Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Uefa C.L. • Playoff - Andata: Brest-PSG 0-3, M. City-Real 2-3, Sporting-B.Dortmund 0-3, Brugge-Atalanta 2-1, Feyenoord-Milan 1-0, Celtic-Bayern 1-2, Monaco-Benfica 0-1

Post in rilievo

Adesso, Amadir ha scritto:

Non credo esista altro sport “di massa” al mondo dove gli arbitri sono costantemente in grado di indirizzare i risultati a causa dei punteggi costantemente medio-bassi causati dalle regole stupide del gioco stesso.

 

Poi ci chiediamo perché i giovani non lo cagano più.

Diciamo che è un po’ così in tutti gli sport. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, starveling ha scritto:

Mi dispiace veramente tanto per il rigore dato all'Atalanta, talmente tanto che sto digitando con la sola mano sinistra. 

Smetti di scaccolarti.

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
58 minuti fa, Pisogiallorosso ha scritto:

Non credo infatti che facciamo ranking

lo scorso anno lo s pareggio di el non faceva ranking

Se mi fanno contro un rigore come quello del Bruges vado a Nyon a bruciare le sede Uefa

A noi l'hanno dato contro.

E ci hanno pure annullato un gol per la stessa dinamica.

1 ora fa, garrison ha scritto:

No era col gomito...prova te a prendere una "mezza manata" come quella...la trovi a 2:34, basta guardare con gli occhi (non foderati da prosciutto anche se bianconero)

 

 

Stai continuando da tempo a salire la scala del ridicolo

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Roland Deschain ha scritto:

Stai continuando da tempo a salire la scala del ridicolo

Oh, hanno messo anche la foto eh.

Benché miope a distanza di un metro riesco ancora a vederci, almeno io.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, the killing hand ha scritto:

Diciamo che è un po’ così in tutti gli sport. 

Non in maniera così evidente e costante, se le partite di uno sport mediamente finiscono 100-85, un errore arbitrale è meno impattante che in uno sport in cui il risultato finale può anche essere 0-0.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 hours ago, Magnus said:

A spanne sembra proprio così...

Poca roba anche stasera a Rotterdam anche se gli olandesi non hanno fatto male.

Al ritorno passano tutte le italiane, con qualche difficoltà in più per la Juve che deve puntare alla vittoria per essere sicura di impattarla...se vanno per il pari diventa dura.

La Juve ha vinto, le altre hanno perso entrambe e le difficoltà in più dovremmo averle noi... ? Ottimismo !!! 😆

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Rux ha scritto:

Mamma mia, ma che roba è il rigore dato al bruges ieri?

Il regolamento va rivisto da zero..  

Poi mi fa ridere una cosa, questa sceneggiata del giocatore è stata premiata con un rigore, mentre conceicao ha preso un giallo per simulazione per un contatto molto più netto

Io non ci capisco niente 

Il regolamento c’entra poco.

È il metro/percezione dell’arbitro a fare la differenza.

 

In uno sport di contatto, anche maschio a volte, quello è un contatto che non dovrebbe mai essere sanzionato.

Però ne abbiamo viste diverse interpretazioni e quindi “a chi tocca nun se ngrugna”.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Il regolamento c’entra poco.

È il metro/percezione dell’arbitro a fare la differenza.

 

In uno sport di contatto, anche maschio a volte, quello è un contatto che non dovrebbe mai essere sanzionato.

Però ne abbiamo viste diverse interpretazioni e quindi “a chi tocca nun se ngrugna”.

però è il regolamento che da questo spazio di soggettività all'arbitro o no?
cioè se da un lato hai un giallo per simulazione dato a conceicao e dall'altro un rigore per una carezza, vuol dire che il regolamento lascia troppa discrezionalità all'arbitro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Rux ha scritto:

però è il regolamento che da questo spazio di soggettività all'arbitro o no?
cioè se da un lato hai un giallo per simulazione dato a conceicao e dall'altro un rigore per una carezza, vuol dire che il regolamento lascia troppa discrezionalità all'arbitro.

