Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

Napoli, il "ricatto" di Kvara spiegato: l'articolo 17 FIFA e il rischio di rescissione

Post in rilievo

Quoto

Khvicha Kvaratskhelia e il Napoli non si sono separati nei migliori dei modi. Un lungo tira e molla dietro le quinte si è concluso con il trasferimento del calciatore a Parigi durante il mercato invernale.

Un periodo solitamente complicato per acquisire giocatori di alta levatura come Kvara, e infatti il club partenopeo ha faticato a trovare un degno sostituto per il talento georgiano. Dopo il fallimento delle trattative con Garnacho, Adeyemi e Saint-Maximin, alla fine è stato acquistato Okafor dal Milan, apparentemente destinato a un ruolo di secondo piano come rimpiazzo di David Neres.

 

In merito a questa vicenda, il direttore sportivo Giovanni Manna ha fatto maggiore chiarezza in conferenza stampa, dichiarando senza mezzi termini che il Napoli si è sentito "quasi ricattato" da Kvaratskhelia. Ma quale è la motivazione di tale affermazione?

La spiegazione si trova nell'articolo 17 del regolamento FIFA (status e trasferimento dei giocatori), in particolare nel quinto comma del quarto capitolo, intitolato "Mantenimento della stabilità contrattuale tra professionisti e club". Questo articolo stabilisce le disposizioni in caso di cessazione del contratto senza giusta causa.

 

Prima di entrare nel merito dell'articolo 17, è fondamentale precisare che la minaccia di svincolo era solo potenziale, poiché non si è mai concretizzata. Tuttavia, il rischio era reale, e il club azzurro ha dovuto considerarlo nella decisione di salutare Kvara già a gennaio, con destinazione PSG.

L'articolo 17 consente a un calciatore di rescindere unilateralmente il contratto, a condizione che abbia firmato prima dei 28 anni, trascorsi tre anni dalla firma. Dopo i 28 anni, il periodo di vincolo è ridotto a due anni. Come funziona concretamente l'articolo? Il calciatore deve comunicare l'intenzione di svincolarsi entro quindici giorni dall'ultima partita disputata con il club e ha il divieto di trasferirsi in una squadra dello stesso campionato per i dodici mesi successivi.

Nel caso di Kvaratskhelia, infatti, la possibilità di avvalersi di tale norma sarebbe stata concreta.Il suo contratto con il Napoli aveva ancora due anni e mezzo di durata, con scadenza a giugno 2027, ma non era protetto dalla clausola di svincolo.

Se avesse esercitato tale diritto, avrebbe potuto liberarsi dal club partenopeo versando un indennizzo relativamente esiguo, calcolato sulla base di parametri come l’ingaggio, l’età del calciatore e il tempo restante alla scadenza del contratto. In base a questi criteri, il georgiano avrebbe potuto svincolarsi dal Napoli per una cifra inferiore ai 10 milioni, a luglio. Una cifra che il club ha cercato in ogni modo di evitare, evitando rischi e accettando infine la proposta del PSG.

Diretta.it

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Alla fine il pappone e i nabbulesi hanno poco da lamentarsi,ci hanno vinto uno scudetto,si sono liberati di uno scontento,risparmiano sull'ingaggio e hanno fatto una plusvalenza mica da poco...de flatulentis e famiglia ringraziano e incassano,sai quanti cinepanettoni ci faranno!!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non conoscevo questo articolo. Ma mi sembra di capire che Kwara è stato fin troppo signore, facendo incassare una vagonata di soldi al pappone o sbaglio?

Furbetto questo Manna, da un lato incassa una barcata di soldi gongolando,  dall'altro vuole fare lo splendido con i tifosi raccontando che sono stati costretto a venderlo perchè ricattati...

