Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero

Post in rilievo

23 minuti fa, onetime ha scritto:

Io non riesco a capire sta roba che ci si abbassa dopo aver trovato il vantaggio, e non è da oggi che succede.

 

Cioè, non riesco a capire se è una cosa voluta da Motta o se sono i giocatori che lo fanno (magari involontariamente) per non si sa quale motivo

A Napoli il dubbio era venuto. Oggi non aveva senso, per cui penso che sia stato solo braccino, tanto più che a Napoli, il messaggio arrivato dalla panchina poteva essere stato, come minimo "equivocabile" (e infatti..), oggi invece, l'ingresso di Dusan giusto o sbagliato che fosse, non ha certamente dato il messaggio "ci abbassiamo", eh? Quindi è il fatto di avere una squadra giovane, in un momento delicato, che completa una rimonta senza la quale saremmo finiti nel dramma e che dunque se la fa sotto da sola.

Che poi, nonostante io non approvi questo rinculare, io oggi tutti 'sti rischi che avremmo corso dopo il 2-1 non li ho visti (solo il tiro di Colombo in pratica), ma amen, ormai la vulgata è quella e non sto a discuterne perchè qui si parla di tattica.. e anzi io ero straconvinto che avremmo fatto noi il terzo (non credevo addirittura il quarto), molto più di quanto non credessi al loro 2-2.  (che infatti non c'è stato..)
Esatto contrario ad esempio di Napoli, dove , dopo il gol di Kolo, ero strasicuro che non l'avremmo portata a casa..

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, jouvans ha scritto:

A Napoli il dubbio era venuto. Oggi non aveva senso, per cui penso che sia stato solo braccino, tanto più che a Napoli, il messaggio arrivato dalla panchina poteva essere stato, come minimo "equivocabile" (e infatti..), oggi invece, l'ingresso di Dusan giusto o sbagliato che fosse, non ha certamente dato il messaggio "ci abbassiamo", eh? Quindi è il fatto di avere una squadra giovane, in un momento delicato, che completa una rimonta senza la quale saremmo finiti nel dramma e che dunque se la fa sotto da sola.

Che poi, nonostante io non approvi questo rinculare, io oggi tutti 'sti rischi che avremmo corso dopo il 2-1 non li ho visti (solo il tiro di Colombo in pratica), ma amen, ormai la vulgata è quella e non sto a discuterne perchè qui si parla di tattica.. e anzi io ero straconvinto che avremmo fatto noi il terzo (non credevo addirittura il quarto), molto più di quanto non credessi al loro 2-2.  (che infatti non c'è stato..)
Esatto contrario ad esempio di Napoli, dove , dopo il gol di Kolo, ero strasicuro che non l'avremmo portata a casa..

Si ma infatti pure io ho sempre pensato al classico braccino del tennista, anche perché abbassarsi in quel modo espone veramente a troppi rischi, e sarebbe strano che fosse una scelta tattica fatta a priori. Perché un conto è magari rifiatare dopo aver concretizzato, ma quello si può fare anche tenendo palla, un altro è schiacciarsi tutti dietro ed esporsi anche a delle palle buttate a caso in area dagli avversari. Tipo come è successo col Cagliari ( mi riferisco al campionato ovviamente) negli ultimi dieci minuti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, onetime ha scritto:

Si ma infatti pure io ho sempre pensato al classico braccino del tennista, anche perché abbassarsi in quel modo espone veramente a troppi rischi, e sarebbe strano che fosse una scelta tattica fatta a priori. Perché un conto è magari rifiatare dopo aver concretizzato, ma quello si può fare anche tenendo palla, un altro è schiacciarsi tutti dietro ed esporsi anche a delle palle buttate a caso in area dagli avversari. Tipo come è successo col Cagliari ( mi riferisco al campionato ovviamente) negli ultimi dieci minuti.

