![Dale_Cooper](https://www.vecchiasignora.com/uploads/monthly_2018_03/Cooper_005.thumb.jpg.7b8c77c0d0d8d47af298ec896ffa206c.jpg)
#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: Analisi tattica Juve-Inter
Di
Dale_Cooper, in Juventus forum
Post in rilievo
In rilievo
ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA JUVENTUS-INTER - PARTE 3 DI 3: IL GOL PARTITA
INIZIO AZIONE L'azione si sviluppa con una anomala costruzione a tre (vista tanto col PSV, ma in realtà fatta a 2 + 1 ieri).
Veiga infatti, vuoi per l'ingresso di Thuram (Markus intendo) su cui fare le preventive, vuoi per il tipo di movimento a entrare nel campo tipico di Cambiaso, presidiava di fatto una ampia zona di centro sinistra, cosa su cui torneremo più avanti
Intanto si vede già Weah in alto che offre lo scarico come "finto terzo", già aperto a destra (finto terzo perchè, nonostante tutto, la costruzione era davvero a 2..) SVILUPPO Weah fa arrivare la palla sulla parte destra di campo e lascia a Chico andando poi in sovrapposizione esterna, così come, molto bene, Koop va in sovrapposizione interna. Questo apre spazi a Chico che può rientrare senza troppi affanni verso il centro, alzare la testa e scaricare su Thuram posizionato praticamente da play (purtroppo nella foto Kephren arriva giusto un tempo di gioco successivo e qui non si vede 😁) Thuram quindi apre a sinistra, "dove tutto era cominciato" (cit) trovando Cambiaso per la parte finale dell'azione FASE FINALE Qui la grande chicca di Veiga che vedendo (come già evidenziato nella parte 2 di questa analisi) che Nico veniva dentro e vedendo che Cambiaso, di fatto tende a fare la mezzala in fase di possesso, si butta avanti seguendo l'azione da lui stesso iniziata, per dare ampiezza. Questo movimento dà spazio e tempo a Cambiaso per crossare (bene) e trovare un'area dove, di fatto, siamo in un tre contro tre (per altro posizionalmente più favorevole a noi) e da qui nasce il gol grazie alla super giocata successiva di Kolo e il piazzato di Chico. CHICCA FINALE SUL PUNTEGGIO GIA' DI 1-0 Ricordate la "linea difensiva alla rovescia" di 4 attaccanti nostri in pressione? Bene, anche dopo il gol, seppur 20 metri più indietro, si continua comunque con 4 "attaccanti" in linea di pressione nella metà campo avversaria.
Notare che abbiamo concesso meno occasioni all'Inter giocando così "spregiudicati" che non al Como giocando più bassi... questo perchè una attitudine di questo tipo porta l'avversario ad essere macchinoso fin da inizio azione, a non prendere ritmo offensivo e a guadagnare campo più lentamente, a meno di non lanciare lungo/alto.
IN SOSTANZA QUI ABBIAMO DATO ALL'INTER LA STESSA MEDICINA (AMARA) CHE SPESSO QUEST'ANNO HANNO FATTO BERE A NOI ALTRE SQUADRE (SPECIALMENTE LE PICCOLE)
Messo in rilievo da
Dale_Cooper
INIZIO AZIONE L'azione si sviluppa con una anomala costruzione a tre (vista tanto col PSV, ma in realtà fatta a 2 + 1 ieri).
