Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Tricarico10

Il calcio chiederà all'IFAB di estendere il VAR anche agli angoli e il secondo giallo

Post in rilievo

Se mettono il VAR sui calci d'angolo ed i cartellini, ci vuole il tempo effettivo, le partite non finiranno mai. Oppure VAR a chiamata

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Rux ha scritto:

Perché solo i secondi cartellini gialli? a sto punto andrebbero riguardati tutti.
Comunque, secondo me la soluzione migliore sarà quella del VAR a chiamata. 

Io nonconcordo, per me il Var a chiamata é 'na mezza porcheria ed uno strumento ulteriore da dare per interrompere e spezzare il gioco.

In ogni caso come tutte le cose si può sperimentare (ad esempio in serie B) senza no aprioristici.

Fa ridere il fatto che sia "il calcio" a chiedere certe cose come nel titolo, comunque per me sui calci d'angolo quando é evidente (succede almeno una volta a partita) che arbitro e assistente han sbagliato (al monitor ci vuole un attimo avendo le riprese in HD da DIETRO la linea di fondo che gli arbitri non hanno) non vedo perché nella sala VAR non si possa avvertire dell'errore.

Tanto per battere un angolo 20 secondi ci vogliono tutti e basta poco per cambiare decisioni errate, semplicemente per fare le cose più giuste.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Liquid ha scritto:

E il primo angolo tolto sarà contro la Juve.

È successo contro il Como venerdì scorso ma per un fuori gioco che dalle immagini non sembrerebbe esserci e che non era stato segnalato dal guardalinee 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 hours ago, Dale_Cooper said:

Non cambierà nulla finché chi gestisce questo scempio non si farà da parte. erché sembra chiaro che a gestire tutto ciò ci siano persone che di calcio giocato sanno poco o nulla... Serve gente competente, gente che ha vissuto il campo, che sa cosa significa prendere una decisione in frazioni di secondo. Gente che non ha paura di ammettere un errore e che prima di buttare dentro regolamenti e tecnologie a caso si ferma a ragionare sulle conseguenze.

 

Già all’introduzione del VAR lo si diceva: perché andare a rivedere un contrasto avvenuto venti secondi prima di un goal, ma non controllare un corner o una punizione inesistente? Perché andare a vedere un tallone in fuorigioco ma non un rigore che viene interpretato "non chiaro" senza nessuna linea guida? Dove sta la logica? Non ci sono ne logiche ne linee guida precise seguite da chi sta facendo protocolli fallaci e assolutamente NON PRONTI ad essere attuati su un campo da calcio. Lo si diceva nel 2019, lo si ripete oggi. 

 

Una cosa sui secondi gialli… Devono essere valutati con attenzione. Altrimenti si rischiano di creare situazioni uguali ad oggi. Mi spiego: il primo giallo magari è inesistente, ma non viene controllato, mentre il secondo sì e viene valutato con il VAR. Che succede? Devono trovare il modo di controllarli entrambi.

 

Serve coerenza, serve un sistema che funzioni, non queste "review" a caso. Ma finché le decisioni vengono prese da chi di calcio capisce poco e niente, andremo avanti così.

Sull'argomento incompetenza dei membri dell'IFAB ha spesso detto cose simili Casarin che ascolto spesso a Radio Anch'io Sport il lunedi su Radio1. Una cosa in particolare di cui lui si lamenta secondo me molto giustamente e' il fatto che da un po' di anni gli arbitri siano valutati anche per la loro capacita di stare entro un certo numero di falli fischiati durante la partita, con il malinteso obiettivo di interrompere meno il gioco e favorire lo spettacolo..

