Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

SuperT

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

15 minutes ago, velas said:

D'accordo. Ma che l'assistente Var sostenesse il contrario, un po' fa temere sulla qualità della ns compagnia arbitrale. .fuma

quello che fa dubitare e' che siano in disaccordo non che uno dicesse che fosse rigore.

se tutti fossero d'accordo, e se questi rigori fossero dati sempre non ci sarebbe niente da dubitare

 

se fosse capitato al contrario la stragrande maggioranza sul forum starebbe qui a parlare di rigore negato

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Kandinskij ha scritto:

Non ho capito il riferimento a Di Gregorio. Quanto a DL sono abbastanza d'accordo, anche se la valutazione del brasiliano è corretta e al netto del fatto che non dai 4,5 ml netti  all'anno a un tizio, che non ritieni valido, per mettere 28 ml di plusvalenza a bilancio. Anche su Alberto Costa, non capisco, lo paghiamo 4 spicci, è una scommessa; o almeno così mi pare.

Ottima operazione a livello economico/finanziario visto che prendi un giovane che ti impatta poco a bilancio e che teoricamente non dovrebbe darti problemi nel rivenderlo.

Incomprensibile operazione a livello sportivo visto che nel suo ruolo gioca già un giovane (Savona) o puoi adattare senza problemi qualche altro giocatore (Weah e McKennie) come successo recentemente.

 

Il tutto con l'aggravante che nel suo ruolo era disponibile sul mercato un profilo esperto che ti portava leadership e carisma come Walker.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Ciao fratello...come va, tutto ok? 

 

Non scherziamo Bro, questo non è rigore MAI nella vita! 

 

L'uso invasivo e cavilloso della VAR uccide lo spirito del calcio.  

 

Hanno detto da tempo di voler evitare i "rigorini" perché SNATURANO l'essenza del gioco; nel mondo reale non esiste un rigore del genere; lo sanno tutti. Potrai dirmi che finora è successo che ne diano di questo genere, perché, tecnicamente, se vai al var, con un singolo fotoframe, vedi il tocco, come vedi una gamba che sfiora un'altra, o la punta di un piede che pesta la punta del piede avversario. 

 

Ma in uno sport di contatto, non basta un...contatto per fare un rigore; ci vuole molto di più; e dal campo chi ha giocato, anche solo all'oratorio, lo percepisce benissimo; se facciamo arbitrare la VAR è la fine del calcio; nel football NFL, dove sono avanti migliaia di anni luce rispetto alla ridicola gestione del calcio europeo, se ne sono accorti da una vita, infatti LIMITANO l'uso del replay per giudicare le azioni a determinate fattispecie e seguendo alcuni principi guida; nel dubbio vale il giudizio del campo. 

E dal campo quello non è mai rigore, ripeto. 

 

Porto un esempio: vedere i difensori che si posizionano con le mani dietro alla schiena per paura di incocciare casualmente la palla è un'idiozìa; non si può difendere correttamente assumendo quella posizione innaturale; non esiste, va contro le leggi della fisica; un corpo in movimento ha bisogno del bilanciamento delle braccia per trovare equilibrio e coordinazione. 

 

Altra cosa: voler eliminare la discrezionalità dell'arbitro non solo è un'utopia - nemmeno nell'ordinamento della giustizia civile e penale vengono previste tutte le fattispecie e ridotto il giudice a mero esecutore - ma anche una totale assurdità: è IMPOSSIBILE catalogare ogni possibile episodio che può avvenire in campo. Assurdo. Non vi è mai un episodio perfettamente uguale ad un altro, mai. 

 

Ovviamente, se manca cultura sportiva qualsiasi sistema di arbitraggio non andrà mai bene; il vero problema di fondo è quello. Io sono favorevole all'introduzione della VAR, ma l'uso va limitato e SUBORDINATO al giudizio sul campo. E coloro che sostenevano che, ben venga l'aiuto della tecnologia, ma scordiamoci che vengano risolti tutti i problemi ed evitate tutte le "ingiustizie" e le "polemiche" avevano perfettamente ragione. Come era facile prevedere. 

