Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

AIA, Zappi: "Le opportunità di usufruire del VAR a chiamata saranno due. Se la segnalazione risulta giusta, si rigenera"

Post in rilievo

5 ore fa, Fino alla fine… ha scritto:

Si ma ragazzi, stiamo mischiando un pò di cose.

 

La valutazione è oggettivo? I 2 arbitri al Var che hanno sbagliato vanno radiati e tenuti lontani km dagli stadi.

La valutazione è soggettiva? Dubito che possa bastare la chiamata di una squadra a capovolgere il giudizio di 3 arbitri che 1 minuto prima hanno valutato l'azione in un modo

 

C'è poi un altro discorsone sul fatto del protocollo Var che non può intervenire se cambia il possesso palla o se l'arbitro a 50 metri giudica una spinta più o meno leggera.

Non sono d'accordo.

Non sono 3 gli arbitri che valutano, ma 1 in campo che valuta in fretta e furia senza possibilità di rivedere l'azione, e due al var che hanno tutto il tempo per valutare ed intervenire ma in alcuni casi non lo fanno. E se non richiamano l'arbitro, questi ha fatto una valutazione molto relativa e probabilmente, se rivede l'azione, può anche cambiare la propria decisione.

È chiaro che se il var richiama l'arbitro e prendono una decisione insieme, su quell'episodio fare la chiamata var vuol dire perderla.

Ma, ripeto, la maggior parte degli errori è quando il var non interviene su un errore, o presunto tale, dell'arbitro.

Gli esempi li ho portati e mi sembrano molto pertinenti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, SpaceOddity ha scritto:

A me non me ne deve fregare di meno se si gioca Sassuolo Juve a Sassuolo e se la sqaudra di casa sta facendo una partita gagliarda se Berardi è conosciuto e nazionale e se il pubblico di casa ti crucifigge....se Berardi entra da rosso entra da rosso,è rosso, chiaro semplice diretto , senza supercazzole e tu VAR non ti devi inventare niente, non devi trovare cose per assolverlo , o per giustificare l'arbitro che da giallo, applichi il regolamento ,  non ti inventi che " striscia"  perchè non te la senti, non ti va, non sei sicuro....lì non c'è nemmeno da pensare è rosso che lo prenda che non lo prenda che strisci che non strisci. Così non si entra perchè così è rosso. Da che calcio è calcio.

Ecco, vedi, in questo episodio una bella chiamata al monitor fatta dalla Juventus avrebbe risolto il problema.

L'arbitro non è andato a rivedere l'azione, se ricordo bene, ma si è fidato di quello che hanno detto al var.

Una chiamata avrebbe messo l'arbitro davanti alle immagini indipendentemente da quello che gli hanno detto dal var.

E poi, dovendo spiegare al pubblico e ai giocatori la dinamica, perché questa situazione deve andare a braccetto con la chiamata, lo volevo vedere che diceva che era un falletto e quindi lo ammoniva soltanto.

Avrebbe fatto una super figuraccia e lì sì che rischiava la carriera.

Quelli dietro al monitor, invece, e come se fossero nascosti e, non dovendo dare nessuna spiegazione sull'immediato, hanno spesso e volentieri partorito delle aberrazioni.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, SpaceOddity ha scritto:

Ci sono errori ed errori, il magistrato granata che ha coperto  il giocatore del Torino di recente, per la questione dei video hard cancellando dal suo cellulare i video , per me deve essere radiato e va a fare altro.Non ci si può più fidare. Invece viene trasferito, però è uno che ha truffato i cittadini da cui è pagato. In fin dei conti l'arbitro è una specie di pubblico ufficiale ( si chiama ufficiale di gara) se commette un errore in evidente malafede non può più fare quel lavoro, perchè certi errori con le immagini chiare o sono malafede o sono totale analfabetismo sull argomento...e anche in quest ultimo caso (che non può essere)  va radiato.