Veiga infatti, vuoi per l'ingresso di Thuram (Markus intendo) su cui fare le preventive, vuoi per il tipo di movimento a entrare nel campo tipico di Cambiaso, presidiava di fatto una ampia zona di centro sinistra, cosa su cui torneremo più avanti
Intanto si vede già Weah in alto che offre lo scarico come "finto terzo", già aperto a destra (finto terzo perchè, nonostante tutto, la costruzione era davvero a 2..) SVILUPPO Weah fa arrivare la palla sulla parte destra di campo e lascia a Chico andando poi in sovrapposizione esterna, così come, molto bene, Koop va in sovrapposizione interna. Questo apre spazi a Chico che può rientrare senza troppi affanni verso il centro, alzare la testa e scaricare su Thuram posizionato praticamente da play (purtroppo nella foto Kephren arriva giusto un tempo di gioco successivo e qui non si vede 😁) Thuram quindi apre a sinistra, "dove tutto era cominciato" (cit) trovando Cambiaso per la parte finale dell'azione FASE FINALE Qui la grande chicca di Veiga che vedendo (come già evidenziato nella parte 2 di questa analisi) che Nico veniva dentro e vedendo che Cambiaso, di fatto tende a fare la mezzala in fase di possesso, si butta avanti seguendo l'azione da lui stesso iniziata, per dare ampiezza. Questo movimento dà spazio e tempo a Cambiaso per crossare (bene) e trovare un'area dove, di fatto, siamo in un tre contro tre (per altro posizionalmente più favorevole a noi) e da qui nasce il gol grazie alla super giocata successiva di Kolo e il piazzato di Chico. CHICCA FINALE SUL PUNTEGGIO GIA' DI 1-0 Ricordate la "linea difensiva alla rovescia" di 4 attaccanti nostri in pressione? Bene, anche dopo il gol, seppur 20 metri più indietro, si continua comunque con 4 "attaccanti" in linea di pressione nella metà campo avversaria.
Notare che abbiamo concesso meno occasioni all'Inter giocando così "spregiudicati" che non al Como giocando più bassi... questo perchè una attitudine di questo tipo porta l'avversario ad essere macchinoso fin da inizio azione, a non prendere ritmo offensivo e a guadagnare campo più lentamente, a meno di non lanciare lungo/alto.
IN SOSTANZA QUI ABBIAMO DATO ALL'INTER LA STESSA MEDICINA (AMARA) CHE SPESSO QUEST'ANNO HANNO FATTO BERE A NOI ALTRE SQUADRE (SPECIALMENTE LE PICCOLE)
In rilievo
ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA JUVENTUS-INTER - PARTE 1 DI 3: IL PRIMO TEMPO
PRESSING INPERD 1T
I cartonati nel primo tempo sono stati più aggressivi e ci venivano a prendere spesso alti anche, perchè come detto da Motta e come emergerà spesso nel primo tempo: "LI ABBIAMO RISPETTATI TROPPO" portandoceli spesso in casa.. e loro non si son fatti pregare. Qui chiaramente ci prendono alti e uomo su uomo.
Interessante in questi 1 vs 1, come la coppia fissa Mkhitaryan-Koop ci sia stata sia nel primo che nel secondo tempo, ma a parti inverse a seconda dei tempi. FASE DI NON POSSESSO JUVE 1T Qui si vede il consueto 4-1-4-1 che effettuiamo così "integrale" solitamente solo quando siamo passivi, così come si era visto ad esempio nel primo tempo di Como. Una delle conseguenze è Calha (seconda foto) che può impostare tranquillissimo, alzando la testa indisturbato e con ennemila soluzioni di passaggio facile PRIME CONSEGUENZE FASE BLANDA DI NON POSSESSO JUVE 1T Di nuovo, stavolta con Acerbi in possesso palla, la Juve bissa il primo tempo di Como. Porta infatti sì, anche qui, svariati uomini nella metà campo avversaria, ma per nulla aggressivi, solo posizionali, con ampie e facili soluzioni "con tempo e spazio" per iniziare l'azione da parte dell'inperd.
NOTA A MARGINE FONDAMENTALE: IL PRESSING E' BASILARE NEL 2025 E CERTAMENTE VA PORTATO (LO SI PUO' FARE IN VARI MODI), MA PORTARLO COSI', COMPORTA TUTTI GLI SVANTAGGI DEL PRESSARE ALTO (PRATERIE, CORSE ALL'INDIETRO, ECC) SENZA ALCUN VANTAGGIO, PERCHE' L'AVVERSARIO TI ESCE COME VUOLE E IN PIU' CON LA TUA SQUADRA CHE HA 5 UOMINI TAGLIATI FUORI. SI ERA GIA' VISTO COL BENFICA PER ALMENO 60 MINUTI. SE DEVI PRESSARE COSI' "MALE", ALLORA TANTO VALE STARE DIETRO ALTRE CONSEGUENZE..... Come conseguenza, oltre a un sostanziale sbilanciamento poco premiante e al fatto che a turno le fonti di gioco Acerbi e Calhanoglou sono liberissime di impostare, si ha l'ulteriore "sviluppo" che si vede in queste due immagini che non sono identiche ma è come se lo fossero, perchè è una situazione di gioco che ci ha fatto male e che si è ripetuta facilmente e troppo spesso.
