Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jurgen kohler

Quanto ha speso la Juventus nel mercato invernale?

Post in rilievo

Adesso, jurgen kohler ha scritto:

Con la piccola differenza che Alessio Secco non aveva mai fatto il DS in vita sua e Giuntoli è uno dei migliori professionisti che operano in Italia. Per lavorare alla Juventus servirebbe un curriculum anche fra i dirigenti. Hanno sfasciato la società a forza di promozioni interne e i bilanci degli ultimi 5 anni sono una sentenza inappellabile.

Dici bene: "servirebbe" un curriculum, che in questo caso in termini assoluti non è all'altezza (e si vede, giudicando i vari mercati susseguitisi nel tempo). 

Per me la rosa in termini di valori assoluti e i costi sono completamente scriteriati.

 

Come detto prima però non possiamo che migliorare, perchè più in basso di così è davvero difficile andare. Quindi fiducia, quella non manca. Ma che lena oh .ghgh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Artyom ha scritto:).

Infatti stavo rispondendo a quelli che "oddio, stiamo spendendo troppo, non cielo possiamo permetterehhh!"

Questo è un discorso diverso, sarebbe più importante vedere non il quanto dove sicuramente ci sarà un controllo dalla proprietà ma io come…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jurgen kohler ha scritto:

Con la piccola differenza che Alessio Secco non aveva mai fatto il DS in vita sua e Giuntoli è uno dei migliori professionisti che operano in Italia. Per lavorare alla Juventus servirebbe un curriculum anche fra i dirigenti. Hanno sfasciato la società a forza di promozioni interne e i bilanci degli ultimi 5 anni sono una sentenza inappellabile.

La bellezza dei conclamati signor nessuno che darebbero fuoco a Giuntoli, senza aver nessuna esperienza professionale, è un perla che ci teniamo stretta!

Sintomo evidente di una società allo sfacelo!! E parlano di Juve allo sbando 🤣

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, jurgen kohler ha scritto:

2 - Le operazioni in uscita

1656567076_Screenshot2025-02-04alle22_35_24.thumb.jpg.03c4afcb1da49674d6ba0ba24c8a5a95.jpg

 

 

Forse ti è già stato chiesto, ma non capisco perché nelle entrate, nella colonna riassuntiva di destra, la voce "ricavi da prestito" si somma, mentre nella tabella delle uscite le voci di spesa per acquisti e prestiti non si conteggiano.

 

Si passa da un passivo di cinque milioni a uno di quaranta milioni...

 

Vedo però anche che per Fagioli non è indicato un ricavato. Non è proprio il mio campo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minutes ago, CHICAGO BEARS said:

Il discorso è bello ampio, trovai un disamina di entrate e usciti che comprendeva un po’ il tutto sia dei trasferimenti che degli ingaggi e siamo leggermente peggiorati addirittura, se lo trovo lo posto

Mi piacciono i numeri, per deformazione professionale.

 

Questa è la situazione degli stipendi Juventus prima squadra (source: Capology). Non prendiamo tutte le informazioni per oro colato, ma la traiettoria è chiara: nelle ultime 2 stagioni sono stati abbattuti costi per oltre 55M di stipendio lordo.

 

Immagino che Giuntoli abbia questa missione e ne mercato estivo molto probabilmente si venderanno:

1. Vlahovic (stipendio monstre e scadenza 2026)

2. Douglas Luiz (non performante e terzo stipendio in rosa)

 

image.thumb.png.25f232f1da628ac056c7244ed7fd3e38.png

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, tiger man ha scritto:

Queste sono le cifre dei prestiti 

Però si devono caricare i riscatti obbligatorio di costa e Kelly ai quali aggiungiere i riscatti degli altri 3

L esercizio mica si chiude a febbraio.....

Sono indicate le cifre dei prestiti di Veiga e Costa, per Costa (acquistato direttamente) e Kelly (obbligo di riscatto già contabilizzato) sono indicati gli ammortamenti. Quella è la cifra considerate quindi le spese fino a Giugno. Chiaro che poi continueremo a pagare Costa e Kelly (sia per gli stipendi che per gli ammortamenti). 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Lord Ludwig ha scritto:

Forse ti è già stato chiesto, ma non capisco perché nelle entrate, nella colonna riassuntiva di destra, la voce "ricavi da prestito" si somma, mentre nella tabella delle uscite le voci di spesa per acquisti e prestiti non si conteggiano.

 

Si passa da un passivo di cinque milioni a uno di quaranta milioni...