 

 

Già è orribile la condizione sospensiva in occasione dei goal, l'esultanza con beneficio di inventario, o ritardata, che mortifica l'emozione e rovina il momento come un coitus interruptus; figuriamoci i rigorini in punta di fotoframe che rovinano una partita. 

 

Scusate per l'ot. 

Bravo. Andrebbe usata solo per cose eclatanti. La mano de dios, ad esempio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, dampyr ha scritto:

quello che fa dubitare e' che siano in disaccordo non che uno dicesse che fosse rigore.

se tutti fossero d'accordo, e se questi rigori fossero dati sempre non ci sarebbe niente da dubitare

 

se fosse capitato al contrario la stragrande maggioranza sul forum starebbe qui a parlare di rigore negato

può essere, ma quello che dice che fosse rigore è quantomeno incoerente con le procedure precedenti (Olivera-Martinez per dire o, peggio ancora, Smalling contro di noi due anni fa)

l'anomalia è Maggioni (così si chiama?) che in sostanza mostra incoerenza nei giudizi che finora han fatto giurisprudenza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, ziganho ha scritto:

Con Allegri si è stati troppo critici, anche considerando il suo trascorso straordinario. Ma a qlc stava sul pene, ergo ha aspettato il momento. Io resto sono chiacchiere da bambini delle elementari 

Il pene ce lo siamo allegramente sefz tagliati e adesso facciamo schifo uguale, siamo al biennio Ferrara/Delneri/“projecto” e si nega anche l’evidenza che la sostenibilita’ del projecto passa attraverso il quarto posto, altrimenti diventa intenibile e tocca giocoforza cambiare di nuovo per non ripartire con tutto l’armamentario di caos & aspettative spianato gia’ dal 10 luglio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Viking69 ha scritto:

Io in tutto questo andirivieni temo per la base italiana che andrebbe quasi a scomparire. Vero che non ci sono fenomeni epocali, ma un minimo sindacale lo abbiamo sempre avuto.

Quella paradossalmente è la cosa che mi preoccupa meno, a differenza di anni fa le sirene della Premier sono irresistibili per chunque, quindi qualsiasi italiano potenzialmente è a tempo. Attualmente pure un Del Piero si farebbe attrarre dal Liverpool o dal City di turno. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 08/02/2025 Alle 09:28, The Natural ha scritto:

Bastava continuare con Mckennie terzino sx...

beh piuttosto che lasciarlo fuori e far giocare altri centrocampisti non all'altezza...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
39 minuti fa, garrison ha scritto:

Bhé allora Moggi che si "innamorò" di O'neill? O sosteneva che Blanchard fosse il migliore centrocampista del campionato francese? O ha pensato che Bachini, Olizeh o Zenoni potessero dare qualcosa alla Juve mentre Henry si poteva anche cedere dopo 6 mesi? E Boniperti che si "innamorò" del centravanti del Lpool Ian Rush? O pensava che Magrin poteva essere il sostituto di Platini e Tricella un degno erede di Scirea? Pure Marotta e Paratici han preso Marco Motta, il Malaka Martinez, Krasic, Bernardeschi ed altri che han reso meno.

Voglio dire che tutti i dirigenti calcistici possono sbagliare, é un lavoro difficile.

E tanto più é difficile se non hai risorse infinite e devi cambiare tanto.

Io penso che Giuntoli sappia benissimo che Nico Gonzales non é Robben e Kelly non sarà Chiellini ma il mercato é questo, i prezzi sono questi, i giocatori diponibili (anche col range degli ingaggi) sono questi, poi puoi fare grandi prese come Kalulu, Thuram o Kolo Muani o altre come Douglas Luis che sembrano scadenti, tuttavia vedo, in generale, una grandissima voglia di dare patenti di incompetenza o incapacità o volere licenziamenti (tra gente che vuole avere ragione perché sosteneva Allegri ad altri che non sanno sopportare una Juve che non vince e cercano sempre la soluzione scorciatoia a quelli in contestazione perenne contro la proprietà - come se ce ne fosse un'altra disponibile dietro l'angolo... -) quando in questo contesto più che armarsi di pazienza non si può fare.

