Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

MarchisioCapitano

Thiago Motta - perchè sì e perchè no?

Thiago Motta, Sì o No?  

  1. 1. Thiago Motta, Sì o No?

    • Sì a prescindere
      1
    • Sì, se si va in CL
      2
    • No
      16


Post in rilievo

Apro questo topic probabilmente nel punto più basso della stagione juventina, ma mi piace sempre fare delle analisi con lucidità e razionalità. L'anno scorso dicevo che la colpa degli scarsi risultati non era di Allegri (del non gioco sì) e piccolo spoiler, continuo a pensare che il problema non sia l'allenatore (o quantomeno non soltanto).

Prima di partire con un'analisi specifica su T.Motta, vorrei fare un excursus del ciclo negativo che è iniziato che è iniziato ormai 5 anni fa (stagione 2019/2020):

 

- Stagione 2018/2019: Allegri dopo 2 stagioni in cui ci porta in finale di CL, ci fa vincere lo scudetto senza portarci avanti in CL e con un gioco che è sempre meno spettacolare e sempre più mirato alla vittoria "di corto muso". #allegriout

- Stagione 2019/2020: arriva Sarri osannato dai tifosi. Dopo pochi mesi noi tifosi capiamo che non ha la bacchetta magica e il sarrismo è la combinazione di idea di gioco e giocatori tecnicamente validi e brillanti. Alla Juventus c'erano giocatori a fine ciclo e più falegnami di 1° classe, che giocatori con il piede educato. Vince uno scudetto, ma non gli si perdona il gioco poco spumeggiante. I tifosi più da bar (ed anche i giornalisti) hanno menzionato anche il poco gusto nell'abbigliamento e il rapporto con lo spogliatoio che va sempre di moda quando c'è da buttare fango su una squadra #sarriout

- Stagione 2020/2021: arriva Pirlo, sperando possa essere il nuovo Guardiola. Ci si rende conto che l'unica esperienza da allenatore l'aveva avuta a Football manager l'anno prima e che allenare è un lavoro serio. Casi "Guardiola" ce ne sono uno ogni 20 anni...e Pirlo non è rientrato tra quei casi. Non conclude nemmeno male la stagione, due trofei portati a casa, una qualificazione in CL, ma non gli si perdona lo scudetto perso (dopo 9 anni di scudetti di fila e con una squadra a fine ciclo) e il gioco che continua a non esserci. #pirloout #allegribis

- Stagione 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024: ritorna Allegri che spacca la tifoseria. Fazioni che inneggiano il suo nome per il ciclo vincente che ha avuto, e fazioni che ricordano che il bel gioco non fa per lui. In queste tre stagioni si è parlato della Juve più per vicende extracalcistiche che non... Caso Suarez, Superlega, caso plusvalenze, penalizzazioni, ritorno di Elkann e tanto altro. In un contesto societario di questo tipo la progettualità è forse venuta meno e Allegri ha dovuto navigare nel fango cercando di raggiungere gli obiettivi con una rosa improvvisata e cercando risorse nell'U23 che ha invece potuto avere un minimo di continuità. Allegri vince solo una coppa Italia, si qualifica sempre in CL (sul campo), ma non gli si perdona il gioco inesistente. #allegrioutbis

- Stagione 2024/2025: arriva T.Motta osannato dai tifosi (come lo era stato Sarri). E' il primo vero anno che Giuntoli ha potuto progettare il mercato: tanti prestiti, ma anche tanti soldi investiti (Koop e D.Luiz su tutti). Tanti rischi (puntare su Milik, acquisti fatti nell'ultima settimana di mercato, puntare su giovani come Savona, Mbangula, etc.). Nonostante le premesse si parte molto bene: gioco e risultati arrivano; quando il gioco tentenna si porta comunque a casa il pareggio. Si spacca Bremer, si spacca Cabal, si ferma Koop, Milik non rientra e la rosa è corta. Riusciamo comunque a galleggiare in campionato ed a fare discretamente in CL nonostante la sfortuna e la rosa corta. A gennaio si cerca di rimediare agli errori estivi ed alla sfortuna di ottobre; un mercato con nomi buoni (Muani e Veiga) e meno buoni (Kelly) e di scommesse (A.Costa). Un mercato fatto un po' all'ultimo, giusto per mettere ancora di più in difficoltà T.Motta nelle scelte di formazione. Finisce il mercato e ci qualifichiamo ai play-off di CL, continuiamo ad alternare vittorie a pareggi ed arriva la prima sconfitta in campionato. Usciamo dalla CL, usciamo dalla Coppa Italia, ma sembra che possiamo nuovamente competere per lo scudetto dopo 5 vittorie consecutive. Atalanta prima e Fiorentina poi ci riportano alla realtà: possiamo lottare solo per il 4° posto. #TMOTTAOUT

 

Arriviamo alla domanda. T.Motta, perchè sì?:

 

- Perchè abbiamo cambiato 4 allenatori: Allegri, Sarri, Pirlo, di nuovo Allegri e T.Motta. A nessuno di questi abbiamo dato la possibilità di costruire un progetto di medio periodo: i progetti non si costruiscono in una sessione di mercato.... (Allegri è un caso a parte: è rimasto 3 anni, soltanto perchè non esisteva una società e la squadra è stata continuamente smantellata).

