Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Uefa Champions League • 8ª Giornata: Barcellona-Atalanta 2-2, Dinamo Zagabria-Milan 2-1, Inter-Monaco 3-0, Sporting Lisbona-Bologna 1-1

Post in rilievo

13 minuti fa, onekiddu ha scritto:

L'inter non è finita nella parte dove ci sono real,bayern,city,atletico,leverkusen e soprattutto non sta dove c'è l'arsenal ... Anzi,i gunners,nel caso,potranno incontrarli solo in finale così come una tra real o bayern e una tra atletico e leverkusen ( e può darsi anche il city e una tra milan e noi ),nei sorteggi post playoff le squadre da te citate finiranno da una parte o dall'altra del tabellone,non tutte nella stessa

 

Comunque,una cosa giusta l'hai detta,se l'atalanta passa i playoff,essendo arrivata nona avrà,sulla carta,un percorso più facile di quello dell'inter arrivata quarta ...

Allora non ho capito niente del tabellone riportato qui

 

https://it.uefa.com/uefachampionsleague/fixtures-results/bracket/

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, garrison ha scritto:

Allora non ho capito niente del tabellone riportato qui

 

https://it.uefa.com/uefachampionsleague/fixtures-results/bracket/

Forse hai visto male ma mi pare abbastanza chiaro anche guardando il sito dell'uefa che hai riportato,infatti se vedi c'è proprio scritto arsenal o inter ( stessa cosa per gli altri accoppiamenti che si sono creati in base alla classifica della prima fase,tipo liverpool O barcellona,ecc. ) sia nella parte sopra del tabellone che in quella sotto ... Ci saranno poi i sorteggi post playoff,il 21 febbraio,per chiarire quali squadre dei vari accoppiamenti andranno da una parte e quali dall'altra

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, garrison ha scritto:

Allora non ho capito niente del tabellone riportato qui

 

https://it.uefa.com/uefachampionsleague/fixtures-results/bracket/

Dopo gli spareggi ci sarà un altro sorteggio e lì stabiliranno la parte alta e bassa del tabellone.

Per fare un esempio, Milan e Juve potrebbero beccare le olandesi e passare il turno, poi ci sarà l'ultimo sorteggio e una andrà nella parte alta o bassa con l'Inter e l'altra nella parte opposta con l'Arsenal.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Montero non fa prigionieri ha scritto:

Dopo gli spareggi ci sarà un altro sorteggio e lì stabiliranno la parte alta e bassa del tabellone.

Per fare un esempio, Milan e Juve potrebbero beccare le olandesi e passare il turno, poi ci sarà l'ultimo sorteggio e una andrà nella parte alta o bassa con l'Inter e l'altra nella parte opposta con l'Arsenal.

Ah, ok, allora non avevo capito un * credevo che fossero già stati individuati i possibili quarti, senza ulteriore sorteggio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E' un po' lungo ma questo articolo della rivista 11 secondo me fa considerazioni giuste sulla nuova formula della CL:

 

Per comprendere e giudicare la nuova formula della Champions League, prima ancora che dagli aspetti tecnici, bisogna partire dai motivi che hanno portato alla riforma. Li ha individuati e spiegati Giorgio Marchetti, segretario generale UEFA, alla vigilia di questa stagione: «La necessità di giocare più match di coppa era e appartiene ai club», ha detto. «Non dipendeva e non è dipeso da noi». Sono parole importanti, che restituiscono il senso di questa grande trasformazione: i top club – le istituzioni su cui, di fatto, si regge il calcio europeo – volevano giocare di più e volevano giocare più volte tra di loro, del resto lo avevano fatto intendere chiaramente già ai tempi del tentato golpe-Superlega. E allora non c’erano molte alternative, serviva inventare un format nuovo, un format che permettesse alle grandi squadre di affrontare più partite, di sfidarsi già nei primi turni e anche di salvaguardare – per quanto possibile – la spettacolarità e quindi l’appeal del torneo. Certo, restava e resta l’eterno problema per cui ormai ci sono troppe partite, su questo non c’è dubbio. Ma ripetiamo: se sono gli stessi club a chiedere di giocare ancora di più, per altro agitando la minaccia di una scissione reale, già abbozzata in precedenza, allora questo desiderio non poteva che essere assecondato.

