Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

homer75

Como - Juventus 1-2, commenti post partita

Post in rilievo

2 ore fa, jouvans ha scritto:

Vero. Io che ho perso letteralmente ore (basta leggerlo, non è una battuta) nel topic tattico assieme al mio "compagno di sventura" @Trezegol96 (che se non delle ore, in queste ultime settimane ci ha messo quanto meno delle mezzore pure lui) dovremmo chiedere un rimborso a Scanavino e Ferrero, ma quei due lì come sentono parlare di dindi da sborsare, scappano subito all'estero mi sa .ghgh 

Il loro obiettivo è quello di ridurre le spese stop

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

Vero. Io che ho perso letteralmente ore (basta leggerlo, non è una battuta) nel topic tattico assieme al mio "compagno di sventura" @Trezegol96 (che se non delle ore, in queste ultime settimane ci ha messo quanto meno delle mezzore pure lui) dovremmo chiedere un rimborso a Scanavino e Ferrero, ma quei due lì come sentono parlare di dindi da sborsare, scappano subito all'estero mi sa .ghgh 

Ma infatti se vede il lavoro che avete fatto. Sinceramente vi invidio.... Oggi è la vigilia della partita di Champions ed io sono totalmente disinteressato... Perché so già che i giocatori scenderanno in campo senza voglia e cammineranno. Gli anni scorso, ricordo, guardavo le statistiche degli avversari prima di una partita. Vedevo il valore dei loro giocatori e guardavo qualche highlights di alcune partite. Adesso niente di niente. Non c'è cosa peggiore di vedere una partita dove sei consapevole che non ci saranno emozioni. Non ci saranno tiri in porta e si regalerà, come al solito, il primo tempo agli avversari. Non c'è di niente di peggio di questo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Pavel85na ha scritto:

Ma infatti se vede il lavoro che avete fatto. Sinceramente vi invidio.... Oggi è la vigilia della partita di Champions ed io sono totalmente disinteressato... Perché so già che i giocatori scenderanno in campo senza voglia e cammineranno. Gli anni scorso, ricordo, guardavo le statistiche degli avversari prima di una partita. Vedevo il valore dei loro giocatori e guardavo qualche highlights di alcune partite. Adesso niente di niente. Non c'è cosa peggiore di vedere una partita dove sei consapevole che non ci saranno emozioni. Non ci saranno tiri in porta e si regalerà, come al solito, il primo tempo agli avversari. Non c'è di niente di peggio di questo

Beh.. domani io ovviamente non so come andrà a finire, però il PSV "gioca a calcio", quindi "per uno neutrale" dovrebbe essere una partita divertente.. per noi gobbi invece.. boh.. ce lo diremo al 90° .ghgh 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, jouvans ha scritto:

Se vai a pag.17 del post tattico c'è la mia analisi con tanto di foto, spiegazioni tattiche, ecc e adesso ha integrato anche @Trezegol96col suo contributo e vedrai che non la pensiamo poi tanto diversamente da te, anzi ;) 

Concordo inoltre sul non aprire ulteriori faide, ma se mi dice "ehh quando c'era lui" io ho 2 scelte: o sto zitto (e in un forum in teoria si entra per parlare), o faccio notare, per puro amor di verità che, anche se all'epoca postavo poco, sempre queste analisi facevo (per fatti miei, per altri addetti ai lavori della mia zona con cui mi confronto regolarmente, ecc) e che il succo numerico, tecnico e tattico quello era, senza bisogno di grandi nostalgie (sul passato) o di chissà quali IMMOTIVATI slanci positivi (nel presente) 😊

@zebra67

Più che fare paragoni sul fatto se era meglio prima o adesso, la questione che sorge spontanea (senza nostalgia del passato) prendendo spunto del tuo ragionamento è la seguente. Se prima questo atteggiamento "remissivo" era chiaramente un'esplicita richiesta dell'allenatore, che preferiva difendere basso e compatto, con due linee (quelle di centrocampo e difesa) spesso collassate una sull'altra. Scelta vincente o meno, esteticamente apprezzabile o meno, antiquata o meno...era comunque una scelta e veniva applicata in campo. Adesso invece...che cosa vogliamo fare? Non penso che vogliamo essere quelli "remissivi"...e per me è peggio. Perché vuol dire che vogliamo fare una cosa che non ci riesce proprio e ci troviamo a giocare in un modo "vecchio", ma con meno applicazione perché non siamo pensati e collocati in campo per farlo. 

