Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

fluxusing

Juve, Tether Investments consolida la sua posizione di azionista: superato il 10%

Post in rilievo

4 minuti fa, Lucio1982 ha scritto:

giustamente, siamo già ben visti, ci volevano loro.

 

Tutte le criptovalute sono passate sotto la lente della SEC, è quasi prassi. Tether, al contrario della concorrenza delle stablecoin, è sempre uscita rafforzata nella sua posizione di mercato. In pratica, è l'unica a dare certe garanzie in caso di redemption, ovvero il trasferimento in dollari reali su un conto corrente tradizionale in caso di richiesta da parte del cliente. Non sono un espertone, ma avendo un mio piccolo portafoglio seguo da anni queste vicende.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, mattitheiceman ha scritto:

il mondo delle criptovalute è visto come il male e il regno dei fuorilegge dall'80% degli italiani .ghgh 

Questo perchè l'80% degli italiani manco sa cosa siano le criptovalute...ed in realtà, temo che l'80% degli italiani sappia poco in generale...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, simon12 ha scritto:

Questo perchè l'80% degli italiani manco sa cosa siano le criptovalute...ed in realtà, temo che l'80% degli italiani sappia poco in generale...

C'è di peggio in giro... basta fare un giro negli States, fuori dai grandi centri, nella realtà rurale alla quale si rivolge ad esempio Trump e si scopre il vero significato di bifolco. L'abilità sta nell'individuarli e portarli dalla tua parte, perché sono veramente tanti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Ale0306 ha scritto:

Questi signori tengono Trump e gli Usa per le palle, possiedono 140 miliardi di debito USA e quindi è assai difficile che Presidente possa crear loro problemi.

A meno che non decida di mandare il suo paese in Default, scenario che mi sento di escludere uhuh

E' un pò lo stesso motivo per cui credo che anche con la Cina si troverà una quadra, visto che se a Pechino decidessero di svendere tutto il debito americano che hanno in tasca (una cifra inimmaginabile) potrebbero mandare sul lastrico il paese a stelle e strisce.

140 miliardi in tresury sono tanti per una società privata, ma rapportati a tutto il debito pubblico americano (36k miliardi) sono un’inezia .ghgh

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minutes ago, Karma Cop said:

Tutte le criptovalute sono passate sotto la lente della SEC, è quasi prassi. Tether, al contrario della concorrenza delle stablecoin, è sempre uscita rafforzata nella sua posizione di mercato. In pratica, è l'unica a dare certe garanzie in caso di redemption, ovvero il trasferimento in dollari reali su un conto corrente tradizionale in caso di richiesta da parte del cliente. Non sono un espertone, ma avendo un mio piccolo portafoglio seguo da anni queste vicende.

Alcuni exchange hanno smesso recentemente di trattare la "pair" (nome tecnico dello scambio buy/sell) con USTD. Alcuni di questi anche grandi (Kraken).

 

Il passato dei proprietari di Tether è da sempre sotto la lente e tuttora non chiaro.

I dubbi che la copertura finanziaria sia solida sono sempre circolanti.

In diversi casi, negli anni scorsi, USDT ha perso la parità col dollaro (rapporto 1:1) proprio per alcuni "attacchi" sotto forma di vendita massiccia.

 

Quindi: fatevi una idea vostra, io personalmente qualche dubbio me lo tengo, soprattutto sui due tizi.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, forzafrabotta ha scritto:

Devi capire che per molti di noi juventini, a torto o a ragione, il primo problema della Juve è johndemort come proprietario... ovvio che nutriamo delle speranze su Ardoino che invece sembra essere un tifoso. Il che non garantisce assolutamente niente sotto nessun aspetto, né in positivo, né in negativo.

L’unico lato positivo è che johndemort ora ha un competitor con portafoglio pesante non il cugino con 4 spicci e senza alcun potere e questo potrebbe fargli muovere il * tant’è che è uscito lo sponsor di casa exor … vediamo … ma ora servono uomini di campo nelle figure apicali del club

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Karma Cop ha scritto:

C'è di peggio in giro... basta fare un giro negli States, fuori dai grandi centri, nella realtà rurale alla quale si rivolge ad esempio Trump e si scopre il vero significato di bifolco. L'abilità sta nell'individuarli e portarli dalla tua parte, perché sono veramente tanti.

Concordo pienamente con te sugli americani, e non ne faccio né una questione di appartenenza politica né una questione geografica tra rurali e cittadini, sono veramente ignoranti in generale, anche i portatori di lauree, tutte le volte che ho occasione di parlare con qualcuno di loro, sia per lavoro che per "svago", resto esterrefatto di come questa gente possa essere laurata.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, JKAY ha scritto:

L’unico lato positivo è che johndemort ora ha un competitor con portafoglio pesante non il cugino con 4 spicci e senza alcun potere e questo potrebbe fargli muovere il * tant’è che è uscito lo sponsor di casa exor … vediamo … ma ora servono uomini di campo nelle figure apicali del club

JE non ha nessun competitor, dato che Exor detiene il 62% delle azioni, anche qualora Tether dovesse rastrellare tutta la rimanenza sul mercato.

