Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Shingo Tamai

Ufficiali le date dei recuperi: Parma-Juve si giocherà mercoledì 23 aprile alle 18:30

Post in rilievo

40 minuti fa, LE6END ha scritto:

Credo siano già tornati a Torino e già in campo per allenarsi .uhm

 

E quindi domani ripartono nuovamente 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Qualsiasi data avrebbe generato polemiche quindi meglio giocare subito, anche se l'ora e il giorno sono veramente da anti-calcio.

Il top sarebbe stato recuperarla dopo la fine del campionato, per gustarsi i pianti e il grugnire di personaggi tipo il cervo portoghese.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Foreverbianco&nero ha scritto:

Direi che è l'unico commento sensato di oggi in questo forum...dei piangina che non hanno nessun rispetto(anche se poi si affrettano a dire il contrario)per una figura come quella di Papa Bergoglio e di tutto quello che rappresenta per il mondo Cristiano...cioè una qualche milionata di persone solo da noi.

Non l'ha chiesto lui di morire oggi...tra 2 giorni si potrà vedere di nuovo la Juve...per i laici invece fate finta che è venuta la neve e cercate di essere un pò più educati verso chi non la pensa come voi...d'altronde non sono certo io che bestemmio per una cosa che non esiste...ma se per alcuni di voi non esiste che cosa lo bestemmiate a fare? Vi sentite più importanti...soddisfatti immagino.😆...contenti voi.

Giusto qualche domanda. 

 

1) il mondo cattolico (non "cristiano" in questo caso, dato che non tutti i cristiani riconoscono il papa come capo spirituale) esiste solo in Italia? Perché in Spagna, Portogallo o Irlanda, giusto per citare tre Paesi a maggioranza cattolica quanto noi, non si ferma alcunché?

 

2) perché solo il settore calcio si deve fermare e non gli  altri settori dell'intrattenimento? I cinema restano aperti, i teatri pure, ad esempio. 

 

3) tutto il discorso sulla mancanza di rispetto e sulle bestemmie che diavolo c'entra? Questa cosa secondo cui "se non ci credi cosa bestemmi a fare" può avere anche senso, ma nel presente contesto è pretestuosa, dato che nessuno ha rivendicato il diritto alla bestemmia e mi sembra che nessuno abbia mancato di rispetto al papa, a meno che per te "mancanza di rispetto" non significhi semplicemente non ritenere giusto che si fermi tutto per la sua morte, e nel caso la tua sarebbe intolleranza verso chi la pensa diversamente - ma non sarebbe certo una novità in ambito religioso (non solo cattolico).

 

4) dovesse morire il capo spirituale di qualsiasi altra religione ci fermeremmo comunque o vale solo per il capo spirituale della religione con il maggior numero di fedeli? La Costituzione non prevede una religione di Stato, dunque una dovrebbe valere l'altra, a meno che non si decida di tutelare solo la maggioranza, cosa che sarebbe appunto incostituzionale (poi in realtà non sono mica convinto che la maggioranza degli italiani sia cattolica, se per essere cattolici non si intende solo il fatto di essere battezzati, ma anche di essere credenti - ma questo è un altro discorso). 

 

Ps: quando dici "i laici" cosa intendi? A meno che tu non sia un prete, anche tu sei laico. 

 

 

  • Mi Piace 3
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, JuventusFootballClub ha scritto:

Ma i convocati per legge dovranno essere gli stessi?

puoi convocare pure causio se vuoi

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Tudor ha scritto:

Lamentarsi e’ l’unica cosa che conta.

Bhe in generale lamentarsi sempre non ha senso, però cacchio ad esempio mercoledì lavoro e non potrò vederla...

Per chi era offensivo giocarla stasera???? Se proprio i più osservanti non se la sentivano facevano a meno, non penso che tra 48 ore la tristezza sarà svanita a meno sia la solita cosa di facciata...

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Foreverbianco&nero ha scritto:

Direi che è l'unico commento sensato di oggi in questo forum...dei piangina che non hanno nessun rispetto(anche se poi si affrettano a dire il contrario)per una figura come quella di Papa Bergoglio e di tutto quello che rappresenta per il mondo Cristiano...cioè una qualche milionata di persone solo da noi.

Non l'ha chiesto lui di morire oggi...tra 2 giorni si potrà vedere di nuovo la Juve...per i laici invece fate finta che è venuta la neve e cercate di essere un pò più educati verso chi non la pensa come voi...d'altronde non sono certo io che bestemmio per una cosa che non esiste...ma se per alcuni di voi non esiste che cosa lo bestemmiate a fare? Vi sentite più importanti...soddisfatti immagino.😆...contenti voi.