 

In virtù di tutto questo, si può dire che la struttura della nuova League Phase – il girone unico a 36 squadre con calendario asimmetrico da otto giornate – fosse l’unica strada possibile. E si può aggiungere che, a pensarci bene, organizzare la Champions League in questo modo sia stata una scelta indovinata. Per tanti motivi. Ecco il primo: la nuova formula ha “sbloccato” – un po’ come succede nei videogiochi – nuovi livelli di pathos e di competitività. Basti pensare a quello che è successo e a quello che succederà: la prima squadra eliminata dal torneo, il RB Lipsia, ha saputo di non potersi più qualificare ai playoff solo alla fine della sesta giornata, il 10 dicembre scorso; questa sera si giocheranno 18 partite in contemporanea, con inizio alle 21, e 16 di queste 18 partite avranno un impatto decisivo sulla classifica – solo Young Boys-Stella Rossa e Sturm Graz-Lipsia vedranno affrontarsi delle squadre che non possono più accedere ai playoff e/o agli ottavi di finale. Non sono cose da poco, anzi persino i nostalgici più incalliti dovranno piegarsi all’evidenza: stasera, infatti, si godranno una serata molto vicina a quelle vecchie domeniche pomeriggio in cui tutte le gare di Serie A e di Serie B iniziavano nello stesso momento.

Un altro aspetto che rende attraente questa nuova formula riguarda l’imprevedibilità. Tanto per cominciare ci sono dei club di primissimo livello (Real Madrid, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Juventus) che molto probabilmente non finiranno nella parte alta della classifica, quella che garantisce l’accesso diretto agli ottavi di finale; altre squadre di prima fascia, PSG e Manchester City, devono addirittura sperare di andarci, ai playoff, visto che rischiano concretamente l’eliminazione. Ma il dato veramente rivoluzionario è un altro: alla vigilia dell’ultima partita, ci sono ben sei club di terza e quarta fascia (Feyenoord, Lille, Celtic, Monaco, Aston Villa, Brest) che sono già certi di partecipare almeno ai playoff; a queste squadre potrebbero aggiungersi anche PSV, Dinamo Zagabria, Sporting e Stoccarda, ovviamente se i risultati di stasera dovessero incastrarsi in un certo modo. La differenza con quanto avveniva ai tempi della vecchia fase a gironi è piuttosto netta: se guardiamo ai risultati delle ultime cinque stagioni, infatti, solo cinque squadre su 40 provenienti dalla quarta fascia sono riuscite a qualificate agli ottavi. Se allarghiamo il campione statistico anche alla terza fascia, diventano 20 su 80.

Al di là del concetto molto soggettivo di spettacolo applicato alle partite di calcio, il dato di fatto è che abbiamo vissuto una Champions League molto incerta. I motivi di questi risultati sorprendenti, o comunque non scontati, vanno ricercati proprio nella formula del torneo: il Real Madrid, tanto per fare un esempio, ha perso punti con il Lille (come avvenuto negli anni scorsi contro lo Shakhtar, contro il Lipsia, addirittura contro lo Sheriff Tiraspol) ma poi ha dovuto affrontare anche Milan e Liverpool, ed è a causa di queste altre due partite – finite con altrettante sconfitte – che rischia seriamente di dover disputare i playoff. Stesso discorso anche per il Bayern Monaco, battuto dall’Aston Villa, dal Feyenoord e anche dal Barcellona. Insomma, è quell’anche a fare la differenza: nella nuova Champions League ogni squadra affronta quattro avversarie di prima e di seconda fascia, quindi non non c’è tempo per prendersi una pausa, per fermarsi e fare calcoli. Inoltre la maggiore varietà nei sorteggi e negli accoppiamenti cancella quella sensazione di già visto e determina ulteriori difficoltà di programmazione per gli allenatori e i loro staff, costretti a studiare sette squadre diverse, non più tre come in passato. Può sembrare una differenza di scarso rilievo, non lo è.

Certo, alla lunga un torneo concepito in questo modo – più lungo, più imprevedibile, inevitabilmente più difficile – potrebbe spingere i top club ad allestire rose ancora più numerose, quindi ad allargare la forbice competitiva con le squadre che hanno fatturati più bassi. Ma in campo si va e si andrà sempre in undici, inoltre le attuali rose con gli slot limitati non concedono tutto questo margine di manovra. Per cambiare le cose, dunque, servirebbe una revisione su larga scala e a lunga scadenza. Potrebbe succedere, certo, ma nel frattempo la Champions League ha assunto e continuerà ad avere una nuova fisionomia: forse più cervellotica, ok, ma anche più dinamica, meno scontata, smaccatamente e sfacciatamente moderna. In una parola: più divertente. E chi sostiene il contrario dimentica – o fa finta di dimenticare – i gironi già decisi dopo tre o quattro partite, la quinta e la sesta giornata affrontate da squadre già qualificate imbottite di riserve e di giovani, l’assurdità e l’antisportività delle “retrocessioni” in Europa League. Tutte cose che non esistono più, per fortuna.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