 

Col risultato che ormai tra le due aree non si fischia piu praticamente nulla, e i giocatori che presto hanno iniziato a capire il trend se ne approfittano aumentando strattonate e scorrettezze varie costringendo gli arbitri, per sforare la quota di fischi a partita raccomandata,  ad alzare ulteriormente la tolleranza su queste scorrettezze. Il tutto mentre invece in area di rigore praticamente qualsiasi contatto, anche fortuito, anche cercato dall'attaccante che non fa nulla per restare in piedi, viene fischiato.  Situazione surreale.

Altro suo cavallo di battaglia che condivido molto riguarda il fatto che per cercare di limitare al massimo la discrzionalita dell'arbitro in modo che non sia questo a dover giudicare se fischiare o meno un fallo sulla base di volontarieta', entita del contatto, danno procurato ecc come era fino a qualche anno fa, si sia creata una serie di protocolli da applicare automaticamente (esempio, il pestone e' sempre fallo, una situazione e' considerata dogso solo se sussistono alcune condizioni precodificate, il fallo di mano va fischiato in presenza di alcune condizioni e non di altre, la vigoria sproporzionata e' giallo e la condotta violenta e' rosso ecc ecc) che pero' contengono condizioni e regole che sono tutt'altro che univoche, portano a interpretazioni diverse e quindi a decisioni diverse su situazioni simile e spesso producono veri  e propri abomini perche' a volte si manifestano fattispecie non previste dal protocollo.

 

Aggiungerei poi la ridicola modifica al regolamento per fermare il gioco quando la palla tocca l'arbitro (che va nella direzione opposta all'intento di cui sopra di interrompere il gioco il meno possibile per favorire lo spettacolo) e i vari disastri di interpretazione sul fuori gioco passivo, le giocate volontarie che tali non sono (tanto che rimettono in gioco gli attaccanti avversari).
 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, PR20 ha scritto:

Sull'argomento incompetenza dei membri dell'IFAB ha spesso detto cose simili Casarin che ascolto spesso a Radio Anch'io Sport il lunedi su Radio1. Una cosa in particolare di cui lui si lamenta secondo me molto giustamente e' il fatto che da un po' di anni gli arbitri siano valutati anche per la loro capacita di stare entro un certo numero di falli fischiati durante la partita, con il malinteso obiettivo di interrompere meno il gioco e favorire lo spettacolo..

 

Col risultato che ormai tra le due aree non si fischia piu praticamente nulla, e i giocatori che presto hanno iniziato a capire il trend se ne approfittano aumentando strattonate e scorrettezze varie costringendo gli arbitri, per sforare la quota di fischi a partita raccomandata,  ad alzare ulteriormente la tolleranza su queste scorrettezze. Il tutto mentre invece in area di rigore praticamente qualsiasi contatto, anche fortuito, anche cercato dall'attaccante che non fa nulla per restare in piedi, viene fischiato.  Situazione surreale.

Altro suo cavallo di battaglia che condivido molto riguarda il fatto che per cercare di limitare al massimo la discrzionalita dell'arbitro in modo che non sia questo a dover giudicare se fischiare o meno un fallo sulla base di volontarieta', entita del contatto, danno procurato ecc come era fino a qualche anno fa, si sia creata una serie di protocolli da applicare automaticamente (esempio, il pestone e' sempre fallo, una situazione e' considerata dogso solo se sussistono alcune condizioni precodificate, il fallo di mano va fischiato in presenza di alcune condizioni e non di altre, la vigoria sproporzionata e' giallo e la condotta violenta e' rosso ecc ecc) che pero' contengono condizioni e regole che sono tutt'altro che univoche, portano a interpretazioni diverse e quindi a decisioni diverse su situazioni simile e spesso producono veri  e propri abomini perche' a volte si manifestano fattispecie non previste dal protocollo.

 

Aggiungerei poi la ridicola modifica al regolamento per fermare il gioco quando la palla tocca l'arbitro (che va nella direzione opposta all'intento di cui sopra di interrompere il gioco il meno possibile per favorire lo spettacolo) e i vari disastri di interpretazione sul fuori gioco passivo, le giocate volontarie che tali non sono (tanto che rimettono in gioco gli attaccanti avversari).
 