Certo che è il regolamento.

È fatto apposta per avallare tutto e il contrario di tutto.

Più lasciano all’interpretazione e meno errori certi ci saranno.

 

”si può dare”, “contatto al limite” e via discorrendo sono tutte interpretazioni degli addetti ai lavori, ma che fotografano perfettamente la situazione regolamentare.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Certo che è il regolamento.

È fatto apposta per avallare tutto e il contrario di tutto.

Più lasciano all’interpretazione e meno errori certi ci saranno.

 

”si può dare”, “contatto al limite” e via discorrendo sono tutte interpretazioni degli addetti ai lavori, ma che fotografano perfettamente la situazione regolamentare.

Però é inutile illudersi che si possa togliere discrezionalità inserendo mille commi nel regolamento.

Sia che si vogliano punire tutti i contrasti, sia che se ne vogliano punire il meno possibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, garrison ha scritto:

A me sembra un po' una cavolata però che le partite di playoff facciano ranking...

 

1 ora fa, Maxxo74 ha scritto:

Non credo che gli spareggi facciano ranking

 

 

2 ore fa, Pisogiallorosso ha scritto:

Non credo infatti che facciamo ranking

 

 

Fanno ranking sì. E se ho ben capito, hanno fatto ranking anche i risultati nel girone. Viceversa, non si capisce come mai l'Atalanta abbia preso 10 punti di bonus, il Milan 9 e noi solo 7,250. E il Man City ha fatto meno di noi (6,750) e infatti ci è arrivato dietro. Qui la classifica dopo la serata di ieri.

 

https://kassiesa.net/uefa/data/method5/ccoef2025.html

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, garrison ha scritto:

Però é inutile illudersi che si possa togliere discrezionalità inserendo mille commi nel regolamento.

Sia che si vogliano punire tutti i contrasti, sia che se ne vogliano punire il meno possibile.

Ovviamente no, ma che senso ha (faccio un esempio) il concetto di "chiaro ed evidente errore" nel protocollo var?

Chiaro ed evidente per chi?

 

O la posizione del calciatore dell'Empoli sul gol dello 0-1 recente?

In base a quale interpretazione di chiarezza ed evidenza si può sostenere che quel calciatore non va ad impattare nella lettura della dinamica da parte del portiere?

 

E' un po' come la legge in genere, che è spesso sfumata e lascia molto spazio all'interpretazione.

E' chiaro che va lasciato al DDG un certo margine di manovra (l'ho fatto per 8 anni quindi parlo a ragion veduta), ma qui si è messa discrezionalità su altra discrezionalità.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Magnain altro portiere molto sopravvalutato, di papere ne fa parecchie nell'arco di una stagione.

Il bello è che comunque rimane il portiere migliore del campionato italiano, pensa come sia ridotti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, starveling ha scritto:

Sì e secondo me ce ritorna pure 

Io l'ho detto, da lì sono arrivati fenomeni come Van Nistelrooij (per stare in tempi "recenti"), ma il rischio che arrivi un Kezman (segnava 1 gol a partita e anche di più in Olanda) è alto, ancor di più in questi tempi dove si gioca ancora più aperti ed offensivi. Campionato dal livello troppo basso, tolte le 3 big.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Ovviamente no, ma che senso ha (faccio un esempio) il concetto di "chiaro ed evidente errore" nel protocollo var?

Chiaro ed evidente per chi?

Questo è stato l'approccio sbagliato del protocollo, da cui è nata una certa confusione successiva.

Sarebbe stato più corretto dire dal prijncipio che ci sono falli oggettivi e falli soggettivi. Nei falli oggettivi, Il VAR decide di imperio; negli altri no, tocca all'arbitro.

Alla fine, si è arrivati a questa conclusione, più o meno, ma in modo assai più ondivago e confuso per fan e addetti ai lavori.

Il rigore fischiato contro l'Atalanta ieri sera, ad esempio, deve essere immediatamente percepito e catalogato come una faccenda che riguarda l'arbitro.

