

Non vorrei dire…

ma un sanissimo 4-3-3, è troppo pane e salame?

.asd 

 

Di Gregorio 

Kalulu Veiga Kelly Cambiaso 

McKennie Locatelli Thuram 

Nico Vlahovic Yildiz 

 

A mio modo di vedere, ci sono solo 2 ballottaggi possibili:

Gonzalez/Conceicao

Vlahovic/Kolo Muani 

 

perchè bisogna complicarsi la vita?

:) 

Non è un 4 3 3. Kalulu non è un vero terzino. Solo Costa è un terzino destro vero.E cmq è un modulo che nessuno serio fa più 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, jouvans ha scritto:

Io rimango della mia idea (che qua dentro ormai tutti sapete .ghgh ) e cioè che "a prescindere", questa rosa non sia costruita benissimo "in generale".

Detto questo, al di là delle idee, si può attuare il proprio calcio anche cambiando modulo. Esempio banale? Ranieri a Roma. Ha giocato 3-4-2-1, 4-3-3, 4-4-2 e 4-2-3-1.

Ma il pattern e le idee erano quelle comunque e i risultati (spesso incoraggianti) ugualmente per la sua squadra. Idem Lippi, che ha sempre "fatto il suo calcio" alternando negli anni il 3-4-3, il 3-5-2 il 4-3-3 e il 4-4-2.

Per cui i limiti sono molti: rosa, scelte dei mister che non sfruttano quel po' che c'è e spesso modulo che si è mangiato le individualità.
Poi vediamo DAVVERO come gioca Igor a Roma e soprattutto vediamo coi rientri di D.Luiz e Cambiaso e con il prendere sempre più piede del suo lavoro, cosa ci mostrerà Tudor.

Condivido tutto e in particolare quello sottolineato che auspico sia anche nel breve e prossimo futuro senza appunto cambiare la propria idea di calcio pur avendo flessibilità di modulo

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

se non solo una battuta non è che l'errore a monte sia stato dare una squadra che veste un abito (433) a chi voleva farne vestire un altro (per sue idee leggittime) quindi rilevando ancora di più l'errore (naturalmente sbaglia chi fa) di giuntoli/dirigenza nella scelta iniziale 🤔

Il problema è che il 4/3/3 non è l'abito giusto, sartoriale, ma quello del fratello maggiore messo a nuovo dalla zia sarta. E comunque, si, l'errore sta a monte.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, jouvans ha scritto:

Naaaaaa.... Tranquillo non distruggo niente .ghgh 
Ma tengo buona la tua ultima riga perchè davvero spesso ultimamente ho visto il 3-4-2-1 con Pellegrini da parte di Ranieri sefz 
Poi volesse iddio che Tudor mettesse davvero il 4-3-3, ma non succederà e in questo senso, posso anche concordare con te che, a 'sto punto, quanto meno, si dà continuità al lavoro iniziato.

Due ultime postille:

1) per me effettivamente Hummels è un possibile punto debole di questa Roma ed è stato bravo Ranieri a riciclarlo da "libero/costruttore alla Bonucci", perchè in altri contesti sarebbe una sciagura e, se preso in velocità, è comunque un mezzo disastro pure con questo assetto attuale;

2) hai messo gli accoppiamenti sulle fasce ma, se saranno quelli visti da Ranieri col Lecce e da Tudior col Genoa, allora le coppie saranno Celik/McKennie (ma gira voce che sarà El Sharaawy/McKennie.. boh, vedremo) e soprattutto Angelino/Nico, che mi preoccupa tantissimo e che spero di non vedere domenica sera..

La formazione della Roma l'ho semplicemente presa spulciando un po' tra le probabili dei vari giornali, quindi nulla di scolpito nella pietra, anzi. sefz E tra l'altro, la mia speranza è proprio che Pellegrini giochi, perché se non è in serata ne fa una più di Bertoldo. .ghgh 

 

Pardon sugli accoppiamenti, ero andato a rivedermi i vari 3-5-2 utilizzati in passato e può essere che Celik venga impiegato in modo diverso, anche perché ha fatto anche il braccetto nei tre dietro. Quindi non escludo che Ranieri possa utilizzarlo in quella maniera, soprattutto se vuole dare un'uscita più fluida dalla difesa senza esporre troppo Hummels ai duelli in velocità.

 

Detto ciò, il duello Angelino vs Nico Gonzalez effettivamente preoccupa anche me adesso che lo considero. sefz A 'sto punto spero che in quella posizione ci vada Weah, che ha più gamba e ha più attitudine difensiva per coprire tutta la fascia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.