Mah...la situazione sembra surreale in Italia dove a lungo si é fischiato la qualunque, appena un giocatore si butta.
Un po' tra l'altro é ancora così a volte.

Gli arbitri davvero bravi, come quelli inglesi e i pochi tipo Orsato, hanno una soglia del fallo molto alta, com'é giusto che sia.

Poi è chiaro che i falli vanno fischiati se ci sono e mettere un numero standard di interruzioni non ha senso. Ma è giusto che gli arbitri vengano stimolati a interrompere il gioco il meno possibile e solo quando serve.

In ogni caso non è vero che in area si fischia qualunque tipo di contatto, i rigorini ci sono ancora ma molto meno di prima. Tra l'altro nel 90% dei casi il Var non corregge mai l'interpretazione di campo su spinte, contrasti e trattenute in area (a volte esagerando come successo domenica in Toro/Genoa).

Non drammatizzerei comunque la situazione arbitrale che grazie ai vari aiuti tecnologici é clamorosamente migliorata rispetto a vent'anni fa.

13 minuti fa, juve51 ha scritto:

Va eliminato. E' la rovina del calcio e fa sorgere più di un dubbio sul suo corretto ed onesto utilizzo

Per fortuna sono idee isolate che nel mondo reale non vengono in mente a nessuno.

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, PR20 ha scritto:

Sull'argomento incompetenza dei membri dell'IFAB ha spesso detto cose simili Casarin che ascolto spesso a Radio Anch'io Sport il lunedi su Radio1. Una cosa in particolare di cui lui si lamenta secondo me molto giustamente e' il fatto che da un po' di anni gli arbitri siano valutati anche per la loro capacita di stare entro un certo numero di falli fischiati durante la partita, con il malinteso obiettivo di interrompere meno il gioco e favorire lo spettacolo..

 

Col risultato che ormai tra le due aree non si fischia piu praticamente nulla, e i giocatori che presto hanno iniziato a capire il trend se ne approfittano aumentando strattonate e scorrettezze varie costringendo gli arbitri, per sforare la quota di fischi a partita raccomandata,  ad alzare ulteriormente la tolleranza su queste scorrettezze. Il tutto mentre invece in area di rigore praticamente qualsiasi contatto, anche fortuito, anche cercato dall'attaccante che non fa nulla per restare in piedi, viene fischiato.  Situazione surreale.

Altro suo cavallo di battaglia che condivido molto riguarda il fatto che per cercare di limitare al massimo la discrzionalita dell'arbitro in modo che non sia questo a dover giudicare se fischiare o meno un fallo sulla base di volontarieta', entita del contatto, danno procurato ecc come era fino a qualche anno fa, si sia creata una serie di protocolli da applicare automaticamente (esempio, il pestone e' sempre fallo, una situazione e' considerata dogso solo se sussistono alcune condizioni precodificate, il fallo di mano va fischiato in presenza di alcune condizioni e non di altre, la vigoria sproporzionata e' giallo e la condotta violenta e' rosso ecc ecc) che pero' contengono condizioni e regole che sono tutt'altro che univoche, portano a interpretazioni diverse e quindi a decisioni diverse su situazioni simile e spesso producono veri  e propri abomini perche' a volte si manifestano fattispecie non previste dal protocollo.

 

Aggiungerei poi la ridicola modifica al regolamento per fermare il gioco quando la palla tocca l'arbitro (che va nella direzione opposta all'intento di cui sopra di interrompere il gioco il meno possibile per favorire lo spettacolo) e i vari disastri di interpretazione sul fuori gioco passivo, le giocate volontarie che tali non sono (tanto che rimettono in gioco gli attaccanti avversari).