 

Vedo però anche che per Fagioli non è indicato un ricavato. Non è proprio il mio campo.

Non ho ben capito la domanda… mi sembra di vedere che il ricavo da prestito di Fagioli va nel computo totale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, LE6END ha scritto:

Veiga non viene pagato? È scritto ingaggio 0 euro uum

 

Il suo stipendio è compreso nella cifra versata per il prestito per accordi con il Chelsea

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Faccio un esempio nella speranza di far comprendere il mio pensiero:

"A Natale ho messo in vendita due smart speaker di una nota marca e, con gli stessi soldi più una somma irrisoria, ne avrei preso altri due di ultima generazione.

Beh è stato difficilissimo trovare sia gli acquirenti che i venditori"

 

Immagino le difficoltà di fare un mercato di riparazione dove pochissimi vogliono fare cambi a stagione in corso, con poco budget a disposizione (dato che abbiamo un rosso in bilancio spaventoso), trovando tasselli giusti in ogni reparto.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, yanzot ha scritto:

Immagino che Giuntoli abbia questa missione e ne mercato estivo molto probabilmente si venderanno:

1. Vlahovic (stipendio monstre e scadenza 2026)

2. Douglas Luiz (non performante e terzo stipendio in rosa)

Beh, devi trovare chi ti dia le cifre per non fare minusvalenza, su entrambi, e chi voglia accollarsi lo stipendio di Vlahovic. Non facilissimo. Oltre al fatto che dover sbolognare uno dei principali acquisti estivi non sarebbe una grande cosa...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minutes ago, iaio80 said:

Faccio un esempio nella speranza di far comprendere il mio pensiero:

"A Natale ho messo in vendita due smart speaker di una nota marca e, con gli stessi soldi più una somma irrisoria, ne avrei preso altri due di ultima generazione.

Beh è stato difficilissimo trovare sia gli acquirenti che i venditori"

 

Immagino le difficoltà di fare un mercato di riparazione dove pochissimi vogliono fare cambi a stagione in corso, con poco budget a disposizione (dato che abbiamo un rosso in bilancio spaventoso), trovando tasselli giusti in ogni reparto.

Semmai la storia assomiglia piú a questa: "Quest'estate avevo vari smart speaker, non meravigliosi ma funzionanti. Ne ho regalati alcuni ad amici. Quest'inverno ne ho buttato uno nella pattumiera anche se funzionava. Adesso mi sono accorto che sono rimasto senza smart speakers, per cui non avendo soldi ne ho comprato uno cinese mezzo scassato (che volevano regalarmi quest'estate ma in quel momento non l'ho voluto), pregando che funzioni, e un altro che valeva 1 euro ma il vicino ha voluto 12.5 euro per vendermelo. Ovviamente gli ho dato i soldi senza fiatare, tanto anche se non ho soldi, spendere per me non é certo una preoccupazione"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, yanzot said:

Mi piacciono i numeri, per deformazione professionale.

 

Questa è la situazione degli stipendi Juventus prima squadra (source: Capology). Non prendiamo tutte le informazioni per oro colato, ma la traiettoria è chiara: nelle ultime 2 stagioni sono stati abbattuti costi per oltre 55M di stipendio lordo.

 

Immagino che Giuntoli abbia questa missione e ne mercato estivo molto probabilmente si venderanno:

1. Vlahovic (stipendio monstre e scadenza 2026)

2. Douglas Luiz (non performante e terzo stipendio in rosa)

 

image.thumb.png.25f232f1da628ac056c7244ed7fd3e38.png

 

 

Dati interessanti, grazie! Peró quello che interessa per valutare il peso a bilancio é la somma stipendio+ammortamento, non solo lo stipendio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Di fatto i dati di C&F non sono molto precisi. Come hanno scritto in molti, mancano per lo meno i costi accessori (che anche se entrano a bilancio in una voce diversa, entrano a bilancio, per cui dovrebbero essere considerati se si calcola l'effetto sul bilancio del mercato invernale) e (se é vero quello che si legge) e il risparmio sull'ammortamento di Arthur (circa 3 milioni) dovuta al rinnovo (si puó dire folle?) del suo contratto fino al 2027. Alla fine il mercato invernale dovrebbe appesantire il bilancio di piú o meno 6-8 milioni quest'anno, e in prospettiva, una trentina di milioni nei prossimi anni. Aggiungo che Alberto Costa é valutato 1 M da transfermarkt ed é stato acquistato per 12.5 M

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quanto ha speso riguarda l'impatto sullo stato patrimoniale del bilancio visto che è una variazione finanziaria, quindi meno importante.