Questa squadra, che sia per scelta o per costrizione, fermo restando che ci son sempre anche gli avversari, ma di base non può difendere bassa.

A parte che se si doveva fare "la rivoluzione" per giocare bassi, non ne vedo il senso, ma poi questa squadra non ha i singoli, l'impostazione e la testa per farlo. Io voglio sperare che il primo a rendersene conto sia Motta e poi anche i giocatori, perchè se lui urla "alziamoci che siamo bassi", ma quelli se la fanno in mano, allora conta poco perfino se l'ha capito Motta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io continuo a ripetere che Motta deve studiare due soluzioni:

 

1) Avvicinare Yildiz alla porta

 

2) Dare più libertà a Thuram

 

Bisognerebbe quindi passare al 4-3-3.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, jouvans ha scritto:

Questa squadra, che sia per scelta o per costrizione, fermo restando che ci son sempre anche gli avversari, ma di base non può difendere bassa.

A parte che se si doveva fare "la rivoluzione" epr giocare bassi, non ne vedo il seno, ma poi questa squadra non ha i singoli, l'impostazione e la testa per farlo. Io voglio sperare che il primo a rendersene conto sia Motta e poi anche i giocatori, perchè se lui urla "alziamoci che siamo bassi", ma quelli se la fanno in mano, allora conta poco perfino se l'ha capito Motta.

Esattamente dove volevo arrivare io.

 

Non hai più in rosa difensori che possono stare anche tutta la partita a difendere bassi, forse solo Bremer. Perché per farlo c'è bisogno di un livello di concentrazione altissimo per 90' e passa.

 

Quindi, tornando al principio del discorso e legando a quello che dici te, possiamo riassumere dicendo che le cose sono due:

 

- o è una scelta precisa di Motta, e quindi stiamo facendo la rivoluzione del Gattopardo sefz

 

- oppure è la squadra che lo fa di sua spontanea volontà, perché pensa involontariamente che mettersi semplicemente a difesa dell'area basti a non prendere gol, e Motta non sta riuscendo ad entrare nella testa dei giocatori per fargli capire che questa mentalità non va bene

 

Io mi sentirei di escludere la prima e accenderei la seconda, perché da quello che sento dire dal mister, e da quello che vedevo a inizio stagione (soprattutto pre infortunio Bremer), l'impostazione che si vorrebbe dare è quella della difesa aggressiva e con la linea più alta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Furio78 ha scritto:

Io continuo a ripetere che Motta deve studiare due soluzioni:

 

1) Avvicinare Yildiz alla porta

 

2) Dare più libertà a Thuram

 

Bisognerebbe quindi passare al 4-3-3.

Ma è già da un po' (come fatto notare anche da altri utenti) che stiamo giocando di fatto con un 4-3-3 (seppur anomalo). I giornali quando fanno le formazioni continuano a mettere 4--2-3-1 ma non è mica vero. Per dire.. oggi Koop e McKennie han fatto le mezzali e a turno il trequartista l'ha fatto Nico o Yildiz, entrambi venendo verso l'interno ma partendo dalla fascia di quello che, appunto, di base è stato un 4-3-3.

Su Thuram sono stra d'accordo. E' l'unico cc dell'intera rosa che ha quel passo, quella fisicità, quel box to box che nessun altro ha nella nostra squadra.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Furio78 ha scritto:

Io continuo a ripetere che Motta deve studiare due soluzioni:

 

1) Avvicinare Yildiz alla porta

 

2) Dare più libertà a Thuram

 

Bisognerebbe quindi passare al 4-3-3.

4-4-2

Yildiz e Kolo In attacco, due esterni e due mediani. 
Facike, ognuno nel suo ruolo. 
E Dusan che può essere alternativa sia a Yildiz che a Kolo, a secondo della squadra che abbiamo davanti.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Savi86 ha scritto:

4-4-2

Yildiz e Kolo In attacco, due esterni e due mediani. 
Facike, ognuno nel suo ruolo. 
E Dusan che può essere alternativa sia a Yildiz che a Kolo, a secondo della squadra che abbiamo davanti.