A me questo preoccupa...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Trezegol96 ha scritto:

@zebra67

Più che fare paragoni sul fatto se era meglio prima o adesso, la questione che sorge spontanea (senza nostalgia del passato) prendendo spunto del tuo ragionamento è la seguente. Se prima questo atteggiamento "remissivo" era chiaramente un'esplicita richiesta dell'allenatore, che preferiva difendere basso e compatto, con due linee (quelle di centrocampo e difesa) spesso collassate una sull'altra. Scelta vincente o meno, esteticamente apprezzabile o meno, antiquata o meno...era comunque una scelta e veniva applicata in campo. Adesso invece...che cosa vogliamo fare? Non penso che vogliamo essere quelli "remissivi"...e per me è peggio. Perché vuol dire che vogliamo fare una cosa che non ci riesce proprio e ci troviamo a giocare in un modo "vecchio", ma con meno applicazione perché non siamo pensati e collocati in campo per farlo. 

A me questo preoccupa...

Vero.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
52 minuti fa, Trezegol96 ha scritto:

@zebra67

Più che fare paragoni sul fatto se era meglio prima o adesso, la questione che sorge spontanea (senza nostalgia del passato) prendendo spunto del tuo ragionamento è la seguente. Se prima questo atteggiamento "remissivo" era chiaramente un'esplicita richiesta dell'allenatore, che preferiva difendere basso e compatto, con due linee (quelle di centrocampo e difesa) spesso collassate una sull'altra. Scelta vincente o meno, esteticamente apprezzabile o meno, antiquata o meno...era comunque una scelta e veniva applicata in campo. Adesso invece...che cosa vogliamo fare? Non penso che vogliamo essere quelli "remissivi"...e per me è peggio. Perché vuol dire che vogliamo fare una cosa che non ci riesce proprio e ci troviamo a giocare in un modo "vecchio", ma con meno applicazione perché non siamo pensati e collocati in campo per farlo. 

A me questo preoccupa...

A questo punto, però, visto che sembriamo soffrire una sorta di crisi di rigetto verso questi cambiamenti, queste svolte filosofiche, è lecito chiedersi se valga la pena insistere.

L'esperimento Maifredi fu nefasto e di breve durata, quello con Sarri fu produttivo (nono scudetto) ma ugualmente di breve durata (personalmente avrei concesso un altro anno), quello con Motta non sta portando grossi risultati e già si ravvisa qualche crepa...

Mi domando e ti domando se valga la pena snaturarci, se poi vengono fuori tutte queste difficoltà, tutte queste resistenze al cambiamento (conscie e inconscie).

Eppure abbiamo cambiato molto nella rosa rispetto a 12 mesi fa, abbiamo diversi giovani che, per definizione, sono più plasmabili rispetto a giocatori maturi, e abbiamo perso diversi leader dello spogliatoio che di solito sono quelli che avallano o contestano certi cambiamenti e possono rendere dura la vita all'allenatore...

Non so cosa pensare, davvero.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, zebra67 ha scritto:

A questo punto, però, visto che sembriamo soffrire una sorta di crisi di rigetto verso questi cambiamenti, queste svolte filosofiche, è lecito chiedersi se valga la pena insistere.

L'esperimento Maifredi fu nefasto e di breve durata, quello con Sarri fu produttivo (nono scudetto) ma ugualmente di breve durata (personalmente avrei concesso un altro anno), quello con Motta non sta portando grossi risultati e già si ravvisa qualche crepa...

Mi domando e ti domando se valga la pena snaturarci, se poi vengono fuori tutte queste difficoltà, tutte queste resistenze al cambiamento (conscie e inconscie).

Eppure abbiamo cambiato molto nella rosa rispetto a 12 mesi fa, abbiamo diversi giovani che, per definizione, sono più plasmabili rispetto a giocatori maturi, e abbiamo perso diversi leader dello spogliatoio che di solito sono quelli che avallano o contestano certi cambiamenti e possono rendere dura la vita all'allenatore...

Non so cosa pensare, davvero.

Non credo sia un problema di calciatori "abituati" a giocare in un certo modo. Perché, come giustamente dici, siamo cambiati molto. Quindi non è un problema di abitudine. Anche perché, paradossalmente, abbiamo giocato meglio ad inizio stagione quando potevano rimanere delle scorie del passato piuttosto che adesso. Quindi quello tenderei ad escluderlo a priori. 

 

Il problema secondo me risiede nel fatto che Motta non sta dimostrando di voler mettere le sue idee a disposizione della Juventus. Ma, anzi, la Juventus si sta mettendo a disposizione delle sue idee. Gli allenatori col carattere di Motta o imbeccano subito la strada giusta e vengono supportati dai risultati, o difficilmente riescono a legare con l'ambiente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.