Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

AIA, Zappi: "Le opportunità di usufruire del VAR a chiamata saranno due. Se la segnalazione risulta giusta, si rigenera"

Post in rilievo

1 ora fa, Platini'70 ha scritto:

Quindi mi pare di capire non proprio l' ideale per iniziare questa sperimentazione, ci sarebbero delle partite più coperte dalla tecnologia e altre meno 

Magari verrà usato solo nelle partite coperte da più telecamere.

Anche se ho letto vorrebbero introdurre una sorta di mini-Var generale anche in C, forse mettendo almeno anche una telecamera bassa.

Il Var, va detto, é anche una implementazione costosa, per il calcio in generale.

Io sono un mini-appassionato di riprese sportive TV e queste oggi hanno fatto un passo da gigante, oggi le partite di serie A come quelle dei principali campionati sono coperte anche da 14/16 telecamere, tutte di elevata potenza e definizione, uno spettacolo rispetto al passato, specialmente anni 90/2000 dove le partite anche di cartello erano coperte al massimo da 6 telecamere (coi mondiali del 90 venne introdotto uno standard di 10 telecamere ma non venne usato per tutte le partite), situazione molto migliorata da quando c'é la pay TV.

Per il Var certe telecamere sono fondamentali come quelle all'altezza dell'area di rigore (per il fuorigioco) e quelle da dietro la porta.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, fab4gatto ha scritto:

Io vedo uno stuolo di addetti delle varie società dietro uno schermo pronti ad inviare un sms in tempo pressoché reale a qualcuno in panchina per dire di fare la chiamata Var. E poi quando si fa la chiamata? Quando il pallone non è più in gioco? E se la palla non esce per alcuni minuti? In questo modo si autorizzano i giocatori ad operare come i * che calciano la palla fuori di proposito e poi accerchiano l’arbitro mentre uno (sempre quello) prende la palla e la mette sul dischetto ancora prima che arrivi la decisione. Infine: la chiamata determina un controllo ad opera dei varisti o manda direttamente l’arbitro al monitor?  

Non farla troppo difficile. Ormai, in tempo reale, su tutte le panchine c'è qualcuno con un tablet in mano che guarda i replay. In questo caso, ci sarebbero pure i giocatori nelle immediate vicinanze del "fattaccio", in grado di attirare l'attenzione della panchina. Poi, ovvio che non si potrà interrompere un'azione in corso, visto che non si deve permettere che il challenge venga utilizzato in modo ostruzionistico. Dopo di che, una vola chiamato il challenge, l'arbitro valuterà il da farsi nel momento in cui la palla esce dal campo o il gioco è sospeso per un fallo. Nel caso di un fallo "soggettivo", l'arbitro andrà alla OFR. Nel caso di un fallo oggettivo chiederà lumi al Var. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, DoctorBianconero86 ha scritto:

Il Var andrebbe usato solo per cose oggettive cioè il fuorigioco e per errori davvero macroscopici. Stop. 
 

Sui rigori non lo userei per esempio 

Non esageriamo. Se le immagini dimostrano un evidente sgambetto non visto dall'arbitro, che fai? Non lo sanzioni?

Giusto differenziare tra falli oggettivi e falli soggettivi, doveva essere la base del protocollo, per rendere più chiaro a tutti come funziona.

Ma anche in caso di falli soggettivi, l'arbitro deve potersi consultare col Var o essere avvertito di un fallo non visto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il Var a chiamata sarebbe un'ottima innovazione se andasse in sostituzione di quello attuale. Cioe' il Var interviene solo se su segnalazione di parte e per il resto vale quello che hanno visto arbitro e guardalinee con la sola eccezione dei casi "geografici" cioe' gol non gol, dentro o fuori area,  fuorigioco, dove potrebbe continuare a intervenire d'ufficio.

Basta quindi col Var che va ad analizzare ogni singolo contatto in area con logiche spesso diverse tra partita e partita. Limitarlo alle chiamate di parte potrebbe avere l'effetto di contenerne davvero l'applicazione ai soli errori macroscopici. Forse piu che 2 a partita sarebbe ancora piu efficace dare un certo numero di chiamate a campionato, in modo da incentivare ulteriormente le squadre a utilizzare le chimate solo quando c'e' effettivamente qualcosa da recriminare.