Un po’ sbilanciata, e sacrificheresti Thuram

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, onetime ha scritto:

Esattamente dove volevo arrivare io.

 

Innanzitutto, non hai più difensori che possono stare anche tutta la partita a difendere bassi, forse solo Bremer. Perché per farlo c'è bisogno di un livello di concentrazione altissimo per 90' e passa.

 

Quindi, tornando al principio del discorso e legando a quello che dici te, possiamo riassumere dicendo che le cose sono due:

 

- o è una scelta precisa di Motta, e quindi stiamo facendo la rivoluzione del Gattopardo sefz

 

- oppure è la squadra che lo fa di sua spontanea volontà, perché pensa involontariamente che mettersi semplicemente a difesa dell'area basti a non prendere gol, e Motta non sta riuscendo ad entrare nella testa dei giocatori per fargli capire che questa mentalità non va bene

 

Io mi sentirei di escludere la prima e accenderei la seconda, perché da quello che sento dire dal mister, e da quello che vedevo a inizio stagione (soprattutto pre infortunio Bremer), l'impostazione che si vorrebbe dare è quella della difesa aggressiva e con la linea più alta.

Ma lo stesso Bremer rende di più a giocare come a inizio anno.. a sentire l'uomo.. ad accorciare.. piuttosto che a fare il posizionale ;) 
Per non dire degli altri che manco gli allacciano gli scarpini sefz 

Sul fatto che Motta non incida, può darsi.. ma quando stai cahato sotto, bhe.. stai cahato sotto.. se arriva qualche risultato di fila e davvero non ci si vuole abbassare, con la fiducia non si ripeterà più, se anche quando saremo al 1000% lo faremo, allora ci sarà davvero da pensare al gattopardo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Furio78 ha scritto:

Un po’ sbilanciata 

Più che altro ci mancherebbe una vera ala sinistra… perché ad oggi abbiamo solo Mbangula in quel ruolo. Ma non la vedo sbilanciata.. sarebbe un 4-2-3-1 con Yildiz dietro la punta solo che il turco agirebbe più avanti di base, libero di venire incontro al pallone come la classica “seconda punta” che nel calcio di oggi pare scomparsa…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Savi86 ha scritto:

Più che altro ci mancherebbe una vera ala sinistra… perché ad oggi abbiamo solo Mbangula in quel ruolo. Ma non la vedo sbilanciata.. sarebbe un 4-2-3-1 con Yildiz dietro la punta solo che il turco agirebbe più avanti di base, libero di venire incontro al pallone come la classica “seconda punta” che nel calcio di oggi pare scomparsa…

Preferisco un 4-3-3 anche per dare sfogo alle incursioni di Thuram

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Furio78 ha scritto:

Un po’ sbilanciata, e sacrificheresti Thuram

E infatti è successo col Benfica... il 4-4-2 ha il vantaggio che dice  @Savi86 di essere un modulo "facile" con automatismi quasi istantanei e con scarse rotazioni complesse, ma ha anche tanti limiti per il calcio di oggi (tant'è che il 4-4-2 puro ormai lo usano in pochissimi, in Italia praticamente solo il Como) e soprattutto, appunto, sacrificheresti troppi giocatori della rosa e, avendo questi uomini, gli unici 4-4-2 fattibili sono comunque iper sbilanciati come si è visto, appunto, col Benfica.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma lo stesso Bremer rende di più a giocare come a inizio anno.. a sentire l'uomo.. ad accorciare.. piuttosto che a fare il posizionale ;)

Infatti ho precisato forse  sefz

 

Che ancora mi ricordo alcune sue cappelle, negli ultimi tre anni. E poi con Juric penso che abbia trovato la sua consacrazione proprio giocando in quest'altro modo.