Che magari, ma pure questo procedimento non è chiarissimo, decide in alcuni casi di chiedere una OFR se ritiene di non aver visto bene.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Ovviamente no, ma che senso ha (faccio un esempio) il concetto di "chiaro ed evidente errore" nel protocollo var?

Chiaro ed evidente per chi?

 

O la posizione del calciatore dell'Empoli sul gol dello 0-1 recente?

In base a quale interpretazione di chiarezza ed evidenza si può sostenere che quel calciatore non va ad impattare nella lettura della dinamica da parte del portiere?

 

E' un po' come la legge in genere, che è spesso sfumata e lascia molto spazio all'interpretazione.

E' chiaro che va lasciato al DDG un certo margine di manovra (l'ho fatto per 8 anni quindi parlo a ragion veduta), ma qui si è messa discrezionalità su altra discrezionalità.

Mah, per me invece é più che giusto normare per clausole generali, contando sulla capacità degli arbitri (o dei giudici...).

In realtà non è poi così complesso, a renderlo tale é il fatto che tutti sono ossessivamente di parte nel calcio.

Nel caso del gol dell'Empoli non é che non é stato rilevato un errore chiaro ed evidnete...lo han controllato ed han ritenuto da quanto ha detto Marelli proprio che non ci fosse errore perché l'attaccante non impallava DG (e a dir la verità dalle riprese da dietro sembra in effetti così).

Adesso, velas ha scritto:

Questo è stato l'approccio sbagliato del protocollo, da cui è nata una certa confusione successiva.

Sarebbe stato più corretto dire dal prijncipio che ci sono falli oggettivi e falli soggettivi. Nei falli oggettivi, Il VAR decide di imperio; negli altri no, tocca all'arbitro.

Alla fine, si è arrivati a questa conclusione, più o meno, ma in modo assai più ondivago e confuso per fan e addetti ai lavori.

Il rigore fischiato contro l'Atalanta ieri sera, ad esempio, deve essere immediatamente percepito e catalogato come una faccenda che riguarda l'arbitro.

Che magari, ma pure questo procedimento non è chiarissimo, decide in alcuni casi di chiedere una OFR se ritiene di non aver visto bene.

 

Quali sono i falli oggettivi?
Per decidere quali sono i falli "oggettivi" devi dare una valutazione (che non é oggettiva...), a meno di illudersi di poterli catalogare a priori.
E' un cane che si morde la coda.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

 

Quali sono i falli oggettivi?

 

Come quali sono? Palla dentro o fuori, dall'area, dalla linea di fondo ecc. E poi fuorigioco (anche se ci sarebbe da rivedere la regola)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, black&whitetiger ha scritto:

Avevano fuori Musah squalificato e Bondo e Loftus Cheek infortunati.

Loftus è rotto per tempo, Bondo è Bondo...

 

 

Il centrocampo titolare è a 3 musah fofana rejinders. Ne manca uno e sono costretti a mettere 4 punte pur di non mettere Terraciano 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, velas ha scritto:

Questo è stato l'approccio sbagliato del protocollo, da cui è nata una certa confusione successiva.

Sarebbe stato più corretto dire dal prijncipio che ci sono falli oggettivi e falli soggettivi. Nei falli oggettivi, Il VAR decide di imperio; negli altri no, tocca all'arbitro.

Alla fine, si è arrivati a questa conclusione, più o meno, ma in modo assai più ondivago e confuso per fan e addetti ai lavori.

Il rigore fischiato contro l'Atalanta ieri sera, ad esempio, deve essere immediatamente percepito e catalogato come una faccenda che riguarda l'arbitro.

Che magari, ma pure questo procedimento non è chiarissimo, decide in alcuni casi di chiedere una OFR se ritiene di non aver visto bene.

 

Aldilà della pertinenza su quale decisione spetti a chi, in uno sport come il calcio quel tipo  di contatto non può mai portare al fischio, secondo me.

Un calciatore può e deve prendere posizione allargando le braccia se è davanti ed in anticipo sul pallone.