Il problema invece e' che da quello che mi pare di capire questo var a chiamata andrebbe semplicemente ad aggiungersi a quello attuale, quindi cambia poco o nulla visto che gia' adesso il Var controlla tutte le azioni.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, PR20 ha scritto:

Il Var a chiamata sarebbe un'ottima innovazione se andasse in sostituzione di quell'attuale. Cioe' il Var interviene solo se su segnalazione di parte e per il resto vale quello che hanno visto arbitro e guardalinee con la sola eccezione dei casi "geografici" cioe' gol non gol, dentro o fuori area,  fuorigioco, dove potrebbe continuare a intervenire d'ufficio.

E' una possibilità che in Inghilterra viene caldeggiata. Vediamo come risolveranno,

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E comunque per me a causare la maggior parte dei problemi non e' nemmeno il Var ma proprio alcuni punti del regolamento.


Bisognerebbe infatti accentuare la punibilita' di gesti palesemente volontari come tirate di maglia, spintoni, interventi fatti senza alcuna possibilita di toccare il pallone fatti con il solo scopo di interrompere un azione promettente (vedi ad esempio la spinta su Vlahovic mentre stava tirando di qualche sentimana fa) senza sentire piu scusanti tipo "l'intensita della spinta" e di contro evitare il piu possibile di punire situazioni fortuite come un pallone che sbatte su un braccio, un pestone dovuto al fatto che chi l'ha ricevuto ha frenato all'improvviso davanti al difensore, a meno che non ci sia almeno anche un danno procurato, quindi non quando la palla era lontana o stava uscendo a fondo campo.


Ovviamente in molti casi solo un arbitro puo' giudicare se ci si trova in una fattispecie o nell'altra: i tentativi di risolvere tali questioni con l'applicazione di un qualche protocollo predefinito come nel fallo di mano mi pare non abbiano fatto altro che generare mostruosita, cioe' decisioni arbitrali magari corrette dal punto di vista del protocollo ma assolutamente lontane dallo spirito del gioco.

Il Var produce tanti danni anche e soprattutto perche' spesso fa applicare in modo indiscriminato un regolamento che gia di per se contiene molte storture.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, PR20 ha scritto:

E comunque per me a causare la maggior parte dei problemi non e' nemmeno il Var ma proprio alcuni punti del regolamento.


Bisognerebbe infatti accentuare la punibilita' di gesti palesemente volontari come tirate di maglia, spintoni, interventi fatti senza alcuna possibilita di toccare il pallone fatti con il solo scopo di interrompere un azione promettente (vedi ad esempio la spinta su Vlahovic mentre stava tirando di qualche sentimana fa) senza sentire piu scusanti tipo "l'intensita della spinta" e di contro evitare il piu possibile di punire situazioni fortuite come un pallone che sbatte su un braccio, un pestone dovuto al fatto che chi l'ha ricevuto ha frenato all'improvviso davanti al difensore, a meno che non ci sia almeno anche un danno procurato, quindi non quando la palla era lontana o stava uscendo a fondo campo.


Ovviamente in molti casi solo un arbitro puo' giudicare se ci si trova in una fattispecie o nell'altra: i tentativi di risolvere tali questioni con l'applicazione di un qualche protocollo predefinito come nel fallo di mano mi pare non abbiano fatto altro che generare mostruosita, cioe' decisioni arbitrali magari corrette dal punto di vista del protocollo ma assolutamente lontane dallo spirito del gioco.

Il Var produce tanti danni anche e soprattutto perche' spesso fa applicare in modo indiscriminato un regolamento che gia di per se contiene molte storture.

 

Io tutti questi "danni" del var continuo a non capirli/vederli.

Semplicemente uno strumento in più, con tanti occhi e possibilità di rallentare l'azione, tutto lì, non la panacea da ogni possibile errore, che non può né vuole essere.

