Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

AIA, Zappi: "Le opportunità di usufruire del VAR a chiamata saranno due. Se la segnalazione risulta giusta, si rigenera"

Post in rilievo

6 minuti fa, velas ha scritto:

Ecco, quello è un buon esempio. Essendoci stato un contatto, risulta tra i falli soggettivi di competenza dell'arbitro, cui spetta il compito di valutare l'entità del contatto. 

Anche a causa del protocollo non chiarissimo, succede che al var incrocino le braccia. O, per meglio dire, forse c'è un breve dialogo con l'arbitro, forse no, non lo sappiamo. Fatto sta che chi guarda da casa vede che l'arbitro è lontano, Vlahovic è in corsa e il contatto, seppur leggero, diventa determinante.

E' lecito pensare che l'arbitro, sottoposto a un challenge, potesse tornare sulla sua decisione. 

Poi, certo, il rischio dei rigorini aumenta, ma sta pur sempre all'arbitro decidere.

 

Vedi sopra.

Si ma parliamo di errori/orrori giganteschi ed inspiegabili che i 2 seduti comodamente non abbiano visto.

Per 1 contatto Luperto-Vlahovic ci sono 10 contatti Hien-Vlahovic (finale di Coppa Italia) che non verranno modificati.

 

PS: ma il capo allenatori Rocchi ha "confermato" l'errore di valutazione del contatto Luperto-Vlahovic?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Roland Deschain ha scritto:

Col var gli errori sono aumentati, altro che ridotti.

Ma non è assolutamente vero dai.
Ci sono MOLTI meno errori, è un dato oggettivo e inconfutabile
poi si puo discutere sul fatto che, essendoci la tecnologia a disposizione, gli errori fanno più "rumore", ad esempio il fuorigioco fischiato per errore sul goal di milik contro la salernitata
ma prima del var di questi episodi ce n'erano una decina a giornata, adesso se sono 1 a giornata è tantissimo, dai su.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Roland Deschain ha scritto:

Col var gli errori sono aumentati, altro che ridotti.

Non mi sembra proprio, mi sembrano le statistiche auto-referenziali che utilizzano certi politici (senza citare mai la fonte...).

Poi bisogna vedere QUALI errori, quelli clamorosi in pratica non esistono quasi più, in questo campionato quali errori davvero clamorosi si possono citare? Direi davvero pochi a memoria mi viene in mente il calcio d'angolo dato per errore all'inter che ha portato al gol contro la Fiorentina con la palla che era evidentemente uscita (ma che il var non ha potuto correggere per il noto protocollo...) e poco altro. E parliamo di ormai di più di 300 partite.

Va detto che in altri paesi tipo Spagna le polemiche sono molte di più ormai che da noi perché hanno arbitri, nel complesso, a mio avviso peggiori e un utilizzo del var un po' problematico a volte.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

PS: ma il capo allenatori Rocchi ha "confermato" l'errore di valutazione del contatto Luperto-Vlahovic?

Non ne ho idea. Ma visto come gli arbitri difendono certe decisioni in open var, in modo talvolta forzatissimo, immagino di no. 

Ecco, il challenge credo possa servire anche per toglier loro di dosso quella spocchia che da sempre si portano dietro e, in quei casi spinosi, costringerli a metterci la faccia.. 


Riflettendo su questo caso, ribadisco che all'origine c'è una confusione nel protocollo, che parte dal concetto di "clear and obvious error", anche se poi si dirama in tutta una serie di spiegazioni subordinate che di fatto vanno a sanzionare anche quegli errori che non sono così clear and obvious. E questo genera confusione. Tanto che inizialmente, quando lessi le prime bozze del protocollo (non conosco le ultime) si aveva la sensazione di trovarsi davanti a un ginepraio, più che a un regolamento, e questo non va mai bene. 

Gente più preparata di me da tempo suggerisce che sarebbe stato meglio dividere chiaramente quali sono i falli oggettivi dai falli soggettivi. 

Per i primi, ci pensa il var. Per i secondi l'arbitro, che può eventualmente chiedere l'aiuto del var o andare alla OFR per sincerarsi di stare prendendo la decisione giusta.

Di fatto è più o meno così, ora, ma ci si è arrivati dopo una serie di passi falsi che hanno finito per confondere gli appassionati e questo è alla base di tante proteste soprattutto in Inghilterra, che poi è il Paese di riferimento per ste cose, visto che l'IFAB sta da quelle parti.

Ora, il contatto Luperto-Vlahovic, rientra tra i falli soggettivi. Ed è giusto che per questo genere di falli possa esistere anche il Challenge. Cosa che Gary Lineker sostiene da tempo. 

 

ps. ovviamente, per falli oggettivi intendo invece i vari "dentro o fuori dall'area", fuorigioco (anche se andrebbe riformata la regola) ecc. Quelli insomma dove il replay stabilisce inequivocabilmente l'esistenza o meno del fallo (anche se poi potrebbe essere inserito il concetto del too close to call, nel caso di immagini non dirimenti)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma in serie C e nel campionato femminile le telecamere sono presenti in tutte le partite? Chiedo eh perché non mi sono mai minimamente interessato a questi campionati 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Platini'70 ha scritto:

Ma in serie C e nel campionato femminile le telecamere sono presenti in tutte le partite? Chiedo eh perché non mi sono mai minimamente interessato a questi campionati 

Ce ne sono due di solito, centrali, tranne in anticipi e posticipi dove ce ne sono 6/8 come in serie B.

