Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jurgen kohler

Quanto ha speso la Juventus nel mercato invernale?

Post in rilievo

32 minuti fa, Lord Ludwig ha scritto:

Esatto. Ma nella tabella delle spese le voci "costo cartellino" e "costo prestito" compaiono, ma non vengono aggiunte nel consuntivo totale. Sono rispettivamente 30 e 4,8 milioni.

30 milioni non compare perché parte di quella cifra ricade (più sotto) nella quota di ammortamento che sarà presente nel bilancio 2024-25. Le restanti quote di ammortamento saranno presenti sui prossimi bilanci (in realtà non è certo perché il giocatore potrà essere ceduto o gli si potrà rinnovare il contratto, quindi l'unica quota certa è quella che ricade su questo bilancio).

I 4,8 milioni sono presenti pari pari due righe sotto quindi non vengono conteggiati perché sarebbero conteggiati due volte.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jurgen kohler ha scritto:

Con la piccola differenza che Alessio Secco non aveva mai fatto il DS in vita sua e Giuntoli è uno dei migliori professionisti che operano in Italia. Per lavorare alla Juventus servirebbe un curriculum anche fra i dirigenti. Hanno sfasciato la società a forza di promozioni interne e i bilanci degli ultimi 5 anni sono una sentenza inappellabile.

secco lo scelse elkan lo stesso che ha scelto giuntoli

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Rick Sanchez ha scritto:

Sono indicate le cifre dei prestiti di Veiga e Costa, per Costa (acquistato direttamente) e Kelly (obbligo di riscatto già contabilizzato) sono indicati gli ammortamenti. Quella è la cifra considerate quindi le spese fino a Giugno. Chiaro che poi continueremo a pagare Costa e Kelly (sia per gli stipendi che per gli ammortamenti). 

quello che volevo dire è che è evidente che a gennaio sono per lo più prestiti e rate di acquisti- 

non ci voleva il tabellone per capire che in termini di costi sul 2025 ci costa poco

 

il tema è l investimento economico totale degli acquistati e dei riscattabili in rapporto al valore punto primo

punto secondo gli investimenti su prestiti che ad oggi sono in prestito secco e teoricamente senza continuità di progetto 

 

in sostanza al di là dei tecnicismi contabili (che fanno tutti anche chi ha acquistato gimenez a 35 ml mi pare) abbiamo un investimento "in cifre" cospicuo a fronte dei risultati fin ora ottenuti

mettiamoci che il salvadanaio NG è finito

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.