Finché JE non decide di mollare (o di liberarci dalla sua presenza, per meglio dire) non c'è nulla che chiunque possa fare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, 0oo-rooze ha scritto:

Alcuni exchange hanno smesso recentemente di trattare la "pair" (nome tecnico dello scambio buy/sell) con USTD. Alcuni di questi anche grandi (Kraken).

 

Il passato dei proprietari di Tether è da sempre sotto la lente e tuttora non chiaro.

I dubbi che la copertura finanziaria sia solida sono sempre circolanti.

In diversi casi, negli anni scorsi, USDT ha perso la parità col dollaro (rapporto 1:1) proprio per alcuni "attacchi" sotto forma di vendita massiccia.

 

Quindi: fatevi una idea vostra, io personalmente qualche dubbio me lo tengo, soprattutto sui due tizi.

 

Può essere, non sto qui a controbattere perché come ho scritto non sono così esperto. Vedo che però il divario con USDC è notevole, e non mi sembra tenda a diminuire, anzi... quindi penso che Tether abbia comunque ancora una certa credibilità. Da qui a dire che vorrei la Juve in mano a loro ce ne passa, e non sono certo io quello in grado di valutare i rischi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, simon12 ha scritto:

Concordo pienamente con te sugli americani, e non ne faccio né una questione di appartenenza politica né una questione geografica tra rurali e cittadini, sono veramente ignoranti in generale, anche i portatori di lauree, tutte le volte che ho occasione di parlare con qualcuno di loro, sia per lavoro che per "svago", resto esterrefatto di come questa gente possa essere laurata.

Calcola che ho girato i piccoli centri in giro per tre mesi con una mia amica australiana (le città le conosco meno), e il complimento più gettonato era che io, per essere italiano, parlavo un ottimo inglese e anche lei, per essere australiana, se la cavava bene sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Karma Cop ha scritto:

Calcola che ho girato i piccoli centri in giro per tre mesi con una mia amica australiana (le città le conosco meno), e il complimento più gettonato era che io, per essere italiano, parlavo un ottimo inglese e anche lei, per essere australiana, se la cavava bene sefz 

Non mi dici niente di nuovo e la cosa non è tanto sconvolgente, l'accento che hanno gli australiani, cosi come quello dei Gallesi o degli Irlandesi,  per gli americani è indigesto...per non parlare poi degli scozzesi, quelli non li capisco neanche io neppure da ubriaco! :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, simon12 ha scritto:

Non mi dici niente di nuovo e la cosa non è tanto sconvolgente, l'accento che hanno gli australiani, cosi come quello dei Gallesi o degli Irlandesi,  per gli americani è indigesto...per non parlare poi degli scozzesi, quelli non li capisco neanche io neppure da ubriaco! :d

Vero, ma questi pensavano veramente che in Australia si parli l'australiano .ghgh 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Karma Cop ha scritto:

Questo è vero, ma vale per tutti i settori. Anche EXOR potrebbe dissolversi, così come tutti. Siamo in un periodo storico veramente particolare, con vista su una possibile guerra globale. C'è chi si arricchirà, e chi svanirà.

Puoi immaginare la squadra che io voglia che svanisca… 🙏🏼🙏🏼🙏🏼🙏🏼🙏🏼

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Karma Cop ha scritto:

Vero, ma questi pensavano veramente che in Australia si parli l'australiano .ghgh 

Vedi che si torna alla casella di partenza, gli americani sono tendenzialmente ignoranti.;)

Adesso, simon12 ha scritto:

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Kwisatz Haderach ha scritto:

Puoi immaginare la squadra che io voglia che svanisca… 🙏🏼🙏🏼🙏🏼🙏🏼🙏🏼

Quella è di cartone... basterebbe una forte pioggia, ma si sono tutelati e radicati nelle istituzioni che gli fanno da ombrello e impediscono al cartone di dissolversi. Passeranno anche loro, spero presto, molto presto.

  • Mi Piace 1
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, non dire Gatti ha scritto:

perche tether non può fare da sponsro alla juventus

ChatGPT ha detto:

Tether (USDT), la stablecoin emessa da Tether Limited, non può facilmente diventare sponsor ufficiale di una squadra come la Juventus (o altri grandi club sportivi europei) per diversi motivi legati a regolamentazioni, reputazione, e trasparenza. Ecco i principali ostacoli:

🧾 1. Questioni regolamentari

Stablecoin e inchieste: Tether è stata più volte al centro di indagini da parte di enti regolatori (come la SEC e il NYAG negli USA) per la poca trasparenza riguardo alle riserve che garantiscono USDT.