 

La verità è che forse (lo ripeto anche qui sefz) solo la BBC era quasi perfetta per quel modo di difendere.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

A me la cosa che spaventa di più e che dopo svariati mesi dopo la trequarti vedo improvvisazione, non si tratta di giocatori ma di schemi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, onetime ha scritto:

Infatti ho precisato forse  sefz

 

Che ancora mi ricordo alcune sue cappelle, negli ultimi tre anni. E poi con Juric penso che abbia trovato la sua consacrazione proprio giocando in quest'altro modo.

 

La verità è che forse (lo ripeto anche qui sefz) solo la BBC era quasi perfetta per quel modo di difendere.

 

Ma l'avevo anche scritto qui, credo proprio nel thread tattico.

Cioè: tutti su VS concordano che esistano ennemila modi diversi di attaccare, ma tutti ancora pensano che o difendi stile BBC o sennò "non sai difendere".

In realtà esistono ennemila modi di attaccare ed ennemila modi difendere. Bisogna trovare quello giusto per il tipo di atteggiamento tattico e di uomini che hai, quello sì va "azzeccato", ma non è che se non fai la BBC allora non puoi difendere.. anche perchè ci sono squadroni del mondo che difendono divinamente senza nemmeno provarci  a fare la posizionale bassa.. che si può fare, eh? Non è mica reato, ci mancherebbe, ma non è l'unica via e dipende da chi e come hai se farla oppure no.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, BIGnotorius ha scritto:

A me la cosa che spaventa di più e che dopo svariati mesi dopo la trequarti vedo improvvisazione, non si tratta di giocatori ma di schemi.

In effetti è anche il problema di COME ci arriviamo sulla trequarti purtroppo.

Perchè è chiaro che se, come spesso ci capita, ci arrivi lentamente, con la difesa avversaria schieratissima, le tue ali schiacciate e raddoppiate, poi lì o ti inventi qualcosa di davvero "speciale", oppure non sei pericoloso.

Quindi, ancor prima di creare qualcosa di nuovo/buono in quella zona da te indicata, sarebbe bene arrivarci un po' più spesso e un po' meglio. Credo che anche per questo dopo Juve-Empoli (mentre era in conferenza coi giornalisti della carta stampata) Motta ha detto proprio che giocatori di gamba come Nico, Chico, Kolo, ecc, andrebbbero innescati prima e meglio, perchè forse anche lui vede che il "vero problema" nasce in realtà ancora prima di arrivarci sulla trequarti avversaria (dove comunque hai ragione, qualcosa come lavoro bisognerà fare pure lì giustamente, sia negli schemi, come dici tu, ma anche nei singoli che ci vogliono sempre).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:

Ma l'avevo anche scritto qui, credo proprio nel thread tattico.

Cioè: tutti su VS concordano che esistano ennemila modi diversi di attaccare, ma tutti ancora pensano che o difendi stile BBC o sennò "non sai difendere".

In realtà esistono ennemila modi di attaccare ed ennemila modi difendere. Bisogna trovare quello giusto per il tipo di atteggiamento tattico e di uomini che hai, quello sì va "azzeccato", ma non è che se non fai la BBC allora non puoi difendere.. anche perchè ci sono squadroni del mondo che difendono divinamente senza nemmeno provarci  a fare la posizionale bassa.. che si può fare, eh? Non è mica reato, ci mancherebbe, ma non è l'unica via e dipende da chi e come hai se farla oppure no.

Io credo che la Juventus tornerà competitiva per lo scudetto quando avrà trovato una sistemazione definitiva in difesa.

Immagino che abbiano le idee ben chiare in società, lo intuisco dal fatto che sul mercato hanno tentennato parecchio per il centrale non volendo esporsi in acquisizioni definitive. 

Il punto fermo deve essere Bremer e la difesa a quattro.

Il secondo punto è la collocazione di Kalulu che ha ben dimostrato di essere un top player, a fianco a Bremer o sulla fascia?