Nell'immagine più a sinistra, il peggio. Martinez viene incontro facile, può girarsi fronte alla porta e ha anche al suo fianco lo scarico facile sulla mezzala.
Nel secondo caso, dato il vuoto che si creava con le rotazioni non corrette, lasciavamo sempre un buco esattamente in quella zona, ed ecco che ci si infila stavolta addirittura Bastoni (foto due) e altre volte lo hanno fatto Barella e Mkhitaryan, oltre al solito Lautaro. IL CASTELLO SUI CORNER Come da mia nuova mania, vista la nostra ben nota vulnerabilità sulle palle alte e sui piazzati, rievidenzio i progressi visti a Como. Ovvero: anche qui il castello è stato fatto abbastanza bene (fermo restando che ci sarebbe molto da discutere a mio avviso sulla zona pura in caso di piazzato) e anche con l'inperd si è rischiato meno dei precedenti, tanto più che loro sui calci piazzati hanno ottenuto una roba tipo 17-18 gol da quelle situzioni in stagione e dunque erano potenzialmente temibillissimi.
Interessante in questi 1 vs 1, come la coppia fissa Mkhitaryan-Koop ci sia stata sia nel primo che nel secondo tempo, ma a parti inverse a seconda dei tempi. FASE DI NON POSSESSO JUVE 1T Qui si vede il consueto 4-1-4-1 che effettuiamo così "integrale" solitamente solo quando siamo passivi, così come si era visto ad esempio nel primo tempo di Como. Una delle conseguenze è Calha (seconda foto) che può impostare tranquillissimo, alzando la testa indisturbato e con ennemila soluzioni di passaggio facile PRIME CONSEGUENZE FASE BLANDA DI NON POSSESSO JUVE 1T Di nuovo, stavolta con Acerbi in possesso palla, la Juve bissa il primo tempo di Como. Porta infatti sì, anche qui, svariati uomini nella metà campo avversaria, ma per nulla aggressivi, solo posizionali, con ampie e facili soluzioni "con tempo e spazio" per iniziare l'azione da parte dell'inperd.
NOTA A MARGINE FONDAMENTALE: IL PRESSING E' BASILARE NEL 2025 E CERTAMENTE VA PORTATO (LO SI PUO' FARE IN VARI MODI), MA PORTARLO COSI', COMPORTA TUTTI GLI SVANTAGGI DEL PRESSARE ALTO (PRATERIE, CORSE ALL'INDIETRO, ECC) SENZA ALCUN VANTAGGIO, PERCHE' L'AVVERSARIO TI ESCE COME VUOLE E IN PIU' CON LA TUA SQUADRA CHE HA 5 UOMINI TAGLIATI FUORI. SI ERA GIA' VISTO COL BENFICA PER ALMENO 60 MINUTI. SE DEVI PRESSARE COSI' "MALE", ALLORA TANTO VALE STARE DIETRO ALTRE CONSEGUENZE..... Come conseguenza, oltre a un sostanziale sbilanciamento poco premiante e al fatto che a turno le fonti di gioco Acerbi e Calhanoglou sono liberissime di impostare, si ha l'ulteriore "sviluppo" che si vede in queste due immagini che non sono identiche ma è come se lo fossero, perchè è una situazione di gioco che ci ha fatto male e che si è ripetuta facilmente e troppo spesso.
Nell'immagine più a sinistra, il peggio. Martinez viene incontro facile, può girarsi fronte alla porta e ha anche al suo fianco lo scarico facile sulla mezzala.
