Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Uefa C.L. • Playoff - Andata: Brest-PSG 0-3, M. City-Real 2-3, Sporting-B.Dortmund 0-3, Brugge-Atalanta 2-1, Feyenoord-Milan 1-0, Celtic-Bayern 1-2, Monaco-Benfica 0-1

Post in rilievo

23 minuti fa, JuventinoSalentino87 ha scritto:

Mai tifato le italiane in coppa. Mai. Nessuna

A tristezza e vergogna aggiungerei anche mancanza di dignità 

Tu pensa che io già gufavo i cartonati nella semifinale 81 contro il Real ah ah..

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 13/02/2025 Alle 18:09, velas ha scritto:

no, su questo non sono d'accordo. L'intensità di un contrasto non si può valutare con le immagini. Anzi, c'è giustamente chi dice che anche il rallenty spesso confonde le idee. E' il recente caso del tocco di mano di Gatti con il Como. A velocità normale, anche al replay, non è MAI rigore. A velocità rallentata, il dubbio viene. Ergo, la supremazia del VAR sull'uomo (diciamo così) porterebbe a un arbitraggio più "televisivo" che non mi convince. 

 

Mentre invece, se il protocollo fosse stato scritto meglio, si doveva chiaramente indicare che esistono falli oggettivi di esclusivo "imperio del VAR" (dentro o fuori area/linea di fondo, ecc, oltre al fuorigioco riformato, no tacchetti e unghie del piede). Tutto il resto, a giudizio dell'arbitro. Una simile distinzione avrebbe fatto più chiarezza tra fan e addetti ai lavori, mentre ancora oggi se ne sentono di ogni (seppur ci si si avvicinati a questa conclusione, man mano)

Beh, diciamo che la possibilità di consulto con l'arbitro di campo servirebbe proprio a decidere su dinamiche come quelle di cui parli nel primo paragrafo.

Il punto è che secondo me nel regolamento di oggi non si prende abbastanza in considerazione lo sviluppo di un'azione: un esempio che mi è rimasto molto impresso è il rigore che fischiarono alla Lazio contro di noi a Torino nel 2017, in cui Immobile, dopo aver saltato Buffon, si rende conto di essersi allungato troppo il pallone e quindi trascina il piede per prendere il contatto (un po' come fatto da Mertens recentemente nel famoso rigore in Turchia dopo il quale l'altra squadra ha abbandonato la partita).

Lì secondo me il VAR dovrebbe essere un vantaggio enorme per un arbitro, perchè ti permette di capire per davvero cosa succede e prendere un giudizio basato su più elementi.

 

Per il secondo punto già mi pare un compromesso molto più sensato di quello attuale, posto che io, a fronte di errori marchiani, lascerei sempre al VAR la possibilità dell'overrule immediato (come per il recente angolo dell'Inter da cui nasce il gol contro la Fiorentina).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.