Il problema della gestione arbitrale moderna è proprio quello di voler ridurre al minimo la discrezionalità del direttore di gara su situazioni di gara, finendo per creare protocolli rigidi che spesso portano a decisioni assurde e incoerenti. L'idea di valutare gli arbitri anche in base al numero di falli fischiati è deleteria. Anche perché genera un doppio standard inaccettabile (in area e no) che altera la dinamica delle partite. Penso però che dopo il 2019-20 (dove fischiarono in media penso tra i 4 e 5 rigori a partita .ghgh) abbiano tentato di mettere le toppe.

 

Mia postilla sull'uso del VAR: è assurdo che si continui a mostrare i replay a velocità rallentata per valutare i falli. A velocità normale molte situazioni appaiono chiaramente prive di reale impatto falloso, mentre al rallenty tutto sembra più grave e innaturale. Il VAR dovrebbe essere utilizzato solo con replay a velocità normale per garantire una valutazione più aderente alla realtà del gioco. Questo rimane uno dei miei principali problemi con l'utilizzo dello strumento: il voler portare un contatto, per definizione, di gioco, in una valutazione situazionale statica. Assurdo e paradossale. .ghgh

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, Roland Deschain ha scritto:

È già successo, in barba al regolamento.

4 ore fa, Peppe Juve46 ha scritto:

È successo contro il Como venerdì scorso ma per un fuori gioco che dalle immagini non sembrerebbe esserci e che non era stato segnalato dal guardalinee 

Mi era sfuggito. 

Quando la realtà surreale supera la fantasia. 

Just gravina things

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, Rux ha scritto:

Perché solo i secondi cartellini gialli? a sto punto andrebbero riguardati tutti.
Comunque, secondo me la soluzione migliore sarà quella del VAR a chiamata. 

Sono d'accordo, var a chiamata con numero massimo per squadra

Per il gol/non gol siamo gia' a posto col sensore

E per il fuorigioco va rimessa la luce tra i corpi. Che non toglie gli errorri (ci sara' sempre la situazione dubbia) pero' almeno si evitano gol annullati per mezzo millimetro di spalla in avanti, che non da bessun vantaggio effettivo. (Mentre al contrario, con la luce, anche se sbagli "di poco", la maggior parte del corpo dell'attaccante e' comunque oltre)

E cosi' forse diminuiscono anche tutti i rigori "da var" per gente che viene sfiorata.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, garrison ha scritto:

Per fortuna sono idee isolate che nel mondo reale non vengono in mente a nessuno.

Come al solito la tua risposta è consequenziale al fatto che non capisci quello che scrivono gli altri

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'Inter ruba da anni, praticamente da quando è stata fondata e quindi da 100 anni. Ruba in modo sfacciato e spesso ha rubato ai nostri danni, ma nessuno si è mai indignato. Oggi che lo fa avendo il Napoli come "avversario" in campionato, tutti a gridare allo scandalo e a chiedere rivoluzioni parlamentari riguardanti calci d'angolo e ammonizioni. Dove erano tutti questi moralisti del pallone pulito quando a noi veniva annullato il gol di Milik regolarissimo contro la Salernitana? O quando il primo rigore, in epoca Var, fu fischiato guarda caso contro di noi a Genova? La verità è che questo paese si merita questa Serie A, questi Ricchi e questi Gravina, perché istituzioni calcistiche e sportivi italiani sono degni le une degli altri. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 ore fa, TheRedDevil ha scritto:

Per i calci d'angolo basterebbe l'orologio dell'arbitro... se la palla supera tutta la linea suona, come per la goal line technology!!!

bisogna vedere se e' tecnicamente fattibile.

comunque se usano il var come ieri sera per il bagher da cui e' scaturito il pareggio del sorcio nerazzurro per me possono anche toglierlo,

almeno rimaniamo col dubbio e ci girano meno  le palle

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, juve51 ha scritto:

Come al solito la tua risposta è consequenziale al fatto che non capisci quello che scrivono gli altri