Andrebbe considerato l'impatto sul conto economico, che ha ripercussioni sul risultato d'esercizio.

E comunque se si trascurano le commissioni degli agenti il quanto ha speso è un dato non veritiero, visto che nei fatti ha speso di più 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, uhuru ha scritto:

Semmai la storia assomiglia piú a questa: "Quest'estate avevo vari smart speaker, non meravigliosi ma funzionanti. Ne ho regalati alcuni ad amici. Quest'inverno ne ho buttato uno nella pattumiera anche se funzionava. Adesso mi sono accorto che sono rimasto senza smart speakers, per cui non avendo soldi ne ho comprato uno cinese mezzo scassato (che volevano regalarmi quest'estate ma in quel momento non l'ho voluto), pregando che funzioni, e un altro che valeva 1 euro ma il vicino ha voluto 12.5 euro per vendermelo. Ovviamente gli ho dato i soldi senza fiatare, tanto anche se non ho soldi, spendere per me non é certo una preoccupazione"

Discorsi e racconti polemici letti e riletti...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una considerazione veloce, è dalla stagione 21/22 che la juve sta abbassando il monte ingaggi, quindi tagliando le spese 

Nel 20/21 spendevamo 216 milioni in stipendi

21/22  181

22/23  166

23/24  125

Oggi   118

 

Nn è partito con giuntoli, già da prima han cominciato a farlo e purtroppo nessuno, sinora, è riuscito ha portare risultati sportivi all'altezza della juve

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, LiamBrady10 ha scritto:

Ma non vedi che ha omesso appositamente la tabella più importante  e vuol tentare di rendere bibliche solo le cose che posta lui? :d

Ciao Liam, però al massimo quella tabella ci dice che la Juve non ha problemi di fondi e liquidità, che alla fine sono la benzina per continuare ad operare.

Dal punto di vista dei costi e delle risorse impegnate è però corretto valutare il costo annuo della rosa con ammortamenti e salari e lì ha ragione lui, la Juve sta negli anni riducendo il costo della rosa e con le operazioni di gennaio li ha incrementati di poco (con esattezza è difficile dirlo, soprattutto perchè vengono omessi gli oneri accessori che sono spesso non trascurabili).

In realtà considerare il costo annuo è il modo corretto per capire la sostenibilità e il trend economici di un'impresa e quello che non ho mai capito e mai capirò è come facciano i club calcistici che sanno in anticipo tutte le entrate e uscite (almeno indicativamente) ad andare costantemente in rosso bucando i budget.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 hours ago, Artyom said:

Questo non lo metto in dubbio, infatti la mia laurea in Economia Aziendale l'ho buttata nel * da tempo. Lascia però che ti dica una cosa: "Peccato che questo artifizio contabile funziona solo se suddetto giocatore te lo tieni in rosa per tutta la durata del contratto, perché metti caso che costa si dimostra inadeguato e quest'estate lo vendi tutto il suo costo residuo lo devi "pagare" subito, se poi questa cosa economicamente non te la puoi permettere o te lo devi tenere in rosa a discapito dei risultati sportivi o devi iniziare il loop dei prestiti in cui continui a "pagare" per un giocatore che non hai, stile Arthur." <-- questa roba qui non esiste su nessun pianeta. Quando vendi un giocatore che stai ancora ammortizzando, le possibilità sono due: o lo vendi a un costo inferiore a quello residuo (minus valenza stile Cristiano Ronaldo), o lo vendi a un prezzo superiore (plusvalenza).

Allora visto che hai una laurea in economia aziendale non metto in dubbio che conosci le nozioni però bisogna anche concretizzarle in qualcosa di pratico senza nascondersi dietro ai tecnicismi puramente teorici.

E' ovvio che se vendi un giocatore che stai ancora ammortizzando o fai minusvalenza o plusvalenza, questo però non contradice quanto ho detto io.

Poniamo il caso che costa in questi mesi si dimostra un giocatore scandaloso e quindi in estate vuoi liberartene, essendosi svalutato ti arriva un offerta da 5 milioni.

Fai minusvalenza benissimo, ma nel concreto che cos'è questa minusvalenza? sono denari che devi uscire fuori in quanto i soldi che hai preso non coprono interamente il residuo di bilancio del giocatore. Quando vendi un giocatore il residuo di bilancio che ti è rimasto va assolto.