Trovo anche un po' stucchevole la polemica tra valutazioni oggettive/soggettive, che a parte il pallone che ha superato o meno la linea, non esistono davvero, anche sul fuorigioco infatti si fa polemica sul "frame" utilizzato/utilizzabile (benché nel 99% dei casi sia semplice individuarlo ma se chi commenta vuole sospettare e fare polemica la troverà comunque).

Bisognerebbe, per me, anche accettare che il calcio é uno sport com mille contatti ogni partita che l'arbitro valuta con un proprio metro, sulla base del regolamento ovvio, ma con inevitabile soggettività, nel 90/95% delle decisioni che deve prendere. E c'é da dire che per il livellod egli arbitri oramai raggiunto almeno a buoni livelli direi che la stra-stra-stra grande maggioranza di decisioni che prendono gli arbitri sono giuste/condivisibili, anche oggi grazie all'aiuto del Var e grazie anche alla corretta interpretazione delle dinamiche di gioco (oggi molto migliore rispetto al passato).

Ergo, la prima soluzione ai problemi regolamentari sarebbe una maggiore serenità e fiducia nella buona fede degli arbitri, se mancano quelle é inutile sperare in chissà che miglioramenti.

Poi i tuoi suggerimenti mi sembrano validi, anche se sulle trattenute di maglia ho delle riserve perché sono davvero frequentissime e si rischia di penalizzare robe infinitesimali.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

Io tutti questi "danni" del var continuo a non capirli/vederli.

Semplicemente uno strumento in più, con tanti occhi e possibilità di rallentare l'azione, tutto lì, non la panacea da ogni possibile errore, che non può né vuole essere.

Trovo anche un po' stucchevole la polemica tra valutazioni oggettive/soggettive, che a parte il pallone che ha superato o meno la linea, non esistono davvero, anche sul fuorigioco infatti si fa polemica sul "frame" utilizzato/utilizzabile (benché nel 99% dei casi sia semplice individuarlo ma se chi commenta vuole sospettare e fare polemica la troverà comunque).

Bisognerebbe, per me, anche accettare che il calcio é uno sport com mille contatti ogni partita che l'arbitro valuta con un proprio metro, sulla base del regolamento ovvio, ma con inevitabile soggettività, nel 90/95% delle decisioni che deve prendere. E c'é da dire che per il livellod egli arbitri oramai raggiunto almeno a buoni livelli direi che la stra-stra-stra grande maggioranza di decisioni che prendono gli arbitri sono giuste/condivisibili, anche oggi grazie all'aiuto del Var e grazie anche alla corretta interpretazione delle dinamiche di gioco (oggi molto migliore rispetto al passato).

Ergo, la prima soluzione ai problemi regolamentari sarebbe una maggiore serenità e fiducia nella buona fede degli arbitri, se mancano quelle é inutile sperare in chissà che miglioramenti.

Poi i tuoi suggerimenti mi sembrano validi, anche se sulle trattenute di maglia ho delle riserve perché sono davvero frequentissime e si rischia di penalizzare robe infinitesimali.

Lo gestiscono perfettamente nel rugby il var che ha mille contatti in più del calcio ed un regolamento mille volte più complesso. Ma li fanno una cosa semplice: vanno a vedere ed applicano il regolamento. Nel calcio in Italia vanno a vedere se comoda e quando comoda e interpretano il regolamento a cazzodicane come comoda. E' tutto lì. Non è difficile ed è sacrosanto dare il rigore di Ranocchia su Belotti,  l'espulsione di Berardi su Bremer, la frencesina di Lautaro contro l'Atalanta, l'espulsione di Malinovsky  su Yldiz la gomitata di Bastoni contro il Verona il più recente rigore di mani a nostro vantaggio non dato credo contro il Verona dove si interpreta spalla e le immagini davantia uttto il mondo mostrano baccio pieno , la spinta di Bissek sul gol contro il Genoa , la spinta a due mani sulla schiena di Vlahovic  etcetc potrei citarne cento ...non sono episodi difficili sono scontati banali ineccepibili , li capisce e li fa giusti anche un bambino basta dare la cosa più ovvia e più banale da regolamento è l'ABC è fare un cerchio col bicchiere basta essere onesti.  Perchè da VAR si vede tutto ed è tutto chiaro. E non per nulla chi ha l'avventura di ascoltare telecronache estere si  rende conto che i cronisti sono esterrefatti di fronte a certe porcherie letteralmente scandalizzati.. SE quello è il fine però, e cioè applicare in maniera pedissequa il regolamento  in maniera neutrale  e non altro che sia per simpatia personale dell'arbitro o per simpatia istituzionale o per convenienza di carriera. Applichi semplicemente quello che mostrano le immagini   e NESSUNO potrà dirti niente, a meno che l'unico che può dirti qualcosa e cioè i vertici federali non abbia secondi fini.... e però sono episodi che decidono andamenti di campionati soldi prestigio.........ma siccome nel rugby mai e poi mai nessuno arbitri compresi si sognerebbe di rubare simulare aggiustare etcetc...nel rugby non succede nulla di tutto ciò...nel calcio è ovvio che succede ed è sotto gli occhi di tutti compresi quelli che non ci vogliono credere perchè la realtà è più brutta della favoletta che al mondo sono tutti buoni ed onesti... ma