Ogni DG/DS fa le sue p.uttanate, solo che con Moggi alla fine cadevi sempre in piedi e anche con Marotta hai vinto tanto ed in entrambi i casi i conti erano ancora a posto.

Guarda, io ero fiducioso quando arrivò Giuntoli, ora sinceramente molto meno.

Prendi il mercato dello scorso anno (Alcaraz e Djalo), quello di quest'anno, dove 150 mln sono stati spesi su Koop, DL e Nico G e adesso 20 su Kelly, beh... resto molto dubbioso. Come spesso accade, i migliori sono quelli che alla fine hai pagato meno.

Quello che insisto a dire è che temo questi innamoramenti che portano ad attribuire un plusvalore (in termini sportivi e di conseguenza economici) al giocatore da parte di chi lo segue e mi sembra che Giuntoli, come il suo predecessore, sia portato a questo tipo di cose.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Bob Kelso ha scritto:

può essere, ma quello che dice che fosse rigore è quantomeno incoerente con le procedure precedenti (Olivera-Martinez per dire o, peggio ancora, Smalling contro di noi due anni fa)

l'anomalia è Maggioni (così si chiama?) che in sostanza mostra incoerenza nei giudizi che finora han fatto giurisprudenza

Per me si arriverà ad un punto che per evitare incomprensioni fischieranno rigore a tutti i falli di mano.

Poi dopo essersi accorti che i difensori dovranno giocare con la camicia di forza per tenere le mani attaccare al corpo ritorneranno suoi loro passi e modificheranno ancora tutto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Bob Kelso ha scritto:

può essere, ma quello che dice che fosse rigore è quantomeno incoerente con le procedure precedenti (Olivera-Martinez per dire o, peggio ancora, Smalling contro di noi due anni fa)

l'anomalia è Maggioni (così si chiama?) che in sostanza mostra incoerenza nei giudizi che finora han fatto giurisprudenza

rientrati nell’ECA, Calvo nella trimurti di appoggio a Gravina e quasi simpatici = di rigorini contro ce ne fischiano meno (ma aspetterei domenica sera sefz ) 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, dampyr ha scritto:

quello che fa dubitare e' che siano in disaccordo non che uno dicesse che fosse rigore.

se tutti fossero d'accordo, e se questi rigori fossero dati sempre non ci sarebbe niente da dubitare

Certo. Ma dovrebbero essere d'accordo che questo NON può mai essere rigore. E invece... la situazione in questione dimostra che sono ancora impelagati in un ginepraio di interpretazioni che poi, inevitabilmente, portano a discrepanze nei giudizi arbitrali. A sto giro ci è andata bene, ma poteva andare diversamente. E questo non va bene. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, velas ha scritto:

Certo. Ma dovrebbero essere d'accordo che questo NON può mai essere rigore. E invece... la situazione in questione dimostra che sono ancora impelagati in un ginepraio di interpretazioni che poi, inevitabilmente, portano a discrepanze nei giudizi arbitrali. A sto giro ci è andata bene, ma poteva andare diversamente. E questo non va bene. 

Comunque è incredibile notare come, ormai abituati dall'anno di Pirlo a vederci fischiato costantemente contro con il var silente, una decisione al limite ma corretta in base a precedenti interpretazioni di fatti sinili venga vissuta da noi con una serie di emozioni che vanno dall'incredulo al senso di colpa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Per me si arriverà ad un punto che per evitare incomprensioni fischieranno rigore a tutti i falli di mano.

Poi dopo essersi accorti che i difensori dovranno giocare con la camicia di forza per tenere le mani attaccare al corpo ritorneranno suoi loro passi e modificheranno ancora tutto.

eravamo a quel punto qualche anno fa

 

ma si davano 8000 rigori e non è bene

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Bepi_ ha scritto:

Il pene ce lo siamo allegramente sefz tagliati e adesso facciamo schifo uguale, siamo al biennio Ferrara/Delneri/“projecto” e si nega anche l’evidenza che la sostenibilita’ del projecto passa attraverso il quarto posto, altrimenti diventa intenibile e tocca giocoforza cambiare di nuovo per non ripartire con tutto l’armamentario di caos & aspettative spianato gia’ dal 10 luglio.