Se non carica il colpo con violenza, il punto d'impatto non deve essere dirimente.

 

Conseguentemente, lasciare alla famigerata "percezione dal campo" una decisione del genere è sbagliato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cmq...quando gioco a calcio tengo le braccia giù per la serie "non fare agli altri quello che non vuoi che facciano a te" ed io non voglio manate in faccia. Mi danno fastidio quelli che, per proteggere la loro zona, tengono le braccia larghe e alte fino a colpirmi la faccia

..uno addirittura mi aveva pure spezzato un pezzo di dente per una manata che serviva a non farmi avvicinare.

L'entità della manata sul giocatore del Bruges sembra essere leggero ma se l'atalantino avesse tenuto le braccia basse non saremmo arrivati a questo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, stewie B e W ha scritto:

Livello rancore: PowerNedved .asd

Comunque sono d’accordo, menano come fabbri e poi stramazzano a ogni contatto. 

L'episodio di Kean con il Verona è troppo recente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, garrison ha scritto:

Mah, per me invece é più che giusto normare per clausole generali, contando sulla capacità degli arbitri (o dei giudici...).

In realtà non è poi così complesso, a renderlo tale é il fatto che tutti sono ossessivamente di parte nel calcio.

Nel caso del gol dell'Empoli non é che non é stato rilevato un errore chiaro ed evidnete...lo han controllato ed han ritenuto da quanto ha detto Marelli proprio che non ci fosse errore perché l'attaccante non impallava DG (e a dir la verità dalle riprese da dietro sembra in effetti così).

Quali sono i falli oggettivi?
Per decidere quali sono i falli "oggettivi" devi dare una valutazione (che non é oggettiva...), a meno di illudersi di poterli catalogare a priori.
E' un cane che si morde la coda.

Il regolamento parla di "impattare" sulla capacità di giocata.

Un calciatore che passa davanti al portiere ad un metro di distanza con una conclusione che viene da meno di tre metri (per un tiro dalla distanza ovviamente il discorso cambierebbe) non può non influire.

Troppe minime le distanze, veramente troppe.

 

E' questo che contesto.

Un regolamento molto poco chiaro (in questi casi a maggior ragione) dove viene legittimata anche una scelta palesemente fuori fuoco come quella.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, Ste88 ha scritto:

Io l'ho detto, da lì sono arrivati fenomeni come Van Nistelrooij (per stare in tempi "recenti"), ma il rischio che arrivi un Kezman (segnava 1 gol a partita e anche di più in Olanda) è alto, ancor di più in questi tempi dove si gioca ancora più aperti ed offensivi. Campionato dal livello troppo basso, tolte le 3 big.

Secondo me può uscirne un buon giocatore da Serie A, ma nulla di trascendentale, assolutamente.

Troppo limitato. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, LE6END ha scritto:

Si rischia di perdere il posto aggiuntivo in Champions? uum

 

Se vincono tutte e 2 al ritorno Atalanta e milan e noi pareggiamo torniamo secondi nel ranking 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Detto che per me NON È MAI RIGORE.

Solo una provocazione: se al posto di Hien ci fosse stato Chiellini, i media avrebbero gridato allo scandalo per questo rigore?

 

Per me avrebbero detto "che il contatto c'è e deve stare attento a smaniacciare con le braccia...."

 

26 minuti fa, Gidan73 ha scritto:

Cmq...quando gioco a calcio tengo le braccia giù per la serie "non fare agli altri quello che non vuoi che facciano a te" ed io non voglio manate in faccia. Mi danno fastidio quelli che, per proteggere la loro zona, tengono le braccia larghe e alte fino a colpirmi la faccia

..uno addirittura mi aveva pure spezzato un pezzo di dente per una manata che serviva a non farmi avvicinare.

L'entità della manata sul giocatore del Bruges sembra essere leggero ma se l'atalantino avesse tenuto le braccia basse non saremmo arrivati a questo.

Si vabbe...però non dirmi che tu quindi corri come un pinguino, dai...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.