 

- ci sono le immagini chiare ? SI

- L' episodio è clamoroso e senza margini di interpretazione a livello di regolamento? SI

- L'arbitro sta bene? Il Var sta bene? Nessuno è cieco o in condizioni di alterazione mentale? SI

- C'è al VAR o in campo ad arbitrare qualcuno che sia un completo analfabeta del regolamento? NO

stanti questi dati e tutti sono inconfutabili non può che essere malafede. 

Tutti gli arbitri o VAR autori degli errori che ho citato per me devono essere sollevati dall' arbitrare. Perchè o sono corrotti o sono completamente incapaci di arbitrare o arbitravano ubriachi o sotto sostanze.

 

P.S. a dimostrazione che poi il ragionamento non è campato per aria ci pensano le statistiche di dieci anni di var...e quando si vede che si va sempre a vantaggio di certi e soprattutto sempre in * ad altri allora qualcosa non torna. E fare le verginelle che credono alle fiabe del tutti buoni tutti onesti tutti in buonafede non giova. Vediamo ogni giorno da vent anni  procure della Repubblica  in malafede per questioni di tifo calcistico, figuriamoci un arbitro o un designatore.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, velas ha scritto:

Non esageriamo. Se le immagini dimostrano un evidente sgambetto non visto dall'arbitro, che fai? Non lo sanzioni?

Giusto differenziare tra falli oggettivi e falli soggettivi, doveva essere la base del protocollo, per rendere più chiaro a tutti come funziona.

Ma anche in caso di falli soggettivi, l'arbitro deve potersi consultare col Var o essere avvertito di un fallo non visto.

Infatti una delle più grandi fonti di errori e manipolazioni è la questione che di certi contatti l'intensità viene valutata dall' arbitro e quindi il VAR non può intervenire. E questo è stato instuito per non privare di potere e di ruolo l'arbitro, la dove non capisco  quale potere o ruolo deve avere un arbitro che deve semplicementne garantire il regolare svolgimento di una gara e non essere protagonista.  Anche perchè e chi ha giocato lo sa se tu mi tocchi in un particolare momento in cui per esempio sono per aria e non ho piede per terra e lo fai con intenzione e perizia  anche se il tocco è lieve mi fai fare 360 gradi per aria ( ed è fallo) se sono in piena velocità tipo Conceicao e mi prendi fra spalla e collo , mi cambi l'assetto in corsa, volo....considerato che non ho nessuno interesse ad andare giù perchè sto andando in porta, e considerato che la presa per la spalla è ovvio che non sia in alcun modo funzionale a prendere la palla ma solo a sbilanciare l'avversario...come può non essere rigore? Come può non essere rigore la spinta sulla schiena di Valhovic??? Il difensore ormai è dietro Dusan è lanciato a rete, non gli resta altro che fare fallo e infatti quello fa. Inutile che l'arbitro si lambicca il cervello a capire l'intensità. Lo ha spinto con le mani sulla schiena? SI La spinta sulla schiena con le mani  è fallo? SI C'era possibilità che il gesto di spingerlo non fosse intenzionale e volto a sbilanciarlo e quindi scorretto? NO ----> è rigore. Non ci sono valutazioni sull' intensità del contatto l'intenzione è scorretta ed è di sbilanciarlo e infatti ci riesce. Ma tutto nasce dall' idea che l'arbitro deve valutare l'intensità...valuti il gesto non l'intensità certi gesti sono fallo altri no entri di spalla di solito non è fallo spingi con le mani sulla schiena lo è.