Però abbi pietà non è ammissibile che lo stesso intervento di mano è rigore in una partita e non rigore nell' altra , perchè il regolamento deve essere uguale per tutti, ancora più grave se c'è difformità di giudizio da parte dello stesso arbitro. Il rigore di mano che ci danno su Douglas Luiz quest anno alla fine si sta coprendo il viso su un tiro...( eppure molti tifosi servendogli un capro espiatorio per il risultato pessimo lo hanno massacrato il giocatore dicendo rigore netto e per me non lo è mai), poi vedi quello del  Verona che para un tiro in porta col braccio largo prendendo la palla nella parte mediale dell omero....Non rigore...è inaccettabile.

La "simulazione" di Conceicao che simulazione non è a cinque metri dall porta da solo con la palla se uno ti mette la mano fra collo e spalla e ti pinza lo fa per sbilanciarti non certo per affetto,...per Thuram dell Inter è stata rigore... con tocco molto più lieve una carezza in pratica  e via così...Ed è ovvio che con questa discrezionalità enorme allargata in cui nessuno può chiedere coerenza e metro non solo ad arbitri diversi ma allo stesso arbitro questi poi fanno il * che gli pare. Perchè se la discrezionalità è così ampia allora non è più " ti do non ti do rigore, rosso,ammonizione  " ai termini di regolamento magari interpretandolo un minimo sempre però con la stessa intepretazione ma è : " ti do o non ti do rigore " se mi va e come mi comoda tanto il regolamento lo interpreto come * mi pare a seconda del momento e della mia convenienza e questo paravento dell' intepretazione mi copre comunque anche se voglio fare qualche porcata per tifo o per convenienza. E questo non è ammissibile. 

 

10 ore fa, Totik ha scritto:

Non sono d'accordo.

Non sono 3 gli arbitri che valutano, ma 1 in campo che valuta in fretta e furia senza possibilità di rivedere l'azione, e due al var che hanno tutto il tempo per valutare ed intervenire ma in alcuni casi non lo fanno. E se non richiamano l'arbitro, questi ha fatto una valutazione molto relativa e probabilmente, se rivede l'azione, può anche cambiare la propria decisione.

È chiaro che se il var richiama l'arbitro e prendono una decisione insieme, su quell'episodio fare la chiamata var vuol dire perderla.

Ma, ripeto, la maggior parte degli errori è quando il var non interviene su un errore, o presunto tale, dell'arbitro.

Gli esempi li ho portati e mi sembrano molto pertinenti.

Rispondo ad entrambi, di base c'è una falla nel "protocollo Var" ma qui entriamo in un altro ambito che riguarda gran poco il possibile challenge da parte delle squadre.

 

Secondo me una vera rivoluzione innovativa sarebbe ma modifica del protocollo Var, ad oggi per esempio il contatto Luperto-Vlahovic non può essere rivisto per le solite banali scusanti che non è stato commesso un errore grave (ma sti caxxi se non mi fischi un rigore è un errore gravissimo) e che l'entità della spinta va analizzata sul campo (ma sti caxxi se l'azione è a 40 mt e l'arbitro ha la visuale coperta), idem l'espulsione di Conceicao che non è mai simulazione ma il Var non può intervenire per quella tipologia di errore.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

 

Rispondo ad entrambi, di base c'è una falla nel "protocollo Var" ma qui entriamo in un altro ambito che riguarda gran poco il possibile challenge da parte delle squadre.

 

Secondo me una vera rivoluzione innovativa sarebbe ma modifica del protocollo Var, ad oggi per esempio il contatto Luperto-Vlahovic non può essere rivisto per le solite banali scusanti che non è stato commesso un errore grave (ma sti caxxi se non mi fischi un rigore è un errore gravissimo) e che l'entità della spinta va analizzata sul campo (ma sti caxxi se l'azione è a 40 mt e l'arbitro ha la visuale coperta), idem l'espulsione di Conceicao che non è mai simulazione ma il Var non può intervenire per quella tipologia di errore.