UE e MiCA: L’Unione Europea sta adottando normative sempre più stringenti sulle criptovalute (come il regolamento MiCA). Tether non è vista con favore da tutti i regolatori europei, e ciò potrebbe rendere difficile per una società europea intrattenere rapporti commerciali formali.

Insomma, sono perfetti per noi allora sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se investono, dal momento che non stanno buttando i loro soldi, possiamo anche avere buone aspettative.Aspettiamo comunque senza esaltarci o deprimerci.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, Sylar 87 ha scritto:

Insomma, sono perfetti per noi allora sefz 

Ci avrei scommesso un tether che te ne uscivi così sefz 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, 0oo-rooze ha scritto:

Alcuni exchange hanno smesso recentemente di trattare la "pair" (nome tecnico dello scambio buy/sell) con USTD. Alcuni di questi anche grandi (Kraken).

 

 

Falso.

Vale solo per gli investitori europei, in quanto Tether non è MiCa approved, su volere di Ardoino. Teteher è listata su tutti gli exchange, non per caso è la crpto con i più alti volumi di scambi in tutto il mondo.

In pratica per essere MiCa approved, come stablecoin, ti devi riempire la pancia di monnezza. Se non ricordo male Ardoino spiegò tramite un tweet che per essere approvato avrebbe dovuto rendere meno solida la sua azienda.
Inoltre Tether stava cercando un modo per regolarizzarsi anche in Europa, so che c'erano stati degli incontri con i legislatori europei ma non mi sono più informato.
Detto ciò, a livello di volumi l'Europa conta quasi zero, infatti il delisting per gli investitori europei non ha causato nessuna reazione sul prezzo di Bitcoin, quindi dubito che Tether scienda a compromessi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, GIOLE78 ha scritto:

Perchè aumentare il proprio azionariato visto che il prossimo anno la Juve non giocherà le Coppe Europee, con conseguente mancata di introiti e svalutazione delle pippe che abbiamo in rosa?

Mossa suicida o c'è altro sotto?

Hai già deciso che non giocheremo le coppe?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Just now, Ghesboro said:

Se non ricordo male Ardoino spiegò tramite un tweet che per essere approvato avrebbe dovuto rendere meno solida la sua azienda

Questo è il suo punto di vista naturalmente.

Tutte le altre stable/crypto lo sono (certificate), ma lui no.

Che strano, non trovi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, 0oo-rooze ha scritto:

Questo è il suo punto di vista naturalmente.

Tutte le altre stable/crypto lo sono (certificate), ma lui no.

Che strano, non trovi?

Semplicemente le altre emittenti di stablecoin non valgono la metà di Tether e sono poche solide, alla prima crisi seria spariscono nel nulla.

Il MiCa prevede che la maggior parte degli asset di un emittente di stable sia custodito presso fondi europei, mentre Tether detiene principalmente debito USA e dollaro.

Se tu fossi Ardoino, cosa faresti? Venderesti debito USA e dollari per comprare pattume europeo e euro?

 

 

Quoto

 

Il controverso quadro normativo europeo impone alle società che gestiscono una propria moneta elettronica di disporre di apposite licenze sotto la supervisione dell’Autorità bancaria europea (ABE). D’ora in poi solo banche ed intermediari finanziari autorizzati potranno commerciare e-money token (EMT) ed asset-referenced-token (ART).

La legislazione stabilisce inoltre dei veri e propri limiti per quelle società, come ad esempio Tether, che operano con sedi al di fuori del territorio Eurozona.

Il MiCA richiede infatti che gli emittenti di stablecoin detengano la maggior parte dei propri asset collaterali presso un istituto di credito europeo.

Per USDT questo rappresenta un problema non di poco conto, visto che circa l’83% delle riserve di Tether è custodito in titoli del Tesoro USA ed equivalenti in cash.

Lo stesso CEO dell’azienda si è mostrato poco propenso a conformarsi con questa richiesta, visto che significherebbe esporsi in modo consistente presso una banca di terze parti.

In Europa infatti, i depositi sono garantiti fino a 100.000 euro grazie alla protezione Fondo di Garanzia dei Depositi (DGS), ma l’importo che Tether dovrebbe mettere sul piatto risulta molto più grande.

Per non parlare del fatto che questo approccio potrebbe favorire potenziali depeg, minacciando seriamente la stabilità e l’affidabilità di USDT.

 

 

 

Per quel che conta l'Europa, ovvero zero, fa bene Ardoino a starsene fuori.
Siamo noi polli che in questo modo limitiamo lo sviluppo del settore crypto e allontaniamo capitali.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si stanno facendo un pacco di pubblicità...

Mi stanno tutti sulle p.alle in questo momento. 

Odio tutti. 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.