Gatti titolare o prima riserva?

Cambiaso è il terzino sinistro del futuro?

 

Quale sarà la difesa titolare della prossima stagione?

 

Kalulu Gatti Bremer Cambiaso

Costa Bremer Kalulu Hancko (o Veiga)

 

Senza dei titolari certi in difesa che possano garantire movimenti collaudati ed eseguiti con la massima precisione è difficile ottenere risultati.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, onetime ha scritto:

Si ma infatti pure io ho sempre pensato al classico braccino del tennista, anche perché abbassarsi in quel modo espone veramente a troppi rischi, e sarebbe strano che fosse una scelta tattica fatta a priori. Perché un conto è magari rifiatare dopo aver concretizzato, ma quello si può fare anche tenendo palla, un altro è schiacciarsi tutti dietro ed esporsi anche a delle palle buttate a caso in area dagli avversari. Tipo come è successo col Cagliari ( mi riferisco al campionato ovviamente) negli ultimi dieci minuti.

Ma é ovvio che é un problema mentale, c é un momento decisivo in cui tu passi in vantaggio e l avversario aumenta i giri e la foga per recuperare, oltretutto succede spesso come a Napoli all uscita dopo l intervallo, in quel momento se non sei consapevole preparato mentalmente coraggioso ti mettono sotto  e vai sotto ritmo e tu poi non esci più fai fatica,non recuperi più palla alto prendono campo sei sempre un attimo in ritardo e  rischi, e quello é il momento in cui devi alzare i giri del ritmo dell aggressività anche tu e non permettere che l avversario alzi la testa, ottieni cosi due risultati il primo che rischi di meno che ti rimontino e  puoi più facilmente raddoppiare, il secondo è che per loro trovare che tu reagisci con forza al loro tentativo di prendere in mano la partita per loro diventa molto frustrante mentalmente lì fa sentire impotenti e devi continuare cosí finché li domini mentalmente . Se vai a tirare la coda al cagnaccio sai già che reagisce e devi essere pronto a combattere per non permettergli in alcun modo di sopraffarti.

Dovrebero studiare Sinner dal punto di vista psicologico e di gestione delle partite lui é un mostro in questi aspetti anche perché il tennis é uno sport crudele dal punto di vista psicologico. Allegri gestiva diversamente più tipo mordi e fuggi  ma senza difesa del livello bbc con Buffon dietro e magari miglior centrocampo del mondo ha preso anche lui  sonore sberle.. 

Non é un caso che Motta ha parlato di coraggio in conferenza post partita ieri. 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il centrocampo Thuram-Locatelli-Koop è indubbiamente il più completo e ben integrato per quest squadra, mi dispiace onestamente ogni volta che leggo il nome di Thuram tra i panchinari.

 

Ieri avevamo una difesa ancora una volta molto raffazzonata con gente completamente fuori ruolo (Savona terzino sinistro, Weah terzino), serve continuità anche e soprattutto in difesa: dobbiamo trovare quattro titolari e continuare su quella linea. Sperando che uno dei due nuovi acquisti faccia bene direi che la linea titolare dietro per me deve essere 

 

Kalulu-Gatti-Veiga/Kelly-Cambiaso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 31/01/2025 Alle 22:33, jouvans ha scritto:

Con me sul mottaball sfondi una porta aperta. Il mottaball non esiste ed è anche un bene che non esista.
Però la frase che ho grassetttao, mi fa dispiacere perchè questo da noi lo poteva fare.. il punto è che non ha trovato la chiave.. cioè.. a Bologna ha guardato Zirkzee e ha detto: "mmm.. questo segna poco.. però smista bene.. ha tecnica e visione.. vediamo che si può fare"... "mmm.. sto Calafiori però.. me lo avevano sottovalutato e dato per finito e se invece io.." e a furia di sommare tutte queste "intuizioni" ne è venuta fuori una squadra davvero funzionale ed equilibrata.