Tra l'altro la qualità delle riprese é spesso bassa, anche in campo largo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, velas ha scritto:

Non ne ho idea. Ma visto come gli arbitri difendono certe decisioni in open var, in modo talvolta forzatissimo, immagino di no. 

Ecco, il challenge credo possa servire anche per toglier loro di dosso quella spocchia che da sempre si portano dietro e, in quei casi spinosi, costringerli a metterci la faccia.. 


Riflettendo su questo caso, ribadisco che all'origine c'è una confusione nel protocollo, che parte dal concetto di "clear and obvious error", anche se poi si dirama in tutta una serie di spiegazioni subordinate che di fatto vanno a sanzionare anche quegli errori che non sono così clear and obvious. E questo genera confusione. Tanto che inizialmente, quando lessi le prime bozze del protocollo (non conosco le ultime) si aveva la sensazione di trovarsi davanti a un ginepraio, più che a un regolamento, e questo non va mai bene. 

Gente più preparata di me da tempo suggerisce che sarebbe stato meglio dividere chiaramente quali sono i falli oggettivi dai falli soggettivi. 

Per i primi, ci pensa il var. Per i secondi l'arbitro, che può eventualmente chiedere l'aiuto del var o andare alla OFR per sincerarsi di stare prendendo la decisione giusta.

Di fatto è più o meno così, ora, ma ci si è arrivati dopo una serie di passi falsi che hanno finito per confondere gli appassionati e questo è alla base di tante proteste soprattutto in Inghilterra, che poi è il Paese di riferimento per ste cose, visto che l'IFAB sta da quelle parti.

Ora, il contatto Luperto-Vlahovic, rientra tra i falli soggettivi. Ed è giusto che per questo genere di falli possa esistere anche il Challenge. Cosa che Gary Lineker sostiene da tempo. 

 

ps. ovviamente, per falli oggettivi intendo invece i vari "dentro o fuori dall'area", fuorigioco (anche se andrebbe riformata la regola) ecc. Quelli insomma dove il replay stabilisce inequivocabilmente l'esistenza o meno del fallo (anche se poi potrebbe essere inserito il concetto del too close to call, nel caso di immagini non dirimenti)

Tutto condivisibile, restando al contatto Luperto-Vlahovic (rigore solare), secondo te basta la chiamata della squadra a stravolgere una decisione presa da 3 arbitri?

Pensi che l'arbitro di campo possa sconfessare non solo la sua decisione ma anche quella dei 2 che sono seduti comodamente davanti a 10 monitore ed hanno potuto rivedere l'azione da diverse prospettive?

Io resto scettico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Tutto condivisibile, restando al contatto Luperto-Vlahovic (rigore solare), secondo te basta la chiamata della squadra a stravolgere una decisione presa da 3 arbitri?

Pensi che l'arbitro di campo possa sconfessare non solo la sua decisione ma anche quella dei 2 che sono seduti comodamente davanti a 10 monitore ed hanno potuto rivedere l'azione da diverse prospettive?

Io resto scettico.

Sono anche i miei dubbi, però quello secondo me é un caso limite in cui ciò potrebbe avvenire, percgé al var potrebebro aver valutato che l'arbitro non era lontano e quindi doveva valutare lui l'intensità della spinta mentre l'arbitro potrebbe non averla vista proprio, coperto dalle spalle di luperto e correndo.

Vediamo come lo usano e come funziona, sperimentare é sempre una buona cosa (anche se forse era meglio la Coppa Italia che la C ed il calcio femminile).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Io resto scettico.

Vedremo. Io cmq non mi aspetto chissà quale uso "smodato" del challenge. Non è il tennis dove la pallina va spesso a sbattere vicino alle righe. 

Penso più a un uso simile alla pallavolo, dove a volte ti dimentichi persino che esiste e a volte chi lo richiede lo fa solo giusto per togliersi lo scrupolo e non batte ciglio se la decisione viene confermata. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, velas ha scritto:

Vedremo. Io cmq non mi aspetto chissà quale uso "smodato" del challenge. Non è il tennis dove la pallina va spesso a sbattere vicino alle righe. 

Penso più a un uso simile alla pallavolo, dove a volte ti dimentichi persino che esiste e a volte chi lo richiede lo fa solo giusto per togliersi lo scrupolo e non batte ciglio se la decisione viene confermata. 