Modificato da SpaceOddity
  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, garrison ha scritto:

 

 

Trovo anche un po' stucchevole la polemica tra valutazioni oggettive/soggettive

 

Allora non hai capito un razzo di quel che ho detto. Mi sarò spiegato male... :siciao:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
58 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Nel calcio in Italia vanno a vedere se comoda e quando comoda e interpretano il regolamento a cazzodicane come comoda. E' tutto lì.

Vai semplicemente a prender dei casi singoli in un arco di 3/4 anni e ti costruisci una narrativa ad uso e consumo dei complottisti del Forum.

Amen, vi state dando dei fessi da soli che seguite delle competizioni che ritenete falsate.

A me queste polemiche da bar sport interessano niente, il topic ha oggetto un possibile cambio di regolamento per migliorare il gioco (anche al di là dell'Italia) non chi favorisce il Var.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

Vai semplicemente a prender dei casi singoli in un arco di 3/4 anni e ti costruisci una narrativa ad uso e consumo dei complottisti del Forum.

Amen, vi state dando dei fessi da soli che seguite delle competizioni che ritenete falsate.

A me queste polemiche da bar sport interessano niente, il topic ha oggetto un possibile cambio di regolamento per migliorare il gioco (anche al di là dell'Italia) non chi favorisce il Var.

Errori così ce ne sono decine ogni anno e guarda caso vanno sempre in certe direzioni guarda caso "politiche" o diciamo di " ricorrente simpatia " dell' arbitro..No non è ritenere falsate le competizioni , constatare che certi errori  falsano le partite ( finchè non c'era il var era errore umano e non mi sognavo) ma siccome le immagini ci sono e il regolamento è chiarissimo e non ci sono dubbi su certi episodi perchè chiunque anche un bambino li sa fare giusti  non è questione di complottismo ma semplicemente di logica ferrea. Quando i dati sono chiari inequivocabili le immagini parlano da sole il regolamento pure e la logica non ammette altre ipotesi non è questione di complottismo è questione di non essere e passare per scemi di non chiudere gli occchi di fronte ad una realtà inequivocabile.  .A me sta bene che tu  mi dici campionato non  falsato , e mi sta bene, non annullo un campionato dopo un errore così, non rifaccio la partita infatti , però proprio perchè non lo vuoi falsato, perchè l'obiettivo è migliorare il livello , chi non sanziona la gomitata di Bastoni contro il Verona con immagini chiare e regolamento chiarissimo non arbitra più. Mai più. Ne in A ne in B, ne in eccellenza. Chi si inventa che l'espulsione sacrosanta inquivocabile  di Berardi su Bremer " striscia " non arbitra più perchè è un deficiente completo o un furfante imbroglione. E non è ammissibile che si inventano il regolamento prendendo per il * i tifosi  perchè non vogliono penalizzare il Sassuolo contro la Juventus.Perchè questo è successo in quella partita e lo sappiamo tutti. Pure tu. E' inammissibile.Dal giorno dopo non arbitri mai più perchè sei un disonesto. Non è un dovere fare l'arbitro e se vogliamo non sarebbe nemmeno una professione.Fai una porcata del genere con tanto di immagini var? Fuori dal * il giorno dopo. Tolleranza zero. A meno che tu non mi dimostri che la gomitata di Bastoni non è un fallo chiaro netto obbligatoriamente da sanzionare  da regolamento e perfettamente visibile dalle immagini. Che gli arbitri hanno visto. Giustificamelo in qualche modo. Puoi? Non è giustificabile in alcun modo. Che è poi il tentativo che fa tutto il sistema ogni volta che succede sui social di parte e con la stampa di parte cioè buttare fumo negli occhi che la porcata che è stata fatta abbia in qualche modo una giustificazione da regolamento ( o peggio da buon senso) e   non ce l'ha  In nessun modo e in nessun mondo.Per giorni a cercare di metterci una pezza che non copre  mettendo in atto contorsionismi logici e mostruosità supercazzolistiche che offendono il regolamento e l'intelligenza di chi ha la ventura di leggere cotante prese pr il * in malafede. Vere e proprie prese in giro.Poi se tu vuoi passare per fesso fai pure.