 

Da noi' sto giochino o non lo ha fatto proprio o lo ha anche provato, ma semplicemente non gli è riuscito praticamente con nessuno dei nostri attuali giocatori..

E la domanda successiva è: non gli sta riuscendo perché sta mancando lui nelle idee giuste e si è fossilizzato a voler replicare quello che faceva a Bologna? Oppure non gli sta riuscendo perché i nostri sono talmente scarsi da non riuscire a far fare loro anche le cose più elementari?

 

Io propendo più per la prima ipotesi, non posso credere che i nostri sono tanto peggiori rispetto al Bologna dello scorso anno...

Il 31/01/2025 Alle 22:41, jouvans ha scritto:

Concordo e comunque chiunque dovesse venire, se scattasse l'ipotesi 2, allora è bene che non lo si metta in condizione di giocare praticamente un'intera stagione con solo Vlahovic davanti e con Kalulu che se si fa male devo entrare io sefz 

E, su Vlahovic, che lo avevi accennato l'altra sera nel post Benfica, chiedendomi se avesse azzeccato almeno uno stop.. ecco.. qui a parte le solite battute su Vlahovic, una cosa SERIA da tecnico la dico. E cioè.. sbagliare uno stop, una sponda o una copertura palla, ci sta.. tante già di meno, ma vabbè.. il punto non è neanche quello.. il punto "da allenatore", è che io ai ragazzi dico proprio "con la palla su il centravanti la tiene quindi tu mezzala e/o tu play venite incontro a prendere il suo scarico e intanto i due esterni e la mezzala opposta si buttano dentro così facciamo il palla avanti (sulla punta boa), il palla dietro (su chi prende lo scarico) e il palla dentro (su uno di quelli che intanto è partito ad allungare la squadra)"


Se però la mia punta manca del tutto già dalle fase zero del piano tattico, allora fai fatica, eh? Poi hai voglia a dire "eh, ma tal dei tali allena male" sefz 

Quello che dico da quando Vlahovic è arrivato da noi. Non è una prima punta capace di giocare con i compagni perché non ha la tecnica individuale adatta per farlo. Ma non parlo solo di piedi...proprio di come approccia il pallone quando deve giocarlo spalle alla porta. Arriva spesso in ritardo, con il corpo all'indietro o troppo sopra al pallone. Difficilmente lo vedi che riesce ad approcciare un pallone con le giuste distanze e con il giusto equilibrio. Per non parlare poi dei movimenti...non ho mai visto fare un movimento o una giocata a Vlahovic che siano propedeutici all'inserimento di un compagno. O fa un movimento per essere servito, o sta fermo. Faccio un esempio, contro il Napoli Muani fa un velo per Yildiz e lo mette solo davanti alla porta. E' una giocata secondo me bellissima perché fa caprie come anche un attaccante può essere utile per gli altri e non solo per sé stesso.

 

All'inizio, nonostante lo criticai, speravo però che potesse crescere anche da questo punto di vista ed abbinare un buon gioco con e per la squadra. Invece è rimasto fisso sui suoi limiti...e penso che sia arrivata l'ora di separare le due strade.

 

Sul palla avanti, palla dietro, palla dentro...mi hai sbloccato una serie di ricordi di settori giovanili. Avevamo un mister veramente bravo che ci faceva allenare tantissimo su questa tipologia di giocata. Io ero il centrocampista a cui arrivava la palla dietro e doveva imbucare la palla dentro. Quanto mi sono divertito a giocare in quel modo...arrivammo alla finale regionale nonostante eravamo un squadra di un piccolo paesino.


Comunque a volte mi viene da ridere su quanto sia semplice il calcio. Stiamo qui a scervellarci e, se prepari bene e sei in grado di eseguire tecnicamente in modo perfetto un movimento palla avanti, palla dietro, palla dentro puoi creare una marea di occasioni da gol...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fondamentalmente, almeno per la fase difensiva, non è un problema tattico ma di insicurezza e di qualità dei singoli.