Al primo episodio dubbio ne riparliamo .ghgh

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non è il Var il problema, ma chi lo utilizza, puoi pure fare 856 chiamate a partita ma se a Lissone c'è un empio spirito che ha paura di veder la sua faccia stampata negativamente sui giornali di regime sempre decisioni subdole continuerà a prendere

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Rux ha scritto:

Ma non è assolutamente vero dai.
Ci sono MOLTI meno errori, è un dato oggettivo e inconfutabile
poi si puo discutere sul fatto che, essendoci la tecnologia a disposizione, gli errori fanno più "rumore", ad esempio il fuorigioco fischiato per errore sul goal di milik contro la salernitata
ma prima del var di questi episodi ce n'erano una decina a giornata, adesso se sono 1 a giornata è tantissimo, dai su.

Per diciannove squadre gli errori sono diminuiti, per una invece sono aumentati....

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, velas ha scritto:

Addirittura! A suo tempo, quando il Var venne introdotto, ricordo che io e te eravamo i più indefessi pasdaran! Io con qualche distinguo, tu meno.

Cmq sì, ovvio che le cose vanno provate e migliorate col tempo. Sto benedetto protocollo del Var, sostengo da sempre che è stato concepito male. Cmq poco a poco stanno sistemando. Un po' troppo lentamente, ma tant'è. 

Sul tempo effettivo, sfondi una porta aperta con me. Cercando di interrogarmi sul perché di certe remore, che francamente non capisco, l'unica obiezione che mi viene in mente è che si possa spezzettare il flusso del gioco tra una pausa e l'altra, ma starebbe all'arbitro ordinare che si rimetta in gioco la palla rapidamente... E ora che si sono inventati il calcio d'angolo se il portiere trattiene la palla per più di otto secondi (ancora devo capire come li misureranno) ecco che anche questa obiezione dovrebbe venire a cadere. Di sicuro, all'IFAB non sono certo dei fulmini.

Guarda che 8 secondi sono belli lunghi eh è abbstanza raro che il portiere tenga palla più di 8 secondi...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

Ce ne sono due di solito, centrali, tranne in anticipi e posticipi dove ce ne sono 6/8 come in serie B.

Tra l'altro la qualità delle riprese é spesso bassa, anche in campo largo.

Quindi mi pare di capire non proprio l' ideale per iniziare questa sperimentazione, ci sarebbero delle partite più coperte dalla tecnologia e altre meno 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Godai san ha scritto:

Per diciannove squadre gli errori sono diminuiti, per una invece sono aumentati....

 

Questo perchè al di là del protocollo o delle regole il problema è la buonafede di arbitri e varisti.Questi di darsi regole che impediscano loro di decidere una partita non hanno proprio intenzione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Rux ha scritto:

Ma non è assolutamente vero dai.
Ci sono MOLTI meno errori, è un dato oggettivo e inconfutabile
poi si puo discutere sul fatto che, essendoci la tecnologia a disposizione, gli errori fanno più "rumore", ad esempio il fuorigioco fischiato per errore sul goal di milik contro la salernitata
ma prima del var di questi episodi ce n'erano una decina a giornata, adesso se sono 1 a giornata è tantissimo, dai su.

Non è che fanno più rumore, molti errori con la tecnologia a disposizione sono inammissibili e spiegabili solo con la malafede e la volontà di indirizzare le partite.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Guarda che 8 secondi sono belli lunghi eh è abbstanza raro che il portiere tenga palla più di 8 secondi...

Vero. Ma io mi chiedo chi misurerà gli otto secondi. E' questo che non si capisce. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Guarda che 8 secondi sono belli lunghi eh è abbstanza raro che il portiere tenga palla più di 8 secondi...

Ad oggi è molto più raro che il portiere si liberi dal pallone entro gli 8 secondi, prendi una qualsiasi partita e controlla (spesso a fine partita) quanto tempo ci mette il portiere della squadra in vantaggio ad alzarsi e rinviare, spesso abbondiamo i 30 secondi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Ad oggi è molto più raro che il portiere si liberi dal pallone entro gli 8 secondi, prendi una qualsiasi partita e controlla (spesso a fine partita) quanto tempo ci mette il portiere della squadra in vantaggio ad alzarsi e rinviare, spesso abbondiamo i 30 secondi.

Mah.. Controllerò... 30 secondi con la palla in mano é un eternità

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questa cosa aumenterà vertiginosamente le espulsioni degli allenatori perchè quando un Tudor farà la chiamata su un rigore solare come quello di Vlahovic e gli faranno spallucce andrà in berserk dal quarto uomo che lo richiamerà. Alla seconda chiamata con ancora spallucce verrà espulso.
Ovviamente Tudor. Spiaze ad es potrà andare direttamente in sala VAR a chiedere spiegazioni. Una nuova dimensione dell'uscire dall'area tecnica.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io vedo uno stuolo di addetti delle varie società dietro uno schermo pronti ad inviare un sms in tempo pressoché reale a qualcuno in panchina per dire di fare la chiamata Var. E poi quando si fa la chiamata? Quando il pallone non è più in gioco? E se la palla non esce per alcuni minuti? In questo modo si autorizzano i giocatori ad operare come i * che calciano la palla fuori di proposito e poi accerchiano l’arbitro mentre uno (sempre quello) prende la palla e la mette sul dischetto ancora prima che arrivi la decisione. Infine: la chiamata determina un controllo ad opera dei varisti o manda direttamente l’arbitro al monitor?  

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.