- Perchè le abbiamo provate tutte: l'allenatore esperto ma senza gioco (Allegri), l'allenatore esperto e con gioco (Sarri), la scommessa (Pirlo), l'allenatore emergente più forte sulla piazza (T.Motta)...eppure il risultato è sempre lo stesso: delusione.

- Perchè sulla piazza non possiamo permetterci degli allenatori "garanzia" come Guardiola (che poi recentemente ha dimostrato che tanto garanzia non è) o Klopp.

- Perchè se con Allegri ricordo una partita su 3 anni fatta bene (finale contro l'Atalanta), con T.Motta ne ricordo un po' di partite fatte bene per 90 minuti o per spezzoni di partita.

- Perchè un'idea di gioco esiste. Va migliorata, va smussata, ma esiste.

- Perchè T.Motta ha la squadra più giovane del campionato...e si sa, i giovani posso sorprenderti in positivo (vedi vittoria contro il Lipsia) e in negativo (vedi ultime debacle). Ed i giovani "fenomeni" dell'anno scorso gli abbiamo dati tutti via...giusto per non dare continuità: Soulè, Hujsen, Miretti, Illing Jr...E non penso per scelta dell'allenatore.

- Perchè la convinzione che con Bremer e Cabal sarebbe stato un altro campionato, la porto avanti con coerenza. Questa affermazione gira nel forum dopo 5 vittorie fila, ma ve ne dimenticate dopo due sconfitte.

- Perchè ha fatto mezza stagione con un attaccante che non vuole (Vlahovic) e sta facendo l'altra mezza stagione con un attaccante forte, ma pur sempre in prestito.

- Perchè è iniziato un nuovo progetto e bisogna provare a dargli credibilità e continuità: 5/11 sono giocatori nuovi (i giocatori con più storia Juve alle spalle sono Gatti, Cambiaso, Weah, Locatelli, McKennie e Vlahovic...e anche loro non hanno grande storia). Estendendo l'analisi alla totalità della rosa la situazione è ancora più "drammatica": dall'anno scorso ereditiamo Pinsoglio-Perin ed i giovani Yildiz-Rouhi. Oltre ai lungodegenti Bremer-Milik.

- Perchè è arrivato il momento di responsabilizzare la squadra: 5 anni fa era colpa di Allegri, 4 anni fa di Sarri, 3 anni fa di Pirlo, poi di nuovo di Allegri e ora di T.Motta? Certi atteggiamenti dentro e fuori dal campo non può essere colpa dell'allenatore! Se con l'Empoli non sei quasi mai pericoloso, la partita dopo puoi tranquillamente vincerla 6 a 0 e le partite dopo le perdi 4 a 0 e 3 a 0, non è l'idea di gioco che manca, non è lo stato di forma che manca, non è il morale che manca, ma è la maturità e l'attitudine dei giocatori. Giocatori giovani = giocatori poco maturi.

- Perchè cambiare vuol dire un'altra (l'ennesima!) rivoluzione a giugno? Vogliamo diventare il nuovo Manchester United? Non è possibile che ogni anno dobbiamo cambiare 5/6 titolari e l'allenatore. Con l'aggravante che i 5/6 giocatori chiave arrivano a fine agosto....Risultato: alleni/fai la preparazione con i giovani che poi vendi/dai in prestito/metti in panchina.

 

 

T.Motta, perchè no?:

- Perchè a livello di comunicazione è pessimo. E' vero che i panni sporchi si lavano in casa, è vero che in conferenza non sempre si dice quello che si pensa, ma non trasmette emozioni ai tifosi, figuriamoci ai giocatori.

- Perchè è bianco o nero. Danilo non gli piaceva, out. E' arrivato Muani, Vlahovic costantemente in panchina. Rugani out.

- Perchè siamo usciti in malo modo con il PSV che era al nostro livello, perchè siamo usciti in malo modo in Coppa Italia con l'Empoli, perchè l'entusiasmo di poter provare a rientrare in lotta per lo scudetto si è frantumato con una facilità disarmante.

- Perchè 2 sconfitte così non puoi permettertele alla Juventus.

 

Tirando le fila, ci sono tanti no ma anche tanti sì. Penso che riniziare un ciclo vincente dopo 9 anni di vittorie non sia immediato. Questi 5 anni di fallimenti hanno un filo conduttore: è sempre colpa dell'allenatore, a parte qualche giocatore (l'anno scorso de sciglio, quest'anno koopmeiners) sono sempre esentati da colpe. Ogni estate si rifa una rivoluzione senza mai dare continuità al progetto.


Il mio parere è che si debba continuare con Motta, a patto che ci si qualifichi in CL.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.