E ripeto non parlavo mai così finchè non c'era il VAR davanti ad immagini chiare mi dispiace non sono più ammesse certe cose.

Se uno è talmente incapace e irresponsabile e inetto a prendere decisioni secondo un codice e di fronte a immagini chiare come in questi episodi, non solo non lo faccio arbitrare ma gli tolgo la patente di guida e non può fare alcun lavoro che preveda decisioni che in qualche modo implichino una qualsoiasi responsabilità verso persone e i loro diritti e la loro incolumità. Ma te lo immagini un medico che decida così davanti ad esami chiari lampanti? Voglio dire Schettino gli hanno fatto condurre altre navi dopo il disastro che ha combinato? Perchè con le dovute proporzioni rispetto al danno che non è in alcun modo paragonabile ( nel caso di Schettino ci sono vite di mezzo) ma a livello di grado di  irresponsabilità e incompetenza nel puro  decidere siamo lì.Ma  credo che gli arbitri in questione   alla guida non fanno così e nemmeno sul loro vero lavoro.Perchè non si tratta di scemi anzi si tratta di gente che pensa che siccome è " solo" calcio allora si può prendersi delle licenze..allora il sistema può essere anche meno rigorosoe devo pensare alla carriera ...solito modo di pensare mafioso italiano.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, DoctorBianconero86 ha scritto:

Il Var andrebbe usato solo per cose oggettive cioè il fuorigioco e per errori davvero macroscopici. Stop. 
 

Sui rigori non lo userei per esempio 

Invece avrebbe risolto proprio alcune situazioni surreali come la francesina di Lautaro contro l'Atalanta oppure il fallo non fischiato in Torino Inter.

Con la chiamata dell'arbitro al monitor, cosa che avrebbe dovuto fare il var, l'arbitro, secondo me, avrebbe fischiato rigore in entrambi i casi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, velas ha scritto:

Non farla troppo difficile. Ormai, in tempo reale, su tutte le panchine c'è qualcuno con un tablet in mano che guarda i replay. In questo caso, ci sarebbero pure i giocatori nelle immediate vicinanze del "fattaccio", in grado di attirare l'attenzione della panchina. Poi, ovvio che non si potrà interrompere un'azione in corso, visto che non si deve permettere che il challenge venga utilizzato in modo ostruzionistico. Dopo di che, una vola chiamato il challenge, l'arbitro valuterà il da farsi nel momento in cui la palla esce dal campo o il gioco è sospeso per un fallo. Nel caso di un fallo "soggettivo", l'arbitro andrà alla OFR. Nel caso di un fallo oggettivo chiederà lumi al Var. 

Hai indubbiamente ragione. Resta il fatto che il calcio sarà il primo tra gli  sport di squadra “di contatto” in cui verrà applicata questa regola. C’è nel basket, con precise limitazioni, e comunque mi pare che non possa entrare nella valutazione dei falli, se non considerarne uno comunque già sanzionato come eventuale “antisportivo” , mi pare, ma potrei sbagliarmi. Non c’è nel rugby, nella pallanuoto, nell’hockey . Non mi vengono in mente altri sport non individuali di contatto. Confrontare discipline in cui una rete separa le squadre o i giocatori con il calcio per me è un’aberrazione. Nel tennis la palla è molto più piccola di quella del calcio e viaggia a velocità molto maggiore. Li’ certamente la tecnologia aiuta. Idem nel volley. Purtroppo si arriverà  alla chiamata dalle panchine perché quei quattro somari che dovevano considerare il Var come un ausilio sono riusciti a combinare solo dei casini. Spero che nessuno tra gli utenti hanno un trascorso di arbitraggio   si offenda. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, fab4gatto ha scritto:

Hai indubbiamente ragione. Resta il fatto che il calcio sarà il primo tra gli  sport di squadra “di contatto” in cui verrà applicata questa regola. C’è nel basket, con precise limitazioni, e comunque mi pare che non possa entrare nella valutazione dei falli, se non considerarne uno comunque già sanzionato come eventuale “antisportivo” , mi pare, ma potrei sbagliarmi. Non c’è nel rugby, nella pallanuoto, nell’hockey . Non mi vengono in mente altri sport non individuali di contatto. Confrontare discipline in cui una rete separa le squadre o i giocatori con il calcio per me è un’aberrazione. Nel tennis la palla è molto più piccola di quella del calcio e viaggia a velocità molto maggiore. Li’ certamente la tecnologia aiuta. Idem nel volley. Purtroppo si arriverà  alla chiamata dalle panchine perché quei quattro somari che dovevano considerare il Var come un ausilio sono riusciti a combinare solo dei casini. Spero che nessuno tra gli utenti hanno un trascorso di arbitraggio   si offenda. 

Infatti è oltretutto il var a chiamata non risolverà il problema, perché il problema il problema non sono le immagini le immagini ci sono già e vengono guardate, é chi decide guardando le immagini il problema. Nel tennis funziona finché l occhio di falco dice fuori e l arbitro da fuori . Nel calcio spesso le immagini dicono una cosa e l' arbitro decide un altra. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, SpaceOddity ha scritto:

Infatti è oltretutto il var a chiamata non risolverà il problema, perché il problema il problema non sono le immagini le immagini ci sono già e vengono guardate, é chi decide guardando le immagini il problema. Nel tennis funziona finché l occhio di falco dice fuori e l arbitro da fuori . Nel calcio spesso le immagini dicono una cosa e l' arbitro decide un altra. 

Il var a chiamata costringe l'arbitro a vedere le immagini e a prendere una decisione, cosa che adesso non avviene perché il var spesso, quando l'arbitro sbaglia, non lo chiama al monitor.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 hours ago, garrison said:

Io tutti questi "danni" del var continuo a non capirli/vederli.

Semplicemente uno strumento in più, con tanti occhi e possibilità di rallentare l'azione, tutto lì, non la panacea da ogni possibile errore, che non può né vuole essere.

Trovo anche un po' stucchevole la polemica tra valutazioni oggettive/soggettive, che a parte il pallone che ha superato o meno la linea, non esistono davvero, anche sul fuorigioco infatti si fa polemica sul "frame" utilizzato/utilizzabile (benché nel 99% dei casi sia semplice individuarlo ma se chi commenta vuole sospettare e fare polemica la troverà comunque).

Bisognerebbe, per me, anche accettare che il calcio é uno sport com mille contatti ogni partita che l'arbitro valuta con un proprio metro, sulla base del regolamento ovvio, ma con inevitabile soggettività, nel 90/95% delle decisioni che deve prendere. E c'é da dire che per il livellod egli arbitri oramai raggiunto almeno a buoni livelli direi che la stra-stra-stra grande maggioranza di decisioni che prendono gli arbitri sono giuste/condivisibili, anche oggi grazie all'aiuto del Var e grazie anche alla corretta interpretazione delle dinamiche di gioco (oggi molto migliore rispetto al passato).

Ergo, la prima soluzione ai problemi regolamentari sarebbe una maggiore serenità e fiducia nella buona fede degli arbitri, se mancano quelle é inutile sperare in chissà che miglioramenti.

Poi i tuoi suggerimenti mi sembrano validi, anche se sulle trattenute di maglia ho delle riserve perché sono davvero frequentissime e si rischia di penalizzare robe infinitesimali.