Ma in che modo giocare una partita di calcio sarebbe stato offensivo per la figura di Bergoglio???

Ma se sono reduce dalla gita di pasquetta ed erano tutti tranquillamente a gozzovigliare... è solo perbenismo, poi per l'appunto la gente (non io che non ci credo ma quelli che vanno in chiesa...) bestemmia quando gli si rompe un'unghia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minutes ago, garrison said:

Bhe in generale lamentarsi sempre non ha senso, però cacchio ad esempio mercoledì lavoro e non potrò vederla...

Per chi era offensivo giocarla stasera???? Se proprio i più osservanti non se la sentivano facevano a meno, non penso che tra 48 ore la tristezza sarà svanita a meno sia la solita cosa di facciata...

Si chiama Rispetto. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, AlexLeStrange ha scritto:

E tutti a dire che dobbiamo piangere la morte del papa. Muore tanta gente ogni giorno 

E aggiungiamo che i primi a dire di piangere sono poi quelli che se vedono un migrante in TV spera lo rispediscano indietro a calci.

Alla fine dei suoi messaggi se ne sbattevano tutti, si piange l' immaginetta.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

In tutti gli altri paesi giocano.  A parere mio era doveroso il minuto di silenzio prima della partita in segno di rispetto e poi le manifestazioni andavano continuate.  Cinema,  ristoranti ecc... non è che oggi sono chiusi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

È un discorso molto più ampio, e con il calcio c'entra poco o nulla, ma mi pare una scelta un po' fatta a caso.

Grande rispetto per l'uomo Bergoglio e per il simbolo in un'epoca complicata.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Tudor ha scritto:

Si chiama Rispetto. 

Rispetto sarebbe seguire messaggi ed esempi nella vita reale, non fare finta di essere in lutto per un paio di giorni (vorrei sapere tra l'altro chi ha rinunciato a grigliata o ristorante per rispetto....).

Poi per carità le partite si possono anche spostare, ci mancherebbe, ma è solo moralismo peloso.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Pawn Heart ha scritto:

Giusto qualche domanda. 

 

1) il mondo cattolico (non "cristiano" in questo caso, dato che non tutti i cristiani riconoscono il papa come capo spirituale) esiste solo in Italia? Perché in Spagna, Portogallo o Irlanda, giusto per citare tre Paesi a maggioranza cattolica quanto noi, non si ferma alcunché?

 

2) perché solo il settore calcio si deve fermare e non gli  altri settori dell'intrattenimento? I cinema restano aperti, i teatri pure, ad esempio. 

 

3) tutto il discorso sulla mancanza di rispetto e sulle bestemmie che diavolo c'entra? Questa cosa secondo cui "se non ci credi cosa bestemmi a fare" può avere anche senso, ma nel presente contesto è pretestuosa, dato che nessuno ha rivendicato il diritto alla bestemmia e mi sembra che nessuno abbia mancato di rispetto al papa, a meno che per te "mancanza di rispetto" non significhi semplicemente non ritenere giusto che si fermi tutto per la sua morte, e nel caso la tua sarebbe intolleranza verso chi la pensa diversamente - ma non sarebbe certo una novità in ambito religioso (non solo cattolico).

 

4) dovesse morire il capo spirituale di qualsiasi altra religione ci fermeremmo comunque o vale solo per il capo spirituale della religione con il maggior numero di fedeli? La Costituzione non prevede una religione di Stato, dunque una dovrebbe valere l'altra, a meno che non si decida di tutelare solo la maggioranza, cosa che sarebbe appunto incostituzionale (poi in realtà non sono mica convinto che la maggioranza degli italiani sia cattolica, se per essere cattolici non si intende solo il fatto di essere battezzati, ma anche di essere credenti - ma questo è un altro discorso). 

 

Ps: quando dici "i laici" cosa intendi? A meno che tu non sia un prete, anche tu sei laico. 

 

 

1- Italia e Vaticano sono due paesi distinti ma dire che non ci sia un legame indissolubile che nulla ha a che vedere con gli altri paesi sarebbe assurdo, lo sai benissimo. Se anche venisse posto il lutto nazionale poi, se smetti di lavorare lo fai su base volontaria, nessuna ti obbliga. La scelta della Figc è autonoma, anche se qua gli utenti come al solito insultano tutto il paese e scadono nei soliti luoghi comuni. Anche nei paesi da te citati ci saranno sicuramente persone che si fermeranno o si sono fermate per lutto.