Una spinta a due mani sulla schiena per me è sempre fallo. Conta l'intenzione e l'intenzione è solo ed unicamente quella di fermare l'avversario sbilanciandolo con un gesto scorretto . Perchè la spinta con le mani sulla schiena nel gioco del calcio è fallo. Con la spalla con il braccio possiamo ancora disquisire  ma con le mani. Sempre lieve o forte che sia basta pochissimo per sbilanciare un uomo in corsa. Altro è se ti contrasto di lato mettendo il braccio davanti la mano sopra la spalla cercando di pormi davanti o col corpo ......lì valuterò. Ma quando metti due mani o una sulla schiena dell avversario e spingi poco o tanto che sia è fallo, nelle intenzioni e di fatto non ci sono scuse. Per me è sempre rigore perchè lo scopo è fermare l'avversario con un gesto che nel calcio è falloso, e scorretto e quindi se ti riesce anche solo parzialmente è fallo anche con contatto lieve è fallo. Il regolamento non permette quel tipo di intervento non hai nessun diritto a farlo impunemente. Vedi che se ragionaimo così e decidiamo così in tutte le partite su questo caso specifico abbiamo creato un interpretazione del regolamento coerente con esso ed univoca. E giusta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Una spinta a due mani sulla schiena per me è sempre fallo. Conta l'intenzione e l'intenzione è solo ed unicamente quella di fermare l'avversario sbilanciandolo con un gesto scorretto . Perchè la spinta con le mani sulla schiena nel gioco del calcio è fallo. Con la spalla con il braccio possiamo ancora disquisire  ma con le mani. Sempre lieve o forte che sia basta pochissimo per sbilanciare un uomo in corsa. Altro è se ti contrasto di lato mettendo il braccio davanti la mano sopra la spalla cercando di pormi davanti o col corpo ......lì valuterò. Ma quando metti due mani o una sulla schiena dell avversario e spingi poco o tanto che sia è fallo, nelle intenzioni e di fatto non ci sono scuse. Per me è sempre rigore perchè lo scopo è fermare l'avversario con un gesto che nel calcio è falloso, e scorretto e quindi se ti riesce anche solo parzialmente è fallo anche con contatto lieve è fallo. Il regolamento non permette quel tipo di intervento non hai nessun diritto a farlo impunemente. Vedi che se ragionaimo così e decidiamo così in tutte le partite su questo caso specifico abbiamo creato un interpretazione del regolamento coerente con esso ed univoca. E giusta.

Ok, ma questa è un tuo legittimo e secondo me corretto punto di vista, il protocollo Var però dice altro, per quella tipologia di azione non può intervenire e per me è una vaccata colossale.

 

Come scritto prima la vera innovazione sarebbe la modifica del protocollo per evitare certi errori/orrori che ad oggi non è possibile rivedere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Ok, ma questa è un tuo legittimo e secondo me corretto punto di vista, il protocollo Var però dice altro, per quella tipologia di azione non può intervenire e per me è una vaccata colossale.

 

Come scritto prima la vera innovazione sarebbe la modifica del protocollo per evitare certi errori/orrori che ad oggi non è possibile rivedere.

Questo é il regolamento del calcio non il mio punto di vista.Solo che col tempo nessuno oramai se lo ricorda. Che poi il protocollo sia una porcheria é anche vero. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

speriamo di essere sulla buona strada.

il prossimo passo è quello di rimettere l'arbitro al suo posto, il VAR deve essere uno strumento di supporto non un arbitraggio parallelo.

il VAR deve intervenire solo su situazioni oggettive, gesti antisportivi, falli a palla lontana, etc etc.....per tutto il resto deve essere l'arbitro a mettersi in testa che se non è sicuro di una cosa allora LUI e solo LUI va a rivedere l'immagine di cosa non è sicuro.

 

non deve succedere che sia il VAR a prendere una decisione senza che l'arbitro abbia rivisto le immagini

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Fino alla fine… ha scritto:

 

Rispondo ad entrambi, di base c'è una falla nel "protocollo Var" ma qui entriamo in un altro ambito che riguarda gran poco il possibile challenge da parte delle squadre.