I danni infatti come ho scritto non sono del Var in quanto tale ma dall'utilizzo del Var in presenza di un regolamento (o interpretazione dello stesso) che su alcuni aspetti risulta molto deficitario. Il problema e' emerso con il Var semplicemente perche' prima, quando l'arbitro doveva decidere in autonomia, utilizzava implicitamente nelle sue decisioni anche criteri non codificati afferenti alla sfera del buon senso. tanto per fare un esempio, non avrebbe mai fischiato un rigore per un contrasto dubbio tra due giocatori in cui uno inciampa sull'altro a palla lontana. Avrebbe implicitamente utilizzato la propria discrezionalita valutando che anche qualora vi fosse un contatto la volontarieta era probabilmente assente e il danno procurato non significativo e quindi un rigore sarebbe stata una punizione sproporzionata, e nessuno se ne lamentava piu di tanto.

Adesso con il Var tutto puo' essere rivisto e non potendo piu fare finta di nulla come si faceva prima quando il buon senso lo suggerirebbe , occorrerebbe che questo buon senso venga tradotto in una diversa interpretazione del regolamento in cui ci sia maggior attenzione sia alla volontarieta' sia al danno procurato, sia alla valutazione di quanto effettivamente l'attaccante cerchi di evitare il contatto invece di cercarlo. Tutti aspetti soft che prima implicitamente influivano nelle decisioni ed impedivano di assegnare certi rigori e che adesso sono venuti meno perche' con il Var qualsiasi contatto viene ingigantito.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 ore fa, Doktor Flake ha scritto:

puoi anche mettere il var a chiamata 

alla fine tutto si riduce all'omino in giallo che dice "per me è rigore, per me non è rigore" 

 

Si ma almeno cosí saranno costretti a giudicare l´episodio. Con noi la scusa quando il var rimane muto é sempre la stessa: il var non poteva intervenire.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Godai san ha scritto:

Si ma almeno cosí saranno costretti a giudicare l´episodio. Con noi la scusa quando il var rimane muto é sempre la stessa: il var non poteva intervenire.

 

Puoi anche costringerlo, ma se parte prevenuto e per lui non è rigore, non sarà rigore 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Godai san ha scritto:

Si ma almeno cosí saranno costretti a giudicare l´episodio. Con noi la scusa quando il var rimane muto é sempre la stessa: il var non poteva intervenire.

 

 

5 minuti fa, Doktor Flake ha scritto:

Puoi anche costringerlo, ma se parte prevenuto e per lui non è rigore, non sarà rigore 

Ma infatti è proprio questo il discorso, se l'arbitro di campo dice che è/non è rigore, i 2 arbitri seduti davanti a 10 monitor che vedono l'azione in diverse prospettive giudicano che l'arbitro correttamente ha fischiato/non fischiato rigore, pensate veramente che basta l'allenatore X ha far cambiare idea all'arbitro di campo (andando contro 2 suoi colleghi che in precedenza avevano confermato la sua scelta)?

 

Non capisco realmente cosa ci sia di così innovativo a poter dare discrezione all'allenatore di chiamare l'arbitro al Var, ci sono già 2 persone lautamente pagate che lo devono fare, se queste 2 persone commettono errori oggettivi che cambiassero lavoro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Fino alla fine… ha scritto:

 

Ma infatti è proprio questo il discorso, se l'arbitro di campo dice che è/non è rigore, i 2 arbitri seduti davanti a 10 monitor che vedono l'azione in diverse prospettive giudicano che l'arbitro correttamente ha fischiato/non fischiato rigore, pensate veramente che basta l'allenatore X ha far cambiare idea all'arbitro di campo (andando contro 2 suoi colleghi che in precedenza avevano confermato la sua scelta)?

 

Non capisco realmente cosa ci sia di così innovativo a poter dare discrezione all'allenatore di chiamare l'arbitro al Var, ci sono già 2 persone lautamente pagate che lo devono fare, se queste 2 persone commettono errori oggettivi che cambiassero lavoro.

Infatti penso sia in gran parte anche una mossa "populista", per evitare polemiche, nel senso che se anche il Var non interviene si lascia la possibilità all'allenatore di sollecitare la OFR, per ragioni di certezza (varrà sopratutto per me per i rigori che vengono invocati - al 90% a sproposito - per lievi tocchi...tra l'altro potrebbe in parte anche favorire la tendenza a buttarsi appena possibile).

Vediamo comunque come funzionerà in concreto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.