2- come detto sopra, è una scelta che puoi o meno fare. Ma non credo tu sia a conoscenza di tutte le attività lavorative del paese. Sai dirmi per certo che ogni cinema, teatro e via discorrendo in tutto il suolo Italico continueranno a lavorare? L'azienda di un mio amico domani non lavorerà, per dirne una. La mia si, amen.

3- molti commenti offensivi sono stati cancellati. Ho letto personalmente un simpatico utente chiamare "scimmie" e "babbuini" credenti. E un generale i toni non sono rispettosi.

4- ci ricolleghiamo al punto 1. Italia e religione cattolica sono legati a doppio filo, non sono da un punto di vista teologico ma anche e soprattutto storico. Di fatto è la religione dominante. Non è detto che la maggiorparte degli italiani sia cattolico ma la maggiorparte dei credenti lo è. l'Italia è un paese laico, sì, difatti giorni fa molti hanno festeggiato il ramadan, la gente pratica ciò che vuole. Viviamo nella parte di mondo più tollerante e aperta, la più sicura per minoranze e in generale per chiunque. Non a caso la gente emigra in Europa/nord america e difficilmente il contrario. Perché da noi si sta bene e siamo liberi. Ciò nonostante oltre a prenderci cura delle minoranze abbiamo tutto il diritto di rispettare anche la maggioranza.

 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Pawn Heart ha scritto:

Giusto qualche domanda. 

 

1) il mondo cattolico (non "cristiano" in questo caso, dato che non tutti i cristiani riconoscono il papa come capo spirituale) esiste solo in Italia? Perché in Spagna, Portogallo o Irlanda, giusto per citare tre Paesi a maggioranza cattolica quanto noi, non si ferma alcunché?

 

2) perché solo il settore calcio si deve fermare e non gli  altri settori dell'intrattenimento? I cinema restano aperti, i teatri pure, ad esempio. 

 

3) tutto il discorso sulla mancanza di rispetto e sulle bestemmie che diavolo c'entra? Questa cosa secondo cui "se non ci credi cosa bestemmi a fare" può avere anche senso, ma nel presente contesto è pretestuosa, dato che nessuno ha rivendicato il diritto alla bestemmia e mi sembra che nessuno abbia mancato di rispetto al papa, a meno che per te "mancanza di rispetto" non significhi semplicemente non ritenere giusto che si fermi tutto per la sua morte, e nel caso la tua sarebbe intolleranza verso chi la pensa diversamente - ma non sarebbe certo una novità in ambito religioso (non solo cattolico).

 

4) dovesse morire il capo spirituale di qualsiasi altra religione ci fermeremmo comunque o vale solo per il capo spirituale della religione con il maggior numero di fedeli? La Costituzione non prevede una religione di Stato, dunque una dovrebbe valere l'altra, a meno che non si decida di tutelare solo la maggioranza, cosa che sarebbe appunto incostituzionale (poi in realtà non sono mica convinto che la maggioranza degli italiani sia cattolica, se per essere cattolici non si intende solo il fatto di essere battezzati, ma anche di essere credenti - ma questo è un altro discorso). 

 

Ps: quando dici "i laici" cosa intendi? A meno che tu non sia un prete, anche tu sei laico. 

 

 

Concordo al 90% .. cmq la religione è legata a doppio filo alla politica (vedi patti lateranensi ad es.) .. e la politica al calcio.. le famose separazione dei poteri in sto paese è utopia stile Argentina 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Slowpoke Sama ha scritto:

1- Italia e Vaticano sono due paesi distinti ma dire che non ci sia un legame indissolubile che nulla ha a che vedere con gli altri paesi sarebbe assurdo, lo sai benissimo. Se anche venisse posto il lutto nazionale poi, se smetti di lavorare lo fai su base volontaria, nessuna ti obbliga. La scelta della Figc è autonoma, anche se qua gli utenti come al solito insultano tutto il paese e scadono nei soliti luoghi comuni. Anche nei paesi da te citati ci saranno sicuramente persone che si fermeranno o si sono fermate per lutto.

2- come detto sopra, è una scelta che puoi o meno fare. Ma non credo tu sia a conoscenza di tutte le attività lavorative del paese. Sai dirmi per certo che ogni cinema, teatro e via discorrendo in tutto il suolo Italico continueranno a lavorare? L'azienda di un mio amico domani non lavorerà, per dirne una. La mia si, amen.

3- molti commenti offensivi sono stati cancellati. Ho letto personalmente un simpatico utente chiamare "scimmie" e "babbuini" credenti. E un generale i toni non sono rispettosi.