Di certo non è Motta a dire di chiudersi in area a difendersi, ha fatto errori ma di certo non ha mai giocato a difendersi in area, semmai si è sempre difeso col possesso palla (come facevamo i primi 2 mesi).

Sono i giocatori che visto il calo di risultati quando vanno in vantaggio hanno il braccino e non controllano più la partita.

Purtroppo abbiamo perso molti punti anche per errori dei singoli. Tolto Bremer abbiamo qualche buon giocatore in difesa ma nessun campione

  • Kalulu è ottimo nell'anticipo, velocissimo e va bene. Ma qualche buco e mancato posizionamento l'ha fatto sempre e lo farà
  • Gatti pure è valido, ma in teoria in una Juve di alto livello dovrebbe essere la prima riserva
  • Savona si può dire solo bene, ma ragazzi giocava in lega Pro lo scorso anno e quest' anno è il terzino della Juve, è possibile?
  • Cambiaso eccellente in tante cose, ma in difesa spesso ha black out, abbiamo perso almeno 6 punti per suoi errori individuali

Quindi anche a difendersi in area e segnare con il contagocce, avessimo avuto in difesa Chiellini, Barzagli e arrivo a dire pure Rugani, cioè gente concentrata per 95 minuti, per me avremmo avuto 8/10 punti in più

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Andrea PV74 ha scritto:

Fondamentalmente, almeno per la fase difensiva, non è un problema tattico ma di insicurezza e di qualità dei singoli.

Di certo non è Motta a dire di chiudersi in area a difendersi, ha fatto errori ma di certo non ha mai giocato a difendersi in area, semmai si è sempre difeso col possesso palla (come facevamo i primi 2 mesi).

Sono i giocatori che visto il calo di risultati quando vanno in vantaggio hanno il braccino e non controllano più la partita.

Purtroppo abbiamo perso molti punti anche per errori dei singoli. Tolto Bremer abbiamo qualche buon giocatore in difesa ma nessun campione

  • Kalulu è ottimo nell'anticipo, velocissimo e va bene. Ma qualche buco e mancato posizionamento l'ha fatto sempre e lo farà
  • Gatti pure è valido, ma in teoria in una Juve di alto livello dovrebbe essere la prima riserva
  • Savona si può dire solo bene, ma ragazzi giocava in lega Pro lo scorso anno e quest' anno è il terzino della Juve, è possibile?
  • Cambiaso eccellente in tante cose, ma in difesa spesso ha black out, abbiamo perso almeno 6 punti per suoi errori individuali

Quindi anche a difendersi in area e segnare con il contagocce, avessimo avuto in difesa Chiellini, Barzagli e arrivo a dire pure Rugani, cioè gente concentrata per 95 minuti, per me avremmo avuto 8/10 punti in più

Però tutti i grandi terzini lasciano qualcosa in difesa, Hernandez, Di Marco che viene per lo più messo a centrocampo. Insomma Cambiaso forse lascia qualcosa, ma in fase di spinta e come varietà di giocate per me è fenomenale. Diciamo che in fase difensiva può e deve crescere molto. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Perdere 17 (DICIASSETTE) punti da situazioni di vantaggio ha sicuramente minato l'autostima della squadra.

 

Per dire, anche averne conservati solo la metà, che sarebbe stato comunque poco rispetto a quello che fanno Inter e Napoli, ci avrebbe consentito, ad oggi, di essere ancora in piena corsa scudetto.

 

Questo, al momento, pare essere il problema più grande della squadra che, con i nuovi acquisti di gennaio ed un assetto (l'attuale 4-3-3) che sembra aver portato i giocatori più forti nel ruolo preferito, ha raggiunto un certo equilibrio.

 

Se la squadra continuasse a giocare come sul pareggio, molti problemi sarebbero risolti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.