Ma io ero pure d'accordo sul cambiare e iniziare un nuovo progetto, quello che mi perplime è l'atteggiamento che c'è stato con Allegri anche nei periodi super vincenti. Non credo abbia eguali/paragoni con altre tifoserie. Detto questo, bisogna ripartire con altro progetto, probabilmente con modalità di gestione degli addii molto molto diversa....se fai il gradasso, devi avere in mano buonissime carte, sennò rischi la figura del fesso 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minutes ago, Bob Kelso said:

può essere, ma quello che dice che fosse rigore è quantomeno incoerente con le procedure precedenti (Olivera-Martinez per dire o, peggio ancora, Smalling contro di noi due anni fa)

l'anomalia è Maggioni (così si chiama?) che in sostanza mostra incoerenza nei giudizi che finora han fatto giurisprudenza

io non lo so chi dei due abbia torto, c'e' una regola e all'interno del settore arbitrale questi dovrebbero essere esempi che devono usare per definire il metro di giudizio.

 

se il metro di giudizio comune dice che questo e' fallo, sbagliato e' questo, sbagliato e' quello di lautaro, sbagliato e' quello di smalling. 

 

il problema in questo caso non e' la regola, che non so quale sia, ma che due arbitri non si sanno mettere d'accordo pur con le immagini su un episodio abbastanza semplice, che non ha bisogno di chissa' quale interpretazione: gatti va a contrasto, mentre cerca di prendere posizione e di fare spalla-spalla sfiora la palla con le dita e devia la traiettoria in maniera determinante facendo perdere l'occasione all'attaccante. 

c'e' danno procurato all'attaccante? si

c'e' naturalezza e involontarieta' da parte del difensore? si

 

la cosa piu' importante e' l'uniformita' di giudizio, non se la regola sia giusta o sbagliata

 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ero entrato per la conferenza di Motta ma sono evidentemente il vecchio biabbolone .gif dei Simpson che entra, posa la coppola, si gira ed esce. No good. ps. volevo solo sapere chi gioca a cc domani.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Lord Ludwig ha scritto:

Bravo. Andrebbe usata solo per cose eclatanti. La mano de dios, ad esempio.

Il Var non é usato male, nella generalità dei casi, oggi, mano a mano che la conoscenza e la capacità di uno strumeno comunque nuovo (c'é mi pare da una decina d'anni) aumenta (molto ha aiutato il fuorigioco semi automatico che evita il tracciamento delel righe col gognometro come all'inizio...).

Per me che il Var sia usato sempre male o non serva può sostenerelo chi vuole far critiche in generale, alla stregua "Piove, governo ladro".

E' invece giusto pensare che non debba essere troppo invasivo (anche se spesso mi sembra lo si pensa solo quando i falli da controllare sono quelli della squadra avversaria...).

Le polemiche ci saranno sempre invece, perché sono connaturate al calcio per come é vissuto, specialmente in Italia, dove non solo vige la regola del sospetto ma anche il piacere della discussione per la discussione (accompagnato spesso da ZERO spirito sportivo per cui l'avversario é sempre ladro e scorretto così come l'arbitro per definizione ostile e comunque prevenuto mentre i nostri sono cavalieri sempre senza macchia e senza paura).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, dampyr ha scritto:

io non lo so chi dei due abbia torto, c'e' una regola e all'interno del settore arbitrale questi dovrebbero essere esempi che devono usare per definire il metro di giudizio.

 

se il metro di giudizio comune dice che questo e' fallo, sbagliato e' questo, sbagliato e' quello di lautaro, sbagliato e' quello di smalling. 