Se sei in una condizione economica precaria difficilmente ti puoi permettere di inserire a bilancio una minusvalenza e quindi cosa fai? o speri che il giocatore vada meglio l'anno successivo e quindi te lo tieni in organico, oppure lo cedi in prestito così continui solo a pagare quella parte di ammortamento annuale e la minusvalenza che avresti fatto l'anno prima speri di non doverla fare l'anno dopo o comunque la farai più bassa.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minutes ago, uhuru said:

Dati interessanti, grazie! Peró quello che interessa per valutare il peso a bilancio é la somma stipendio+ammortamento, non solo lo stipendio.

Avevo fatto anche quello, dovrei recuperarlo e aggiornarlo. Però il trend della diminuzione del monte ingaggi è importante (in risposta al post precedente). La missione di "snellimento" è molto chiara.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
57 minutes ago, Minor threat said:

Beh, devi trovare chi ti dia le cifre per non fare minusvalenza, su entrambi, e chi voglia accollarsi lo stipendio di Vlahovic. Non facilissimo. Oltre al fatto che dover sbolognare uno dei principali acquisti estivi non sarebbe una grande cosa...

Da verificare a quanto è stato inserito a bilancio Douglas Luiz, stante l'inserimento di Iling e Barrenechea nell'operazione. Lo scrivo perchè era inserita una potenziale domanda (relativa al trattamento contabile) a riguardo.

 

Vlahovic è all'ultimo anno in estate. Dovrebbe avere (a memoria eh) circa 19M Eur di ammortamento rimanente. Quindi a 20M+ di cessione non dovresti fare minusvalenza (e ti liberi di 20M+ di ingaggio lordo). 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, El Pistolero ha scritto:

Allora visto che hai una laurea in economia aziendale non metto in dubbio che conosci le nozioni però bisogna anche concretizzarle in qualcosa di pratico senza nascondersi dietro ai tecnicismi puramente teorici.

E' ovvio che se vendi un giocatore che stai ancora ammortizzando o fai minusvalenza o plusvalenza, questo però non contradice quanto ho detto io.

Poniamo il caso che costa in questi mesi si dimostra un giocatore scandaloso e quindi in estate vuoi liberartene, essendosi svalutato ti arriva un offerta da 5 milioni.

Fai minusvalenza benissimo, ma nel concreto che cos'è questa minusvalenza? sono denari che devi uscire fuori in quanto i soldi che hai preso non coprono interamente il residuo di bilancio del giocatore. Quando vendi un giocatore il residuo di bilancio che ti è rimasto va assolto.

Se sei in una condizione economica precaria difficilmente ti puoi permettere di inserire a bilancio una minusvalenza e quindi cosa fai? o speri che il giocatore vada meglio l'anno successivo e quindi te lo tieni in organico, oppure lo cedi in prestito così continui solo a pagare quella parte di ammortamento annuale e la minusvalenza che avresti fatto l'anno prima speri di non doverla fare l'anno dopo o comunque la farai più bassa.

 

 

Ma non è vero...o meglio, non sempre. E' vero che la minusvalenza è un costo che incide sul bilancio, ma il suo impatto sulla cassa dipende da diversi fattori. Le strategie per evitare la minusvalenza sono complesse e legate a diversi obiettivi, non solo finanziari e chi comanda alla Juve (Ferrero) sa benissimo cosa e come fare per evitare queste cose. E' stato messo lì apposta

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, jurgen kohler ha scritto:

L'anno prossimo però è un altro bilancio e dubito che la rosa resterà al 100% la stessa di quest'anno, le previsioni sui ricavi saranno aggiornate, le sponsorizzazioni, ecc. ecc.

Che senso ha fare previsioni di bilancio per un tifoso? O stai nel consiglio di amministrazione oppure occupati di calcio no? Se parliamo addirittura di bilancio preventivo in un forum di tifosi, mi sembra che stiamo ampiamente travalicando le nostre competenze. Altrimenti invitiamo pure i revisori dei conti...

Se il tuo pensiero è che può esprimersi solo.chi sta nel cda allora tutta la discussione è inutile.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jurgen kohler ha scritto:

Non ho ben capito la domanda… mi sembra di vedere che il ricavo da prestito di Fagioli va nel computo totale

Esatto. Ma nella tabella delle spese le voci "costo cartellino" e "costo prestito" compaiono, ma non vengono aggiunte nel consuntivo totale. Sono rispettivamente 30 e 4,8 milioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.