Mario Merola a questo gli faceva una pippa... .doh 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma da quanto c'è questo articolo 17? Non ricordo neanche un singolo giocatore ad aver esercitato questo diritto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fuffology ... è un anno che lo portano a spasso con il rinnovo ed i termini per l'applicazione dell'art. 17 sarebbero maturati * anche per la consapevole inerzia del Napoli che ha tenuto in rosa un giocatore con un contratto, se non sbaglio tra 1.5/2 mln, ridicolo per la qualità di Kvara. Hanno spremuto quel che c'era da spremere ed hanno venduto con il massimo del profitto ... il resto è imbonire i napolicchi.

 

* ho appena riletto l'art. 17 ed a meno che non ci sia giurisprudenza o la mia fonte non sia superata da una novella faccio fatica a riscontrare, per come descritta, la norma, se non nel c.d. "periodo protetto" non esplicitato nell'art. 17 FIFA.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, _Alex_ ha scritto:

Ma da quanto c'è questo articolo 17? Non ricordo neanche un singolo giocatore ad aver esercitato questo diritto.

Io lo conoscevo a livello dilettantistico, per evitare che le società tengano i cartellini "in ostaggio".

Ma non pensavo si applicasse anche a questo livello, dove gli accordi sono ad-personam e stilati da procuratori e avvocati vari

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Leppe ha scritto:

ho appena riletto l'art. 17 

Io, se anche volessi leggerlo, non ci capirei una beata ceppa. Per favore, potresti spiegarlo in parole povere, a me e a tutti gli ignoranti interessati?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

La sentenza Webster è l'esito giudiziario di un caso che coinvolse il calciatore Andy Webster, ex difensore degli Hearts of Midlothian di Edimburgo, in Scozia. Nel 2006 Webster aveva provato a sfruttare una nuova regolamentazione dei trasferimenti, introdotta dalla FIFA nel 2001 in risposta a sollecitazioni da parte della Commissione europea. Il 30 gennaio 2008 il Tribunale Arbitrale dello Sport, la più alta autorità, si riunì a Losanna e stabilì che i calciatori possono, sotto certe condizioni, svincolarsi da un contratto in corso, previo pagamento di un indennizzo alla squadra con cui sono sotto contratto.

 

L'articolo 17

 

L'articolo 17 del Regolamento della FIFA per lo status e il trasferimento di giocatori è intitolato "Conseguenze della rescissione di un contratto senza giusta causa", ed è il quinto articolo del IV capitolo, "Mantenimento della stabilità contrattuale tra professionisti e club". Esso delinea le disposizioni che si applicano se il contratto è concluso senza giusta causa, e l'obbligo per la parte in torto al pagamento di un indennizzo.[8] In particolare, si afferma che ogni giocatore che ha firmato un contratto prima dei 28 anni di età si può svincolare dopo tre anni dalla firma del contratto; se ha 28 o più anni, questo limite è ridotto a due anni.[9]

L'articolo 17 è stato introdotto nel dicembre 2004, con effetti a partire dal gennaio 2005.[10]

Un calciatore che intende avvalersi di questo articolo ha tre obblighi da rispettare: comunicare alla società della propria intenzione di rescissione entro quindici giorni dall'ultima partita giocata con la maglia del club, divieto di trasferimento in una squadra dello stesso campionato nei dodici mesi successivi e un pagamento di indennizzo alla vecchia società di appartenenza,[11] in base ad alcuni criteri oggettivi come l'ingaggio e il tempo rimanente alla scadenza del contratto (fino a un massimo di 5 anni).

 

Reazioni
 

Questa sentenza aumenta il potere ai calciatori, che potrebbero lasciare il club per un importo relativamente modesto verso la fine del contratto, e per questo aumentare il loro potere di contrattazione in tema di rinnovo del contratto. Da allora molti altri giocatori si sono avvalsi dell'articolo 17, come Tony Sylva[17] e Jonás Gutiérrez.[18]

 

Ora si spiegano i continui rinnovi ai calciatori anche a brevissima distanza temporale.