 

il problema in questo caso non e' la regola, che non so quale sia, ma che due arbitri non si sanno mettere d'accordo pur con le immagini su un episodio abbastanza semplice, che non ha bisogno di chissa' quale interpretazione: gatti va a contrasto, mentre cerca di prendere posizione e di fare spalla-spalla sfiora la palla con le dita e devia la traiettoria in maniera determinante facendo perdere l'occasione all'attaccante. 

c'e' danno procurato all'attaccante? si

c'e' naturalezza e involontarieta' da parte del difensore? si

 

la cosa piu' importante e' l'uniformita' di giudizio, non se la regola sia giusta o sbagliata

 

non esiste regola chiara, in questi casi come nella legge esistono episodi che fanno giurisprudenza

finora si è sempre agito in questo modo

è grave (e per me andrebbe fermato) il varista che ha parere e idea opposta, vuol dire che probabilmente o non segue le riunioni arbitrali o dorme quando fanno i ritrovi

perchè della gestione Rocchi (disastrosa) l'unica roba decente che fanno è proprio l'analisi dei casi che fanno giurisprudenza

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minutes ago, velas said:

Certo. Ma dovrebbero essere d'accordo che questo NON può mai essere rigore. E invece... la situazione in questione dimostra che sono ancora impelagati in un ginepraio di interpretazioni che poi, inevitabilmente, portano a discrepanze nei giudizi arbitrali. A sto giro ci è andata bene, ma poteva andare diversamente. E questo non va bene. 

 

per me possono anche decidere che questo e' sempre rigore, basta che li danno sempre. 

ripeto, c'e' una regola scritta e poi dovrebbero avere tutta una serie di casi pratici per favorire l'interpretazione. questo e' semplice e puo' capitare spesso, dovrebbero averlo analizzato. l'importante e' che qualora decidano di darlo....poi lo diano sempre e a tutti.

 

io per quanto possa condividere il non rigore, sinceramente a parti invertite, in quel momento della partita avrei sclerato parecchio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, alex101974 ha scritto:

Comunque è incredibile notare come, ormai abituati dall'anno di Pirlo a vederci fischiato costantemente contro con il var silente, una decisione al limite ma corretta in base a precedenti interpretazioni di fatti sinili venga vissuta da noi con una serie di emozioni che vanno dall'incredulo al senso di colpa.

Beh, oddio, mi pare di capire che salvo UNA sparuta eccezione tra noi, siamo tutti d'accordo che quello di Gatti non era rigore. :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, garrison ha scritto:

Il Var non é usato male, nella generalità dei casi, oggi, mano a mano che la conoscenza e la capacità di uno strumeno comunque nuovo (c'é mi pare da una decina d'anni) aumenta (molto ha aiutato il fuorigioco semi automatico che evita il tracciamento delel righe col gognometro come all'inizio...).

Per me che il Var sia usato sempre male o non serva può sostenerelo chi vuole far critiche in generale, alla stregua "Piove, governo ladro".

E' invece giusto pensare che non debba essere troppo invasivo (anche se spesso mi sembra lo si pensa solo quando i falli da controllare sono quelli della squadra avversaria...).

Le polemiche ci saranno sempre invece, perché sono connaturate al calcio per come é vissuto, specialmente in Italia, dove non solo vige la regola del sospetto ma anche il piacere della discussione per la discussione (accompagnato spesso da ZERO spirito sportivo per cui l'avversario é sempre ladro e scorretto così come l'arbitro per definizione ostile e comunque prevenuto mentre i nostri sono cavalieri sempre senza macchia e senza paura).

il Var è usato male sui contrasti in quanto basta per ogni minimo contatto buttarsi come dei morti, urlare e al rallenty pare che ti hanno ammazzato anche se ti hanno solo sfiorato

questo è il grande limite al quale non si pone rimedio (e i nostri son tutti dei fessi pesci lessi che non approfittano di sta cosa in quanto come dei babbioni rimangono in piedi vedi McKennie a Napoli dopo un calcio al braccio, un branco di senza neuroni)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Just now, Bob Kelso said:

non esiste regola chiara, in questi casi come nella legge esistono episodi che fanno giurisprudenza

finora si è sempre agito in questo modo

è grave (e per me andrebbe fermato) il varista che ha parere e idea opposta, vuol dire che probabilmente o non segue le riunioni arbitrali o dorme quando fanno i ritrovi

perchè della gestione Rocchi (disastrosa) l'unica roba decente che fanno è proprio l'analisi dei casi che fanno giurisprudenza

 

c'e' una regola, la regola va interpretata. dopodiche' loro devono (dovrebbero) avere una serie di casi pratici per spiegare l'interpretazione. dall'altro quando questi episodi capitano devono tra di loro confermare o rigettare l'interpretazione e poi prenderne atto.