4- ci ricolleghiamo al punto 1. Italia e religione cattolica sono legati a doppio filo, non sono da un punto di vista teologico ma anche e soprattutto storico. Di fatto è la religione dominante. Non è detto che la maggiorparte degli italiani sia cattolico ma la maggiorparte dei credenti lo è. l'Italia è un paese laico, sì, difatti giorni fa molti hanno festeggiato il ramadan, la gente pratica ciò che vuole. Viviamo nella parte di mondo più tollerante e aperta, la più sicura per minoranze e in generale per chiunque. Non a caso la gente emigra in Europa/nord america e difficilmente il contrario. Perché da noi si sta bene e siamo liberi. Ciò nonostante oltre a prenderci cura delle minoranze abbiamo tutto il diritto di rispettare anche la maggioranza.

 

 

 

Un conto è la scelta individuale di ciascuno, un altro fermare tutto un settore. Per il resto, parlando di connessione tra Stato Italiano e Vaticano mi confermi che la scelta è politica e non religiosa/spirituale. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Probabilmente a lui da amante del calcio e della gente non sarebbe piaciuta questa decisione, ma se avessero giocato ci sarebbero state critiche a non finire lo stesso. A mio parere personale è una scelta condivisibile, piaccia o non piaccia il Papa non è una persona come le altre e la chiesa in Italia è la Chiesa...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Slowpoke Sama ha scritto:

1- Italia e Vaticano sono due paesi distinti ma dire che non ci sia un legame indissolubile che nulla ha a che vedere con gli altri paesi sarebbe assurdo, lo sai benissimo. Se anche venisse posto il lutto nazionale poi, se smetti di lavorare lo fai su base volontaria, nessuna ti obbliga. La scelta della Figc è autonoma, anche se qua gli utenti come al solito insultano tutto il paese e scadono nei soliti luoghi comuni. Anche nei paesi da te citati ci saranno sicuramente persone che si fermeranno o si sono fermate per lutto.

2- come detto sopra, è una scelta che puoi o meno fare. Ma non credo tu sia a conoscenza di tutte le attività lavorative del paese. Sai dirmi per certo che ogni cinema, teatro e via discorrendo in tutto il suolo Italico continueranno a lavorare? L'azienda di un mio amico domani non lavorerà, per dirne una. La mia si, amen.

3- molti commenti offensivi sono stati cancellati. Ho letto personalmente un simpatico utente chiamare "scimmie" e "babbuini" credenti. E un generale i toni non sono rispettosi.

4- ci ricolleghiamo al punto 1. Italia e religione cattolica sono legati a doppio filo, non sono da un punto di vista teologico ma anche e soprattutto storico. Di fatto è la religione dominante. Non è detto che la maggiorparte degli italiani sia cattolico ma la maggiorparte dei credenti lo è. l'Italia è un paese laico, sì, difatti giorni fa molti hanno festeggiato il ramadan, la gente pratica ciò che vuole. Viviamo nella parte di mondo più tollerante e aperta, la più sicura per minoranze e in generale per chiunque. Non a caso la gente emigra in Europa/nord america e difficilmente il contrario. Perché da noi si sta bene e siamo liberi. Ciò nonostante oltre a prenderci cura delle minoranze abbiamo tutto il diritto di rispettare anche la maggioranza.

 

 

 

È il punto 4 che ci contraddistingue da buona parte del resto del mondo...e per questo ritengo che la posizione della FIGC e affini sia ipocrita.. però essendo opinioni espresse in un Paese libero rispetto e mi adeguo pur disseziondo senza offendere nessuno 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, pattanga ha scritto:

Concordo al 90% .. cmq la religione è legata a doppio filo alla politica (vedi patti lateranensi ad es.) .. e la politica al calcio.. le famose separazione dei poteri in sto paese è utopia stile Argentina 

Caspita, i patti lateranensi sono un'eredità fascista, la vergogna è che siano stati rinnovati anche in età repubblicana. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, garrison ha scritto:

Bhe in generale lamentarsi sempre non ha senso, però cacchio ad esempio mercoledì lavoro e non potrò vederla...

Per chi era offensivo giocarla stasera???? Se proprio i più osservanti non se la sentivano facevano a meno, non penso che tra 48 ore la tristezza sarà svanita a meno sia la solita cosa di facciata...

Io avrei giocato stasera, è un fatto naturale,  storico,  non una tragedia.

 

Detto questo giochiamo mercoledì,  pazienza ,non mi pare il caso di farne un elemento di rivendicazione, con tutto il rispetto di chi ne ha conseguito disagi...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.