Praticamente i contratti sono carta straccia per le società.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Batik ha scritto:

Io, se anche volessi leggerlo, non ci capirei una beata ceppa. Per favore, potresti spiegarlo in parole povere, a me e a tutti gli ignoranti interessati?

Devo ammettere che più lo leggo meno ci capisco .ghgh

... non comprendo l'antefatto che porterebbe all'applicazione dell'art. 17 FIFA, ovvero la risoluzione del contratto senza giusta causa, dopotutto la norma prevede un regime sanzionatorio o indennitario a carico di chi risolve in periodo protetto*, quindi dovrebbe essere la risoluzione da parte di Kvara con diritto del Napoli ad un risarcimento/indennizzo ... il tutto senza un contenzioso !  .uhm 

Insomma fuffa per dire che Kvara se ne voleva andare ed invece di arrivare ad un giudizio la hanno risolta in via bonaria accontentandosi di 70 mln. 

 

 

* Trovato ... Art. 17 in combinato disposto con la definizione n. 7 Regolamento cui rimanda: Periodo Protetto: un periodo di tre stagioni intere o di tre anni, a seconda di quello che comincia per primo, che segue l’entrata in vigore di un contratto, se questo contratto è stato concluso prima del 28° compleanno del Professionista, ovvero un periodo di due Stagioni intere o di due anni, a seconda di quello che comincia per primo, che segue l’entrata in vigore di un contratto, se questo contratto è stato concluso dopo il 28° compleanno del Professionista.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ah è stato ceduto! Certo che corre veloce questo calcio moderno... Peccato perché questa operazione è un assist ai prescritti clamorosa. Qui gatta ci cova...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se ne parlava anche riguardo Higuain, solo che tutti si affrettavano a dire "ma alla Juve non può andare con l'art.17!". Io penso che se "il calcio" iniziasse a sfruttare tale regola (finora secondo me c'è un tacito accordo tra società e società e tra società e procuratori), beh, altro che "sentenza Bosman",....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, Leppe ha scritto:

Devo ammettere che più lo leggo meno ci capisco .ghgh

... non comprendo l'antefatto che porterebbe all'applicazione dell'art. 17 FIFA, ovvero la risoluzione del contratto senza giusta causa, dopotutto la norma prevede un regime sanzionatorio o indennitario a carico di chi risolve in periodo protetto*, quindi dovrebbe essere la risoluzione da parte di Kvara con diritto del Napoli ad un risarcimento/indennizzo ... il tutto senza un contenzioso !  .uhm 

Insomma fuffa per dire che Kvara se ne voleva andare ed invece di arrivare ad un giudizio la hanno risolta in via bonaria accontentandosi di 70 mln. 

 

 

* Trovato ... Art. 17 in combinato disposto con la definizione n. 7 Regolamento cui rimanda: Periodo Protetto: un periodo di tre stagioni intere o di tre anni, a seconda di quello che comincia per primo, che segue l’entrata in vigore di un contratto, se questo contratto è stato concluso prima del 28° compleanno del Professionista, ovvero un periodo di due Stagioni intere o di due anni, a seconda di quello che comincia per primo, che segue l’entrata in vigore di un contratto, se questo contratto è stato concluso dopo il 28° compleanno del Professionista.

Ammetto che, per miei evidenti limiti, continuo a non capirci un accidente. Mi rincuora il fatto che sia tutta fuffa e ti ringrazio comunque per la spiegazione.

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Kalus ha scritto:

Se ne parlava anche riguardo Higuain, solo che tutti si affrettavano a dire "ma alla Juve non può andare con l'art.17!". Io penso che se "il calcio" iniziasse a sfruttare tale regola (finora secondo me c'è un tacito accordo tra società e società e tra società e procuratori), beh, altro che "sentenza Bosman",....

Fai conto che ogni qual volta il giocatore rinnova il periodo di 3 anni (2 per gli over 28) riparte da zero.