 

se un arbitro sbaglia che cosa vuoi fare da giurisprudenza? deve essere corretto la prossima volta

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, dampyr ha scritto:

c'e' una regola, la regola va interpretata. dopodiche' loro devono (dovrebbero) avere una serie di casi pratici per spiegare l'interpretazione. dall'altro quando questi episodi capitano devono tra di loro confermare o rigettare l'interpretazione e poi prenderne atto.

 

se un arbitro sbaglia che cosa vuoi fare da giurisprudenza? deve essere corretto la prossima volta

c'è la regola sul fallo di mano, ma non per i vari casi specifici o tutte le dinamiche possibili

questo intendo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Tenebra ha scritto:

Ogni DG/DS fa le sue p.uttanate, solo che con Moggi alla fine cadevi sempre in piedi e anche con Marotta hai vinto tanto ed in entrambi i casi i conti erano ancora a posto.

Guarda, io ero fiducioso quando arrivò Giuntoli, ora sinceramente molto meno.

Prendi il mercato dello scorso anno (Alcaraz e Djalo), quello di quest'anno, dove 150 mln sono stati spesi su Koop, DL e Nico G e adesso 20 su Kelly, beh... resto molto dubbioso. Come spesso accade, i migliori sono quelli che alla fine hai pagato meno.

Quello che insisto a dire è che temo questi innamoramenti che portano ad attribuire un plusvalore (in termini sportivi e di conseguenza economici) al giocatore da parte di chi lo segue e mi sembra che Giuntoli, come il suo predecessore, sia portato a questo tipo di cose.

 

La fortuna di Marotta è stata Conte che gli faceva rendere Simone Pepe come Robben e Padoin come Müller.

Se dovessimo mettere quei giocatori in questa squadra farebbero pietà e diresti le stesse cose che stai dicendo di Djalo e Kelly.

 

La mentalità dell'allenatore ti rende in mediocri degli ottimi giocatori e quelli ottimo sembrano dei fuoriclasse.

 

Il problema è che Motta ha la stessa intensità e cattiveria che ho io al lunedì mattina quando entro in ditta 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Lord Ludwig ha scritto:

Assolutamente no. Semmai il contrario: in un testa a testa tra due squadre la quota scudetto si ALZA. Considera ad esempio il campionato 1976-1977: Juve 51, Torino 50. Senza la competizione del toro, l'anno dopo vincemmo lo scudetto in pantofole facendo sette punti in meno.

 

 

Per carità nn voglio cambiare le tue convizioni ma Invece è proprio come ti stavo dicendo...il fatto che una squadra vince uno scudetto a 90 punti se la seconda ne fa 75 non significa che ci vogliono 90 punti per vincere lo scudetto 

Tutt'altro 

I conti si fanno sempre sulla seconda te lo dico proprio perché si fa così, quando si gioca per vincere lo scudetto anche io quando giocavo, col mister si facevano i conti su chi hai dietro. Nel caso del napoli il fatto che abbia fatto 90 punti non dimostra che quell anno ce ne volessero 91 per vincere.

Anzi quell'anno il napoli ha fatto così tanti punti proprio perché nn aveva nessun altro a giocarsi lo scudetto affrontava partite tranquille senza la pressione di dover vincere per forza.

 

Così come l'anno dei 100 punti di Conte non significa che la quota scudetto fosse 100 punti 

La quota scudetto si alza come dici tu quando c'è un testa a testa come l'anno del napoli di Sarri che fece 90 punti..quello si ..

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.