 

Secondo me una vera rivoluzione innovativa sarebbe ma modifica del protocollo Var, ad oggi per esempio il contatto Luperto-Vlahovic non può essere rivisto per le solite banali scusanti che non è stato commesso un errore grave (ma sti caxxi se non mi fischi un rigore è un errore gravissimo) e che l'entità della spinta va analizzata sul campo (ma sti caxxi se l'azione è a 40 mt e l'arbitro ha la visuale coperta), idem l'espulsione di Conceicao che non è mai simulazione ma il Var non può intervenire per quella tipologia di errore.

Bravo. In un modo ideale non ci sono simulazioni, non ci sono falli e soprattutto il var è abbastanza obiettivo.

Il problema è che hanno creato un protocollo che rende tutto abbastanza soggettivo. Allora l'arbitro, anche se non vede bene perché è a 40 metri di distanza, non può essere richiamato dal var perché solo lui può decidere dell'intensità della spinta, anche se non l'ha vista bene.

Per ovviare a questo problema ci sono due soluzioni: quella che dici tu, oppure costringere l'arbitro a visionare le immagini anche se avrebbe già deciso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per chi ancora non vuole il var e dice che ha rovinato il calcio.

Rivedetevi il rigore che l'arbitro aveva dato ieri sera al Real, per una evidentissima simulazione (o comunque caduta non provocata) di Mbappé.

Pensate se  non ci fosse stato il Var e poi il real segnava  e (eravamo neanche a metà primo tempo) magari rimontava pure, le polemiche ultra-feroci che ci sarebbero, giustamente, state.

Così invece quasi non se ne parla, come se fosse tutto normale.

Il calcio del passato era così, con errori grossolani, che però non potevano essere corretti, altro che "era meglio".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, garrison ha scritto:

Per chi ancora non vuole il var e dice che ha rovinato il calcio.

Rivedetevi il rigore che l'arbitro aveva dato ieri sera al Real, per una evidentissima simulazione (o comunque caduta non provocata) di Mbappé.

Pensate se  non ci fosse stato il Var e poi il real segnava  e (eravamo neanche a metà primo tempo) magari rimontava pure, le polemiche ultra-feroci che ci sarebbero, giustamente, state.

Così invece quasi non se ne parla, come se fosse tutto normale.

Il calcio del passato era così, con errori grossolani, che però non potevano essere corretti, altro che "era meglio".

Eh... e invece il primo gol dell Inter di Lautaro a termini di regolamento é da annullare perché qualsiasi gol segnato con l ausilio di un braccio o di una mano va annullato e il var ha fatto finta di niente con immagini chiare tanto che si é visto anche da casa che stoppa con le mani. Quindi ieri sera il var ha completamente falsato una partita decidendo una qualificazione. In malafede. Non é il var il male é come viene usato e chi lo usa

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, garrison ha scritto:

Per chi ancora non vuole il var e dice che ha rovinato il calcio.

Rivedetevi il rigore che l'arbitro aveva dato ieri sera al Real, per una evidentissima simulazione (o comunque caduta non provocata) di Mbappé.

Chiamata davvero complicata. Il Var ci ha messo parecchio a valutare, poi ha lasciato (giustamente) la decisione all'arbitro, che è andato alla OFR e ha sovvertito la propria decisione iniziale (aveva fischiato il rigore). Sai che non so se ci fossero gli estremi per tornare sui suoi passi? Sarà che avevo voglia di vedere la remuntada... :baby:

Scherzi a parte, tutto si è svolto alla luce del sole. Essendo un fatto "soggettivo", solo l'arbitro poteva e doveva decidere.

Le proteste dei giocatori dell'Arsenal sono state forti e vibranti. Mbappé aveva l'aria del bimbo scoperto con le mani nella marmellata.

Vero è che senza Var, al Bernabeu, questo sarebbe stato sempre e solo rigore. Così, invece, l'arbitro ha avuto tutto il tempo necessario per ragionare.