Nel secondo caso, dato il vuoto che si creava con le rotazioni non corrette, lasciavamo sempre un buco esattamente in quella zona, ed ecco che ci si infila stavolta addirittura Bastoni (foto due) e altre volte lo hanno fatto Barella e Mkhitaryan, oltre al solito Lautaro. IL CASTELLO SUI CORNER Come da mia nuova mania, vista la nostra ben nota vulnerabilità sulle palle alte e sui piazzati, rievidenzio i progressi visti a Como. Ovvero: anche qui il castello è stato fatto abbastanza bene (fermo restando che ci sarebbe molto da discutere a mio avviso sulla zona pura in caso di piazzato) e anche con l'inperd si è rischiato meno dei precedenti, tanto più che loro sui calci piazzati hanno ottenuto una roba tipo 17-18 gol da quelle situzioni in stagione e dunque erano potenzialmente temibillissimi.
ANALISI JUVENTUS-INTER
Messo in rilievo da Dale_Cooper
In rilievo
ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA JUVENTUS-INTER - PARTE 2 DI 3: IL SECONDO TEMPO
FASE DI NON POSSESSO JUVE 2T
Innanzitutto si va noi uomo su uomo. Gli uomini nella metà campo avversaria son sempre 5 o 6, non è che siano aumentati quelli che corrono per farlo o che corrano di più o di meno all'indietro se la prima linea di pressing viene saltata. Semplicemente un pressing fatto così ha efficacia, ma soprattutto, contrariamente a quello del primo tempo di Como o di Juve Inter, ha un senso...
PRIME CONSEGUENZE POSITIVE
Nella prima immagine l'inperd si trova in grande ambasce su questa pressione sia di uomo che di zona e deve buttare via la palla che, dove vedete la freccetta, è posizionato (fuori camera) Chico che recupererà il pallone FRONTE ALLA PORTA.
Nella seconda immagine, una cosa già vista col PSV e cioè il portare tantissimi uomini in zona palla (anche qui 9, come capitò proprio col PSV). Ovviamente anche qui l'inperd perderà palla con noi già girati fronte alla porta. LA LINEA A 4.. NON IN DIFESA MA IN PRESSIONE.. Come notato anche da davom23 nella sua eccellente analisi, la Juve si inventa nella ripresa, sullo 0-0 (non quando sei sotto all'85esimo), una vera e propria linea simil-difensiva di 4 uomini.. ma non in difesa.. bensì al limite dell'area opposta (??!!) SAVONA - NICO - DUMFRIES - CAMBIASO Premesso quello che tutti abbiamo visto e cioè che Savona ha sofferto le pene dell'inferno con Dumfries nel primo tempo, vediamo però come perfino prima dell'eccellente ingresso in campo di Cambiaso, le cose fossero già sensibilmente cambiate nella ripresa addirittura con ancora Savona in campo. Nella prima immagine Savona è largo e viene avanti consentendo a Nico di andare al centro a inventare, fare la mezzala d'attacco/trequartista, ecc
Lo stesso pattern (segno che non fosse una cosa casuale) la si rivede nella seconda slide con Savona aperto e Nico dentro (entrambi nei rettangoli), situazione tattica che, per altro, farebbe anche taaaaanto tanto bene ad Yildiz in quella medesima posizione..