E' un po' lungo ma questo articolo della rivista 11 secondo me fa considerazioni giuste sulla nuova formula della CL:

 

 

Per comprendere e giudicare la nuova formula della Champions League, prima ancora che dagli aspetti tecnici, bisogna partire dai motivi che hanno portato alla riforma. Li ha individuati e spiegati Giorgio Marchetti, segretario generale UEFA, alla vigilia di questa stagione: «La necessità di giocare più match di coppa era e appartiene ai club», ha detto. «Non dipendeva e non è dipeso da noi». Sono parole importanti, che restituiscono il senso di questa grande trasformazione: i top club – le istituzioni su cui, di fatto, si regge il calcio europeo – volevano giocare di più e volevano giocare più volte tra di loro, del resto lo avevano fatto intendere chiaramente già ai tempi del tentato golpe-Superlega. E allora non c’erano molte alternative, serviva inventare un format nuovo, un format che permettesse alle grandi squadre di affrontare più partite, di sfidarsi già nei primi turni e anche di salvaguardare – per quanto possibile – la spettacolarità e quindi l’appeal del torneo. Certo, restava e resta l’eterno problema per cui ormai ci sono troppe partite, su questo non c’è dubbio. Ma ripetiamo: se sono gli stessi club a chiedere di giocare ancora di più, per altro agitando la minaccia di una scissione reale, già abbozzata in precedenza, allora questo desiderio non poteva che essere assecondato.

 

In virtù di tutto questo, si può dire che la struttura della nuova League Phase – il girone unico a 36 squadre con calendario asimmetrico da otto giornate – fosse l’unica strada possibile. E si può aggiungere che, a pensarci bene, organizzare la Champions League in questo modo sia stata una scelta indovinata. Per tanti motivi. Ecco il primo: la nuova formula ha “sbloccato” – un po’ come succede nei videogiochi – nuovi livelli di pathos e di competitività. Basti pensare a quello che è successo e a quello che succederà: la prima squadra eliminata dal torneo, il RB Lipsia, ha saputo di non potersi più qualificare ai playoff solo alla fine della sesta giornata, il 10 dicembre scorso; questa sera si giocheranno 18 partite in contemporanea, con inizio alle 21, e 16 di queste 18 partite avranno un impatto decisivo sulla classifica – solo Young Boys-Stella Rossa e Sturm Graz-Lipsia vedranno affrontarsi delle squadre che non possono più accedere ai playoff e/o agli ottavi di finale. Non sono cose da poco, anzi persino i nostalgici più incalliti dovranno piegarsi all’evidenza: stasera, infatti, si godranno una serata molto vicina a quelle vecchie domeniche pomeriggio in cui tutte le gare di Serie A e di Serie B iniziavano nello stesso momento.

Un altro aspetto che rende attraente questa nuova formula riguarda l’imprevedibilità. Tanto per cominciare ci sono dei club di primissimo livello (Real Madrid, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Juventus) che molto probabilmente non finiranno nella parte alta della classifica, quella che garantisce l’accesso diretto agli ottavi di finale; altre squadre di prima fascia, PSG e Manchester City, devono addirittura sperare di andarci, ai playoff, visto che rischiano concretamente l’eliminazione. Ma il dato veramente rivoluzionario è un altro: alla vigilia dell’ultima partita, ci sono ben sei club di terza e quarta fascia (Feyenoord, Lille, Celtic, Monaco, Aston Villa, Brest) che sono già certi di partecipare almeno ai playoff; a queste squadre potrebbero aggiungersi anche PSV, Dinamo Zagabria, Sporting e Stoccarda, ovviamente se i risultati di stasera dovessero incastrarsi in un certo modo. La differenza con quanto avveniva ai tempi della vecchia fase a gironi è piuttosto netta: se guardiamo ai risultati delle ultime cinque stagioni, infatti, solo cinque squadre su 40 provenienti dalla quarta fascia sono riuscite a qualificate agli ottavi. Se allarghiamo il campione statistico anche alla terza fascia, diventano 20 su 80.