Non fu così col bidone ella spazzatura, altra decisione complicatissima. Non c'era il Var, quindi si applicò "la Ley del Bernabeu" .sisi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 15/04/2025 Alle 11:08, garrison ha scritto:

Oserei direi drammaticamente ridotto.

In modo in particolare drammatico per quei giornali tipo Corriere dello Sport che sugli errori arbitrali ci "campavano", oggi costretti anche a parlare loro malgrado di calcio.

E per molte discussioni da Bar sport, che facciamo pure qui...ormai il "focus" é spostato sgli errori secondari, tipo calci d'angolo dati sbagliati o quel 10/15% di situazioni davvero ancora soggettive (penso al rigore dato all'inter contro il Napoli all'andata poi sbagliato - peraltro da un ottimo arbitro come Mariani -) ed in cui il giudizio dell'arbitro da campo viene spesso fatto prevalere per una sorta di rispetto per il passato.

Ovvio che lagna continua non smette mai ed infatti spesso si legge che il Var andrebbe abolito, che ha peggiorato il calcio, che anche un solo errore (come ce ne sono stati tipo il gol non dato a Milik due anni fa) col Var significa che il Var non serev o é inacettabile, oltre alle solite vuotebploemiche sul Var che favorisce l'inter o il Napoli (in questo Forum...altrove la Juve).

Sul Var a chiamata non sono così ottimista, perché perleremmo di casi in cui sia l'arbitro sia il Var ha gidicato di "non intervenire" (perché se interviene cosa serve la chiamata?) quindi ben difficilmente portranno ad un cambiamento del giudizio. O potrebbero anche deresponsabilizzare quelli del Var nel senso che potranno pensare "Cosa intervengo a fare....lascialo fare all'allenatore interessato". O infine magari portare a rivedere quegli orribili rigorini per sfiormaenti/micro contatti che magari alcuni arbitri potrebbero essere condizionati a dare (ad esempio per la squadra di casa) una volta chiamati a rivederli.

E' però indubbio che in alcuni casi potrebbe essere utile, penso ad esempio al fallo di Luperto su Vlahovic in Cag/Juve un mesetto fa...penso che anche l'arbitro chiamato al Var si sarebbe accorto della spinta.

Mah,per me si è ridotto se contiamo tutto e sono d'accordo alla tecnologia su situazioni geografiche oggettive (palla oltre la linea o no, fuorigioco o no, fallo dentro o fuori area). Se ci limitiamo ai contrasti di gioco (situazione in cui eliminerei la tecnologia e tornerei come in passato alla decisione inoppugnabile dell'arbitro di campo)la situazione mi pare peggiorata. Magari a livello numerico la quota di errori è diminuita,ma si sta inseguendo una oggettività di plastica che a volte fa a cazzotti con lo spirito del gioco. Mi auguro che non arrivi mai il giorno in cui una finale di champions o mondiale venga decisa da un rigore come quello decretato dal var a favore dell'arsenal mercoledì. Tecnicamente era rigore ? Può essere. Ma quello non va mai fischiato nella vita,e un arbitro non lo fischia mai. Poi una telecamera inquadra un contatto in zona defilata in un'azione ormai finita con la palla che ormai è tranquillamente preda di courtois e il pasticcio è servito

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 16/04/2025 Alle 11:22, PR20 ha scritto:

I danni infatti come ho scritto non sono del Var in quanto tale ma dall'utilizzo del Var in presenza di un regolamento (o interpretazione dello stesso) che su alcuni aspetti risulta molto deficitario. Il problema e' emerso con il Var semplicemente perche' prima, quando l'arbitro doveva decidere in autonomia, utilizzava implicitamente nelle sue decisioni anche criteri non codificati afferenti alla sfera del buon senso. tanto per fare un esempio, non avrebbe mai fischiato un rigore per un contrasto dubbio tra due giocatori in cui uno inciampa sull'altro a palla lontana. Avrebbe implicitamente utilizzato la propria discrezionalita valutando che anche qualora vi fosse un contatto la volontarieta era probabilmente assente e il danno procurato non significativo e quindi un rigore sarebbe stata una punizione sproporzionata, e nessuno se ne lamentava piu di tanto.