Io leggo che molti pensano che il VAR abbia peggiorato il calcio, ma ci ricordiamo cos'era il calcio prima?
Cioè prima le polemiche arbitrali erano l'argomento numero 1, c'erano almeno 2-3 episodi a partita su cui recriminare.. oggi hai azzerato le polemiche sul fuorigioco visto che è una cosa scientifica, e i casi si sono ridotti di tanto.. c'è altro da lavorare sicuramente, e non dico che gli errori arbitrali non ci sono più eh, ma onestamente non tornerei MAI indietro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Puoi chiedere finchè vuoi ma tanto poi decide sempre la discrezionalità umana come e quando usare il var.

Si è visto anche usare il var quando il regolamento non lo consentiva... e non usarlo quando era piu' che doveroso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, juve51 ha scritto:

Come al solito la tua risposta è consequenziale al fatto che non capisci quello che scrivono gli altri

Scrivere che il Var va eliminato é da boomer calcistici senza speranza, sorry.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Rux ha scritto:

Io leggo che molti pensano che il VAR abbia peggiorato il calcio, ma ci ricordiamo cos'era il calcio prima?
Cioè prima le polemiche arbitrali erano l'argomento numero 1, c'erano almeno 2-3 episodi a partita su cui recriminare.. oggi hai azzerato le polemiche sul fuorigioco visto che è una cosa scientifica, e i casi si sono ridotti di tanto.. c'è altro da lavorare sicuramente, e non dico che gli errori arbitrali non ci sono più eh, ma onestamente non tornerei MAI indietro.

Il problema non è il VAR, ma l'utilità di questo VAR.

Anche se alla prossima continueranno a lamentarsi, se per la fiorentina fermeranno il gioco per una palla uscita, diranno che le cose per bene le fate quando vi conviene.

Come per il fallo di mano in area, si è visto tutto ed il contrario di tutto.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Gianco ha scritto:

Il problema non è il VAR, ma l'utilità di questo VAR.

Anche se alla prossima continueranno a lamentarsi, se per la fiorentina fermeranno il gioco per una palla uscita, diranno che le cose per bene le fate quando vi conviene.

Come per il fallo di mano in area, si è visto tutto ed il contrario di tutto.

 

ma queste polemiche ci saranno sempre eh.
ci saranno anche quando ci sarà un'intelligenza artificiale come arbitro con un margine di errore pari a 0%.
Quindi non mi baserei sulla presenza o meno di polemiche, quanto sulla quantità. E rispetto all'epoca pre var, siamo avanti anni luce e questo è abbastanza oggettivo..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Purtroppo di base non c'è la volontà di raggiungere la giustizia o la sportività. Tutte le parti in causa guardano al proprio orticello e quindi Var o non Var, non si arriverà mai a qualcosa di veramente utile nel senso di giustizia e sportività. D'altronde il sistema del calcio riflette quello della società stessa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, Rux ha scritto:

E rispetto all'epoca pre var, siamo avanti anni luce e questo è abbastanza oggettivo..

Non concordo. Con gli strumenti che non erano disponibili, in epoca pre var, certi errori si potevano far rientrare nella casistica de "errore umano, cosa vuoi farci". Ora con il VAR certi tipi di errore sono chiaro esempio di malafede conclamata, ti faccio un esempio tanto per farne uno, ma ne potrei fare mille, quando si sente l'audio della sala var sull'episodio dell'intervento di Malinovsky su Yildiz, l'anno passato, che chiunque sulla faccia della terra sano di mente avrebbe giudicato da rosso, e invece uno degli arbitri al var dice che fallo e giallo va bene (tra l'altro soverchiando l'altro arbitro al var che invece voleva richiamare l'arbitro di campo al review)...

robe del genere dal punto di vista della credibilità del calcio sono picconate micidiali.

Una volta si poteva ingenuamente credere alla buona fede, ora è OGGETTIVO che in quei casi è malafede.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.