Al di là del concetto molto soggettivo di spettacolo applicato alle partite di calcio, il dato di fatto è che abbiamo vissuto una Champions League molto incerta. I motivi di questi risultati sorprendenti, o comunque non scontati, vanno ricercati proprio nella formula del torneo: il Real Madrid, tanto per fare un esempio, ha perso punti con il Lille (come avvenuto negli anni scorsi contro lo Shakhtar, contro il Lipsia, addirittura contro lo Sheriff Tiraspol) ma poi ha dovuto affrontare anche Milan e Liverpool, ed è a causa di queste altre due partite – finite con altrettante sconfitte – che rischia seriamente di dover disputare i playoff. Stesso discorso anche per il Bayern Monaco, battuto dall’Aston Villa, dal Feyenoord e anche dal Barcellona. Insomma, è quell’anche a fare la differenza: nella nuova Champions League ogni squadra affronta quattro avversarie di prima e di seconda fascia, quindi non non c’è tempo per prendersi una pausa, per fermarsi e fare calcoli. Inoltre la maggiore varietà nei sorteggi e negli accoppiamenti cancella quella sensazione di già visto e determina ulteriori difficoltà di programmazione per gli allenatori e i loro staff, costretti a studiare sette squadre diverse, non più tre come in passato. Può sembrare una differenza di scarso rilievo, non lo è.

Certo, alla lunga un torneo concepito in questo modo – più lungo, più imprevedibile, inevitabilmente più difficile – potrebbe spingere i top club ad allestire rose ancora più numerose, quindi ad allargare la forbice competitiva con le squadre che hanno fatturati più bassi. Ma in campo si va e si andrà sempre in undici, inoltre le attuali rose con gli slot limitati non concedono tutto questo margine di manovra. Per cambiare le cose, dunque, servirebbe una revisione su larga scala e a lunga scadenza. Potrebbe succedere, certo, ma nel frattempo la Champions League ha assunto e continuerà ad avere una nuova fisionomia: forse più cervellotica, ok, ma anche più dinamica, meno scontata, smaccatamente e sfacciatamente moderna. In una parola: più divertente. E chi sostiene il contrario dimentica – o fa finta di dimenticare – i gironi già decisi dopo tre o quattro partite, la quinta e la sesta giornata affrontate da squadre già qualificate imbottite di riserve e di giovani, l’assurdità e l’antisportività delle “retrocessioni” in Europa League. Tutte cose che non esistono più, per fortuna.

Bello l'articolo, ma in Asia l'hanno fatto meglio, da 48 squadre a 24, 2 gironi da 12...

8 partite totali, le prime 8 agli ottavi, e quelle che prima si qualificavano alla Champions da terza o quarta in campionato ora si qualificano alla champions league 2, sarebbe la nostra Europa league.... 

Io avrei sempre preferito 4 gironi da 6,...10 partite totali (Andata e ritorno sempre) e le prime 4 agli ottavi... 

Comunque tra il formato europeo e quello asiatico preferisco quest'ultimo.. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, Roger Keith Barret ha scritto:

comunque alla fine non c'è stata nessuna sorpresa clamorosa

Meglio così... anche se il fatto che dopo i playoff sarà fuori una fra Real, City o Bayern, m'infastidisce e non poco bah 

Tutta questa nuova formula della Champions mi fa proprio schifo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi sembra di rileggere le stesse cose che dicevano di noi gli interisti ai tempi dei nove scudetti, che ci aiutavano gli arbitri, che eravamo mafiosi e invece eravamo come loro, semplicemente forti.
L'Inter è forte e questo è un dato di fatto e siamo stati noi a renderli tali regalandogli il più competente tra i DS al mondo, invece di fare i rosiconi e di prendervela con loro prendetevela con quel maledetto di Agnelli(che ancora rimpiangete tra l'altro, assurdo) che glielo ha regalato, altrimenti a quest'ora ci saremmo noi al loro posto, ringraziate quel lurido.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, cuorebianconero-v2.0 ha scritto:

Bello l'articolo, ma in Asia l'hanno fatto meglio, da 48 squadre a 24, 2 gironi da 12...

8 partite totali, le prime 8 agli ottavi, e quelle che prima si qualificavano alla Champions da terza o quarta in campionato ora si qualificano alla champions league 2, sarebbe la nostra Europa league.... 

Io avrei sempre preferito 4 gironi da 6,...10 partite totali (Andata e ritorno sempre) e le prime 4 agli ottavi... 

Comunque tra il formato europeo e quello asiatico preferisco quest'ultimo.. 

Non conoscevo questo format, tra l'altro quello dei due gironi era se non sbaglio una vecchia idea anche di Andrea Agnelli (o uno dei primi format della superlega).