Poi chiaramente con l'ingresso di Cambiaso, la cosa si è perpetuata ed anzi addirittura accentuata/migliorata (per le maggiori qualità di Andrea..) FINEZZA CHE SI VEDE BENE QUI NELLA FOTO 1: CON IL DIVERSO ATTEGGIAMENTO NOSTRO DEL SECONDO TEMPO, ORA E' L'INTER A DOVER CORRERE E SCAPPARE ALL'INDIETRO INFINE.. UN OCCHIO A KOOP.. Qui lo si vede nel puro ruolo di mezzala destra, per altro con forse la miglior giocata da quando è a Torino e cioè il tacco per Conceicao (quadratino che tocca coi piedi la fascia laterale). Teun in quella posizione ha aiutato a schermare la famigerata imbucata facile Bastoni-Lautaro*, ha sempre tenuto a uomo Mktahryan (che in effetti ha fatto pochissimo ieri) e anche quando stava per fare il 2-0, Koop lo ha fatto con un classico inserimento da mezzala. * a contribuire allo scarso rendimento di quell'asse, anche il fatto che effettivamente nella ripresa abbiamo fatto divinamente le preventive, sia Veiga su Thuram che soprattutto Gatti su Lautaro, per cui abbiamo provato NOI la gioia di vedere finalmente, le punte avversarie, venire indietro, spalle alla porta, tallonate e a non tenere più un pallone
Messo in rilievo da
Dale_Cooper
FASE DI NON POSSESSO JUVE 2T
Innanzitutto si va noi uomo su uomo. Gli uomini nella metà campo avversaria son sempre 5 o 6, non è che siano aumentati quelli che corrono per farlo o che corrano di più o di meno all'indietro se la prima linea di pressing viene saltata. Semplicemente un pressing fatto così ha efficacia, ma soprattutto, contrariamente a quello del primo tempo di Como o di Juve Inter, ha un senso...
PRIME CONSEGUENZE POSITIVE
Nella prima immagine l'inperd si trova in grande ambasce su questa pressione sia di uomo che di zona e deve buttare via la palla che, dove vedete la freccetta, è posizionato (fuori camera) Chico che recupererà il pallone FRONTE ALLA PORTA.
Nella seconda immagine, una cosa già vista col PSV e cioè il portare tantissimi uomini in zona palla (anche qui 9, come capitò proprio col PSV). Ovviamente anche qui l'inperd perderà palla con noi già girati fronte alla porta. LA LINEA A 4.. NON IN DIFESA MA IN PRESSIONE.. Come notato anche da davom23 nella sua eccellente analisi, la Juve si inventa nella ripresa, sullo 0-0 (non quando sei sotto all'85esimo), una vera e propria linea simil-difensiva di 4 uomini.. ma non in difesa.. bensì al limite dell'area opposta (??!!) SAVONA - NICO - DUMFRIES - CAMBIASO Premesso quello che tutti abbiamo visto e cioè che Savona ha sofferto le pene dell'inferno con Dumfries nel primo tempo, vediamo però come perfino prima dell'eccellente ingresso in campo di Cambiaso, le cose fossero già sensibilmente cambiate nella ripresa addirittura con ancora Savona in campo. Nella prima immagine Savona è largo e viene avanti consentendo a Nico di andare al centro a inventare, fare la mezzala d'attacco/trequartista, ecc
Lo stesso pattern (segno che non fosse una cosa casuale) la si rivede nella seconda slide con Savona aperto e Nico dentro (entrambi nei rettangoli), situazione tattica che, per altro, farebbe anche taaaaanto tanto bene ad Yildiz in quella medesima posizione..
Poi chiaramente con l'ingresso di Cambiaso, la cosa si è perpetuata ed anzi addirittura accentuata/migliorata (per le maggiori qualità di Andrea..) FINEZZA CHE SI VEDE BENE QUI NELLA FOTO 1: CON IL DIVERSO ATTEGGIAMENTO NOSTRO DEL SECONDO TEMPO, ORA E' L'INTER A DOVER CORRERE E SCAPPARE ALL'INDIETRO INFINE.. UN OCCHIO A KOOP.. Qui lo si vede nel puro ruolo di mezzala destra, per altro con forse la miglior giocata da quando è a Torino e cioè il tacco per Conceicao (quadratino che tocca coi piedi la fascia laterale). Teun in quella posizione ha aiutato a schermare la famigerata imbucata facile Bastoni-Lautaro*, ha sempre tenuto a uomo Mktahryan (che in effetti ha fatto pochissimo ieri) e anche quando stava per fare il 2-0, Koop lo ha fatto con un classico inserimento da mezzala. * a contribuire allo scarso rendimento di quell'asse, anche il fatto che effettivamente nella ripresa abbiamo fatto divinamente le preventive, sia Veiga su Thuram che soprattutto Gatti su Lautaro, per cui abbiamo provato NOI la gioia di vedere finalmente, le punte avversarie, venire indietro, spalle alla porta, tallonate e a non tenere più un pallone