Più che altro questo spiega i continui rinnovi con ritocco di ingaggio a calciatori con ancora 2-3 anni di contratto.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, _Alex_ ha scritto:

Ora si spiegano i continui rinnovi ai calciatori anche a brevissima distanza temporale.

Praticamente i contratti sono carta straccia per le società.

Calciatori tutelati in tutto e per tutto, con le società costantemente a 90°.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Ale0306 ha scritto:

Calciatori tutelati in tutto e per tutto, con le società costantemente a 90°.

Si va spediti verso un mercato come quello americano: nessun cartellino, ingaggi ai giocatori sempre più alti, tutti i movimenti a parametro zero o al massimo con scambi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, _Alex_ ha scritto:

Ora si spiegano i continui rinnovi ai calciatori anche a brevissima distanza temporale.

Praticamente i contratti sono carta straccia per le società.

Invece quando avvantaggiano i calciatori sono scritti nel granito

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

C'è anche da dire che Kvara ha chiesto per anni un rinnovo a cifre congrue dopo lo scudetto, e il pappone non ha voluto sentire ragioni, perchè aveva firmato 5 anni di contratto a 1,5 milioni di euro l'anno. Era tra quelli che prendeva meno, e veniva considerato elemento cardine della squadra.

Se gli avesse rinnovato il contratto a 3 milioni di euro, credo che non avrebbe forzato la cessione e comunque nel caso, sarebbe stato venduto lo stesso a cifre importanti o forse anche di più.

 

Insomma, qui qualcuno voleva la botte piena e la moglie ubriaca.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'art 17 comunque è una strxxxxx assurda. 

Quindi una società investe grandi cifre su un calciatore... gli fa un contratto di 5 anni (dopo i quali comunque puo' andare via a zero grazie alla legge Bosman) e nonostante cio' se ne puo' andare quasi a zero anche dopo soli 3 anni se ha firmato prima dei 28 anni (la stragrande maggioranza dei contratti in essere)?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma la fifa lo sa che i giocatori checché se ne dica vengono acquistati.

Perché da quello che ho capito il prezzo di acquisto non mi risulta sia contemplato nell'indennizzo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Maxxo74 ha scritto:

L'art 17 comunque è una strxxxxx assurda. 

Quindi una società investe grandi cifre su un calciatore... gli fa un contratto di 5 anni (dopo i quali comunque puo' andare via a zero grazie alla legge Bosman) e nonostante cio' se ne puo' andare quasi a zero anche dopo soli 3 anni se ha firmato prima dei 28 anni (la stragrande maggioranza dei contratti in essere)?

È così. Per quello dopo due anni o anche uno le società rinnovano con adeguamento e noi ci chiediamo sempre: "ma ha appena rinnovato" o "è appena arrivato".

Questa è la spiegazione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, _Alex_ ha scritto:

Si va spediti verso un mercato come quello americano: nessun cartellino, ingaggi ai giocatori sempre più alti, tutti i movimenti a parametro zero o al massimo con scambi.

Peccato che le franchigie americane siano sempre più ricche, mentre le società europee hanno sempre più le pezze al sedere... modelli totalmente diversi, l'unica soluzione era la Superlega proposta dalla triade con i suoi proventi monstre, cassata dagli inglesi che giustamente si sono fatti il business in casa e non vogliono che qualcuno gli rovini il giochino.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Ale0306 ha scritto:

Peccato che le franchigie americane siano sempre più ricche, mentre le società europee hanno sempre più le pezze al sedere... modelli totalmente diversi, l'unica soluzione era la Superlega proposta dalla triade con i suoi proventi monstre, cassata dagli inglesi che giustamente si sono fatti il business in casa e non vogliono che qualcuno gli rovini il giochino.

Perché c'è un tetto salariale per i giocatori basato sui ricavi della lega.

Per le franchigie americane è impossibile perderci, perché non possono spendere più di quel limite, tranne rare eccezioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.