Non mi piace molto il fatto della retrocessione in una seconda coppa, in effetti la "non retrocessione" in Europa League mi smebra un plus della formula attuale europea.

Sinceramente devo dire che quando l'avevo letta un anno fa mi aspettavo un flop totale, invece mi sembra abbia funzionato abbastanza, anche se tutto é perfettibile.

47 minuti fa, Minerva X ha scritto:

Mi sembra di rileggere le stesse cose che dicevano di noi gli interisti ai tempi dei nove scudetti, che ci aiutavano gli arbitri, che eravamo mafiosi e invece eravamo come loro, semplicemente forti.
L'Inter è forte e questo è un dato di fatto e siamo stati noi a renderli tali regalandogli il più competente tra i DS al mondo, invece di fare i rosiconi e di prendervela con loro prendetevela con quel maledetto di Agnelli(che ancora rimpiangete tra l'altro, assurdo) che glielo ha regalato, altrimenti a quest'ora ci saremmo noi al loro posto, ringraziate quel lurido.

Mo' non esageriamo...direi il più bravo ed esperto in Italia, nel mondo ci sarà di meglio...poi gli insulti ad Andrea Agnelli anche no.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, garrison ha scritto:

E' vero che c'è una componente non meritocratica, cioé il fatto che nelle varie fasce specie l'ultima ci sono squadre davvero materasso (ma ad esempio la Dinamo Zagabria non ha fatto per niente male e di solito era una squadra che faceva 0 punti ai gironi) ed altre tipo l'A. Villa che abbiamo preso noi che probabilmente invece faranno strada.

L'equilibrio perfetto non si avrà mai, però quanto meno in questa maniera si riduce la possibilità che una squadra abbia un percorso molto più agevole rispetto ad un'altra. Diciamo che la componente fortuna è diminuita rispetto ai sorteggi e alla struttura degli anni passati

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, JuventinoSalentino87 ha scritto:

L'equilibrio perfetto non si avrà mai, però quanto meno in questa maniera si riduce la possibilità che una squadra abbia un percorso molto più agevole rispetto ad un'altra. Diciamo che la componente fortuna è diminuita rispetto ai sorteggi e alla struttura degli anni passati

L'unica sarebbe fare un campionato europeo a tipo 20 squadre, con andata e ritorno (e poi dei play off perché altrimenti ad un certo punto il 90% delle partite diventa inutile).

Però ovviamente prenderebbe il posto non solo e non tanto delle coppe europee ma dei campionati nazionali e c'é generale contrarietà, mi sembra.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, garrison ha scritto:

L'unica sarebbe fare un campionato europeo a tipo 20 squadre, con andata e ritorno (e poi dei play off perché altrimenti ad un certo punto il 90% delle partite diventa inutile).

Però ovviamente prenderebbe il posto non solo e non tanto delle coppe europee ma dei campionati nazionali e c'é generale contrarietà, mi sembra.

Il discorso è proprio questo. Essendoci già campionati nazionali con 40 partite l'anno allo stato attuale non si può fare una campionato europeo parallelo perché ovviamente, per la differenza di introiti e di interessi, quelli nazionali andrebbero a scomparire cosi come le coppe nazionali 

Si potrebbe fare eventualmente solo se la serie A fosse a 16 squadre e al tempo stesso la competizione europea avesse lo stesso numero di partecipanti (ma questo significherebbe tagliare il numero di qualificate, quindi la vedo impossibile)

La soluzione che hanno trovato da quest'anno non mi dispiace, anche se un po "monca"...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Minerva X ha scritto:

Mi sembra di rileggere le stesse cose che dicevano di noi gli interisti ai tempi dei nove scudetti, che ci aiutavano gli arbitri, che eravamo mafiosi e invece eravamo come loro, semplicemente forti.
L'Inter è forte e questo è un dato di fatto e siamo stati noi a renderli tali regalandogli il più competente tra i DS al mondo, invece di fare i rosiconi e di prendervela con loro prendetevela con quel maledetto di Agnelli(che ancora rimpiangete tra l'altro, assurdo) che glielo ha regalato, altrimenti a quest'ora ci saremmo noi al loro posto, ringraziate quel lurido.

Competente in che cosa precisamente

non come amministrazione riguardante bilanci ,finanze etc...ha disastrato i conti prima alla juve e poi anche alla prescritta..

neanche per la parte sportiva in cui ha vinto 2 scudetti (si fa per dire ,violando tutte le regole sportive e siccome non bastava pure con supporto di arbitri e var)  in 6 anni 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.