Adesso con il Var tutto puo' essere rivisto e non potendo piu fare finta di nulla come si faceva prima quando il buon senso lo suggerirebbe , occorrerebbe che questo buon senso venga tradotto in una diversa interpretazione del regolamento in cui ci sia maggior attenzione sia alla volontarieta' sia al danno procurato, sia alla valutazione di quanto effettivamente l'attaccante cerchi di evitare il contatto invece di cercarlo. Tutti aspetti soft che prima implicitamente influivano nelle decisioni ed impedivano di assegnare certi rigori e che adesso sono venuti meno perche' con il Var qualsiasi contatto viene ingigantito.

Ad esempio il rigore dato all'arsenal contro  il real. Probabilmente corretto dal punto di vista tecnico,ma al contempo una mostrosuità dal punto di vista dello spirito del gioco. Courtois stava già rinviando e nessuno si era accorto di nulla.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 hours ago, centrattacco said:

Ad esempio il rigore dato all'arsenal contro  il real. Probabilmente corretto dal punto di vista tecnico,ma al contempo una mostrosuità dal punto di vista dello spirito del gioco. Courtois stava già rinviando e nessuno si era accorto di nulla.

Si ottimo esempio in cui non c'e' un significativo danno procurato nel senso che anche senza quel contrasto la palla non sarebbe cmq finita preda del portiere anche se in questo caso mi pare che non sia proprio un contatto fortuito o dubbio ma piuttosto il difensore del Real che fa di tutto per ostacolare l'attaccante.

 

Io quando c'e' l'evidente volonta del difensore di aggrapparsi strattonare o spingere un attaccante il rigore lo darei, come da regolamento attuale per altro che in teoria dovrebbe lasciar passare solo le spallate (ma non quelle con la rincorsa) e le braccia aperte a difendere un pallone.

Non darei invece ad esempio tanti altri rigori in cui un difensore cerca di intervenire sul pallone e l'attaccante disinteressandosi dello stesso fa un movimento innaturale o comunque non coerente con lo sviluppo dell'azione, proprio per farsi colpire dall'intervento del difensore e ricevere il rigore.Inclusi i casi in cui un attaccante per anticipare a tutti i costi un portiere o un difensore e quindi farsi colpire si allunga la palla cosi tanto che questa diventa poi per lui ingiocabile anche senza l'intervento dell'avversario,

 

Tornando a Real Arsenal, se invece che un intervento volontario fosse un contrasto dubbio, perche' magari entrambi si sono strattonati ed e' difficile stabilire chi ha iniziato, secondo il ragionamento di prima che mi piacerebbe vedere applicato, il fatto che manca il danno procurato dovrebbe portare l'arbitro a non fischiare mai il rigore.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 16/04/2025 Alle 17:48, Fino alla fine… ha scritto:

Si ma ragazzi, stiamo mischiando un pò di cose.

 

La valutazione è oggettivo? I 2 arbitri al Var che hanno sbagliato vanno radiati e tenuti lontani km dagli stadi.

La valutazione è soggettiva? Dubito che possa bastare la chiamata di una squadra a capovolgere il giudizio di 3 arbitri che 1 minuto prima hanno valutato l'azione in un modo

 

C'è poi un altro discorsone sul fatto del protocollo Var che non può intervenire se cambia il possesso palla o se l'arbitro a 50 metri giudica una spinta più o meno leggera.

Sono d'accordo.

Il problema del VAR è il protocollo che ne limita l'applicazione. Fosse per me andrebbe usato anche per calci d'angolo o rimesse laterali invertite.

 

Perché mai la chiamata di un allenatore dovrebbe cambiare la decisione di tot arbitri che hanno rivisto tot replay 1 minuto prima?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.